PDA

View Full Version : Ricorso sulla respinta contestazione di una contravvenzione


Steinoff
14-07-2009, 17:33
Vi chiedo consiglio e lumi per quanto mi sta succedendo.
L'anno scorso, a Torino, mi hanno fatto una multa per parcheggio in zona a pagamento senza aver esposto il bollino.
Il bollino del pagamento effettuato ovviamente c'era, e l'orario in cui mi e' stata elevata la contravvenzione rientrava nel periodo di tempo per il quale avevo pagato il parcheggio.
Ho contestato la multa, riempiendo il modulo previsto, descrivendo la situazione ed allegando fotocopia del bollino stesso, ma oggi mi e' arrivata la bella notizia che la mia contestazione NON e' stata accettata perche' (cit. testuale) "le argomentazioni del ricorrente (io) non trovano riscontro con quanto affermato dall'organo accertatore".
Embe'? E' la mia parola contro la sua, ed ho tutt'ora quel bollino che comprova ed avalla le mie parole. Credo che siano loro a dover dimostrare che sto bollino non c'era, mica il contrario.
Ho tempo 30 giorni per pagare la sanzione, ora il doppio dell'originaria, oppure per far ricorso al Giudice di Pace.
Siccome mi roderebbe pagare ben 90.01 euro per qualcosa che non ho fatto, e dato che posso provare concretamente attraverso quel bollino la mia "innocenza", ad istinto farei immediatamente ricorso al Giudice di Pace. La mia domanda semplice e': che voi sappiate, che probabilita' ci sono di uscirne vittoriosi? Perche' la questione, alla fine ed in soldoni, e' la mia parola contro quella de 'sto ausiliario del traffico, e se anche il Giudice di Pace di Torino (e io vivo a Modena) a priori da' ragione all'ausiliario va a finire che perdo tempo, gasolio, pezzi di fegato e alla fine tra multa triplicata e menate varie spendo un capitale........

badedas
14-07-2009, 17:49
A quanto ne so la possibilità di vittoria in un ricorso al GDP è molto elevata perchè ai comuni costa di più intervenire che perdere.

Questo a prescindere dal fatto che tu possa o no dimostrare la tua ragione.

Che è molto difficoltosa perchè tu qualora fossi anche in possesso del tagliando di sosta con località ed orario nonchè di verbale di contravvenzione con stesso orario, non riuscirai mai a dimostrare che il tagliando in questione fosse effettivamente esposto!

Steinoff
14-07-2009, 17:53
Vero, ma e' anche vero il contrario e cioe' che sarebbe impossibile per loro (Ausiliari Sosta GTT SpA) dimostrare che il tagliando, pur esistendo, non era esposto. Parto poi dal presupposto che per legge si e' innocenti fino a prova contraria ;)
Grazie comunque dei suggerimenti ;)

balint
14-07-2009, 19:19
Hai ragione ma avrei dei dubbi sul fatto che la tua parola valga quanto l'ausiliare (o come va inquadrata la persona che ti ha fatto la multa), vista l'impossibilità nel verificare la cosa.
Almeno quando si parla di FdO, vigili, ecc. so che la loro parola vale più di chi contesta...

theJanitor
14-07-2009, 19:22
io ho fatto ricorso in una situazione analoga (addirittura avevo il pass residenti visibile pure da un non-vedente vista la posizione in cui era esibito) ed il ricorso è stato accolto.

Non sempre la loro parola vale più della nostra ed infatti di solito vengono accolti sti ricorsi

Steinoff
14-07-2009, 19:58
Hai ragione ma avrei dei dubbi sul fatto che la tua parola valga quanto l'ausiliare (o come va inquadrata la persona che ti ha fatto la multa), vista l'impossibilità nel verificare la cosa.
Almeno quando si parla di FdO, vigili, ecc. so che la loro parola vale più di chi contesta...

Quel che mi preme capire e' se il principio "innocente fino a prova contraria" valga anche per il CdS. L'ausiliario non e' un vigile urbano, quindi anche li' devo capire che peso ha. Perche' se pesa quanto me, la sua parola vale quanto la mia.
E' comunque per certo un ausiliario, dato che sulla preavviso di contravvenzione lasciato sul parabrezza (e non ha visto il bollino!!!!!) c'era scritto Ausiliari Sosta GTT S.p.A.

Per theJanitor
Io la multa l'avevo gia' regolarmente contestata, ora pero' dover ricorrere al Giudice di Pace inizia a diventare impegnativo, sopratutto perche' e' a Torino, a 3 ore di macchina da Modena... Se ho un minimo di probabilita', comunque, lo faccio per una semplice e orgogliosa questione di principio.

balint
14-07-2009, 20:01
In effetti tutto sta nel verificare il "peso" dell'ausiliario... in linea di principio è assurdo che uno debba pagare una multa per una svista altrui :rolleyes:

simone1980
14-07-2009, 20:13
ma l'hai contestata davanti al Prefetto per farla raddoppiare?

FreeMan
14-07-2009, 20:21
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<