View Full Version : Sapete risolvere questi test?
Shotokhan
16-07-2009, 00:12
Io odio troppo i test di medicina perché sono idioti ma soprattutto inutili (e secondo me anticostituzionali) ma non ci posso fare niente e sono costretto a farli. Non riesco a capire il perché delle soluzioni di questi e vi chiedo se sapete spiegarmi il perché delle risposte:
test 1:
Delle seguenti 4 affermazioni quale affermazione è vera se una sola delle 4 è vera?
Affermazione A: L'affermazione D è vera;
Affermazione B: L'affermazione C è vera;
Affermazione C: L'affermazione A è vera;
Affermazione D: L'affermazione B è falsa;
----------------------------------------
1)Affermazione A
2)Affermazione B
3)Affermazione C
4)Affermazione D
5)nessuna delle 4
la risposta corretta è(prima risolvete e poi guardate):affermazione D
test 2:
Un uomo ha l'età doppia di suo figlio, ed il prodotto delle loro età è 20 volte la somma delle loro età. Che età ha il padre?
------------------------------------
1)40 anni
2)50
3)60
4)70
5)80
la risposta è: 70 anni mentre secondo la banale equazione da me impostata [2(x^2)=20(x+2x)] erano 60... non capisco come sia possibile
vi prego riusciteci
Shotokhan
16-07-2009, 01:04
il test 2 l'ho risolto bene ma la soluzione del libro è sbagliata, concentratevi sul primo :D
clasprea
16-07-2009, 01:10
poniamo che 1 sola affermazione è vera, quindi tutte le altre sono false
siccome ciascuna affermazione "dichiara" qualcosa su un'altra affermazione, e non su se stessa, l'unico modo in cui essa può essere vera è dichiarando che un'altra è falsa
un po' contorto ma spero di averti aiutato :D
matt22222
16-07-2009, 07:47
è la D :O
perchè devi pensare che è vero che b sia falsa :sofico:
sul primo quesito nutro qualche dubbio, se fosse come dici tu, cioè se fosse vera la risposta D, diventerebbe vera automaticamente anche la A, e quindi cadrebbe il vincolo che solo una debba essere vera
sul primo quesito nutro qualche dubbio, se fosse come dici tu, cioè se fosse vera la risposta D, diventerebbe vera automaticamente anche la A, e quindi cadrebbe il vincolo che solo una debba essere vera
Concordo, la risposta giusta è la 5).
La risposta al test 2 dovrebbe essere 60
Shotokhan
16-07-2009, 12:01
è la D :O
perchè devi pensare che è vero che b sia falsa :sofico:
sono partito da quel presupposto ma alla fine mi trovo sempre nel caso che ha espresso VeeJ! :(
@clasprea: puoi spegare meglio per favore? :)
No, anche questo è un assurdo, perché dire la 5), cioè "nessuna risposta è vera" non può essere una risposta alla domanda "quale affermazione è vera, sapendo che una sola è vera".
Una ed una sola vera deve essercene, e per come è costruito il test è un test paradossale. Non ha soluzione, più che avere la soluzione "nessuna affermazione è vera".
Io avevo inteso la 5) più semplicemente come "nessuna delle 4 risposte precedenti è la risposta giusta".
Tu invece la intendi come "nessuna delle 4 affermazioni riportate nel testo dell'esercizio è vera".
Non so cosa intendesse l'autore... nella mia interpretazione quantomeno all'esercizio si può rispondere, nella tua interpretazione l'esercizio è totalmente privo di senso.
Certo che se questi sono i test che danno alle università siamo apposto:doh: .
Il secondo ha risposta sbagliata e il primo è scritto da cani:mc: .
Shotokhan
16-07-2009, 15:08
no ragazzi, guardate ke il 2 quiz è corretto. Io però non riesco a capire il perché della risposta! Cmq ho segnalato l'errore a quei ladroni dell'alfa test
caurusapulus
16-07-2009, 15:25
La risposta al test 2 dovrebbe essere 60
Giusto.
Chevelle
16-07-2009, 16:06
Caso 1:
Ipotesi:
A: D -> V
B: C -> V
C: A -> V
D: B -> F
D = Vera
B = Falsa
C = Falsa
A = Falsa
????
D = Falsa
B = Vero
C = Vero
A = Vero
Ma già qui noto un problema....viene un paradosso.
@Morkar Karamat
Cosa ne dici?
Chevelle
16-07-2009, 16:32
Ho editato, guarda meglio ;)
Chevelle
16-07-2009, 16:35
Risolvendo il quiz porta ad un paradosso. Prima non ho manco verificato...ho scritto in un minuto facendo le cose a mente.
Shotokhan
18-07-2009, 16:31
Innanzitutto dico che quel quiz fa schifo :D Poi che per me la E è la soluzione
la soluzione dice che la risposta giusta è la D
86phoenix28
29-07-2009, 14:06
Perchè si avrebbe un'incosistenza?
Ad ogni modo per me è vera l'affermazione D; quanto al secondo test si sono sbagliati: la risp giusta è 60 anni, basta fare 2 conti per appurarlo
86phoenix28
29-07-2009, 19:13
in effetti
in tal caso allora l'unica corretta sarebbe l'affermazione A
non capisco come abbiano potuto mettere come soluzione la D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.