Rintrah84
13-07-2009, 19:22
Ciao...in un vecchio compito di esame mi viene chiesto di implementare un tipo di dato Registro che rappresenta un GENERICO contenitore di una singola informazione che supporti le operazioni di lettura e scrittura.
Poi devo implementare un tipo di dato Archivio che rappresenta e gestisce una collezione di registri.
Infine devo implementare i tipi RegistroBinario che rappresenta un registro il cui campo informativo può contenere solo 0 o 1 e MemoriaRam che rappresenta la memoria Ram di un calcolatore
Io l'ho pensato così: realizzo Registro come un'interface che mi dice che tutti i sottotipi che implementano Registro devono poter leggere e scrivere su di un regiestro:
/** OVERVIEW: L'interface Registro rappresenta un GENERICO contenitore di una singola informazione. Tutte le implementazioni
dell'interface Registro devono poter accedere in lettura e scrittura all' informazione in esso contenuta */
public interface Registro{
public Object read(); // Restituisce un Object al chiamante (il tipo effettivo dienderà dall'implementazione)
public void write(Object x); // Scrive un Object dentro ad un registro (il tipo effettivo dipende dall'implementazione)
}
Poi realizzo Archivio semplicemente come una collezione di dati di tipo Registro ed uso un Vector per implementare talecollezione...munendo tale classe Archivio di qualche operatore (tra cui un iteratore che veniva richiesto dalla proff):
import java.util.*;
import java.lang.*;
/** OVERVIEW: La classe Archivio rappresenta e gestisce una collezione di oggetti di tipo Registro. Un oggetto di tipo
Archivio potrà contenere al suo interno qualsiasi oggetto avente Registro come supertipo e dovrà supportare le
operazioni di: aggiungere un elemento in fondo alla collezione, rimuovere un elemento dalla collezione,
sostituire un particolare elemento della collezione co un'altro, un iteratore.
V = {{r_1, r_2, r_3,...., r_n} : r_i è un oggetto di tipo Registro}
O = Add, Delete, Replace, Iterator
C = 0 (non ci sono costanti significative) */
public class Archivio{
private Vector archivio; // Usa un Vector per rappresentare l'archivio
/** COSTRUTTORE:
EFFECTS: Costruisce un nuovo oggetto di tipo Archivio
@param: void
@return: Il riferimento ad un nuovo oggetto di tipo Archivio */
public Archivio(){
archivio = new Vector(); // Crea un nuovo archivio vuoto
}
/** Metodo Add():
EFFECTS: Aggiunge il parametro in fondo all'archivio
@param: r di tipo Registro
@return: void */
public void add(Registro r){
archivio.addElement(r); // Aggiunge il parametro all'archivio
}
/** Metodo Delete():
EFFECTS: Rimuove l'i-esimo elemento dall'archivio
@param: i di tipo int
@return: void */
public void delete(int i){
if(i <= archivio.size()) // Se il valore del parametro i è una posizione esistente nel Vector archivio
archivio.remove(i); // l'elemento in posizione i viene rimosso
else throw new FailureException(); // Altrimenti viene sollevata un'eccezione
}
/** Metodo Replace():
EFFECTS: Sostituisce un particolare elemento della collezione con un altro elemento
@param: i di tipo int che rappresenta la posizione nell'archivio dell'elemento da sostituire
@param: r di tipo Registro che rappresenta il nuovo elemento che verrà inserito al posto del vecchio
@return: void */
public void replace(int i, Registro r){
if(i <= archivio.size()) // Se il valore del parametro i è una posizione esistente nel Vector archivio
archivio.set(i, r); // allora sostituisce l'elemento in posizione i con il Registro r
else throw new FailureException(); // Altrimenti viene sollevata un'eccezione
}
/** get():
EFFECTS: Se possibile restituisce l'i-esimo elemento dall'archivio, non è possibile restituire un elemento avente
posizione negativa o maggiore della dimensione della collezione
REQUIRES: L'archivio non deve essere vuoto ed il parametro che indica la posizione dell'elemento da restituire
deve essere >=0 e < della dimensione della collezione
@param: int indica la posizione dell'elemento da restituire
@return: Un oggetto di tipo Registro */
public Registro get(int i){
