View Full Version : Crucial, nuova generazione di SSD
Redazione di Hardware Upg
13-07-2009, 11:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-nuova-generazione-di-ssd_29592.html
Nuova linea di prodotti Crucial in ambito Solid State Drive, con dispositivi ora molto più performanti ed interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
wizard1993
13-07-2009, 11:22
speriamo che questo jmicron 612 vada meglio del precedente
immagino sia "200MB/s in lettura e 150MB/s in scrittura"
Interessante, il prezzo?
Blackcat73
13-07-2009, 11:42
"L'unità da 64GB è accreditata di 200MB/s in scrittura e 150MB/s in scrittura" non è che uno è scrittura e l'altro lettura?
speriamo che questo jmicron 612 vada meglio del precedente
anche perche' se riescono a farlo andare peggio.. sono dei geni del male :)
greyhound3
13-07-2009, 11:47
prestazioni ottime!
capienze discrete!
non resta che aspettare dei prezzi umani....dai che siamo vicini a lasciare i vecchie hhd!
mi sembra che ci sia qualche problema con l'articolo
Per quanto riguarda le prestazioni, stando a PC World FR, Crucial dichiara valori differenti in base ai modelli. L'unità da 64GB è accreditata di 200MB/s in scrittura e 150MB/s in scrittura, con quella da 128GB si passa invece a 250MB/s e 190MB/s rispettivamente, mentre il più performante del lotto è il disco da 256GB, la cui velocità di scrittura sale, rispetto all'unità da 128GB, a 200MB al secondo.
dall'articolo in francese io ho capito questo
64GB: lettura a 200 mb/s; scrittura a 150 mb/s
128GB: lettura a 250 mb/s; scrittura a 190 mb/s
256GB: lettura a 250 mb/s; scrittura a 200 mb/s
edit: ah no ho letto male io l'articolo è ok c'è solo quello scrittura che invece è lettura...
fabius88
13-07-2009, 11:56
ma funzionano con le schede madri in circolazione oppure bisogna cambiarle? si attaccano semplimente sul sata della mobo?
siamo sempre lì... prestazioni sempre più strabilianti, capienze che cominciano a essere interessanti,ok, tutto molto bello.
Ma non ha il minimo senso se poi non viene comunicato il prezzo, unico vero tallone d'achille degli ssd.
polkaris
13-07-2009, 12:09
:doh: Ma che senso ha annunciare dei nuovi prodotti se non dicono i prezzi??? Come si fa ad orientarsi su un eventuale acquisto se non ci dicono quanto costa?
MiKeLezZ
13-07-2009, 12:16
:doh: Ma che senso ha annunciare dei nuovi prodotti se non dicono i prezzi??? Come si fa ad orientarsi su un eventuale acquisto se non ci dicono quanto costa?Se non dicono il prezzo capisci già che costa tanto, pari ai concorrenti
Comunque sticazzi della velocità di lettura scrittura nel sequenziale, io voglio un disco che non si incespichi una volta pieno, macini come un matto nel random 4K, e che non costi (e consumi) una barcata
Puoi può andare a 90MB/s io sto sereno uguale
wizard1993
13-07-2009, 12:19
Se non dicono il prezzo capisci già che costa tanto, pari ai concorrenti
Comunque sticazzi della velocità di lettura scrittura nel sequenziale, io voglio un disco che non si incespichi una volta pieno, macini come un matto nel random 4K, e che non costi (e consumi) una barcata
Puoi può andare a 90MB/s io sto sereno uguale
se non fosse per il penultimo punto la risposta sarebbe x25e
PhoEniX-VooDoo
13-07-2009, 12:42
siamo sempre lì... prestazioni sempre più strabilianti, capienze che cominciano a essere interessanti,ok, tutto molto bello.
Ma non ha il minimo senso se poi non viene comunicato il prezzo, unico vero tallone d'achille degli ssd.
secondo me la cosa che non ha senso è che le prestazioni dichiarate sono sempre quelle "a disco vuoto", mentre tutti (spero) sappiamo che questi valori non si raggiungono quando il disco si riempie (e viste le capienze, si riempie ;) ) e quindi che senso ha tutto ciò?
..è per questo motivo che per adesso gli SSD per me possono restare sugli scaffali o nei computer degli altri :asd:
saluti..
