PDA

View Full Version : Birra questa sconosciuta...in sicilia.


giannola
16-07-2009, 09:46
Nella mia terra accade qualcosa di anomalo (voi direte solo questo ?) eppure è un evento interessante: in sicilia la birra si è diffusa poco come bevanda quotidiana.

Non che non se ne beva...anzi...tuttavia è solo viaggiando che mi sono reso conto che all'estero è molto più bevuta.

Il perchè me lo sono domandato ed è venuta fuori la risposta sotto forma di prezzo: all'estero la birra costa molto meno.

Non solo nell'est europa...dove in genere i prezzi sono più bassi che in italia...ma anche nell'europa occidentale e perfino in posti straturistici e cari come Barcellona.

La birra costa meno....senza metterci a cercare troppi termini di paragone posso dire che lo stesso boccale di birra (da 0.40) da noi costa dalle due-tre volte in più rispetto ai prezzi registrati in localita turistiche europee fino anche a 6-7 volte andando verso l'est....

Ora io capisco che esista anche un problema di costi di trasporto....anche se da noi in italia e in sicilia birrifici ce ne sono,ma la birra cmq viene a costare uguale...però le differenze sono così ampie e tali appunto da non renderla conveniente come bevanda quotidiana e da ciò si capisce perchè non sia altrettanto diffusa.

A questo punto la domanda: è solo davvero un problema logistico oppure c'è dell'altro ?

KarinSama
16-07-2009, 09:56
da me la birra la bevono anche mentre dormono :stordita:

tecnologico
16-07-2009, 11:00
perchè siamop tutti dei pirla che il sabato per fare i fighi ci prendiamo i boccali da 0.4 a 5 euro, o la corona a 6 euro.

basta lasciargliele li e vedi come calano la cresta. ma ovviamente non succederà mai

shotokan83
16-07-2009, 11:10
secondo me quasi tutto in Spagna costa meno che in Italia(parlo rispetto al nord).Però stiamo parlando del prezzo al bar giusto?xchè se no anche nel bel paese ogni tanto si trovano delle offerte allettanti nei vari ipermercati(tipo 1.30€ x 1 lt.)

monkey island
16-07-2009, 11:30
perchè siamop tutti dei pirla che il sabato per fare i fighi ci prendiamo i boccali da 0.4 a 5 euro, o la corona a 6 euro.

basta lasciargliele li e vedi come calano la cresta. ma ovviamente non succederà mai

Quoto.

giannola
16-07-2009, 11:34
perchè siamop tutti dei pirla che il sabato per fare i fighi ci prendiamo i boccali da 0.4 a 5 euro, o la corona a 6 euro.

basta lasciargliele li e vedi come calano la cresta. ma ovviamente non succederà mai

sull'essere pirla hai ragione...ma la maggior parte dei locali non scende sotto i 2.5 € per i 0.20-0.30....mentre per lo stesso prezzo a barcellona si prende il mezzo litro.

secondo me quasi tutto in Spagna costa meno che in Italia(parlo rispetto al nord).Però stiamo parlando del prezzo al bar giusto?xchè se no anche nel bel paese ogni tanto si trovano delle offerte allettanti nei vari ipermercati(tipo 1.30€ x 1 lt.)

Si stiamo parlando dei prezzi nei locali...per avere un boccale da 0.4 si spendono circa 5 € (devi dire grazie e baciare il suolo se lo trovi a 4 €).

wallytod
16-07-2009, 11:40
secondo me quasi tutto in Spagna costa meno che in Italia(parlo rispetto al nord).Però stiamo parlando del prezzo al bar giusto?xchè se no anche nel bel paese ogni tanto si trovano delle offerte allettanti nei vari ipermercati(tipo 1.30€ x 1 lt.)

Il lato economico della Spagna fa discorso a se, data la sua situazione politica degli ultimi decenni.

C'è anche da dire che gli spagnoli bevono alcolici in quantità esorbitanti rispetto al resto d'Europa; noi il sabato andiamo a prendere due o tre birre, loro escondo da casa già col 'botellon', sono tremendi.
A tavola non si beve acqua ma solo 'vino y gaseosa' e, dopo il pasto, si va giù coi superalcolici.
Per non parlare di tutto ciò che loro definiscono "socializzazione": andare al bar, prima di pranzo e prima di cena, a bere alcolici in compagnia.


