PDA

View Full Version : schede video


frigo
16-07-2009, 08:20
ciao! volevo chiedere se il mio alimentatore
atx-p-4-500w power supply

sta scritto
ac input
230v-50hz/60hz 3A

dc out put
+5v -5v +12v -12v +3.3v +5.5vsb

38A 0.5A 20A 0.5A 18A 2A
regge queste schede video:
MANLI NVIDIA GEFORCE GTS 250 HDMI 512 MB DDR3 GTS250 103€
Scheda Video SAPPHIRE Ati Radeon HD4850 512 MB HD 4850 94€?
queste schede video sono buone per giocare? qual'è la migliore? io gioco su un 20" a 1680x1050...

DarthFeder
16-07-2009, 08:36
ciao! volevo chiedere se il mio alimentatore

regge queste schede video:
MANLI NVIDIA GEFORCE GTS 250 HDMI 512 MB DDR3 GTS250 103€
Scheda Video SAPPHIRE Ati Radeon HD4850 512 MB HD 4850 94€?
queste schede video sono buone per giocare? qual'è la migliore? io gioco su un 20" a 1680x1050...


come amperaggio potrebbe andar bene, ma 230watt sono pochi, te ne serve uno da almeno 550watt.
Tra le due che proponi tu (gts250 e HD4850), punta senza dubbio sulla HD4850.
La gts250 è la rimarchiatura della 8800gt di nvidia, cioè una scheda vecchia come il cucco (4-5 anni fa).
Se vuoi qualcosa di più potente, punta su una ottima ATi radeon HD4870, che costa una miseria (130euro scarsi) e performa come la gtx260 (anzi, a volte di più).

angelodm
16-07-2009, 09:01
come amperaggio potrebbe andar bene, ma 230watt sono pochi, te ne serve uno da almeno 550watt.
Tra le due che proponi tu (gts250 e HD4850), punta senza dubbio sulla HD4850.
La gts250 è la rimarchiatura della 8800gt di nvidia, cioè una scheda vecchia come il cucco (4-5 anni fa).
Se vuoi qualcosa di più potente, punta su una ottima ATi radeon HD4870, che costa una miseria (130euro scarsi) e performa come la gtx260 (anzi, a volte di più).

Ma dove l'hai letto che l'ali è di 230W????? C'è scritto che è da 500W ed ha una linea 12V con 20A..... 230v significa che si alimenta con corrente 230 VOLT (va bene anche 220V....:D ).
Cmq per la risoluzione del monitor, quoto il tuo consiglio sulla 4870, più indicata per quella risoluzione.
Frigo posta il resto della tua configurazione, però, non vorremmo consigliarti male, tipo mettere il motore di una ferrari (la 4870) su un telaio di una panda!!!!

DarthFeder
16-07-2009, 09:10
Ma dove l'hai letto che l'ali è di 230W????? C'è scritto che è da 500W ed ha una linea 12V con 20A..... 230v significa che si alimenta con corrente 230 VOLT (va bene anche 220V....:D ).
Cmq per la risoluzione del monitor, quoto il tuo consiglio sulla 4870, più indicata per quella risoluzione.
Frigo posta il resto della tua configurazione, però, non vorremmo consigliarti male, tipo mettere il motore di una ferrari (la 4870) su un telaio di una panda!!!!

svarioni di prima mattina :asd: sarà l'aria pesante che c'è in ufficio :(
Quindi, ricapitolando, l'ali regge, come scheda continuo a consigliare la 4870.

theboss121192
16-07-2009, 09:13
Ma dove l'hai letto che l'ali è di 230W????? C'è scritto che è da 500W ed ha una linea 12V con 20A..... 230v significa che si alimenta con corrente 230 VOLT (va bene anche 220V....:D ).
Cmq per la risoluzione del monitor, quoto il tuo consiglio sulla 4870, più indicata per quella risoluzione.
Frigo posta il resto della tua configurazione, però, non vorremmo consigliarti male, tipo mettere il motore di una ferrari (la 4870) su un telaio di una panda!!!!