Therinai
13-07-2009, 12:49
ok che con il disco pieno le prestazione scendono di brutto ma mi sembra che anche arrivando all'80% della capienza le prestazione rimangono ottime o sbaglio? Cioé alla fine tutti noi sti benedetti ssd li osanniamo per piantarci il sistema operativo, quindi anche il più scrauso da 64 gb può andare, tanto di software l'utente medio non penso vada oltre i 50 gb... cavoli io sono a 16gb di so+software!
666_c1cC1oB4st4rDo_666
13-07-2009, 12:50
si chiamano ssd perchè non hanno piatti rotanti con velocità tangenziale a decrescere....
Therinai
13-07-2009, 12:52
si chiamano ssd perchè non hanno piatti rotanti con velocità tangenziale a decrescere....
e quindi???
lord freezer
13-07-2009, 12:52
Un Vertex anche pieno è più veloce di un velociraptor nel random 4k (che è quello che conta) e con windows 7 e il firmware che supporterà il comando trim sarà come se fosse sempre nuovo... "deframmentazione" on the fly, fantastico...
Opteranium
13-07-2009, 13:45
invece di fare domande, vi voglio proporre l' idea che mi sono fatto per avere un ssd ottimizzato sotto linux. Poi correggete i passaggi errati.
in pratica si dovrebbe:
- limitare le scritture automatiche (noatime..?)
- usare file system adatti (btrfs..?)
- usare blocchi "grossi" (128kb..?)
- usare NOOP (???) ;)
- spostare cache e file temporanei in ram
- togliere l' ahci (ci litigano, no?)
che altro? Tenete presente che NON HO ben chiaro cosa ho scritto :D
Therinai
13-07-2009, 13:56
invece di fare domande, vi voglio proporre l' idea che mi sono fatto per avere un ssd ottimizzato sotto linux. Poi correggete i passaggi errati.
in pratica si dovrebbe:
- limitare le scritture automatiche (noatime..?)
- usare file system adatti (btrfs..?)
- usare blocchi "grossi" (128kb..?)
- usare NOOP (???) ;)
- spostare cache e file temporanei in ram
- togliere l' ahci (ci litigano, no?)
che altro? Tenete presente che NON HO ben chiaro cosa ho scritto :D
ehhhhh????? io non ho capito una virgola di ciò che hai scritto! :muro: :muro:
AceGranger
13-07-2009, 14:12
secondo me la cosa che non ha senso è che le prestazioni dichiarate sono sempre quelle "a disco vuoto", mentre tutti (spero) sappiamo che questi valori non si raggiungono quando il disco si riempie (e viste le capienze, si riempie ;) ) e quindi che senso ha tutto ciò?
..è per questo motivo che per adesso gli SSD per me possono restare sugli scaffali o nei computer degli altri :asd:
saluti..
potresti postarmi un articolo dove mostrano con delle prove che un SSD pieno va di meno.
Anche spulciando in tutto il forum tecnico della OCZ, che è uno dei piu forniti in materia, non ho trovato nessun articolo di utenti che postavano una diminuzione di velocita data dal "riempimento" del disco.
l'unico rallentamento conclamato è quello dovuto alla cancellazione e scrittura di celle gia scritte, TRIM, che gia ora non è piu un problema e non lo sara piu definitivamente con win7, ma per il resto non ve ne è traccia;
credo che molti confondano il "pieno" con le celle scritte almeno una volta
Mantis-89
13-07-2009, 14:16
ok che con il disco pieno le prestazione scendono di brutto ma mi sembra che anche arrivando all'80% della capienza le prestazione rimangono ottime o sbaglio? Cioé alla fine tutti noi sti benedetti ssd li osanniamo per piantarci il sistema operativo, quindi anche il più scrauso da 64 gb può andare, tanto di software l'utente medio non penso vada oltre i 50 gb... cavoli io sono a 16gb di so+software!
Beato tu! :asd:
^TiGeRShArK^
13-07-2009, 14:31
potresti postarmi un articolo dove mostrano con delle prove che un SSD pieno va di meno.
Anche spulciando in tutto il forum tecnico della OCZ, che è uno dei piu forniti in materia, non ho trovato nessun articolo di utenti che postavano una diminuzione di velocita data dal "riempimento" del disco.
l'unico rallentamento conclamato è quello dovuto alla cancellazione e scrittura di celle gia scritte, TRIM, che gia ora non è piu un problema e non lo sara piu definitivamente con win7, ma per il resto non ve ne è traccia;
credo che molti confondano il "pieno" con le celle scritte almeno una volta
su anandtech hanno fatto i test riempiendo totalmente il disco e quindi formattandolo (non a basso livello) mantenendo dunque il problema di lettura + cancellazione + scrittura su tutto il disco.
