View Full Version : Cosa copiereste a Canon?
hornet75
11-07-2009, 15:15
Questo è un sondaggio rivolto soprattutto ai Nikonisti ed è una specie di "la mia ottica dei desideri".
Ho preso le principali ottiche Canon che non hanno un corrispettivo Nikon per lunghezza focale, apertura diaframma e/o presenza dello stabilizzatore e ne ho fatto la "trasformazione" per Nikon.
Voi quale chiedereste a Nikon?
SuperMariano81
11-07-2009, 16:13
ho votato anche se sono un canoniano :P
ho scelto due ottiche che possiedo:
-17-40 F4
-70-200 F4 (tu hai messo il VR, che sarebbe uguale al nostro IS).
Ho la versione lisssia e trovo che sia una grossa mancanza in nikon di un medio zoom "economico".
-100-400: hai detto "ottica dei desideri, vero" :D
Mah... avrò esigenze diverse ma io tutti sti buchi nella gamma Nikon non li vedo (come d'altronde non ci sono in quella Canon).
Quello che più spesso viene portato ad esempio è il 70-200 f4; è vero, in nikon non c'è, ma visto che alla fine il conto lo si fa con il portafoglio si può prendere il bighiera 80-200 f2.8 che forse paga qualcosa solo in termini di peso.
Quello che mi manca non sono le ottiche disponibili, ma i contanti per potermele comprare :O
hornet75
11-07-2009, 18:07
Mah... avrò esigenze diverse ma io tutti sti buchi nella gamma Nikon non li vedo (come d'altronde non ci sono in quella Canon).
Quello che più spesso viene portato ad esempio è il 70-200 f4; è vero, in nikon non c'è, ma visto che alla fine il conto lo si fa con il portafoglio si può prendere il bighiera 80-200 f2.8 che forse paga qualcosa solo in termini di peso.
Quello che mi manca non sono le ottiche disponibili, ma i contanti per potermele comprare :O
Vinc è una "specie di gioco", nessuno ha parlato di buchi e il giochino si potrebbe fare anche al contrario e proprio perchè i soldi per comprarle sono sempre pochi io per esempio ho votato il 135 F2,8 perchè mi manca dai tempi della yashica e perchè perdendo uno stop di luminosità rispetto al Nikkor 135mm F2 DC mi permetterebbe di acquistarlo nuovo con circa 300/350 euro.
WildBoar
11-07-2009, 18:41
di ottiche interessanti nella tua lista ce ne sono, ma non sarebbero comunque alla portata di molti amatori, potrei dirti 24mm F1,4 o 300 f/4 o potrei aggiungere un 135 f/2.0 ma sarebbero ottiche da 1000 e passa euro che non credo proprio comprerei, tantomeno se c'è quella N che le rende mostruose (come resa e costi :D)
quindi che potenzialmente prenderei c'è poco, quello che mi piacerebbe molto sarebbe uno standard o moderato grandangolo "pancake" (ma quello è da copiare a pentax :p) che per altro una volta la nikon faceva ma ormai è introvabile...
in ogni caso direi sarebbe ora di aggiornare un grandangolo tipo il 24mm o il 28mm però appunto direi di fermarsi a 1,8 e alla G :D
hornet75
11-07-2009, 18:56
di ottiche interessanti nella tua lista ce ne sono, ma non sarebbero comunque alla portata di molti amatori, potrei dirti 24mm F1,4 o 300 f/4 o potrei aggiungere un 135 f/2.0 ma sarebbero ottiche da 1000 e passa euro che non credo proprio comprerei, tantomeno se c'è quella N che le rende mostruose (come resa e costi :D)
quindi che potenzialmente prenderei c'è poco, quello che mi piacerebbe molto sarebbe uno standard o moderato grandangolo "pancake" (ma quello è da copiare a pentax :p) che per altro una volta la nikon faceva ma ormai è introvabile...
in ogni caso direi sarebbe ora di aggiornare un grandangolo tipo il 24mm o il 28mm però appunto direi di fermarsi a 1,8 e alla G :D
Bisognerebbe capire chi sono gli amatori, ce ne sono alcuni che non lesinano spendere 2000 euro per una D700 altri ne spendono 1200 per una D300 e in questo forum ne conosciamo parecchi vuoi che un 17-40 o un 24-105 non sia alla loro portata? Per quelli squattrinati due o tre ottiche "economiche ci sono, il 28 che hai votato tu, il 135 che ho votato io ma anche il 28-135 VR.
