View Full Version : Microsoft Office 2010 tempo di novità
Redazione di Hardware Upg
14-07-2009, 10:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-2010-tempo-di-novita_29607.html
Dal Worldwide Partner Conference 2009 organizzato da Microsoft giungono importanti novità relativo a Office 2010
Click sul link per visualizzare la notizia.
ahhh finalmente office a 64bit, che si stiano svegliando!
a cosa serve office a 64bit è un mistero....
forse dovete gestire piu' di 4 gb di materiale?!?!?
bho....
tanto è sempre lento di suo...e per quanto scontino costa sempre troppo...
Registratevi per la techpreview (https://microsoft.crgevents.com/Office2010TheMovie/Content/Home.aspx)
Registratevi
https://microsoft.crgevents.com/Office2010TheMovie/Content/Home.aspx
x homero
proprio un bel commento guarda, ma in fondo a cosa serve tutta questa tecnologia :D
salvador86
14-07-2009, 10:36
atomo for president :D
Righostar
14-07-2009, 10:48
Utilizzo già da due mesi la TP di Office 2010... migliorata tutta la suite notevolmente... Ci sono ancora piccoli problemi, ma niente che ne impedisca il funzionamento!
Eraser|85
14-07-2009, 10:50
Utilizzo già da due mesi la TP di Office 2010... migliorata tutta la suite notevolmente... Ci sono ancora piccoli problemi, ma niente che ne impedisca il funzionamento!
idem, l'unico problema è il tema non sostituibile.. fortuna che la nuova TP permette di farlo.. quel bianco da fastidio
fabri27023
14-07-2009, 11:15
a cosa serve office a 64bit è un mistero....
forse dovete gestire piu' di 4 gb di materiale?!?!?
bho....
tanto è sempre lento di suo...e per quanto scontino costa sempre troppo...
A cosa servono i quad core allora???? I dual core sono fin troppo potenti allora :asd:
E poi ieri è anche stata presentata office online aggratis quindi
Crimson Skies
14-07-2009, 11:18
Meno male che ci sarà una versione x64. Così si potranno gestire database, presentazioni e fogli di calcolo con maggiore efficienza. Altro che openoffice. MS sta davverò facendo un salto di qualità.
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte che stiano pensando anche a metterlo tipo gratis. Sarebbe dovvero una bella novità.
Windows 7 + Office 2010 + x64 = Trio vincente!:D
a cosa serve office a 64bit è un mistero....
forse dovete gestire piu' di 4 gb di materiale?!?!?
bho....
tanto è sempre lento di suo...e per quanto scontino costa sempre troppo...
Diciamo che per quanto scontino, continui a lamentarti sempre.
La domanda di homero è più che lecita... essendo Office un programma prevalentemente interattivo, è legato più all'utente che alle routine che usa. Sicuramente i 64bit non saranno utili in word, discorso diverso già per Access ad esempio. Non è vero che Office 2007 è lento, anzi.
Ad ogni modo: http://www.neowin.net/news/main/09/07/13/microsoft-unveils-office-web-applications-2010-mobile-2010
Crimson Skies
14-07-2009, 11:27
La domanda di homero è più che lecita... essendo Office un programma prevalentemente interattivo, è legato più all'utente che alle routine che usa. Sicuramente i 64bit non saranno utili in word, discorso diverso già per Access ad esempio. Non è vero che Office 2007 è lento, anzi.
Ad ogni modo: http://www.neowin.net/news/main/09/07/13/microsoft-unveils-office-web-applications-2010-mobile-2010
Infatti il 2007 va meglio del 2003. Per word appunto non servirà certo un x64 ma per Access, Excel e Powerpoint magari si. Senza contare il programma con cui puoi creare un sito web.
L'hype di Microsoft e' in crollo costante. Dubito che questo office 2010 avra' meta' del successo che Microsoft si augura. Microsoft non si guarda intorno immagino, perche' se lo facesse, vedrebbe solo miseria sempre crescente e in un contesto simile la scalata ai vertici di open office mi pare sia inarrestabile e giusta (sottolineo).
P.s.: perche' non impongono a Microsoft di rimuovere anche Office dai computer invece di preinstallarlo ? Office Ready non arreca danno ad open office, inducendo la gente a comprare un prodotto solo perche' e' gia' li pronto ?
bigboss8888
14-07-2009, 11:44
ma certo... allora seguendo il ragionamentoperch è non facciamo togliere il volante dalle macchine? sucsa è la renault mi vuole rifilare il suo magari uno invece gli avrebbe messo su quello dell' omp....ma non lo fa perchè tanto c'è gia su quello
Crimson Skies
14-07-2009, 11:47
E' già una vergogna che per colpa della UE saremo costretti ad avere 7 senza borowser, se poi si vuo, dare addosso anche ad office allora è proprio fatto a posta.
Oldbiker
14-07-2009, 11:49
L'hype di Microsoft e' in crollo costante. Dubito che questo office 2010 avra' meta' del successo che Microsoft si augura. Microsoft non si guarda intorno immagino, perche' se lo facesse, vedrebbe solo miseria sempre crescente e in un contesto simile la scalata ai vertici di open office mi pare sia inarrestabile e giusta (sottolineo).
P.s.: perche' non impongono a Microsoft di rimuovere anche Office dai computer invece di preinstallarlo ? Office Ready non arreca danno ad open office, inducendo la gente a comprare un prodotto solo perche' e' gia' li pronto ?
Per te tutto il mondo dovrebbe lavorare gratis in tuo esclusivo favore!
E tu cosa fai gratis per il mondo?
Crimson Skies
14-07-2009, 11:51
Ma perchè le cose devono essere sempre gratis? Come se chi ci lavoro sopra lo fa per la gloria.
Che lo mettano a prezzi accessibili sono d'accordo. Gratis no.
capellone24
14-07-2009, 11:53
quito in pieno big boss......non ho ancora capito come farò a scaricare dalla rete un nuovo browser se sul pc non ne ho installato nessuno.......chiaramente il problema non è dello smanettone ma dei milioni di utenti che compreranno un pc al centro commerciale ed arrivati a casa dovranno chiamare un tecnico per andare in rete.....bah!!
per tornare al tema ben venga software di nuova generazione a 64bit , e se i prezzi di office calassero un pochetto non sarebbe male :-D
ciau
bigboss8888
14-07-2009, 11:55
fossi in microsoft ci metterei dentro un cd aggiuntivo con su scritto grande come una casa IE8, lo installerebbero tutti
Crimson Skies
14-07-2009, 11:57
fossi in microsoft ci metterei dentro un cd aggiuntivo con su scritto grande come una casa IE8, lo installerebbero tutti
Sarebbe una buona idea e non andrebbe contro nessuna delle stupide leggi UE.
Per Office 2010 speriamo diano la possibilità di provarlo come è successo per 7.
a cosa serve office a 64bit è un mistero....
forse dovete gestire piu' di 4 gb di materiale?!?!?
bho....
tanto è sempre lento di suo...e per quanto scontino costa sempre troppo...
Hai ragione ma a cosa serve tutta questa potenza, aspetta che magari trovo qualcuno che vuole scambiare il mio quad core con un bel 386 :D e se mi danno un 486 gli do anche 8GB di ram :p
bigboss8888
14-07-2009, 12:11
oppure scelta ancora + semplice, lascio la discrezione di installare ie agli oem, riempiono i pc di porcate ci mettono su di sicuro ie8 e la prova di office...semplice e legale
hackaro75
14-07-2009, 12:57
i 64 bits secondo me servono a poco se non per casi rari di utilizzo di Excel ed Access, quello che vorrei vedere - sia a 32 che 64 bits - sono applicazioni il cui codice è stato riscritto per operare il modalità multi-threads in modo che si sfruttino appieno i core logici che tutti i nuovi proci hanno.
Altro che openoffice.
Calc non è nemmeno ai livelli di Excel '95.
La scalata di OpenOffice.org origina unicamente dal fatto che è gratuito, non certo dalla qualità che è decisamente (sottolineo) inferiore a quella MS Office.
Mai sentito dire "A caval donato non si guarda in bocca"? OpenOffice è gratis quindi perché vi lamentate? Se non vi piace compratevi Office ma se lo crackate allora il prodotto migliore in rapporto qualità prezzo non è di certo quello di M$.
Già Windows 7 arriverà in europa senza il browser. Già ghigno a pensare ai poveri (l)users che non sapranno che pesci prendere :asd:
Ma quindi come si fa ad andare su internet se non c'è il browser? Invece di non metterglielo non aveva più senso che ti facesse scegliere al momento dell'installazione quale usare?
Senza contare che non ho mai visto un PC di marca Microsoft in un negozio. La trial di Office ce la mette il produttore/assemblatore, non è certo MS a installarla o a obbligare chicchessia a installarla. Può darsi che venga offerta in bundle insieme al S.O., ma questo non obbliga l'OEM a preferire questo al parimenti gratuito OpenOffice.
Forse M$ non obbliga l'assemblatore a mettere su i suoi prodotti ma questo viene pagato per mettere su i trial è per questo che non ci mettono su programmi OPEN.
ma certo... allora seguendo il ragionamento perchè non facciamo togliere il volante dalle macchine? scusa è la renault mi vuole rifilare il suo magari uno invece gli avrebbe messo su quello dell' omp....ma non lo fa perchè tanto c'è già su quello
Se parli di Office come paragone non c'azzecca molto se parli del Browser già ha più senso.
Per i 64bit credo che sia una semplice questione di evoluzione ed efficienza.
L'ho spiegato prima. Nessuno potrà mai obbligare Microsoft a includere nel SO l'installer di FF. A parte che non ha senso obbligare qualcuno a vendere il prodotto concorrente, ma poi Opera, Safari e quanti altri browser vuoi si dovrebbero lamentare egualmente. Dovresti includerceli tutti, ma è evidente che questo non è possibile.
Fonte?
Quindi l'utente medio dovrà diventare scemo o andare a rompere le scatole a qualcuno (di solito quel qualcuno sono io... :mad:).
Se la legge obbliga M$ a non mettere IE per questioni di "monopolio" basterebbe metterci 2-3 dei browser più comuni per togliere questa condizione, la legge obbliga a non creare un monopolio non a metterli tutti, poi se a uno non gli va bene nessuno di quelli basta che ne installa uno col quale scaricare quello desiderato, poi lo disinstalla; e se M$ non vuole metter i prodotti degli altri va bene ma così crea un notevole disagio al cliente.
Invece riguardo i trial rispondo con una domanda: "Perchè mai un produttore dovrebbe installare trial di prodotti non suoi per i quali deve chiedere accordi ad altri?"
Ma dai, powerpoint farà anche i video delle presentazioni....! Che grandissima innovazione....
fabri27023
14-07-2009, 14:14
e poi.... ci lamentiamo che non esistono molti software a 64bit e una volta che se ne crea uno vi lamentate???e dai
x.vegeth.x
14-07-2009, 14:19
E' già una vergogna che per colpa della UE saremo costretti ad avere 7 senza borowser, se poi si vuo, dare addosso anche ad office allora è proprio fatto a posta.
una vergogna? :mbe:
Righostar
14-07-2009, 14:20
Sono cambiati i vertici di Microsoft e la politica stessa. Office 2010 sarà testabile esattamente come il W7, prima perchè si risparmiano diversi milioni in test, visto che tutti testano il programma, nessuno si può lamentare delle problematiche - che però segnala alla MS - proprio perchè è una beta ed è a gratis. Seconda cosa... si crea, la "dipendenza"!! Se usate per un anno una suite e un SO... se tutti usano per un anno una suite e un SO... alla fine tutti dovranno acquistarla... perchè sarà l'unico modo di comunicare... Dietro a questa parsimonia di Microsoft... c'è ben più di quello che tutti pensano...
dotlinux
14-07-2009, 14:22
Ma chi si lamenta dei 64bit, dei quad core, degli 8-16-24 gb di ram ...
ma lo sa che nel mondo c'è chi il pc lo usa per lavorare?
lucasantu
14-07-2009, 14:29
Commento # 2 di: homero pubblicato il 14 Luglio 2009, 11:30
a cosa serve office a 64bit è un mistero....
forse dovete gestire piu' di 4 gb di materiale?!?!?
bho....
tanto è sempre lento di suo...e per quanto scontino costa sempre troppo...
Lento di suo ?
ho installato la beta di office 64bit e non impiega nemmeno 1 secondo ad aprire qualsirsi eseguibile della suite , da access a pp
chiamarlo lento mi sembra esagerato...
Crimson Skies
14-07-2009, 14:57
una vergogna? :mbe:
Si. E mi sono pure tenuto.:mad:
e poi.... ci lamentiamo che non esistono molti software a 64bit e una volta che se ne crea uno vi lamentate???e dai
Quoto. Ci si lamenta sempre e poi quando si producono suite e programmi x64 ecco subito le lamentele. Per me questo Office è una notizia superba.
Lento di suo ?
ho installato la beta di office 64bit e non impiega nemmeno 1 secondo ad aprire qualsirsi eseguibile della suite , da access a pp
chiamarlo lento mi sembra esagerato...
Dove la si può trovare?
Ma per quanto riguarda il supporto agli OpenDocument si sa se Microzozz ha intenzione/é stata obbligata a fare qualcosa?
Personalmente la trovo una cosa molto fastidiosa che una suite a pagamento, che si presume essere rivolta ad una utenza professionale, non supporti anche formati che dovrebbero essere standard, rendendo la vita difficile a chi puó accontentarsi di OO o simili.
da Windows Update ti scarichi IE e se non ti piace lo usi per scaricare FF.
Ah ecco, così tutto ha più senso, preparo già il PDF da stampare per i clienti :D
blackshard
14-07-2009, 15:20
Si. E mi sono pure tenuto.:mad:
Ah, pure! Io invece dico che la UE avrebbe dovuto far togliere anche windows media player e pure messenger.
Sono tutti strumenti che alimentano il monopolio.
Quoto. Ci si lamenta sempre e poi quando si producono suite e programmi x64 ecco subito le lamentele. Per me questo Office è una notizia superba.
Io penso che non cambiera proprio niente. Faranno solo fesso e contento qualche utente. Gli applicativi che devono essere a 64 bit già lo sono, da tempo.
blackshard
14-07-2009, 15:24
Sono cambiati i vertici di Microsoft e la politica stessa. Office 2010 sarà testabile esattamente come il W7, prima perchè si risparmiano diversi milioni in test, visto che tutti testano il programma, nessuno si può lamentare delle problematiche - che però segnala alla MS - proprio perchè è una beta ed è a gratis. Seconda cosa... si crea, la "dipendenza"!! Se usate per un anno una suite e un SO... se tutti usano per un anno una suite e un SO... alla fine tutti dovranno acquistarla... perchè sarà l'unico modo di comunicare... Dietro a questa parsimonia di Microsoft... c'è ben più di quello che tutti pensano...
Quotissimo.
Steve Ballmer è un gran volpone. Sembra il filantropo che regala software (e tanto lo può fare perchè non ha concorrenza che gli mette i bastoni tra le ruote) mentre in realtà ti offre la pastiglia avvelenata nella confezione di una simpatica caramella.
Ah, pure! Io invece dico che la UE avrebbe dovuto far togliere anche windows media player e pure messenger.
