PDA

View Full Version : Clonare HD


mcgyver83
14-07-2009, 20:21
Ciao,
ho un hd sata interno che fa rumori strani.
Ho comprato un hd usb esterno per utilizzarlo come backup e come disco vero e proprio durante l'attesa per l'RMA di quello interno.
Sul hd da sostituire ci sono 5 partizioni, una primaria attiva (c:) le altre
Vorrei clonare l'hd su quello usb e usare il boot da usb finchè non mi ridanno quello interno.
Ho provato vari prodotti, SelfImage scegliendo la copia Entire drive su entire drive ma al 100% dell'ultima partizione mi da errore.
Ho provato HD CLone, esegue la copia da "dos" ma ci mette 28 ore circa e quanto ha incontrato i settori danneggiati dell'hd interno (che tengo monitorato con HD Sentinel e mi dice che ha rilocato i settori danneggiati in un'altra area) il tempo è salito a 50 ore.
Ho provato con Acronis*True*Image*Home ma,dopo essersi riavviato in "dos" e terminato la copia,se stacco l'hd interno e setto da bios il boot da usb carica windows,mostra il logo della finestra e poi mi appare una BSOD....
Le lettere delle unità dell'hd usb sono settata come successive quelle dell'interno: potrebbe esser che ad esempio la cartella temporanea di windows è settata su c:\temp e non trovandola si blocchi l'avvio?

Come posso fare per ottenere una copia speculare del mio hd interno su quello usb e far partire il tutto da li?

Qualche software free?

Perseverance
14-07-2009, 20:45
C'è un modo molto semplice che ti permette di fare l'immagine di partizioni o dell'intera superficie del tuo hardisk. Si chiama DEVICE DUMP e supporta comandi in pipe out. Puoi quindi creare un'immagine 7z, bzip, gzip del tuo disco rigido. Tale archivio conterrà la vera e propria immagine (DUMP) del tuo disco, dal bit 0 all'ultimo.
Il comando da impartire da terminale è una cosa simile a questa:
dd if=/dev/sorgente | gzip > /dev/destinazione

Se hai un hardisk sata ogni partizione verrà enumerada da: sda0, sda1, sda2, ...
Se hai un hardisk pata, hda0, hda1, ....
Se hai più hardisk cambia la lettera: sda, sdb, sdc --- hda,hdb,hdc

Accedi al supporto esterno da Risorse dalla barra in alto su ubuntu, apri l'hardisk esterno.
Supponiamo che il disco da backuppare sia sda e il disco esterno (una volta montato semplicemente aprendolo) sia in /media/disk

Apri il terminale di linux e dai il comando che preferisci:
#BACKUP COMPRESSO DELL'HARDISK INTERO#
dd if=/dev/sda | gzip > /media/disk/image.gzip

#BACKUP COMPRESSO DI ALCUNE PARTIZIONI#
dd if=/dev/sda1 | gzip > /media/disk/image.gzip

Il backup non compresso richiede la stessa dimensione del disco e te lo sconsiglio.
Questo comando DD fà il backup "bit a bit" e contemporaneamente comprime i dati che legge. Ahh, devi usare SUDO davanti ai comandi!

A meno che tu non espliciti l'opzione "conv=noerror", DD anche se incontra settori danneggiati proseguirà nella copia.

mcgyver83
14-07-2009, 20:57
mmm se dicessi che non sono molto pratico di linux e dovrei cercare una distro live per fare come dici ..... mannaggia a me...continuo a dire che alle prime ferie devo mettermi a smanettare con linux...
Qualcosa per win?

Perseverance
14-07-2009, 21:07
Per win tutti i programmi sono orrendi e a pagamento. La distro la scarichi da http://www.ubuntu.com/GetUbuntu/download
E' un'immagine, ci clicci due volte e la masterizzi su un cd da 700MB.
Butti il disco dentro al pc e riavvi il computer.
Quando ha caricato apri il terminale "TERMINAL" e dai i comandi!