Dai mi pare equilibrata in fondo è giusto che si dia spazio ai desideri anche di chi possiede una D3 magari con un bel 24mm 1,4 o un 800mm
WildBoar
11-07-2009, 19:20
Bisognerebbe capire chi sono gli amatori, ce ne sono alcuni che non lesinano spendere 2000 euro per una D700 altri ne spendono 1200 per una D300 e in questo forum ne conosciamo parecchi vuoi che un 17-40 o un 24-105 non sia alla loro portata? Per quelli squattrinati due o tre ottiche "economiche ci sono, il 28 che hai votato tu, il 135 che ho votato io ma anche il 28-135 VR.
Dai mi pare equilibrata in fondo è giusto che si dia spazio ai desideri anche di chi possiede una D3 magari con un bel 24mm 1,4 o un 800mm
bhe in questo forum siamo quasi tutti non professionisti e mi sembrano davvero in pochi ad avere lenti che costano più di 1000€ l'una... comunque hai fatto bene a mettere anche quelle ci mancherebbe.
sui 17-40 e 24-105 f/4 non ne sento il bisogno, proprio per niente, forse sono più ottiche da FF che da aps-c, il 135mm 2,8 invece per essere più interessante dei vari zoom f/2,8 dovrebbe essere molto buono come come resa (sfocato e nitidezza) e magari avere anche il vr altrimenti mi prendo un tamron 70-200 o un tokina 50-150 ecc...certo sarebbe una bella ottica ma c'è da vedere quanto costerebbe (6-700€?)
hornet75
11-07-2009, 19:29
sui 17-40 e 24-105 f/4 non ne sento il bisogno, proprio per niente, forse sono più ottiche da FF che da aps-c, il 135mm 2,8 invece per essere più interessante dei vari zoom f/2,8 dovrebbe essere molto buono come come resa (sfocato e nitidezza) e magari avere anche il vr altrimenti mi prendo un tamron 70-200 o un tokina 50-150 ecc...certo sarebbe una bella ottica ma c'è da vedere quanto costerebbe (6-700€?)
No, no aspè se è un F2,8 deve costare meno dei vari Sigma e Tamron che hai citato il Canon si trova a 320/325 euro nuovo poi credo che 135mm siano ancora abbastanza gestibili senza VR che farebbe solo lievitare il prezzo.
Vinc è una "specie di gioco"...
D'accordo, sto al gioco e voto 17-40 f4 e 70-200 f4 ma per essere interessanti dovrebbero rimanere entro i 700 euro (listino nital) l'una, altrimenti le alternative per "gli squattrinati" già esistono...
lollo_rock
12-07-2009, 09:59
voglio il 35 f1.4 G N:sofico: :sofico:
è l'unico che mi interessa, il resto o sono troppo lunghi per i miei scopi o sono già coperto alla grande:O
uncletoma
12-07-2009, 19:19
Ho votato "altro", perche' vorrei un 50mm (vero, non un'ottica DX) f/1.8 AF-S veramente valido ed economico (in pratica che costi 100 euro) :)
C'e' un'altra cosa che invidio a Canon, ma non e' un'ottica :)
WildBoar
12-07-2009, 20:13
Ho votato "altro", perche' vorrei un 50mm (vero, non un'ottica DX) f/1.8 AF-S veramente valido ed economico (in pratica che costi 100 euro) :)
C'e' un'altra cosa che invidio a Canon, ma non e' un'ottica :)
non so se lo hai visto o usato ma direi che è il contrario, il 50mm 1,8 canon mi sembra un passo indietro rispetto al 50 nikon economico (qualità costruttiva e sfocato su tutte), se dobbiamo "copiare" la canon facciamolo per migliorare, non per far passi indietro :p
continuiamocosì
13-07-2009, 07:35
Personalmente, quello che "invidio" io al momento a Canon è un bel 24-105 ed è uno dei motivi perchè sono restìo al passaggio al formato FX.
Il 24-70 oltre ad essere una lente po' caruccia, ha una focale massima troppo corta per i miei viaggi; il 24-85 f2,8 è discreto con un buon prezzo ma lo preferirei VR e anch'esso con qualche mm in più; mentre un'ipotetico 24-105 VRII sarebbe per me l'ideale :) .
