gd020188
11-07-2009, 22:27
Salve a tutti.
Ho scritto alcuni programmi semplici semplici in Fortran90 (robe tipo calcolo MCM tra numeri, ricerca di un nome, determinazione dell'epsilon macchina etc). Circa 6/7 mesi fa avevo scritto altri programmi, per i quali ero anche riuscito a stampare l'esecuzione su carta. Ora non ricordo come si fa: c'è qualcuno che può darmi una mano?
Spiego meglio.
Ai tempi che furono, scrivevo il codice del programma in un file .f90, in ambiente Linux, da terminale lo compilavo con ifort nome_file.f90 e ottenevo un file a.out; quindi davo (sempre da terminale) il comando ./a.out e (sempre nel terminale partiva il programma); lo usavo una volta, quindi eseguivo e lo usavo una seconda volta. A questo punto davo una serie di comandi che non ricordo, ma mi pare di ricordare che ci fossero un qualche_cosa > a.out e un lp qualche_cosa. Il qualche_cosa dell'lp dovrebbe essere il nome della stampante (dico dovrebbe perché pur usando Linux sono abituato a stampare usando l'interfaccia grafica di KDE), ma il resto buio totale.
Che schifo di memoria :muro: :D
Ho scritto alcuni programmi semplici semplici in Fortran90 (robe tipo calcolo MCM tra numeri, ricerca di un nome, determinazione dell'epsilon macchina etc). Circa 6/7 mesi fa avevo scritto altri programmi, per i quali ero anche riuscito a stampare l'esecuzione su carta. Ora non ricordo come si fa: c'è qualcuno che può darmi una mano?
Spiego meglio.
Ai tempi che furono, scrivevo il codice del programma in un file .f90, in ambiente Linux, da terminale lo compilavo con ifort nome_file.f90 e ottenevo un file a.out; quindi davo (sempre da terminale) il comando ./a.out e (sempre nel terminale partiva il programma); lo usavo una volta, quindi eseguivo e lo usavo una seconda volta. A questo punto davo una serie di comandi che non ricordo, ma mi pare di ricordare che ci fossero un qualche_cosa > a.out e un lp qualche_cosa. Il qualche_cosa dell'lp dovrebbe essere il nome della stampante (dico dovrebbe perché pur usando Linux sono abituato a stampare usando l'interfaccia grafica di KDE), ma il resto buio totale.
Che schifo di memoria :muro: :D