P.s. Sposarmi una donna di origini castigliane ha avuto i suoi lati positivi ma peccato per la suocera che, ogni volta, si fa fuori il mio caro Amaro Averna! :)

SuperMario=ITA=
16-07-2009, 12:00
basta farla in casa :O

imbottigliato domenica, 20 litri di birra artigianale con 15 € di spesa totale, quindi 60 bottiglie da 33, senza tutte le porcate che ci sono in quelle da supermercato...
tra una decina di giorni si stappa la prima :cool:

Fil9998
16-07-2009, 12:33
adoro la birra, per questo bevo solo alcune artigianali o di piccola produzione di biffifici locali.

il resto è m... . bevibile solo se ghiacciata.

la bira buonaè più buona appena fresca.

la birra schifosa, cioè il 99% appena tiepida sa di piscia...

-dieguz-
16-07-2009, 12:43
cosa? 6 euro una corona? 5€ per un bicchiere da 0.4?

qua la corona si trova 3.00/3.50€, e lo stesso vale per un bicchiere da 0.4.
se voglio però bere una birra come si deve, mi faccio 200km (andata e ritorno) e vado fino a Pedavena a bermi la "centenario" dove un litro costa 5.40€ [precisazione: onde evitare flame, non bevo un litro e poi guido, me ne faccio imbottigliere un paio e me la porto a casa]

nevione
16-07-2009, 12:43
sull'essere pirla hai ragione...ma la maggior parte dei locali non scende sotto i 2.5 € per i 0.20-0.30....mentre per lo stesso prezzo a barcellona si prende il mezzo litro.



Si stiamo parlando dei prezzi nei locali...per avere un boccale da 0.4 si spendono circa 5 € (devi dire grazie e baciare il suolo se lo trovi a 4 €).

effettivamente e' vero, a barcellona non e' raro nei bar trovare la bottiglietta di birra da 0.33 tra 1.80 e 2.50 euro, 3 euro o 3.50 nei posti da fighetto, in italia quando ci torno allucino coi prezzi dei bar.

Ja]{|e
16-07-2009, 12:44
Mah... prova a passare dalla Taverna Conti al Ballarò e ne riparliamo, lì non ci sono sedie ma casse di birra, e sui tavoli trovi solo e sempre tante ma tante ma tante bottiglie di Forst... E sempre a Palermo fanno continuamente feste Forst....

nevione
16-07-2009, 12:46
Il lato economico della Spagna fa discorso a se, data la sua situazione politica degli ultimi decenni.

C'è anche da dire che gli spagnoli bevono alcolici in quantità esorbitanti rispetto al resto d'Europa; noi il sabato andiamo a prendere due o tre birre, loro escondo da casa già col 'botellon', sono tremendi.
A tavola non si beve acqua ma solo 'vino y gaseosa' e, dopo il pasto, si va giù coi superalcolici.
Per non parlare di tutto ciò che loro definiscono "socializzazione": andare al bar, prima di pranzo e prima di cena, a bere alcolici in compagnia.


P.s. Sposarmi una donna di origini castigliane ha avuto i suoi lati positivi ma peccato per la suocera che, ogni volta, si fa fuori il mio caro Amaro Averna! :)

sinceramente non mi sembrano cosi' alcolizzati qui, e' piu' o meno come in italia, certo nel weekend la gente giovane ci da dentro, ma come lo farebbe a parigi o milano direi

shotokan83
16-07-2009, 12:54
Il lato economico della Spagna fa discorso a se, data la sua situazione politica degli ultimi decenni.

C'è anche da dire che gli spagnoli bevono alcolici in quantità esorbitanti rispetto al resto d'Europa; noi il sabato andiamo a prendere due o tre birre, loro escondo da casa già col 'botellon', sono tremendi.
A tavola non si beve acqua ma solo 'vino y gaseosa' e, dopo il pasto, si va giù coi superalcolici.
Per non parlare di tutto ciò che loro definiscono "socializzazione": andare al bar, prima di pranzo e prima di cena, a bere alcolici in compagnia.