Invece se devo restare col formato DX, di Canon non invidio nulla :O :)
ciao
uncletoma
13-07-2009, 11:56
non so se lo hai visto o usato ma direi che è il contrario, il 50mm 1,8 canon mi sembra un passo indietro rispetto al 50 nikon economico (qualità costruttiva e sfocato su tutte), se dobbiamo "copiare" la canon facciamolo per migliorare, non per far passi indietro :p
Il fatto e' che il 50 f/1.8 e' AF-D e non AF-S :)
lo_straniero
13-07-2009, 12:11
da inesperto canonista non potrei votare :doh:
hornet75
13-07-2009, 12:43
Per ora vedo una certa supremazia per il 70-200 F4 VRII e per gli Zoom F4 fissi in generale. :)
C'era da aspettarselo ma pensavo che le ottiche fisse potessero suscitare maggiore interesse.
davidTrt83
13-07-2009, 17:15
Avrei messo in lizza anche il 55-250 is. Sebbene sia una lente di fascia medio-bassa, in nikon non c'è niente del genere e colui che entra nel mondo reflex si trova di fronte alla difficile scelta se optare per i peggiori sigma e tamron o per il ben più costoso (e pesante) 70-300 vr.
lollo_rock
13-07-2009, 17:42
Avrei messo in lizza anche il 55-250 is. Sebbene sia una lente di fascia medio-bassa, in nikon non c'è niente del genere e colui che entra nel mondo reflex si trova di fronte alla difficile scelta se optare per i peggiori sigma e tamron o per il ben più costoso (e pesante) 70-300 vr.
scusa, il 55-200 vr dove lo metti?:cool:
hornet75
13-07-2009, 17:50
scusa, il 55-200 vr dove lo metti?:cool:
Quoto!!! Va bene che ci sono 50mm di differenza ma per prezzo e tipologia di ottica il corrispettivo del 55-250 IS in casa Nikon già c'è senza contare che il Nikon ha il motore ultrasonico SWM mentre il Canon manca del motore USM.
X-ICEMAN
13-07-2009, 18:49
24-105 + 70-200 F4 Stabilizzati
Da possessore di Nikon D700 + 24-70 + 80-200 F2.8, vorrei quei due obiettivi, sarei pronto a fare il cambio in tempo zero ( aggiungendo un 85 o 105 fisso per i ritratti, e tenendo le altre due come lenti base )
uncletoma
13-07-2009, 19:48
C'era da aspettarselo ma pensavo che le ottiche fisse potessero suscitare maggiore interesse.
Tra quelle elencate da te l'unica che mi titilla la papilla e' il 24mm. Ma in versione N verrebbe a costare uno sproposito :cry:
hornet75
13-07-2009, 20:30
Intanto cominciano a circolare i disegni degli schemi ottici del 24 e del 35
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/07/new-nikon-24mm.jpg
Nikon 24mm F1,4
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/07/new-nikon-35mm.jpg
Nikon 35mm F1,4
Certo con fotoschiop è facile realizzare un fake del genere però dove c'è fumo c'è fuoco e di queste due i rumors cominciano a girare con insistenza.
uncletoma
14-07-2009, 19:56
DX o FX?
Presumo la seconda:)
ARARARARARARA
19-07-2009, 14:48
perchè avete votato AF-S 70-200mm F4 G VRII quando nikon fa il 70-200 f 2.8? umm gente strana io ho votato il 24 mm f 1.4... dev'essere una figata!
hornet75
20-07-2009, 08:48
perchè avete votato AF-S 70-200mm F4 G VRII quando nikon fa il 70-200 f 2.8? umm gente strana io ho votato il 24 mm f 1.4... dev'essere una figata!
Forse l'avranno fatto perchè un F4 è più leggero e compatto di un F2,8. Forse lo avranno fatto perchè con buona probabilità costerebbe la metà del 2,8. Forse scegliere un'ottica che costerebbe meno di 1000 euro è meno strano che sceglierne una che ne costerebbe 2000.
Dici gente strana ma sono la maggioranza finora non sarà come quella barzelletta del tipo che si lamentava che in autostrada tutti andavano contromano? :D
ARARARARARARA
20-07-2009, 13:17
Forse l'avranno fatto perchè un F4 è più leggero e compatto di un F2,8. Forse lo avranno fatto perchè con buona probabilità costerebbe la metà del 2,8. Forse scegliere un'ottica che costerebbe meno di 1000 euro è meno strano che sceglierne una che ne costerebbe 2000.
