View Full Version : Windows 7, a sei società su dieci non interessa
Redazione di Hardware Upg
13-07-2009, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-7-a-sei-societa-su-dieci-non-interessa_29591.html
Una ricerca condotta da ScriptLogic mostra uno spaccato che consente di analizzare l'interesse delle aziende nei confronti del prossimo sistema operativo di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Richard_Scorpion
13-07-2009, 11:11
... si sa che le aziende sono ancora al ben piu affidabile xp :D
Questo si poteva intuire, le aziende cambiano software per necessità, non per moda.
Il passaggio ad un nuovo OS si verifica quando le applicazioni utilizzate non supportano l'OS che stai usando al momento, mai prima.
TheDarkAngel
13-07-2009, 11:12
se non a win2000
Beh è una notizia un po' scontata dal momento che in genere le aziende adottano piani a lungo termine, per cui non ci vedo nulla di strano.
Certo è che se fosse il responsabile della sicurezza della azienda farei notare il fatto che vecchi SO come XP sono ormai obsoleti e per di più nonostante le patch risultano ancora vulnerabili.
A quel punto si potrebbe proporre un passaggio verso Linux (tenendo le macchine), e il problema della compatibilità sarebbe risolvibile tramite macchina virtuale (ma a quel punto il gioco nn varrebbe la candela).
Windows 7 Professional cmq mette a disposizione una macchina virtuale con XP, il problema maggiore è che Microsoft ha spinto tra i requisiti necessari quello di avere la virtualizzazione in hardware e questo esclude un gran parco di macchine.
non c'è da stupirsi...non credo però che il "problema" sia windows 7...ma riguarda la filosofia dei vari CED delle aziende italiane...sempre attente a tirare avanti il più possibile con i pentium 3 che hanno in casa, e sempre poco propense ad investire in tecnologia...non solo ricerca sul prodotto, ma anche proprio le infrastutture tecnologiche interne stesse.
In questo periodo poi figuriamoci, la voce "spese informatiche" penso sia l'ultima in bilancio...e l'ultima a cui dar peso durante la crisi...
latilou85
13-07-2009, 11:15
cosa cambiano a fare se va uguale a vista... ho testato parecchie applicazioni che non andavano con vista e con seven non vanno lo stesso, nemmeno con il miracoloso xp mode.
Bè fare gli upgrade costa. Se non hanno problemi perchè cambiare?
2012comin
13-07-2009, 11:17
... si sa che le aziende sono ancora al ben piu affidabile xp :D
Non credo sia davvero una questione di affidabilità. Imho è proprio un discorso economico e basta. Si prende un nuovo pc quando se ne rompe uno, e si mette il sistema operativo in vendita in quel periodo. E quelli vecchi ma funzionanti si tengono.
Nella azienda dove lavoro ci sono ancora alcuni Pc azionati da un criceto (ormai bolso) che gira da anni nella sua ruota -.- scherzo. Ma ancora abbiamo un win98, un win2000, 2xp e incredibilmente un portatile con Vista... Tenere tutti in rete e tenere ordine tra le varie versioni di outlook è uno spasso... ma finchè non è il capo a doverlo fare.. va bene :P
Le aziende non seguono mica il mercato consumer!!!
Mantis-89
13-07-2009, 11:22
Secondo la fonte della ricerca già da tempo circa un migliaio di aziende hanno deciso di tagliare i costi andando ad eliminare la voce "aggiornamenti software", soprattutto pere affrontare i periodi poco rosei.
pere ;) ?
mentalrey
13-07-2009, 11:24
Se non e' previst il classico cambio HW quadriennale come in certe grosse aziende,
le applicazioni le aggiorni solo se la tua clientela comincia a mandarti roba troppo recente e incompatibile, il sistema lo aggiorni solo se quelle applicazioni non riescono a girare su quel sistema.
goldorak
13-07-2009, 11:25
Le aziende non seguono mica il mercato consumer!!!
No, le aziende sono molto piu' furbe dei "clienti consumer".
XP funziona, avra' aggiornamenti sulla sicurezza fino al 2014, l'hardware sul quale gira a meno che non esploda fa il suo dovere.
Quindi perche' sganciare altri dindini per fare ESATTAMENTE la stessa cosa che fanno con XP ? :stordita:
Ergo passeranno non a Vista, non a 7 ma a quel SO che sara' disponibile quando cessera' il supporto a XP, e chissa' nel 2014 ci sara' gia' Windows 8 o 9. :asd:
cosa cambiano a fare se va uguale a vista... ho testato parecchie applicazioni che non andavano con vista e con seven non vanno lo stesso, nemmeno con il miracoloso xp mode.
XP Mode altro non è che una macchina virtuale con XP, se quelle applicazioni non vanno lì allora sembra strano che funzionino con XP.
A meno che hanno bisogno di drivers particolari, in quel caso non ci si può fare nulla.
Sono i produttori di software a doversi svegliare in ogni caso, Windows 7 è in giro da un bel po' di tempo ormai.
Tra l'altro se uno usa .NET o Java il problema della compatibilità neanche si pone.
@ Richard_Scorpion
Proprio oggi sto testando un applicatvo sviluppato dalla societá presso cui lavoro: "crasha" senza pietá in XP...in Vista va benissimo...ma ammetto che é la prima volta che mi capita... ;-)))))))
lelontre
13-07-2009, 11:26
Commento # 6 di: latilou85 pubblicato il 13 Luglio 2009, 12:15
cosa cambiano a fare se va uguale a vista... ho testato parecchie applicazioni che non andavano con vista e con seven non vanno lo stesso, nemmeno con il miracoloso xp mode.
....di che applicazioni parli?...
è solo una questione di abitudini... e lo dico per esperienza personale.. la gente si è abituata ad usare Windows XP per un errore di microsoft che ha ritardato Vista di ere e quindi si è perso il ricircolo di sistemi operativi (vedi l'insuccesso di vista con frasi del genere "eh mi ha detto che fa schifo l'amico di mio cugino di 6' grado che è un calzolaio!!! " ecc ecc ecc) quando in realtà xp è stato un buonissimo OS ma ora è vecchio... e avendo sia XP che Vista su due postazioni praticamente identiche e ambedue i sistemi x64 posso dire per certo che vista è molto meglio.... e lo stesso sarà tra XP-Vienna e Vista-Vienna (Vienna=Win 7). Quindiu come al solito il problema non è da cercarsi nel SW o nel HW del pc... ma tra la poltrona e la keyboard... :D
SuperMater
13-07-2009, 11:27
Nulla di nuovo, le aziende usano un insieme d'applicativi che spesso rimane costante per anni, tra l'altro la spesa economica per acquisto di nuovi S.O. non è proprio irrilevante, non ha niente a che fare con i pregi/difetti di Win7.
PS. mi auguro che non si scateni l'ennesima OS war da questa notizia.
No, le aziende sono molto piu' furbe dei "clienti consumer".
XP funziona, avra' aggiornamenti sulla sicurezza fino al 2014, l'hardware sul quale gira a meno che non esploda fa il suo dovere.
Quindi perche' sganciare altri dindini per fare ESATTAMENTE la stessa cosa che fanno con XP ? :stordita:
Ergo passeranno non a Vista, non a 7 ma a quel SO che sara' disponibile quando cessera' il supporto a XP, e chissa' nel 2014 ci sara' gia' Windows 8 o 9. :asd:
http://secunia.com/advisories/product/22/
Most Critical Unpatched
The most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Windows XP Professional, with all vendor patches applied, is rated Extremely critical .
:asd:
Cmq se secondo teoria il sistema operativo rappresenta la base, allora non è lui che deve fornire le applicazioni, ma i produttori di applicazioni.
L'avvento del web di fatto ha spostato tutta l'attenzione altrove, e di fatto per quello che fanno gli utenti basta il browser ormai.
Google l'ha capito. A me non piace comunque.
in azienda ho un pc con windows me...questo non ne fa un os migliore di vista...
Non le vedrei come indice di gradimento ..
La stragrande maggioranza delle aziende ancora sottovaluta enormemente i vantaggi derivati dall'informatica, vedendolo come "dovere minimo".
Difatti nella mia carriera di sistemista ho assistito a postazioni computer, magari anche in ambiti dove le performance contano sia internamente che verso il cliente, postazioni con processori obsoleti, ram inadeguata e dischi ridicoli.
In quel caso non è un problema di vista xp seven o unix, avere un dipendente che deve lavorare di office, mail e essere veloce nel suo lavoro, e poi dargli un pc con , nei casi migliori, 500 mega di ram e un 800mhz sotto il culo....
Poi bastano 2 applicazioni, una barra di firefox, e il pc si pianta.
Vogliono maggiore produzione in minor tempo? Aggiornino i pc e hanno risolto.
E facilitano anche i sistemisti che al posto di riparlo a stenti in 2 giorni ci mettono mooolto meno.
Nulla di nuovo, le aziende usano un insieme d'applicativi che spesso rimane costante per anni, tra l'altro la spesa economica per acquisto di nuovi S.O. non è proprio irrilevante, non ha niente a che fare con i pregi/difetti di Win7.
PS. mi auguro che non si scateni l'ennesima OS war da questa notizia.
Ma infatti, lo scopo delle aziende è quello di svolgere la loro funzione aziendale, non quello di aggiornare il proprio parco Software/Hardware, fino a quando possono fare il loro lavoro, non c'è motivo di cambiare, come se un macellaio cambiasse coltelli solo perchè ne è uscito un modello nuovo e non perchè quelli vecchi non gli permettono più di tagliare la carne.....
goldorak
13-07-2009, 11:35
http://secunia.com/advisories/product/22/
Most Critical Unpatched
The most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Windows XP Professional, with all vendor patches applied, is rated Extremely critical .
:asd:
Lo sprovveduto e' colui che non tiene aggiornato il sistema, TUTTI i sistemi hanno vulnerabilita' dal primo all'ultimo.
Cmq se secondo teoria il sistema operativo rappresenta la base, allora non è lui che deve fornire le applicazioni, ma i produttori di applicazioni.
L'avvento del web di fatto ha spostato tutta l'attenzione altrove, e di fatto per quello che fanno gli utenti basta il browser ormai.
Google l'ha capito. A me non piace comunque.
Gira e rigira si torna sempre al punto di partenza.
Dai dumb terminals collegati ai mainframe e ai minicomputer si passa ai pc che gestiscono tutto il locale per poi tornare di nuovo alla nuvola, questa volta sotto la voce web. Corsi e ricorsi della storia informatica. :p
diablo...aka...boss
13-07-2009, 11:35
Secondo me sono frenate all'idea di passare a win7 perchè lo associano al "flop" Vista, quindi non ci pensano minimamente a cambiare. Secondo me con il passare del tempo si ricrederanno.
E poi, prima o poi dovranno pur lasciare XP...
g.luca86x
13-07-2009, 11:36
No, le aziende sono molto piu' furbe dei "clienti consumer".
XP funziona, avra' aggiornamenti sulla sicurezza fino al 2014, l'hardware sul quale gira a meno che non esploda fa il suo dovere.
Quindi perche' sganciare altri dindini per fare ESATTAMENTE la stessa cosa che fanno con XP ? :stordita:
Ergo passeranno non a Vista, non a 7 ma a quel SO che sara' disponibile quando cessera' il supporto a XP, e chissa' nel 2014 ci sara' gia' Windows 8 o 9. :asd:
come non quotare? verissimo!!!
Richard_Scorpion
13-07-2009, 11:38
Non credo sia davvero una questione di affidabilità. Imho è proprio un discorso economico e basta. Si prende un nuovo pc quando se ne rompe uno, e si mette il sistema operativo in vendita in quel periodo. E quelli vecchi ma funzionanti si tengono.
Nella azienda dove lavoro ci sono ancora alcuni Pc azionati da un criceto (ormai bolso) che gira da anni nella sua ruota -.- scherzo. Ma ancora abbiamo un win98, un win2000, 2xp e incredibilmente un portatile con Vista... Tenere tutti in rete e tenere ordine tra le varie versioni di outlook è uno spasso... ma finchè non è il capo a doverlo fare.. va bene :P
Si, secondo me sono entrambe le cose, anche se devo dire che, lavorando io in un negozio di pc, parlo spesso con rappresentanti o dirigenti o addirittura semplici impiegati che non ne capiscono niente di pc che vengono a chiedere un preventivo per un pc nuovo, magari da aggiungere o il più delle volte (e qui il tuo ragionamento corretto) per sostituirne uno rotto.
In ogni caso, sia per le scuole che per le aziende, il requisito fondamentale è, data la scarsa compatibilità con vecchi programmi o i risaputissimi problemi di Vista, sempre e comunque Xp...e come dargli torto?
E chi glielo fa fare a una azienda, con la crisi che galoppa, a FORMATTARE i suoi pc o comunque sostituire i SO, per avere praticamente le stesse funzionalità??
ps: io andrei dai tuo capo e lo minaccerei di chiamarti prima di fare qualunque movimento informatico :D:D:D:D
Richard_Scorpion
13-07-2009, 11:39
come non quotare? verissimo!!!
mi aggiungo... è la stessa cosa che ho scritto 2 sec fa :P
SuperMater
13-07-2009, 11:41
Non le vedrei come indice di gradimento ..
La stragrande maggioranza delle aziende ancora sottovaluta enormemente i vantaggi derivati dall'informatica, vedendolo come "dovere minimo".
Difatti nella mia carriera di sistemista ho assistito a postazioni computer, magari anche in ambiti dove le performance contano sia internamente che verso il cliente, postazioni con processori obsoleti, ram inadeguata e dischi ridicoli.
In quel caso non è un problema di vista xp seven o unix, avere un dipendente che deve lavorare di office, mail e essere veloce nel suo lavoro, e poi dargli un pc con , nei casi migliori, 500 mega di ram e un 800mhz sotto il culo....
Poi bastano 2 applicazioni, una barra di firefox, e il pc si pianta.
Vogliono maggiore produzione in minor tempo? Aggiornino i pc e hanno risolto.
E facilitano anche i sistemisti che al posto di riparlo a stenti in 2 giorni ci mettono mooolto meno.
Verissimo, ma dipende tanto dal tipo di persona, proprio l'altro giorno sono
andato a pagare l'assicurazione della macchina e dello scooter, mi ha fatto la somma con la penna sopra una dei queste, poi 2 volte su 3 dice che se ne va "la linea" e fa aspettare tempo inutile ai clienti, mi sembra di capire che ha ancora il 56k, bisogna far capire a queste persone che il mondo è cambiato rispetto a 10-20 anni fa, il mondo evolve
Richard_Scorpion
13-07-2009, 11:41
@ Richard_Scorpion
Proprio oggi sto testando un applicatvo sviluppato dalla societá presso cui lavoro: "crasha" senza pietá in XP...in Vista va benissimo...ma ammetto che é la prima volta che mi capita... ;-)))))))
Per come la vedo io, con VISTA sono PIU' e PIU' PROBLEMI che uniti insieme si annullano e permettono al programma di funzionare :D:D:D:D
è come la doppia negazione, è come dire si :D
se fai una domanda del genere ai programmatori di vista, ti guardano e ti chiedono: "come è stato possibile? RAGAZZI FUNZIONA il SP2 qualcosa fa allora!!!" :D
riva.dani
13-07-2009, 11:44
Ok che è una questione di costi, ma se Windows 7 si dimostrasse talmente innovativo da rendere più efficiente il lavoro dei propri dipendenti qualunque azienda affronterebbe l'investimento visto che rientrerebbe nei costi abbastanza rapidamente. Il punto è che nel 90% delle aziende le cose che si farebbero con Windows 7 + Office 2010 vengono fatte allo stesso modo e con la stessa efficienza usando Windows XP + Office 2003 (ok -dico ai fan boy M$- passi Office 2007 che ha i ribbon ecc... però il discorso non cambia). L'unica via sarebbe puntare tutto su affidabilità (ma ormai XP Sp3 si dimostra ben affidabile) e sicurezza, ma anche qui appena usciti dall'ambito SOHO e piccola impresa la sicurezza credo venga gestita in maniera centralizzata (con UTM e tutto l'ambaradan) quindi ritengo che avere un OS più sicuro sui client cambi poco... Soprattutto se devi sborsare delle cifre importanti!
Crimson Skies
13-07-2009, 11:52
Tirare fuori la solita storia di XP vs Vista denota una chiara volontà di scatenare un OS wars. Già dalle prime battute qui ci vorrebbe una sospensione di massa a cominciare dal primo post.
Comuqnue il problema è appunto la compatibilità del software. In italia è un problema molto più grave di quanto lo sia ad esempio negli USA a mio avviso. Qui nelle Università e negli enti pubblici ancora si usano programmi che nn vengono aggiornati come dovrebbero e sono, in ambito universitario, scritti con i piedi e funzionanti malissimo. Inoltre qui si parla della nn volontà di passare a 7. Non si parla di Vista. Molte aziente hanno lascito Xp e sono passate a Vista che funziona ancora benissimo e meglio di XP sopratutto dopo il SP2 quindi molti nn vedono la necessita di investire nel nuovo S.O. Mi sembra comprensibile. Le aziende che avrebbero dei benefici subito riscontrabili lo faranno. Il flop nn centra niente. Si vuole solo buttare fango su Vista e scatenare inutili guerre.
Crimson Skies
13-07-2009, 11:55
Ok che è una questione di costi, ma se Windows 7 si dimostrasse talmente innovativo da rendere più efficiente il lavoro dei propri dipendenti qualunque azienda affronterebbe l'investimento visto che rientrerebbe nei costi abbastanza rapidamente. Il punto è che nel 90% delle aziende le cose che si farebbero con Windows 7 + Office 2010 vengono fatte allo stesso modo e con la stessa efficienza usando Windows XP + Office 2003 (ok -dico ai fan boy M$- passi Office 2007 che ha i ribbon ecc... però il discorso non cambia). L'unica via sarebbe puntare tutto su affidabilità (ma ormai XP Sp3 si dimostra ben affidabile) e sicurezza, ma anche qui appena usciti dall'ambito SOHO e piccola impresa la sicurezza credo venga gestita in maniera centralizzata (con UTM e tutto l'ambaradan) quindi ritengo che avere un OS più sicuro sui client cambi poco... Soprattutto se devi sborsare delle cifre importanti!