Se vuoi fare quello che dici, cioè l'immagine di tutto il disco partizioni comprese, DD è insuperabile!
Personalmente su win:
Acroni true image: imperfetto e ozioso, forse non permette il backup intero
NeroBackitup: funzionale ma poi ti servono 2 masterizzatori per ripristinare le immagini, non ti permette la copia di hardisk interi.

E ti ho citato i migliori su win!

mcgyver83
14-07-2009, 21:11
Ok ma i comandi che mi hai dato creano il backup di un'unità in formato gzip o eccc..
Io ho bisogno di creare una copia dell'hd interno per poi usare l'usb intanto che mi riparano l'altro.
Il comando

dd if=/dev/sda | gzip > /media/disk/image.gzip
non sposta il file di immagine sda sull'unità esterna?Scompatta anche?
Non c'è modo di farlo "al volo",senza passare per l'immagine?

wjmat
15-07-2009, 07:33
tra i software free (per privati):

Drive image XML (http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm) -> da integrare in cd come BartPE oppure già integrato in UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760)
Macrium Reflect FREE Edition (http://www.macrium.com/reflectfree.asp) -> fa creare un cd o permette di integrarlo in cd basati su BartPE come UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760), post 3 per l'integrazione
Self Image (http://selfimage.excelcia.org/) -> già integrato in UBCD4Win (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887760)
Clone maxx (http://www.pcinspector.de/Sites/clone_maxx/info.htm?language=4) -> già integrato in UBCD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26903757&postcount=9)
EASEUS Disk Copy (http://www.easeus.com/disk-copy/)
O&O DiskImage Express (http://www.oo-software.com/home/en/products/oodiskimageexpress/index.html)
Maxblast (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=MaxBlast_5&vgnextoid=0bf79b3950c23110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD) e Discwizard (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=DiscWizard&vgnextoid=c268a53b2966d010VgnVCM100000dd04090aRCRD) -> solo per dischi Maxtor o Seagate -> le versioni DOS sono già integrate in UBCD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26903757&postcount=9)



prova uno dei primi 2

mcgyver83
15-07-2009, 07:49
Sta notte ho provato con easus disk copy...speriam bene.

Drive image XML ha l'opzione copy drive to drive ma quando seleziono più partizioni (ctrl + click) mi dice che posso selezionarne solo 1 e non ho trovato dove cliccare per selezione tutto il disco.

Macrium Reflect FREE Edition non sono riuscito a trovare l'opzione per copiare tutto il disco su un altro,solo creazione di immagini,backup ecc..

Self Image come ho scritto nel primo post completa la copia ma al 100% dell'ultima partizione mi da un errore.

EASEUS Disk Copy l'ho provato sta notte,vediamo sta sera quando torno a casa.

Clone maxx e O&O DiskImage Express li proverò se fallisce easus Disk copy.

Ma alla fine clono, al massimo setto come attiva la partizione con windows e non devo fare null'altro giusto?

Il fatto che dopo la copia con Acronis true image avviando il sistema da disco usb mi dia una BSOD è indice di copia non corretta o c'è altro da settare dopo aver clonato?

wjmat
15-07-2009, 08:04
se sul disco sono presenti errori la durata aumenta vistosamente, forse è necessario fare un chkdsk con riparazione errori di ogni partizione prima di clonare

mcgyver83
15-07-2009, 08:13
Proverò...Ma l'hd interno funziona e HD sentinel mi dice che alcuni settori sono stati spostati in un'area riservata,non è che non clona quelli?
faccio
chkdsk c: /F /R /X

