PDA

View Full Version : SATA III su P55, seri problemi per il chip Marvell


Redazione di Hardware Upg
15-07-2009, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sata-iii-su-p55-seri-problemi-per-il-chip-marvell_29613.html

Il chip che dovrebbe essere utilizzato dai produttori di schede madri per affiancare P55 sembrerebbe avere seri problemi di funzionamento, tanto da obbligare i produttori a non considerarlo utilizzabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

mikeb90
15-07-2009, 10:25
bè che dire... non tutte le ciambelle riescono col buco, un errore di progettazione è comprensibile...e cmq: W LA CONCORRENZA!!!!

SergiusITA
15-07-2009, 10:25
questo video vi chiarià un po' le idee:

http://www.youtube.com/watch?v=t2PBgqJClPA

Eulogy
15-07-2009, 10:32
questo video vi chiarià un po' le idee:

http://www.youtube.com/watch?v=t2PBgqJClPA


Perchè devi deriderti da solo?

Tornando IT si spera che risolvano in fretta altrimenti devo posticipare cambio pc. :(

int main ()
15-07-2009, 10:33
non sapevo fossero gia pronte

GByTe87
15-07-2009, 10:38
Beh, la cosa non credo che danneggi molto il consumatore, almeno fino a quando gli SSD "seri" non si saranno diffusi in modo capillare :p

mikeb90
15-07-2009, 10:45
ehhhmmmm link rimosso epr violazione dei dirittiXD

CaFFeiNe
15-07-2009, 10:48
il protocollo sata3 è importante anche per la sua controparte Esata che dovrebbe aggiungere l'alimentazione tramite lo stesso spinotto sata

atomo37
15-07-2009, 11:11
ormai il beta testing si fa sempre più sui clienti :|

sfoneloki
15-07-2009, 11:18
Ma Intel non integra già nel suo chipset il controller SATA III ?
Sinceramente io i controller "duplicati" di terze parti li disabilito.
Anzi, a piacerebbe che tutto l'hardware fosse marchiato Intel come l'ethernet, l'EIDE PATA. Compatibilità, prestazioni elevati e pieno supporto assicurato.

Capellone
15-07-2009, 11:20
non riesco a spiegarmi l'utilità di una notizia completamente scritta al condizionale...

ncc2000
15-07-2009, 11:23
comunque..sata 2..sata 3...il futuro dovrebbe appoggiarsi su soluzioni ssd su skeda pci express

gianni1879
15-07-2009, 11:24
cominciamo bene...

Crimson Skies
15-07-2009, 11:38
Questo Sata III dovrebbe andare a far concorrenza al SSD?

flapane
15-07-2009, 11:47
uh?:mbe:

GByTe87
15-07-2009, 12:00
Questo Sata III dovrebbe andare a far concorrenza al SSD?

:what: :what:

Grillo.M
15-07-2009, 12:16
nasce proprio bene questo sataIII...

sarà che non sono schiavo del marketing, e quindi continuerò a sfruttare sataII che x gli hdd attuali (e anche x quei pacchi di ssd che ci sono oggi) basta e avanza nel 99.99% dei casi. ;)

Basta se ci attacchi un solo SSD.
Se fai dei raid 0 con gli ssd sei sicuramente a posto per quanto riguarda il singolo canale sata2 (per ora un OCZ vertex non supera i 250MB/s cioè < 300MB/s del sata2) ma con 3 o 4 ssd il problema diventa il controller che per l'ich10r si pianta a 600MB/s o giù di li (LINK (http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTY1OCwyLCxoZW50aHVzaWFzdA==)).
Questo per le velocità sequenziali, le casuali (usate maggiormente) sono inferiori quindi per un po' non dovrebbero esserci problemi almeno per quelle.
Quindi se oltre ai 600MB/s per canale non aggiungono controller in grado di garantire bande elevate siamo da capo e tocca usare controller pci-ex cari come un rene.

MuadDibb
15-07-2009, 12:16
Questo Sata III dovrebbe andare a far concorrenza al SSD?

No, l'SSD dovrebbe utilizzarlo per il passaggio dei dati!! :)

Crimson Skies
15-07-2009, 12:25
Ma alla fine questo Sata III quanto dovrebbe realmente apportare benefici rispetto al già efficiente Sata II e ai dischi solidi?

GByTe87
15-07-2009, 12:49
Ma alla fine questo Sata III quanto dovrebbe realmente apportare benefici rispetto al già efficiente Sata II e ai dischi solidi?

Con i dischi che si trovano ora in giro teoricamente nulla.... sarà a tutto vantaggio delle prossime generazioni di SSD

Mendocino89
15-07-2009, 12:54
Ma Intel non integra già nel suo chipset il controller SATA III ?
Sinceramente io i controller "duplicati" di terze parti li disabilito.
Anzi, a piacerebbe che tutto l'hardware fosse marchiato Intel come l'ethernet, l'EIDE PATA. Compatibilità, prestazioni elevati e pieno supporto assicurato.

Esatto... parte delle porte sono gestite da ich9\10\etc. che è intel... ma sulla stragrande maggioranza di main... x aumentare il numero delle porte sata a disposizione ci si appoggia su chipset esterni (realtek, oppure marvell... come nel caso del chip in questione).