Mi spiace contraddirti ma Xp+Office 2003 è inferiore a 7+Office 2010. Si fanno le stesse cose se parliamo di scirvere una semplice lettera ma se vai su funzionalità più avanzate come scrivere una macro vedi come Office 2007 già è superiore al 2003 senza contare la compattezza dei documenti che col nuovo office sono ridotte a meno di 1/3 che del 2003 occupando meno spazio e rendendo l'invio dei documenti anche grandi più semplice. Parlo per esperienza personale.:)
Drakogian
13-07-2009, 11:57
Nell'azienda dove lavoro: circa 2000 PC che vanno da quelli per le segretarie alle workstation grafiche e tutti con Windows XP (nessuno con Vista), il passaggio a Windows 7 averrà non prima del 2011.
E, avendo il classico cambio HW quadriennale, la sostituzione totale avverrà nel giro di 3-4 anni.
Ok che è una questione di costi, ma se Windows 7 si dimostrasse talmente innovativo da rendere più efficiente il lavoro dei propri dipendenti qualunque azienda affronterebbe l'investimento visto che rientrerebbe nei costi abbastanza rapidamente. Il punto è che nel 90% delle aziende le cose che si farebbero con Windows 7 + Office 2010 vengono fatte allo stesso modo e con la stessa efficienza usando Windows XP + Office 2003 (ok -dico ai fan boy M$- passi Office 2007 che ha i ribbon ecc... però il discorso non cambia). L'unica via sarebbe puntare tutto su affidabilità (ma ormai XP Sp3 si dimostra ben affidabile) e sicurezza, ma anche qui appena usciti dall'ambito SOHO e piccola impresa la sicurezza credo venga gestita in maniera centralizzata (con UTM e tutto l'ambaradan) quindi ritengo che avere un OS più sicuro sui client cambi poco... Soprattutto se devi sborsare delle cifre importanti!
Cercare e portare innovazione in certi prodotti è un bene, ma è altresì vero che più di tanto non puoi spingere ed innovare determinate cose (ci vuole anche un certo coefficiente di genialità).
La ruota da che era fatta di pietra, poi di legno e poi di gomma a mescola dura, morbida... è comunque rimasta tonda.
Le innovazioni da sole non bastano, bisogna anche essere in grado di capirle, e spesso la gente si ferma sulla facciata delle cose (indice anche di molta superficialità). E nell'informatica i primi a doversene accorgere dovrebbero essere proprio gli sviluppatori, che spesso non hanno la cultura alla base. Chiunque può prendere un libro e iniziare a programmare.
C'è anche da dire che le aziende spesso non sanno neanche come organizzare i dati (e usano ad esempio un foglio excel anziché un db, perché gli è più comodo e più rapido, e probabilmente economico).
supersalam
13-07-2009, 11:58
... si sa che le aziende sono ancora al ben piu affidabile xp :D
Xp affidabile??? :doh:
:D :sofico:
pabloski
13-07-2009, 12:00
ma è ovvio, i soldi mica crescono sulle piante
poi i vantaggi non sono tali da giustificare l'acquisto di hardware + os + applicazioni nuove....oh sono centinaia di migliaia di euro ( per le pmi figurarsi per le grosse aziende )....mica son noccioline eh!?!
poi c'è il problema delle incompatibilità, il problema del multipiattaforma ( beh si ad oggi, anno 2009, si sente il bisogno di framework multipiattaforma )
e infine ci sono i nodi relativi al cloud computing....perchè comprare windows 7 ora, quando magari chromeos offrirà di più tra un anno?
se io dovessi prendere una decisione del genere, col clima attuale ( economico e tecnologico intendo ) aspetterei senz'altro fino a fine 2010
riguardo la vulnerabilità di xp, beh, ms si è data una zappata sui piedi incredibile, sviluppando una versione hardened di xp per l'usaf
così facendo ms ha dimostrato di avere poco riguardo per l'utenza non istituzionale e questo di sicuro le ha fatto perdere credibilità...insomma potevano creare un xp migliore ma non l'hanno fatto....e questo tipo di prese in giro alla lunga si pagano
latilou85
13-07-2009, 12:01
Commento # 6 di: latilou85 pubblicato il 13 Luglio 2009, 12:15
cosa cambiano a fare se va uguale a vista... ho testato parecchie applicazioni che non andavano con vista e con seven non vanno lo stesso, nemmeno con il miracoloso xp mode.
....di che applicazioni parli?...
un esempio: ontrack easy recovery professional.
medicina
13-07-2009, 12:05
In verità 4 società su 10 sarebbe un risultato più che ottimo per un nuovo sistema operativo... Io lo chiamerei successo, non certo un fiasco.
MiKeLezZ
13-07-2009, 12:05
ma va? che sondaggione...
le aziende non buttano i soldi in orpelli. sopratutto in tempi di magra come questi.
:-)
diablo...aka...boss
13-07-2009, 12:06
Qui nelle Università e negli enti pubblici ancora si usano programmi che nn vengono aggiornati come dovrebbero e sono, in ambito universitario, scritti con i piedi e funzionanti malissimo. Inoltre qui si parla della nn volontà di passare a 7. Non si parla di Vista. Molte aziente hanno lascito Xp e sono passate a Vista che funziona ancora benissimo e meglio di XP sopratutto dopo il SP2 quindi molti nn vedono la necessita di investire nel nuovo S.O. Mi sembra comprensibile. Le aziende che avrebbero dei benefici subito riscontrabili lo faranno. Il flop nn centra niente. Si vuole solo buttare fango su Vista e scatenare inutili guerre.
Come non quotarti, soprattutto nelle università ci sono pc e programmi ormai fatiscenti :muro:
MiKeLezZ
13-07-2009, 12:09
Office 2007 già è superiore al 2003 senza contare la compattezza dei documenti che col nuovo office sono ridotte a meno di 1/3 che del 2003 occupando meno spazio e rendendo l'invio dei documenti anche grandi più semplice. Parlo per esperienza personale.:)eh sì i fantastici docx, che altri non sono che doc zippati in un formato proprietario, e che la prima cosa da fare in qualsiasi azienda un minimo seria è toglierli come file di salvataggio default (a meno che non si vogliono innescare le ire di chi dovrà aprirli)
:ciapet:
dotlinux
13-07-2009, 12:10
Come con Vista ... non lo voleva nessuno poi me l'hanno chiesto tutti in un colpo.
3280 client in un anno.
Grazie a tutti!
Mi raccomando dite che non volete 7 che così mi faccio il GT3 nuovo nel 2010.
Richard_Scorpion
13-07-2009, 12:11
Già dalle prime battute qui ci vorrebbe una sospensione di massa a cominciare dal primo post.
Parlare pacatamente dei problemi e delle motivazioni che possono avere dei SO che dominano il Mondo non penso sia una guerra.. forse hai le idee un po confuse.. perchè parli di sospensione? perchè uno non la pensa come te deve essere sospeso? non a caso come avatar hai il simbolo del SEVEN :mbe:
io non voglio fare polemica e la chiudo qui, voglio solo dire che io, ragionando come un'azienda, se è ancora in vendita un so leggero (ovvio confrontato con i nuovi) e relativamente funzionale, che assolve tutte le funzioni che i miei dipendenti devono fare, senza tante ca***te, prenderò quello. Io penso questo, tu pensa quello che vuoi :stordita: :stordita:
Richard_Scorpion
13-07-2009, 12:12
eh sì i fantastici docx, che altri non sono che doc zippati in un formato proprietario, e che la prima cosa da fare in qualsiasi azienda un minimo seria è toglierli come file di salvataggio default (a meno che non si vogliono innescare le ire di chi dovrà aprirli)
:ciapet:
ROTFL! mi chiama in media 1 cliente ogni 2 gg perchè come docx il word dell'amico/parente/collega non glielo apre :doh: :doh: :doh: :Prrr:
Richard_Scorpion
13-07-2009, 12:14
Xp affidabile??? :doh:
:D :sofico:
Vabhe... a buon intenditor.... :Prrr: :D :D :D :D
Wilfrick
13-07-2009, 12:14
Mah, il 95% dei computer azinedali servono per scrivere tre lettere, registrare quattro fatture ed il più delle volte non sono nemmeno collegati ad internet. Pertanto una volta che si accende il computer e funziona la tastiera non serve altro.
Gli aggiornamenti per effettiva necessità sono richiesti solo in una percentuale minima di casi, pertanto si cambia so al cambiade del computer, ma giusto perchè è il so che c'è in quel momento, manco sanno le differenze fra uno e l'altro e non servono nemmeno. Fine della fiera.
Tralasciando la dotazione HW dei PC più e il software applicativo in uso più o meno adeguati per un nuovo OS, nel campo aziendale bisogna aggiungere anche il problema spesso trascurato delle periferiche e dei relativi driver.
Le vare stampanti, scanner, multifunzione, plotter e via dicendo, in alcuni casi non hanno i driver riscritti per Vista, quindi le aziende se dovessero cambiare OS poi si troverebbero obbligate a sobbarcarsi anche i costi extra per cambiare parte delle periferiche ancora funzionanti.
In questo campo non penso che Win7 possa migliorare la situazione rispetto a Vista, quindi molti preferiscono restare con Xp anche per questo motivo.
Crimson Skies
13-07-2009, 12:26
Tralasciando la dotazione HW dei PC più e il software applicativo in uso più o meno adeguati per un nuovo OS, nel campo aziendale bisogna aggiungere anche il problema spesso trascurato delle periferiche e dei relativi driver.
Le vare stampanti, scanner, multifunzione, plotter e via dicendo, in alcuni casi non hanno i driver riscritti per Vista, quindi le aziende se dovessero cambiare OS poi si troverebbero obbligate a sobbarcarsi anche i costi extra per cambiare parte delle periferiche ancora funzionanti.
In questo campo non penso che Win7 possa migliorare la situazione rispetto a Vista, quindi molti preferiscono restare con Xp anche per questo motivo.
Hai toccato un punto importante. Questo dimostra che la colpa nn è di 7 o Vista ma di chi fa HW. Ci sono scanners che nn hanno drivers per Vista perchè più vecchi di 3/4 anni. Questo è un gioco sporco di chi produce HW. E' normale che se nn si produce nn si guadagna, però sono casi isolati. Io ad esempio ho una stampante HP PSC 1315. Ricordo che avevo problemi perchè HP aveva fatto drivers malissimo. La suite era inutilizzabile. Però per stampare e fare le cose che servivano Vista aveva dei drivers suoi. Quindi graize a MS ho potuto usare la mia stampante. Stesso problema con 7 ma funzione ugualemte in barba ad HP. Quindi prendiamocela con chi dovrebbe fare dei drivers nn con MS. E le aziende che si trovano nello stesso problema dovrebbero premere per avere i proprio prodotti curati.
ma va? che sondaggione...
le aziende non buttano i soldi in orpelli. sopratutto in tempi di magra come questi.
:-)
Non direi, visto l'attaccamento a Windows XP... http://it.wikipedia.org/wiki/SASSER
eh sì i fantastici docx, che altri non sono che doc zippati in un formato proprietario, e che la prima cosa da fare in qualsiasi azienda un minimo seria è toglierli come file di salvataggio default (a meno che non si vogliono innescare le ire di chi dovrà aprirli)
:ciapet:
Veramente la prima volta che ho provato ad aprire un file docx su office 2003 (aggiornato naturalmente) mi ha chiesto esplicitamente di scaricarmi questo:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=941b3470-3ae9-4aee-8f43-c6bb74cd1466&displaylang=en
Hai toccato un punto importante. Questo dimostra che la colpa nn è di 7 o Vista ma di chi fa HW. Ci sono scanners che nn hanno drivers per Vista perchè più vecchi di 3/4 anni. Questo è un gioco sporco di chi produce HW. E' normale che se nn si produce nn si guadagna, però sono casi isolati. Io ad esempio ho una stampante HP PSC 1315. Ricordo che avevo problemi perchè HP aveva fatto drivers malissimo. La suite era inutilizzabile. Però per stampare e fare le cose che servivano Vista aveva dei drivers suoi. Quindi graize a MS ho potuto usare la mia stampante. Stesso problema con 7 ma funzione ugualemte in barba ad HP. Quindi prendiamocela con chi dovrebbe fare dei drivers nn con MS. E le aziende che si trovano nello stesso problema dovrebbero premere per avere i proprio prodotti curati.
Ben detto. Quoto alla grande. Fortuna che c'è MS se no col cavolo che facevo andare le mie due stampanti e lo scanner vecchi di 5 anni.
Freeskis
13-07-2009, 12:40
perché le aziende devono cambiare qualcosa che funziona per qualcosa che non si sa se funziona con i loro prodotti spendendoci soldi ? :)
e anche se i loro programmi funzionassero ... perché devono spendere soldi per continuare ad usare una cosa che ancora funziona ? :)
Severnaya
13-07-2009, 12:41
ma tutti quelli che parlano di sicurezza cosa intendono???
sicurezza riguardo le informazioni e i dati delle aziende
o quelli del SO riguardo ai vari worms, trojan???
Crimson Skies
13-07-2009, 12:43
Ben detto. Quoto alla grande. Fortuna che c'è MS se no col cavolo che facevo andare le mie due stampanti e lo scanner vecchi di 5 anni.
Se noi abbiamo avuto questi problemi e li abbiamo risolti grazie ai drivers messi a disposizione da MS, si può immaginare quello che hanno aziende che hanno HW svariato di diverse magari marche è anzianità. Se il problema sono solo i soldi per upgradare magari tanti PC vabbè li ancora ancora il discorso rinvio ci può stare, ma in un ufficio con pochi PC usare ancora XP dovendosi preoccupare di tanti problemi legato ad esso visto che passare a Vista o 7 renderebbe il tutto meglio, li credo che il discorso risparmio nn regga. Tocca vedere caso per caso ed analizzare magari quali sono le aziende prese in considerazione per il sondaggio.
WaywardPine
13-07-2009, 12:43
eh sì i fantastici docx, che altri non sono che doc zippati in un formato proprietario, e che la prima cosa da fare in qualsiasi azienda un minimo seria è toglierli come file di salvataggio default (a meno che non si vogliono innescare le ire di chi dovrà aprirli)
:ciapet:
Io ci ho lavorato e pertanto ho letto le specifiche e ti assicuro che il formato dei docx c'entra poco o nulla con i doc. Informarsi prima di fare disinformazione.
Crimson Skies
13-07-2009, 12:45
perché le aziende devono cambiare qualcosa che funziona per qualcosa che non si sa se funziona con i loro prodotti spendendoci soldi ? :)
e anche se i loro programmi funzionassero ... perché devono spendere soldi per continuare ad usare una cosa che ancora funziona ? :)
Il problema forse nn è se funziona ma come funziona. Spendere per funzionare meglio credo che alla fine ripaghi che rattoppare sempre una cosa che funziona ma nn come una nuova.
Crimson Skies
13-07-2009, 12:49
Io ci ho lavorato e pertanto ho letto le specifiche e ti assicuro che il formato dei docx c'entra poco o nulla con i doc. Informarsi prima di fare disinformazione.
Ho dato uno sguardo e ti riferisci a questo ? " .docx è un'estensione di Word introdotta con la versione 2007 di Microsoft Office. Si tratta di un file XML compresso con metodo ZIP. Rispetto all'estensione .doc permette ulteriori effetti, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri. Inoltre, permette di applicare alle immagini cornici sfumate e altri effetti, come il riflesso. È possibile convertire i file .doc in .docx, ma le versioni precedenti a Word 2007 (fino alla versione 2000) devono installare un aggiornamento per poterle visualizzare".
Essendo un XML sicuramente è megliore di un doc e si può visualizzarlo installando un aggiornamento per i vecchi office. Insoma MS ha provveduto alla retrocompatibilità.
eh sì i fantastici docx, che altri non sono che doc zippati in un formato proprietario, e che la prima cosa da fare in qualsiasi azienda un minimo seria è toglierli come file di salvataggio default (a meno che non si vogliono innescare le ire di chi dovrà aprirli)
:ciapet:
ma informarsi prima di parlare no eh? innanzitutto i docx sono degli xml zippati che coi doc non centrano praticamente nulla. Secondo è un formato aperto.
Risulta chiaro che un docx è notevolmente meglio di un doc (standard chiuso che ha portato a notevoli problemi di incompatibilità con software di terze parti). Se poi l'utente medio italiano non è in grado di installare un aggiornamento di compatibilità per le vecchie versioni di office non è colpa di MS, per una volta che fanno le cose in meglio evitiamo di criticare
Crimson Skies
13-07-2009, 12:55
ma informarsi prima di parlare no eh? innanzitutto i docx sono degli xml zippati che coi doc non centrano praticamente nulla. Secondo è un formato aperto.
Risulta chiaro che un docx è notevolmente meglio di un doc (standard chiuso che ha portato a notevoli problemi di incompatibilità con software di terze parti). Se poi l'utente medio italiano non è in grado di installare un aggiornamento di compatibilità per le vecchie versioni di office non è colpa di MS
Quindi si tradurrebbe in un vantaggio per le aziende. Potrebbe essere lo stesso adottando il nuovo S.O. Ci terrei a puntualizzare che il mio avatar non centra niente con un presunto fanboysmo. Semplicemente mi piace il logo.
WaywardPine
13-07-2009, 12:57
Le specifiche dei docx (standard ECMA):
http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-376.htm
Le specifiche dei doc:
http://download.microsoft.com/download/0/B/E/0BE8BDD7-E5E8-422A-ABFD-4342ED7AD886/Word97-2007BinaryFileFormat(doc)Specification.pdf
Ma è normale che le aziende non aggiornano, non aggiornano le scuole (un istituto tecnico con indirizzo informatica dal quale io provengo hanno ancora macchine pentium 3 con windows 98) quindi è normale che non ci passano finche l'os va perchè cambiare?
