PDA

View Full Version : SSD in difficoltà per l'aumento dei prezzi delle memorie flash


Redazione di Hardware Upg
11-07-2009, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-in-difficolta-per-l-aumento-dei-prezzi-delle-memorie-flash_29579.html

I prezzi delle memorie NAND flash aumentano e diviene difficile proporre soluzioni SSD in opzione a sistemi notebook a prezzi accessibili

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
11-07-2009, 08:18
E' da una settimana che i prezzi si sono alzati, i miei fornitori l'hanno alzato del 98% circa.

Persio
11-07-2009, 08:19
Credo che questi dischi andassero presentati passata quesa pesante crisi... Non se li compra nessuno... :asd:

bongo74
11-07-2009, 08:31
anche le normali pen drive non calano +, è da +di 10mesi che le 4giga stanno sui 10euro, come mai? cartello dei prezzi?

Persio
11-07-2009, 08:33
anche le normali pen drive non calano +, è da +di 10mesi che le 4giga stanno sui 10euro, come mai? cartello dei prezzi?

si è vero... forse han troppe rimanenze nei magazzini ancora di quelle da 1,2 e 4Gb per abbassare i prezzi...

coschizza
11-07-2009, 08:35
anche le normali pen drive non calano +, è da +di 10mesi che le 4giga stanno sui 10euro, come mai? cartello dei prezzi?

non possono abassare troppo i prezzi altrimenti poi il guadagno e pari a 0 e alla fine ci perdono tutti perche meno guadagni meno ricerca e sviluppo.

Persio
11-07-2009, 08:36
non possono abassare troppo i prezzi altrimenti poi il guadagno e pari a 0 e alla fine ci perdono tutti perche meno guadagni meno ricerca e sviluppo.

l'unica cosa nuova che ho apprezzato è stata la chiavetta sia usb che e-sata...

Pikazul
11-07-2009, 08:38
Il cartello è quando le aziende si accordano in segreto ed esplicitamente per tenere alti i prezzi. Quando i margini di profitto sono così bassi che a nessuno sembra conveniente abbassare i prezzi, semplicemente si può assistere a questi fenomeni in maniera completamente legale.

Anche in un corso base base di economia viene spiegato che l'ultima cosa da fare per un dirigente è cercare una guerra di prezzo, non ci guadagna nessuno in genere.

Alaska5
11-07-2009, 08:56
@Pikazul

Purtroppo i corsi di economia che fanno oggi, e il modo di usarla, sono proprio colpevoli del grande casino che si è venuto a creare, l'economia basata sul debito come avviene oggi, serve solo a arricchire pochi.Invece la guerra dei prezzi reali è un vantaggio reale per l'utente, immagina come mai non sia uscita ancora una compagnia telefonica che offra un servizio flat di chiamate verso tutto e tutti... tipo a 20/30 euro al mese, senza ogni volta rincoglionirti con promozioni, cazzate e porcate varie...
Purtroppo 2 uomini ci hanno provato a contrastare quel tipo di economia, ma sono stati uccisi... uno era Abraham Lincoln l'altro John Fitzgerald Kennedy.

leddlazarus
11-07-2009, 08:56
Il cartello è quando le aziende si accordano in segreto ed esplicitamente per tenere alti i prezzi. Quando i margini di profitto sono così bassi che a nessuno sembra conveniente abbassare i prezzi, semplicemente si può assistere a questi fenomeni in maniera completamente legale.

Anche in un corso base base di economia viene spiegato che l'ultima cosa da fare per un dirigente è cercare una guerra di prezzo, non ci guadagna nessuno in genere.

pero' anche un magazzino colmo di invenduto non è molto "producente"

g.luca86x
11-07-2009, 09:18
Cito testualmente:

"un chip NAND Flash da 16 gigabit e di tipo Multi-Level Cell è arrivato sino a 4,10 dollari" 16gigabit=8GB

"Circa il 90% del valore di un SSD è costituito dalla memoria NAND flash"

quindi 80GB costano 41$ ed essendo il 90% abbiamo che tutto l'ambaradan completo costa meno di 46$. Usiamo un controller migliore, facciamo 50$ tondi. Ad arrivare a 300$ ne passa ancora: non bastano come margini di profitto o facciamo come i verdurai qui in italia con i contadini che non guadagnano nulla e invece ci mangiano tutti i papponi in mezzo?