E il Vertex, e soprattutto l'intel, hanno ottenuto ottimi risultati in quelle condizioni.
Poi con windows 7 e il trim si vedrà come cambieranno le cose...
AceGranger
13-07-2009, 14:34
su anandtech hanno fatto i test riempiendo totalmente il disco e quindi formattandolo (non a basso livello) mantenendo dunque il problema di lettura + cancellazione + scrittura su tutto il disco.
E il Vertex, e soprattutto l'intel, hanno ottenuto ottimi risultati in quelle condizioni.
Poi con windows 7 e il trim si vedrà come cambieranno le cose...
quello non vuol dire disco pieno... vuol dire celle gia scritte e quindi TRIM.
problema aggirato attualmente con il programmino della OCZ e totalmente annullato con Win 7.
PhoEniX-VooDoo
13-07-2009, 14:34
potresti postarmi un articolo dove mostrano con delle prove che un SSD pieno va di meno.
Anche spulciando in tutto il forum tecnico della OCZ, che è uno dei piu forniti in materia, non ho trovato nessun articolo di utenti che postavano una diminuzione di velocita data dal "riempimento" del disco.
l'unico rallentamento conclamato è quello dovuto alla cancellazione e scrittura di celle gia scritte, TRIM, che gia ora non è piu un problema e non lo sara piu definitivamente con win7, ma per il resto non ve ne è traccia;
credo che molti confondano il "pieno" con le celle scritte almeno una volta
qui (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=13)
cmq forse hai ragione, le prestazioni scendono per le celle usate, non per la capienza...ma il discorso non cambia, se io pago tanto di problemi simili non ne voglio nemmeno l'ombra :O (la soluzione per mezzo del sistema operativo mi pare un cerottone..)
AceGranger
13-07-2009, 14:46
qui (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=13)
cmq forse hai ragione, le prestazioni scendono per le celle usate, non per la capienza...ma il discorso non cambia, se io pago tanto di problemi simili non ne voglio nemmeno l'ombra :O (la soluzione per mezzo del sistema operativo mi pare un cerottone..)
i problemi li ha solo chi compra senza sapere cosa compra e come si usano.
Il sistema operativo non è il cerotto ma il fulcro, la tecnologia è quella e funziona cosi, se usi il sistema operativo aggiornato hai prestazioni top e fa tutto lui se rimani con l'anteguerra non sfrutterai cio che hai comprato.
per cio che concerne i Jmicron, va bè, fanno cagare sempre.
Per i vertex è stato utilizzato il vecchio firmware " Firmware 0122 is utilized for this review" quindi non è stato utilizzato il programmino uscito poco dopo con i nuovi firmware per eliminare questo problema, in attesa dell'uscita di win 7 che effettuera automaticamente la pulizia delle celle riportando il disco come se fosse nuovo.
Le leggende metropolitane e i luoghi comuni sono sempre gli ultimi a morire
PhoEniX-VooDoo
13-07-2009, 15:01
i problemi li ha solo chi compra senza sapere cosa compra e come si usano.
Il sistema operativo non è il cerotto ma il fulcro, la tecnologia è quella e funziona cosi, se usi il sistema operativo aggiornato hai prestazioni top e fa tutto lui se rimani con l'anteguerra non sfrutterai cio che hai comprato.
per cio che concerne i Jmicron, va bè, fanno cagare sempre.
Per i vertex è stato utilizzato il vecchio firmware " Firmware 0122 is utilized for this review" quindi non è stato utilizzato il programmino uscito poco dopo con i nuovi firmware per eliminare questo problema, in attesa dell'uscita di win 7 che effettuera automaticamente la pulizia delle celle riportando il disco come se fosse nuovo.
