View Full Version : Controller PhotoFast RAID SATA G-Monster Plug-n-Play
Redazione di Hardware Upg
13-07-2009, 08:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/controller-photofast-raid-sata-g-monster-plug-n-play_29584.html
PhotoFast presenta un controller SATA pensato per i Solid State Drive in grado di essere utilizzato senza driver ed in qualsiasi PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
per i dischi tradizionali potrebbe essere caruccio..
Pur vero però che ormai tutte le mobo integrano già un sistema raid..
per i dischi tradizionali potrebbe essere caruccio..
Pur vero però che ormai tutte le mobo integrano già un sistema raid..
Non tutte, la mia P5QL-Pro ad esempio ne è sprovvista (monta l'ICH10, non "R" ) ;)
Sarebbe piuttosto da vedere il costo del gingillo, se non sfora i 15/20€ lo faccio mio (Raid mi interesserebbe, ma non ho intenzione di farlo software, tantomeno di sostituire la mobo apposta o prendere un controller PCI-Express)
red.hell
13-07-2009, 09:03
interessante se fosse un raid hardware VERO, e non un fake-raid di quelli che integrano nelle schede madri
in questo modo non servono driver ed il raid viene visto correttamente sia da windows che da linux
mmm.. in effetti dover montare i driver per far andare il raid 0 del mio nforce4 è una rottura e limitazione non da poco.. :(
però scusa una scheda raid dedicata necessita comunque dei driver no?
interessante se fosse un raid hardware VERO, e non un fake-raid di quelli che integrano nelle schede madri
in questo modo non servono driver ed il raid viene visto correttamente sia da windows che da linux
sottoscrivo.
quello implementato dai controller delle schede madri é il sistema RAID peggiore in assoluto: formato proprietario come quello HW e si appoggia alla CPU trramite i driver come quello SW.
il peggio dei due mondi senza beneficio alcuno.
comunque, visto che questo prodotto non necessita di driver dovrebbe essere un Raid HW.
però scusa una scheda raid dedicata necessita comunque dei driver no?
no, non servono se é implementato in HW. il SO vede il RAID come un disco normale.
Severnaya
13-07-2009, 09:42
ma il raid hw nn ha proprio processore e una propria ram???
sottoscrivo.
quello implementato dai controller delle schede madri é il sistema RAID peggiore in assoluto: formato proprietario come quello HW e si appoggia alla CPU trramite i driver come quello SW.
il peggio dei due mondi senza beneficio alcuno.
comunque, visto che questo prodotto non necessita di driver dovrebbe essere un Raid HW.
no, non servono se é implementato in HW. il SO vede il RAID come un disco normale.
è esattamente il contrario, il raid sw non necessita di alcun driver (l's.o. vede direttamente i dischi e ci fa sopra un raid), mentre il raid hw necessita sì di driver (quelli del controller raid hw, per l'appunto). i controller integrati normalmente nelle schede madri vengono definiti raid sw, in realtà hanno un hw dedicato (tanto è vero che necessitano di driver), anche se in realtà poi quei driver usano il processore come unità di calcolo per il raid.
quello qui presentato, almeno da come viene descritto, è un controller che crea il raid fra i dischi collegati ma invece che presentarsi al sistema come un controller, si presenta come un disco fisso, ed è per questo che non richiede driver e viene definito plug-and-prey.
il software di cui si parla nell'articolo dovrebbe essere necessario solo ed unicamente per controllare lo stato dell'array (in caso di un raid1 o jbod tornerebbe utile) oppure per gestirlo (creare e modificare l'array collegato).
insomma, non farebbe schifo avere un po più di dettagli :D
Severnaya
13-07-2009, 09:58
plug-and-prey?
mentre lo installi accendi un cero e speri che vada? :asd:
ilratman
13-07-2009, 11:04
questo coso è assurdo
andrebbe bene solo se abbinato a dischi tradizioneli perche già un solo ssd serio arriva a saturare il sataII figuriamoci se ci metto due ssd che confluiscono in un solo canale SATAII.
plug-and-prey?
