PDA

View Full Version : Ottica tele tropicalizzata, più economica possibile


Nescio
11-07-2009, 10:19
Per una pentax k200d, cosa consigliate?

c&c
11-07-2009, 12:27
Per una pentax k200d, cosa consigliate?

Ci dovresti dare maggiori info:
- ottica fissa/zoom
- quanti mm ti servono
- per cosa la useresti
- luminosità è importante
- ecc..

;)

ilguercio
11-07-2009, 12:29
Per una pentax k200d, cosa consigliate?

La più economica credo sia il 55-200 che sta per uscire(o è uscito già?).
Il resto costa sensibilmente di più...

SuperMariano81
11-07-2009, 12:29
non conosco il mondo pentax ma di solito economica e tropicalizzata sono due parole che non vanno d'accordo :stordita:

c&c
11-07-2009, 12:33
La più economica credo sia il 55-200 che sta per uscire(o è uscito già?).
Il resto costa sensibilmente di più...

Intendi il "Pentax 4-5.6 / 50-200 ED WR" ?
Su trovaprezzi già si trova e sta sui €323

WildBoar
11-07-2009, 13:04
sono stati annunciati da poco i nuovi 18-55+55-200 WR che dovrebbero essere le pentax "tropicalizzate" più economiche... poi se saranno al livello delle da* non lo so!

in effetti c'è da chiedersi cosa significa tropicalizzata, e quali sono i limiti, per esempio con gli zoom che hanno elementi che escono il pericolo di far entrare sabbia o umidita (quindi muffa) rimane, certo di sicuro sono più affidabili delle normali otttiche kit.

Nescio
11-07-2009, 13:19
Ci dovresti dare maggiori info:
- ottica fissa/zoom
- quanti mm ti servono
- per cosa la useresti
- luminosità è importante
- ecc..

;)

Vi spiego l'esigenza, visto che non sono un drago, così faccio prima.
Lo scopo è quello di fotografare particolari costruttivi, grandi dai 20 ai cm al metro) all'interno di strutture alte ma abb luminose (20-25 metri per intenderci).
Chiedevo della tropicalizzazione perchè in genere sono cantieri, con tutto ciò che ne consegue.

Zuckerbaer
11-07-2009, 14:04
Vi spiego l'esigenza, visto che non sono un drago, così faccio prima.
Lo scopo è quello di fotografare particolari costruttivi, grandi dai 20 ai cm al metro) all'interno di strutture alte ma abb luminose (20-25 metri per intenderci).
Chiedevo della tropicalizzazione perchè in genere sono cantieri, con tutto ciò che ne consegue.

Qualche domanda, visto che più o meno abbiamo gli stessi problemi: ma tu la reflex tropicalizzata ce l' hai gia e che tipo di foto devi scattare? artistico-commerciali o perizie - relazioni tecniche?
Le cose cambiano radicalmente in funzione dell' utilizzo che ne fai e non è detto che una reflex sia la soluzione migliore.

SuperMariano81
11-07-2009, 15:10
secondo me, se non hai la macchina tropicalizzata, te ne fai poco o nulla, meglio il buon vecchio domopack attaccato al paraluce e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

Nescio
11-07-2009, 19:10
Qualche domanda, visto che più o meno abbiamo gli stessi problemi: ma tu la reflex tropicalizzata ce l' hai gia e che tipo di foto devi scattare? artistico-commerciali o perizie - relazioni tecniche?
Le cose cambiano radicalmente in funzione dell' utilizzo che ne fai e non è detto che una reflex sia la soluzione migliore.



Da quello che ne so, e come da primo post, la k200d è una reflex tropicalizzata, quindi faccio volentieri a meno del domopack.

Zuckerbaer
11-07-2009, 19:40
Da quello che ne so, e come da primo post, la k200d è una reflex tropicalizzata, quindi faccio volentieri a meno del domopack.
Che centra il domopak? Forse sono stato poco chiaro per questo non hai risposto alla mia domanda, lo so benissimo che la K200 è a prova di spruzzi è polvere, volevo sapere che tipo di foto devi fare, se si tratta di perizie e relazioni tecniche la bridge ha un senso rispetto alla reflex che è inutile nel 99% dei casi ed addirittura pericolosa quando giri per cantieri.

Nescio
11-07-2009, 23:59
Che centra il domopak? Forse sono stato poco chiaro per questo non hai risposto alla mia domanda, lo so benissimo che la K200 è a prova di spruzzi è polvere, volevo sapere che tipo di foto devi fare, se si tratta di perizie e relazioni tecniche la bridge ha un senso rispetto alla reflex che è inutile nel 99% dei casi ed addirittura pericolosa quando giri per cantieri.

Scusa non volevo risultare scortese, la risposta del domopak era per SuperMariano81.
Si, hai piu o meno capito di cosa si tratta, e capisco che forse sarebbe meglio una bridge, ma in questo caso è una questione irrazionale: preferisco semplicemente avere con me la reflex.


Tornando IT: quindi mi consigliate il 55-200 WR?

Zuckerbaer
13-07-2009, 00:18
Si, hai piu o meno capito di cosa si tratta, e capisco che forse sarebbe meglio una bridge, ma in questo caso è una questione irrazionale: preferisco semplicemente avere con me la reflex
Si si tratta proprio di un comportamento legittimo quanto ti pare ma irrazionale, permettimi di insistere per la bridge per tutta una serie di buoni motivi.
Non ho esperienze dirette con l' ottica in questione (50 - 200 WR) ma del resto c' è poca scelta riguardo al WR mentre per quanto concerne la qualità ottica, Pentax parte sempre da un offset minimo di decenza per cui fondi di bottiglia indecenti non ne ha mai rifilati, neanche per il passato e per i modelli economici. Ora che il marchio è stato rilevato da Hoya che produce vetro ottico, addirittura se la cantano e se la suonano da soli. Spero sia inutile farti presente che "water resistant" NON vuol dire "sommergibile" nel senso che resiste alla polvere ed a qualche schizzo così come il corpo macchina del resto ma NON puoi andarci a fare il bagno col corredo fotografico. Tecnicamente sarà un IP 54 o giu di li NON un IP 68 e la stessa Pentax è poco chiara in tal senso.

Nescio
13-07-2009, 00:38
Si si tratta proprio di un comportamento legittimo quanto ti pare ma irrazionale, permettimi di insistere per la bridge per tutta una serie di buoni motivi.
Non ho esperienze dirette con l' ottica in questione (50 - 200 WR) ma del resto c' è poca scelta riguardo al WR mentre per quanto concerne la qualità ottica, Pentax parte sempre da un offset minimo di decenza per cui fondi di bottiglia indecenti non ne ha mai rifilati, neanche per il passato e per i modelli economici. Ora che il marchio è stato rilevato da Hoya che produce vetro ottico, addirittura se la cantano e se la suonano da soli. Spero sia inutile farti presente che "water resistant" NON vuol dire "sommergibile" nel senso che resiste alla polvere ed a qualche schizzo così come il corpo macchina del resto ma NON puoi andarci a fare il bagno col corredo fotografico. Tecnicamente sarà un IP 54 o giu di li NON un IP 68 e la stessa Pentax è poco chiara in tal senso.


Certo non intendevo farci la doccia, è per un minimo di sicurezza in più!
(sulla bridge niente da dire, temo tu abbia ragione)