Sono tutti strumenti che alimentano il monopolio.Messenger non è integrato in windows, infatti. ;) Non vedo perchè si debba eliminare media player, dal momento che, come internet explorer, è possibile disattivarlo. :stordita:
Ma quindi come si fa ad andare su internet se non c'è il browser? Invece di non metterglielo non aveva più senso che ti facesse scegliere al momento dell'installazione quale usare?
certo, come no!
poi arrivo io che faccio l'ennesimo clone su webkit e denuncio tutti perchè il mio browser con penetrazione 0 è discriminato e per questo non riesce a guadagnare mercato :asd:
theJanitor
14-07-2009, 15:39
Quindi l'utente medio dovrà diventare scemo o andare a rompere le scatole a qualcuno (di solito quel qualcuno sono io... :mad:).
l'utente medio che prenderà il pc al supermercato troverà il browser installato dall'OEM di turno.
l'utente che sa installare Windows è allo stesso modo in grado di recuperare un browser ed installarlo senza bisogno di trovarselo nel dvd
SuperSandro
14-07-2009, 15:39
fossi in microsoft ci metterei dentro un cd aggiuntivo con su scritto grande come una casa IE8, lo installerebbero tutti
Ma nooo! Faranno una cosa ancora più semplice:
1) Daranno il permesso alle riviste del settore di inserire nei loro CD l'installazione guidata di IE.
2) Metteranno in vendita, al prezzo simbolico di 0,49 centesimi (giusto per rientrare nelle spese), il CD di installazione, magari contenente link pre-installati a siti "suggeriti" da Microsoft. Ai centri commerciali, poi, darei mille-mila copie gratuite, da distribuire ai primi mille-mila clienti che fanno la spesa: sai che ressa ;)
theJanitor
14-07-2009, 15:46
1) Daranno il permesso alle riviste del settore di inserire nei loro CD l'installazione guidata di IE.
veramente alle riviste non danno nemmeno il permesso di mettere i service pack
SuperSandro
14-07-2009, 15:49
veramente alle riviste non danno nemmeno il permesso di mettere i service pack
Scherzi? Comunque, con i tempi che corrono il permesso la daranno, vedrai se lo daranno...
userpercaso
14-07-2009, 15:51
Meno male che ci sarà una versione x64. Così si potranno gestire database, presentazioni e fogli di calcolo con maggiore efficienza. Altro che openoffice. MS sta davverò facendo un salto di qualità.
Inoltre mi sembra di aver letto da qualche parte che stiano pensando anche a metterlo tipo gratis. Sarebbe dovvero una bella novità.
Windows 7 + Office 2010 + x64 = Trio vincente!:D
ovviamente te hai già almeno 1000 € pronti per poter sfoggiare tali sw più naturalmente altri dindi per altri sw...nè vero...:rolleyes:
SuperSandro
14-07-2009, 15:52
veramente alle riviste non danno nemmeno il permesso di mettere i service pack
...ora che ci penso, quando un utente installa il Service Pack, Microsoft (dal suo server) verifica se il SO dell'utente è originale oppure taroccato. Forse è questo il motivo per cui non permette l'installazione da un CD, che potrebbe evitare tale verifica.
userpercaso
14-07-2009, 15:55
una vergogna? :mbe:
vedi per molti lobotizzati by redmond, appena gli tocchi MS vanno in escandescenze...:asd:
Abituati da un monopolio al limite della decenza, non conoscono altro.
per loro è assolutamente normale comperare un pc CON ALLEGATO ANCHE WINDOWS, QUASI COME LO REGALASSERO...:D :D
Se però solo legessero bene l'eula...
1) se ne strasbatterebbero
2) inizierebbero a porsi domande e a capire
calcolando l'utenza media...la prima ipotesi sarà sempre su...;)
theJanitor
14-07-2009, 15:56
...ora che ci penso, quando un utente installa il Service Pack, Microsoft (dal suo server) verifica se il SO dell'utente è originale oppure taroccato. Forse è questo il motivo per cui non permette l'installazione da un CD, che potrebbe evitare tale verifica.
non direi, tu puoi tranquillamente scaricare il SP, metterlo su un cd e installarlo ovunque, il controllo viene fatto a prescindere dalla sorgente del SP.
è una loro politica quella di non distribuirlo in modo diverso dai loro server. nemmeno HWU ha un mirror del SP nei suoi server
blackshard
14-07-2009, 16:02
Messenger non è integrato in windows, infatti. ;) Non vedo perchè si debba eliminare media player, dal momento che, come internet explorer, è possibile disattivarlo. :stordita:
Strano, avrei giurato che messenger fosse stato installato di default, ai tempi di windows xp lo era.
Comunque i software non si possono disattivare, al massimo si possono cancellare. Internet explorer non si può cancellare, e manco Windows media player. Prova a cancellare l'esegubile di windows media player e dimmi cosa succede. :D
Comunque, scherzi a parte, il punto del discorso è un altro.
Spectrum7glr
14-07-2009, 16:04
quito in pieno big boss......non ho ancora capito come farò a scaricare dalla rete un nuovo browser se sul pc non ne ho installato nessuno.......chiaramente il problema non è dello smanettone ma dei milioni di utenti che compreranno un pc al centro commerciale ed arrivati a casa dovranno chiamare un tecnico per andare in rete.....bah!!
per tornare al tema ben venga software di nuova generazione a 64bit , e se i prezzi di office calassero un pochetto non sarebbe male :-D
ciau
ti rivelo un segreto: esiste windows update...semplicemente tra gli aggiornamenti consigliati ti proporrà ie8
theJanitor
14-07-2009, 16:04
Strano, avrei giurato che messenger fosse stato installato di default, ai tempi di windows xp lo era.
c'era windows messenger, non msn messenger.
con 7 non ci sarà nemmeno il client email, tutto scaricabile con la suite Live
Allora... nel 1997 non c'è stata la Fuga da New York e vabbè... nel 2001 non c'è stata L'Odissea nello Spazio e me ne è dispiaciuto parecchio... adesso... finalmente... dopo 20 anni che la tecnologia era già disponibile arriva Office a 64bit.... 64bit!!! "Dire era ora" è davvero la cosa più scontata che possa dire...
P.S. Nel 2000 uscì la PS2 che era già a 64bit sia HW che SW... Ora la trovi a 60euri...
theJanitor
14-07-2009, 16:18
Allora... nel 1997 non c'è stata la Fuga da New York e vabbè... nel 2001 non c'è stata L'Odissea nello Spazio e me ne è dispiaciuto parecchio... adesso... finalmente... dopo 20 anni che la tecnologia era già disponibile arriva Office a 64bit.... 64bit!!! "Dire era ora" è davvero la cosa più scontata che possa dire...
.
in effetti mancava solo Office, tutto il resto del software di tutti i produttori è a 64bit, giusto? :asd:
WaywardPine
14-07-2009, 16:22
per loro è assolutamente normale comperare un pc CON ALLEGATO ANCHE WINDOWS, QUASI COME LO REGALASSERO...:D :D
Per me è normale che ti vendano un PC completo e funzionante. Vendere un PC senza sistema operativo è come vendere un PC senza CPU. Oppure, come vendere un'auto senza il software che gestisce l'elettronica, un lettore DVD senza software per la decodifica, ecc.
in effetti mancava solo Office, tutto il resto del software di tutti i produttori è a 64bit, giusto? :asd:
purtroppo non propro... è assurdo ma andiamo ancora avanti con criteri di programmazione degli anni '90...
Crimson Skies
14-07-2009, 16:31
Ah, pure! Io invece dico che la UE avrebbe dovuto far togliere anche windows media player e pure messenger.
Sono tutti strumenti che alimentano il monopolio.
Io penso che non cambiera proprio niente. Faranno solo fesso e contento qualche utente. Gli applicativi che devono essere a 64 bit già lo sono, da tempo.
Office a 64bit servirà se tu non usi non prenderlo e basta.
Si e così ci toccava metterci a scaricare na caterva di roba. Ma ti sembra sensato?mah.
Messenger non è integrato in windows, infatti. ;) Non vedo perchè si debba eliminare media player, dal momento che, come internet explorer, è possibile disattivarlo. :stordita:
Quoto.
ovviamente te hai già almeno 1000 € pronti per poter sfoggiare tali sw più naturalmente altri dindi per altri sw...nè vero...:rolleyes:
Non stavo parlando di soldi. Sempre di soldi parlate solo di soldi.
Strano, avrei giurato che messenger fosse stato installato di default, ai tempi di windows xp lo era.
Comunque i software non si possono disattivare, al massimo si possono cancellare. Internet explorer non si può cancellare, e manco Windows media player. Prova a cancellare l'esegubile di windows media player e dimmi cosa succede. :D
Comunque, scherzi a parte, il punto del discorso è un altro.
Sei rimasto indietro a quanto pare. MSN lo scarichi o lo installi. Però per scaricarlo ti serve un browser che 7 non avrà a quanto pare. Proprio na bella prospettiva.:rolleyes:
WaywardPine
14-07-2009, 16:39
purtroppo non propro... è assurdo ma andiamo ancora avanti con criteri di programmazione degli anni '90...
La scelta di fare una versione a 64 bit di un'applicazione non è dovuta a "criteri di programmazione". C'è mercato per una versione a 64 bit? Ci sono dei vantaggi in termini di performance? Questi vantaggi sono chiaramente percebili dall'utente finale? Quanto mi costa lo sviluppo della versione 64 bit? Tra l'altro, non è detto che un'applicazione a 64 bit abbia prestazioni migliori di una a 32 bit, dato che i puntatori a 64 bit rendono più grandi le strutture dati (mentre la dimensione delle cache rimane invariata).
Crimson Skies
14-07-2009, 16:45
La scelta di fare una versione a 64 bit di un'applicazione non è dovuta a "criteri di programmazione". C'è mercato per una versione a 64 bit? Ci sono dei vantaggi in termini di performance? Questi vantaggi sono chiaramente percebili dall'utente finale? Quanto mi costa lo sviluppo della versione 64 bit? Tra l'altro, non è detto che un'applicazione a 64 bit abbia prestazioni migliori di una a 32 bit, dato che i puntatori a 64 bit rendono più grandi le strutture dati (mentre la dimensione delle cache rimane invariata).
Bhè dipende. Se prendi in considerazione una app come word o un programmino che fa poche cosa difficilmente ce se ne accorge. Ma se prendi programmi come giochi, app che elaboano banche dati o anche lo stesso office, sicurmante te ne accorgi. Il fatto che il mercato non ci sia non significa che non lo si debba creare e far migrare il mercato x86 verso un x64.
WaywardPine
14-07-2009, 16:49
Bhè dipende. Se prendi in considerazione una app come word o un programmino che fa poche cosa difficilmente ce se ne accorge. Ma se prendi programmi come giochi, app che elaboano banche dati o anche lo stesso office, sicurmante te ne accorgi. Il fatto che il mercato non ci sia non significa che non lo si debba creare e far migrare il mercato x86 verso un x64.
Appunto, dipende, ma di sicuro non da "critieri di programmazione degl'anni '90", bensì da motivazioni come quelle che ho spiegato.
blackshard
14-07-2009, 16:49
Office a 64bit servirà se tu non usi non prenderlo e basta.
Si e così ci toccava metterci a scaricare na caterva di roba. Ma ti sembra sensato?mah.
LOL, leggo motivazioni molto sensate.
Office a 64 bit se non l'hanno tirato fuori fino ad oggi è perchè a) non gli conveniva economicamente e b) probabilmente non serve
Poi per il tuo problema di scaricare la caterva di roba, sappi che c'è gente che lavora e si fa il mazzo a tarallo programmando browser, media player, ed altri software simili, e che con quei software guadagni i soldi per poter mandare avanti la propria baracca, quindi ti pare giusto che microsoft da ricca diventi sempre più ricca e chi cerca di ritagliarsi un business debba vedere la propria realtà aziendale fallire perchè il ricco ha deciso che doveva diventare ancora più ricco a spese del povero?
Non stavo parlando di soldi. Sempre di soldi parlate solo di soldi.
Benvenuto nel mondo degli adulti.
Sei rimasto indietro a quanto pare. MSN lo scarichi o lo installi. Però per scaricarlo ti serve un browser che 7 non avrà a quanto pare. Proprio na bella prospettiva.:rolleyes:
[/QUOTE]
Sai com'è, installando sempre windows XP certe cose le noti.
Per l'annosa e boriosa questione del browser, se sei capace ad installare un sistema operativo sarai anche capace nel procurarti un banalissimo browser. Gesù, ma quando la smetterete di addurre motivazioni abiette a favore di cose di cui non capite nemmeno l'essenza?
Bhè dipende. Se prendi in considerazione una app come word o un programmino che fa poche cosa difficilmente ce se ne accorge. Ma se prendi programmi come giochi, app che elaboano banche dati o anche lo stesso office, sicurmante te ne accorgi. Il fatto che il mercato non ci sia non significa che non lo si debba creare e far migrare il mercato x86 verso un x64.
esatto, quello che mi piacerebbe è proprio una spinta maggiore del mercato verso i 64 bit...
Crimson Skies
14-07-2009, 17:00
esatto, quello che mi piacerebbe è proprio una spinta maggiore del mercato verso i 64 bit...
Mi fa piacere che condividi. Il 64 bit non solo è più affidabile ma anche più efficiente e più sicuro in quanto il Kernel (es. Vista o 7) è più blindato e più difficile da attaccare da app malware. Allo stesso tempo app. studiate in tal senso credo sarebbero meno soggette a crash o a manomissioni di vario genere.
Mi fa piacere che condividi. Il 64 bit non solo è più affidabile ma anche più efficiente e più sicuro in quanto il Kernel (es. Vista o 7) è più blindato e più difficile da attaccare da app malware. Allo stesso tempo app. studiate in tal senso credo sarebbero meno soggette a crash o a manomissioni di vario genere.
O_o perché mai il 64bit è più affidabile O_o? cos'è sta storia del Kernel blindato e difficile da attaccare? Non è una critica ma proprio non comprendo queste affermazioni :confused:
Comunque chissà che novità arriveranno! sono curioso
Non ci vorra' molto ai produttori OEM (intelligenti) ad infilare sul loro sysprep un firefox gia' installato. NON E' CHE CI VUOLE UNA CIMA E' !!! Il vantaggio sara' che l'utente (che non si trovera' piu' quel maledetto internet explorer tra i piedi) FINALMENTE VEDRA' LA LUCE e capira' che esistono altri browser e guarda te che strano, vanno tutti 10 volte meglio di internet explorer... che buffa la vita !
Crimson Skies
14-07-2009, 17:13
O_o perché mai il 64bit è più affidabile O_o? cos'è sta storia del Kernel blindato e difficile da attaccare? Non è una critica ma proprio non comprendo queste affermazioni :confused:
Comunque chissà che novità arriveranno! sono curioso
Il Kernel di un S.O. a 64 bit è più sicuro di uno a 32. Vista a 64 bit si è dimostrato più sicuro della versione a 32 bit. Inoltre si è dimostrato più efficiente nella gestione delle risorse della macchina a cominciare dalla ram.
Ora un app scritta per x64 gioverebbe di quanto sopra. Quindi sarebbe più affidabile e veloce di quanto lo sarebbe la stessa a 32 bit. La cosa comunque la riferisco ad app di dimensioni importanti, non certo a roba tipo msn.
Crimson Skies
14-07-2009, 17:14
Non ci vorra' molto ai produttori OEM (intelligenti) ad infilare sul loro sysprep un firefox gia' installato. NON E' CHE CI VUOLE UNA CIMA E' !!! Il vantaggio sara' che l'utente (che non si trovera' piu' quel maledetto internet explorer tra i piedi) FINALMENTE VEDRA' LA LUCE e capira' che esistono altri browser e guarda te che strano, vanno tutti 10 volte meglio di internet explorer... che buffa la vita !
