View Full Version : Germania in auto
Ciao,
avete notizie in merito alle zone Ecopass che da alcuni mesi sono presenti in gran parte delle città tedesche?
Sapete come funziona?
Altra cosa,
se comprassi le vignette per le autostrade svizzere ed austriache in Italia (sportelli ACI) le pagherei di più?
Grazie
Le zone a emissione controllata sono accessibili solo ad auto, che rispondano a certi livelli di controllo emissioni (Euro 3 or Euro 4, a seconda). Questo livello è riportato su una vignetta adesiva da applicare al parabrezza. Non esiste nessuna barriera o sistema automatico di controllo agli ingressi, ma se si viene beccati non si dovrebbe stare, costa piuttosto caro.
Non sono previste eccezioni per automobilisti stranieri, e quindi appena entrati in Germania bisogna ottenere la vignetta. Questa è immediatamente ottenibile presso qualsiasi auto-officina della propria marca, oppure presso le sedi del TÜV, oppure i grandi distributori di carburante convenzionati con il TÜV. La vignetta costa €5-10, e quindi è più il fastidio e la perdita di tempo che altro.
Le zone a emissione controllata sono accessibili solo ad auto, che rispondano a certi livelli di controllo emissioni (Euro 3 or Euro 4, a seconda). Questo livello è riportato su una vignetta adesiva da applicare al parabrezza. Non esiste nessuna barriera o sistema automatico di controllo agli ingressi, ma se si viene beccati non si dovrebbe stare, costa piuttosto caro.
Non sono previste eccezioni per automobilisti stranieri, e quindi appena entrati in Germania bisogna ottenere la vignetta. Questa è immediatamente ottenibile presso qualsiasi auto-officina della propria marca, oppure presso le sedi del TÜV, oppure i grandi distributori di carburante convenzionati con il TÜV. La vignetta costa €5-10, e quindi è più il fastidio e la perdita di tempo che altro.
Grazie
oggi mi sono informato un po' in internet e l'ho fatta in Italia,mi arriverà per posta a giorni.
Dall'Italia costa un po' di più (19€) ma almeno mi evito lo sbattimento di cercarmi l'officina aperta nella settimana di ferragosto.
La sfiga vuole che l'albergo sia dentro le zone eco per 3km....
Interessato.
Ho due domande:
- Queste vignette vanno esibite solo se si va dentro queste zone "eco-protette" o si deve farla a priori quando si entra, anche solo per l'autostrada?
- Che durata hanno?
ziozetti
14-07-2009, 08:29
Sapete come funziona?
Altra cosa,
se comprassi le vignette per le autostrade svizzere ed austriache in Italia (sportelli ACI) le pagherei di più?
Grazie
Premesso che non so se si possono comprare in Italia, le trovi appena prima/al confine.
Premesso che non so se si possono comprare in Italia, le trovi appena prima/al confine.
quella per le autostrade svizzere ed austriache una volta la vendevano nelle sedi aci, e quello delle autostrade svizzere anche nelle sedi del touring club italia... oltre al fatto che entrambe le trovi anche al confine...
per l'ACI:
http://www.aci.it/index.php?id=2068
http://www.aci.it/index.php?id=2066
Perfetto,
lo sportello ACI fa tutto ed il costo dovrebbe essere lo stesso. ( a vedere i prezzi pubblicati sul loro sito)
Circa la domanda di David-1:
1) Le vignette servono solo per entrare nelle zone a emissioni controllate. Però siccome debbono riportare il numero di targa ed essere incollate al parabrezza, ormai qui quasi tutti le espongono in permanenza.
2) Le vignette riportano il livello di emissioni standard della macchina, così come è stata immatricolata (Euro 3, Euro 4, ecc.) e quindi durano quanto la macchina stessa.
Circa la domanda di David-1:
1) Le vignette servono solo per entrare nelle zone a emissioni controllate. Però siccome debbono riportare il numero di targa ed essere incollate al parabrezza, ormai qui quasi tutti le espongono in permanenza.