Le leggende metropolitane e i luoghi comuni sono sempre gli ultimi a morire
vedo che sei un amante dei vincoli e delle imposizioni, buon divertimento allora ;)
AceGranger
13-07-2009, 15:23
vedo che sei un amante dei vincoli e delle imposizioni, buon divertimento allora ;)
....è come comprare 8 Gb di ram e pretendere di usarle tutte con xp home.
il problema sussiste solo per chi non sa cosa compra:cool:
PhoEniX-VooDoo
13-07-2009, 15:55
....è come comprare 8 Gb di ram e pretendere di usarle tutte con xp home.
il problema sussiste solo per chi non sa cosa compra:cool:
è chiaro che uno deve sapere cosa compra, se vado dal gommista e prendo le gomme a caso probabilmente non andranno sulla mi auto (o andranno male), se prendo una mobo AM3 e un Core i7 idem e così via.
ma se compro un disco che funziona al meglio solo su un sistema operativo che esce tra 3 mesi e che implementa una tecnologia apposita per tappare quello che puo tranquillamente considerarsi un limite tecnico del prodotto mi sembra una bella fregatura, in considerazione del fatto che nessun produttore si sogna minimamente di specificare la cosa (mentre per citare l'esempio della RAM che hai usato, su ogni scheda tencnica ed anche nel BIOS della scheda madre è chiaramente specificato che un quantitativo superiore ai 3GB necessità di un sistema operativo a 64bit per la corretta allocazione..)
Quindi prendere un SSD oggi significa spendere una barca di soldi per avere prestazioni incostanti e variabili, con la sola speranza che un futuro sistema operativo (-> ulteriore spesa) andrà a colmare il problema, vincolando tuttavià l'utente al sudetto S.O.
Quindi ripeto, se per te queste sono condizioni accettabili, per carità, prenditene una barca di SSD, ma non venirci a raccontere che sia una cosa normale...
lord freezer
13-07-2009, 16:24
Ripeto le prestazioni anche quando degradate dalle precedenti scritture sono decisamente superiori al miglior disco a piatti rotanti in circolazione, c'è una utility che serve a tenere il disco in efficienza e il prossimo windows 7 risolverà il problema alla radice, e anche i vari linux avranno supporto al trim, solo gli utenti mac mi sa che si attaccheranno... ma chi lo sa...
è una tecnologia nuova, quindi ci possono essere piccoli problemi ma compensati dall' aumento eccezzionale di prestazioni, hai mai visto un pc con un ssd serio?!? da come parli no...
quindi per me è normale pagare tanto per un affare del genere che velocizza il pc più di qualsiasi altro upgrade (cpu ram sk video...) e infatti ho appena ordinato un vertex da 60 gigi, prima che i prezzi salgano visto le news degli ultimi giorni...
PhoEniX-VooDoo
13-07-2009, 16:34
Ripeto le prestazioni anche quando degradate dalle precedenti scritture sono decisamente superiori al miglior disco a piatti rotanti in circolazione
e ci mancherebbe, costa dal triplo in su, vuoi che vada pure come un disco a piatti? :ciapet:
il fatto è che se io pago Y per prestazioni = Z, non vedo perchè dovrei farmi andar bene avere prestazioni = Z-X (dove X = % di decadimento variabile) solo perche in ogni caso sono superiori ad un disco a piatti.
quindi se prendi una ferrari, ti va bene anche se te la danno bacata perche tanto è piu veloce della tua vecchia Fiat Punto? A beh... :rolleyes:
è una tecnologia nuova, quindi ci possono essere piccoli problemi ma compensati dall' aumento eccezzionale di prestazioni, hai mai visto un pc con un ssd serio?!? da come parli no...
quindi per me è normale pagare tanto per un affare del genere che velocizza il pc più di qualsiasi altro upgrade (cpu ram sk video...) e infatti ho appena ordinato un vertex da 60 gigi, prima che i prezzi salgano visto le news degli ultimi giorni...
ahh, ecco il motivo di tanta autoconvinzione :asd:
AceGranger
13-07-2009, 16:42
è chiaro che uno deve sapere cosa compra, se vado dal gommista e prendo le gomme a caso probabilmente non andranno sulla mi auto (o andranno male), se prendo una mobo AM3 e un Core i7 idem e così via.
ma se compro un disco che funziona al meglio solo su un sistema operativo che esce tra 3 mesi e che implementa una tecnologia apposita per tappare quello che puo tranquillamente considerarsi un limite tecnico del prodotto mi sembra una bella fregatura, in considerazione del fatto che nessun produttore si sogna minimamente di specificare la cosa (mentre per citare l'esempio della RAM che hai usato, su ogni scheda tencnica ed anche nel BIOS della scheda madre è chiaramente specificato che un quantitativo superiore ai 3GB necessità di un sistema operativo a 64bit per la corretta allocazione..)