CHKDSK [unità:][[percorso]nomefile] [/F] [/V] [/R] [/X] [/I] [/C] [/L[:dimensioni]]

volume Specifica la lettera di unità (seguita da due punti),
punto di montaggio o nome del volume.
nomefile Solo FAT: specifica i file di cui controllare la frammentazione.
/F Risolve gli errori su disco.
/V Su FAT/FAT32: visualizza il percorso completo e
il nome di ogni file sul disco.
Su NTFS: visualizza gli eventuali messaggi di pulitura.
/R Individua i settori danneggiati e recupera le
informazioni leggibili (implica /F).
/L:dimensioni Solo NTFS: cambia le dimensioni del file registro
al valore specificato di kilobyte. Se non sono
specificati valori, visualizza le dimensioni
correnti.
/X Forza la disinstallazione del volume, se necessario.
Tutti gli handle del volume sarebbero quindi non validi
(implica /F).
/I Solo NTFS : esegue un controllo meno accurato delle
voci di indice.
/C Solo NTFS: salta il controllo dei cicli all'interno
della struttura delle cartelle.


questo ripetuto per tutte le unità.
Se metto i vari comandi in un bat?

wjmat
15-07-2009, 08:26
chkdsk c: /F /R

può andare anche l'idea del .bat ma dovendo fare il controllo a win spento potresti eventualmente richiamarlo da console di ripristino

mcgyver83
15-07-2009, 08:44
Ok, ma mettendo /x se non riesce a lockare il volume lo smonta e al riavvio di win prima del caricamento fa il controllo..
Proverò sta sera..

wjmat
15-07-2009, 08:52
il controllo del disco in uso lo fa prima dell'avvio di win anche se non metti /x

mcgyver83
15-07-2009, 09:14
ok!

Perseverance
15-07-2009, 13:55
Ah, si che c'è, ma pensavo che tu volessi fare una cosa più elaborata. Se vuoi fare il backup "terra terra" dai:

dd if=/dev/sda of=/dev/sdb

dove SDA sta per il nome del dispositivo sorgente, SDB per l'hardisk esterno. Ovviamente l'hardisk esterno verrà erasato!

Perseverance
15-07-2009, 13:58
quando dovrai ripristinare dai il comando inverso, al posto di inputfile IF ci metti il disco esterno e in output file il disco interno.

sudo dd if=/dev/sdb of=/dev/sda

mcgyver83
15-07-2009, 15:14
Ok proverò...
Spero non ci metta una vita....

mcgyver83
16-07-2009, 07:40
Allora ieri ho provato l'hd usb creato con easus disk copy ma mi da sempre la stessa BSOD dopo il logo di windows con la barra di scorrimento azzurra sotto.
L'errore è

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090716083743_Photo0002.jpg


che palle....

Quando torno dal lavoro provo a fare chkdsk della c: e poi riclono solo la c:....ma porca miseria!!!!:muro: :muro:

C'è qualche altra utility che posso usare?chkdsk devo lanciarlo 1 unità alla volta :-(
Forse ho trovato un bat che lancia il check sulle varie unità premendo automaticamente "s" quando viene chiesto se pianificare al prossimo riavvio.... Speriamo

wjmat
16-07-2009, 08:28
se la schermata post acronis segnalava di fare il chkdsk io l'avrei fatto subito, ovviamente sul disco esterno

mcgyver83
16-07-2009, 09:35
Appena arrvio a casa lancio chkdsk su tutte le unità,interno e usb e vedo..
Il fatto che easus disk copy ha terminato la copia senza dire nulla...uff...Non potrebbe esser che tipo il MBR non viene copiato...


Se quello che dice qui è vero
http://aumha.org/a/stop.htm
sembra che windows durante il caricamento perda il contatto con la periferica di boot....ma cavolo mica mi metto a giocare con il cavetto mentre carica...


Edti:

ho fatto chkdsk su tutte le unità e c'erano degli errori...boh con l'hd interno tutto funziona...
Sta sera riclono.