Dici gente strana ma sono la maggioranza finora non sarà come quella barzelletta del tipo che si lamentava che in autostrada tutti andavano contromano? :D
boo sarà che io sogno un po' di più della massa, cmq un 70-200 f/4 a me sinceramente non serve a niente fosse 70-300 f/4 bhè tutta un'altra storia, molto più utile perchè a 300 f/4 è ottimo
hornet75
20-07-2009, 15:15
boo sarà che io sogno un po' di più della massa, cmq un 70-200 f/4 a me sinceramente non serve a niente fosse 70-300 f/4 bhè tutta un'altra storia, molto più utile perchè a 300 f/4 è ottimo
L'avevo capito che per te è un'ottica inutile ma non vuol dire che lo sia per gli altri. A me questo "successo" di preferenze del 70-200 F4 non stupisce in casa Canon è una delle ottiche più apprezzate.
Un 70-300 F4 avrebbe prezzi molto vicini al 70-200 F2,8. Il Sigma 100-300 F4 supera abbondantemente i 1000 euro e parte "solo" da 100mm. Per non parlare di ingombri e peso che lieviterebbero di conseguenza.
ARARARARARARA
20-07-2009, 16:20
L'avevo capito che per te è un'ottica inutile ma non vuol dire che lo sia per gli altri. A me questo "successo" di preferenze del 70-200 F4 non stupisce in casa Canon è una delle ottiche più apprezzate.
Un 70-300 F4 avrebbe prezzi molto vicini al 70-200 F2,8. Il Sigma 100-300 F4 supera abbondantemente i 1000 euro e parte "solo" da 100mm. Per non parlare di ingombri e peso che lieviterebbero di conseguenza.
bhè scommetto che il 70-200 f 4 costerà almeno 500€ essendo pure stabilizzato, e boo a me pare che non sia ne versatile (perchè l'escursione è poca) ne luminoso, allora a sto punto io mi prenderei un 80-200 f/2.8 che si trova sui 350€ usato che almeno è luminoso. Boo non capisco l'entusiasmo per quest'ottica.
Ah no scusa l'ho cercato su internet... umm costa a partire da 1000€ dove l'ho visto (70-200 f4 USM L IS)... e sto c... vero è che il 70-200 2.8 IS costa 2200€ ma il nikon 70-200 2.8 VR costa "soli" 1600€ e usato con 900-1000€ te lo porti a casa!
Adesso ho fatto un giro sui siti... bhà a me dicevano che i canon costavano meno... ma mica tanto vero, forse sulle barbonate costa meno di nikon ma sulla roba buona vogliono i soldi e ne vogliono tanti, il 100-400 IS canon costa dai 1800€ in su il nikon 80-400 VRII costa 1000-1100€... non l'avrei mai detto che ci fosse una differenza così grande di prezzo per ottiche tutto sommato simili.
Alla fine mi sa che io mi tengo il mio 70-300, ottica di qualità dubbia ma costa 55,50 €... meno di un quarto di ogni altra ottica che ho comprato!
Vendicatore
20-07-2009, 16:37
il nikon 70-200 2.8 VR costa "soli" 1600€ e usato con 900-1000€ te lo porti a casa!
Se mi dici dove posso trovarlo usato a quel prezzo, mi prendo una giornata di permesso e vado a comprarlo domani! :D
ARARARARARARA
20-07-2009, 16:44
Se mi dici dove posso trovarlo usato a quel prezzo, mi prendo una giornata di permesso e vado a comprarlo domani! :D
Io il dove te lo dico, ma il quando non posso dirtelo, su NOC (new old camera) ne passano ogni tanto, quello non è poi così comune ma se sei fortunato lo trovi devi seguire il sito e aspettare, il prezzo poi è più o meno alto in base alle condizioni ovviamente se è messo particolarmente bene costa un ciulo, se è tenuto un po' male può costare veramente "poco" se ha problemi loro lo scrivono ma di solito non li mettono neppure in vendita con gravi problemi, a meno che non siano cose storiche o di pregio o da collezione. Un ottimo sito e un ottimo approccio con le persone io mi sono trovato bene e tra me e i miei amici abbiamo coprato 2 70-300 af-g, un 70-300 ED, un 12-24, un 18-200, un 20 f2,8, un 18-70 e un sigma 10-20. Avuto un solo problema con il 20 f2.8 ma subito riparato senza spese, quindi consigliatissimo
Vendicatore
20-07-2009, 16:47
Buono a sapersi, perchè a quel prezzo si trovavano solo i rarissimi 80-200 AF-S.