P.s. Sposarmi una donna di origini castigliane ha avuto i suoi lati positivi ma peccato per la suocera che, ogni volta, si fa fuori il mio caro Amaro Averna! :)

quoto :D

wallytod
16-07-2009, 13:06
sinceramente non mi sembrano cosi' alcolizzati qui, e' piu' o meno come in italia, certo nel weekend la gente giovane ci da dentro, ma come lo farebbe a parigi o milano direi

Nel mio caso, quando vado in Spagna, il vitto e l'alloggio è fornito dai parenti della consorte. Considera che in media visitiamo almeno 4 o 5 famiglie differenti e ci muoviamo spesso (famiglia numerosa e i punti fermi sono Zamora, Castro, Bilbao, Alicante, Alcalà, Madrid).
Ti assicuro che ho visto spagnoli bere di tutto e a qualunque ora del giorno, e non parlo dei ragazzi (i cugini) ma di persone adulte.
Ovviamente il loro "bere" non è frutto di alcolismo o vizio, per carità, è più un naturale stile di vita.

Forse nelle grandi città (Madrid, Barcellona) è più difficile trovare i veri spagnoli, che trovi invece nel resto della nazione. Le grandi metropoli riflettono raramente la vita della nazione.

Il nonno di mia moglie ha compiuto da poco 97 anni e tracanna ancora vino e Zoco come se niente fosse. Lui dice che il segreto sta tutto nella colazione delle 11.00, un'insalata di tomato y cebolla con un bel bicchierozzo di vino. Tutte le mattine! :O

Mi sa, comunque, di essere un po' OT. Pardon, la chiudo qui :)

badedas
16-07-2009, 13:47
Ora io capisco che esista anche un problema di costi di trasporto.


se voglio però bere una birra come si deve, mi faccio 200km (andata e ritorno) e vado fino a Pedavena a bermi la "centenario" dove un litro costa 5.40€

Chiaro quindi che il trasporto non c'entra una mazza?

E' solo questione di testa!

Peraltro la birra Pedavena, sotto altro nome, in vari discount te la tirano dietro.

SuperMario=ITA=
16-07-2009, 14:37
Peraltro la birra Pedavena, sotto altro nome, in vari discount te la tirano dietro.

e non è nemmeno questo gran che...

giannola
16-07-2009, 14:52
{|e;28239226']Mah... prova a passare dalla Taverna Conti al Ballarò e ne riparliamo, lì non ci sono sedie ma casse di birra, e sui tavoli trovi solo e sempre tante ma tante ma tante bottiglie di Forst... E sempre a Palermo fanno continuamente feste Forst....

a beh.... la birra forst.....:asd:

pensa nel localino vicino all'hotel dove alloggiavo io mezzo litro di dreher sui 0.60 €....ma non la dreher che imbottigliamo in italia....quella ricavata con acque termali :cool:

il punto è che all'estero non devo cercare il localino scrauso e la marca topo....in quasi tutti i posti normali dove mi fermo a bere una spina i prezzi sono tali che bevi sereno e non ti dissangui :D

CYRANO
16-07-2009, 15:09
vado fino a Pedavena a bermi la "centenario" dove un litro costa 5.40€

:cry: :cry: :cry:



Cmlamlzmla

-dieguz-
16-07-2009, 15:13
:cry: :cry: :cry:



Cmlamlzmla

pecche piagni?:fagiano:


e non è nemmeno questo gran che...

si, la Pedavena non piace tanto neanche a me. preferisco la Centenario.:cool:

CYRANO
16-07-2009, 15:15
pecche piagni?:fagiano:






perche' son due anni buoni che non ci vado... mi ricordo ancora quando ci sono stato , le caraffone da 2lit di centenario... :cry: :cry: :cry:


C,a;.,z;,a

giannola
16-07-2009, 15:26
:cry: :cry: :cry:



Cmlamlzmla

ecco.....dove c'è birra, c'è cyrano.... :O

CYRANO
16-07-2009, 15:30
ecco.....dove c'è birra, c'è cyrano.... :O

Che bei ricordi la pedavena centenario !

http://utenti.lycos.it/cyranovi2/CyrPedavenaTinga20071.jpg


:cry: :cry: :cry:



C;a;z;,a

Ork
16-07-2009, 15:34
basta farla in casa :O

imbottigliato domenica, 20 litri di birra artigianale con 15 € di spesa totale, quindi 60 bottiglie da 33, senza tutte le porcate che ci sono in quelle da supermercato...
tra una decina di giorni si stappa la prima :cool:

tutta sta fatica?

con 18 euro prendo 20 litri di weiss in germania..

e d'estate con gli amici ne facciamo fuori almeno 8 casse :D

buddace
16-07-2009, 17:08
Ma la mitica birra Messina! ...prima che venisse fatta a milano chi se la ricorda ? cavolo la bevevano tutti...ricordi gli operai in cantienre con la mezza birra Messina in mano :D
Adesso anche "Padruni e Sutta" e "Birra del sole" credo si stiano facendo abbstanza strada!

badedas
16-07-2009, 17:12
Negli anni sessanta in Sicilia c'era solo quella!