if(i >= 0 && i <= archivio.size() && archivio != null) // Se possibile restituire l'elemento lo restituisce
return (Registro) archivio.elementAt(i);
else throw new FailureException(); // Se invece non lo è solleva una FailureException
}
private class MioIteratore implements Iterator{ // E' la classe interna che implementa l'interfaccia Iterator
private int dove; // Variabile che indica dove ci si trova all'interno dell'archivio durante l'iterazione
public MioIteratore(){ // Costruttore del generatore
dove = 0; // Imposto la variabile dove a 0 per far iniziare l'iterazione dal primo elemento dell'archivio
}
public Object next(){
return archivio.elementAt(dove); // Ritorna l'elemento corrente dell'archivio
}
public boolean hasNext(){
return dove < archivio.size(); // Se dove non è l'ultimo elemento dell'archivio risponde true, altrimenti false
}
public void remove(){
dove ++; // Rimuove l'elemento dall'iteratore (non dall'archivio) spostando dove al successivo elemento
}
}
public Iterator enumera(){ // Maschero l'implementazione di MioIterator usando un metodo enumera
return new MioIteratore();
}
}
Poi adesso voglio realizzare RegistroBinario che sarà un'implementazione di Registro e che dovrà implementare i 2 metodi dichiarati in Registro:
** La classe RegistroBinario implementa l'interface Registro per realizzare un particolare tipo di registro che può
contenere solo i valori binari 0 o 1
V = {i: i = 0 or i = 1}
O = 1) Lettura del valore binario contenuto in un registro. 2) Scrittura di un valore binario in un registro.
C = 0 (non ci sono costanti significative) */
public class RegistroBinario implements Registro{
int valoreBinario; // Conterrà al suo interno il campo informativo binario del registro binario
/** COSTRUTTORE:
EFFECTS: Costruisce un oggetto ditipo RegistroBinario inizianizzandolo con il valore del parametro, se il parametro
è un valore diverso da 0 o da 1 solleva un'eccezione.
@param: Un int
@return: Il riferimento ad un oggetto di tipo RegistroBinario */
public RegistroBinario(int val){
if(val != 0 || val != 1) // Se il parametro non è valido solleva una FailureException
throw new FailureException();
else valoreBinario = val; // Altrimenti metti il parametro nel campo informativo dell'oggetto
}
/** METODO READ():
EFFECTS: Legge il contenuto binario del campo informativo di un oggetto RegistroBinario
PARAM: void
RETURN: Un int che può avere valore o 0 o 1 */
public int read(){
return valoreBinario;
}
/** METODO WRITE():
EFFECTS: Scrive un valore binario ricevuto come parametro all'interno del campo informativo di un oggetto di tipo
RegistroBinario (se il parametro è valido, altrimenti solleva un'eccezione)
PARAM: Un oggetto di tipo int
RETURN: void */
public void write(int val){
if(val != 0 || val != 1) // Se il parametro non è valido solleva una FailureException
throw new FailureException();
else valoreBinario = val; // Altrimenti metti il parametro nel campo informativo dell'oggetto
}
}
[B] PROBLEMA: Se compilo...leprime 2 classi no problem...mentre nella compilazione di RegistroBinario mi dà i seguenti errori:
C:\Programmi\Crimson Editor\template\esercizi\esami\Registro>javac RegistroBinario.java
RegistroBinario.java:7: RegistroBinario is not abstract and does not override abstract method write(java.lang.Object) in R
egistro
public class RegistroBinario implements Registro{
^
RegistroBinario.java:30: read() in RegistroBinario cannot implement read() in Registro; attempting to use incompatible ret
urn type
found : int
required: java.lang.Object
public int read(){
^
2 errors
Come mai? In Registro gli ho detto che il metodo read() restituisce un generico Object e nella sua implementazione RegistroBinario gli dico di restituire un sottotipo di Object cioè un int...ma non me lo fa fare? Forse dipende dal fatto che int è un tipo primitivo? mmm se gli faccio restituire un integer potrebbe andare? Ma come posso fargli restituire un integer mettendoci dentro il valore da restituire?
Poi per l'ultimo punto per implementare la classe MemoriaRam ho pensato: un Archivio è un file....allora creo una classe MemoriaRam che realizza una collezione di archivi ed ho fatto...