Quindi prendere un SSD oggi significa spendere una barca di soldi per avere prestazioni incostanti e variabili, con la sola speranza che un futuro sistema operativo (-> ulteriore spesa) andrà a colmare il problema, vincolando tuttavià l'utente al sudetto S.O.
Quindi ripeto, se per te queste sono condizioni accettabili, per carità, prenditene una barca di SSD, ma non venirci a raccontere che sia una cosa normale...
è un problema solo di windows, non dell'SSD. Cioè tu ti stai lamentando che un disco uscito OGGI non sia supportato a dovere da un sistema operativo vecchio....
E sei tu che non ti informi, perchè la OCZ ti dice tutto, basta andare sul loro sito.... gia che hai inteso il TRIM come SSD "pieno" :mbe: :mbe: ... immagino quanto ti sia informato e quanto tu abbia capito prima di spare sti post
Prova ne è anche il fatto che sul sito OCZ c'è scritto TUTTO cio che serve per fare acquisti sereni; da come si aggiorna il firmware, TRIM, relativo programmino wiper, impostazioni per il raid, impostazioni da mettere nei vari win, impostazioni per linux etc. etc. etc.
e hai pure i tecnici OCZ che rispondono a qualsiasi delucidazione.
e per inciso il S.O. non tappa nulla, semplicemente integra di suo una feature che attualmente fa il programmino dalla OCZ ( fatto per essere usato su xp e vista );
quindi non ci sono problemi, hai l'hardware e il software per farlo funzionare anche con i sistemi operativi vecchi, mentre per il nuovo non servira e sara integrato; una volta tanto che fanno le cose come dio comanda c'è pure chi si lamenta.
Quindi ripeto, se per te queste sono condizioni accettabili, per carità, prenditene una barca di SSD, ma non venirci a raccontere che sia una cosa normale...
a bè... allora lamentati pure che non fanno piu dischi PATA e che le nuove schede video escono solo PCI-EX....
si chiama progresso e stare al passo con i tempi.
il fatto è che se io pago Y per prestazioni = Z, non vedo perchè dovrei farmi andar bene avere prestazioni = Z-X (dove X = % di decadimento variabile) solo perche in ogni caso sono superiori ad un disco a piatti.
guarda che il TRIM serve proprio per non farti perdere prestazioni, e il decadimento registrato nella recensione che hai postato ( che hai letto pure male e manco tutta ) sono stati utilizzati firmware vecchi e senza trim.
il TRIM lo puoi vedere come la deframmentazione, se non la fai anche il tuo meccanico perde di prestazioni, se la fai va tutto bene;
defrag automatico = TRIM automatico e tu non ti accorgi di nulla e vai che è una meraviglia.
oltretutto il rapporto prezzo/prestazioni è nettamente a favore di un SSD, visto che costa si il triplo ma va 10 volte tanto un meccanico nell'uso quotidiano ( a essere molto magnanimi coi meccanici ).
ma funzionano con le schede madri in circolazione oppure bisogna cambiarle? si attaccano semplimente sul sata della mobo?
certo!
Opteranium
13-07-2009, 18:34
ehhhhh????? io non ho capito una virgola di ciò che hai scritto! :muro: :muro:
neanch'io!! :D
anonimizzato
13-07-2009, 18:45
se gli SSD riescono a prendere piede, sarà una bel passo in avanti agli odierni HD a testina.
cybmatrix
13-07-2009, 23:56
Vabbeh, per stare tranquilli, ci risentiamo a Settembre e poi si pensa ... :D
se danno una bella ritoccata ai prezzi per il periodo natalizio inizio finalmente a farci un pensierino.
ma i problemi di TRIM si hanno anche con OsX?
Debian-LoriX
14-07-2009, 13:37
se danno una bella ritoccata ai prezzi per il periodo natalizio inizio finalmente a farci un pensierino.
Mi sa che in sei mesi difficilmente la 'ritoccata' scenderà a prezzi accettabili... attualmente in UK un SSD 32Gb costa oltre 500 sterline mentre da noi si trovano HDD da 500Gb a meno di 50 euro... ne riparleremo non prima del 2010
:)
^TiGeRShArK^
14-07-2009, 13:51
ma i problemi di TRIM si hanno anche con OsX?
si, è proprio per quello, oltre che per il controller di schifo, che l'SSD venduto insieme al macbook air aveva prestazioni così scadenti nell'uso normale.
