PDA

View Full Version : Smontaggio e recupero Dati HDD. Situazione delicata!


theClown
11-07-2009, 13:19
Buondì a tutti, Ho un problema che vorrei tentare di risolvere a tutti i costi, Un HDD esterno di un mio amico da acceso è caduto dal case del pc (spento, quindi teoricamente non stava nè scrivendo ne leggendo, quindi spero non si siano graffiati i piatti.) dove era poggiato (Midi Tower.)
E appena riattaccata l'alimentazione si sente scattare la testina, il solito (tac, tac) per intenderci.:(

Vorrei fare di tutto per tentare il recupero dei dati, anche aprendo l'Hard Disk e sostituendo la testina che legge se possibile.

Consigli da chi è successo qualcosa di simile ? conoscete modelli compatibili o simili ? ci sono problemi se metto una testina di un HDD sata ? altre complicazioni che potrei avere o prove che posso fare ? quasi ovviamente aprendolo perchè così com'è non parte proprio a leggere.

Vi allego tutti i dati dell'HDD

L'HDD è un Maxtor da 250Gb IDE anno '06 (6a250v0)
DiamondMax 21
S/N:6QE098QC
STM3250820A
P/N:9DP03E-326

Firmware: 3.AAE

Volevo provare a sostituirgli la testina con una di un altro HDD Maxtor che mi sembrava compatibile, ma non vorrei aprirlo e fargli prendere polvere per niente, se possibile effettuerei questa operazione solo quando o me ne procuro uno uguale o So che un certo modello è compatibile.

Grazie in anticipo!:)

wjmat
11-07-2009, 18:37
ciao

penso che sia un operazione che non puoi fare tu facilmente, mi risulta che queste operazioni vengano fatte da società specializzate operando in camera bianca

wizard1993
11-07-2009, 18:40
ciao

penso che sia un operazione che non puoi fare tu facilmente, mi risulta che queste operazioni vengano fatte da società specializzate operando in camera bianca

esatto; e la ontrack si fa pagare molto cara; c'è chi ci accende le assicurazioni per evitare il botto delle migliaia di euro che servono per recuperarare i dati (parlo di alconi anni fa)

theClown
11-07-2009, 19:44
Lo so che ci sono ditte simili, ma ho già provato lavori del genere ad HDD aperti, che leggevano e non leggevano..se prendono aria "sporca" per qualche minuto non c'è problema, il tempo di salvare i dati, non mi importa dell'integrità dell HDD.

( Ontrack, il software, tra l'altro una volta l'ho usato per un lavoro per un'università di milano dove tenevano su un HDD tutto l'elenco dei pazienti di un'ospedale, dopo aver recuperato pochi e la maggior parte illeggibili file, gli abbiamo consigliato di rivolgersi a una ditta di recupero dati specializzata, e dopo aver sborsato 1200Dindi hanno avuto gli stessi identici file :D )

Mi serve solo sapere qualche risposta prima di aprire e fargli prendere aria inutilmente :)

CRL
12-07-2009, 11:15
Premesso che il problema non è l'aria sporca o pulita, è proprio il livello di impurità presente nell'aria normale ad essere incompatibile con un uso normale del disco, cioè non parliamo di polvere che vi entra, l'aria dentro il disco è purificata e priva di pulviscolo atmosferico sopra una certa dimensione, se lo apri questa caratteristica se ne va in fumo.

Quindi se lo apri dalla parte dei piatti il disco è perso, nel senso che comunque non potrai più usarlo.

Capisco però che tanto perso per perso, tanto vale aprirlo e vedere cosa si può fare a mano, anche se probabilità direi 5%.

Per le testine, no, non userei quelle di un altro disco, già se fai tutto alla perfezione, cioè se cambi le testine con altre dello stesso modello, l probabilità sono basse, se le cambi con altre testine la vedo proprio inutile.

Per quanto si possa stare attenti, la vicinanza delle testine ai piatti fa sì che operandoci a mano inevitabilmente localmente si danneggi il piatto, ma magari si riesce a limitare i danni ad un'area e recuperare qualcosa dal resto.

Il problema è che dubito che le testine siano la causa qui. Le testine sono solo un pezzetto di ferro con un trasduttore in punta, se clackano è probabilmente un problema all'attuatore (e per smontarlo devi smontare tutto il disco in singoli pezzi).

Insomma, per farla breve, se vuoi cimentarti e provare prova, ma prendila come un modo di fare esperienza, che probabilmente si concluderà con il buttare il disco, ma almeno c'avrai provato.

Forse potrebbe avere più successo smontare i piatti da questo disco, e montarli su un altro modello identico funzionante. Poi chiaramente avendolo aperto butti pure quello, ma in questo caso forse potresti riuscire a recuperare qualcosa.

Se proprio le informazioni sono importanti e non puoi permetterti di perderle, vai da una società di recupero, per problemi di meccanica come questi si parte dai 1000€, e fanno la stessa operazione in camera bianca e con gli strumenti idonei, smontano i piatti e li montano su un lettore.

- CRL -

theClown
12-07-2009, 14:22
Premesso che il problema non è l'aria sporca o pulita, è proprio il livello di impurità presente nell'aria normale ad essere incompatibile con un uso normale del disco, cioè non parliamo di polvere che vi entra, l'aria dentro il disco è purificata e priva di pulviscolo atmosferico sopra una certa dimensione, se lo apri questa caratteristica se ne va in fumo.

Quindi se lo apri dalla parte dei piatti il disco è perso, nel senso che comunque non potrai più usarlo.

Capisco però che tanto perso per perso, tanto vale aprirlo e vedere cosa si può fare a mano, anche se probabilità direi 5%.