Ci può stare come raggionamento? Secondo voi sarebbe promossuto ad un compito del genere (è su carta) doh :muro: :muro: :muro: :muro:
Tnx
Poi devo implementare un tipo di dato Archivio che rappresenta e gestisce una collezione di registri.
Infine devo implementare i tipi RegistroBinario che rappresenta un registro il cui campo informativo può contenere solo 0 o 1 e MemoriaRam che rappresenta la memoria Ram di un calcolatore
Io l'ho pensato così: realizzo Registro come un'interface che mi dice che tutti i sottotipi che implementano Registro devono poter leggere e scrivere su di un regiestro:
/** OVERVIEW: L'interface Registro rappresenta un GENERICO contenitore di una singola informazione. Tutte le implementazioni
dell'interface Registro devono poter accedere in lettura e scrittura all' informazione in esso contenuta */
public interface Registro{
public Object read(); // Restituisce un Object al chiamante (il tipo effettivo dienderà dall'implementazione)
public void write(Object x); // Scrive un Object dentro ad un registro (il tipo effettivo dipende dall'implementazione)
}
Poi realizzo Archivio semplicemente come una collezione di dati di tipo Registro ed uso un Vector per implementare talecollezione...munendo tale classe Archivio di qualche operatore (tra cui un iteratore che veniva richiesto dalla proff):
import java.util.*;
import java.lang.*;
/** OVERVIEW: La classe Archivio rappresenta e gestisce una collezione di oggetti di tipo Registro. Un oggetto di tipo
Archivio potrà contenere al suo interno qualsiasi oggetto avente Registro come supertipo e dovrà supportare le
operazioni di: aggiungere un elemento in fondo alla collezione, rimuovere un elemento dalla collezione,
sostituire un particolare elemento della collezione co un'altro, un iteratore.
V = {{r_1, r_2, r_3,...., r_n} : r_i è un oggetto di tipo Registro}
O = Add, Delete, Replace, Iterator
C = 0 (non ci sono costanti significative) */
public class Archivio{
private Vector archivio; // Usa un Vector per rappresentare l'archivio
/** COSTRUTTORE:
EFFECTS: Costruisce un nuovo oggetto di tipo Archivio
@param: void
@return: Il riferimento ad un nuovo oggetto di tipo Archivio */
public Archivio(){
archivio = new Vector(); // Crea un nuovo archivio vuoto
}
/** Metodo Add():
EFFECTS: Aggiunge il parametro in fondo all'archivio
@param: r di tipo Registro
@return: void */
public void add(Registro r){
archivio.addElement(r); // Aggiunge il parametro all'archivio
}
/** Metodo Delete():
EFFECTS: Rimuove l'i-esimo elemento dall'archivio
@param: i di tipo int
@return: void */
public void delete(int i){
if(i <= archivio.size()) // Se il valore del parametro i è una posizione esistente nel Vector archivio
archivio.remove(i); // l'elemento in posizione i viene rimosso
else throw new FailureException(); // Altrimenti viene sollevata un'eccezione
}
/** Metodo Replace():
EFFECTS: Sostituisce un particolare elemento della collezione con un altro elemento
@param: i di tipo int che rappresenta la posizione nell'archivio dell'elemento da sostituire
@param: r di tipo Registro che rappresenta il nuovo elemento che verrà inserito al posto del vecchio
@return: void */
public void replace(int i, Registro r){
if(i <= archivio.size()) // Se il valore del parametro i è una posizione esistente nel Vector archivio
archivio.set(i, r); // allora sostituisce l'elemento in posizione i con il Registro r
else throw new FailureException(); // Altrimenti viene sollevata un'eccezione
}
/** get():
EFFECTS: Se possibile restituisce l'i-esimo elemento dall'archivio, non è possibile restituire un elemento avente
posizione negativa o maggiore della dimensione della collezione
REQUIRES: L'archivio non deve essere vuoto ed il parametro che indica la posizione dell'elemento da restituire
deve essere >=0 e < della dimensione della collezione
@param: int indica la posizione dell'elemento da restituire
@return: Un oggetto di tipo Registro */
public Registro get(int i){
if(i >= 0 && i <= archivio.size() && archivio != null) // Se possibile restituire l'elemento lo restituisce
return (Registro) archivio.elementAt(i);