Terrò d'occhio :D
hornet75
20-07-2009, 21:13
bhè scommetto che il 70-200 f 4 costerà almeno 500€ essendo pure stabilizzato, e boo a me pare che non sia ne versatile (perchè l'escursione è poca) ne luminoso, allora a sto punto io mi prenderei un 80-200 f/2.8 che si trova sui 350€ usato che almeno è luminoso. Boo non capisco l'entusiasmo per quest'ottica.
Provo a rispiegartelo con dei dati numerici
Il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM pesa 1,470 kg ha un diametro filtri da 77mm ed è lungo 197 x 86mm
Il Canon EF 70-200mm f/4L IS USM pesa 760 gr. ha un diametro filtri da 67mm ed è lungo 172 x 76mm
il primo costa sui 1600 euro il secondo sui 1000 (parliamo di prodotti nuovi con garanzia italiana/europea)
Detto in soldoni c'è chi preferisce risparmiare quei 600 euro (un milione e duecentomila lire) portarsi dietro un obbiettivo che pesa la metà ed è più trasportabile e meno vistoso. Oltretutto pare che in casa Canon l'F4 sia migliore come resa globale rispetto all'F2,8.
Credo sia chiaro che in fotografia non conta solo la luminosità ma spesso conta di più la praticità d'uso e perchè no il risparmio. Io non comprerei mai un nikon 80-200 non perchè sia una cattiva ottica, anzi sono consapevole della sua qualità assoluta ma semplicemente il suo peso eccessivo mi indurrebbe a lasciarlo a casa la maggiorparte delle volte.
Questo per il mio modo di fotografare e per le mie esigenze che mi pare chiaro siano diverse dalle tue e le tue sono diverse da quelle dei 10 che hanno votato per il 70-200 F4 (io no). Ora dimmi cosa c'è di strano in questo?
ARARARARARARA
21-07-2009, 00:56
Buono a sapersi, perchè a quel prezzo si trovavano solo i rarissimi 80-200 AF-S.
Terrò d'occhio :D
L'80-200 2,8 si trova quasi sempre sotto i 500 e sta settimana ne era uscito uno a 360 e uno a 430 mi pare
Vendicatore
21-07-2009, 07:13
L'80-200 2,8 si trova quasi sempre sotto i 500 e sta settimana ne era uscito uno a 360 e uno a 430 mi pare
Gli AF-D, io parlavo dell'AF-S.
WildBoar
21-07-2009, 08:48
bhè scommetto che il 70-200 f 4 costerà almeno 500€ essendo pure stabilizzato,....!
con 500€ ne prendi mezzo :p
comunque io sono d'accordo con te, non che sia un ottica inutile, ma il prezzo sarebbe quello di un ottica pro...
nel sondaggio ha avuto molto successo, forse perchè la controparte canon è ben riuscita (come resa) ma vorrrei sapere poi in pratica quanti lo prenderebbero in questo forum?
per amatori come noi un 70-300vr basta e avanza, se poi lavori con poca luce difficilmenta puoi fare a meno di un 2,8, allora semmai sarei più propenso per uno zoom (O fisso) che arrivi a 400mm a un prezzo ancora umano, attualmente ci sono sono sigma che rispondono a queste caratteristiche.
continuiamocosì
21-07-2009, 09:20
con 500€ ne prendi mezzo :p
comunque io sono d'accordo con te, non che sia un ottica inutile, ma il prezzo sarebbe quello di un ottica pro...
nel sondaggio ha avuto molto successo, forse perchè la controparte canon è ben riuscita (come resa) ma vorrrei sapere poi in pratica quanti lo prenderebbero in questo forum?
per amatori come noi un 70-300vr basta e avanza, se poi lavori con poca luce difficilmenta puoi fare a meno di un 2,8, allora semmai sarei più propenso per uno zoom (O fisso) che arrivi a 400mm a un prezzo ancora umano, attualmente ci sono sono sigma che rispondono a queste caratteristiche.
anch'io la penso come voi.