Ma se uno non vuole FF ma vuole IE perchè ci si trova bene? Perchè gli devono rifilare FF quando IE va benissimo e con tutte le pagine web?:mbe:
Crismon Skies
... spero che tu stia scherzando !!! Internet explorer NON VA BENE... e VA BENISSIMO con tutte le pagine perche' tutti i babbei di programmatori hanno fatto i siti web sul linguaggio WEB TAROCCO di microsoft. Hai visto che cosa succede ad internet explorer 8 se apri dei siti che sono fatti seguendo gli standard " tarocchi " di microsoft non abilitando la modalita' COMPATIBILITA' ? Risposta... LI APRE MALE !!! Questo dovrebbe chiarirti molte cose...
blackshard
14-07-2009, 17:19
O_o perché mai il 64bit è più affidabile O_o? cos'è sta storia del Kernel blindato e difficile da attaccare? Non è una critica ma proprio non comprendo queste affermazioni :confused:
Comunque chissà che novità arriveranno! sono curioso
Intepretazioni fantasiose di caratteristiche del sistema operativo.
Le versioni a 64 bit di windows vista e 7 non potranno eseguire driver che non siano stati firmati e certificati da microsoft stessa. Questo taglia via una parte di simpatici malware, ma toglie anche la possibilità di utilizzare software di terze parti sviluppato da appassionati che accedono all'hardware, come ad esempio ati tray tools, a meno che questi non abbiano la "botta" per farsi certificare il driver da qualche azienda.
Se poi il tuo driver fa qualcosa che a mamma microsoft non piace, viene revocata la certificazione e loro tool onnipresenti (vedi windows defender, l'antivirus aggratis) provvederanno a togliere di mezzo ogni traccia del software di terze parti a te tanto utile ma scomodo a loro.
Senza contare la stretta che hanno messo al sottosistema audio (con vista) e al sottosistema video (con 7), per evitare copie non autorizzate di materiale audio/video...
Infine il codice a 64 bit non è più affidabile del codice a 32 bit, qualunque cosa esso possa mai significare...:mc: :mc: :mc:
SuperSandro
14-07-2009, 17:20
Non ci vorra' molto ai produttori OEM (intelligenti) ad infilare sul loro sysprep un firefox gia' installato. NON E' CHE CI VUOLE UNA CIMA E' !!! Il vantaggio sara' che l'utente (che non si trovera' piu' quel maledetto internet explorer tra i piedi) FINALMENTE VEDRA' LA LUCE e capira' che esistono altri browser e guarda te che strano, vanno tutti 10 volte meglio di internet explorer... che buffa la vita !
Penso che forse pecchi di ingenuità: gli OEM hanno sconti particolari se pre-installano sui loro PC (oppure se allegano CD) sw commerciali. Non dirmi che non ci avevi pensato...
SuperSandro...
purtroppo CI HO PENSATO! Ma sai... a forza di scriverlo magari un giorno.... si lo so... e' solo utopia !
userpercaso
14-07-2009, 17:28
Penso che forse pecchi di ingenuità: gli OEM hanno sconti particolari se pre-installano sui loro PC (oppure se allegano CD) sw commerciali. Non dirmi che non ci avevi pensato...
Se chi fa e vende pc NON installasse sw proprietario sarebbe anche meglio
Io non pago 600 € (esempio di un laptop medio) windows, io pago mera roba ferrosa e plasticosa a cui poi, IO utente permetto di prendere vita CON cosa VOGLIO.
UE doveva multare i vendor non MS, doveva obbligare i vendor a NON vendere pc con windows e o anche con sw libero.
windows si compra a parte. chi lo vuole lo paga chi non lo vuole, deve essere in grado di sapere che ci sono alternative valide e che permettono di fare le medesime operazioni (4 messe in croce fra l'altro per la strangrande maggioranza degli user)..in modo efficace.
Crimson Skies
14-07-2009, 17:31
Crismon Skies
... spero che tu stia scherzando !!! Internet explorer NON VA BENE... e VA BENISSIMO con tutte le pagine perche' tutti i babbei di programmatori hanno fatto i siti web sul linguaggio WEB TAROCCO di microsoft. Hai visto che cosa succede ad internet explorer 8 se apri dei siti che sono fatti seguendo gli standard " tarocchi " di microsoft non abilitando la modalita' COMPATIBILITA' ? Risposta... LI APRE MALE !!! Questo dovrebbe chiarirti molte cose...
Invece ritengo IE ottimo come browser. La modalità compatibilità di cui parli è stata implementata perchè IE8 ha delle caratteristiche che in IE7 evidentemente mancano. Inoltre è raro trovarsi davanti a siti che non vengono visualizzati correttamente. FF semmai ha problemi e macina meno di IE, specialmente versione 8.
Non capisco perchè dire che MS ha usato un linguaggio di schifo.:rolleyes:
P.S. Le elugubrazioni fantasione le fa qualcun altro qui.
blackshard
14-07-2009, 17:31
Il Kernel di un S.O. a 64 bit è più sicuro di uno a 32. Vista a 64 bit si è dimostrato più sicuro della versione a 32 bit. Inoltre si è dimostrato più efficiente nella gestione delle risorse della macchina a cominciare dalla ram.
Ora un app scritta per x64 gioverebbe di quanto sopra. Quindi sarebbe più affidabile e veloce di quanto lo sarebbe la stessa a 32 bit. La cosa comunque la riferisco ad app di dimensioni importanti, non certo a roba tipo msn.
Come no... e che 2+2 fa 4.5 ce lo vogliamo scrivere? Dimostrato da chi? Forse non sei avvezzo all'ambiente accademico/scientifico, ma quando si dice che qualcosa è dimostrato si fornisce anche la prova della dimostrazione. Visto che non siamo in una università, potresti fornire i link di quello che dici?
E poi non è il kernel in se ad essere più sicuro perchè è compilato a 64bit, ma è per tutta una serie di restrizioni alle libertà dell'utente che sono state applicate a windows vista x64!! Ti suona male restrizioni?
Crimson Skies
14-07-2009, 17:34
Come no... e che 2+2 fa 4.5 ce lo vogliamo scrivere? Dimostrato da chi? Forse non sei avvezzo all'ambiente accademico/scientifico, ma quando si dice che qualcosa è dimostrato si fornisce anche la prova della dimostrazione. Visto che non siamo in una università, potresti fornire i link di quello che dici?
E poi non è il kernel in se ad essere più sicuro perchè è compilato a 64bit, ma è per tutta una serie di restrizioni alle libertà dell'utente che sono state applicate a windows vista x64!! Ti suona male restrizioni?
Io credo solo che tu non abbia di meglio da fare che attaccarmi. Spero che qualche moderatore ti banni a vita visto che il tuo comportamento non da giovamenti alla discussione oltre ad avere toni sgradevoli, provocatori e altezzosi.:O
blackshard
14-07-2009, 17:44
Invece ritengo IE ottimo come browser. La modalità compatibilità di cui parli è stata implementata perchè IE8 ha delle caratteristiche che in IE7 evidentemente mancano. Inoltre è raro trovarsi davanti a siti che non vengono visualizzati correttamente. FF semmai ha problemi e macina meno di IE, specialmente versione 8.
Non capisco perchè dire che MS ha usato un linguaggio di schifo.:rolleyes:
La modalità compatibile l'hanno implementata perchè i siti scritti con software microsoft (vedi quella cacca di frontpage) non producono HTML standard.
Allora o rendevano IE8 compatibile con gli standard VERI (quelli del W3C) oppure lo continuavano a mantenere compatibile con le interpretazioni farlocche microsoft dello standard.
Per scrollarsi di dosso le loro passate malefatte hanno inventato la famigerata modalità compatibile che visualizza le pagine bifolche usando gli standard bifolchi microsoft.
Se Firefox (ma allo stesso modo opera o anche safari) visualizzano male una pagina, per il 90% dei casi è perchè quella pagina è stata scritta alla cazzo di cane con un software microsoft che non rispetta gli standard.
Ho sviluppato siti e portali web che, regolare, vanno benissimo con firefox, safari, opera, konqueror, e altri strasconosciuti browser opensource e, guarda un po', funzionano male con IE7 e uno schifo con IE6, tanto da richiedere modifiche al codice e fogli di stile apposta.
E il codice è perfetto, visto che i validatori HTML e CSS del W3C non trovano problemi.
Di chi sarà mai la colpa?
P.S. Le elugubrazioni fantasione le fa qualcun altro qui.
Sicuro!
Crimson Skies
14-07-2009, 17:49
La modalità compatibile l'hanno implementata perchè i siti scritti con software microsoft (vedi quella cacca di frontpage) non producono HTML standard.
Allora o rendevano IE8 compatibile con gli standard VERI (quelli del W3C) oppure lo continuavano a mantenere compatibile con le interpretazioni farlocche microsoft dello standard.
Per scrollarsi di dosso le loro passate malefatte hanno inventato la famigerata modalità compatibile che visualizza le pagine bifolche usando gli standard bifolchi microsoft.
Se Firefox (ma allo stesso modo opera o anche safari) visualizzano male una pagina, per il 90% dei casi è perchè quella pagina è stata scritta alla cazzo di cane con un software microsoft che non rispetta gli standard.
Ho sviluppato siti e portali web che, regolare, vanno benissimo con firefox, safari, opera, konqueror, e altri strasconosciuti browser opensource e, guarda un po', funzionano male con IE7 e uno schifo con IE6, tanto da richiedere modifiche al codice e fogli di stile apposta.
E il codice è perfetto, visto che i validatori HTML e CSS del W3C non trovano problemi.
Di chi sarà mai la colpa?
Sicuro!
La colpa non sicuro di MS. Ormai c'è questa voga, e tu ti ci sei adattato benissimo e si vede da tutti i tuoi posts, di vedere male qualunque cosa MS faccia dagli OS al web browser fino ad office. Io dubito molto di chi dice io ho fatto questo, quello ed è fatto bene mentre MS fa robaccia. Perchè continui in attacchi stupidi, insensati e cerchi il flame?
blackshard
14-07-2009, 17:51
Io credo solo che tu non abbia di meglio da fare che attaccarmi. Spero che qualche moderatore ti banni a vita visto che il tuo comportamento non da giovamenti alla discussione oltre ad avere toni sgradevoli, provocatori e altezzosi.:O
Non mi pare di aver offeso nessuno.
Tu stai dicendo delle cose che io reputo sbagliate. Se tu hai il diritto di parlare, ce l'ho anche io di replicare. Se io devo essere bannato a vita, dovresti esserlo anche tu.
A me farebbe piacere che qualcuno che legge maturasse un'idea personale della cosa, senza fare il tifo per microsoft (eiettando corbellerie impecise a raffica) e parlare per partito preso come stai facendo tu, solo perchè da quando sono piccoli hanno visto solo microsoft che per imprinting è diventata la loro mamma informatica.
Mi dispiace dirtelo Crimson Skies ma tu non mi hai fornito spiegazioni valide (e nessuno riferimento sul mondo web) sul perché windows a 64 bit sia più sicuro. A quanto ne so io i 64 bit nascono semplicemente per poter indirizzare più memoria rispetto ai 32bit ed hanno enormi vantaggi(indirizzano più memoria) come anche piccoli svantaggi(64 bit is bigger then 32bit). Non vi è alcuna sicurezza in più utlizzando un metodo di indirizzamento rispetto all'altro.
Tornando ad Office 2010, io penso semplicemente una cosa che forse non ha sottolinato nessuno: non so se tra 2 o 10 anni ma prima o poi il 32 bit verrà abbandonato e punto, dunque è giusto che anche una delle suite più famose di Microsoft migri a 64bit.
blackshard
14-07-2009, 17:58
La colpa non sicuro di MS. Ormai c'è questa voga, e tu ti ci sei adattato benissimo e si vede da tutti i tuoi posts, di vedere male qualunque cosa MS faccia dagli OS al web browser fino ad office. Io dubito molto di chi dice io ho fatto questo, quello ed è fatto bene mentre MS fa robaccia. Perchè continui in attacchi stupidi, insensati e cerchi il flame?
A) non cerco il flame
B) io non attacco, io replico e contesto le tue affermazioni imprecise, fuorvianti e grossolane. Mi pare di averti chiesto dei link, che tu non hai fornito. Se non fornisci prove di quello che dici, quello che dici non esiste, è una bufala.
C) io non vedo male qualunque cosa faccia microsoft. Per me office 10 non sarà tutta sta gran novità che voialtri sbandierate perchè sarà a 64 bit. Le novità, se ci saranno, saranno altrove.
Per me non è un problema dire che openoffice sotto certi aspetti fa caca', visto che c'ho lavorato e per fare dei grafici mi sembrava di dover partorire, ma qui si parla di office 10 e non vedo perchè mettere in mezzo inutilmente la concorrenza, anche perchè nel rapporto prestazioni/prezzo openoffice ha il divisore a 0 e quindi il rapporto matematicamente parlando risulterebbe infinito :D
Poi sei tu che hai buttato in mezzo certe menate su windows 7, kernel a 64 bit, etc... etc...
blackshard
14-07-2009, 18:02
Mi dispiace dirtelo Crimson Skies ma tu non mi hai fornito spiegazioni valide (e nessuno riferimento sul mondo web) sul perché windows a 64 bit sia più sicuro. A quanto ne so io i 64 bit nascono semplicemente per poter indirizzare più memoria rispetto ai 32bit ed hanno enormi vantaggi(indirizzano più memoria) come anche piccoli svantaggi(64 bit is bigger then 32bit). Non vi è alcuna sicurezza in più utlizzando un metodo di indirizzamento rispetto all'altro.
Tornando ad Office 2010, io penso semplicemente una cosa che forse non ha sottolinato nessuno: non so se tra 2 o 10 anni ma prima o poi il 32 bit verrà abbandonato e punto, dunque è giusto che anche una delle suite più famose di Microsoft migri a 64bit.
Ecco, queste forse sono le due cose più sagge che ho sentito dire oggi.
WaywardPine
14-07-2009, 18:03
E poi non è il kernel in se ad essere più sicuro perchè è compilato a 64bit, ma è per tutta una serie di restrizioni alle libertà dell'utente che sono state applicate a windows vista x64!! Ti suona male restrizioni?
Non è che sia più sicuro perchè è compilato a 64 bit, è più sicuro per tre motivi:
1) NX abilitato di default
2) solo driver firmati digitalmente
3) Kernel Patch Guard
Le prime due, come giustamente fai notare, sono soltanto delle policy di default, ma la sicurezza è fatta anche di policy, non solo di tecnologie. La terza invece è una nuova funzionalità, qui puoi trovare più informazioni.
http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/64bitpatch_FAQ.mspx
Per quanto riguarda le prestazioni, mi sembra non si ancora stato fatto notare un sistema operativo a 64 bit offre alcuni vantaggi anche alle applicazioni a 32 bit.
P.S. Nel 2000 uscì la PS2 che era già a 64bit sia HW che SW... Ora la trovi a 60euri...
La PS2 e la PSP sono a 128 bit! ;)
Mi raccomando gli screenshot :asd:
:asd:
Il grosso problema rimane solo uno: Adobe. Quando diavolo si deciderà a fare un plugin flash per i browser a 64bit?
Ci stanno lavorando, per linux è già uscita una pre-release, per windows no; cmq io punto su HTML5, ovviamente a tempo debito.
