View Full Version : Usare un account limitato: ha senso su un Mac?
Con riferimento alle recenti discussioni sui malware per mac mi chiedo se sia utile utilizzare un account senza privilegi di admin per l'uso comune del computer...
Non so esattamente cosa cambi se non si usa un account administrator, voi che dite?
SalgerKlesk
15-07-2009, 10:50
Con riferimento alle recenti discussioni sui malware per mac mi chiedo se sia utile utilizzare un account senza privilegi di admin per l'uso comune del computer...
Non so esattamente cosa cambi se non si usa un account administrator, voi che dite?
il mac di base va con un utente che e' amministratore ma non nel senso che puo' fare tutto, quando si cambia qualcosa viene sempre chiesta la password quindi in realta' non cambia niente. meno paranoie e piu' utilizzo.
credo che non cambiarebbe molto la situazione
i malware attuali ti chiedono in ogni caso una password per installarsi, quindi il problema resta: che tu sia admin o user, se quando ti chiede la password tu la metti si installa uguale :stordita:
meno paranoie e piu' utilizzo.
concordo
Considerando che per apportare modifiche al sistema è comunque necessario inserire le credenziali direi che non cambia nulla.
Quello che faccio è premurarmi di impostare sempre questa opzione:
http://img.skitch.com/20090715-msh3sj4prwgkcacbq8wqfqbjbf.jpg
;)
riky3003
15-07-2009, 22:28
Sto usando proprio adesso un account limitato che ho voluto creare per provare appunto che sia utilizzabile. Per esserlo lo è, ma ho anch'io i miei dubbi sul fatto che possa essere più sicuro di quello standard di mac os, visto che entrambi chiedono di inserire la password per le stesse azioni. Per cui penso che tornerò a quello normale.
Sto usando proprio adesso un account limitato che ho voluto creare per provare appunto che sia utilizzabile. Per esserlo lo è, ma ho anch'io i miei dubbi sul fatto che possa essere più sicuro di quello standard di mac os, visto che entrambi chiedono di inserire la password per le stesse azioni. Per cui penso che tornerò a quello normale.
In realtà se sei un utente standard invece che utente amministratore ti viene richiesta la password anche per modificare la cartella delle applicazioni e sempre per modificare le impostazioni di sistema.
riky3003
17-07-2009, 11:21
Hai ragione, me ne sono accorto dopo qualche altra prova. Il giudizio che mi sono fatto è che non mi sembra che un account limitato possa portare grossi miglioramenti in sicurezza, al contempo è però più scomodo da usare, per cui sono già tornato a quello amministratore.
Come acc limitato via terminale no puoi fare "sudo azione" ma devi fare prima "su AdminUser" e poi puoi usare i "sudo"!
Come acc limitato via terminale no puoi fare "sudo azione" ma devi fare prima "su AdminUser" e poi puoi usare i "sudo"!
Questo è normale, ad ogni modo, con un po' di modifiche alle impostazioni di sudo si può benissimo tornare al vecchio comportamento. ;)
SalgerKlesk
19-07-2009, 10:16
si beh le modifiche credo sia la semplice aggiunta del nome utente a /etc/sudoers come tutti i sistemi linux ;)
si beh le modifiche credo sia la semplice aggiunta del nome utente a /etc/sudoers come tutti i sistemi linux ;)
In realtà in quel modo viene richiesta la password dell'utente standard e non dell'utente amministratore e sinceramente è un comportamento che non mi piace. :)
C'è il modo di richiedere la password di amministrazione utilizzando sempre il file /etc/sudoers ed aggiungendo un alias in ~/.bash_profile. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.