Fanno i cambiamenti quando cambiano i pc tanto li gli si venderebbe una nuova licenza quindi nuovo OS
Lesto_Fante
13-07-2009, 13:05
pere loool
cmq io penso che almeno il 16% del mercato consumer pasererà a windows 7 prima dell' 2010
e se mettiamo tutti i pc nuovi venduti con licenza windows 7 secondo me si alza notevolmente|!
Si tral'altro mi sembra che con l'SP2 di Office si è passati anche ad un'aggiornamento delle specifiche ECMA sui DOCX, che adesso dovrebbero risultare più conformi allo standard approvato.
Inoltre è adesso possibile salvare i file secondo lo standard OpenDocument, proprio oggi ho mandato ad un amico mio delle slides che sto facendo e tutto funziona bene.
Cmq ripeto, i problemi di compatibilità sono dati da quelle applicazioni che non sono state aggiornate, alla fine la piattaforma .NET è presente dal 2003 e Java da ancora prima, per cui bisogna prendersela con i produttori di applicazioni (spesso improvvisati).
Se proprio si volesse stare sicuri sulla compatibilità, si potrebbe usare una piattaforma web con dietro un DB...
Crimson Skies
13-07-2009, 13:09
Ma è normale che le aziende non aggiornano, non aggiornano le scuole (un istituto tecnico con indirizzo informatica dal quale io provengo hanno ancora macchine pentium 3 con windows 98) quindi è normale che non ci passano finche l'os va perchè cambiare?
Fanno i cambiamenti quando cambiano i pc tanto li gli si venderebbe una nuova licenza quindi nuovo OS
Quoto. Il problema è che non si spendono i soldi come si dovrebbe. L'istruzione prima di tutto. Qui non centra MS ma lo stato.
dove lavoro io abbiamo circa 100'000€ di sw non compatibile con vista e visto che il sw per adesso soddisfa tutte le nostre esigenze non vedo perchè cambiare sistema operativo e rischiare incompatibilità / casini vari
quando i sw che usiamo saranno certificati per l'uso con vista o 7 e non più per xp prenderemo in [seria] considerazione il cambio di sistema operativo ma per adesso xp 32/64 ci soddisfa
Futura12
13-07-2009, 13:19
... si sa che le aziende sono ancora al ben piu affidabile xp :D
eh si proprio affidabile...non sarà che non cianno na lira per comprare le licenze no ehhhhhhhhhh
Obelix-it
13-07-2009, 13:27
ma informarsi prima di parlare no eh? innanzitutto i docx sono degli xml zippati che coi doc non centrano praticamente nulla. Secondo è un formato aperto.
Informarsi prima di parlare, appunto: Docx non e' uno standard aperto, visto che lo standard e' OOXML, che e' stato approvato nel 2009, e datosicche' Office 2007 e' stato rilasciato 2 anni prima, non puo' aderirvi..), inoltre MS stessa ha *ammesso* che non implementera' mai lo standard (le cui specifiche, in edffetti, non sono ancora state rilasciate...)
Informarsi <> leggere solo i bollettini di Microsoft...
Informarsi prima di parlare, appunto: Docx non e' uno standard aperto, visto che lo standard e' OOXML, che e' stato approvato nel 2009, e datosicche' Office 2007 e' stato rilasciato 2 anni prima, non puo' aderirvi..), inoltre MS stessa ha *ammesso* che non implementera' mai lo standard (le cui specifiche, in edffetti, non sono ancora state rilasciate...)
Informarsi <> leggere solo i bollettini di Microsoft...
allora mettiamola così è un formato aperto ma non pienamente corrispondente allo standard, mi risulta cmq che Office 2010 sarà pienamente conforme allo standard.
Freeskis
13-07-2009, 13:39
Il problema forse nn è se funziona ma come funziona. Spendere per funzionare meglio credo che alla fine ripaghi che rattoppare sempre una cosa che funziona ma nn come una nuova.mah se tu riesci a convincere un'azienda che i suoi N migliaia di € di sw ( SO + Vari ed eventuali ) che oggi funzionano alla perfezione domani
devono venir cambiati in nome dello sviluppo tecnologico spendendoci altri soldi sopra vai a lavorare come venditore alla Ms perché hai un futuro roseo :)
ConteZero
13-07-2009, 13:40
Con l'ormai acclamata crisi gli aggiornamenti passano per forza di cose in secondo piano.
Microsoft s'è già estesa in altri ambiti più promettenti (xbox e zune) e dubito che avrà un buon ritorno economico nel breve termine con Windows 7.
Il software (la cui beta è oramai disponibile ovunque) è comunque valido... ci fosse stato questo al posto di Vista forse MS oggi sarebbe messa meglio.
PS: Dopo Jaunty trovo pochissime ragioni (per i non-gamer) per passare a Windows 7.
No, le aziende sono molto piu' furbe dei "clienti consumer".
XP funziona, avra' aggiornamenti sulla sicurezza fino al 2014, l'hardware sul quale gira a meno che non esploda fa il suo dovere.
Quindi perche' sganciare altri dindini per fare ESATTAMENTE la stessa cosa che fanno con XP ? :stordita:
Ergo passeranno non a Vista, non a 7 ma a quel SO che sara' disponibile quando cessera' il supporto a XP, e chissa' nel 2014 ci sara' gia' Windows 8 o 9. :asd:
Più che furbe son taccagne :asd:
Non vedo l'ora che sto supporto a XP finisca, ma il problema sarà "Nel 2015 ci girerà mai Windows 8 su un PC con 256MB RAM, scheda video integrata da 32MB, HD da 80GB?"
Dico 2015 perchè un annetto prima che si rendano conto che non c'è più il supporto e si mettano a fare il cambio ci vuole, poi i requisiti del sistema chissà quali saranno, già Vista su un PC così non potrebbe girare (fa fatica XP).
Visto poi che cmq al 99% gli applicativi in uso non sarebbero cmq compatibili con l'OS nuovo non converrebbe passare a un qualche Linux? Non devi comprare macchine nuove (tanto per far felici i taccagni), non devi pagare nuove licenze Windows, volendo puoi usare OS e applicazioni gratuite (mamma mia che taccagni!), devi pagare solo per il supporto e problemi di compatibilità con gli hardware vecchi generalmente non ce ne sono (anzi sono più compatibili i vecchi che i nuovi).
Ovviamente adesso la sto facendo semplice :D.
dove lavoro io abbiamo circa 100'000€ di sw non compatibile con vista e visto che il sw per adesso soddisfa tutte le nostre esigenze non vedo perchè cambiare sistema operativo e rischiare incompatibilità / casini vari
quando i sw che usiamo saranno certificati per l'uso con vista o 7 e non più per xp prenderemo in [seria] considerazione il cambio di sistema operativo ma per adesso xp 32/64 ci soddisfa
Per curiosità di che tipologia di software si tratta? Se cmq questi software provengono da grandi case produttrici allora vorrei far notare che far pagare migliaia di euro per un prodotto senza poi avere gli aggiornamenti a prezzi vantaggiosi o cmq aggiornamenti di compatibilità gratuiti è decisamente poco professionale.
Freeskis
13-07-2009, 13:50
Più che furbe son taccagne :asd:
Non vedo l'ora che sto supporto a XP finisca, ma il problema sarà "Nel 2015 ci girerà mai Windows 8 su un PC con 256MB RAM, scheda video integrata da 32MB, HD da 80GB?"
Dico 2015 perchè un annetto prima che si rendano conto che non c'è più il supporto e si mettano a fare il cambio ci vuole, poi i requisiti del sistema chissà quali saranno, già Vista su un PC così non potrebbe girare (fa fatica XP).
Visto poi che cmq al 99% gli applicativi in uso non sarebbero cmq compatibili con l'OS nuovo non converrebbe passare a un qualche Linux? Non devi comprare macchine nuove (tanto per far felici i taccagni), non devi pagare nuove licenze Windows, volendo puoi usare OS e applicazioni gratuite (mamma mia che taccagni!), devi pagare solo per il supporto e problemi di compatibilità con gli hardware vecchi generalmente non ce ne sono (anzi sono più compatibili i vecchi che i nuovi).
Ovviamente adesso la sto facendo semplice :D.
il problema fondamentale è .. dietro a windows c'è MS... dietro a linux chi c'è ? la comunità ?
se ad un'azienda serve un prodotto vuole garanzie e aziende come la MS che piaccia o no queste garanzie riesce a darle
uno che si occupa dell'IT in un'azienda vuole che se non funziona qualcosa chiama il tecnico
sia esso dell , ms o ibm quello arriva e ripara tutto
se succede qualcosa su un pc ( parlo di pc non di server attenzione ) con su linux chi chiamo ?
chi mi viene in azienda e mi aggiusta tutto ? e se qualcosa non funziona con chi me la prendo ?
è questo il problema ;)
questo al di là della compatibilità con i vari gestionali e gli altri applicativi che di solito la parte client ce l'hanno solo per ms ;)
SuperMater
13-07-2009, 13:54
Mi spiace contraddirti ma Xp+Office 2003 è inferiore a 7+Office 2010. Si fanno le stesse cose se parliamo di scirvere una semplice lettera ma se vai su funzionalità più avanzate come scrivere una macro vedi come Office 2007 già è superiore al 2003 senza contare la compattezza dei documenti che col nuovo office sono ridotte a meno di 1/3 che del 2003 occupando meno spazio e rendendo l'invio dei documenti anche grandi più semplice. Parlo per esperienza personale.:)
Lo so è stato detto miliardi di volte, ma anch'io voglio dire la mia, il formato word 2007, il famoso docx si, è un insieme di file xml zippati, chi ha studiato l'xml sa che rappresentando dati tramite questo sistema la quantità di dati tende ad aumentare ma xml è potente perchè è pulito e molte applicazioni sono in grado di "parsarli" in maniera efficiente, tipo SOAP ecc, salva il file prima in doc poi in docx e zippali cosi vedrai la differenza.
Vorrei sapere tra tutte quelle "novità" introdotte da office 2007 quale viene usata veramente in ambito aziendale
Comuqnue il problema è appunto la compatibilità del software. In italia è un problema molto più grave di quanto lo sia ad esempio negli USA a mio avviso. Qui nelle Università e negli enti pubblici ancora si usano programmi che nn vengono aggiornati come dovrebbero e sono, in ambito universitario, scritti con i piedi e funzionanti malissimo. Inoltre qui si parla della nn volontà di passare a 7. Non si parla di Vista. Molte aziente hanno lascito Xp e sono passate a Vista che funziona ancora benissimo e meglio di XP sopratutto dopo il SP2 quindi molti nn vedono la necessita di investire nel nuovo S.O. Mi sembra comprensibile. Le aziende che avrebbero dei benefici subito riscontrabili lo faranno. Il flop nn centra niente. Si vuole solo buttare fango su Vista e scatenare inutili guerre.
Ma guarda ti dirò, l'università dove studio sia il software e sia le macchine sono molto efficienti (ricordo una volta ci fu una guerra in facoltà perchè erano arrivate le apparecchiature nuove e le altre le stavano buttando (per riciclarle) , roba neanche tanto vecchia, c'era una marea di gente fuori cercando di prendere di tutto, ricordo bene uno che è entrato in aula con una stampante a3, non c'e la faceva a spostarla, lol ), sinceramente non sono consapevole di tante altre realtà, se è cosi come dici mi dispiace.
Ho dato uno sguardo e ti riferisci a questo ? " .docx è un'estensione di Word introdotta con la versione 2007 di Microsoft Office. Si tratta di un file XML compresso con metodo ZIP. Rispetto all'estensione .doc permette ulteriori effetti, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri. Inoltre, permette di applicare alle immagini cornici sfumate e altri effetti, come il riflesso. È possibile convertire i file .doc in .docx, ma le versioni precedenti a Word 2007 (fino alla versione 2000) devono installare un aggiornamento per poterle visualizzare".
Essendo un XML sicuramente è megliore di un doc e si può visualizzarlo installando un aggiornamento per i vecchi office. Insoma MS ha provveduto alla retrocompatibilità.
Oddio "migliore", xml non ti permetette niente di questo, è solo un'altra maniera per rappresentare dati, ci sono tante maniere, rtf, html, non è che dovevano usare xml per introdurre tutte quelle novità, lol. (anche se con xml le cose sono più semplici)
Crimson Skies, il fatto che ho quotato 3 volte te è puro caso.
Molti di voi dicono "si ma xp non è sicuro per le aziende", ma siete consapevoli che molte di queste usano ancora WinXP e Win2000 e funzionano bene, la sicurezza di un sistema dipende solo dal kernel di un SO che gira?, se abbiamo bisogno si Windows 7 per avere delle aziende sicure allora siamo fregati, :rolleyes:
il problema fondamentale è .. dietro a windows c'è MS... dietro a linux chi c'è ? la comunità ?
se ad un'azienda serve un prodotto vuole garanzie e aziende come la MS che piaccia o no queste garanzie riesce a darle
uno che si occupa dell'IT in un'azienda vuole che se non funziona qualcosa chiama il tecnico
sia esso dell , ms o ibm quello arriva e ripara tutto
se succede qualcosa su un pc ( parlo di pc non di server attenzione ) con su linux chi chiamo ?
chi mi viene in azienda e mi aggiusta tutto ? e se qualcosa non funziona con chi me la prendo ?
è questo il problema ;)
questo al di là della compatibilità con i vari gestionali e gli altri applicativi che di solito la parte client ce l'hanno solo per ms ;)
Ci sono produttori di OS Linux che forniscono supporto telefonico e/o a domicilio, cmq di solito in un'azienda c'è sempre un NERD smanettone (non sempre il tecnico aziendale) che risolve tutto :lol:
WaywardPine
13-07-2009, 13:59
Informarsi prima di parlare, appunto: Docx non e' uno standard aperto, visto che lo standard e' OOXML, che e' stato approvato nel 2009, e datosicche' Office 2007 e' stato rilasciato 2 anni prima, non puo' aderirvi..), inoltre MS stessa ha *ammesso* che non implementera' mai lo standard (le cui specifiche, in edffetti, non sono ancora state rilasciate...)
Informarsi <> leggere solo i bollettini di Microsoft...
Docx è uno standard, per esattezza lo standard ECMA-376. Qui ci sono tutte le specifiche.
http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-376.htm
Qui Linux non c'entra, proprio perché tra i motivi elencati nella news c'è quello della compatibilità.
E' giusto che le aziende si facciano i conti in tasca, poi le cose variano da azienda ad azienda, e questo tipo di sondaggio non è granché rappresentativo IMHO.
Ed è inutile starne a discutere se non si esamina caso per caso.
Freeskis
13-07-2009, 14:01
Ci sono produttori di OS Linux che forniscono supporto telefonico e/o a domicilio, cmq di solito in un'azienda c'è sempre un NERD smanettone (non sempre il tecnico aziendale) che risolve tutto :lol:
si , di solito per i server non per i client :)
e sullo smanettone ... beh diciamo che lo smanettone di solito è già tanto
se riesce a "gestire" una macchina windows :asd:
psychok9
13-07-2009, 14:11
Fortunatamente il marketing può penetrare poco mercati in cui conta molto anche il costo, la qualità, l'affidabilità etc...
Tra l'altro non ho mai capito invece il suo comunque ampio utilizzo, Windows è un prodotto marcatamente consumer, e al giorno d'oggi vi sono alternative sicuramente più valide e conformi alle esigenze delle aziende... Compatibilità applicazioni "care" a parte...
E non farei mai girare un codice di cui non conosco al 100% le operazioni, i trojan di stato & co che son quasi sicuro ci siano, su macchine che elaborano magari segreti industriali etc...
Prevedo invece un boom rispetto a Vista nel mercato consumer, anche per i motivi che ho lasciato intendere...
Schizzofrenia del web? Strategia migliore ($$$) dietro l'inversa campagna?
non aggiornano le scuole (un istituto tecnico con indirizzo informatica dal quale io provengo hanno ancora macchine pentium 3 con windows 98)putroppo è vero, venerdì ho fatto un preventivo ad una scuola superiore per l'aggiornamento degli av e l'aula multimediale era composta da 21 pentium II 450 con win98
avvelenato
13-07-2009, 14:19
Molti di voi non hanno idea di quanto costi una migrazione certificata. Una minima cazzata, un cambio rispetto alla certificazione iniziale, può arrivare a costare MIGLIAIA di euro. DECINE di MIGLIAIA di euro. E senza il rispetto di quella la ditta che ha il software proprietario in appalto, non fa assistenza, come da contratto.
Figuratevi certificare TUTTO ex novo. Un'azienda grande non può spendere i milioni così a pisello in libertà, ma deve pianificare gli investimenti in innovazioni tecnologiche in base a programmi di ammortamento e di valutazioni costi/benefici.
Windows 7 è sicuramente un'evoluzione, come lo è stato il cotnroverso Vista.
Ma non è un'innovazione. Difficile che le aziende migrino, specialmente quelle grandi, con un parco sw proprietario esteso e con poche caratteristiche innovative a spingere win 7.
TheThane
13-07-2009, 14:23
Ma se le aziende non mettono nemmeno il service pack quando esce ti so dire cambiare l'os su computer normalmente non proprio aggiornati. Questa notizia non ha senso.
Elendil_1
13-07-2009, 14:27
beh, 4 aziende su 10 che hanno già intenzione di passare a windows 7 entro 13 mesi dal lancio del SO in un periodo di crisi a me pare un successone?
beh, 4 aziende su 10 che hanno già intenzione di passare a windows 7 entro 13 mesi dal lancio del SO in un periodo di crisi a me pare un successone?