Perseverance
18-07-2009, 13:22
Spero che tu abbia risolto il problema, quando succede a me il pensiero di un volo a lunga gittata dalla finestra si fà sempre vivo! :D

mcgyver83
19-07-2009, 11:43
Non ho risolto un cavolo purtroppo...
Allora ho fatto chkdsk e mi ha corretto un po di cose ma cmq quando clono con uno qualsiasi dei software sopra indicati quando avvio da usb (ho provato sia disconnettendo tutti i cavi del sata interno sia lasciando tutto connesso e scegliondo il drive usb dal menu di boot) parte il caricamento di win ma poi mi da sempre l'errore sopra indicato.

Inoltre ho cercato di installare una nuova copia di win sull'usb ma dopo aver premuto un tasto per avviare da cd appare la scritta "analisi della configurazione hardware" e poi sparisce e non succede nulla neanche dopo minuti.


Continuo a non capire il messaggio della perdita della periferica di boot...forse quando dovrebbe partire win che lo schermo si spegne e riaccende (si sente il classico rumore di cambio risoluzione) magari le usb vengo spente e riaccese....

Nel bios ho trovato una voce relativa alle periferiche di massa usb che consente di scegliere tra fdd,hdd,cdrom,force fdd,auto (se la periferica <530MB la considera come unità fdd tipo zip iomega).
Io l'ho su hdd...


Ho letto anche la questione del disk id,io effettivamente ho connesso e tentato di clonare da windows,ho fatto come dice qua qua link (http://www.goodells.net/multiboot/partsigs.htm) ma niente...O meglio mi parte il logo di windows ma poi appare rapidamente una blue screen ma immediatamente di reboota.,.

wjmat
20-07-2009, 08:46
l'immagine che tu crei con i programmi per clonare solitamente sono immagini "commestibili" solo per il programma stesso e che quindi non sono bootabili
la prova che puoi fare, se hai spazio nel disco esterno, è crearci una partizione primaria vuota e farci li dentro il ripristino dell'immagine

mcgyver83
20-07-2009, 09:04
Allora io negli anni ho sempre smanettato con ghost e simili e so che producono immagini utlizzabili sono con il software usato per crearle.

Quello che ho fatto ora è clonare l'hd interno sata non fare immagini.
Nel massimo della disperazione infatti stavo pensando di fare le immagini su un terzo supporto e ripristinarle sul disco usb con il programma corretto; questo però mi porterebbe a dover trovare un altro supporto di almeno 250gb (tenendo conto che si possono comprimere le immagini e che non sono tutti occupati i 500gb dell'interno).

Ho letto per quanto riguarda l'assegnazione delle lettere di win e il fatto che gente che aveva la maschera di login a xp non riusciva a caricare windows perchè la copia di win sorgente aveva gia "visto" le partizioni sul secondo supporto,aveva già assegnato a quelle partizioni delle lettere mentre invece nel registro c'è scritto che il file eseguibile che affettua il login è su c:\windows\system32\ecc... e quindi non riusciva a entrare.
Io non ho la maschera di login(un solo utente con autologin) e quindi speravo fosse per quello che dopo 2 "mini-freeze" della barretta azzurra di caricamento sotto il logo di win mi apparisse la blue screen con errore STOP 0X0000007B (0xF8982524, 0xC0000034, 0x00000000, 0x00000000)...
Aiuto....

wjmat
20-07-2009, 09:44
con un software come questo
http://www.partition-tool.com/

crea una 2° partizione grande un pò più dell'immagine creata
ti consiglio di usare drive image xml o macrium che sono quelli più gettonati
crei o sposti l'immagine nella seconda partizione in modo da avere la prima libera su cui ripristinare l'immagine e poi fai la prova

quanto al bios dovresti fare prima una prova bootando con una pendrive in modo da trovare l'opzione giusta
la pendrive bootabile più facile e veloce da provare è quella di memtest
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25062288&postcount=38

ps
per situazioni come la tua con tante partizioni o configurazioni particolari, è d'obbligo fare la copia drive to drive in maniera da evitare quelle possibili differenze di configurazione