2) Le vignette riportano il livello di emissioni standard della macchina, così come è stata immatricolata (Euro 3, Euro 4, ecc.) e quindi durano quanto la macchina stessa.
Caspita xo su ste cose almeno la comunità europea potrebbe per almeno una volta unificare il tutto.
Sul parabrezza ho già il bollino blu più un'altro bollino che emette la mia regione con la classe euro di inquinamento della mia vettura.
Basterebbe unificare ste cose....
Bè, se hai già un bollino con la classe Euro, e se su questo bollino figura il numero di targa scritto in modo indelebile, sono quasi certo che tu non abbia alcun bisogno del bollino tedesco. E' esattamente la stessa cosa. Magari puoi provare a chiedere all' ADAC all' ACI.
Bè, se hai già un bollino con la classe Euro, e se su questo bollino figura il numero di targa scritto in modo indelebile, sono quasi certo che tu non abbia alcun bisogno del bollino tedesco. E' esattamente la stessa cosa. Magari puoi provare a chiedere all' ADAC all' ACI.
No,
il numero di targa non c'è scritto da nessuna parte.
E' solo un bollino blu annuale più un'altro bollino che riporta il nome della regione, il tipo di alimentazione del motore e la classe Euro.
In Italia è annuale (circa 13€) mentre leggevo che in Germania questo tipo di bollino (5€) si fa una volta e poi segue la vita della vettura.
http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/aria/im/bollinoblu.gif
Più questo :
http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/aria/im/vetrofania4.gif
Nel mio caso Gasolio Euro4
Allora ti ci vuole proprio la vignetta tedesca. L'equivalente del bollino blu (che comunque è irrilevante per quello di cui stiamo parlando) qui è incorporato nella targa, mentre come già detto la vignetta dice la stessa cosa (Euro 3, Euro 4) ma riferita in modo inequivocabile ad una specifica vettura.
Tra l'altro, non capisco come funzioni la vignetta regionale che mostri: cosa mi impedirebbe di staccarla dal parabrezza di un'auto Euro 4, e di attaccarla su qualche orrendo catorcio che inquina più del petrolchimico di Marghera?
Circa la domanda di David-1:
1) Le vignette servono solo per entrare nelle zone a emissioni controllate. Però siccome debbono riportare il numero di targa ed essere incollate al parabrezza, ormai qui quasi tutti le espongono in permanenza.
2) Le vignette riportano il livello di emissioni standard della macchina, così come è stata immatricolata (Euro 3, Euro 4, ecc.) e quindi durano quanto la macchina stessa.
grazie mille
Allora ti ci vuole proprio la vignetta tedesca. L'equivalente del bollino blu (che comunque è irrilevante per quello di cui stiamo parlando) qui è incorporato nella targa, mentre come già detto la vignetta dice la stessa cosa (Euro 3, Euro 4) ma riferita in modo inequivocabile ad una specifica vettura.
Tra l'altro, non capisco come funzioni la vignetta regionale che mostri: cosa mi impedirebbe di staccarla dal parabrezza di un'auto Euro 4, e di attaccarla su qualche orrendo catorcio che inquina più del petrolchimico di Marghera?
Infatti...
tutto è gestito all'italiana...
Cmq con il bollino blu ti rilasciano un foglio con i risultati delle analisi dei gasi di scarico.
Potrebbe essere una cosa utile ma annualmente sembra quasi una tassa da pagare..(devono farlo tutte le vetture già dopo il primo anni di vita, oltre una certa anzianità diventa semestrale)
:fagiano:
Aggiornamento:
Bollino emissioni arrivato...
Il numero di targa è scritto a mano con un banale pennarello nero...
Tutto sto casino per una scritta a mano??
:stordita: :fagiano: :stordita:
http://82.115.105.32/userdata/1/3817/WpfXtjhk/mc_feinstaub_4c_ipac_300dpi.jpg
Eh, sì... l'importante è che il numero scritto sullla vignetta corrisponda alla targa della vettura, su cui la vignetta è applicata, altrimenti sono appendici sessuali amarissime...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.