-> scusa, ma non capisco
per quel che ho sentito qua, aziende piccole, ma non meno importanti - anzi - restano xp o mettono su una distro linux
io sul fronte stabilità e sicurezza su xp ho forti dubbi - meglio dire certezze - ma su macchine private ad uso personale, solo per quello consiglierei una migrazione a vista o 7 nell'ambito microsoft
bho cmq microsoft dovebbe tirare fuori un prodotto solo per le aziende dividendo l'so in veri e propri rami e non edizioni come ha fatto con vista
se le aziende restano ad xp gli converrà, perchè, senza contare il fattore spesa, migrare ed avere eventuali problemi di compatibilità non è una prospettiva allettante
psychok9
13-07-2009, 14:45
Molti di voi non hanno idea di quanto costi una migrazione certificata. Una minima cazzata, un cambio rispetto alla certificazione iniziale, può arrivare a costare MIGLIAIA di euro. DECINE di MIGLIAIA di euro. E senza il rispetto di quella la ditta che ha il software proprietario in appalto, non fa assistenza, come da contratto.
Figuratevi certificare TUTTO ex novo. Un'azienda grande non può spendere i milioni così a pisello in libertà, ma deve pianificare gli investimenti in innovazioni tecnologiche in base a programmi di ammortamento e di valutazioni costi/benefici.
Windows 7 è sicuramente un'evoluzione, come lo è stato il cotnroverso Vista.
Ma non è un'innovazione. Difficile che le aziende migrino, specialmente quelle grandi, con un parco sw proprietario esteso e con poche caratteristiche innovative a spingere win 7.
Quoto...
Chiediamoci cosa vuole una ipotetica azienda... Una GUI colorata? :rolleyes: So bene che c'è dell'altro, ma c'è tanta fuffa commerciale e di novità "strutturali" interessanti poche (a cominciare dall'ntfs).
theJanitor
13-07-2009, 14:46
per quel che ho sentito qua, aziende piccole, ma non meno importanti - anzi - restano xp o mettono su una distro linux
dati che confermano questa migrazione verso Linux?
non credo proprio che il problema per un'azienda sia il costo della licenza di Windows quanto piuttosto i costi delle licenze del software (che magari non va nella nuova versione)
quanto ai costi di assistenza dubito che quelli legati ad una soluzione Linux siano inferiori alla controparte windows.
quanto all'articolo non ci leggo nulla di sconvolgente, sarebbe strano il contrario.... e 4/10 a mesi dal lancio ufficiale è tutt'altro che un dato negativo
Windows 7 è sicuramente un'evoluzione, come lo è stato il cotnroverso Vista.
Ma non è un'innovazione. Difficile che le aziende migrino, specialmente quelle grandi, con un parco sw proprietario esteso e con poche caratteristiche innovative a spingere win 7.
Si continua a sbagliare cercando innovazioni dirette per l'utente nel sistema operativo (che non siano in termini di usabilità), quando sono i programmi a doversi innovare.
Il sistema operativo fornisce innovazioni di un certo peso soprattutto agli sviluppatori, ma se quegli sviluppatori non le sfruttano, conseguenza diretta è che neanche le loro applicazioni le sfrutteranno.
E come ho detto sono veramente in pochi a capire le innovazioni.
userpercaso
13-07-2009, 15:23
No, le aziende sono molto piu' furbe dei "clienti consumer".
XP funziona, avra' aggiornamenti sulla sicurezza fino al 2014, l'hardware sul quale gira a meno che non esploda fa il suo dovere.
Quindi perche' sganciare altri dindini per fare ESATTAMENTE la stessa cosa che fanno con XP ? :stordita:
Ergo passeranno non a Vista, non a 7 ma a quel SO che sara' disponibile quando cessera' il supporto a XP, e chissa' nel 2014 ci sara' gia' Windows 8 o 9. :asd:
Dubito riusciranno a sfornare ancora la solita solfa..;)
Windows ha mercato solo per gli accordi con i produttori di pc.
Togli gli OEM microsoft di windows ne venderebbe uno ogni 10 utenti..
Se i produttori non si piegassero a certe logiche, Windows sarebbe già a meno del 20% del mercato se non più..
Se google Chrome saprà attuare una OTTIMA politica di marketing e appeal, attuando anche un supporto lato sw che smuova un pò il tutto..l'anno prossimo sarà la vera svolta.
SOLDI IN GIRO NON CE NE SONO e l'ultimo dei pensieri è cambiare pc.;) se poi con un SO, riesco a fare quello che devo, senza rischi di virus e porcherie varie, senza ricorrere a sw lobbistici e complementari a windows..vedi come la gente si smuove.
Dubito riusciranno a sfornare ancora la solita solfa..;)
Windows ha mercato solo per gli accordi con i produttori di pc.
Togli gli OEM microsoft di windows ne venderebbe uno ogni 10 utenti..
Peccato che l'utenza mondiale ha praticamente tutti programmi che girano su Windows :asd: Bene o male sarebbero costretti a comprarlo alla bisogna.
SOLDI IN GIRO NON CE NE SONO e l'ultimo dei pensieri è cambiare pc.;) se poi con un SO, riesco a fare quello che devo, senza rischi di virus e porcherie varie, senza ricorrere a sw lobbistici e complementari a windows..vedi come la gente si smuove.
Appunto, complementari. Windows serve ancora eccome, ed è quello di cui si parla in questa news :rolleyes:
Crimson Skies
13-07-2009, 15:42
dove lavoro io abbiamo circa 100'000€ di sw non compatibile con vista e visto che il sw per adesso soddisfa tutte le nostre esigenze non vedo perchè cambiare sistema operativo e rischiare incompatibilità / casini vari
quando i sw che usiamo saranno certificati per l'uso con vista o 7 e non più per xp prenderemo in [seria] considerazione il cambio di sistema operativo ma per adesso xp 32/64 ci soddisfa
Scusa ma che sw è? 100.000€ di software vecchio visto che è compatibile con XP e nn con Vista/7. Ti sembra normale che voi dobbiate usare sw costoso ma compatibile con un S.O. vecchio di quasi 10 anni? Se ti sembra logico....:rolleyes:
Lo so è stato detto miliardi di volte, ma anch'io voglio dire la mia, il formato word 2007, il famoso docx si, è un insieme di file xml zippati, chi ha studiato l'xml sa che rappresentando dati tramite questo sistema la quantità di dati tende ad aumentare ma xml è potente perchè è pulito e molte applicazioni sono in grado di "parsarli" in maniera efficiente, tipo SOAP ecc, salva il file prima in doc poi in docx e zippali cosi vedrai la differenza.
Vorrei sapere tra tutte quelle "novità" introdotte da office 2007 quale viene usata veramente in ambito aziendale
Ma guarda ti dirò, l'università dove studio sia il software e sia le macchine sono molto efficienti (ricordo una volta ci fu una guerra in facoltà perchè erano arrivate le apparecchiature nuove e le altre le stavano buttando (per riciclarle) , roba neanche tanto vecchia, c'era una marea di gente fuori cercando di prendere di tutto, ricordo bene uno che è entrato in aula con una stampante a3, non c'e la faceva a spostarla, lol ), sinceramente non sono consapevole di tante altre realtà, se è cosi come dici mi dispiace.
Oddio "migliore", xml non ti permetette niente di questo, è solo un'altra maniera per rappresentare dati, ci sono tante maniere, rtf, html, non è che dovevano usare xml per introdurre tutte quelle novità, lol. (anche se con xml le cose sono più semplici)
Crimson Skies, il fatto che ho quotato 3 volte te è puro caso.
Molti di voi dicono "si ma xp non è sicuro per le aziende", ma siete consapevoli che molte di queste usano ancora WinXP e Win2000 e funzionano bene, la sicurezza di un sistema dipende solo dal kernel di un SO che gira?, se abbiamo bisogno si Windows 7 per avere delle aziende sicure allora siamo fregati, :rolleyes:
Non ti preoccupare. Se hai quotato lo hai fatto per la discussione. Mi sta bene. ;)
Si continua a sbagliare cercando innovazioni dirette per l'utente nel sistema operativo (che non siano in termini di usabilità), quando sono i programmi a doversi innovare.
Il sistema operativo fornisce innovazioni di un certo peso soprattutto agli sviluppatori, ma se quegli sviluppatori non le sfruttano, conseguenza diretta è che neanche le loro applicazioni le sfrutteranno.
E come ho detto sono veramente in pochi a capire le innovazioni.
Concordo. Il S.O. può aiutare però come ho detto per fazz! è assurdo dover sentire che si hanno 100.000€ di sw che nn va se non sotto un S.O. vecchio. Significa che chi lo produce dorme e ruba soldi. Non dobbiamo essere noi utenti a piegarci a roba ma il contrario.
Dubito riusciranno a sfornare ancora la solita solfa..;)
Windows ha mercato solo per gli accordi con i produttori di pc.
Togli gli OEM microsoft di windows ne venderebbe uno ogni 10 utenti..
Se i produttori non si piegassero a certe logiche, Windows sarebbe già a meno del 20% del mercato se non più..
Se google Chrome saprà attuare una OTTIMA politica di marketing e appeal, attuando anche un supporto lato sw che smuova un pò il tutto..l'anno prossimo sarà la vera svolta.
SOLDI IN GIRO NON CE NE SONO e l'ultimo dei pensieri è cambiare pc.;) se poi con un SO, riesco a fare quello che devo, senza rischi di virus e porcherie varie, senza ricorrere a sw lobbistici e complementari a windows..vedi come la gente si smuove.
Dubito che Chrome sarà un successo. MS si è espansa in altri ambiti dove però a capo di tutto rimane sempre il S.O.
Un S.O. senza rischi di niente non sarà certo Chrome o Linux ne Windows. Ci saranno sempre sennò gli AV nn serviranno più. Se Chrome come Browser non è male, non è cumnque meglio di IE o firefox indi per cui il S.O. omonimo non sarà meglio di Windows.
Inoltre se Windows funziona con tutto al 100% perchè dovrei andarmi ad impallinare con Chrome?
int main ()
13-07-2009, 15:45
+ passa il tempo e + sono convinto che seven diventerà il nuovo xp
Freeskis
13-07-2009, 15:48
Scusa ma che sw è? 100.000€ di software vecchio visto che è compatibile con XP e nn con Vista/7. Ti sembra normale che voi dobbiate usare sw costoso ma compatibile con un S.O. vecchio di quasi 10 anni? Se ti sembra logico....:rolleyes:
SO vecchio di dieci anni ma non è detto che i programmi che ci girano sopra lo stesso
e poi se fa il suo lavoro anche se fosse di dieci anni ad un'azienda non importa :fagiano:
il problema è che si guardano le cose dal punto di vista sbagliato :fagiano:
se uno avesse più coscienza di cosa succede nel reparto it magari di una azienda medio-grande capirebbe meglio quali sono le esigenze di un'azienda :fagiano:
che non corrispondono assolutamente allo smanettone o appassionato che è sempre aggiornato all'ultima versione :fagiano:
Crimson Skies
13-07-2009, 15:52
SO vecchio di dieci anni ma non è detto che i programmi che ci girano sopra lo stesso
e poi se fa il suo lavoro anche se fosse di dieci anni ad un'azienda non importa :fagiano:
il problema è che si guardano le cose dal punto di vista sbagliato :fagiano:
se uno avesse più coscienza di cosa succede nel reparto it magari di una azienda medio-grande capirebbe meglio quali sono le esigenze di un'azienda :fagiano:
che non corrispondono assolutamente allo smanettone o appassionato che è sempre aggiornato all'ultima versione :fagiano:
Se il sw nn fosse vecchio allora sarebbero dei pazzi a farlo per XP e non per Vista.
Quando una cosa è ultima generazione/versione ha sempre delle migliorie.
Freeskis
13-07-2009, 15:56
Se il sw nn fosse vecchio allora sarebbero dei pazzi a farlo per XP e non per Vista.
Quando una cosa è ultima generazione/versione ha sempre delle migliorie.
scusa ma mi pare una cazzata bella e buona :fagiano:
un'azienda non ragiona in termini di "più nuovo=più figo" ma in termini di " funziona=rimane" se si passa ad una versione successiva di un sw
è perché la cosa è quasi a costo zero e migrare un parco macchine fosse anche di meno di 100 unità è dispendioso ed inutile se serve per fare le stesse cose che si facevano prima :fagiano:
ripeto, bisogna imparare a guardare le cose dall'interno di un'azienda :fagiano:
SO vecchio di dieci anni ma non è detto che i programmi che ci girano sopra lo stesso
e poi se fa il suo lavoro anche se fosse di dieci anni ad un'azienda non importa :fagiano:
il problema è che si guardano le cose dal punto di vista sbagliato :fagiano:
se uno avesse più coscienza di cosa succede nel reparto it magari di una azienda medio-grande capirebbe meglio quali sono le esigenze di un'azienda :fagiano:
che non corrispondono assolutamente allo smanettone o appassionato che è sempre aggiornato all'ultima versione :fagiano:
Appunto, guardando dal punto di vista corretto, questa cosa semplicemente non farebbe notizia perché è considerata del tutto normale.
Tuttavia ribadisco che pagare centinaia di migliaia di euro per del software che non offre la benché minima garanzia di aggiornamento è un po' un suicidio.
Poi dipende sempre dal tipo di software che stiamo considerando. Tecnologie per garantire la compatibilità sono state realizzate, sia da parte di Microsoft che da parte di terzi (.NET / Java).
Freeskis
13-07-2009, 16:10
Appunto, guardando dal punto di vista corretto, questa cosa semplicemente non farebbe notizia perché è considerata del tutto normale.
Tuttavia ribadisco che pagare centinaia di migliaia di euro per del software che non offre la benché minima garanzia di aggiornamento è un po' un suicidio.
Poi dipende sempre dal tipo di software che stiamo considerando. Tecnologie per garantire la compatibilità sono state realizzate, sia da parte di Microsoft che da parte di terzi (.NET / Java).
forse è un suicidio ... però se è sw cruciale per l'attività dell'azienda ed ha delle funzionalità necessarie la scelta è a senso unico :fagiano:
senza poi contare che gli aggiornamenti nella maggior parte dei casi si pagano :fagiano:
forse è un suicidio ... però se è sw cruciale per l'attività dell'azienda ed ha delle funzionalità necessarie la scelta è a senso unico :fagiano:
senza poi contare che gli aggiornamenti nella maggior parte dei casi si pagano :fagiano:
Posso anche starci che fai pagare gli aggiornamenti, ma se c'è un contratto una casa software seria ti garantisce gli aggiornamenti critici come possono essere quelli per la compatibilità con la versione successiva di un dato sistema operativo (soprattutto se il software è di produzione recente).
Stiamo parlando di centinaia di migliaia di euro eh... non credo sia il solito gestionale da 4 soldi (eppure lì in alcuni casi te li offrono gli aggiornamenti).
Freeskis
13-07-2009, 16:20
Posso anche starci che fai pagare gli aggiornamenti, ma se c'è un contratto una casa software seria ti garantisce gli aggiornamenti critici come possono essere quelli per la compatibilità con la versione successiva di un dato sistema operativo (soprattutto se il software è di produzione recente).
Stiamo parlando di centinaia di migliaia di euro eh... non credo sia il solito gestionale da 4 soldi (eppure lì in alcuni casi te li offrono gli aggiornamenti).
eh lo so però possono accampare la scusa della diversa architettura del SO :fagiano:
cioè di scuse se ne possono inventare una marea :fagiano:
se non a win2000
mia madre(ok,ha solamente un piccolo studio di consulenza automobilistica,ma cmq utilizza windows per l'ufficio e potrebbe far numero nella casistica),ha 3 pc:uno con windows 2000,uno (credo)con windows 98(:eek: ) e uno,addirittura,che sarà qualcosa come un pentium 1 con un programma che si avvia da solo alla fine del caricamento di ms-dos (un programmino del cavolo fatto anni e anni addietro da mio zio su misura per mia madre per la gestione delle pratiche,ma ancora perfettamente adatto al suo scopo)...windows xp?vista?7??mia madre non sa manco che esistano xD
Crimson Skies
13-07-2009, 17:01
scusa ma mi pare una cazzata bella e buona :fagiano:
un'azienda non ragiona in termini di "più nuovo=più figo" ma in termini di " funziona=rimane" se si passa ad una versione successiva di un sw
è perché la cosa è quasi a costo zero e migrare un parco macchine fosse anche di meno di 100 unità è dispendioso ed inutile se serve per fare le stesse cose che si facevano prima :fagiano:
ripeto, bisogna imparare a guardare le cose dall'interno di un'azienda :fagiano:
Qui non stiamo parlando di +figo -figo. A costo zero non te lo da nessuno. Dalla notte dei tempi è così. Inoltre io ho detto che non è solo una questione se funziona o no ma pure di come, cioè se funziona meglio e a regime superiore indi da cui ne viene una maggiore produttività, meno necessità di assistenza ecc. Se puoi fare A prima e dopo sia con B che con C però con C lo fai meglio e in modo più sicuro mi sembra normale optare per C invece che rimanere a B.
Appunto, guardando dal punto di vista corretto, questa cosa semplicemente non farebbe notizia perché è considerata del tutto normale.
Tuttavia ribadisco che pagare centinaia di migliaia di euro per del software che non offre la benché minima garanzia di aggiornamento è un po' un suicidio.
Poi dipende sempre dal tipo di software che stiamo considerando. Tecnologie per garantire la compatibilità sono state realizzate, sia da parte di Microsoft che da parte di terzi (.NET / Java).
Quoto.
eh lo so però possono accampare la scusa della diversa architettura del SO :fagiano:
cioè di scuse se ne possono inventare una marea :fagiano:
Sono le solite vecchie scuse. Warduck ha detto bene. Io come azienda non comprerei mai senza la garanzia di un futuro supporto anche su nuove piattaforme. Se mi viene dato e poi non mantenuto cerco un nuovo partner invece che castrare la mia produzione. Le sw house campano su questo vendendo sw spesso di scarsa qualità. Dove lavora fazz! ne è un esempio di pessimo o assente supporto per le nuove piattaforme. Una cosa indecente a mio avviso.