quoto, a quella risoluzione meglio una bella 4870 :D

kinotto88
16-07-2009, 09:29
La gts250 è la rimarchiatura della 8800gt di nvidia, cioè una scheda vecchia come il cucco (4-5 anni fa).

ti sbagli, è la vecchia 9800gtx+

frigo
16-07-2009, 10:01
allora grazie per i consigli... allora ho una asus p5b come scheda madre, intel 2.4 ghz dual core come cpu e 2 gb di ram. monitor 20" samsung syncmaster 2032bw.
la ram comprero o altri 2gb o uno quando acquistero anche la scheda video.

frigo
16-07-2009, 10:08
ho trovato questa PEAK ATI RADEON HD 4870 512MB GDDR5 PCI-Ex 114€.
va bene?

theboss121192
16-07-2009, 11:01
ho trovato questa PEAK ATI RADEON HD 4870 512MB GDDR5 PCI-Ex 114€.
va bene?

il prezzo mi sembra buono

ReDeX
16-07-2009, 11:37
La gts250 è la rimarchiatura della 8800gt di nvidia, cioè una scheda vecchia come il cucco (4-5 anni fa).

Sei riuscito a mettere due errori in una sola frase:
1) La GTS250 è il rebranding della 9800GTX+.
2) La 8800GT è stata rilasciata nel novembre del 2007, e cioè poco più di un anno e mezzo fà.

DarthFeder
16-07-2009, 12:44
Sei riuscito a mettere due errori in una sola frase:
1) La GTS250 è il rebranding della 9800GTX+.
2) La 8800GT è stata rilasciata nel novembre del 2007, e cioè poco più di un anno e mezzo fà.

e la 9800gtx+ non è a sua volta un rebrand? :rolleyes: la serie 8800 è più vecchia di un anno e mezzo fa...ne leggevo recensioni per la rete prima dell'uscita di vista. Ha almeno 3 anni. Che poi sia g80 o G92, permettimi ma non vedo differenze se non uno shrink della gpu e un'innalzamento delle frequenze.

kinotto88
16-07-2009, 12:55
Che poi sia g80 o G92, permettimi ma non vedo differenze se non uno shrink della gpu e un'innalzamento delle frequenze.
g92 utilizza un processo produttivo più avanzato, si è passati dai 90nm ai 65nm..:)

DarthFeder
16-07-2009, 13:13
g92 utilizza un processo produttivo più avanzato, si è passati dai 90nm ai 65nm..:)

esatto, uno shrink del die. per il resto è la stessa scheda...

BioShock3|)
16-07-2009, 13:20
Ma con un amperaggio di 20a sulla linea da +12v gli consigliate una HD4850? Guardate bene quanto postato da Frigo. UNA SOLA linea da +12v..per di più con 'solo' 20a erogati. Io avrei i miei dubbi.. Figuriamoci poi con una HD4870. Queste sono le mie considerazioni ma non penso di sbagliarmi. Quei 500W sono per lo più ottenuti puntando sui 38a della linea a 5v e sulle altre 'poco' importanti. Sempre guardare la linea da +12v..in questo caso 'solo' 240W (12x20a=240W).

ReDeX
16-07-2009, 13:40
e la 9800gtx+ non è a sua volta un rebrand? :rolleyes: la serie 8800 è più vecchia di un anno e mezzo fa...ne leggevo recensioni per la rete prima dell'uscita di vista. Ha almeno 3 anni. Che poi sia g80 o G92, permettimi ma non vedo differenze se non uno shrink della gpu e un'innalzamento delle frequenze.

g92 utilizza un processo produttivo più avanzato, si è passati dai 90nm ai 65nm..:)

Appunto, inoltre 3 anni non sono 4-5 soprattutto in ambito hardware; per non parlare del fatto che comunque G92 non è G80 sebbene i due chip siano molto simili, quindi la sua uscita è di un anno e mezzo fà, periodo di rilascio della 8800GT.
La 9800GTX+ che usa il G92b, non è un rebrand della 8800GT ma al massimo è di derivazione della 8800GTS 512, dato che condivide lo stesso numero di stream processor ma ha frequenze diverse.

frigo
16-07-2009, 14:35
allora una 4870 512mb non va bene per il mio alimentatore?
qualche altra scheda video che puo andar bene??