ARARARARARARA
21-07-2009, 12:50
per amatori come noi un 70-300vr basta e avanza, se poi lavori con poca luce difficilmenta puoi fare a meno di un 2,8, allora semmai sarei più propenso per uno zoom (O fisso) che arrivi a 400mm a un prezzo ancora umano, attualmente ci sono sono sigma che rispondono a queste caratteristiche.
bhè il mio 70-300 lascia un po' il tempo che trova, qualche scatto viene bene ma non essendo stabilizzato se non c'è luce piena è veramente un vetro inutile basti pensare che la sua massima resa si dice essere a 300mm f/11 fa capire che se c'è luce ok si usa e fai delle belle cose se non c'è luce stai sempre a ta e non riesci a tenere tempi decenti e il mosso è sempre in agguato
continuiamocosì
21-07-2009, 13:02
bhè il mio 70-300 lascia un po' il tempo che trova, qualche scatto viene bene ma non essendo stabilizzato se non c'è luce piena è veramente un vetro inutile basti pensare che la sua massima resa si dice essere a 300mm f/11 fa capire che se c'è luce ok si usa e fai delle belle cose se non c'è luce stai sempre a ta e non riesci a tenere tempi decenti e il mosso è sempre in agguato
parlavamo del 70-300VR :)
WilliamWallace
21-07-2009, 16:23
Io posso parlarvi da canonista, e da neo possessore del 70-200 f4L IS (versione stabilizzata): questa lente è fantastica (in termini di resa e nitidezza), è leggera e facilmente trasposrtabile e poi ha uno stabilizzatore a 4 stop, che permette di scattare anche in situazioni di scarsa luminosità...personalmente se avessi una lente da 1,5 kg non so quante volte la userei o la porterei con me, l'f4 pesa meno della metà quindi direi che per chi non la deve usare veramente in situazioni di scarsa luminosità estrema, va + che bene, inoltre il maggior peso del f2.8 (anche stabilizzato) mi porterebbe sicuramente a scattare con più difficoltà e a produrre di sicuro un maggior numero di foto mosse :)
WildBoar
22-07-2009, 17:56
Io posso parlarvi da canonista, e da neo possessore del 70-200 f4L IS (versione stabilizzata): questa lente è fantastica (in termini di resa e nitidezza), è leggera e facilmente trasposrtabile e poi ha uno stabilizzatore a 4 stop, che permette di scattare anche in situazioni di scarsa luminosità...personalmente se avessi una lente da 1,5 kg non so quante volte la userei o la porterei con me, l'f4 pesa meno della metà quindi direi che per chi non la deve usare veramente in situazioni di scarsa luminosità estrema, va + che bene, inoltre il maggior peso del f2.8 (anche stabilizzato) mi porterebbe sicuramente a scattare con più difficoltà e a produrre di sicuro un maggior numero di foto mosse :)
si ma rispetto al 70-300vr/is dov'è la svolta?
questo ha 100mm in più, lo stesso stabilizzatore, costa e pesa la metà e tutto per avere sulla carta 2/3 di stop in meno a 200mm?!
poi non so com'è il 70-300 canon come resa, ma sulla carta io preferirei questo al 70-200 f4
WilliamWallace
23-07-2009, 08:39
si ma rispetto al 70-300vr/is dov'è la svolta?
questo ha 100mm in più, lo stesso stabilizzatore, costa e pesa la metà e tutto per avere sulla carta 2/3 di stop in meno a 200mm?!
poi non so com'è il 70-300 canon come resa, ma sulla carta io preferirei questo al 70-200 f4
Come resa generale non è male (personalmente non l'ho mai provato, mi baso sui commenti della gente che lo possiede e review online)..non parlo del nikon perchè assolutamente non conosco nulla a riguardo
Non ha lo stesso autofocus, non è tropicalizzato (contro polvere, umidità, pioggia ecc..) la lente frontale ruota
quindi è impossibile usale filtri polarizzatori, ha uno stabilizzatore a 3 stop che, a 300mm, di sicuro non permette di scattare con tempi brevissimi, non ha il paraluce compreso nella confezione, il 70-200 ha 2 modalità d'uso dello stabilizzatore (una standard e una per il panning - blocca solo i movimenti o orizzontali o verticali a seconda della direzione del panning) e di sicuro ha una qualità dei gruppi ottici non paragonabile al 70-300.