Io continuo a ripetere che oggi come oggi un HDD a Piattelli da 7200giri è più che adatto per il 90% dei task di un computer...
Pensassero al limite ad un 10.000 giri da 2.5 che non sia la solita Wd con la serie Raptor e Velociraptor:O
Inoltre tutti i So sono stati pensati per Hdd a piattelli...Ad esempio ciò che vorrei sapere sugli SSD è: Come si comportano in caso di cancellazione dati accidenatale? Come si comportano coi vari Boot Loaders??
"fragilità"? Se si, come, quando? Perché? Si parla sol odi velocità....Ma la gestione? Inoltre dubito fortemente che l'utonto medio stai lì a Tweakare l'SSD per avere prestzioni e/o sicurezza maggiori..Un SSD deve essere già pronto da subito ed avere un OS che lo supporti al 100%...
Io...continuo a non fidarmi di sti SSD:p
Therinai
14-07-2009, 16:04
Io continuo a ripetere che oggi come oggi un HDD a Piattelli da 7200giri è più che adatto per il 90% dei task di un computer...
Pensassero al limite ad un 10.000 giri da 2.5 che non sia la solita Wd con la serie Raptor e Velociraptor:O
Inoltre tutti i So sono stati pensati per Hdd a piattelli...Ad esempio ciò che vorrei sapere sugli SSD è: Come si comportano in caso di cancellazione dati accidenatale? Come si comportano coi vari Boot Loaders??
"fragilità"? Se si, come, quando? Perché? Si parla sol odi velocità....Ma la gestione? Inoltre dubito fortemente che l'utonto medio stai lì a Tweakare l'SSD per avere prestzioni e/o sicurezza maggiori..Un SSD deve essere già pronto da subito ed avere un OS che lo supporti al 100%...
Io...continuo a non fidarmi di sti SSD:p
ma cosa c'è da tweakerare con gli ssd? comunque saranno sufficienti i piatti rotanti certo, intanto ricordati che ogni volta che clicci su un icona aspetti la reazione del pc per via di questi vetusti dischi...
ma cosa c'è da tweakerare con gli ssd? comunque saranno sufficienti i piatti rotanti certo, intanto ricordati che ogni volta che clicci su un icona aspetti la reazione del pc per via di questi vetusti dischi...
Ma si certo, sono d'accordo, ma sti vetusti dischi sono in giro dal 1970!!!
Gli SSD non ci piove che siano il futuro, ma io sto parlando del presente...
Quando li vedrò girare sui Server per almeno 4 o 5 anni, oppure in situazioni "Pro" 8nel senso di professionali" ok....Insomma ci vuole ancora storia e letteratura, cose che mancano perché il 99% usa ancora i piattelli:)
Tutto qui...
Therinai
15-07-2009, 21:37
Ma si certo, sono d'accordo, ma sti vetusti dischi sono in giro dal 1970!!!
Gli SSD non ci piove che siano il futuro, ma io sto parlando del presente...
Quando li vedrò girare sui Server per almeno 4 o 5 anni, oppure in situazioni "Pro" 8nel senso di professionali" ok....Insomma ci vuole ancora storia e letteratura, cose che mancano perché il 99% usa ancora i piattelli:)
Tutto qui...
a questo è certo. Che poi non ho capito bene qulla che è l'effettiva storia degli ssd... cioé non erano nati come tecnologia ad uso militare? boh forse mi confondo col www :D No giusto per dire che se ora sono arrivati al mercato consumer prima sono stati utilizzati in ambiti ben più professionali, cioé se non ricordo male non sono mican ati ieri...
ArteTetra
16-07-2009, 20:50
ma funzionano con le schede madri in circolazione oppure bisogna cambiarle? si attaccano semplimente sul sata della mobo?
Le schede madri li vedono come dei dischi normali.
Correggetemi se sbaglio (e non scannatemi).
Linux Lover
20-07-2009, 21:33
Qua q.uno ha scambiato SSD con l'LSD.. ahahhaha
Un disco a base di LSD da dei vantaggi diversi... (l'acido che ti cali prima di usare il pc) :asd:
Un bell' HDD a base di LSD.. lo lecchi, e sai come viaggi...!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.