Crimson Skies
13-07-2009, 17:02
mia madre(ok,ha solamente un piccolo studio di consulenza automobilistica,ma cmq utilizza windows per l'ufficio e potrebbe far numero nella casistica),ha 3 pc:uno con windows 2000,uno (credo)con windows 98(:eek: ) e uno,addirittura,che sarà qualcosa come un pentium 1 con un programma che si avvia da solo alla fine del caricamento di ms-dos (un programmino del cavolo fatto anni e anni addietro da mio zio su misura per mia madre per la gestione delle pratiche,ma ancora perfettamente adatto al suo scopo)...windows xp?vista?7??mia madre non sa manco che esistano xD
E ti sembra normale questo? Lavorare con roba stravecchia?
si , di solito per i server non per i client :)
e sullo smanettone ... beh diciamo che lo smanettone di solito è già tanto
se riesce a "gestire" una macchina windows :asd:
Cmq sapevo che già diverse aziende (non so quanto in Italia) erano passate a Linux.
E ti sembra normale questo? Lavorare con roba stravecchia?
mi sembra normale nel momento in cui il lavoro di mia madre(in ufficio)si riduce ad usare una pagina web(un programma web-based con autenticazioni e operazioni direttamente sul loro sito)fornito da Sermetra,da scrivere alcune lettere con Word e usare un paio di programmi ad hoc che non si sono mai evoluti nel loro corso...ha tutto ciò di cui ha bisogno(dato che,magari non lo sai,le pratiche di uno studio automobilistico si limitano a inserire alcuni dati in alcuni campi) e non ha motivo di investire per acquistare un nuovo parco macchine e nuovi OS e software per fare ESATTAMENTE quello che fa ora in piena efficienza...
dovrebbe passare da office 2000(credo che sia il 2000,non ricordo)a office 2010?Per quale motivo?Forse la digitazione delle lettere ne avrebbe qualche giovamento?Anche xkè la maggior parte delle lettere sono pre-scritte e modifica solo alcuni campi
dovrebbe farsi riscrivere(o comprarne uno commerciale standard)un software per la registrazione e la stampa di carte di circolazione?Per quale motivo?Gli standard sono forse cambiati?No,continua ad essere valido il programma scritto 15 anni fa quando ha aperto l'attività...
Magari potrebbe rischiare qualche infezione,dato che quei OS non sono + supportati dagli aggiornamenti...ma quello in dos e quello con 98(uhm...pensandoci...mi sa che quel pc è stato cambiato da qualche anno xkè aveva tirato le cuoia e sostituito con un nuovo pc con xp...non ricordo,ad essere sincero)sono offline e non ci viene installato sopra niente di nuovo nè vengono inseriti supporti vari...sono stand-alone,in pratica...e le uniche infezioni che possono ricevere sono quelle date dalle mani sporche xD
quello con windows 2000,invece,è collegato alla rete,ma viene usato solo per la posta e per l'immissione di dati tramite l'applicazione web di cui parlavo prima...e lì vengono spesi € per aggiornare annualmente l'antivirus e il firewall...e per ora non ha mai avuto problemi di sorta...
per quale motivo dovrebbe buttare 3 pc (vecchi,sicuramente,ma ancor funzionanti e validi per il loro scopo)per prendere 3macchine di nuova generazione con relativo OS nuovo?
Crimson Skies
13-07-2009, 17:23
mi sembra normale nel momento in cui il lavoro di mia madre(in ufficio)si riduce ad usare una pagina web(un programma web-based con autenticazioni e operazioni direttamente sul loro sito)fornito da Sermetra,da scrivere alcune lettere con Word e usare un paio di programmi ad hoc che non si sono mai evoluti nel loro corso...ha tutto ciò di cui ha bisogno(dato che,magari non lo sai,le pratiche di uno studio automobilistico si limitano a inserire alcuni dati in alcuni campi) e non ha motivo di investire per acquistare un nuovo parco macchine e nuovi OS e software per fare ESATTAMENTE quello che fa ora in piena efficienza...
dovrebbe passare da office 2000(credo che sia il 2000,non ricordo)a office 2010?Per quale motivo?Forse la digitazione delle lettere ne avrebbe qualche giovamento?Anche xkè la maggior parte delle lettere sono pre-scritte e modifica solo alcuni campi
dovrebbe farsi riscrivere(o comprarne uno commerciale standard)un software per la registrazione e la stampa di carte di circolazione?Per quale motivo?Gli standard sono forse cambiati?No,continua ad essere valido il programma scritto 15 anni fa quando ha aperto l'attività...
Magari potrebbe rischiare qualche infezione,dato che quei OS non sono + supportati dagli aggiornamenti...ma quello in dos e quello con 98(uhm...pensandoci...mi sa che quel pc è stato cambiato da qualche anno xkè aveva tirato le cuoia e sostituito con un nuovo pc con xp...non ricordo,ad essere sincero)sono offline e non ci viene installato sopra niente di nuovo nè vengono inseriti supporti vari...sono stand-alone,in pratica...e le uniche infezioni che possono ricevere sono quelle date dalle mani sporche xD
quello con windows 2000,invece,è collegato alla rete,ma viene usato solo per la posta e per l'immissione di dati tramite l'applicazione web di cui parlavo prima...e lì vengono spesi € per aggiornare annualmente l'antivirus e il firewall...e per ora non ha mai avuto problemi di sorta...
per quale motivo dovrebbe buttare 3 pc (vecchi,sicuramente,ma ancor funzionanti e validi per il loro scopo)per prendere 3macchine di nuova generazione con relativo OS nuovo?
Bhè il fatto che da 15 anni le cose sono rimaste invariate al punto tale da non necessitare un software più nuovo e magari con più funzionalità dimostra l'immobilità del sistema. Certo se deve fare solo ste 2/3 cose effetivamente non ha ragione di usare nuove macchine e nuovi S.O. però immagino che il nuovo S.O. sia rivolto ad aziende che lavorano in grande e non con semplici pratiche auto. Li credo sia necessario un buon aggiornamento.
Il DOS pure pure, ma Windows 98 con file system FAT/FAT32 che se salta la corrente ti si corrompe tutto... uhmmmm un pensierino ad aggiornarlo quello ce lo farei.
E anche Windows 2000 qualcuno lo installava ancora su FAT32 e non su NTFS che qualche garanzia in più offre...
Bhè il fatto che da 15 anni le cose sono rimaste invariate al punto tale da non necessitare un software più nuovo e magari con più funzionalità dimostra l'immobilità del sistema. Certo se deve fare solo ste 2/3 cose effetivamente non ha ragione di usare nuove macchine e nuovi S.O. però immagino che il nuovo S.O. sia rivolto ad aziende che lavorano in grande e non con semplici pratiche auto. Li credo sia necessario un buon aggiornamento.
Appunto,dipende da cosa devi fare...ma calcola che nelle aziende non credo che ci sia chissà quale grande mobilità software...la segretaria dovrà continuare a scrivere lettere,che usi una versione o l'altra di word poco cambia...il contabile dovrà continuare ad usare excell e poco cambia(magari qualche macro?boh...),nelle catene di produzione si usano software ad hoc per gestire i macchinari, e una volta che il software è realizzato a puntino non vedo quali aggiornamenti debba fare...uniscici che in un software ad hoc che gestisce macchinari meno grafica c'è,meglio è....deve essere qualcosa di piccolo,funzionale e minimale...quindi probabilmente anche se si cambia il macchinario e bisogna scrivere un nuovo software,si rivogliono le stesse caratteristiche di base,possibilmente scritto per lo stesso ambiente(e quindi il pc resta quello)...
l'evoluzione informatica c'è,ma all'interno delle aziende(almeno nelle fabbriche)non vedo la necessità di cambiare il parco hardware per utilizzare un nuovo OS...quello del cambio hw-sw per stare al passo con "la moda" e i nuovi software multimediali lo vedo + come un problema da consumer...
Bhè il fatto che da 15 anni le cose sono rimaste invariate al punto tale da non necessitare un software più nuovo e magari con più funzionalità dimostra l'immobilità del sistema. Certo se deve fare solo ste 2/3 cose effetivamente non ha ragione di usare nuove macchine e nuovi S.O. però immagino che il nuovo S.O. sia rivolto ad aziende che lavorano in grande e non con semplici pratiche auto. Li credo sia necessario un buon aggiornamento.
ti ri-quoto per esprimere un altro pensiero leggermente slegato dal precedente...
un'attività,che sia un ufficio o un'impresa (nel senso di produzione,etc etc),una volta che ha stabilito il proprio target,che ha fatto l'investimento del parco software e hardware,
SE NON è UN'IMPRESA CHE PER PROPRIA NATURA DEVE SEGUIRE L'EVOLUZIONE DELL'HW/SW(tipo grafica,audio,video,etc...)
SE NON AVVENGONO(E DI SOLITO NON AVVENGONO)CAMBIAMENTI SOSTANZIOSI NEGLI STANDARD CHE USA
di solito resta "fedele" all'investimento hw/sw iniziale,dato che non ha un motivo per dire "questi macchinari non mi permettono + di svolgere correttamente e con produttività il mio lavoro"...e se i cambiamenti di cui parlavo prima avvengono,cerca di rimediare acquistando(o facendosi fare)software che giri sulle stesse piattaforme che ha (tornando alll'ufficio di mia madre,se per qualche motivo il programma di mio zio diventasse obsoleto,probabilmente le costerebbe meno farsi fare un nuovo programma senza fronzoli che giri sotto DOS piuttosto che prendere un nuovo software di quel genere e cambiare computer,schermo(è un vecchio CRT pre-guerra che non credo supporti risoluzioni e colori odierni) e OS),anzichè rinnovare software e hardware...
Nel'azienda dove lavoro hanno XP. Se un PC si rompe, ecco che si ritrovano con vista, ma solo se il programma della sezione in cui serve il programma in uso ci gira, altrimenti formattone e si passa a XP. Posso citare la sezione dove lavoro io, un bel XP per far girare il programma che consente di "sfogliare" le voci dei prodotti del magazino, non si sognerebbero mai di installarci vista o 7 solo per "il gusto" di farlo...:)
Abbiamo ancora un "prima del pentium" che serve per far girare il programma che stampa i numerini per la segnatura dei fili elettrici, nemmeno grafico, tutto a: inserisci e che Dio la stampi buona. L'altra azienda del gruppo, più ricca, ha almeno il programma sudetto in modalita grafica e gira sotto un win98:D :D :D
Ciao
magari potrebbero farsi fare un programma per il "prima del pentium" che consenta di modificare quello che si è fatto,ma non hanno alcun motivo per farvi passare ad un software grafico...così come non hanno un motivo per aggiornare tutto il parco(rischiando,quello sempre e comunque,di avere problemi di incompatibilità con hardware e software molto datato)...finchè funziona,se lo tengono...
e ti dirò...se io azienda avessi 100 macchine con XP,una se ne rompe e con la macchina nuova tropo Vista(o 7),piuttosto che avere 99 macchine XP e 1 Vista(o 7),preferirei fare il downgrade di quella NON XP...per una questione di uniformità,di manutenzione etc etc...
Crimson Skies
13-07-2009, 17:49
Con questa logica tra 50 anni ci saranno ancora programmi vecchi che girano su S.O. ormai in disuso. Ma perchè non spingere a delle migliorie? Ma perchè ci si deve accontentare del "finchè funziona..."?? Una logica che ci mette fra i paesi dove la tecnologia non viene sfruttata a dovere.
Ma no in alcuni ambiti ci può stare questa cosa, però sicuramente lì dove è anche importante l'integrità dei dati, non puoi rimanere con Windows 98 su file system FAT/FAT32, è inammissibile.
Cmq tanto per la cronaca ho assemblato a 200€ un pc con dual core athlon x2 5050e, 4gb di ram, hd hitachi 500gb e scheda madre asrock a780/128m...
Certo c'è da considerare che case, alimentatore e lettori ottici sono stati riusati e che ho usato la licenza msdn aa. Per 300-350€ te la cavi a fare un pc completo licenziato e con quelle caratteristiche.
E volendo si può scalare ancora sul prezzo mettendo 2gb di ram, hd da 160gb (più che sufficiente su una postazione da lavoro media) e processore single core.
Con questa logica tra 50 anni ci saranno ancora programmi vecchi che girano su S.O. ormai in disuso. Ma perchè non spingere a delle migliorie? Ma perchè ci si deve accontentare del "finchè funziona..."?? Una logica che ci mette fra i paesi dove la tecnologia non viene sfruttata a dovere.
e quale dovrebbe essere la logica?spendiamo(buttiamo)soldi in software e hardware all'ultimo grido che però sfrutteremo solo all'1% perchè,mentre le piattaforme si evolvono,le nostre necessità restano immutate??
Ma no in alcuni ambiti ci può stare questa cosa, però sicuramente lì dove è anche importante l'integrità dei dati, non puoi rimanere con Windows 98 su file system FAT/FAT32, è inammissibile.
Hai ragione,ma come ti ho detto ripendandoci mi sa che usa xp xkè quel pc era passato a miglior vita...
Crimson Skies
13-07-2009, 18:05
Il fatto che si sappia usare XP non significa che non si possano usare anche Vista o 7. Mica sono S.O. marziani. Sono una evoluzione in meglio di XP. Spendere un po di tempo per capire le migliorie non fa male a nessuno e fa muovere i neuroni. Inoltre non è vero che ci gira di tutto. Ci sono applicazioni magari nati di ultima generazione che viaggiano meglio su S.O. più moderni in quanto gestiscono meglio le risorse della macchina. Le abitudini sono una pessima cosa e quella di usare XP non fa eccezione.
Io non so nel resto d'europa e del mondo sviluppato come sia la cosa però in italia la situazione è pessima. Poi ci si lamente che non gira ma moneta, che l'economia è ferma, che le cose per farle ci vogliono secoli.
Credo che un redattore di HU l'abbia scritta giusta un pò di tempo fà, non ricordo la sezione:) Scrisse: più passa il tempo più mi rendo conto che XP è come la Coca-Cola...:D:)
Un pensiero che in parte condivido, in effetti XP, pur con i suoi pregi/difetti, soprattutto in sicurezza, è diventato il SO che tutti sanno usare e copre ormai il 90% dei fabbisogni aziendali. L'unica cosa su cui si punta, (forse) è Hardware. In un azienda, come può essere quella in cui lavoro, se si riesce a far girare autocad più velocemente possibile si guadagna tempo/denaro.
Ormai le cose si son consolidate con XP, programmi è abitudini, ci gira di tutto è di più. In effetti, parere personale, come tutto quello che ho scritto, si è arrivati a un punto si stallo dove a nessun "capo" viene in mente di cambiare SO, sempre che sappia che ne sono usciti di nuovi...:)
Ciao
si,in effetti xp è diventato veramente il "un pc in ogni casa" voluto da BigM fin dai tempi di DOS...il problema è che un sacco di gente informaticamente ignorante e pigra ha fatto uno "sforzo" per imparare a fare quelle 3-4 cose su Xp e non ha alcuna intenzione di rifare lo stesso "sforzo" (le " sono d'obbligo xD ) per imparare ad usare un sistema nuovo,se non per moda (uuuuuhhhh...makkefigoVIstaconisuoieffettigrafici!!!!(da leggere tutto in un colpo)..ora cambio pc per averli anche io!!!!!!)o per qualche necessità particolare (editing audio-video + veloce,potenza per videogame,etc...)...ma già in ambito casalingo si è + portati a cambiare la piattaforma,per avere + ram,per avere + HD,per avere una vga nuova,una cpu + veloce,etc etc...spesso si cambia tutto il pc anzichè aggiornare il singolo pezzo(magari anche xkè quando si decide di aggiornare il singolo pezzo il resto della piattaforma è anch'esso troppo arretrata)...e di conseguenza ci si becca il nuovo OS a corredo...c'è chi si impegna un minimo per capire come usare il nuovo OS e c'è chi va dall'amico che ci capisce un pò di + per farsi rimettere xp...
in azienda tutto questo non succede xkè come detto prima, di solito(a parte alcune aziende con un certo target...come le aziende con autocad che diceva il ragazzo prima), si inizia ad usare un software e non lo si cambia più...
Poi ci si lamente che non gira ma moneta, che l'economia è ferma, che le cose per farle ci vogliono secoli.
Di certo io azienda non mi metto a cambiare il parco hw/sw per far girare moneta xD
mica sono un'associazione umanitaria!!!
@Crimson: pensa che sto sviluppando una applicazione web con tanto di DB per l'università e sono rimasto sorpreso quando 2 miei amici con XP non riuscivano a far partire il servizio di PostgreSQL 8.3.7 (non so la 8.4) e io con Vista SP1 tutto liscio :D .
Dimenticavo.. Nel computer "prima del pentium" (pdp), ci sono centinaia di liste numeriche dei vari quadri elettrici ancora utilizzati, che salviamo (quasi:sofico: ) regolarmente su floppi da 3,5, dato che l Harddisk gratta da un bel pò di mesi:doh: Hai voglia a segnalarlo al caporeparto e come :mc: :doh:
Sapete quante ore di lavoro andreabbero perdute...?:doh:
Ma la domanda fondamentale è: i floppy, serviranno ancora quando il "pdp" si romperà del tutto?:D :D :D :cool: :doh:
Ciao
qui c'è da considerare anche il pericolo di danneggiare i floppy...quantomeno mia madre col pdp non mi pare memorizzi nulla,stampa e basta...
Crimson Skies
13-07-2009, 18:11
si,in effetti xp è diventato veramente il "un pc in ogni casa" voluto da BigM fin dai tempi di DOS...il problema è che un sacco di gente informaticamente ignorante e pigra ha fatto uno "sforzo" per imparare a fare quelle 3-4 cose su Xp e non ha alcuna intenzione di rifare lo stesso "sforzo" (le " sono d'obbligo xD ) per imparare ad usare un sistema nuovo,se non per moda (uuuuuhhhh...makkefigoVIstaconisuoieffettigrafici!!!!(da leggere tutto in un colpo)..ora cambio pc per averli anche io!!!!!!)o per qualche necessità particolare (editing audio-video + veloce,potenza per videogame,etc...)...ma già in ambito casalingo si è + portati a cambiare la piattaforma,per avere + ram,per avere + HD,per avere una vga nuova,una cpu + veloce,etc etc...spesso si cambia tutto il pc anzichè aggiornare il singolo pezzo(magari anche xkè quando si decide di aggiornare il singolo pezzo il resto della piattaforma è anch'esso troppo arretrata)...e di conseguenza ci si becca il nuovo OS a corredo...c'è chi si impegna un minimo per capire come usare il nuovo OS e c'è chi va dall'amico che ci capisce un pò di + per farsi rimettere xp...
in azienda tutto questo non succede xkè come detto prima, di solito(a parte alcune aziende con un certo target...come le aziende con autocad che diceva il ragazzo prima), si inizia ad usare un software e non lo si cambia più...