Mi dispiace dirtelo Crimson Skies ma tu non mi hai fornito spiegazioni valide (e nessuno riferimento sul mondo web) sul perché windows a 64 bit sia più sicuro. A quanto ne so io i 64 bit nascono semplicemente per poter indirizzare più memoria rispetto ai 32bit ed hanno enormi vantaggi(indirizzano più memoria) come anche piccoli svantaggi(64 bit is bigger then 32bit). Non vi è alcuna sicurezza in più utlizzando un metodo di indirizzamento rispetto all'altro.
Adesso io non sono un esperto di sicurezza informatica, magari dico qualche cazzata, ma non tutto ciò che è stato sviluppato per i sistemi 32bit è detto che sia compatibile con i 64bit (di solito sì, ma non sempre) quindi anche i virus potrebbero non funzionare, poi il 64bit permette di creare chiavi di protezione più complesse quindi può fornire una maggiore sicurezza rispetto i 32bit, se dico cazzate sarò felice di essere smentito, con un adeguata spiegazione se possibile :)
Crimson Skies
14-07-2009, 21:11
A) non cerco il flame
B) io non attacco, io replico e contesto le tue affermazioni imprecise, fuorvianti e grossolane. Mi pare di averti chiesto dei link, che tu non hai fornito. Se non fornisci prove di quello che dici, quello che dici non esiste, è una bufala.
C) io non vedo male qualunque cosa faccia microsoft. Per me office 10 non sarà tutta sta gran novità che voialtri sbandierate perchè sarà a 64 bit. Le novità, se ci saranno, saranno altrove.
Per me non è un problema dire che openoffice sotto certi aspetti fa caca', visto che c'ho lavorato e per fare dei grafici mi sembrava di dover partorire, ma qui si parla di office 10 e non vedo perchè mettere in mezzo inutilmente la concorrenza, anche perchè nel rapporto prestazioni/prezzo openoffice ha il divisore a 0 e quindi il rapporto matematicamente parlando risulterebbe infinito :D
Poi sei tu che hai buttato in mezzo certe menate su windows 7, kernel a 64 bit, etc... etc...
Bla bla bla bla. Un fiume di parole inutile.:Prrr:
Non è che sia più sicuro perchè è compilato a 64 bit, è più sicuro per tre motivi:
1) NX abilitato di default
2) solo driver firmati digitalmente
3) Kernel Patch Guard
Le prime due, come giustamente fai notare, sono soltanto delle policy di default, ma la sicurezza è fatta anche di policy, non solo di tecnologie. La terza invece è una nuova funzionalità, qui puoi trovare più informazioni.
http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/64bitpatch_FAQ.mspx
Per quanto riguarda le prestazioni, mi sembra non si ancora stato fatto notare un sistema operativo a 64 bit offre alcuni vantaggi anche alle applicazioni a 32 bit.
Ecco come si risponte ad una persona. blackshard impara come si risponde con educazione come fa WaywardPine che ha fatto capire il nocciolo della questione con educazione.
A parte questo io sapevo che a 64 bit si hanno una maggiore prestazione delle app rispetto ai 32 bit. Parlo per quello che ho letto in giro sopratutto a riguardo la questione che si era sollevata quando si confrontava Vista X64 vs x86.
blackshard
14-07-2009, 21:23
Bla bla bla bla. Un fiume di parole inutile.:Prrr:
Bravo, hai dimostrato di essere ne' più ne' meno che un bambino testardo che crede di sapere tutto e fa bella mostra della propria superficiale conoscenza.
Ecco come si risponte ad una persona. blackshard impara come si risponde con educazione come fa WaywardPine che ha fatto capire il nocciolo della questione con educazione.
Io ho sempre risposto con educazione. Sei tu che messo alle strette dei fatti cambi discorso, piagnucoli e dai del maleducato al tuo interlocutore. Non credo di dover ricevere alcun insegnamento sul piano educativo da alcuno sul forum. Forse non hai ben chiaro che qui non discutono solo bamboccetti di 15 anni, ma anche adulti di 30 e 40 anni.
A parte questo io sapevo che a 64 bit si hanno una maggiore prestazione delle app rispetto ai 32 bit. Parlo per quello che ho letto in giro sopratutto a riguardo la questione che si era sollevata quando si confrontava Vista X64 vs x86.
Io sapevo... io pensavo... si dice in giro... mi pare, non mi pare... stupende argomentazioni a supporto delle tue tesi.
blackshard
14-07-2009, 21:32
Non è che sia più sicuro perchè è compilato a 64 bit, è più sicuro per tre motivi:
1) NX abilitato di default
2) solo driver firmati digitalmente
3) Kernel Patch Guard
Le prime due, come giustamente fai notare, sono soltanto delle policy di default, ma la sicurezza è fatta anche di policy, non solo di tecnologie. La terza invece è una nuova funzionalità, qui puoi trovare più informazioni.
http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/64bitpatch_FAQ.mspx
Per quanto riguarda le prestazioni, mi sembra non si ancora stato fatto notare un sistema operativo a 64 bit offre alcuni vantaggi anche alle applicazioni a 32 bit.
Non lo devi spiegare a me, lo devi dire al signor SoTuttoIo.
Fra le mirabolanti piroette dei suoi post, mica ha parlato dell'NX bit (attivo per default già da XP SP2 con CPU Athlon64 e superiori)? Mica ha parlato dei driver firmati (l'ho fatto io la prima volta)? Mica ha parlato del KPG?
Molto semplicemente queste cose lui non le sa. Si è limitato a dire che "è meglio perchè è a 64 bit", come se fosse una cosa risaputa.
WaywardPine
14-07-2009, 21:52
Non lo devi spiegare a me, lo devi dire al signor SoTuttoIo.
Fra le mirabolanti piroette dei suoi post, mica ha parlato dell'NX bit (attivo per default già da XP SP2 con CPU Athlon64 e superiori)? Mica ha parlato dei driver firmati (l'ho fatto io la prima volta)? Mica ha parlato del KPG?
Molto semplicemente queste cose lui non le sa. Si è limitato a dire che "è meglio perchè è a 64 bit", come se fosse una cosa risaputa.
Il default dovrebbe essere così: sui sistemi a 32 bit è attivo solo per i servizi di sistema e le applicazioni che ne fanno richiesta, mentre sui sistemi a 64 bit è attivo per tutte le applicazioni.
blackshard
14-07-2009, 22:41
Il default dovrebbe essere così: sui sistemi a 32 bit è attivo solo per i servizi di sistema e le applicazioni che ne fanno richiesta, mentre sui sistemi a 64 bit è attivo per tutte le applicazioni.
Si mi pare funzionasse così fra le varie edizioni.
Anche se poi qualcuno ha fatto notare che l'utilità di questo potrebbe in realtà non essere così importante: segna le pagine che non possono contenere codice eseguibile così in caso di buffer overflow. Il sistema operativo si accorge che qualcosa sta mandando in esecuzione codice dove non dovrebbe esserci codice eseguibile. Se però il buffer overflow avviene nelle stesse pagine relative al codice eseguibile, viene mandato comunque in esecuzione il codice "iniettato". Ci sono stati un po' di battibecchi all'epoca su questa cosa. L'NX bit comunque esiste sui sistemi server da molto tempo prima, il che probabilmente indica che un po' di aiuto in sicurezza lo offre.
Sono cambiati i vertici di Microsoft e la politica stessa. Office 2010 sarà testabile esattamente come il W7, prima perchè si risparmiano diversi milioni in test, visto che tutti testano il programma, nessuno si può lamentare delle problematiche - che però segnala alla MS - proprio perchè è una beta ed è a gratis. Seconda cosa... si crea, la "dipendenza"!! Se usate per un anno una suite e un SO... se tutti usano per un anno una suite e un SO... alla fine tutti dovranno acquistarla... perchè sarà l'unico modo di comunicare... Dietro a questa parsimonia di Microsoft... c'è ben più di quello che tutti pensano...
Non posso che quotare Ringhostar!!! ;)
..e aggiungerei..una volta imparato ad usare un soft difficilmente si cambia..per pigrizia ma spesso perchè non si ha tempo materiale per sbattersi sul nuovo soft!
Poi..a seconda delle esigenze si sceglie quello che si addice di più!!
Saluti ;)
Qualcuno si scorda anche di altri meccanismi di sicurezza come l'ALSR, che randomizza la posizione di stack e heap per i programmi in esecuzione...
Questo meccanismo tanto funziona meglio quanta più ram si ha a disposizione poiché lo spazio degli indirizzi dove collocare stack e heap è maggiore.
Visto il limite di 4gb per i sistemi a 32bit, avere un sistema a 64bit con quantità di ram superiori a 4gb aumenta l'efficacia dell'ALSR. In pratica se si hanno meno di 4gb non cambia nulla.
Riguardo alla firma necessaria per i drivers, questo vale solo per i drivers in KERNEL MODE, e francamente trovo giusto che sia così.
Complessivamente non è sbagliato asserire che la versione a 64bit di Windows Vista/Seven è più sicura. Certamente non solo perché è compilata a 64bit.
Piccola nota: le cpu core2 usano ottimizzazioni particolari col codice a 32bit che non vengono usate con codice a 64bit, per questo su queste cpu i 64 non rendono molto di più rispetto ai 32bit, mi sembra che tempo fa era uscito un'articolo in cui in termini percentuali guadagnavano di più le cpu amd piuttosto che i core2. Discorso diverso per i Core i7 che usano quelle ottimizzazioni anche a 64bit.
Tornando ad Office: non viene venduto mica insieme ai PC, al massimo in quelli di marca ti mettono la versione trial. Giusto Dell ti consente di scegliere quale suite volere tra Works e le varie edizioni di Office (naturalmente a pagamento).
Tornando ad Office: non viene venduto mica insieme ai PC, al massimo in quelli di marca ti mettono la versione trial. Giusto Dell ti consente di scegliere quale suite volere tra Works e le varie edizioni di Office (naturalmente a pagamento).
X Warduck:
scommettiamo che se da settembre sui pc invece di esserci Office Ready (che altro non e' che un office COMPLETO e gratis solo per 60gg) c'e' open office la favoletta ha un finale del tutto diverso ? Lo sai anche tu che e' cosi'...
Tornando ad Office: non viene venduto mica insieme ai PC, al massimo in quelli di marca ti mettono la versione trial. Giusto Dell ti consente di scegliere quale suite volere tra Works e le varie edizioni di Office (naturalmente a pagamento).
X Warduck:
scommettiamo che se da settembre sui pc invece di esserci Office Ready (che altro non e' che un office COMPLETO e gratis solo per 60gg) c'e' open office la favoletta ha un finale del tutto diverso ? Lo sai anche tu che e' cosi'...
Appunto, è la versione trial... se lo vuoi usare dopo 60 giorni devi pagare, così come accade di solito con tutti gli altri programmi che ti danno.
Sarebbe una svolta se dessero Windows alla stessa maniera, in prova per 60 giorni e poi decidi se acquistarlo, fare un downgrade o quant'altro...
grigor91
15-07-2009, 15:15
windows si compra a parte. chi lo vuole lo paga chi non lo vuole, deve essere in grado di sapere che ci sono alternative valide e che permettono di fare le medesime operazioni (4 messe in croce fra l'altro per la strangrande maggioranza degli user)..in modo efficace.
Hanno provato anche a metterci linux direttamente... la maggior parte li hanno riportati indietro...:stordita:
La modalità compatibile l'hanno implementata perchè i siti scritti con software microsoft (vedi quella cacca di frontpage) non producono HTML standard.
Allora o rendevano IE8 compatibile con gli standard VERI (quelli del W3C) oppure lo continuavano a mantenere compatibile con le interpretazioni farlocche microsoft dello standard.
Per scrollarsi di dosso le loro passate malefatte hanno inventato la famigerata modalità compatibile che visualizza le pagine bifolche usando gli standard bifolchi microsoft.
Se Firefox (ma allo stesso modo opera o anche safari) visualizzano male una pagina, per il 90% dei casi è perchè quella pagina è stata scritta alla cazzo di cane con un software microsoft che non rispetta gli standard.
Ho sviluppato siti e portali web che, regolare, vanno benissimo con firefox, safari, opera, konqueror, e altri strasconosciuti browser opensource e, guarda un po', funzionano male con IE7 e uno schifo con IE6, tanto da richiedere modifiche al codice e fogli di stile apposta.
E il codice è perfetto, visto che i validatori HTML e CSS del W3C non trovano problemi.
Di chi sarà mai la colpa?
Sicuro!
Crismon Skies
... spero che tu stia scherzando !!! Internet explorer NON VA BENE... e VA BENISSIMO con tutte le pagine perche' tutti i babbei di programmatori hanno fatto i siti web sul linguaggio WEB TAROCCO di microsoft. Hai visto che cosa succede ad internet explorer 8 se apri dei siti che sono fatti seguendo gli standard " tarocchi " di microsoft non abilitando la modalita' COMPATIBILITA' ? Risposta... LI APRE MALE !!! Questo dovrebbe chiarirti molte cose...
Sembrate politici: quando l'avversario sbaglia lo criticate perchè sbaglia, quando corregge gli errori lo criticate perchè una volta sbagliava... :D
Ma per quanto riguarda il supporto agli OpenDocument si sa se Microzozz ha intenzione/é stata obbligata a fare qualcosa?
Personalmente la trovo una cosa molto fastidiosa che una suite a pagamento, che si presume essere rivolta ad una utenza professionale, non supporti anche formati che dovrebbero essere standard, rendendo la vita difficile a chi puó accontentarsi di OO o simili.
Office 2007 apre tranquillamente documenti OpenDocument.
Non ci vorra' molto ai produttori OEM (intelligenti) ad infilare sul loro sysprep un firefox gia' installato. NON E' CHE CI VUOLE UNA CIMA E' !!! Il vantaggio sara' che l'utente (che non si trovera' piu' quel maledetto internet explorer tra i piedi) FINALMENTE VEDRA' LA LUCE e capira' che esistono altri browser e guarda te che strano, vanno tutti 10 volte meglio di internet explorer... che buffa la vita !
C'è chi va in crisi perchè da IE7 in poi per utilizzare l'FTP deve fare "Pagina" -> "Apri sito FTP in Internet Explorer": pensa come sarà facile ad abituarsi ad usare firefox...:rolleyes:
blackshard
15-07-2009, 17:16
Sembrate politici: quando l'avversario sbaglia lo criticate perchè sbaglia, quando corregge gli errori lo criticate perchè una volta sbagliava... :D
Beh se Internet Explorer ha la modalità compatibile è perchè microsoft a suo tempo ha sbagliato e ha lasciato strascichi fino ad oggi.
Poi la gente comune associa il fatto che Firefox, o qualunque altro browser standard compliant, non visualizza bene tutte le pagine perchè è fatto male; mentre in realtà sono le pagine ad essere fatte male.
Poi io non ho criticato IE8, a detta di molti sembra essere migliorato e anche abbastanza, piuttosto la sua modalità compatibile è un'affermazione del tipo: "in passato vi abbiamo buggerato con HTML farlocco che oggi torna a roderci le chiappe".
Crimson Skies
15-07-2009, 23:06
Sembrate politici: quando l'avversario sbaglia lo criticate perchè sbaglia, quando corregge gli errori lo criticate perchè una volta sbagliava... :D
C'è gente che si diverte così. Che vuoi fa.:(
Spectrum7glr
15-07-2009, 23:19
Beh se Internet Explorer ha la modalità compatibile è perchè microsoft a suo tempo ha sbagliato e ha lasciato strascichi fino ad oggi.
al di là di inegabili responsabilità di MS nel mancato rispetto degli standard è anche vero che se un browser ha avuto in un dato periodo storico il 90% e fischia di market share (ie 5 ed ie6) forse bisognerebbe anche avere l'onestà intellettuale di considerarlo uno standard de facto con cui chiunque a rigore avrebbe dovuto confrontarsi...la storia ha visto MS ritornare sui suoi passi ma se lo standard ufficiale in tempi passati era rispettato da chi aveva percentuali di penetrazione largamente minoritarie (e nemmeno al 100% visto che il famigerato acid test nelle sue varie revision non sempre è stato rispettato anche dai vari FF ed Opera) non sarebbe stato così scandaloso che ci si fosse interrogati sul valore stesso dello standard.