Spazius
16-07-2009, 19:11
cosa? 6 euro una corona? 5€ per un bicchiere da 0.4?

qua la corona si trova 3.00/3.50€, e lo stesso vale per un bicchiere da 0.4.



E' da un po' che non bevi una media, ovunque costa dai 4-4.50 in su pure qui:(

tecnologico
16-07-2009, 19:15
Ma la mitica birra Messina! ...prima che venisse fatta a milano chi se la ricorda ? cavolo la bevevano tutti...ricordi gli operai in cantienre con la mezza birra Messina in mano :D
Adesso anche "Padruni e Sutta" e "Birra del sole" credo si stiano facendo abbstanza strada!

azz birra del sole..l ho vista da me ieri in frigo credevo fosse chissa quale sottomarca

-dieguz-
16-07-2009, 19:20
E' da un po' che non bevi una media, ovunque costa dai 4-4.50 in su pure qui:(

ho pagato l'altra sera una slalom media e mi han fatto 5€ (tantissssssimo)
ma gli altri prezzi si aggiravano verso quelli da me indicati! boh, avro confuso forse ><

F1R3BL4D3
16-07-2009, 21:06
Secondo me è una questione culturale. Oltre al fatto che in tutta Italia non c'è una cultura della birra come in altre parti d'Europa.

ziozetti
16-07-2009, 22:51
Secondo me è una questione culturale. Oltre al fatto che in tutta Italia non c'è una cultura della birra come in altre parti d'Europa.
In Italia e nei paesi mediterranei c'è la cultura del vino.
Nel nord Europa c'è quella della birra.
Il perché mi sembra ovvio... :D

In fatto di birra, comunque, Belgio rulez!!! :cincin:

giannola
16-07-2009, 22:55
In fatto di birra, comunque, Belgio rulez!!! :cincin:

vero, non c'è nulla meglio del belgio in fatto di birre :O

F1R3BL4D3
16-07-2009, 23:08
In Italia e nei paesi mediterranei c'è la cultura del vino.
Nel nord Europa c'è quella della birra.
Il perché mi sembra ovvio... :D

In fatto di birra, comunque, Belgio rulez!!! :cincin:

Si, il Belgio ha una storia secolare in fatto di produzione birraria, ma devo dire che l'Italia un po' ce la stà mettendo per recuperare i secoli di differenza (mica pizza e fichi). E in fondo non si stà comportando male (basta vedere i numerosi premi internazionali vinti dai nostri birrifici).

juninho85
17-07-2009, 00:22
parlate per voi,il sardo beve 7 tanti di birra in più rispetto alla media italiana :D

Tommy_83
17-07-2009, 00:30
basta farla in casa :O

imbottigliato domenica, 20 litri di birra artigianale con 15 € di spesa totale, quindi 60 bottiglie da 33, senza tutte le porcate che ci sono in quelle da supermercato...
tra una decina di giorni si stappa la prima :cool:

Sono curioso,non ho mai bevuto la birra artigianale. Il gusto si avvicina a qualche birra "famosa"? (giusto per farmi un'idea..)

F1R3BL4D3
17-07-2009, 00:41
Sono curioso,non ho mai bevuto la birra artigianale. Il gusto si avvicina a qualche birra "famosa"? (giusto per farmi un'idea..)

Dipende...

Per te quali sono le birre "famose"?

Poi dipende anche da chi la fa. Tendenzialmente non assomigliano a birre molto commerciali (insomma, le classiche birrette da "pizza"). Poi bisogna vedere se si parte dai kit già pronti o si selezionano direttamente malti, luppoli e lieviti (oltre ad altri ingredienti).

Detto questo, direi di no.

Tommy_83
17-07-2009, 00:45
Dipende...