Conviene sempre utilizzare gli hdd e le periferiche ottiche sui controller intel... e se proprio questi non bastano delegare gli hdd secondari ad i chipset integrati... che xò, in via generale, conviene tenere sempre disattivati.

Sono compiaciuto nel vedere che questa è una pratica comune...
io evito come la peste soprattutto i JMicron...mi hanno causato fin troppi problemi :O

jgvnn
15-07-2009, 13:01
nasce proprio bene questo sataIII...


beh ma un conto è lo standard (s-ata III) e un altro conto è una delle sue implementazioni (il chipset Marvell in questione)

TheDragon81
15-07-2009, 13:10
sarà che non sono schiavo del marketing, e quindi continuerò a sfruttare sataII che x gli hdd attuali (e anche x quei pacchi di ssd che ci sono oggi) basta e avanza nel 99.99% dei casi. ;)
Infatti ... per non essere schiavo del SATA sono passato al SAS :D

e.cera
15-07-2009, 13:53
Va bene lo stesso perché é ancora presto per il sata3, ma comunque chi si compra la mobo ha una feature in meno che poteva essere utile in futuro e quindi sarebbe giusto che all'assenza di questa tecnologia corrrisponda anche ad un calo dei prezzi previsti....

qasert
15-07-2009, 14:22
conferma che sata3, usb3 ,(e spero pce 3gen )sarano pronti e senza problemi solo dal feb marzo 2010. x chi come me ha un 2 core non ha ragione di comprare niente prima di quella data :::Be forse rimane da vedere gt3000 e serie 5 ati ma penso di farcela anche colla 4850 x un altro anno ...X quella data spero nei 4core 32nm e gpu a 40nm o meglio 32nm ,chissà i chipset delle mobo che ora sono a 65nm a quanti nm saranno?

rollo82
15-07-2009, 16:18
personalmente ritengo TUTTO inutile in quanto dischi normali per persone normali che comprano computer normali ancora del sata3 non gliene frega una mazza...

ragazzi metter 2/3 ssd classe enterprise in raid vuol dire spendere migliaia di euro... chi cavolo lo fa???? pochi... possono anche aspettare

la diffusione degli standard ci sarà quando intel integrerà nel proprio chipset gli standard, sia usb 3 che sata 3, così come successe per il sata1, che fin quando non è stato integrato nel southbridge intel lo usavano in 2, tanto le prestazioni di allora erano le stesse dei dischi pata...

quando arriveranno hard disk sata3 sul mercato, intel avrà il suo bel p65/x68 con sata3 e usb3

PATOP
15-07-2009, 17:20
Risposta a tutto questo.....PASSARE A STANDARD SAS CON CONTROLLER SU SCHEDA MADRE.......vedi le schede hi-end (io ho anche una supermicro X8DA3 con SAS LSI INCORPORATO).....dovrebbero farlo su tutte le schede madre e togliere questi chip (marvell, jmicron etc etc) che spesso causano solo problemi oltre ad essere poco performanti e/o limitanti.

GByTe87
15-07-2009, 20:30
Risposta a tutto questo.....PASSARE A STANDARD SAS CON CONTROLLER SU SCHEDA MADRE.......vedi le schede hi-end (io ho anche una supermicro X8DA3 con SAS LSI INCORPORATO).....dovrebbero farlo su tutte le schede madre e togliere questi chip (marvell, jmicron etc etc) che spesso causano solo problemi oltre ad essere poco performanti e/o limitanti.

L'utente comune non ha bisogno di controller SAS, basta e avanza SataII ora e SataIII in futuro.

g.luca86x
15-07-2009, 20:46
L'utente comune non ha bisogno di controller SAS, basta e avanza SataII ora e SataIII in futuro.

considerando che il socket 1156 sarà la nuova fascia mainstream e come ha detto

personalmente ritengo TUTTO inutile in quanto dischi normali per persone normali che comprano computer normali ancora del sata3 non gliene frega una mazza...

ragazzi metter 2/3 ssd classe enterprise in raid vuol dire spendere migliaia di euro... chi cavolo lo fa???? pochi... possono anche aspettare

la diffusione degli standard ci sarà quando intel integrerà nel proprio chipset gli standard, sia usb 3 che sata 3, così come successe per il sata1, che fin quando non è stato integrato nel southbridge intel lo usavano in 2, tanto le prestazioni di allora erano le stesse dei dischi pata...

quando arriveranno hard disk sata3 sul mercato, intel avrà il suo bel p65/x68 con sata3 e usb3

chi è quel piciu che spende migliaia di € in SSD enterprise per un raid mostruoso usando un sistema mainstream?

supertoro
16-07-2009, 11:23
Scusate, ma se nVidia lancerà un chipset per Core i5, significa che Intel non gli impedisce più di realizzare chipset per CPU con controller di memoria integrato ? :confused:

Linux Lover
20-07-2009, 00:09
Mi sa che se Intel non gli fornisce le specifiche tecniche nVidia rimane tagliata fuori!
Proprio come il discorso dell'assenza dei chipset su piattaforma Nehalem (Bloomfield), dove sia ATI/AMD che Intel si sono spartiti il bottino del mercato chipset tagliando fuori nVidia.. anche VIA non c'è più.. faceva chipset fino a 2-3 anni fa.. ma è fallita? :asd: