PDA

View Full Version : Query ACCESS 2003


Master.Jimmy
13-07-2009, 14:51
Ragazzi ho il seguente problema

tabella
NOME, ORTAGGIO, ANNO, NUMERO
pippo, carota, 2008, 10000
pippo, pomodoro, 2009, 15000
paperino, carota, 2008, 10000
paperino, pomodoro, 2009, 15000
pluto, carota, 2008, 10000
pluto, pomodoro, 2009, 15000
micky, carota, 2008, 10000
micky, pomodoro, 2009, 15000

creo una query (sintassi ACCESS)

select [NOME], [ORTAGGIO], [NUMERO] from TABELLA
where [ANNO] >= [IMMETTERE ANNO]

come noterai [IMMETTERE ANNO] non è un valore e non esiste in tabella, perciò quando lanci la query, ti verrà richiesto di immettere il parametro a mano (cioè immettere un valore) SUPPONIAMO 2009
quando creo un report con questa query voglio poter scrivere OVVIAMENTE sul report che anno si sta analizzando (nel nostro caso 2009, quindi quel campo [IMMETTERE ANNO]). Come faccio a richiamare il campo [IMMETTERE ANNO] all'interno del report? OVVIAMENTE ho provato a mettere " [IMMETTERE ANNO]" ma non lo accetta (non riconoscendolo chiede di nuovo di imputare un nuovo valore). Come referenzio quel parametro di input?Devo entrare nel codice VBA?

Master.Jimmy
14-07-2009, 07:32
ehi nessuno? utilizzate access?

john_revelator
14-07-2009, 14:53
Immagino lo utilizzi parecchia gente ma il post non è affatto chiaro (almeno per me. :fagiano: ).

Puoi riportare la struttura della tabella?

john_revelator
15-07-2009, 09:52
Comunque, a meno che il campo che contiene le quantità non si chiami carote è ovvio che la query non funzioni e access abbia il comportamento che descrivi.

A naso direi che hai un campo che contiene dei prodotti (carote, patate o quello che è :D )

e la query quindi dovrebbe essere

select * from tabella where prodotto = 'carote' and campo_quantita > 500

ma come ti ho già detto senza conoscere come hai strutturato la tabella si possono fare solo congetture. :fagiano:

Master.Jimmy
15-07-2009, 11:54
Comunque, a meno che il campo che contiene le quantità non si chiami carote è ovvio che la query non funzioni e access abbia il comportamento che descrivi.

A naso direi che hai un campo che contiene dei prodotti (carote, patate o quello che è :D )

e la query quindi dovrebbe essere

select * from tabella where prodotto = 'carote' and campo_quantita > 500

ma come ti ho già detto senza conoscere come hai strutturato la tabella si possono fare solo congetture. :fagiano:

hai ragione, lo ho esposto da cani
tabella
NOME, ORTAGGIO, ANNO, NUMERO
pippo, carota, 2008, 10000
pippo, pomodoro, 2009, 15000
paperino, carota, 2008, 10000
paperino, pomodoro, 2009, 15000
pluto, carota, 2008, 10000
pluto, pomodoro, 2009, 15000
micky, carota, 2008, 10000
micky, pomodoro, 2009, 15000


creo una query (sintassi ACCESS)

select [NOME], [ORTAGGIO], [NUMERO] from TABELLA
where [ANNO] >= [IMMETTERE ANNO]

come noterai [IMMETTERE ANNO] non è un valore e non esiste in tabella, perciò quando lanci la query, ti verrà richiesto di immettere il parametro a mano (cioè immettere un valore) SUPPONIAMO 2009
quando creo un report con questa query voglio poter scrivere OVVIAMENTE sul report che anno si sta analizzando (nel nostro caso 2009, quindi quel campo [IMMETTERE ANNO]). Come faccio a richiamare il campo [IMMETTERE ANNO] all'interno del report? OVVIAMENTE ho provato a mettere " [IMMETTERE ANNO]" ma non lo accetta (non riconoscendolo chiede di nuovo di imputare un nuovo valore). Come referenzio quel parametro di input?

zuper
15-07-2009, 12:54
ma nn dovevi usare i pivot chart??? :)

ci metti quello così fai le query direttamente da li ;)

Master.Jimmy
15-07-2009, 15:02
ma nn dovevi usare i pivot chart??? :)

ci metti quello così fai le query direttamente da li ;)
me lo ha messo lui direttamente in PIVOT

ma io non voglio vedere tutto di tutto, ma filtrato per ANNO su 3 diversioni diverse. ANNO deve essere un parametro di input per le altre 3 dimensioni. Come richiamo il parametro di input in un report di tipo GRAFICO?

zuper
15-07-2009, 15:36
me lo ha messo lui direttamente in PIVOT

ma io non voglio vedere tutto di tutto, ma filtrato per ANNO su 3 diversioni diverse. ANNO deve essere un parametro di input per le altre 3 dimensioni. Come richiamo il parametro di input in un report di tipo GRAFICO?

scusami...forse sono tordo io :)

ma tu in pratica vuoi tipo una text box che ti visualizzi il parametro che hai usato per la query??

nn credo si possa aggiungere al pivot chart :stordita:

EnricoHU
15-07-2009, 16:42
nella maschera crei un oggetto "scelta" che può essere una casella di testo, di riepilogo o quello che vuoi
nel campo "origine riga" del grafico inserisci:
select [NOME], [ORTAGGIO], [NUMERO] from [TABELLA] where [ANNO] >= forms!<nome maschera>.scelta

quando metterai un valore valido nel campo "scelta" il grafico si aggiornerà (... in acccess 2000 funziona)

ciao

zuper
15-07-2009, 19:30
nella maschera crei un oggetto "scelta" che può essere una casella di testo, di riepilogo o quello che vuoi
nel campo "origine riga" del grafico inserisci:
select [NOME], [ORTAGGIO], [NUMERO] from [TABELLA] where [ANNO] >= forms!<nome maschera>.scelta

quando metterai un valore valido nel campo "scelta" il grafico si aggiornerà (... in acccess 2000 funziona)

ciao

il suo problema è che vuole un grafico pivot con una label dove indica il parametro di ricerca che ha imputato a mano ;)

Master.Jimmy
16-07-2009, 07:33
il suo problema è che vuole un grafico pivot con una label dove indica il parametro di ricerca che ha imputato a mano ;)

si ESATTOOOOOO!!!!

Cmq se non riesco a trovar soluzione passerò alla soluzione di Enrico

Master.Jimmy
16-07-2009, 09:21
nella maschera crei un oggetto "scelta" che può essere una casella di testo, di riepilogo o quello che vuoi
nel campo "origine riga" del grafico inserisci:
select [NOME], [ORTAGGIO], [NUMERO] from [TABELLA] where [ANNO] >= forms!<nome maschera>.scelta

quando metterai un valore valido nel campo "scelta" il grafico si aggiornerà (... in acccess 2000 funziona)

ciao

Sarebbe meglio creare una maschera a parte in cui imputare SOLO le date. La sintassi rimarrebbe la stessa?

EnricoHU
16-07-2009, 10:22
il bello di access è che la stessa operazione può essere eseguita in almeno due modi diversi

bisogna vedere poi chi la usa e come ...

personalmente non lascio mai due maschere aperte quindi se devo passare i valori da una maschera ad un altra uso una tabella d'appoggio

per quanto riguarda la label: non è possibile aggiornarla automaticamente con una proprietà tipo "=forms!<nome maschera>.scelta"
l'unico modo per modificarla durante l'esecuzione è col codice VBA

ciao