Ed è una cosa assurda. Usare un sw magari di 15 anni fa e non cambiarlo più? Magari con un sw nuovo si velocizza il lavoro, si possono aggiungere altre opzioni che ti aiutano che so ad archiviare o fare altre cose. Ma è normale questo modo di lavorare? Io sono basito.:mbe:
Dimenticavo.. Nel computer "prima del pentium" (pdp), ci sono centinaia di liste numeriche dei vari quadri elettrici ancora utilizzati, che salviamo (quasi:sofico: ) regolarmente su floppi da 3,5, dato che l Harddisk gratta da un bel pò di mesi:doh: Hai voglia a segnalarlo al caporeparto e come :mc: :doh:
Sapete quante ore di lavoro andreabbero perdute...?:doh:
Ma la domanda fondamentale è: i floppy, serviranno ancora quando il "pdp" si romperà del tutto?:D :D :D :cool: :doh:
Ciao
Appunto il tuo caporeparto è uno che non sa lavorare. Dovrebbe almeno sapere che cosa può succedere se si rompe tutto. Ma dico io, ancora con i floppi!!!!!!! Dove siamo in zimbawe!?:muro:
Crimson Skies
13-07-2009, 18:12
Di certo io azienda non mi metto a cambiare il parco hw/sw per far girare moneta xD
mica sono un'associazione umanitaria!!!
Intendo l'economia. Si però senza passi in avanti si arriva allo stallo totale e continuare a rimanere all'età della pietra informatica non giova a nessuno.
Intendo l'economia. Si però senza passi in avanti si arriva allo stallo totale e continuare a rimanere all'età della pietra informatica non giova a nessuno.
sicuramente non giova a nessuno,ma di sicuro "bisogna investire in "inutili" computer nuovi per far girare l'economia" non credo che sia un buon modo di incentivare le vendite,non credi?
loro lo fanno per il loro tornaconto,se vedono che cambiare,al netto dei problemi di passaggio,gli migliora "il lavoro" (qualunque esso sia) lo fanno...altrimenti restano così come stanno
cioè,mi vorresti dire che te,se fossi a capo di un'azienda(non un consulente che deve dare consigli,ma il proprietario che caccia fuori i soldi),staresti al passo di ogni OS che esce e aggiorneresti di conseguenza il parco hardware anche se questo non si traduce in un diretto incremento produttivo?
ti faccio un esempio:
se io gestissi un'impresa che fa,ad esempio,montaggi video e con il nuovo pc Y avrei tempi di conversione minori rispetto all'attuale pc X in mio possesso,valuterei il suo acquisto(probabilmente salterei il pc Y per prendere il successivo Z,ovvero non seguirei la tecnologia passo passo ma ogni TOT farei un aggiornamento che mi consentirebbe un discreto salto prestazionale)
se io gestissi un'impresa che usa i pc per compiti d'ufficio(tipo suite office)e i miei dipendenti sono già pienamente produttivi con l'attuale software e il nuovo software non mi darebbe nessun giovamento,lascerei il nuovo SW(e relativo HW)sugli scaffali dei negozi,non avrei nessun motivo per fare un investimento che non mi darebbe un riscontro economico
Oppure (come sempre) i giri di soldi vincono?:)
Ovvio...se anche fosse perfetto,troverebbero il modo di farti credere che il nuovo OS sarebbe "+ perfetto" del precedente...
e in qualsiasi caso non arriveranno mai ad un tale livello di perfezione,proprio per una logica di mercato...vendere il prodotto perfetto vuol dire che,nel momento in cui la sua diffusione sarà capillare,quel segmento di mercato morirà...
magari(ma la vedo ancora luuuuuuuuuunga lunga lunga) potrebbero arrivarci gli OS open source,dato che sono sviluppati dalla community,che la prima cosa che desidera è proprio la perfezione e la stabilità...
SuperMater
13-07-2009, 19:08
ma ancora perfettamente adatto al suo scopo)...windows xp?vista?7??mia madre non sa manco che esistano xD
Guarda partendo dal fatto che non so di quali applicativi parliamo, mi sento di dirti que questo è il solito ragionamento sbagliato che fanno molte persone, non si può paragonare un'interfaccia CBUI con una cosa un pò più recente, proprio l'altro giorno ne parlavo con un mio amico che adesso sviluppa per conto suo applicativi in php, molte aziende dicevano di non averne bisogno di un nuovo sistema, ma una volta convinti e dopo aver visto la demo adesso non possono farne a meno, usavano vecchio un sistema per dos adesso solo per il fatto che si trovano a lavorare con i componenti di una vera GUI: elementi a tendina, campi, menu a scorrimento e via dicendo il loro lavoro diventa più efficiente, da qualsiesi punto di vista.
mi sembra normale nel momento in cui il lavoro di mia madre(in ufficio)si riduce ad usare una pagina web(un programma web-based con autenticazioni e operazioni direttamente sul loro sito)fornito da Sermetra,da scrivere alcune lettere con Word e usare un paio di programmi ad hoc che non si sono mai evoluti nel loro corso...ha tutto ciò di cui ha bisogno(dato che,magari non lo sai,le pratiche di uno studio automobilistico si limitano a inserire alcuni dati in alcuni campi) e non ha motivo di investire per acquistare un nuovo parco macchine e nuovi OS e software per fare ESATTAMENTE quello che fa ora in piena efficienza...
dovrebbe passare da office 2000(credo che sia il 2000,non ricordo)a office 2010?Per quale motivo?Forse la digitazione delle lettere ne avrebbe qualche giovamento?Anche xkè la maggior parte delle lettere sono pre-scritte e modifica solo alcuni campi
dovrebbe farsi riscrivere(o comprarne uno commerciale standard)un software per la registrazione e la stampa di carte di circolazione?Per quale motivo?Gli standard sono forse cambiati?No,continua ad essere valido il programma scritto 15 anni fa quando ha aperto l'attività...
Magari potrebbe rischiare qualche infezione,dato che quei OS non sono + supportati dagli aggiornamenti...ma quello in dos e quello con 98(uhm...pensandoci...mi sa che quel pc è stato cambiato da qualche anno xkè aveva tirato le cuoia e sostituito con un nuovo pc con xp...non ricordo,ad essere sincero)sono offline e non ci viene installato sopra niente di nuovo nè vengono inseriti supporti vari...sono stand-alone,in pratica...e le uniche infezioni che possono ricevere sono quelle date dalle mani sporche xD
quello con windows 2000,invece,è collegato alla rete,ma viene usato solo per la posta e per l'immissione di dati tramite l'applicazione web di cui parlavo prima...e lì vengono spesi € per aggiornare annualmente l'antivirus e il firewall...e per ora non ha mai avuto problemi di sorta...
per quale motivo dovrebbe buttare 3 pc (vecchi,sicuramente,ma ancor funzionanti e validi per il loro scopo)per prendere 3macchine di nuova generazione con relativo OS nuovo?
Se il pc è collegato ad internet è soggetto ad infezione, quando fai parte di un sistema devi cercare di rimanere al passo coi tempi, non c'è bisogno di passare ad office 2010 ma già il cambio verso il 03 è notevole, non si tratta solo d'efficienza, è anche un discorso di compatibilità (si lo so che office è retrocompatibile), sicuramente riesce a fare bene il suo lavoro, non ho dubbi, ma con applicativi cosi vecchi qualunque trojan può diventare fatale
Se parliamo di macchine, attualmente un pc con tutto integrato può essere acquistato veramente con una spesa minima, se parliamo di software ovviamente il discorso cambia
Appunto,dipende da cosa devi fare...ma calcola che nelle aziende non credo che ci sia chissà quale grande mobilità software...la segretaria dovrà continuare a scrivere lettere,che usi una versione o l'altra di word poco cambia...il contabile dovrà continuare ad usare excell e poco cambia(magari qualche macro?boh...),nelle catene di produzione si usano software ad hoc per gestire i macchinari, e una volta che il software è realizzato a puntino non vedo quali aggiornamenti debba fare...uniscici che in un software ad hoc che gestisce macchinari meno grafica c'è,meglio è....deve essere qualcosa di piccolo,funzionale e minimale...quindi probabilmente anche se si cambia il macchinario e bisogna scrivere un nuovo software,si rivogliono le stesse caratteristiche di base,possibilmente scritto per lo stesso ambiente(e quindi il pc resta quello)...
l'evoluzione informatica c'è,ma all'interno delle aziende(almeno nelle fabbriche)non vedo la necessità di cambiare il parco hardware per utilizzare un nuovo OS...quello del cambio hw-sw per stare al passo con "la moda" e i nuovi software multimediali lo vedo + come un problema da consumer...
Se usi una versione o un'altra di word cambia e come (tu lo dici giustamente perchè conosci i più recenti) bisogna pensare che adesso i programmi di gestione di fogli elettronici e gestione testi seguono un'evoluzione molto affermata ma ti assicuro che se vedi quelli più vecchi di questo genere tipo lotus 1-2-3 ti metti le mani intesta. I programmi che gestiscono macchinarie sono un'altra cosa, la loro funzione è statica, quasi priva di input e la loro interazione col uomo è pressochè inesistente
e quale dovrebbe essere la logica?spendiamo(buttiamo)soldi in software e hardware all'ultimo grido che però sfrutteremo solo all'1% perchè,mentre le piattaforme si evolvono,le nostre necessità restano immutate??
Oh mamma quanto catastrofismo, spesso non sono soldi buttati, nuove apparecchiature contribuiscono (che non è hardware all'ultimo grido) a mantere efficiente le operazioni di una azienda, non si può mica pretendere di lavorare sempre con la stessa macchina, bisogna cambiarla prima che sia lei a "lasciarti a piedi"; se un disco parte poi non si recupera, il mio discorso non è rivolto all'attività di tua madre, per carità, il mio è un discorso in generale, molti lavorano ancora con queste modalità, ciao
MiKeLezZ
13-07-2009, 20:07
Fatico davvero molto a capire la analogia DOS-GUI con quella WindowsXP-Windows7 :mbe:
psychok9
13-07-2009, 21:36
Io invece non capisco perché degli appassionati, che definisco "malati" (come me del resto e non voglio essere offensivo affatto), continuano a pensare che il mondo reale sia fatto di grido all'ultima patch/os...
Il mondo delle aziende, per fortuna, è ben diverso (altrimenti avremmo un consumismo tale da distruggerci in pochi anni, altro che decenni...).
Se io voglio lavoro tot, e quel lavoro me lo da quella "macchina" (ricordiamocelo cosa è), perché devo aggiornarlo? Deve esserci un motivo vero, sostanziale, non certo quello di vedere le mesh al personaggio dell'ultimo mmorpg, o guadagnare 2 fps a Crysis... :muro:
Smettiamola di ragionare come se fossimo Microsoft... E' un azienda a scopo di lucro! Come tutte le altre del resto... E se Microsoft fa "X" è perché pensa di ottenere "Y" soldi non certo di rendere il mondo un posto migliore... :Prrr:
Dal mio punto di vista, sempre in ambito lavorativo, difficilmente prenderei in considerazione Windows, salvo particolari esigenze, e per la compatibilità basta un Windows XP...
Un serio firewall hardware, una seria politica di accessi, e soprattutto l'uso esclusivamente lavorativo... ovvio che se lo devo affidare a gente che usa i pc per giocare e navigare anziché lavorare non andiamo da nessuna parte! Anche con Seven potrei avere seri problemi...
In ambito gaming/consumer... invece Windows è un prodotto abbastanza valido per l'utente comune, e relativamente semplice da utilizzare. Ma non è questo il topic...
hyperweb
13-07-2009, 22:19
Ho letto questa interessante discussione, è da tecnico posso dirvi che se ad un "anziano" gli cambi il sistema operativo, lo mandi in crisi.
Passare da office 97/2000 a office 2007 per scrivere una lettera, è lo stesso passaggio che c'è da una macchina da scrivere a un computer con windows98+officexp o un windowsxp+office2007??
A me pare di no. Ne ho viste tante in giro di realtà, per cui non sempre è necessario passare ad una nuova versione di S.O.
Poi visto che il kernel di vista/seven, è più o meno quello di NT4.0, mi dite che novità ci sarebbero?
Il vero vista è stato abbandonato nel 2004, perché non funzionava egregiamente sull'hardware di quegli anni. Che fine ha fatto il nuovo file system "Winfs" che non ha problemi di deframmentazione?
Sono queste le novità che mi aspetto da un nuovo prodotto microsoft,
Una azienda seria, se ne frega se non può installare le directx10 o 11 in xp, casomai usa opengl per l'accellerazione sulle workstation.
Spero di avervi dato qualche nuovo spunto per continuare la discussione.
Ho letto questa interessante discussione, è da tecnico posso dirvi che se ad un "anziano" gli cambi il sistema operativo, lo mandi in crisi.
Passare da office 97/2000 a office 2007 per scrivere una lettera, è lo stesso passaggio che c'è da una macchina da scrivere a un computer con windows98+officexp o un windowsxp+office2007??
A me pare di no.
Ed è necessaria e intravedibile secondo te una tale rivoluzione nei prossimi anni? A me pare di no. La vera rivoluzione in alcuni ambiti sarà l'introduzione del GPU computing, che in alcuni campi potrà notevolmente accelerare i tempi.
Poi visto che il kernel di vista/seven, è più o meno quello di NT4.0, mi dite che novità ci sarebbero?
Sei decisamente indietro... il kernel di Vista (6.0) è stato in gran parte riscritto da quello di XP (5.1) figurarsi rispetto a NT 4.0.
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.02.vistakernel.aspx?pr=blog
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.04.vistakernel.aspx
http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/
Il vero vista è stato abbandonato nel 2004, perché non funzionava egregiamente sull'hardware di quegli anni.
No, nel 2004 doveva uscire (guardacaso dopo 3 anni dal rilascio di XP, come da roadmap Microsoft), solo che ci sono stati diversi problemi nello sviluppo e diverse correnti di pensiero all'interno del team, tanto che furono costretti a ripartire quasi da 0.
Che fine ha fatto il nuovo file system "Winfs" che non ha problemi di deframmentazione?
Winfs non è un file system, è un layer relazionale sopra NTFS, principalmente pensato per ricercare velocemente i dati, cosa che riescono a fare in maniera molto più semplice ed efficiente con Windows Search 4.0 (almeno su NTFS 6.0).
Non esistono file system totalmente a prova di frammentazione. Tant'è che ext3 non dispone di alcune features che ha NTFS 6.0 e che sono state introdotte in ext4.
Sono queste le novità che mi aspetto da un nuovo prodotto microsoft,
Una azienda seria, se ne frega se non può installare le directx10 o 11 in xp, casomai usa opengl per l'accellerazione sulle workstation.
Spero di avervi dato qualche nuovo spunto per continuare la discussione.
Informati meglio ;).
io spero solo che Win7 non mi faccia dannare con le policy in modo da sostituirlo lentamente, man mano che vengono rinnovati i pc, per poi dare un colpo di reni e installarlo anche sulle macchine rimaste dopo aver costruito tutte le policy per il nuovo os
del resto i pc di ques'anno o dello scorso sono pui che sufficienti
per i portatili invece sto cercando di far passare l'idea di cambiarli ogni 2 anni rivendneoli a 100-150 ai dipendenti
anche eprchè cosi posso prendere modelli piu basici senza pensare ad avere potenza sufficiente per le applicazioni del futuro
PaoloM72
14-07-2009, 07:47
Lavoro nel CED di un'agenzia regionale e posso dirvi che, per ora, la policy aziendale vieta espressamente l'utilizzo di Vista o successivi. Il motivo è semplice: le macchine non sono di ultima generazione (il parco macchine conta più di 100 pc) e il software utilizzato è vetusto (ma funzionale e pagato fior di quattrini). Nelle aziende funziona così.
tra non avere, ancora ad oggi, un piano di migrazione per un OS che esce a fine anno, e il titolo della notizia "a 6 società su dieci non interessa", mi sembra che ci sia una differenza piuttosto sensibile.
danlo8600
14-07-2009, 09:04
Ancora con xp che predicate???? Continuate ad usare XP miglioratelo se ci riuscite, ma sempre un sistema operativo di 10 anni fà resta, concepito, progettato e realizato per le funzioni di 10 anni fà, quando internet si stava affacciando al mondo e per hardware pari a un pentium 3.... Dite permette di fare tutto facilmente? a me non sembra facile dover avere 50 cd per installare i driver quando con tutti i nuovi sistemi basta attaccare ad esempio la stampante per riscontrare molto felicemente che in 20secondi è configurata.È anche vero che non per tutto funziona così, vedi la mia webcam della TRUST da 10€ che avendola comprata qunado vista o 7 ancora manco erano concepiti, sono costretto ad andare sul sito della TRUST e scaricare 10mb di driver+applicazioni... Oppure vogliamo parlare di quanto si sente bene la musica su XP? lo schifo più totale, con il nuovo sistema di 7 con un due case e un piccolo sub riesco a sentire la musica come se avessi un buon inpianto invece le ho pagate 25€ le cassette... Per poi non parlare di quanto XP gestisce bene i multi core o voglio vedere quanto gestisce 2 schede video messe in parallelo... Se poi passiamo alla navigazione internet di certo XP non si può paragonare, non si sà per quale arcano lo stesso download effettuato dallo stesso server, con la stessa macchian, e la stessa linea da XP ci mette il doppio se non il triplo di Vista o 7.... Per poi passare all'ultima cosa, la gestione dei permessi di XP, di certo non è minimamente paragonabile a quella dei sistemi nuovi, su XP la sicurezza non esiste, proprio perchè era concepito per un era dove internete non era così evoluto ed esteso.