mcgyver83
20-07-2009, 10:12
con un software come questo
http://www.partition-tool.com/

crea una 2° partizione grande un pò più dell'immagine creata
ti consiglio di usare drive image xml o macrium che sono quelli più gettonati
crei o sposti l'immagine nella seconda partizione in modo da avere la prima libera su cui ripristinare l'immagine e poi fai la prova
Quindi praticamente dici di formattare l'hd usb, fare due partizioni,una la lascio vuota, nell'altra ci metto l'immagine della mia c: dell'hd interno fatta con il programma indicato sopra, poi avvio con il cd di boot e ripristino l'immagine fatta sulla prima partizione dell'usb che avevo lasciato vuota (in questo modo a prescindere da come ho fatto la prima partizione sull'usb,se è primaria,logica,attiva, l'immagine della c: interna va a sovrascrivere tutto) e vedere come va.
Una volta che riesco a bootare clono le altre 4 partizioni sull'usb con qualche utility da "dos"?



quanto al bios dovresti fare prima una prova bootando con una pendrive in modo da trovare l'opzione giusta
la pendrive bootabile più facile e veloce da provare è quella di memtest
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25062288&postcount=38

ps
per situazioni come la tua con tante partizioni o configurazioni particolari, è d'obbligo fare la copia drive to drive in maniera da evitare quelle possibili differenze di configurazione

Tutte le utility che ho usato ho sempre fatto clone drive to drive; credo però di aver incasinato le cose facendo vedere una volta alla versione di win sull'interno le partizioni e l'hd usb e quindi ho dovuto resettare le chiavi di registro relative al diskid ,clonato ma non è cambiato nulla.
Quando ho poi riconnesso il sata interno win ha riassegnato a tutte le unità interne le lettere.

Ho provato anche a fare fixmbr dalla console di ripristino e anche la soluzione che dice di avviare con il cd di win98, fare fdisk /mbr ma non scrive proprio nulla.


Inoltre come resetto il MBR di un disco?
Dovrebbe esser i primi settori del disco ma come li cancello?

wjmat
20-07-2009, 10:29
se devo essere sincero non ho mai provato a clonare un disco drive to drive ma suppongo che l'immagine creata sia una e che la suddivisioni delle partizioni nel disco destinazione me le faccia il programma stesso, o mi sbaglio?

il fix mbr penso serva a poco

mcgyver83
20-07-2009, 10:42
C'è un po di ambiguità nella parola immagine: i programmi che fanno drive to drive creano "un'immagine" speculare del disco origine sul disco destinazione ; mentre ci sono alcuni programmi che creano "file immagine" che consentono di archiviare backup delle unità per un ripristino rapido.

fdisk /mbr e fixmbr fanno la "stessa" cosa: puliscono il diskid nel registro di windows con la differenza che il primo azzera tutto il codice relativo all'accoppiata seriale disco + settore inizio partizione mentre il fixmbr di win xp azera solo i primi byte quindi solo il seriale del disco Sempre qua si trova la cosa in dettaglio (http://www.goodells.net/multiboot/partsigs.htm) solo che non sono serviti al mio scopo...proverò con la pen drive e memtest sopra...

wjmat
20-07-2009, 12:04
ho provato in virtuale il backup e ripristino con macrium di un disco
per il backup posso scegliere tranquillamente tutti il disco
per il ripristino devo selezionare invece una partizione alla volta

nel tuo caso le altre partizioni contengono sistemi operativi e altre impostazioni o tecnicamente potresti avere solo la c: ?

mcgyver83
20-07-2009, 13:26
Ok ma quando dici che ti fa scegliere un disco come sorgente e una partizione alla volta come destinazione è perchè fai le immagini o anche "al volo"?

Ho la
c: con win xp,primaria,attiva;
d: dove vorrei metterci seven ma ora vuota,primaria,non attiva;
e: programmi xp,logica
f: programmi seven,vuota,logica
g: dati personali,logica

wjmat
20-07-2009, 14:28
Ok ma quando dici che ti fa scegliere un disco come sorgente e una partizione alla volta come destinazione è perchè fai le immagini o anche "al volo"?
non ho capito...