Dario_lino
11-07-2009, 09:29
Il cartello è quando le aziende si accordano in segreto ed esplicitamente per tenere alti i prezzi. Quando i margini di profitto sono così bassi che a nessuno sembra conveniente abbassare i prezzi, semplicemente si può assistere a questi fenomeni in maniera completamente legale.

Anche in un corso base base di economia viene spiegato che l'ultima cosa da fare per un dirigente è cercare una guerra di prezzo, non ci guadagna nessuno in genere.

Sicuro che non è un cartello?
Il prezzo di vendita si trova unendo la domanda è l'offerta quindi è conseguenza alla disponibilità di mercato (cioè alla somma di produzione in questo caso)
La faccio semplice abbiamo solo 2 società che producono A e B, questi possono produrre una quantità piccola o una grande. Descrizione della matrice dei payoff: se entrambi producono poco guadagnano tanto, se uno produce poco e l'altro produce tanto il primo guadagna poco e il secondo tanto (il gioco è simmetrico), se tutti producono tanto si avrà un guadagno medio per tutti e due.
Se A sa che B produce poco sceglie di produrre tanto, se A sa che B produce tanto decide di produrre tanto.(I risultati sono simmetrici e in ogni caso scelgono di produrre tanto)
Soluzione di nash tutte e due le aziende producono tanto , quindi mi puzza di cartello per me le società si sono messe daccordo.

ps:ovviamente non sono un analista ma solo un troll:p

GabrySP
11-07-2009, 09:30
x g.luca86

16gigabit=8GB .....................applausi

max8472
11-07-2009, 09:30
16gigabit=8GB

16gigabit = 2gigabyte

g.luca86x
11-07-2009, 09:34
16gigabit = 2gigabyte

non mi sono ancora svegliato... :D è sabato...

8bit=1byte...

ok 80GB vengono 200$...

3nto86
11-07-2009, 09:35
16 gigabit son 2 gigabyte, quindi due dollari a gigabyte!! hd da 80 giga son già 160 dollari!

GabrySP
11-07-2009, 09:40
allora diciamo pure che l'articolo è "ignorantesco" perché nel 2009 non si può più sentire "cella da 16gigabit"
Le celle da 16gigabit NON ESISTONO ma esistono solo quelle da 16gibibit.

Almeno negli articoli smettiamola di sbagliare le unità di misura, mi sembra di vedere uno sketch dell'ingegner cane. (1000 celle MLC da 16gigabit/volt-litro al metro^3........1000 numeri che fanno girare la testa)

phonix3000
11-07-2009, 09:42
forse qualcuno dovrebbe veramente seguirlo un corso di economia. Vorrei fare presente i costi di sviluppo sono enormi e non basta dire che le imprese fanno cartello. data la curva d'esperianza ed il ciclo di vita di questi prodotti per avere prezzi bassi una singola categoria di produzione dovrebbe duare almeno 3-4 anni, invece ora come ora è di meno di 6 mesi. le rimanenze influenzano per l'87 per cento i prezzi di vendita , contando costi di sviluppo e ammortamenti. inoltre ricordo che per quei pochi di voi che si lamentano, c'è anche il fatto della domanda, che in questo caso anche se è diminuta negli ultimi tempi, si è concentrata su queste memorie per poter effettuare il salto generazionale. se veramente nessuno li comperasse non ci sarebbe mercato. ergo......cartello si , ma fino ad un certo punto, l'impresa ha senso d'essere se può ottenere profitti con un margine di produzione accettabile. oppure volete che vadano in fallimento o chiudano linee produttive solo per vendervi questi ssd non ancora efficenti come si vorrebbe ad 10 cent a giga???...chiedete a babbo natale , magari vi accontenta....

bongo74
11-07-2009, 09:48
forse qualcuno dovrebbe veramente seguirlo un corso di economia. Vorrei fare presente i costi di sviluppo sono enormi e non basta dire che le imprese fanno cartello....