Crimson Skies
15-07-2009, 23:28
al di là di inegabili responsabilità di MS nel mancato rispetto degli standard è anche vero che se un browser ha avuto in un dato periodo storico il 90% e fischia di market share (ie 5 ed ie6) forse bisognerebbe anche avere l'onestà intellettuale di considerarlo uno standard de facto con cui chiunque a rigore avrebbe dovuto confrontarsi...la storia ha visto MS ritornare sui suoi passi ma se lo standard ufficiale in tempi passati era rispettato da chi aveva percentuali di penetrazione largamente minoritarie (e nemmeno al 100% visto che il famigerato acid test nelle sue varie revision non sempre è stato rispettato anche dai vari FF ed Opera) non sarebbe stato così scandaloso che ci si fosse interrogati sul valore stesso dello standard.
C'è stato un momento quando Netscape era meglio di IE. IE5 e 6 innegabilmente erano non un gran che ma IE7 e sopratutto 8 sono migliorati.
Ma poi che centra con la notizia di Office 2010?
Crimson Skies
15-07-2009, 23:28
al di là di inegabili responsabilità di MS nel mancato rispetto degli standard è anche vero che se un browser ha avuto in un dato periodo storico il 90% e fischia di market share (ie 5 ed ie6) forse bisognerebbe anche avere l'onestà intellettuale di considerarlo uno standard de facto con cui chiunque a rigore avrebbe dovuto confrontarsi...la storia ha visto MS ritornare sui suoi passi ma se lo standard ufficiale in tempi passati era rispettato da chi aveva percentuali di penetrazione largamente minoritarie (e nemmeno al 100% visto che il famigerato acid test nelle sue varie revision non sempre è stato rispettato anche dai vari FF ed Opera) non sarebbe stato così scandaloso che ci si fosse interrogati sul valore stesso dello standard.
C'è stato un momento quando Netscape era meglio di IE. IE5 e 6 innegabilmente erano non un gran che ma IE7 e sopratutto 8 sono migliorati.
Ma poi tutta sta discussione su IE, che centra con la notizia di Office 2010?
grigor91
16-07-2009, 13:09
Beh se Internet Explorer ha la modalità compatibile è perchè microsoft a suo tempo ha sbagliato e ha lasciato strascichi fino ad oggi.
Poi la gente comune associa il fatto che Firefox, o qualunque altro browser standard compliant, non visualizza bene tutte le pagine perchè è fatto male; mentre in realtà sono le pagine ad essere fatte male.
Poi io non ho criticato IE8, a detta di molti sembra essere migliorato e anche abbastanza, piuttosto la sua modalità compatibile è un'affermazione del tipo: "in passato vi abbiamo buggerato con HTML farlocco che oggi torna a roderci le chiappe".
Se serve la modalità compatibilità vuol dire che oggi hanno corretto quello che hanno fatto in passato e si stanno allineando agli standard.
Cosa possono fare di meglio? tornino indietro con la macchina del tempo e correggano le scelte sbagliate che hanno fatto?
Qualcuno ha parlato di rapporto qualità/prezzo facendo il confronto OpenOffice/MS Office.
Ma che discorsi sono: per quanto apprezzo OpenOffice siccome offre un prodotto gratuito e abbastanza valido, non ha senso dire che è migliore di Office perchè nel rapporto qualità/prezzo lo batte, per forza è gratis (ha un rapporto qualità/prezzo infinito), in questo senso allora sarà sempre migliore di un prodotto commerciale (anche che costi 1 euro).
Cmq già solo Office 2007 è stato un bel punto di svolta del prodotto, se continuano sulla stessa linea non posso che ritenermi soddisfatto.
Qualcuno ha parlato di rapporto qualità/prezzo facendo il confronto OpenOffice/MS Office.
Ma che discorsi sono: per quanto apprezzo OpenOffice siccome offre un prodotto gratuito e abbastanza valido, non ha senso dire che è migliore di Office perchè nel rapporto qualità/prezzo lo batte, per forza è gratis (ha un rapporto qualità/prezzo infinito), in questo senso allora sarà sempre migliore di un prodotto commerciale (anche che costi 1 euro).
Cmq già solo Office 2007 è stato un bel punto di svolta del prodotto, se continuano sulla stessa linea non posso che ritenermi soddisfatto.
NO, perchè se Office costasse 19,90 la gente sarebbe disposta a comprarlo (invece di crackarlo) e non userebbe OpenOffice, quindi anche se OpenOffice è gratis Office ad un prezzo più basso sarebbe il prodotto migliore in rapporto qualità/prezzo.
Ad oggi costa 80€ per tre licenze...
80€/3=26.67€, 51634 delle vecchie lire per una licenza potrebbe quasi starmi bene ma perchè devo comprarne 3? Poi anche se avessi 3 PC perchè devo pagare 3 volte lo stesso prodotto?
Folgore 101
16-07-2009, 18:06
Spero che inseriscano la possibilità di abilitare la vecchia barra degli strumenti, che se configurata bene è ineguagliabile rispetto alla ribbon, e che sistemino il copia e incolla da Excel alle tabelle di Word in modo tale che funzioni come sulla versioni precedenti, per il resto mi trovo già bene così.
Office l'ho uso solo al lavoro mentre a casa uso OpenOffice che per quello che devo fare va più che bene. Direi pure che i due programmi non possono essere messi sullo stesso livello e che OO ne deve ancora fare di strada, sopratutto con la compatibilità verso i nuovi formati di Office 2007 (anche se la colpa non è tutta di OO).
Crimson Skies
16-07-2009, 19:38
Se serve la modalità compatibilità vuol dire che oggi hanno corretto quello che hanno fatto in passato e si stanno allineando agli standard.
Cosa possono fare di meglio? tornino indietro con la macchina del tempo e correggano le scelte sbagliate che hanno fatto?
Quoto.
80€/3=26.67€, 51634 delle vecchie lire per una licenza potrebbe quasi starmi bene ma perchè devo comprarne 3? Poi anche se avessi 3 PC perchè devo pagare 3 volte lo stesso prodotto?
Bhè magari va bene per chi ha una piccola attività in cui ha almeno 3 PC.:)
Ad oggi costa 80€ per tre licenze...
per uso non commerciale altrimenti ne costa 700
Crimson Skies
16-07-2009, 21:02
Strano. Però con 700€ su quanti PC li puoi mettere? Intendo se hai 100 PC con 700€ su 100 PC? Altrimenti cavolo è un bel costo.
NO, perchè se Office costasse 19,90 la gente sarebbe disposta a comprarlo (invece di crackarlo) e non userebbe OpenOffice, quindi anche se OpenOffice è gratis Office ad un prezzo più basso sarebbe il prodotto migliore in rapporto qualità/prezzo.
Il rapporto qualità/prezzo di un prodotto che costa 0 sarebbe infinito a prescindere dalla qualità... è per questo motivo che IMHO ha poco senso ragionare in questi termini tra un prodotto a pagamento e un prodotto gratuito.
E' ovvio che il prodotto gratuito sarà sempre avvantaggiato per via del prezzo. E ci sarà sempre gente pronta a difendere quel dato prodotto e a giustificare anche eventuali mancanze poiché gratuito .
Insomma per il principio che "gratuito è meglio" il confronto non potrà mai essere fatto ad armi pari, anche perché se ipotizzassimo un Office gratuito allora vorrei sapere quanti sarebbero ancora disposti a scegliere OpenOffice (per motivi che non siano religiosi).
Folgore 101
17-07-2009, 08:57
Ti dirò, trovo Writer molto buono, forse anche migliore di Word, ma Calc è indietro di anni rispetto a Excel, per non parlare di Base che sembra la Alpha di Access. Tant'è che a casa uso solo il word processor e quindi mi accontento di Openoffice :>
Sono pienamente d'accordo, anche se Calc non lo trovo così malaccio.
Il motivo è che per un utilizzo casalingo OOO è un'alternativa possibile ed efficace, mentre per quello professionale non ci sono alternative convincenti a MS Office e quindi se lo fanno pagare ;)
Per esperienza ti dico che conosco diversi Studi che potrebbero usare tranquillamente OOo per quello che fanno, il vero problema è nel momento in qui ricevono documenti in formato Office 2007, soprattutto docx, che nel momento in cui li apri con OOo perdono al 90% delle volte la formattazione.
per uso non commerciale altrimenti ne costa 700
E mi sembra anche giusto che una ditta lo paghi di più, visto che grazie agli elaborati che produce ha un guadagno che l’utente casalingo o lo studente non ha.
80€/3=26.67€, 51634 delle vecchie lire per una licenza potrebbe quasi starmi bene ma perchè devo comprarne 3? Poi anche se avessi 3 PC perchè devo pagare 3 volte lo stesso prodotto?
Devi anche considerare che 80€ (cifra secondo me ragionevole) sono per licenze Home e Student, e una volta acquistate, in teoria, qualche anno ti fanno anche perché a casa non è che sei costretto ad avere sempre l’ultima versione. Poi se a casa hai 3 PC sei in regola comunque. E’ ovvio che se si potesse acquistare una licenza sola a 30€ ne sarei sicuramente felice pure io e se pensi a quanto lo facevano pagare qualche anno fa direi che le cose sono migliorate.
Crimson Skies sei un buffone e un ignorante
ti ho notato in + thread e sempre:
1 dici un sacco di sciocchezze
2 non sai parlare in italiano, hai fatto unsacco di errori grammaticali non di battitura
x me tu rovini solo questo forum, quando trovi qualcuno ke ha la pazienza di spiegarti le cose tu non accetti di essere corretto dall'alto della tua estrema ignoranza informatica e anche della lingua italiana
Crimson Skies sei un buffone e un ignorante
ti ho notato in + thread e sempre:
1 dici un sacco di sciocchezze
2 non sai parlare in italiano, hai fatto unsacco di errori grammaticali non di battitura
x me tu rovini solo questo forum, quando trovi qualcuno ke ha la pazienza di spiegarti le cose tu non accetti di essere corretto dall'alto della tua estrema ignoranza informatica e anche della lingua italiana
offendere gli altri utenti non è ammesso 7gg
Ma per quanto riguarda il supporto agli OpenDocument si sa se Microzozz ha intenzione/é stata obbligata a fare qualcosa?
Personalmente la trovo una cosa molto fastidiosa che una suite a pagamento, che si presume essere rivolta ad una utenza professionale, non supporti anche formati che dovrebbero essere standard, rendendo la vita difficile a chi puó accontentarsi di OO o simili.
I formati OpenDocument sono supportati già da Office 2007 con il Service Pack 2 (uscito 3 mesi fa). Ovviamente li supporterà anche Office 2010.
Invece, il supporto di OOo a ooxml fa pena. E sì che è un "formato che dovrebbe essere standard", e di tempo per leggerseli quegli standard ne hanno avuto... :rolleyes:
Ti dirò, trovo Writer molto buono, forse anche migliore di Word, ma Calc è indietro di anni rispetto a Excel, per non parlare di Base che sembra la Alpha di Access. Tant'è che a casa uso solo il word processor e quindi mi accontento di Openoffice :>
E vogliamo parlare di Impress vs PowerPoint? :rolleyes:
OOo va bene per un uso molto di base e se "ci si accontenta" perché é gratis e, effettivamente, come word processor e per fogli di calcolo piuttosto semplici il suo lavoro lo fa. Il confronto con gli omologhi programmi di MS Office, però, è impietoso su tutta la linea, specialmente dopo l'uscita di Office 2007.
E io, personalmente, ho preferito spendere 60 € per una licenza di Office (Ultimate!) con la promozione per studenti "Office 30 e lode" (licenza valida per un pc e un laptop), che anche per l'uso domestico non c'è confronto, i risultati sono decisamente migliori e il lavoro è più rapido, piacevole ed efficiente.
Ovvio, se a casa dovessi spendere 600 € per Office, piuttosto OOo tutta la vita. Ma i prezzi "umani" ci sono, per chi vuol vederli.
blackshard
19-07-2009, 20:55
C'è gente che si diverte così. Che vuoi fa.:(
C'è anche gente che si diverte a scrivere fandonie. Che ce vuo fa' :O
blackshard
19-07-2009, 21:04
al di là di inegabili responsabilità di MS nel mancato rispetto degli standard è anche vero che se un browser ha avuto in un dato periodo storico il 90% e fischia di market share (ie 5 ed ie6) forse bisognerebbe anche avere l'onestà intellettuale di considerarlo uno standard de facto con cui chiunque a rigore avrebbe dovuto confrontarsi...la storia ha visto MS ritornare sui suoi passi ma se lo standard ufficiale in tempi passati era rispettato da chi aveva percentuali di penetrazione largamente minoritarie (e nemmeno al 100% visto che il famigerato acid test nelle sue varie revision non sempre è stato rispettato anche dai vari FF ed Opera) non sarebbe stato così scandaloso che ci si fosse interrogati sul valore stesso dello standard.
Sorvolando sul come Internet Explorer abbia fatto a raggiungere il 90% del mercato. Certi errori interpretativi dello standard erano realmente grossolani, e mi riferisco al box model su tutti.
Se uno vorrebbe pensare da "estremista", potrebbe benissimo dire che Microsoft all'epoca ha cercato di forzare il mercato dei browser proponendo un suo standard (documentato? non mi ricordo ma mi pare di no) per indurre la concorrenza in malfunzionamenti.
Nella realtà poi IE5 e IE6 offrono una serie di bug spaventosi quando si utilizzano certi proprietà dei CSS in un certo modo, tipo il bug "nascondino" che fa' sparire interi box, oppure margini scelti a cazzo dal browser e robe assurde del genere...
Grazie a dio i webmaster seri non usano frontpage.
blackshard
19-07-2009, 21:12
Se serve la modalità compatibilità vuol dire che oggi hanno corretto quello che hanno fatto in passato e si stanno allineando agli standard.
Cosa possono fare di meglio? tornino indietro con la macchina del tempo e correggano le scelte sbagliate che hanno fatto?
Cos'è che non hai capito di quello che ho scritto?
Non mi pare di aver criticato la modalità compatibile, mi pare piuttosto di aver detto che la suddetta modalità è soltanto la conferma indiretta di microsoft al fatto che essa stessa in passato ha sbagliato ad interpretare lo standard. Stop.
La gente che paventa conoscenza ti dice che firefox non renderizza bene certe pagine ERGO firefox (o chrome, o safari, o konqueror, o qualunque altro browser) è peggio di IE.
Io, e qualcun altro altrettanto ignorante come me, dico che se questo accade è perchè la pagina segue uno standard che non esiste e perciò è la pagina ad essere sbagliata, non firefox.
Crimson Skies
19-07-2009, 21:22
Cos'è che non hai capito di quello che ho scritto?
Non mi pare di aver criticato la modalità compatibile, mi pare piuttosto di aver detto che la suddetta modalità è soltanto la conferma indiretta di microsoft al fatto che essa stessa in passato ha sbagliato ad interpretare lo standard. Stop.