Ho la
c: con win xp,primaria,attiva;
d: dove vorrei metterci seven ma ora vuota,primaria,non attiva;
e: programmi xp,logica
f: programmi seven,vuota,logica
g: dati personali,logica
direi che in questo caso, non ricordo se l'avevi già postato prima, sia sufficiente clonare anche solo la c: in quanto indipendente dalla altre per il momento

mcgyver83
20-07-2009, 15:37
non ho capito...
Hai detto che con macrium come destinazione puoi scegliere una partizione alla volta mentre come sorgente il disco intero.
Questo lo puoi fare quando crei l'immagine di un disco intero e ripristini dall'immagine (simil iso) una sola partizione o anche direttamente scegliendo sorgente - destinazione senza passare per un'immagine "fisica" del disco?


direi che in questo caso, non ricordo se l'avevi già postato prima, sia sufficiente clonare anche solo la c: in quanto indipendente dalla altre per il momento


ho provato a clonare con vari programmi anche solo la c: da interno a usb ma mi dà sempre lo stesso errore della blue screen con errore STOP ecc...

wjmat
20-07-2009, 15:51
Hai detto che con macrium come destinazione puoi scegliere una partizione alla volta mentre come sorgente il disco intero.
Questo lo puoi fare quando crei l'immagine di un disco intero e ripristini dall'immagine (simil iso) una sola partizione o anche direttamente scegliendo sorgente - destinazione senza passare per un'immagine "fisica" del disco?
l'immagine devi comunque sempre farla

ho provato a clonare con vari programmi anche solo la c: da interno a usb ma mi dà sempre lo stesso errore della blue screen con errore STOP ecc...
tu nell'usb hai l'immagine nel formato leggibile da programma, spostala in una seconda partizione e ripristina questa immagine nella prima partizione

mcgyver83
20-07-2009, 21:05
l'immagine devi comunque sempre farla
Non è detto; nel senso che praticamente tutti i programmi che ho scaricato consentono di fare il clone "al volo",direttamente da sorgente a destinazione.


tu nell'usb hai l'immagine nel formato leggibile da programma, spostala in una seconda partizione e ripristina questa immagine nella prima partizione

Ora provo con quest'ultima prova...Anche se cavolo cosa dovrebbe cambiare tra il clonare diretto e il fare l'immagine e ripristinare...mah...Provo..

L'immagine la faccio da windows con il programma Macrium Reflect free o creo il rescue cd?
Se faccio la prima potrebbe esserci il problema che dicevo del DiskID...vado di rescue cd...


novità:
Macrium Reflect non riesce a fare l'immagine di backup del disco C: perchè non riesce a lockare l'unità...e grazie al cavolo...c'è win attivo...provo con easus partition master...

ultime:
ho fatto l'immagine di c: interna con Acronis True Image Home, salvata sull'usb,poi avviato col cd di boot di Acronis, fatto una partizione primaria,attiva sull'usb,ripristinato l'immagine della c: interna su questa partizione,nelle cose da ripristinare ho checkato il MBR ma al riavvio partendo da USB appare come al solito la blue screen... ( a dire il vero non so cosa c'è scritto perchè è trppo veloce,sparisce e si riavvia ma il comportamento è il solito.)

mcgyver83
21-07-2009, 14:05
azz....finalmente...
Appena ho tempo aggiungo link e info.

Praticamente Microsoft ha dischiarato ufficialmente che Win xp non può girare su un hd usb e basta.

Cercando in rete ho trovato delle istruzioni per rendere funzionante la copia attuale di win xp su un supporto USB stand alone e...

FUNZIONA!!!!!!!!!!


Appena riesco metto maggiori info..

wjmat
21-07-2009, 19:55
ottimo :)