:D :D :D :D :D :Prrr:
Fossi in te questa la brevetterei!!!
Ci sono parecchie periferiche che si meritano un simile bollino!!!
Severnaya
13-07-2009, 11:34
:sofico:
mentalrey
13-07-2009, 11:40
La battua di Riaw e' un classico nell'ambiente tecnico, per chi no lo sapesse
i tecnici di HW sono tutti religiosissimi ormai ^_^
pero' krogi descriveva esattamente quello che hai detto, che con i chip da scheda madre
alla fine devi montare i driver come per gli array HW e che in piu' hai anche i calcoli da far fare alla cpu
come succede per quelli Soft, quindi effettivamente uno schifo.
è esattamente il contrario, il raid sw non necessita di alcun driver (l's.o. vede direttamente i dischi e ci fa sopra un raid), mentre il raid hw necessita sì di driver (quelli del controller raid hw, per l'appunto). i controller integrati normalmente nelle schede madri vengono definiti raid sw, in realtà hanno un hw dedicato (tanto è vero che necessitano di driver), anche se in realtà poi quei driver usano il processore come unità di calcolo per il raid.
quello qui presentato, almeno da come viene descritto, è un controller che crea il raid fra i dischi collegati ma invece che presentarsi al sistema come un controller, si presenta come un disco fisso, ed è per questo che non richiede driver e viene definito plug-and-prey.
il software di cui si parla nell'articolo dovrebbe essere necessario solo ed unicamente per controllare lo stato dell'array (in caso di un raid1 o jbod tornerebbe utile) oppure per gestirlo (creare e modificare l'array collegato).
insomma, non farebbe schifo avere un po più di dettagli :D
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
é un pó lo stesso principio dei controller dei dischi SSD anche se utilizzato per finalitá differenti. da fuori appare un singolo disco SATA ma dentro hanno una serie di moduli di memoria flash gestiti dal controller. quest'ultimo altro non é che un SoC con cpu e ram annessi.
i controller delle schede madri, spesso definiti fake raid, vengono gestiti in parte dal BIOS per quanto riguarda la sequanza di boot e da driver dedicati per il resto.
l'analogia tra RAID sw e fake é che entrambi utilizzano la cpu del sistema, poi che tu non consideri un driver il sw che gestisce i primi, é questione di semantica.
La battua di Riaw e' un classico nell'ambiente tecnico, per chi no lo sapesse
i tecnici di HW sono tutti religiosissimi ormai ^_^
pero' krogi descriveva esattamente quello che hai detto, che con i chip da scheda madre
alla fine devi montare i driver come per gli array HW e che in piu' hai anche i calcoli da far fare alla cpu
come succede per quelli Soft, quindi effettivamente uno schifo.
esattamente :)
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so...
come gia' spiegato da raiw...i controller raid hw , NECESSITANO DI DRIVER propri per funzionare!!!....che poi in quelli scarusi vista o seven riconoscano la scheda, installando un drivers compatibile (cmq poco probabile), è un'altra cosa...:)
simplelight
13-07-2009, 15:14
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
é un pó lo stesso principio dei controller dei dischi SSD anche se utilizzato per finalitá differenti. da fuori appare un singolo disco SATA ma dentro hanno una serie di moduli di memoria flash gestiti dal controller. quest'ultimo altro non é che un SoC con cpu e ram annessi.
i controller delle schede madri, spesso definiti fake raid, vengono gestiti in parte dal BIOS per quanto riguarda la sequanza di boot e da driver dedicati per il resto.
l'analogia tra RAID sw e fake é che entrambi utilizzano la cpu del sistema, poi che tu non consideri un driver il sw che gestisce i primi, é questione di semantica.