Per te quali sono le birre "famose"?

Poi dipende anche da chi la fa. Tendenzialmente non assomigliano a birre molto commerciali (insomma, le classiche birrette da "pizza"). Poi bisogna vedere se si parte dai kit già pronti o si selezionano direttamente malti, luppoli e lieviti (oltre ad altri ingredienti).

Detto questo, direi di no.

Peroni, moretti, ceres, corona, haineicken,tennent's,charlesberg,stella artois,tuborg.... etc

F1R3BL4D3
17-07-2009, 00:51
Peroni, moretti, ceres, corona, haineicken,tennent's,charlesberg,stella artois,tuborg.... etc

Spero per chi produce birre artigianali che non facciano mai birre dal simile sapore.
Comunque sono proprio distanti come gusto, forse giusto qualche birra commerciale di altro livello può avvicinarsi ad una media produzione casalinga.

Tommy_83
17-07-2009, 00:56
Spero per chi produce birre artigianali che non facciano mai birre dal simile sapore.
Comunque sono proprio distanti come gusto, forse giusto qualche birra commerciale di altro livello può avvicinarsi ad una media produzione casalinga.

tipo?

F1R3BL4D3
17-07-2009, 01:00
tipo?

:p dipende molto da chi la fa (la birra in casa). Quelle che ho assaggiato (e due le ho fatte) erano comunque distanti anche da altre tipologie di birra più di nicchia. Di solito si sente un po' del gusto del lievito con una frizzantezza diversa rispetto a quanto sei abituato con le birre veramente commerciali.

Anche se non ho assaggiato molte birre home brewing all'infuori di quelle. Però ho assaggiato diverse birre prodotte da microbirrifici, ma descriverle tutte sarebbe un po' lunghetto...

Mr.AudioIsIviItumIre
17-07-2009, 01:36
Una cosa è certa raga: Dio benedica chi ha inventato questa Santa bevanda ;)

Sursit
17-07-2009, 07:37
Questione essenzialmente di cultura.
Qui in Veneto fino a poco tempo fa i giovani bevevano più birra di vino, oggi come oggi il vino è molto più gettonato, più "figo".
Magari tra un pò ritornerà più di moda la birra, ma al momento sono più di moda le osterie ( ovviamente del tipo fighetto ) delle birrerie.
Certo che noi italiani facciamo fatica a concepire le bevute stile inglese o irlandese.

checo
17-07-2009, 08:26
cosa? 6 euro una corona? 5€ per un bicchiere da 0.4?

qua la corona si trova 3.00/3.50€, e lo stesso vale per un bicchiere da 0.4.
se voglio però bere una birra come si deve, mi faccio 200km (andata e ritorno) e vado fino a Pedavena a bermi la "centenario" dove un litro costa 5.40€ [precisazione: onde evitare flame, non bevo un litro e poi guido, me ne faccio imbottigliere un paio e me la porto a casa]

cavolo 200km, io vedo la birreria dalla finestra dell'ufficio :D
cmq prova la dolomiti.

checo
17-07-2009, 08:27
Peraltro la birra Pedavena, sotto altro nome, in vari discount te la tirano dietro.

si come no lui parlava di centenario fresca, non di castello o pedavena in bottiglia, son due cose diverse.

checo
17-07-2009, 08:28
e non è nemmeno questo gran che...

n'altro che non sa di che parla, centenario, assaggiatela(non si trova in vendita, solo alla spina perchè fresca non pastorizzata)

giannola
17-07-2009, 09:55
Si, il Belgio ha una storia secolare in fatto di produzione birraria, ma devo dire che l'Italia un po' ce la stà mettendo per recuperare i secoli di differenza (mica pizza e fichi). E in fondo non si stà comportando male (basta vedere i numerosi premi internazionali vinti dai nostri birrifici).

non scherzare con le cose serie :asd:


Dimmi quale birra italiana si può contrapporre alle tripla fermentazione belghe....:O

Per inciso ad esempio di scure manco l'ombra a livello nazionale....

checo
17-07-2009, 10:04
mesi fa vennero al mio pasese 4-5 ragazzi belgi, dissero che dal loro la birra è più buona e bal bla, portati a pedavena, non volevano più andar via :D
cmq loro hanno birre più forti, noi più leggere, non sono paragonabili.
non vi dico quando saono andati a valdobbiadene