BioShock3|)
16-07-2009, 14:47
allora una 4870 512mb non va bene per il mio alimentatore?
qualche altra scheda video che puo andar bene??

Guarda..anch'io sono piazzato come te. Ho un alimentatore che eroga 25 ampere di picco massimo e 20a costanti, insufficienti per la maggior parte della VGA più recenti (HD4850/70/90 e controparti nvidia). Se non vuoi rinunciare alle prestazioni considera anche l'acquisto di un buon alimentatore di marca..ad esempio Enermax, Fortron, Corsair, Antec et similia. Guarda QUESTO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020) utile a riguardo. In questi giorni io sto valutando l'acquisto di una HD4670..che non richiede alimentazione esterna e quindi 'evita' il problema alimentatore.

frigo
16-07-2009, 16:40
l'ali allora non regge la 4870? e la 4850? la regge? come va a 1680x1050 con i giochi?? o meglio indirizzarsi verso altre schede?

BioShock3|)
16-07-2009, 17:06
l'ali allora non regge la 4870? e la 4850? la regge? come va a 1680x1050 con i giochi?? o meglio indirizzarsi verso altre schede?


Purtroppo quando si hanno alimentatori non buoni (come nel nostro caso) la scelta è alquanto limitata. Nel caso in cui non si voglia cambiare l'alimentatore si può puntare su schede che non richiedono l'alimentazione ausiliaria come, appunto, la HD4670 (trovata oggi nella versione da 1024Mb GDDR3 a 79€) oppure nelle versioni Green Edition della 9600GT e della 9800GT che richiedono meno alimentazione per via di un undervolt di fabbrica.

DarthFeder
16-07-2009, 17:12
l'ali allora non regge la 4870? e la 4850? la regge? come va a 1680x1050 con i giochi?? o meglio indirizzarsi verso altre schede?

la 4850 a 1680 inizia a faticare un po'...ti conviene prendere un buon ali da 550watt (corsair, enermax, quelle son le marche...lc se vuoi risparmiare) e mettere su una 4870. Alte schede non ce ne sono, di adatte al tuo monitor e che consumino meno...le schede di fascia medio-alta consumano quello, in linea di massima.

BioShock3|)
16-07-2009, 17:15
ti conviene prendere un buon ali da 550watt (corsair, enermax, quelle son le marche...lc se vuoi risparmiare) e mettere su una 4870.

Sarebbe sicuramente un buon investimento anche per futuri aggiornamenti, specialmente nel caso di prodotti veramente eccezionali come gli Enermax.

frigo
16-07-2009, 17:32
ma le specifiche dell'alimentatore per la 4870? cioè che caratteristiche minime deve avere?

DarthFeder
16-07-2009, 17:35
ma le specifiche dell'alimentatore per la 4870? cioè che caratteristiche minime deve avere?

almeno 550watte almeno 20A sulla linea +12v. In generale qualsiasi corsair da 550 è ampiamento sufficiente.

BioShock3|)
16-07-2009, 17:39
ma le specifiche dell'alimentatore per la 4870? cioè che caratteristiche minime deve avere?

Dal sito ufficiale Sapphire:

500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended

Quindi un alimentatore da almeno 500 Watt reali di potenza. Non soffermarti comunque solo sul wattaggio, informati anche sull'amperaggio legato alla linea da +12v. Suppongo che per queste schede, per essere tranquilli, 30a siano sufficienti. E ricorda che se l'alimentatore ha più di una linea da +12v gli ampere erogati non si sommano. Se ad esempio un ali ha 2 linee da 20a ciascuna, non è come se ne avesse una soltanto da 40a..ma un valore più basso..circa 34-35a.