ho capito, ma i costi di sviluppo e ricerca c'è anche su tutto il resto dell'informatica.
Non si capisce come mai un procio IN 10 mesi cala del 20- anche 40% (a seconda dei modelli) mentre una pendrive da 4giga è ferma

non parliamo poi di hard disk o vga che calano mensilmente

Dario_lino
11-07-2009, 09:59
Scusami, spero non ti riferisci a me, ma come ho scritto su le aziende non determinano il prezzo ma è il mercato a farlo (almeno in un libero mercato senza cartelli o monopoli), possono solo decidere quando produrre e cercare di massimizare il profitto, sia che hanno avuto costi di sviluppo alti sia bassi, cercheranno sempre di massimizare il profitto, se riscontreranno che non gli conviene (i costi sono supeiori ai ricavi)possono scegliere di produrre 0 (nulla)

Io semplicemente notavo una cosa, se una azienda andando in controtentendenza avrebbe guadagnato di più tenendo la produzione alta (e l'ho voluto calcolare con la Teoria dei giochi e l'equilibrio di nash)

avvelenato
11-07-2009, 10:11
bongo semplicemente il costo di un SSD (o di una penna flash) è dato al 90% dalle memorie flash nand.
E' scritto nell'articolo.
Il restante 10% è da dividersi tra controller, circuiteria, assemblaggio, logistica, r&d, marketing, e quant'altro.
Gli SSD non possono calare di prezzo se non aumenta la produzione di nand flash.
E per aumentare la produzione, c'è solo da aspettare i 32nm. La domanda attualmente è ancora relativamente bassa perché possa risultare conveniente avviare nuove linee produttive.

Sono comunque del parere che questi aumenti siano semplice conseguenza della quasi saturazione del mercato. Pensateci, quasi tutti hanno una chiavetta e sufficientemente capiente. Idem con le schede di memorie, visto il prezzo irrisorio, se ne prende una assieme alla macchina fotografica, di capienza più che sufficiente per non dover cristare in futuro. Io ne ho presa una da 4 gb e non l'ho mai riempita...

l'unico traino alla domanda potrebbero essere gli ssd, ma essendo ancora una tecnologia costosa e percepita come immatura (grazie ai controller jmicron :S ), i potenziali clienti sono scettici e non riescono sempre a valutarne i benefici. Se però con i 32nm i prezzi si abbasseranno, e nel frattempo si diffonderà la consapevolezza dei benefici di un ssd serio, la domanda potrebbe aumentare tanto da indurre i produttori ad aumentare la produzione, e questo potrebbe far abbassare ulteriormente i costi ingenerando un circolo virtuoso, e alla fine secondo me nell'arco di 2, 3 anni tutti i portatili sopra i 1000 euro avranno un ssd in dotazione.

phonix3000
11-07-2009, 10:11
i profuttori per gli anni ante crisi avevano previsto uno aumento del 400 per cneto della vendita delle pen drive , infatti avevano ipotizzato di introdurre chiavette da 32 giga ad un costo abbordabile, con a crisi, la domanda è caduta le rimanenze in magazzino sono rimaste altissime. non vendere è dannoso, come venderele ad un prezzo che non possa non solo permettere di arrivare al bep ma adiruttura di non poter neanche abbassare i rpessi di produzione delle memoria a dimensione maggiore. restringere la produzione dove i costi eliminabili o riversabili in un altro reparto e sfruttare al max la domanda esistente , ache se minore. non è cattiveria da parte delle imprese, ma semplice logica aziendale. la teoria dei giochi è abbordabile solo se le variabili si conoscono e se sono endogene., in un momento come questo la teoria dei giochi non èapplicabile per via di squilibri di natura esterna come tutte le cause della crisi finanziaria.

phonix3000
11-07-2009, 10:39
inoltre i cartelli esistono se 1) il bene non è sostituibile e se è strettamente necessario. gli ssd ora non sono ne 'uno ne l'altro. un esempio di cartello è quello del petrolio in italia. chi non deve fare benzina??? io non vado in bici cribbio. il sistema della produzione per le memorie non è in questo stato, al massino sono i distributori che possono essere disonesti.