Ja]{|e
17-07-2009, 10:06
Ieri sera in un pub ho pagato due 0.40 Baffo D'Oro NOVE EURO :eekk: Al bar accanto la bottiglia grande viene tipo tre euro...

giannola
17-07-2009, 10:08
mesi fa vennero al mio pasese 4-5 ragazzi belgi, dissero che dal loro la birra è più buona e bal bla, portati a pedavena, non volevano più andar via :D
cmq loro hanno birre più forti, noi più leggere, non sono paragonabili.
non vi dico quando saono andati a valdobbiadene

non metto in dubbio che esistano birre piacevoli da bere...meno impegnative delle belghe....un pò come la dreher ungherese (e chi l'ha provata sa di che parlo).....

Tuttavia il fatto è che i Belgi (ma anche i cechi) utilizzano la birra esattamente come noi facciamo coi vini: quelle più adatte per accompagnare i piatti.

Noi ovviamente non abbiamo minimamente questo tipo di cultura. ;)

giannola
17-07-2009, 10:09
{|e;28249926']Ieri sera in un pub ho pagato due 0.40 Baffo D'Oro NOVE EURO :eekk: Al bar accanto la bottiglia grande viene tipo tre euro...

CVD :O

ah la baffo d'oro....è puro schifo :asd:

RiccardoS
17-07-2009, 10:11
perchè siamop tutti dei pirla che il sabato per fare i fighi ci prendiamo i boccali da 0.4 a 5 euro, o la corona a 6 euro.

basta lasciargliele li e vedi come calano la cresta. ma ovviamente non succederà mai

concordo.

se pensate poi che al supermercato le stesse birre vengono in media attorno a 1€ per 66cc e già ci guadagnano, direi che la gente è doppiamente pirla, e si merita di venir bastonata.

F1R3BL4D3
17-07-2009, 10:55
non scherzare con le cose serie :asd:


Dimmi quale birra italiana si può contrapporre alle tripla fermentazione belghe....:O

Per inciso ad esempio di scure manco l'ombra a livello nazionale....

A parte che ho detto che stiamo recuperando visto che loro sono secoli (nel vero senso della parola) avanti. Poi io mica parlo di grandi produzioni. Tu quali birre di microbirrifici italiani hai assaggiato?

Baladin, Bidu, Orso Verde, Birrificio Italiano, etc.

badedas
17-07-2009, 11:00
non vi dico quando saono andati a valdobbiadene

A Valdobbiadene per la birra?

NON PER IL PROSECCO?

Criminali!

checo
17-07-2009, 11:17
A Valdobbiadene per la birra?

NON PER IL PROSECCO?

Criminali!

per il prosecco ovvio, saputo l'esiguo costo paraginato allo champagne, e scoperto chè più buono, volevano comperarne un tank :D

giannola
17-07-2009, 11:22
A parte che ho detto che stiamo recuperando visto che loro sono secoli (nel vero senso della parola) avanti. Poi io mica parlo di grandi produzioni. Tu quali birre di microbirrifici italiani hai assaggiato?

Baladin, Bidu, Orso Verde, Birrificio Italiano, etc.

mi dispiace...in sicilia ci mancano i microbirrifici....:O

il mio discorso è relativo a produzioni di rilevanza nazionale...e finora stiamo a zero. ;)

F1R3BL4D3
17-07-2009, 12:12
mi dispiace...in sicilia ci mancano i microbirrifici....:O

il mio discorso è relativo a produzioni di rilevanza nazionale...e finora stiamo a zero. ;)

Beh non a parte Chimay e qualche altra eccezione (che comunque non è che produca chissà quanto rispetto alle grandi). Tutte le altre produzioni birrarie sono comunque limitate.

Ma è normale che sia così. Le grandi produzioni, tranne alcuni casi, perdono molto in qualità per via di fattori di produzione e scelta di materie prime.