Luce della Follia
16-07-2009, 17:39
sul sito amd dicono
500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended (600 Watt and four 6-pin connectors for ATI CrossFireX™ technology in dual mode)

Luce della Follia
16-07-2009, 17:40
Dal sito ufficiale Sapphire:

500 Watt or greater power supply with two 75W 6-pin PCI Express® power connectors recommended

Quindi un alimentatore da almeno 500 Watt reali di potenza. Non soffermarti comunque solo sul wattaggio, informati anche sull'amperaggio legato alla linea da +12v. Suppongo che per queste schede, per essere tranquilli, 30a siano sufficienti. E ricorda che se l'alimentatore ha più di una linea da +12v gli ampere erogati non si sommano. Se ad esempio un ali ha 2 linee da 20a ciascuna, non è come se ne avesse una soltanto da 40a..ma un valore più basso..circa 34-35a.

azz preceduto :D

frigo
16-07-2009, 17:50
visto che non ho una grande disponibilità ora ed aspettare non posso poichè la mia scheda video attuale si è rotta devo cercare di acquistare una scheda video.
la 4850 neanche ce la fa con questo ali? quale scheda video del livello più alto possibile va bene con questo ali?

DarthFeder
16-07-2009, 17:52
visto che non ho una grande disponibilità ora ed aspettare non posso poichè la mia scheda video attuale si è rotta devo cercare di acquistare una scheda video.
la 4850 neanche ce la fa con questo ali? quale scheda video del livello più alto possibile va bene con questo ali?

guarda, penso sia una cosa sconveniente comprare una scheda con cui giocare a scattoni pur di non cambiare alimentatore...

BioShock3|)
16-07-2009, 17:54
visto che non ho una grande disponibilità ora ed aspettare non posso poichè la mia scheda video attuale si è rotta devo cercare di acquistare una scheda video.
la 4850 neanche ce la fa con questo ali? quale scheda video del livello più alto possibile va bene con questo ali?

Rimango fedele all'idea di una HD4670 o di una 9600GT Green Edition. Non saprei quali altre vga consigliarti.

guarda, penso sia una cosa sconveniente comprare una scheda con cui giocare a scattoni pur di non cambiare alimentatore...

Questo è anche vero. Ma se quella precedente non funziona e non ha ulteriori disponibilità per l'alimentatore, non c'è altra soluzione che accontentarsi.

frigo
16-07-2009, 17:56
guarda, penso sia una cosa sconveniente comprare una scheda con cui giocare a scattoni pur di non cambiare alimentatore...
lo so però ora il budget che ho è sui 110€. al massimo ora faccio l'alimentatore buono e una scheda video per arrangiarmi fino a quando avrò un budget che mi permetterà di comprare una scheda migliore. tanto i giochi che mi interessano escono ad ottobre per ora posso resistere..

DarthFeder
16-07-2009, 17:58
lo so però ora il budget che ho è sui 110€. al massimo ora faccio l'alimentatore buono e una scheda video per arrangiarmi fino a quando avrò un budget che mi permetterà di comprare una scheda migliore. tanto i giochi che mi interessano escono ad ottobre per ora posso resistere..

allora vai al risparmio e prendi una 4670...oppure tira un po' di più la cinghia e compra una 4770, che è già meglio.

theboss121192
16-07-2009, 18:31
allora vai al risparmio e prendi una 4670...oppure tira un po' di più la cinghia e compra una 4770, che è già meglio.

quoto

frigo
17-07-2009, 12:17
ho trovato vari ali... quale va bene?