Venendo ai software che non funzionano.... Quanti di voi hanno comprato software negli ultimi 3 anni e non girano ne su Vista ne su 7? io ho installato software anche vecchio di 5 anni su 7 e devo dire che ha sempre riconosciuto tutto, poi si torna al solito problema...È inutile parlare di retro compatibilità con gente che è nata con windows XP... Se vi ricordate o se puta caso non lo avete mai notato ve lo faccio notare io, quando si è passati da windows 98/ME a windows xp, si è creato un piccolo problema... Il 90% del software dei vecchi sistemi operativi riconosceva XP come un sistema NT... Lo sapete quanto software non ho più potuto usare? bene il 50% di quello che avevo al passaggio non era più compatibile...
Veniamo alle aziende, le aziende non sono interessate a nulla di quello che io ho detto sopra se non al fatto della sicurezza informatica (che si deve sempre vedere perchè anche questo non è detto). Di certo una software house, che non acquista il nuovo sistema operativo o che non compra i tool di sviluppo più nuovi per me è un'azienda che deve fallire. Il motivo è semplice se tu sviluppi software per windows con applicazioni vecchie stai continuando a generare software non compatibile al 100% con i nuovi sistemi operativi di conseguenza la colpa del mal dire di certi sistemi operativi è più tua che di microsoft. Un'altro motivo per cui le aziende non migrano è sopratutto dovuto a politiche internet... Vorrei ricordare che molte aziende stanno migrando solo ora da windows 2000 a windows XP. Diciamo che in azienda su per giù ogni 3 anni si cambia hardware e ogni 3 anni si cambia OS... Di certo trà 3 anni quando ricambieranno i PC monteranno su vista o 7 e noi staremo dinuovo qui a litigare se era meglio vista o il nuovo sistema operativo su cui non funziona tutto al 100%...
Il fatto comunque è uno solo, il 90% delle volte migrare a software più nuovo crea solo e solamente vantaggi. Rimanere sulle vecchie cose fossilizzati e ostinati solo perché non si vuole ricomprare o scaricare la versione più nuova di 4 programmi, e non si vuole perdere 1 settimana/15 giorni a capire come funziona il nuovo sistema, porta solo incontro a 1 cosa... Rimanere primitivi... Sopratutto nell'uso domestico. È inutile stare a parlare è vero con xp ci fai quello che ti pare, ma sicuramente le minchiatine web le fai meglio con un sistema più nuvo conceptio appunto per il web.
Venendo ai software che non funzionano.... Quanti di voi hanno comprato software negli ultimi 3 anni e non girano ne su Vista ne su 7?
Io:
arcgis di tre anni fa non funziona su vista
meridiana 2008 non funziona su vista
il software di gestione della stazione totale (vers. 2009) non si installa neanche
autocad 2006/2007 fa le bizze e va usato come administrator
Acca Primus si pianta regolarmente su vista
sono diverse migliaia di euro..
per passare a vista o 7 dovrei aggiornare tutte le mie licenze (su diversi pc) e con questa crisi "decine di milaeuro" non ce le abbiamo davvero... senza contare che alcuni programmi comunque NON funzionano nonostante siano in versione 2009
Probabilmente migreremo fra un paio di anni... quando tutto funzionerà bene...
Nell'attesa mi tengo in forma sulle nuove versioni dei software sul mio pc a casa...
Uziel_it
14-07-2009, 09:39
W7 potrebbe essere il miglior sistema operativo di sempre, ma le aziende non lo comprerebbero comunque.
Informatica per i bilanci aziendali vuol dire costo morto....di cui purtroppo non possono fare a meno.
Per loro sistema funzionante è quello che si accende e se pigi sulla tastiera appare qualcosa sullo schermo. E' vero, tengono ciò che funziona, peccato che spesso si tratta di programmi sorpassati ed assolutamente inefficienti.
Ho fatto l'analista per anni con un sistema assolutamente inadeguato....impallamenti, freeze, tempi biblici per l'esecuzione, swap orrendi sull'HD. Lavoravo con dbase di giga e documenti di centinaia di mega ed avevo un disco di rete per fare copie di sicurezza di 180 Mega. Ho dovuto portare da casa il mio portatile.......anche il mouse ottico ed il tappetino, cd e lettori esterni (e qualche testa di minchia mi ha perfino detto che ciò andava contro i protocolli di sicurezza). Quando l'hard disk ci ha salutato vedere sbiancare la faccia del mio capo è stato soddisfacente......Ora gestisco le copie di sicurezza con un hard disk esterno che mi sono comprato....(non il massimo delle soluzioni ....).
La colpa è anche degli utenti cmq...di quelli che non vogliono impare/cambiare, di quelli che piuttosto di capire il cerca verticale preferiscono fare il matching di due liste con decine di migliaia di nominativi a mano....tempo stimato una settimana...a simili bifolchi informatici una suite aggiornata e performante non serve assolutamente a nulla......
Sajiuuk Kaar
14-07-2009, 09:43
... si sa che le aziende sono ancora al ben piu affidabile xp
Se ti dicessi che invece non centra una mazza?
Escludiamo anche solo per un momento il fattore: "Azienda non legata al campo dell'informatica" = "98.5% di possibilità che i pc siano quasi dei pallottolieri e le stampanti quelle a caratteri mobili di Gutenberg e pertanto che ci sia un'OVVIA incompatibilità e che windows 7 ti rida in faccia appena colleghi la stampante."
Chi glielo fa fare se al momento gli funziona tutto perfettamente?
PaoloM72
14-07-2009, 10:04
Quasi nessuno del software che usiamo normalmente al lavoro funziona con Vista. Inotre, attenzione, un SO invecchia dal punto di vista della sicurezza, ecc., ma un software applicativo aziendale non smette improvvisamente di funzionare perché è vecchio. Continua a fare perfettamente il proprio lavoro, e siccome lo si è pagato un botto di soldi, ci si pensa quattro volte prima di spendere altri soldi dei contribuenti.
Tanto per darvi un'idea, l'applicativo principale che utilizziamo, di importanza critica e vitale, è del 1999-2000. E' stato pagato 40 milioni di lire e l'agenzia per cui lavoro lo terrà ancora per altri due anni. Ovviamente non funziona con Vista. Ma funziona e rende ottimi servizi ai clienti e ai cittadini.
Se ti dicessi che invece non centra una mazza?
Escludiamo anche solo per un momento il fattore: "Azienda non legata al campo dell'informatica" = "98.5% di possibilità che i pc siano quasi dei pallottolieri e le stampanti quelle a caratteri mobili di Gutenberg e pertanto che ci sia un'OVVIA incompatibilità e che windows 7 ti rida in faccia appena colleghi la stampante."
Chi glielo fa fare se al momento gli funziona tutto perfettamente?
Appunto, quello che molti qua non capiscono è che una azienda non legata all'informatica, ha bisogno solo di riuscire a fare quello per cui è strutturata, per cui se produce la merce X non ha alcun interesse a sostituire i PC o i sotware fintanto che questi saranno funzionali/funzionanti non essendo questi essenziali per l'azienda, anzi quasi sicuramente cambiando qualcosa si andrà incontro ad un periodo di disagi dovuti a malfunzionamenti o anche solo al periodo di adattamento necessario per operare con i nuovi software.......
Ripeto come esempio, quante aziende di trasporto possono essere interessate all'uscita di un nuovo modello di Camion????? 4 su 10 mi sembra una cifra enorme, eventualmente cambieranno mezzo quando quelli in loro possesso non saranno più efficienti, mica li cambiano perchè quello nuovo ha la vernice più bella......
SuperMater
14-07-2009, 11:22
Ancora con xp che predicate???? Continuate ad usare XP miglioratelo se ci riuscite, ma sempre un sistema operativo di 10 anni fà resta, concepito, progettato e realizato per le funzioni di 10 anni fà, quando internet si stava affacciando al mondo e per hardware pari a un pentium 3.... Dite permette di fare tutto facilmente? a me non sembra facile dover avere 50 cd per installare i driver quando con tutti i nuovi sistemi basta attaccare ad esempio la stampante per riscontrare molto felicemente che in 20secondi è configurata.È anche vero che non per tutto funziona così, vedi la mia webcam della TRUST da 10€ che avendola comprata qunado vista o 7 ancora manco erano concepiti, sono costretto ad andare sul sito della TRUST e scaricare 10mb di driver+applicazioni... Oppure vogliamo parlare di quanto si sente bene la musica su XP? lo schifo più totale, con il nuovo sistema di 7 con un due case e un piccolo sub riesco a sentire la musica come se avessi un buon inpianto invece le ho pagate 25€ le cassette... Per poi non parlare di quanto XP gestisce bene i multi core o voglio vedere quanto gestisce 2 schede video messe in parallelo... Se poi passiamo alla navigazione internet di certo XP non si può paragonare, non si sà per quale arcano lo stesso download effettuato dallo stesso server, con la stessa macchian, e la stessa linea da XP ci mette il doppio se non il triplo di Vista o 7.... Per poi passare all'ultima cosa, la gestione dei permessi di XP, di certo non è minimamente paragonabile a quella dei sistemi nuovi, su XP la sicurezza non esiste, proprio perchè era concepito per un era dove internete non era così evoluto ed esteso.
Venendo ai software che non funzionano.... Quanti di voi hanno comprato software negli ultimi 3 anni e non girano ne su Vista ne su 7? io ho installato software anche vecchio di 5 anni su 7 e devo dire che ha sempre riconosciuto tutto, poi si torna al solito problema...È inutile parlare di retro compatibilità con gente che è nata con windows XP... Se vi ricordate o se puta caso non lo avete mai notato ve lo faccio notare io, quando si è passati da windows 98/ME a windows xp, si è creato un piccolo problema... Il 90% del software dei vecchi sistemi operativi riconosceva XP come un sistema NT... Lo sapete quanto software non ho più potuto usare? bene il 50% di quello che avevo al passaggio non era più compatibile...
Veniamo alle aziende, le aziende non sono interessate a nulla di quello che io ho detto sopra se non al fatto della sicurezza informatica (che si deve sempre vedere perchè anche questo non è detto). Di certo una software house, che non acquista il nuovo sistema operativo o che non compra i tool di sviluppo più nuovi per me è un'azienda che deve fallire. Il motivo è semplice se tu sviluppi software per windows con applicazioni vecchie stai continuando a generare software non compatibile al 100% con i nuovi sistemi operativi di conseguenza la colpa del mal dire di certi sistemi operativi è più tua che di microsoft. Un'altro motivo per cui le aziende non migrano è sopratutto dovuto a politiche internet... Vorrei ricordare che molte aziende stanno migrando solo ora da windows 2000 a windows XP. Diciamo che in azienda su per giù ogni 3 anni si cambia hardware e ogni 3 anni si cambia OS... Di certo trà 3 anni quando ricambieranno i PC monteranno su vista o 7 e noi staremo dinuovo qui a litigare se era meglio vista o il nuovo sistema operativo su cui non funziona tutto al 100%...
Il fatto comunque è uno solo, il 90% delle volte migrare a software più nuovo crea solo e solamente vantaggi. Rimanere sulle vecchie cose fossilizzati e ostinati solo perché non si vuole ricomprare o scaricare la versione più nuova di 4 programmi, e non si vuole perdere 1 settimana/15 giorni a capire come funziona il nuovo sistema, porta solo incontro a 1 cosa... Rimanere primitivi... Sopratutto nell'uso domestico. È inutile stare a parlare è vero con xp ci fai quello che ti pare, ma sicuramente le minchiatine web le fai meglio con un sistema più nuvo conceptio appunto per il web.
hai sparato una marea di cose che forse neanche tu ne sei convinto del tutto, quoto quelle che mi colpiscono di più:
È anche vero che non per tutto funziona così, vedi la mia webcam della TRUST da 10€ che avendola comprata qunado vista o 7 ancora manco erano concepiti, sono costretto ad andare sul sito della TRUST e scaricare 10mb di driver+applicazioni...
10mb?, sono dei bastardi :rolleyes:
Se poi passiamo alla navigazione internet di certo XP non si può paragonare, non si sà per quale arcano lo stesso download effettuato dallo stesso server, con la stessa macchian, e la stessa linea da XP ci mette il doppio se non il triplo di Vista o 7
Qua l'hai sparata grossa, fammi indovinare, il download su XP si ferma al 99%; forse XP aveva l'antivirus e Vista no, o forse XP è lento anche per i download :D
Crimson Skies
14-07-2009, 11:24
Ma sempre co sto XP di mezzo. Nelle aziende e negli enti pubblici dove si usa XP i computer si impallano a raffica oltre che per il fatto che sono vecchi. Cioè capisco che scrivere dati ect non serve un i7 però per accedere al database, sopratutto in vista della forte informatizzazione che Brunetta sta cercando di portare in un paese invaso da pile di carte, servirebbero computer migliori con OS migliori e programmi migliore onde gestire il tutto e avere un accesso rapido ed una elaborazione efficiente. Quindi rottamare PC e XP a favore di Vista o 7 e compure magari C2D che ora come ora costano un cavolo.
PaoloM72
14-07-2009, 11:41
sopratutto in vista della forte informatizzazione che Brunetta sta cercando di portare
Beh, certo, se Brunetta ci desse anche un po' di soldi assieme alle buone intenzioni. Qua non possiamo permetterci di comprare neanche i toner delle stampanti :)
Ma non fatemi parlare del buon Brunetta, va, che poi mi scaldo e si scivola off-topic.
Mah diciamo che non si può fare di tutta un'erba un fascio, alla fine bisogna distinguere infatti tra enti pubblici, piccole aziende, grandi aziende...
Certo è che per quanto possa funzionare un programma non posso tollerare che dati sensibili vengano ospitati su macchine con Windows 9x e filesystem FAT32.
Addirittura le prime versioni di XP consentivano l'installazione su FAT32...
Il problema non è XP, è come vengono mantenute determinate macchine. Ci vogliono politiche più severe in tal senso, e soprattutto basta vedere gli impiegati pubblici sollazzare su facebook e giocare al solitario.
Per quanto riguarda la pubblica amministrazione si deve passare a prodotti open.
PaoloM72
14-07-2009, 11:47
Per quanto riguarda la pubblica amministrazione si deve passare a prodotti open.
Dipende dall'attività che si svolge. Nell'agenza regionale per cui lavoro si fanno analisi ambientali e si usa software specializzato che in ambiente open non esiste. Non tutte le pubbliche amministrazioni si limitano a stampare documenti e a recuperare dati.
E non tutti i pubblici dipendenti stanno attaccati a Facebook. Scusate, ma la categoria qualche volta mi tocca difenderla ;)
Crimson Skies
14-07-2009, 11:54
Warduck dice giusto. Cioè il mantenimento della macchine è un grave problema. Che alle aziende non interessi W7 per ora vabbè però almeno passare ad un S.O. come Vista ci sta tutto.
Il trattamento dei dati e l'elaborazione di grosse quantità di dati sensibili deve essere garantito anche spendendo in un upgrade delle macchine dall'HW al SW.
MiKeLezZ
14-07-2009, 11:54
Addirittura le prime versioni di XP consentivano l'installazione su FAT32...http://support.microsoft.com/kb/314097/it
:-)
Crimson Skies
14-07-2009, 11:59
http://support.microsoft.com/kb/314097/it
:-)
Tu ti fideresti a farlo sapendo che ci sono dati che se succede qualcosa so cavoli? Non sarebbe meglio avere la partizione già formattata in NTFS?
PaoloM72
14-07-2009, 11:59
Il trattamento dei dati e l'elaborazione di grosse quantità di dati sensibili deve essere garantito anche spendendo in un upgrade delle macchine dall'HW al SW.
Sono d'accordo. Ma qui la questione non è sulla volontà di farlo, ma sull'effettiva possibilità di aziende e pubbliche amministrazioni. Vedi: soldi. Quelli ultimamente mancano :)
MiKeLezZ
14-07-2009, 12:23
Tu ti fideresti a farlo sapendo che ci sono dati che se succede qualcosa so cavoli? Non sarebbe meglio avere la partizione già formattata in NTFS?A meno l'IT dell'azienda sia Topo Gigio mi voglio augurare esista una adeguata policy di backup e i file dati risiedano su partizioni o dischi esterni
Comunque ai tempi lo usai, e sono ancora vivo!
Ma sempre co sto XP di mezzo. Nelle aziende e negli enti pubblici dove si usa XP i computer si impallano a raffica oltre che per il fatto che sono vecchi. Cioè capisco che scrivere dati ect non serve un i7 però per accedere al database, sopratutto in vista della forte informatizzazione che Brunetta sta cercando di portare in un paese invaso da pile di carte, servirebbero computer migliori con OS migliori e programmi migliore onde gestire il tutto e avere un accesso rapido ed una elaborazione efficiente. Quindi rottamare PC e XP a favore di Vista o 7 e compure magari C2D che ora come ora costano un cavolo.
Se nelle aziende e negli enti che usano Winxp i PC si impallano a raffica....nelle (pochissime) aziende dove circola Win Vista direi che è un ecatombe, almeno per la mia esperienza :)
Altro punto è che in un periodo di fortissima crisi è difficilmente ipotizzabile pensare a PC che stiano dietro ai S.O e/o ad una migrazione. Costa, costa..e non incrementa il Business in maniera tale da giustificare la spesa effettuata :)
Per questo penso che almeno a livello aziendale Win XP avrà ancora lunga vita, sempre che Win7 non sorprenda tutti.
Io l'ho provato e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso!!:)
evildark
14-07-2009, 14:00
le aziende dovrebbero iniziare ad utilizzare esclusivamente applicativi weboriented
le aziende dovrebbero iniziare ad utilizzare esclusivamente applicativi weboriented
tu ce la vedi a caricare circa 250Gb di dati per la simulazione in un'applicazione web?
oppure ce la vedi la CocaCola a caricare online la sua ricetta?