In Sicilia ci dovrebbe essere anche un microbirrificio (se non ricordo male).

simplyme
17-07-2009, 12:38
si la ex birra Messina...

cmq a Messina la bevono quotidianamente...

ziozetti
17-07-2009, 13:01
mesi fa vennero al mio pasese 4-5 ragazzi belgi, dissero che dal loro la birra è più buona e bal bla, portati a pedavena, non volevano più andar via :D
cmq loro hanno birre più forti, noi più leggere, non sono paragonabili.
non vi dico quando saono andati a valdobbiadene
L'Italia produrrà anche ottime lager, ma produce solo quelle.
L'unica lager Belga (che io conosca) è la Stella Artois... per il resto fra le birre belghe si trovano:
bianche
ale rosse e nere
dubble/triple
geuze/lambic
stout
...
A loro volta declinate in tante sottovarianti.

Il paragone è imbarazzante. ;)

F1R3BL4D3
17-07-2009, 13:07
A parte le kriek lambic e le blanche, anche noi abbiano le nostre belle varietà.

Comunque ribadisco che non ho detto che l'Italia è meglio del Belgio in fatto di birre, ho detto che anche noi abbiamo birre di ottima qualità.

ziozetti
17-07-2009, 13:18
A parte le kriek lambic e le blanche, anche noi abbiano le nostre belle varietà.

Comunque ribadisco che non ho detto che l'Italia è meglio del Belgio in fatto di birre, ho detto che anche noi abbiamo birre di ottima qualità.
Non ricordo altre birre oltre alle "classiche" chiara e rossa, sia lisce che doppio malto.

Se ce ne sono altre particolari dimmelo ché volgio provarle! :D

PS: che babbazzo, ho scritto che in Italia ci sono solo lager come se non avessi mai provato le varie rosse e doppio malto... :fagiano:

Blue Spirit
17-07-2009, 16:34
L'Italia produrrà anche ottime lager, ma produce solo quelle.
L'unica lager Belga (che io conosca) è la Stella Artois... per il resto fra le birre belghe si trovano:
bianche
ale rosse e nere
dubble/triple
geuze/lambic
stout
...
A loro volta declinate in tante sottovarianti.

Il paragone è imbarazzante. ;)

in belgio le bianche sono superlative, così come tutte le trappiste

Sursit
17-07-2009, 18:08
non metto in dubbio che esistano birre piacevoli da bere...meno impegnative delle belghe....un pò come la dreher ungherese (e chi l'ha provata sa di che parlo).....

Tuttavia il fatto è che i Belgi (ma anche i cechi) utilizzano la birra esattamente come noi facciamo coi vini: quelle più adatte per accompagnare i piatti.

Noi ovviamente non abbiamo minimamente questo tipo di cultura. ;)
Verissimo.
Anche perchè giocoforza, col passare dei secoli, giustamente la cultura culinaria si è evoluta con quello che la natura ha messo a disposizione.
Ovvio che per la loro cucina sia perfetto l'abbinamento con la birra, e con le diverse tipologie, mentre con la nostra è più naturale quella col vino.

Sursit
17-07-2009, 18:20
A parte che ho detto che stiamo recuperando visto che loro sono secoli (nel vero senso della parola) avanti. Poi io mica parlo di grandi produzioni. Tu quali birre di microbirrifici italiani hai assaggiato?

Baladin, Bidu, Orso Verde, Birrificio Italiano, etc.
Verissimo, però giustamente, essendo prodotti di nicchia, non possono essere popolari.
Purtroppo, in generale, la gente beve male, non ha cultura.
Non si può pretendere di insegnarla così su due piedi, ed esserzialmente si fa con la tradizione.
In Germania ogni città ( o quasi ) ha la sua birra tipica. C'è solo da andare da una parte all'altra. Quasi quasi mi fai ricordare il profumo di affumicato che si sente tra le vie del centro storico di Bamberg...................
Qui non si riesce ad andare oltre al microbirrificio.
E non ci va neanche male: in Spagna è una tragedia cercare una buona birreria, se sei nelle grandi città qualcosa peschi di decente, oppure ti devi accontentare di San Miguel o Cruzcampo. Oppure Heineken.

F1R3BL4D3
17-07-2009, 18:31
E non ci va neanche male: in Spagna è una tragedia cercare una buona birreria, se sei nelle grandi città qualcosa peschi di decente, oppure ti devi accontentare di San Miguel o Cruzcampo. Oppure Heineken.

:p vero cavolo! Quando ero a Valencia nel periodo Natalizio ho visto praticamente solo San Miguel e Heineken.

Sursit
17-07-2009, 18:54
In ogni caso il cannolo siciliano con la birra assieme non ci sta :O