..
come gia' spiegato da raiw...i controller raid hw , NECESSITANO DI DRIVER propri per funzionare!!!....che poi in quelli scarusi vista o seven riconoscano la scheda, installando un drivers compatibile (cmq poco probabile), è un'altra cosa...:)
Premetto che non ho esperienza diretta di controller RAID hardware propriamente detti purtroppo (visto che costano uno sproposito x l'utente medio) ma a quanto ne so io KROGY80 ha ragione... i veri controller con a bordo processore dedicato per i calcoli di parità etc e ram dedicata lavorano si SENZA NECESSITA' DRIVER in quanto si mostrano al sistema come un normale disco logico, è pur vero che l'amministrazione dell'array è possibile a mezzo bios oppure con un software che si installa a posteriori sull'OS... ma per il sistema il controller in tal caso è trasparente..
a tal proposito cito wikipedia:
Hardware implementations provide guaranteed performance, add no overhead to the local CPU complex and can support many operating systems, as the controller simply presents a logical disk to the operating system.
alla voce HARDWARE-based della pagina sul RAID (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID)
Interessante novità in arrivo da PhotoFast, come riporta TechPowerUp, costituita dalla realizzazione di un controller RAID SATA definito Plug-n-Play, pronto quindi per essere utilizzato senza necessità di installare driver specifici.
..per esempio questo non necessita di drivers , ed e' questa la maggior novita' il tutto e' integrato nel sistema operativo ,lo attacchi e parte :) . Ogni chip di I/O cmq deve essere interfacciato con il resto del sistema e questo viene fatto tramite i suoi drivers integrati o no....ma scusa, non hai mai provato ad installare il SO in un'array!.. il famoso F6 :mbe: ... nel sistema operativo vedrai un disco ,due , ecc in base a come partizioni o in quanti volumi dividi l'array, ma non centra niente con i drivers del controller.
Per i controller raid professionali a maggior ragione ti forniscono i drivers per i vari SO,...ti porto il mio esempio : Areca ARC-1110 nella scheda aggiorni il Firmware,il boot rom, il bios, e i drivers per il sistema operativo, poi hai un programma di gestione nel mio caso tramite http.:)
simplelight
13-07-2009, 16:53
si ho provato a installarlo su un array =) ma sempre su controller integrati in motherboard o al massimo su un fasttrack 2 porte promise che xò è ancora appartenente alla fascia "bassa" diciamo... quindi senza ram e cpu dedicata... e serve sempre il driver (che per comodità presente e futura butto dentro nel CD di installazione dell'OS con nlite tanto x fare l'esempio di windows... anche xè i floppy nn li vedo + da un pezzo ... e su XP sn obbligatori x ste cose aimè).. ma quindi... a parte il mio parere personale / conoscenza in merito, su wikipedia hanno scritto una fesseria...? mi interessa chiarirmi le idee una volta x tutte... se hai link leggo volentieri.
simplelight
13-07-2009, 16:58
PS: ovviamente se il controller è appunto "trasparente al sistema" l'OS installerà cmq i dovuti driver per gestire quel che vede... e cioè una periferica di memorizzazione generica quale può essere un hard disk... sempre data per vera l'ipotesi iniziale sul controller.
Pier2204
13-07-2009, 17:47
Riassumendo:
Per avere un sistema Raid efficente è meglio usare quello integrato sulle MOBO oppure è meglio avere una scheda dedicata PCI?
Per il raid 0 e 1 quello integrato e' piu' che sufficiente , per il raid 5 ,6,50,ecc e' meglio quello su scheda con cpu e ram dedicati,...poi dipende anche dai supporti che si usano e dal bus di trasferimento.
x simplelight:..da quello che ho letto su wiki mi pare tutto apposto , anzi e' fatto molto bene...cmq non ho ancora afferrato il tuo concetto di "trasparente al sistema"....il tutto e' visto come una piccola "scheda madre", percio' con il suo bios e i suoi drivers,..stop.
no guarda, i controller RAID HW propriamente detti, non necessitano di alcun driver. hanno cpu e RAM dedicata per smistare i dati. appaiono all'esterno come un normale disco (SCSI di solito visto che sono usati per lo piú nei server per garantire uptime) tanté che puoi aggiungerci anche HDD al volo a macchina accesa e loro espandono l'array in maniera trasparente al so.