Per le testine, no, non userei quelle di un altro disco, già se fai tutto alla perfezione, cioè se cambi le testine con altre dello stesso modello, l probabilità sono basse, se le cambi con altre testine la vedo proprio inutile.

Per quanto si possa stare attenti, la vicinanza delle testine ai piatti fa sì che operandoci a mano inevitabilmente localmente si danneggi il piatto, ma magari si riesce a limitare i danni ad un'area e recuperare qualcosa dal resto.

Il problema è che dubito che le testine siano la causa qui. Le testine sono solo un pezzetto di ferro con un trasduttore in punta, se clackano è probabilmente un problema all'attuatore (e per smontarlo devi smontare tutto il disco in singoli pezzi).

Insomma, per farla breve, se vuoi cimentarti e provare prova, ma prendila come un modo di fare esperienza, che probabilmente si concluderà con il buttare il disco, ma almeno c'avrai provato.

Forse potrebbe avere più successo smontare i piatti da questo disco, e montarli su un altro modello identico funzionante. Poi chiaramente avendolo aperto butti pure quello, ma in questo caso forse potresti riuscire a recuperare qualcosa.

Se proprio le informazioni sono importanti e non puoi permetterti di perderle, vai da una società di recupero, per problemi di meccanica come questi si parte dai 1000€, e fanno la stessa operazione in camera bianca e con gli strumenti idonei, smontano i piatti e li montano su un lettore.

- CRL -





Come dicevo agli altri, le ditte che fanno questi lavori le conosco, so che esistono e so quanto chiedono (purtroppo).

Per il fatto di un disco all'aria aperta sinceramente ho già provato con alcuni HardDisk di portatili in passato e funzionavano attaccandoli esterni anche senza coperchio (giusto per un recupero dati prima che il disco andasse totalmente a farsi benedire), oggi proverò con un Disco da 3.5", aprirlo e vedere quanto dura e come funziona all'aria aperta.

Intanto controllo se ne ho qualcuno di quel modello o simile avanzato.

comunque il fatto di mettere totalmente il blocco dei piatti su un altro potrebbe essere la soluzione migliore, ovviamente rovinando anche il disco nuovo. ma vabbè magari con una moderata spesa si riesce a fare.

intanto controllerò se ho ancora in negozio un paio di dischi identici anche vecchiotti, per provare a fare questa operazione prima di agire su quello interessato.
Grazie comunque dell'interessamento.:)

CRL
12-07-2009, 17:40
Guarda, c'è un'altra via sempre sulla soglia dell'assurdo, ma ad alcuni ha aiutato: quella ben nota del congelatore.

Prendi il disco e lo metti nel freezer dentro una bustina di quelle per freezer; poi lo tiri fuori e lo colleghi così quando è gelato, alcuni riportano che problemi di lock delle testine come hai tu si risolvano, o almeno che il disco sia leggibile per un certo tempo, poi quando torna in temperatura ritorna a dare problemi, e si riparte da capo; ma con 2-3 tentativi si riesce ad avere il tempo di recuperare.

Capirai da solo che si tratta anche qui del limite tra l'utile e il dannoso, però perso per perso, puoi anche provare.

- CRL -

theClown
12-07-2009, 20:56
Guarda, c'è un'altra via sempre sulla soglia dell'assurdo, ma ad alcuni ha aiutato: quella ben nota del congelatore.

Prendi il disco e lo metti nel freezer dentro una bustina di quelle per freezer; poi lo tiri fuori e lo colleghi così quando è gelato, alcuni riportano che problemi di lock delle testine come hai tu si risolvano, o almeno che il disco sia leggibile per un certo tempo, poi quando torna in temperatura ritorna a dare problemi, e si riparte da capo; ma con 2-3 tentativi si riesce ad avere il tempo di recuperare.

Capirai da solo che si tratta anche qui del limite tra l'utile e il dannoso, però perso per perso, puoi anche provare.

- CRL -

Ahahah! Questa non l'avevo mai letta sinceramente :D

Comunque Domani lo riporto a casa e attacco un Freezer accanto al pc e faccio questa prova. unica domanda, di quali bustine parli ?

Comunque obbiettivamente ogni aggeggio elettronico funziona meglio se freddo, magari in quei casi dove risolvevano era per problemi dovuti al surriscaldamento.

e per il problema della condensa ? non si formano goccie all'interno data la grande escursione termica ?

CRL
12-07-2009, 21:17
Dico le bustine quelle tipo cuki gelo, ma poi una bustina di plastica qualsiasi dovrebbe andare bene.

L'atmosfera dentro il disco è purificata e protetta da filtri, quindi non c'è umidità e non dovrebbe condensare.

Poi sia chiaro, la procedura corretta non credo ci sia, sono prove estrema, ma cerca "freezer" o "congelatore" e se non sono troppo vecchie verrà fuori qualcosa sicuro.

- CRL -

theClown
12-07-2009, 21:22
Dico le bustine quelle tipo cuki gelo, ma poi una bustina di plastica qualsiasi dovrebbe andare bene.

L'atmosfera dentro il disco è purificata e protetta da filtri, quindi non c'è umidità e non dovrebbe condensare.

Poi sia chiaro, la procedura corretta non credo ci sia, sono prove estrema, ma cerca "freezer" o "congelatore" e se non sono troppo vecchie verrà fuori qualcosa sicuro.

- CRL -

Infatti, stavo pensando, perchè se l'aria dentro un disco è illesa e senza umidità, e diciamo "sotto vuoto" non dovrebbe crearsi umidità.

Comunque andando a logica mia personale non dovrebbe essere questo un caso di quelli che si risolvono così, però proverò a fare qualche tentativo base prima di usare questi ricorsi estremi, anche se posso fare ben poco prima di arrischiarmi a questi tentativi senza ritorno.