Energon EPS-650W

+3,3V: 28A
+5V: 28A
+12V1: 18A
+12V2: 18A
+12V3: 18A
+12V4: 18A
+5VSB: 2,5A
-12V: 0,8A
Potenza max: 650W

LC POWER 560 Watt TITAN LC6560T

AMPERAGGI

+3.3V +5V +12V1 +12V2 -5V -12V +5Vsb
32A 38A 18A 18A 0.5A 0.8A 2.0A


LC POWER 550 Watt LC6550GP v2.2 FAN 14 CM

+3.3V +5V +12V 1 +12V 2 -5V -12V +5Vsb

// 35A 40A 16A 18A 0.5A 0.8A 2.0A

Energon 750 Watt SUPER-SILENT SATA 13,5cm


OUTPUTS :
+3.3V : Max 28A
+5.0V : Max 28A
+12.0 V1: Max 20A
+12.0 V2: Max 20A
+12.0 V3: Max 20A
+12.0 V4: Max 20A
-12.0V : Max 0.8A
+5.0VSB : Max 2.5A

Connettori:
1x ATX 20/24 pin connector
1x 12v 4/8 pin connector
6x 4 pin Molex connector for 5 1/4 peripherals
2x 4 pin Molex connector for 3 1/2 peripherals
6x SATA connector (brings power to SATA Hard Drives)
2x PCI-Express 6 pin
1x PCI-Express 6+2 pin

scusate se gli amperaggi non sono venuti proprio bene comunque il primo corrisponde al primo della riga sotto etc etc.

vanno bene per una 4870 e più oppure devo cercarne altri...

DarthFeder
17-07-2009, 12:51
ho trovato vari ali... quale va bene?










scusate se gli amperaggi non sono venuti proprio bene comunque il primo corrisponde al primo della riga sotto etc etc.

vanno bene per una 4870 e più oppure devo cercarne altri...

evita le sottomarche.
se lo cerchi specificatamente per la 4670 rendi un corsair da 450watt, se vuoi usarlo anche in futuro con schede più potenti , allora prendi un corsair da 550.

BioShock3|)
17-07-2009, 15:07
ho trovato vari ali... quale va bene?

scusate se gli amperaggi non sono venuti proprio bene comunque il primo corrisponde al primo della riga sotto etc etc.

vanno bene per una 4870 e più oppure devo cercarne altri...

Gli unici due che potrebbero andare bene sono i due Energon. Anche se comunque faresti meglio a seguire il consiglio di DarthFeder e a dirigerti verso marche più conosciute. Corsair come già citato andrebbe benissimo..può bastare anche un VX450 con una singola linea da 30a. Se vuoi essere più sicuro anche per il futuro punta sui modelli da 520W oppure da 650W.

frigo
18-07-2009, 10:45
allora la 4850 neanche ce la fa col mio alimentatore?
perchè a confronto con la 4770 ha solo 30w in più in full load+cpu dei test di hwupgrade ...

BioShock3|)
18-07-2009, 11:08
allora la 4850 neanche ce la fa col mio alimentatore?
perchè a confronto con la 4770 ha solo 30w in più in full load+cpu dei test di hwupgrade ...

Dai test che ho appena guardato io una HD4850 in full load richiede 251 Watt. In teoria il tuo sistema al massimo erogherebbe 240W sulla +12v (12v x 20a = 240W). Il problema è che non è mai una questione di Watt in generale. E' una questione legata ai Watt erogati dalla linea da +12v e dall'amperaggio erogato a sua volta da questa linea.

Ho provato a fare numerose ricerche su Google per cercare di capire il numero esatto di ampere necessari ad alimentare correttamente l'HD4850 e sono saltati fuori pareri più o meno concordanti: cioè 28-30a. Non di sicuro 20a.

Potresti in ultima ipotesi, se ne hai l'opportunità, provare sul tuo sistema una HD4850 e vedere come si comporta nei giochi. Ma probabilmente risulterà un crash, una schermata blu, un MACHINE CHECK EXCEPTION come ho avuto modo di sperimentare io stesso cercando di mettere a posto computer di amici da parecchie migliaia di euro, su cui però avevano montato alimentatori da 30-40€ :doh:

Se va bene otterrai un semplice crash. In casi più gravi un alimentatore in corto potrebbe 'tirarsi' dietro anche altri componenti.