é un pó lo stesso principio dei controller dei dischi SSD anche se utilizzato per finalitá differenti. da fuori appare un singolo disco SATA ma dentro hanno una serie di moduli di memoria flash gestiti dal controller. quest'ultimo altro non é che un SoC con cpu e ram annessi.
i controller delle schede madri, spesso definiti fake raid, vengono gestiti in parte dal BIOS per quanto riguarda la sequanza di boot e da driver dedicati per il resto.
l'analogia tra RAID sw e fake é che entrambi utilizzano la cpu del sistema, poi che tu non consideri un driver il sw che gestisce i primi, é questione di semantica.
..
come gia' spiegato da raiw...i controller raid hw , NECESSITANO DI DRIVER propri per funzionare!!!....che poi in quelli scarusi vista o seven riconoscano la scheda, installando un drivers compatibile (cmq poco probabile), è un'altra cosa...:)
Premetto che non ho esperienza diretta di controller RAID hardware propriamente detti purtroppo (visto che costano uno sproposito x l'utente medio) ma a quanto ne so io KROGY80 ha ragione... i veri controller con a bordo processore dedicato per i calcoli di parità etc e ram dedicata lavorano si SENZA NECESSITA' DRIVER in quanto si mostrano al sistema come un normale disco logico, è pur vero che l'amministrazione dell'array è possibile a mezzo bios oppure con un software che si installa a posteriori sull'OS... ma per il sistema il controller in tal caso è trasparente..
a tal proposito cito wikipedia:
alla voce HARDWARE-based della pagina sul RAID (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID)
no no fermi un secondo che si sta facendo confusione.
Qualsiasi controller raid presenta al sistema un disco fisso solo anche se sotto ce ne sono 200, sia che si tratti di raid sw o raid hw.
Anche sotto unix, quando si crea un raid sw, poi sul sistema viene referenziato un disco virtuale che è quello creato dal raid.
Andando avanti, tutti quelli che vengono definiti raid sw o raid hw necessitano di driver per essere visti dal sistema operativo, esattamente come qualunque controller disco. Per restare nel mondo microsoft, prendete un xp sp0 e installatelo su un pc con disco sata: niente driver, niente disco, e non sto parlando di raid, ma di un setup con un semplice disco fisso.
La differenza fra un raid hw e uno sw risiede nel fatto che il controller possieda o meno una cpu e una memoria (o cache) che esegua i calcoli per la distribuzione dei dati sui dischi fissi. Ora, finchè parliamo di raid0,raid1 o raid1+0, ci sono ben pochi conti da fare. Con livelli raid più complessi (5 o 6 per esempio) a meno che non si abbia un processore e una memoria dedicata si pesa molto su cpu e memoria di sistema, e allora nascono controller raid "hw" che fanno questi calcoli.
Su tutti i tipi di controller dischi però, raid "hw", raid "sw" o semplici controller disco non-raid, o avete i driver per il sistema operativo che state usando, o non vedete alcun disco.
La battua di Riaw e' un classico nell'ambiente tecnico, per chi no lo sapesse
i tecnici di HW sono tutti religiosissimi ormai ^_^
:)
Linux Lover
20-07-2009, 00:33
E' molto buono il fatto che se questo controller esterno (ma è su PCI v2.2 o PCI-Express?) nel caso che il controller sulla scheda madre si bruci o si danneggi insieme a tutta la mobo ci si svincola dal problema di non poter ricostruire una catena Raid già esistente su una macchina assemblata.
Con un controller come questo, senza la necessità di utilizzare driver esterni è possibile in caso di guasto la sostituzione e il ripristino a basso costo della catena Raid.
Si può ovviare alla limitazione di usare un solo controller avendo a disposizione più slot PCI o PCI-Exp. ???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.