La gente che paventa conoscenza ti dice che firefox non renderizza bene certe pagine ERGO firefox (o chrome, o safari, o konqueror, o qualunque altro browser) è peggio di IE.
Io, e qualcun altro altrettanto ignorante come me, dico che se questo accade è perchè la pagina segue uno standard che non esiste e perciò è la pagina ad essere sbagliata, non firefox.
Sorvolando sul come Internet Explorer abbia fatto a raggiungere il 90% del mercato. Certi errori interpretativi dello standard erano realmente grossolani, e mi riferisco al box model su tutti.
Se uno vorrebbe pensare da "estremista", potrebbe benissimo dire che Microsoft all'epoca ha cercato di forzare il mercato dei browser proponendo un suo standard (documentato? non mi ricordo ma mi pare di no) per indurre la concorrenza in malfunzionamenti.
Nella realtà poi IE5 e IE6 offrono una serie di bug spaventosi quando si utilizzano certi proprietà dei CSS in un certo modo, tipo il bug "nascondino" che fa' sparire interi box, oppure margini scelti a cazzo dal browser e robe assurde del genere...
Grazie a dio i webmaster seri non usano frontpage.
C'è anche gente che si diverte a scrivere fandonie. Che ce vuo fa' :O
E' chiaro che tu stai attaccando senza una spiegazione logica MS dal browser, ad office e a frontpage. Se tu hai un astio così spropositato verso MS, non sarebbe meglio che tu non rispondessi proprio al thred?
Tu hai chiaramente criticato la modalità compatibilità. La ritieni un inutile modo di MS per rattoppare IE. Perchè devi negare l'evidenza?
Allora voglio aggiungere che se ad esempio io con IE8 visualizza bene tutti i siti compresi quello HW allora significa che sono stati fatti solo per far contenta MS? E che le pagine sono realizzate in modo sbagliato e non invece FF? Si vedono benissimo con IE8 , IE7 ecc senza problemi. Indi per cui non capisco il senso di quello che dici. Sincermente i tuoi interventi presentano sempre una offessa camuffata tra le parole in un modo o in un'altro oltre che un tentativo continuo di far passare gli altri per stupidi e MS per una software house ladra, incompetente e inetta. A me come penso agli altri non piace sta cosa. Potresti evitare? O serve un richiamo al moderatore?
Cos'è che non hai capito di quello che ho scritto?
Non mi pare di aver criticato la modalità compatibile, mi pare piuttosto di aver detto che la suddetta modalità è soltanto la conferma indiretta di microsoft al fatto che essa stessa in passato ha sbagliato ad interpretare lo standard. Stop.
La gente che paventa conoscenza ti dice che firefox non renderizza bene certe pagine ERGO firefox (o chrome, o safari, o konqueror, o qualunque altro browser) è peggio di IE.
Io, e qualcun altro altrettanto ignorante come me, dico che se questo accade è perchè la pagina segue uno standard che non esiste e perciò è la pagina ad essere sbagliata, non firefox.
E' ovvio che se per anni la concorrenza è stata nulla (perché prima di Firefox e prima che divenisse così diffuso, c'era il vuoto), gli sviluppatori abbiano tacitamente acconsentito alla politica di Microsoft.
Tra l'altro vorrei far notare che quelle W3C sono "raccomandazioni", non standard de facto.
Adesso non ci sono più scuse. Sarebbe ora anche di distinguere chi sa fare le cose da chi non le sa fare, visto che tipicamente ci si improvvisa esperti all'occorrenza.
Adesso.
Crimson Skies ma chi sei? Il Nuovo Re d'Inghilterra? blackshard non può esprimere la propria opinione sulle cose? Vorrei ricordarti che non esisti solo tu al mondo e poi se lui sembra l'anti-microsoft tu sembri proprio un fanboy a livello estremo.
Tornando un minimo OT vorrei chiedere per piacere alla gente che tanto schifa OpenOffice, cos'ha di male questa povera suite? Ma avete almeno provato la 3.1? Ma poi mi spiegate cos'è che manca ad OpenOffice ma che voi usate in Office 2007 (è ovvio che mancherà qualcosa, ma un'esempio che non sia pura critica)? Se me lo dite mando a loro una email cosi magari si mettono a farla. Capisco che non può essere all'altezza di Office sopratutto il 2007 ma vi assicuro che nonostante sia meno "dotata" e più lenta è un'ottima suite! Cioè secondo me è vergognoso stare qua a criticare una cosa gratuita tirando fuori in ballo anche cavolate estreme tipo "Ah si non supporta bene l'Office Open XML, il tempo per leggere questo NON-STANDARD l'hanno avuto!" , e Office 2007 e OpenDocument? Sapete che non è proprio implementato benissimo :fagiano: ... essi ci sono piccoli problemi di incompatibilità, cavolo ma potevano leggersi lo standard :).
Crimson Skies ma chi sei? Il Nuovo Re d'Inghilterra? blackshard non può esprimere la propria opinione sulle cose? Vorrei ricordarti che non esisti solo tu al mondo e poi se lui sembra l'anti-microsoft tu sembri proprio un fanboy a livello estremo.
Tornando un minimo OT vorrei chiedere per piacere alla gente che tanto schifa OpenOffice, cos'ha di male questa povera suite? Ma avete almeno provato la 3.1? Ma poi mi spiegate cos'è che manca ad OpenOffice ma che voi usate in Office 2007 (è ovvio che mancherà qualcosa, ma un'esempio che non sia pura critica)? Se me lo dite mando a loro una email cosi magari si mettono a farla. Capisco che non può essere all'altezza di Office sopratutto il 2007 ma vi assicuro che nonostante sia meno "dotata" e più lenta è un'ottima suite! Cioè secondo me è vergognoso stare qua a criticare una cosa gratuita tirando fuori in ballo anche cavolate estreme tipo "Ah si non supporta bene l'Office Open XML, il tempo per leggere questo NON-STANDARD l'hanno avuto!" , e Office 2007 e OpenDocument? Sapete che non è proprio implementato benissimo :fagiano: ... essi ci sono piccoli problemi di incompatibilità, cavolo ma potevano leggersi lo standard :).
personalmente trovo OO un'ottima suite (per esempio ho sempre trovato writer superiore a tutti i word pre 2007) che uso da anni a casa ma purtroppo per il mio utilizzo lavorativo non la trovo adatta
principalmente per calc che ha dei filtri pessimi e poche righe nei fogli di calcolo
la lentezza lasciamola stare visto che è scritta in java :D :D
personalmente trovo OO un'ottima suite (per esempio ho sempre trovato writer superiore a tutti i word pre 2007) che uso da anni a casa ma purtroppo per il mio utilizzo lavorativo non la trovo adatta
principalmente per calc che ha dei filtri pessimi e poche righe nei fogli di calcolo
la lentezza lasciamola stare visto che è scritta in java :D :D
Oh finalmente una bella risposta (sarà che sei moderatore lol)! beh si calc,access non sono ancora all'altezza :fagiano: per il resto penso che per uso casalingo sia un ottima suite, miglioreranno anche quelli comunque suppongo (se oracle vorrà) e poi siccome tutti qua hanno 4gb di ram minimo vista gli prefetcha tutta la suite :sofico: e la lentezza almeno all'avvio sparisce :sofico: Comunque in effetti mischiare Java e C++ non è il massimo :doh: però oh dai, funziona!
(omissis)
Tornando un minimo OT vorrei chiedere per piacere alla gente che tanto schifa OpenOffice, cos'ha di male questa povera suite? Ma avete almeno provato la 3.1?
Sì.
Ma poi mi spiegate cos'è che manca ad OpenOffice ma che voi usate in Office 2007 (è ovvio che mancherà qualcosa, ma un'esempio che non sia pura critica)? Se me lo dite mando a loro una email cosi magari si mettono a farla.
Parlerò di Office 2007, non considerando le precedenti versioni (rispetto alle quali OOo se la gioca un po' di più).
Parliamo programma per programma.
Writer è indubbiamente il migliore della suite OOo. A livello di pura funzionalità e di potenza non c'è quasi nulla che Word può fare e Writer no. Ciò che fa la differenza, per me, è il tempo e il modo per farlo, e il risultato. Per farti un esempio (basato solo sul mio uso personale e quindi non pretendendo di essere esaustivo di tutte le casistiche di utilizzo possibili) trovo molto utile la funzione in Word 2007 (in tutti i programmi della suite, in verità) per la manipolazione delle immagini, l'aggiunta di cornici predefinite e la disposizione in 3D delle stesse. Si può fare tutto questo anche con Writer? Certo... basta aprire le immagini con un editor esterno (facciamo GIMP?) aggiungere effetti e cornici, salvare con nome e poi reimportarle in Writer. Quanto tempo in più ci si mette rispetto a 1 click? Quanto passa la voglia?
Oppure i formati testo predefiniti. I modelli di stili, anche scaricabili da Office online con un solo click. Le clipart e le fotografie (tantissime, considerando anche Office Online. Certo, a quello ci accedi solo se hai Office originale...).
Tutte cose che in qualche modo si possono fare anche con Writer, ma utilizzando immagini o programmi esterni, andando a cercare in internet gli stili sperando di imbattersi in qualcuno carino (la maggior parte sono orrendi)... la comodità di utilizzo di Word 2007 è tale che si finisce per usare davvero queste piccole chicche, cosa che a fronte dello sbattimento richiesto con OOo non si fa mai. E a me personalmente piace parecchio la comodità con cui si possono ottenere risultati anche molto carini dal punto di vista estetico in Word.
Calc è molto buono per fare qualche foglio di calcolo semplice, con semplici rimandi e calcoli tra cella e cella e una formattazione essenziale. Se si comincia a voler fare un po' di grafici "seri", non compete con le potenzialità di Excel 2007. Di macro e programmazione "avanzata" di un foglio di calcolo non parlo perchè io stesso non le uso molto...
Impress in confronto a Powerpoint (anche prima del 2007) impallidisce sotto tutti gli aspetti. Va bene giusto per fare presentazioni lineari del tipo DIAPOSITIVA->DIAPOSITIVA->DIAPOSITIVA->Fine. Senza peraltro troppe pretese dal punto di vista grafico (temi e stili di PPT2007, oltre che le possibilità di manipolare immagini e oggetti, sono spettacolari).
Base vs Access... che dici, soprassediamo?
Draw è un gran bel programmino, che non ha il suo esatto omologo in Office (qualcuno dice Publisher, ma non è proprio la stessa cosa), e che per questo è uno di quelli che uso di più. Niente di eclatante, per carità, ma molto comodo e duttile per creare documenti di tipo grafico e artistico in breve tempo.
Capisco che non può essere all'altezza di Office sopratutto il 2007 ma vi assicuro che nonostante sia meno "dotata" e più lenta è un'ottima suite!
E chi ha mai detto il contrario? Stiamo dicendo la stessa cosa, mi pare, no? Non può essere all'altezza di Office, soprattutto il 2007, ma è un'ottima suite (considerando anche che te la danno aggratis).
L'unica differenza tra me e te è che io ho scelto di pagare qualche euro per usare Office e garantirmi un lavoro migliore anzichè scendere a compromessi e utilizzare OOo. Ovviamente se Office anzichè pagarlo 60 € l'avessi dovuto pagare 600 € sarei andato dritto su OOo pur con tutti i suoi difetti.
Il problema è che c'è gente che si sente "paladina dell'open a tutti i costi" che è disposta a giurare che OOo è uguale a Office, anzi è anche meglio (!)... e questo proprio non si può sentire. La realtà dei fatti è che è decisamente inferiore. Punto. Poi, certo che uno può volerlo usare lo stesso, perché è gratis, o perché ne ha voglia lui.
Cioè secondo me è vergognoso stare qua a criticare una cosa gratuita tirando fuori in ballo anche cavolate estreme tipo "Ah si non supporta bene l'Office Open XML, il tempo per leggere questo NON-STANDARD l'hanno avuto!" , e Office 2007 e OpenDocument? Sapete che non è proprio implementato benissimo :fagiano: ... essi ci sono piccoli problemi di incompatibilità, cavolo ma potevano leggersi lo standard :).
OpenDocument presenta piccoli problemi di compatibilità con Office 2007, soprattutto su documenti molto complessi. Per documenti di media semplicità si comporta egregiamente, in genere.
Office Open XML, anche per documenti di una semplicità imbarazzante, quando viene aperto su OOo 3.1, sballa regolarmente tutte le formattazioni e non solo. In pratica, è inutilizzabile.
No, il parallelismo non regge.
un risposta completa e giustificata, ti ringrazio
Crimson Skies
20-07-2009, 11:48
Messo per inteso che purtroppo non sono re d'inghileterra e manco vorrei esserlo visto quello che è sta monarchia oggi, come ha fatto notare graz848 e pure Fazz! questo OO non solo non è all'altezza di Office 2007, ma neanche lo sarà rispetto a Office 2010. Se, ad esempio, il writer di OO era buono come quello di un office pre2007 (Fazz!), visto che stiamo parlando di office 2010 , OO non può competere con esso. Nessuno sta schifando OO ma dire che è migliore solo perchè gratis è una cavolata.
Certo Office costa ed ho pure detto che è uno dei suoi difetti. Però due software non si confrontano sul prezzo, ma sulla qualità indipendentemente se sono a pagamento o gratis.
Messo per inteso che purtroppo non sono re d'inghileterra e manco vorrei esserlo visto quello che è sta monarchia oggi, come ha fatto notare graz848 e pure Fazz! questo OO non solo non è all'altezza di Office 2007, ma neanche lo sarà rispetto a Office 2010. Se, ad esempio, il writer di OO era buono come quello di un office pre2007 (Fazz!), visto che stiamo parlando di office 2010 , OO non può competere con esso. Nessuno sta schifando OO ma dire che è migliore solo perchè gratis è una cavolata.
Certo Office costa ed ho pure detto che è uno dei suoi difetti. Però due software non si confrontano sul prezzo, ma sulla qualità indipendentemente se sono a pagamento o gratis.
oddio tra i 700€ che costa office e gli 0€ che costa openOffice la bilancia nel 90% dei casi fà pendere verso openoffice e il costo centra quando devi confrontare due sw altrimenti tutti useremmo photoshop per capovolgere le immagini delle ferie :D :D
e per il confronto diretto aspettiamo quando sarà uscito office 2010 per farlo tra le versioni correnti dei due programmi (anche se a causa delle volutamente scarsa documentazione su openxml dubito che oo arrivi ai risultati di office )
oddio tra i 700€ che costa office e gli 0€ che costa openOffice la bilancia nel 90% dei casi fà pendere verso openoffice e il costo centra quando devi confrontare due sw altrimenti tutti useremmo photoshop per capovolgere le immagini delle ferie :D :D
Non è esattamente così perchè altrimenti tutti userebbero OpenOffice o Gimp, ma se un software non ti permette di fare quello di cui hai bisogno, può anche non costare niente, ma è inutile, e viceversa può anche costare tantissimo, ma se ne hai bisogno devi comprarlo, non ci sono alternative.
Il discorso qualità/prezzo può essere fatto solo a parità di prestazioni o perlomeno tenendo conto delle reali necessità, altrimenti qualsiasi software a costo zero sarà sempre meglio di quello a pagamento.
Esempio bischero, faccio una suite tipo OO che però non fa quasi niente, però dò 10 Euro a chiunque lo installi, questo non la rende certo migliore di OO.....
Non è esattamente così perchè altrimenti tutti userebbero OpenOffice o Gimp, ma se un software non ti permette di fare quello di cui hai bisogno, può anche non costare niente, ma è inutile, e viceversa può anche costare tantissimo, ma se ne hai bisogno devi comprarlo, non ci sono alternative.