PaoloM72
14-07-2009, 14:42
le aziende dovrebbero iniziare ad utilizzare esclusivamente applicativi weboriented
Architetture client-server di tipo intranet, ok, di fatto è così in molte realtà. Ma sul lato server c'è comunque un sistema operativo, del software e degli archivi, per i quali valgono i discorsi di obsolescenza e compatibilità che stiamo facendo.
Inizio a pensare che si dovrebbe avere SO tipo Amiga, sarebbe: Harddisk con la configurazione software, con quello che necessita all'utente aziendale, tipo SO+autocad, senza la possibilità fisica, tipo levetta del floppy, di scrivere sul harddisk che contiene la configurazione, unica ovvia concessione, di salvare i progetti o le lettere, anche su diversi dispositivi tipo usb o HD esterni. Sparirebbe la necessità di aggiornare hai vari SP2-3, non necessiterebbe di antivirus, diventerebbe: spegni e riaccendi tutto resta come quando lo hai spento la sera prima. Eventuali aggio, per risolvere bachi, sarebbero permessi solo alla persona competente che potra sbloccare la levetta.
Forse è un idea malsana ma chissà, per continuare la discussione...:)
Ciao
ci sono già i Thin client..e alcuni li usano :)
PaoloM72
14-07-2009, 18:25
Non per andare off-topic ma, riprendendo gli ultimi post, faccio presente che nella pubblica amministrazione in cui lavoro ci si sta orientando verso una totale virtualizzazione dei client. Macchine come gusci e ambiente operativo fornito da uno (o più) server. I vantaggi: le macchine sarebbero leggerissime e, si spera, poco costose. Gli ambienti di lavoro sarebbero totalmente uniformi, configurabili e ripristinabili in un attimo. Tutto sarebbe omogeneo e più facilmente gestibile. A questo punto, che sui client virtuali ci sia XP, o Vista, o Linux poco importa: ci sarà quello che ci deve essere in relazione alla propria realtà aziendale. Il punto è: investimento iniziale in macchine client e in strutture server adeguate per sostenere tutto l'impianto. E, ovviamente, acquisto di una o più licenze per il software di virtualizzazione. A questo proposito, si sa che esistono soluzioni gratuite ma nelle pubbliche amministrazioni c'è la necessità burocratica di avere referenti a cui affidarsi e a cui rifarsi dal punto di vista legale. Non è uno spreco ma una normale salvaguardia in caso di problemi e malfunzionamenti, ogni volta in cui l'ambiente informatico è vitale per operazioni istituzionali.
EDIT: vedo che già si sono citati i thin client qui sopra.
EDIT: vedo che già si sono citati i thin client qui sopra.
Per far funzionare bene una "flotta" di Thin Client serve una architettura con le contropalle...
E comunque migrare in un verso o nell'altro in questo momento è comunque una spesa, quindi penso che ognuno tirerà avanti con quello che per ancora molto tempo (XP).
Quando il mondo sarà IPv6, ciao ciao..!
Microsoft e' stupida, si e' adagiata come al solito ma non si e' resa conto che ultimamente sta perdendo terreno...
Io, tra originali e non, vedo molti piu' MacOS in giro e anche Linux sta prendendo sempre piu' piede, sia nei negozi (tanti Netbook ma anche Notebook con Linux) sia nelle aziende: un bel server Linux e' forse quello piu' stabile di tutti. Per non parlare dell'ambito home, che le voci si spandono in fretta e tantissimi a casa avranno un pc con linux oltre a quello con windows. E le differenze spunteranno fuori...
M$ non s'e' fatta problemi, con politica "tanto lo comprano tutti lo stesso" e sta iniziando a ritrovarsi con le spalle al muro...
Forse sarebbe meglio, oltre che al software che ha gia' finalmente provveduto, revisionare magari anche i prezzi...
Per la compatibilita' il problema non lo vedo: ormai tutti i programmi, anche i meno conosciuti free, sono compatibili con Vista, figuriamoci con 7. Piu' o meno il kernel e' quello, un Vista con qualche gestione migliorata e passato sotto nLite :asd:
Cio' non toglie che ad ottobre iniziero' a provarlo sul portatile... :read:
Beh è una notizia un po' scontata dal momento che in genere le aziende adottano piani a lungo termine, per cui non ci vedo nulla di strano.
Certo è che se fosse il responsabile della sicurezza della azienda farei notare il fatto che vecchi SO come XP sono ormai obsoleti e per di più nonostante le patch risultano ancora vulnerabili.
A quel punto si potrebbe proporre un passaggio verso Linux (tenendo le macchine), e il problema della compatibilità sarebbe risolvibile tramite macchina virtuale (ma a quel punto il gioco nn varrebbe la candela).
Windows 7 Professional cmq mette a disposizione una macchina virtuale con XP, il problema maggiore è che Microsoft ha spinto tra i requisiti necessari quello di avere la virtualizzazione in hardware e questo esclude un gran parco di macchine.
già come pensavo da tempo:) tirare avanti con un s.o. di 8 anni non so fino a che punto convenga forse per i bassi requisiti hw richiesti da xp (qualcuno crede ancora di no :stordita: :fagiano: dicono che sia "demenza senile" :asd: ) cmq questa è la dimostrazione che le aziende imho non si fidano ancora del nuovo s.o.:stordita:
Per la compatibilita' il problema non lo vedo: ormai tutti i programmi, anche i meno conosciuti free, sono compatibili con Vista, figuriamoci con 7. Piu' o meno il kernel e' quello, un Vista con qualche gestione migliorata e passato sotto nLite :asd:
Cio' non toglie che ad ottobre iniziero' a provarlo sul portatile... :read:
Non sono assolutamente d'accordo, tanti applicativi (e non parlo certo di Suite famose ovviamente) su Vista danno picche.
E l'architettura Linux è stabilissima, forse la migliore, ma solo se qualcuno la programma a dovere.
La realtà è che le aziende italiane non hanno mai investito più di tanto sull'IT, e di certo non lo faranno in un forte periodo di crisi :)
Non sono assolutamente d'accordo, tanti applicativi (e non parlo certo di Suite famose ovviamente) su Vista danno picche.
E l'architettura Linux è stabilissima, forse la migliore, ma solo se qualcuno la programma a dovere.
La realtà è che le aziende italiane non hanno mai investito più di tanto sull'IT, e di certo non lo faranno in un forte periodo di crisi :)
Be' tra XP e Seven non mi puoi dire che non ci sono state migliorie... Anche da XP a Vista...
Crimson Skies
15-07-2009, 13:31
Be' tra XP e Seven non mi puoi dire che non ci sono state migliorie... Anche da XP a Vista...
Quoto. Le migliorie ci sono state e sono evidenti anche se stiamo ancora parlando di una RC. Vedremo le impressioni sulla RTM che verrà distribuita a breve.:)
Be' tra XP e Seven non mi puoi dire che non ci sono state migliorie... Anche da XP a Vista...
cmq niente di evidente tutto ciò che si fà con vista si può fare benissimo con xp, indi per cui perchè cambiare e trovarsi magari di fronte a incompatibilità varie?
calcola che da noi si è passati ad xp solamente quando avevamo bisogno di sfruttare le usb 2.0 prima c'era il 98se
alla fine se il nuovo s.o. non dà nessun vantaggio tangibile non ha senso spendere decine di migliaia di euro per gli upgrade
alla fine se il nuovo s.o. non dà nessun vantaggio tangibile non ha senso spendere decine di migliaia di euro per gli upgrade
*
Dando per scontato chei i sevenfan lo acquistino tutti (come con vista) ;)
Figuriamoci le aziende.
Oltretutto utilizzare una rc o una beta come sistema di base, oltre ad essere una scelta azzardata e assurda secondo me, indica anche la tipologia di uso non lavorativo che si fa della macchina principale.
Piscicani_33
15-07-2009, 14:39
Consideriamo anche che una buona "dose" di pc delle piccole e medie aziende ha specifiche troppo striminzite per eseguire 7, dunque si tratterebbe di aggiornare anche l'Hardware, cosa che durante un periodo di crisi non è di certo la priorità.
Penso che XP sarà in giro ancora per lungo tempo.
Crimson Skies
15-07-2009, 14:55
*
Dando per scontato chei i sevenfan lo acquistino tutti (come con vista) ;)
Figuriamoci le aziende.
Oltretutto utilizzare una rc o una beta come sistema di base, oltre ad essere una scelta azzardata e assurda secondo me, indica anche la tipologia di uso non lavorativo che si fa della macchina principale.
Invece secondo me denota il fatto che questo S.O. già in fase RC dimostra di essere di qualità ottima. Io non ci gioco solo ma ci lavoro anche, uso programmi da photoshop ad altri free e non ho alcun problema. Non vedo perchè non usarlo e anzi abbandonare XP e premere per la soluzione delle incompatibilità.
Invece secondo me denota il fatto che questo S.O. già in fase RC dimostra di essere di qualità ottima.
Molto opinabile come cosa, sopratutto se non hai a che fare in ambito aziendale.
Io non ci gioco solo ma ci lavoro anche
io con il pc ci lavoro e, se trovo tempo la sera, gioco.
uso programmi da photoshop ad altri free e non ho alcun problema.
Ovviamente è scontato che Photoshop è licenziato regolarmente come lo sarà Seven e come lo è stato Vista. Giusto ? Per molti utenti non è così, nelle aziende deve essere tutto regolare.
Non vedo perchè non usarlo e anzi abbandonare XP e premere per la soluzione delle incompatibilità.
Ma scherzi ? Sai i clienti che si perdono ? :D
Ti ricordo che il titolo della news è "Windows 7, a sei società su dieci non interessa".
Crimson Skies
15-07-2009, 15:13
Molto opinabile come cosa, sopratutto se non hai a che fare in ambito aziendale.
io con il pc ci lavoro e, se trovo tempo la sera, gioco.
Ovviamente è scontato che Photoshop è licenziato regolarmente come lo sarà Seven e come lo è stato Vista. Giusto ? Per molti utenti non è così, nelle aziende deve essere tutto regolare.
Ma scherzi ? Sai i clienti che si perdono ? :D
Ti ricordo che il titolo della news è "Windows 7, a sei società su dieci non interessa".
Io intendevo per "soluzione" di risolvere le incompatibilità aggiornando i programmi per 7. Mi sono espresso male.:)
Io intendevo per "soluzione" di risolvere le incompatibilità aggiornando i programmi per 7. Mi sono espresso male.:)
sai come è le licenze di aggiornamento costano e spesso decine di migliaia di euro e se ho già una versione perfettamente funzionante dell'applicazione perchè cambiare s.o.?
Io intendevo per "soluzione" di risolvere le incompatibilità aggiornando i programmi per 7. Mi sono espresso male.:)
Si aggiorna la macchina al cliente se è necessario e se non escono fuori incompatibilità non risolvibili.
Poi ogni soluzione è da valutare a sè e ovviamente parlo sempre a livello aziendale o ambiti IT.
sai come è le licenze di aggiornamento costano e spesso decine di migliaia di euro e se ho già una versione perfettamente funzionante dell'applicazione perchè cambiare s.o.?
*
cmq niente di evidente tutto ciò che si fà con vista si può fare benissimo con xp, indi per cui perchè cambiare e trovarsi magari di fronte a incompatibilità varie?
calcola che da noi si è passati ad xp solamente quando avevamo bisogno di sfruttare le usb 2.0 prima c'era il 98se
alla fine se il nuovo s.o. non dà nessun vantaggio tangibile non ha senso spendere decine di migliaia di euro per gli upgrade
Quoto, proprio quello che volevo esprimere io!
Le aziende italiane sono sempre restie nell'investimento IT, figuriamoci ora...investire mila euro con vantaggi nulli nel proprio business.
7 secondo me è molto molto valido, ma a livello aziendale non do così per scontato una sua diffusione di massa.
Vista ha toppato
Che Vista ha toppato lo si sapeva, i difetti erano piu' evidenti dei vantaggi.
Il problema e' appunto il costo elevato, l'avevo anche scritto...
Ma pensate che davvero passare a 7 permetta ad un'azienda un aumento di produttività? è questa la domanda
MiKeLezZ
16-07-2009, 00:12
Alcuni non hanno purtroppo capito che per il 60% delle aziende un S.O. in sé non ha alcun valore
Il S.O. è semplicemente la piattaforma di tramite con cui l'azienda fa partire i suoi applicativi (e tale politica dovrebbe espandersi un po' più anche nel mondo desktop: non vedremmo così O.S. che ciucciano 2GB di RAM)
Non c'è quindi da stupirsi tanti programmi stiano ancora in DOS: conta il programma, non l'O.S.
Ovvio quindi un O.S. come Vista/Seven possa esser il più figo del mondo, ma se rompe la compatibilità con i programmi, e quindi il motivo principale per cui viene usato in azienda... altrettanto ovviamente verrà saltato
Le peggiori nefandezze lato sicurezza le fanno comunque gli utenti. Altro che secunia advisor, episodi come operai che forti della conoscenza di XP bucano gli embedded solo per fare i fighi con gli amici, guardandoci il sito del milan (per non dire peggio), con conseguente raccatto dei peggiori trojan in giro........ questo su una macchina che internet non doveva neppure sapere cosa fosse
Che gli fai? Colla a caldo sulla porta ethernet? Ci sta la volta dopo tirino fuori la chiavetta USB della 3...
Piscicani_33
16-07-2009, 01:00
Ma pensate che davvero passare a 7 permetta ad un'azienda un aumento di produttività? è questa la domanda
No, ma la domanda ancora più interessante è : quale è la percentuale di utilizzo di un utente aziendale "medio" dell'HW e del SW esistente? Penso che a parte i "tecnici" che hanno bisogno di potenza di calcolo, grafica e tutto il resto, posso senza dubbio affermare che arrivare all'utilizzo di meno del 50% delle capacità sia già un risultato "ottimo".
Diciamoci la verità, già Windows Xp è mooolto più che sufficiente per l'uso comune, in più la media età del dipendente (45-50 anni) con bassissima dimestichezza con il mondo informatico, fatica già a comprendere i banali comandi che utilizza ogni giorno, figurarsi "cambiargli il menù", cadrebbe come minimo in depressione.
Per quanto riguarda gli applicativi, basta andare alle poste e vedere l'obbrobrio di applicazione "simil-dos" (mango una gui hanno sviluppato!) che utilizzano per la gestione del portafoglio clienti, oppure vedere che IE6 rimane il browser impiegato in altri applicativi con gui orrende e che a modo loro vorrebbero assomigliare a programmi di gestione integrata.
Il discorso peggiora nelle banche, dove MPS, Unicredit e compagnia si avvalgono di "meravigliosi" applicativi omnicomprensivi, che tanto per non sbagliare vanno in crash continuo. Sistema operativo utilizzato? Win Xp SP2 (il 3 ancora non si è diffuso capillarmente, certe filiali cel'hanno altre no). Se a questo ci aggiungiamo il dipendente fesso che va ad infilare la sua chiavetta USB (infestata di virus) nel terminale per scaricare le fotografia di sua nonna in carriola, mandando a scatafascio interi giorni di lavoro... beh, il quadro è poco esaltante.
Ma allora noi, che siamo appassionati di informatica dobbiamo arrenderci alla pochezza? No, penso che innovare si potrebbe, basta voler "seguire" la strada giusta cercando "l'utile" della cosa, innovare tanto per, non ha nessun significato sopratutto nel contesto aziendale.
Nel mio piccolo, nella mia minuscola aziendina, stiamo sperimentando Ubuntu, OpenSolaris e la virtualizzazione di Xp in forma "light". Fino ad oggi ci troviamo abbastanza bene, abbiamo drasticamente ridotto i problemi alle macchine e la nostra sicurezza è aumentata in maniera esponenziale.
Ma pensate che davvero passare a 7 permetta ad un'azienda un aumento di produttività? è questa la domanda
No
Ma pensate che davvero passare a 7 permetta ad un'azienda un aumento di produttività? è questa la domanda
Chiaramente no, dipende tutto dai programmi che usa l'azienda.
Alcuni non hanno purtroppo capito che per il 60% delle aziende un S.O. in sé non ha alcun valore
Esatto, spesso perché non sanno neanche di che cosa si parla.
Il S.O. è semplicemente la piattaforma di tramite con cui l'azienda fa partire i suoi applicativi (e tale politica dovrebbe espandersi un po' più anche nel mondo desktop: non vedremmo così O.S. che ciucciano 2GB di RAM)
Nessun SO da solo ciuccia 2gb di ram tanto per, al massimo viene fatto per caching. openSUSE 64bit all'avvio occupava 800mb.
Non c'è quindi da stupirsi tanti programmi stiano ancora in DOS: conta il programma, non l'O.S.
Ovvio quindi un O.S. come Vista/Seven possa esser il più figo del mondo, ma se rompe la compatibilità con i programmi, e quindi il motivo principale per cui viene usato in azienda... altrettanto ovviamente verrà saltato
E qui c'è l'eterno dilemma tra innovazione/compatibilità. E' difficile e nessuno lo capisce.
Il DOS? Bene, se salta la corrente mentre stai salvando dei dati (premesso che le medio-grandi aziende hanno gruppi di continuità, mentre molte piccole aziende neanche ce l'hanno)?.
Le peggiori nefandezze lato sicurezza le fanno comunque gli utenti. Altro che secunia advisor, episodi come operai che forti della conoscenza di XP bucano gli embedded solo per fare i fighi con gli amici, guardandoci il sito del milan (per non dire peggio), con conseguente raccatto dei peggiori trojan in giro........ questo su una macchina che internet non doveva neppure sapere cosa fosse
Che gli fai? Colla a caldo sulla porta ethernet? Ci sta la volta dopo tirino fuori la chiavetta USB della 3...
Esistono le policies di sistema, si può blindare un sistema con XP. Vista/Seven introducono ulteriori novità a tal proposito (Seven introduce ad esempio AppLocker).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.