Qui di seguito puoi farti un'idea delle differenze, che di sicuro sono spiegate meglio di come te le ho elencate io :)
In ogni caso penso che il 70-200 f4 is valga tutti i soldi che costa, ma non sono altrettanto convinto del 70-300
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-300mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-4.0-L-IS-USM-Lens-Review.aspx
http://www.dpreview.com/news/0608/06082414canon70-200f4lens.asp
hornet75
23-07-2009, 13:23
Inutile continuare su opinioni strettamente personali nessuno ha torto e nessuno ha ragione ma solo esigenze diverse. Il fatto che Canon produca un 70-200 F4 non vuol dire che Nikon farà altrettanto ma è anche vero che un 70-200 F2,8 o un 80-200 F2,8 sono diversi da un F4 per dimensioni, peso e versatilità d'uso e il fatto che un 80-200 usato si trovi a cifre più basse non cambia lo stato delle cose.
Amu_rg550
23-07-2009, 21:29
bhè scommetto che il 70-200 f 4 costerà almeno 500€ essendo pure stabilizzato, e boo a me pare che non sia ne versatile (perchè l'escursione è poca) ne luminoso, allora a sto punto io mi prenderei un 80-200 f/2.8 che si trova sui 350€ usato che almeno è luminoso. Boo non capisco l'entusiasmo per quest'ottica.
Ah no scusa l'ho cercato su internet... umm costa a partire da 1000€ dove l'ho visto (70-200 f4 USM L IS)... e sto c... vero è che il 70-200 2.8 IS costa 2200€ ma il nikon 70-200 2.8 VR costa "soli" 1600€ e usato con 900-1000€ te lo porti a casa!
Adesso ho fatto un giro sui siti... bhà a me dicevano che i canon costavano meno... ma mica tanto vero, forse sulle barbonate costa meno di nikon ma sulla roba buona vogliono i soldi e ne vogliono tanti, il 100-400 IS canon costa dai 1800€ in su il nikon 80-400 VRII costa 1000-1100€... non l'avrei mai detto che ci fosse una differenza così grande di prezzo per ottiche tutto sommato simili.I prezzi sono un po' alti:
100-400 IS da 1200/1300€ in su
70-200 f4 IS da 900/1000€
70-200 f2.8 IS siamo sui prezzi del 70-200 2.8 VR
giro veloce tra ebay e trovaprezzi, per ottiche nuove ed italianesi ma rispetto al 70-300vr/is dov'è la svolta?
questo ha 100mm in più, lo stesso stabilizzatore, costa e pesa la metà e tutto per avere sulla carta 2/3 di stop in meno a 200mm?!
poi non so com'è il 70-300 canon come resa, ma sulla carta io preferirei questo al 70-200 f4La svolta? E' semplicemente una delle ottiche più nitide di casa Canon (recensione tra le tante, photozone.de (http://www.photozone.de/canon-eos/196-canon-ef-70-200mm-f4-usm-l-is-test-report--review?start=2)):Every now and then EOS, the goddess of mercy, seems to speak to the Canon lens designers and this time they listened carefully. The Canon EF 70-200mm f/4 USM L IS may well be the very best tele zoom on the market today - it is certainly the best Canon zoom lens tested locally to date. The lens was capable to deliver a near-flawless performance is all categories. The resolution figures are stunning regardless of the setting. Distortions, vignetting and CAs are nothing to worry about. The build quality is excellent with the new sealing as a another highlight. On top of that the lens now features a image stabilizer with an efficiency equivalent to 4 f-stops (at cost of shutter speed). The only heartbreaking drawback for some is the price tag which increased significantly to a whopping grand - price/performance-wise this is still very sound though. Non c'è proprio paragone con il 70-300IS che rimane pur sempre un'ottica decente, la resa del 70-200 f4IS anche moltiplicato (1.4X, per esperienza personale) rimane fantastica, una vera lama. La classica ottica che non vorresti mai togliere dal corpo, per intenderci.
A questo aggiungi i vantaggi citati delle dimensioni, del peso e della migliore nitidezza dell'F4IS rispetto alle versioni f2.8/f2.8IS e vedi come il primo diventa un must buy tra i tele Canon.
Poi è ovvio, la scelta della lente dipende sempre dall'uso che se ne vuol fare e quindi tale da giustificare o meno una spesa rispetto ad un altra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.