Il discorso qualità/prezzo può essere fatto solo a parità di prestazioni o perlomeno tenendo conto delle reali necessità, altrimenti qualsiasi software a costo zero sarà sempre meglio di quello a pagamento.
Esempio bischero, faccio una suite tipo OO che però non fa quasi niente, però dò 10 Euro a chiunque lo installi, questo non la rende certo migliore di OO.....
e secondo te per quale motivo ho messo quel 90%? se rileggi i post sopra capirai il mio punto di vista
e secondo te per quale motivo ho messo quel 90%? se rileggi i post sopra capirai il mio punto di vista
;)
Crimson Skies
20-07-2009, 13:46
oddio tra i 700€ che costa office e gli 0€ che costa openOffice la bilancia nel 90% dei casi fà pendere verso openoffice e il costo centra quando devi confrontare due sw altrimenti tutti useremmo photoshop per capovolgere le immagini delle ferie :D :D
e per il confronto diretto aspettiamo quando sarà uscito office 2010 per farlo tra le versioni correnti dei due programmi (anche se a causa delle volutamente scarsa documentazione su openxml dubito che oo arrivi ai risultati di office )
Ma io sono daccordissimo che 700€ sono un prezzo esorbitante, però mi chiedo se chi ha speso 700€ poi realmente non lo installa su più di un PC. Intendo comprando un licenza da 700€ realmente essa è installato su 1 solo PC? Io credo proprio di no. Tanto anche MS lo sa che questo accade indi per cui, ti mette 700€ tanto poi lo sanno che la metti su magari 50 PC. Cosa che accadrebbe anche se costasse 50€.
Poi ci sono anche le licenze per studendi che costano poco e so usufruibili tranquillamente con prezzi contenuti. Ma a parte questo i programmi "Free" permettono sempre e soltanto una parte di ciò che una suite a pagamento offre. Esempio di The_Joe, Gimp o anche Xnview è ottimo per le cose base, tipo ad esempio modificare qualche file da un formato all'altro e fare dei tagli o ritocchi a immagini e foto. Questo però non li rende paragonabili a un Photowhop che fa sfumature e quanti altri cavoli...
Bhe, guardate... al di la della comodità o meno (perché alla fine è tutta una questione di abitudine), con Calc è possibile mettere su fogli di calcolo anche abbastanza complessi...
Il tutto utilizzando le funzioni disponibili, tra l'altro trovo molto utile la visualizzazione ad albero delle funzioni in una formula... Non è male questo...
La suite Office è ovviamente su di un altro livello, ma credo che, tralasciando determinate situazioni, un normalissimo ufficio che usa anche fogli di calcolo complessi (sempre utilizzando le funzioni disponibili) potrebbe/può usare tranquillamente Open Office.
Poi l'ultima incarnazione non è niente male.
Per un uso home, poi... non vedo proprio il motivo di usare MS Office.
Il tutto ovviamente parlando di softwre originale...
Cmq l'OEM di Office Small Business 2007 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Publisher), che poi contiene i programmi usati per la maggiore (considerando poi che molti usano Excel come un DB) viene sui 200€.
Con altri 300€ cambi pc. Piuttosto di spendere 700€ per la Retail, conviene ;).
In ambito home si trova la Home and Student sotto i 100€.
Ma io sono daccordissimo che 700€ sono un prezzo esorbitante, però mi chiedo se chi ha speso 700€ poi realmente non lo installa su più di un PC. Intendo comprando un licenza da 700€ realmente essa è installato su 1 solo PC? Io credo proprio di no. Tanto anche MS lo sa che questo accade indi per cui, ti mette 700€ tanto poi lo sanno che la metti su magari 50 PC. Cosa che accadrebbe anche se costasse 50€.
Poi ci sono anche le licenze per studendi che costano poco e so usufruibili tranquillamente con prezzi contenuti. Ma a parte questo i programmi "Free" permettono sempre e soltanto una parte di ciò che una suite a pagamento offre. Esempio di The_Joe, Gimp o anche Xnview è ottimo per le cose base, tipo ad esempio modificare qualche file da un formato all'altro e fare dei tagli o ritocchi a immagini e foto. Questo però non li rende paragonabili a un Photowhop che fa sfumature e quanti altri cavoli...
Ni,
in fin dei conti, The Gimp in mani esperte, riesce a tirare fuori cose molto complesse.
Il problema non è il programma (spesso), ma l'uso a cui è destinato.
Photoshop è ovviamente, al momento, inarrivato e inarrivabile, ma siamo sempre lì... perché usare Photshop se c'è GIMP che probabilmente per un uso generale fa anche di più?
Senza contare, comunque che ci sono studi grafici che lo usano e che tirano fuori lavori molto professionali paragonabili a quelli fatti con photoshop.
Poi è ovvio che probabilmente lavori più complessi sarebbero possibili solo con determinato software.
Quanti conoscono GIMP allo stesso livello di photoshop? Quanti conoscono Open Office allo stesso livello di MS Office?
A volte vediamo menù diverse con strade, ovviamente diverse per fare le stesse cose e questo basta per etichettare un software.
Un saluto a tutti...
masand
blackshard
20-07-2009, 14:03
Ni,
in fin dei conti, The Gimp in mani esperte, riesce a tirare fuori cose molto complesse.
Il problema non è il programma (spesso), ma l'uso a cui è destinato.
Photoshop è ovviamente, al momento, inarrivato e inarrivabile, ma siamo sempre lì... perché usare Photshop se c'è GIMP che probabilmente per un uso generale fa anche di più?
Senza contare, comunque che ci sono studi grafici che lo usano e che tirano fuori lavori molto professionali paragonabili a quelli fatti con photoshop.
Poi è ovvio che probabilmente lavori più complessi sarebbero possibili solo con determinato software.
Quanti conoscono GIMP allo stesso livello di photoshop? Quanti conoscono Open Office allo stesso livello di MS Office?
A volte vediamo menù diverse con strade, ovviamente diverse per fare le stesse cose e questo basta per etichettare un software.
Un saluto a tutti...
masand
Decisamente d'accordo!
C'è anche da considerare che OpenOffice è arrivato "a cose fatte". E non mi sembra di vedere molta pubblicità, molta gente (almeno qua in italia, non so altrove) neanche lo conoscerà, in questo caso di chi è la colpa?
Non si può neanche pretendere di fare un prodotto senza pubblicizzarlo e affidarsi al solo passa-parola. D'altronde pubblicizzare un prodotto gratuito credo vada oltre il mercato concorrenziale.
Allora fai un prezzo simbolico, 50€ ad esempio, pubblicizzalo, vendilo.
PS: alla maggior parte della gente basta pure Paint.NET per ritoccare le foto.
In un mercato concorrenziale in cui ogni cosa ha un prezzo, per entrare in concorrenza DEVI avere un prezzo. Office è così diffuso perché è uno standard DE-FACTO (esattamente come TCP/IP).
blackshard
20-07-2009, 14:20
E' chiaro che tu stai attaccando senza una spiegazione logica MS dal browser, ad office e a frontpage. Se tu hai un astio così spropositato verso MS, non sarebbe meglio che tu non rispondessi proprio al thred?
Tu hai chiaramente criticato la modalità compatibilità. La ritieni un inutile modo di MS per rattoppare IE. Perchè devi negare l'evidenza?
Devo negare l'evidenza perchè tale evidenza non esiste.
Io non ho criticato la modalità compatibilità (l'ho fatto? e dove?!?), piuttosto l'ho citata come esempio non edificante per microsoft. Ho percaso detto che sia male? Non mi pare, sei tu che ti arrampichi sugli specchi ad ogni costo.
Frontpage all'epoca è stato criticato aspramente dai webmaster (e anche dai giornali) perchè produceva codice HTML fatto apposta per internet explorer. Se per te citare un software significa criticarlo...
Su office non ho niente da dire. Già in passato nel thread mi hai affibiato una critica verso Office che non ho fatto, anzi ti ho già spiegato quello che altri utenti hanno poi detto.
In più non mi pare di aver risparmiato le critiche anche su OpenOffice, che dopotutto mi ha permesso di scrivere una tesi di laurea di 100 pagine e non mi ha mai piantato in asso, segno che forse forse non fa poi così schifo come certi lo dipingono, anche perchè è completo e gratuito.
Allora voglio aggiungere che se ad esempio io con IE8 visualizza bene tutti i siti compresi quello HW allora significa che sono stati fatti solo per far contenta MS? E che le pagine sono realizzate in modo sbagliato e non invece FF? Si vedono benissimo con IE8 , IE7 ecc senza problemi. Indi per cui non capisco il senso di quello che dici. Sincermente i tuoi interventi presentano sempre una offessa camuffata tra le parole in un modo o in un'altro oltre che un tentativo continuo di far passare gli altri per stupidi e MS per una software house ladra, incompetente e inetta. A me come penso agli altri non piace sta cosa. Potresti evitare? O serve un richiamo al moderatore?
Non mi piace questa pseudo-provocazione dell'ultima parte, per cui non non ti rispondo proprio. Ti dico solo che il forum non è il tuo e che non ho offeso nessuno.
Per quanto riguarda IE, quello che ho detto nel post precedente a cui fai riferimento è abbastanza chiaro, vallo a rileggere. E comunque che MS con IE in passato abbia interpretato a cavolo le specifiche non sono cose che dico io, è abbastanza assodato e basta chiedere ad un webmaster. Per l'occasione, vedi la recente notizia che youtube taglierà il supporto per IE6 e precedenti dalle nuove versioni del sito.
blackshard
20-07-2009, 15:08
Per una tesi è inadeguato OOo come Office. LaTeX is the way.
Eheh, lo so :)
La mia comunque (e fortunatamente) non richiedeva formule e impaginazioni particolari, visto che era più che altro un trattato comparativo su netfilter, architetture firewall cisco, network security assessing, e così via... Insomma, tantissimo testo. Dopotutto mi sono trovato abbastanza bene.
Crimson Skies
20-07-2009, 15:37
Cmq l'OEM di Office Small Business 2007 (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Publisher), che poi contiene i programmi usati per la maggiore (considerando poi che molti usano Excel come un DB) viene sui 200€.
Con altri 300€ cambi pc. Piuttosto di spendere 700€ per la Retail, conviene ;).
In ambito home si trova la Home and Student sotto i 100€.
Quoto. Infatti conviene spendere 200€ per avere una suite perfettamente funzionante.
Ni,
in fin dei conti, The Gimp in mani esperte, riesce a tirare fuori cose molto complesse.
Il problema non è il programma (spesso), ma l'uso a cui è destinato.
Photoshop è ovviamente, al momento, inarrivato e inarrivabile, ma siamo sempre lì... perché usare Photshop se c'è GIMP che probabilmente per un uso generale fa anche di più?
Senza contare, comunque che ci sono studi grafici che lo usano e che tirano fuori lavori molto professionali paragonabili a quelli fatti con photoshop.
Poi è ovvio che probabilmente lavori più complessi sarebbero possibili solo con determinato software.
Quanti conoscono GIMP allo stesso livello di photoshop? Quanti conoscono Open Office allo stesso livello di MS Office?
A volte vediamo menù diverse con strade, ovviamente diverse per fare le stesse cose e questo basta per etichettare un software.
Un saluto a tutti...
masand
Concordo. Io gimp lo conosco perchè lo uso, non tanto quanto photoshop, e devo dire che non è male. Anzi.
C'è anche da considerare che OpenOffice è arrivato "a cose fatte". E non mi sembra di vedere molta pubblicità, molta gente (almeno qua in italia, non so altrove) neanche lo conoscerà, in questo caso di chi è la colpa?
Non si può neanche pretendere di fare un prodotto senza pubblicizzarlo e affidarsi al solo passa-parola. D'altronde pubblicizzare un prodotto gratuito credo vada oltre il mercato concorrenziale.
Allora fai un prezzo simbolico, 50€ ad esempio, pubblicizzalo, vendilo.
PS: alla maggior parte della gente basta pure Paint.NET per ritoccare le foto.
In un mercato concorrenziale in cui ogni cosa ha un prezzo, per entrare in concorrenza DEVI avere un prezzo. Office è così diffuso perché è uno standard DE-FACTO (esattamente come TCP/IP).
E però se si mettesse anche solo un prezzo simbolico di 50€ allora a sto punto rimarrebbe sempre e comunque preferibile Office.
Devo negare l'evidenza perchè tale evidenza non esiste.
Io non ho criticato la modalità compatibilità (l'ho fatto? e dove?!?), piuttosto l'ho citata come esempio non edificante per microsoft. Ho percaso detto che sia male? Non mi pare, sei tu che ti arrampichi sugli specchi ad ogni costo.
Frontpage all'epoca è stato criticato aspramente dai webmaster (e anche dai giornali) perchè produceva codice HTML fatto apposta per internet explorer. Se per te citare un software significa criticarlo...
Su office non ho niente da dire. Già in passato nel thread mi hai affibiato una critica verso Office che non ho fatto, anzi ti ho già spiegato quello che altri utenti hanno poi detto.
In più non mi pare di aver risparmiato le critiche anche su OpenOffice, che dopotutto mi ha permesso di scrivere una tesi di laurea di 100 pagine e non mi ha mai piantato in asso, segno che forse forse non fa poi così schifo come certi lo dipingono, anche perchè è completo e gratuito.
Non mi piace questa pseudo-provocazione dell'ultima parte, per cui non non ti rispondo proprio. Ti dico solo che il forum non è il tuo e che non ho offeso nessuno.
Per quanto riguarda IE, quello che ho detto nel post precedente a cui fai riferimento è abbastanza chiaro, vallo a rileggere. E comunque che MS con IE in passato abbia interpretato a cavolo le specifiche non sono cose che dico io, è abbastanza assodato e basta chiedere ad un webmaster. Per l'occasione, vedi la recente notizia che youtube taglierà il supporto per IE6 e precedenti dalle nuove versioni del sito.
Tralascio tutta circa 2/3 del post a cui è inutile rispondere tanto.... per invece rispondere alla citazione circa la notiziia di youtube. Il fatto che non lo supportino più dipende dal fatto che evidentemente e chiaramente IE6 manca di una marea di funzionalità che IE7 ma sopratutto IE8 hanno. Indi per cui continuarlo a supportare è una perdita di tempo. Senza contare il fatto che sicuramente IE6 è talmente vecchio e inferiore come qualità anche di codice che è un freno per il popolare sito di video stream su internet. Non centra niente la polemica contro IE, frontpage, webmaster ecc che hai tirato dentro tu.
L'altro giorno mi ero messo a fare una cazzatina per divertimento con GIMP, questa:
http://img197.imageshack.us/img197/7606/elezioni.jpg
Dopo 40 minuti non ero arrivato ad un risultato soddisfacente, ho scaricato la trial di Corel Photo-Paint X4 e in 5 minuti da 0 ho fatto tutto.