else throw new FailureException(); // Se invece non lo è solleva una FailureException
}
private class MioIteratore implements Iterator{ // E' la classe interna che implementa l'interfaccia Iterator
private int dove; // Variabile che indica dove ci si trova all'interno dell'archivio durante l'iterazione
public MioIteratore(){ // Costruttore del generatore
dove = 0; // Imposto la variabile dove a 0 per far iniziare l'iterazione dal primo elemento dell'archivio
}
public Object next(){
return archivio.elementAt(dove); // Ritorna l'elemento corrente dell'archivio
}
public boolean hasNext(){
return dove < archivio.size(); // Se dove non è l'ultimo elemento dell'archivio risponde true, altrimenti false
}
public void remove(){
dove ++; // Rimuove l'elemento dall'iteratore (non dall'archivio) spostando dove al successivo elemento
}
}
public Iterator enumera(){ // Maschero l'implementazione di MioIterator usando un metodo enumera
return new MioIteratore();
}
}
Poi adesso voglio realizzare RegistroBinario che sarà un'implementazione di Registro e che dovrà implementare i 2 metodi dichiarati in Registro:
** La classe RegistroBinario implementa l'interface Registro per realizzare un particolare tipo di registro che può
contenere solo i valori binari 0 o 1
V = {i: i = 0 or i = 1}
O = 1) Lettura del valore binario contenuto in un registro. 2) Scrittura di un valore binario in un registro.
C = 0 (non ci sono costanti significative) */
public class RegistroBinario implements Registro{
int valoreBinario; // Conterrà al suo interno il campo informativo binario del registro binario
/** COSTRUTTORE:
EFFECTS: Costruisce un oggetto ditipo RegistroBinario inizianizzandolo con il valore del parametro, se il parametro
è un valore diverso da 0 o da 1 solleva un'eccezione.
@param: Un int
@return: Il riferimento ad un oggetto di tipo RegistroBinario */
public RegistroBinario(int val){
if(val != 0 || val != 1) // Se il parametro non è valido solleva una FailureException
throw new FailureException();
else valoreBinario = val; // Altrimenti metti il parametro nel campo informativo dell'oggetto
}
/** METODO READ():
EFFECTS: Legge il contenuto binario del campo informativo di un oggetto RegistroBinario
PARAM: void
RETURN: Un int che può avere valore o 0 o 1 */
public int read(){
return valoreBinario;
}
/** METODO WRITE():
EFFECTS: Scrive un valore binario ricevuto come parametro all'interno del campo informativo di un oggetto di tipo
RegistroBinario (se il parametro è valido, altrimenti solleva un'eccezione)
PARAM: Un oggetto di tipo int
RETURN: void */
public void write(int val){
if(val != 0 || val != 1) // Se il parametro non è valido solleva una FailureException
throw new FailureException();
else valoreBinario = val; // Altrimenti metti il parametro nel campo informativo dell'oggetto
}
}
[B] PROBLEMA: Se compilo...leprime 2 classi no problem...mentre nella compilazione di RegistroBinario mi dà i seguenti errori:
C:\Programmi\Crimson Editor\template\esercizi\esami\Registro>javac RegistroBinario.java
RegistroBinario.java:7: RegistroBinario is not abstract and does not override abstract method write(java.lang.Object) in R
egistro
public class RegistroBinario implements Registro{
^
RegistroBinario.java:30: read() in RegistroBinario cannot implement read() in Registro; attempting to use incompatible ret
urn type
found : int
required: java.lang.Object
public int read(){
^
2 errors
Come mai? In Registro gli ho detto che il metodo read() restituisce un generico Object e nella sua implementazione RegistroBinario gli dico di restituire un sottotipo di Object cioè un int...ma non me lo fa fare? Forse dipende dal fatto che int è un tipo primitivo? mmm se gli faccio restituire un integer potrebbe andare? Ma come posso fargli restituire un integer mettendoci dentro il valore da restituire?
Poi per l'ultimo punto per implementare la classe MemoriaRam ho pensato: un Archivio è un file....allora creo una classe MemoriaRam che realizza una collezione di archivi ed ho fatto...
Ci può stare come raggionamento? Secondo voi sarebbe promossuto ad un compito del genere (è su carta) doh :muro: :muro: :muro: :muro:
Tnx