Non metto in dubbio che si possa fare un sacco di roba con GIMP, ma ho molti dubbi che si possa fare senza perderci molto tempo, quando si parla di cose complesse, e il tempo è denaro, altresì detto produttività. Se devi impegnare un grafico per 5 ore a fare qualcosa quando potrebbe mettercene mezza devi decidere se ti costa meno Office a 700€ o uno stipendiato in più...
gimp non è un programma pensato per un utilizzo amatoriale, gimp è pensato per un utilizzo da parte di grafici professionisti, è un programma molto complicato e, come photoshop, necessità di un buon periodo di training per essere sfruttato (e ancora di più per capire l'interfaccia)
non è proprio un programma di facile uso e averlo provato per 5 minuti non può rendere giustizia al programma
gimp non è un programma pensato per un utilizzo amatoriale, gimp è pensato per un utilizzo da parte di grafici professionisti, è un programma molto complicato e, come photoshop, necessità di un buon periodo di training per essere sfruttato (e ancora di più per capire l'interfaccia)
non è proprio un programma di facile uso e averlo provato per 5 minuti non può rendere giustizia al programma
OK, Gimp è un ottimo programma, sicuramente il migliore di tutto il panorama freeware/open source per il fotoritocco, ed essendo anche piuttosto complesso (e dall'interfaccia poco user-friendly) non è immediato da usare. L'immagine che l'utente ha mostrato si poteva SICURAMENTE fare con Gimp, probabilmente senza neanche (troppi) sbattimenti, una volta che uno è un po' pratico, e fin qui siamo d'accordo.
Ma spero che il tuo commento non sottintenda che Corel PhotoPaint X4 sia meno potente o meno professionale di Gimp, e per questo più adatto ai non-grafici. Perché, senza scomodare mostri come Photoshop, Corel PhotoPaint X4 è semplicemente PIU' di Gimp, sotto OGNI punto di vista (a fronte del prezzo, tutto sommato modesto per home user, da pagare). E in più ha anche una interfaccia che ne favorisce l'uso anche per i non-esperti (come photoshop, del resto).
Altrimenti vorrei proprio sapere cosa Gimp può fare e Corel PhotoPaint no.
blackshard
20-07-2009, 18:18
Tralascio tutta circa 2/3 del post a cui è inutile rispondere tanto....
Tanto che? Un modo per dire che non hai argomenti per contobattere.
per invece rispondere alla citazione circa la notiziia di youtube. Il fatto che non lo supportino più dipende dal fatto che evidentemente e chiaramente IE6 manca di una marea di funzionalità che IE7 ma sopratutto IE8 hanno. Indi per cui continuarlo a supportare è una perdita di tempo. Senza contare il fatto che sicuramente IE6 è talmente vecchio e inferiore come qualità anche di codice che è un freno per il popolare sito di video stream su internet. Non centra niente la polemica contro IE, frontpage, webmaster ecc che hai tirato dentro tu.
Ok, inventati un'altra corbelleria la prossima volta. Addirittura è inferiore come qualità di codice... perchè tu hai ispezionato il sorgente di IE 6? E poi i video sono flash-based, il browser non ha grande scopo in tutto questo.
Che c'entrano poi le funzionalità del browser (che sono lato client) con la capacità di rendering delle pagine? Lì si parla di abbandonare in toto IE6, cioè probabilmente rinnoveranno l'interfaccia e IE 6 non sarà fra i browser testati, il che significa sviluppare UNA volta il codice condiviso per tutti i browser.
La notizia è qui:
http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-dice-basta-a-internet-explorer-6_29620-10.html#commenti
e leggiti qualche commento di qualcuno che fa' siti web.
Altrimenti vorrei proprio sapere cosa Gimp può fare e Corel PhotoPaint no.
Visto che la questione l'hai posta tu, con termini di valutazione nell'ordine dei 5 minuti, la domanda la rigirerei a te in formato inverso. Cosa puoi fare con Corel PhotoPaint che non puoi fare con GIMP.
Crimson Skies
20-07-2009, 18:23
Tanto che? Un modo per dire che non hai argomenti per contobattere.
Ok, inventati un'altra corbelleria la prossima volta. Addirittura è inferiore come qualità di codice... perchè tu hai ispezionato il sorgente di IE 6? E poi i video sono flash-based, il browser non ha grande scopo in tutto questo.
Che c'entrano poi le funzionalità del browser (che sono lato client) con la capacità di rendering delle pagine? Lì si parla di abbandonare in toto IE6, cioè probabilmente rinnoveranno l'interfaccia e IE 6 non sarà fra i browser testati, il che significa sviluppare UNA volta il codice condiviso per tutti i browser.
La notizia è qui:
http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-dice-basta-a-internet-explorer-6_29620-10.html#commenti
e leggiti qualche commento di qualcuno che fa' siti web.
Non è che non ho argomenti, ma semplicemente che è una perdita di tempo risponderti. Gli altri argomentano con molta educazione e gusto, cosa che ti manca. Inoltre sono più informati di te su un range più vario.
Le corbellerie le dirai te e pure grandi! L'unica cosa su cui sai argomentare e hai argomentato è IE6 e qualche cavolata di web browsers. Non hai saputo dire niente sugli altri argomenti di cui si sta parlando sopratutto la questione Office, a parte attacchi ad MS del tutto inutili. Per il resto, quindi, il vuoto totale. Mi chiedo se dalle tue parti sappiano usare il PC.:D
A parte questo non serve ispezionare il codice, cosa che dubito tu abbia fatto e che risponderai di aver fatto per partito preso. Usare una applicazione basta e avanza per poterne parlare.
P.S. Ho partecipato alla discussione e non c'era bisogno che mettevi il link. Evidentemente non hai manco letto i commenti.
blackshard
20-07-2009, 23:54
Non è che non ho argomenti, ma semplicemente che è una perdita di tempo risponderti. Gli altri argomentano con molta educazione e gusto, cosa che ti manca. Inoltre sono più informati di te su un range più vario.
Bene! Complimenti agli altri allora. :mc:
Vabbè a me manca educazione e gusto. Pazienza.
Le corbellerie le dirai te e pure grandi! L'unica cosa su cui sai argomentare e hai argomentato è IE6 e qualche cavolata di web browsers. Non hai saputo dire niente sugli altri argomenti di cui si sta parlando sopratutto la questione Office, a parte attacchi ad MS del tutto inutili. Per il resto, quindi, il vuoto totale.
A parte che non so di quali altri argomenti tu stia parlando, ripeto per l'ennesima volta che su office non ho nulla da obiettare, anzi che forse bisogna ringraziare openoffice per aver fatto concorrenza ed aver costretto microsoft a proporre la versione home & student a prezzi concorrenziali, perchè prima office era ben più costoso come software.
Mi chiedo se dalle tue parti sappiano usare il PC.:D
Sicuramente lo sanno usare meglio di te.
A parte questo non serve ispezionare il codice, cosa che dubito tu abbia fatto e che risponderai di aver fatto per partito preso. Usare una applicazione basta e avanza per poterne parlare.
Uh? Eri tu che affermavi, grazie alla divina infusione dello spirito santo, che ie6 possiede "codice vecchio". Mi domando se hai mai visto una riga di codice a questo punto.
P.S. Ho partecipato alla discussione e non c'era bisogno che mettevi il link. Evidentemente non hai manco letto i commenti.
Eh no, mi spaice. Purtroppo non sono come "gli altri". Quelli si che son bravi e informati. Loro leggono sempre tutti i commenti di tutte le news. Cavolo come vorrei essere come loro :sofico:
Crimson Skies
21-07-2009, 01:14
Bene! Complimenti agli altri allora. :mc:
Vabbè a me manca educazione e gusto. Pazienza.
A parte che non so di quali altri argomenti tu stia parlando, ripeto per l'ennesima volta che su office non ho nulla da obiettare, anzi che forse bisogna ringraziare openoffice per aver fatto concorrenza ed aver costretto microsoft a proporre la versione home & student a prezzi concorrenziali, perchè prima office era ben più costoso come software.
Sicuramente lo sanno usare meglio di te.
Uh? Eri tu che affermavi, grazie alla divina infusione dello spirito santo, che ie6 possiede "codice vecchio". Mi domando se hai mai visto una riga di codice a questo punto.
Eh no, mi spaice. Purtroppo non sono come "gli altri". Quelli si che son bravi e informati. Loro leggono sempre tutti i commenti di tutte le news. Cavolo come vorrei essere come loro :sofico:
Visto che non hai niente da obiettare su Office allora cosa cavolo hai tirato fuori a fare sta polemica contro IE? Perchè al di fuori di quello non sai che dire. Di quali argomenti parlo? Bhè leggi i post degli altri e uso un pò di brain anche se ti vedo più come il tuo avatar.
E poi se dove sei tu sono come te, allora il stiamo propio a cavallo. Con tutto rispetto per la zona di Avellino dove si trovano anche persone non zotiche e presuntuose come te.
E poi non sei come gli altri. Infatti e si vede da come mi rispondi. Se lo fossi stato non avresti sollevato questa polemica inutile e usato i tuoi posts per controbbattere sempre e soltanto me. La differenza tra me e te? Semplice. Basta vedere i miei posts e i tuoi. Oltre al fatto che sei un flame starter.
Ragazzi,
la vogliamo finire?
Inquinare una discussione è brutto, farlo su di una news è ncora peggio.
Ognuno argomenta basandosi sulla propria esperienza e capacità, nessuno qui è depositario della verità.
Il forum serve proprio per discutere e confrontarsi, anche in maniera accesa, ma educata e costruttiva.
E ora PER FAVORE basta OT, se avete diverbi, risolveteli con il PVT.
Grazie.
OK, Gimp è un ottimo programma, sicuramente il migliore di tutto il panorama freeware/open source per il fotoritocco, ed essendo anche piuttosto complesso (e dall'interfaccia poco user-friendly) non è immediato da usare. L'immagine che l'utente ha mostrato si poteva SICURAMENTE fare con Gimp, probabilmente senza neanche (troppi) sbattimenti, una volta che uno è un po' pratico, e fin qui siamo d'accordo.
Ma spero che il tuo commento non sottintenda che Corel PhotoPaint X4 sia meno potente o meno professionale di Gimp, e per questo più adatto ai non-grafici. Perché, senza scomodare mostri come Photoshop, Corel PhotoPaint X4 è semplicemente PIU' di Gimp, sotto OGNI punto di vista (a fronte del prezzo, tutto sommato modesto per home user, da pagare). E in più ha anche una interfaccia che ne favorisce l'uso anche per i non-esperti (come photoshop, del resto).
Altrimenti vorrei proprio sapere cosa Gimp può fare e Corel PhotoPaint no.
Nessuno qui dice che un software è "meglio di" a prescindere.
Ovvio, che ci sono software di eccellenza, che vuoi per la potenza, vuoi per il tempo in cui sono sul mercato e che quindi hanno crqato vera e propria professionalità ecc. ecc. sono il punto di riferimento in determinati ambiti.
C'è da dire però che ci sono poi quei software che, per potenza e capacità, potrebbero, se non sostituire, sicuramente affiancare i software di cui sopra. Perché limtarsi ad usare un solo software?
Faccio l'esempio di alcuni software:
Open Office:
Non si può ovviamente paragonare come potenza, ma sopratutto interoperabilità, con MSOffice, ma ad esempio, Calc è abbastanza potente da poter essesere usato anche con fogli abbastanza complessi.
The Gimp:
In azienda c'è l'ufficio grafico che crea gli artwork per le confezioni di alcuni farmaci. Lo standard fino a poco tempo fa era Photoshop, ma il risultato finale non si archiviva in .PSD, ma in.PNG (per le trasparenze), ora va da sé che è perfettamente inutile Photoshop se poi non deve gestire i proprio file... a questo punto si è usato The Gimp, che ha i suoi file proprietari che gestiscono i livelli per poi convertire il tutto in .PNG... Con grande risparmio di soldi per la licenza.
Ovvio che se si vogliono usare i software di cui sopra, si devono mettere in conto ore di apprendimento. Non si può passare da un software all'altro pensando che funzionino alla stessa maniera (tranne per Calc che ovviamente ha le funzioni uguali ad Excel.
Per chi parlava della interfaccia di Gimp (che ricordo è ispirato a Photoshop che a sua volta è un programma nativo per il mondo Apple)...
Questa di seguito la schermata di GIMP:
http://img125.imageshack.us/img125/237/gimp246.th.jpg (http://img125.imageshack.us/i/gimp246.jpg/)
E questa invece è la schermata di Photoshop:
http://img41.imageshack.us/img41/8540/900mac11.th.png (http://img41.imageshack.us/i/900mac11.png/)
Capite ora The Gimp da dove ha preso l'interfaccia?
Tra l'altro la stessa interfaccia che usata da GIMP viene trovata "scomoda", ma usata da Photoshop su Mac diventa "intuitiva" ;)
Parlando di interfacce, mi piace da morire quella "Ribbon" di MSOffice. :)
Crimson Skies
21-07-2009, 10:13
Ragazzi,
la vogliamo finire?
Inquinare una discussione è brutto, farlo su di una news è ncora peggio.
Ognuno argomenta basandosi sulla propria esperienza e capacità, nessuno qui è depositario della verità.
Il forum serve proprio per discutere e confrontarsi, anche in maniera accesa, ma educata e costruttiva.
E ora PER FAVORE basta OT, se avete diverbi, risolveteli con il PVT.
Grazie.
Chiedo scusa.
blackshard
21-07-2009, 11:59
Visto che non hai niente da obiettare su Office allora cosa cavolo hai tirato fuori a fare sta polemica contro IE? Perchè al di fuori di quello non sai che dire. Di quali argomenti parlo? Bhè leggi i post degli altri e uso un pò di brain anche se ti vedo più come il tuo avatar.
E poi se dove sei tu sono come te, allora il stiamo propio a cavallo. Con tutto rispetto per la zona di Avellino dove si trovano anche persone non zotiche e presuntuose come te.
E poi non sei come gli altri. Infatti e si vede da come mi rispondi. Se lo fossi stato non avresti sollevato questa polemica inutile e usato i tuoi posts per controbbattere sempre e soltanto me. La differenza tra me e te? Semplice. Basta vedere i miei posts e i tuoi. Oltre al fatto che sei un flame starter.
Ok, replico e poi chiudo perchè veramente sta cosa sta scadendo molto sul personale. Non è un segreto che quando uno non sa più che dire, inizia ad offendere.
Quello che più rode è che a te manca innanzitutto il rispetto per le persone più grandi di te. Sarò anche presuntuoso, ma tu lo sei di gran lunga più di me. Io almeno parlo dopo aver studiato e non mi nascondo dietro ad un forum.
Cmq con questo post chiudo la discussione. Spero nella clemenza dei moderatori: toccava anche a me un post personale, dopo essere stato chiamato zotico, ubriacone (:asd:) e presuntuoso...
Ragazzi,
la vogliamo finire?
Inquinare una discussione è brutto, farlo su di una news è ncora peggio.
Ognuno argomenta basandosi sulla propria esperienza e capacità, nessuno qui è depositario della verità.
Il forum serve proprio per discutere e confrontarsi, anche in maniera accesa, ma educata e costruttiva.
E ora PER FAVORE basta OT, se avete diverbi, risolveteli con il PVT.
Grazie.
Ok, replico e poi chiudo perchè veramente sta cosa sta scadendo molto sul personale. Non è un segreto che quando uno non sa più che dire, inizia ad offendere.
Quello che più rode è che a te manca innanzitutto il rispetto per le persone più grandi di te. Sarò anche presuntuoso, ma tu lo sei di gran lunga più di me. Io almeno parlo dopo aver studiato e non mi nascondo dietro ad un forum.
Cmq con questo post chiudo la discussione. Spero nella clemenza dei moderatori: toccava anche a me un post personale, dopo essere stato chiamato zotico, ubriacone (:asd:) e presuntuoso...
L'avevo anche chiesto per favore... :muro:
2gg di sospensione sperando che tu capisca che il forum non è una piazza per risolvere questioni personali.
Un saluto a tutti...
masand
Uscita la traduzione italiano per Office 2010
http://rapidshare.com/files/310968547/Office.en-us.rar.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.