icoborg
11-07-2009, 10:57
E' da una settimana che i prezzi si sono alzati, i miei fornitori l'hanno alzato del 98% circa.

desgraiti ora che dovevo prenderne una :asd: che dite il ricalo per quando è previsto? :O

MiKeLezZ
11-07-2009, 10:59
L'aumento dei prezzi è presente perchè a inizio anno è stata ridotta la produzione.
Questo ha poco influito sui grandi "contractors" come ad esempio Apple, però dal momento in cui i loro dispositivi vendono bene, per la legge della coperta che tiri da una parte, e si scopre dall'altra, si assiste a una diminuzione dell'offerta e quindi aumento dei prezzo che va a ricadere sugli altri clienti, che magari vorrebbero lanciare nuovi prodotti ed avere nuovi contratti.
Questo si risolverà eventualmente in qualche mese, dopo che il produttore abbia acquisito confidenza nel mercato e decida di riaumentare la produzione.
I 32nm difficilmente risolveranno i problemi, purtroppo siamo arrivati alla piena maturità della tecnologia (già ora siamo a 40nm).
Quelle che potrebbero abbattere i costi sono le nuove MLC X3 con 3-bit per cella, e le future X4... ma chissà con quali svantaggi.
Servirebbe qualche evoluzione delle NAND che permetta una maggior affidabilità e minor costi di produzione, altrimenti arriveremo ben presto al limite di prezzo e capienza (più o meno a 22nm, con il doppio della capienza e la metà del prezzo di ora), e sarà quindi dura contro gli HD elettromeccanici che sono previsti arrivare facilmente fino a 10TB e il cui costo è veramente una inezia a confronto (potrebbero tranquillamente venderli poi a 50 euro l'uno ed ancora guadagnarci).

Persio
11-07-2009, 11:05
potremmo inventare formati file più pesanti per necessitare di chiavette più grandi... XD genialata di mercato...

per esempio seguendo una certa casa potremmo fare il jpgx o l'mp3x... e renderli degli standar e incompatibili con un nuovissimo mediaplayer da paura... e tutti saremmo obbligati ad usare questo standar pesante... :asd:

avvelenato
11-07-2009, 11:21
Sì ma mike, le schede video migliorano vertiginosamente, i core delle cpu si riproducono per mitosi, la ram diventa così economica che si potrà usare anche come tagliacarte. Abbiamo dei sistemi sempre più veloci e il collo di bottiglia del disco diventa ogni giorno sempre più drammaticamente evidente.
Che i dischi "a disco" non moriranno tanto presto, è piuttosto ovvio, ma secondo me la domanda per gli ssd sarà spinta anche a costo di farci marketing abbestia. A quel punto, 40nm o 32nm che sia, aumenteranno la produzione per forza. Altrimenti come faranno intel, amd, nvidia, a giustificare la necessità di upgrade dei propri componenti, se indipendentemente da quanto spendi ti trovi un pc che per l'uso normale va sempre uguale e si impalla ogni volta che fai un'operazione di copia?
Se nessuno più upgrada si ferma tutto il mercato, non solo i dischi.

coschizza
11-07-2009, 11:34
L'aumento dei prezzi è presente perchè a inizio anno è stata ridotta la produzione.
Questo ha poco influito sui grandi "contractors" come ad esempio Apple, però dal momento in cui i loro dispositivi vendono bene, per la legge della coperta che tiri da una parte, e si scopre dall'altra, si assiste a una diminuzione dell'offerta e quindi aumento dei prezzo che va a ricadere sugli altri clienti, che magari vorrebbero lanciare nuovi prodotti ed avere nuovi contratti.
Questo si risolverà eventualmente in qualche mese, dopo che il produttore abbia acquisito confidenza nel mercato e decida di riaumentare la produzione.
I 32nm difficilmente risolveranno i problemi, purtroppo siamo arrivati alla piena maturità della tecnologia (già ora siamo a 40nm).
Quelle che potrebbero abbattere i costi sono le nuove MLC X3 con 3-bit per cella, e le future X4... ma chissà con quali svantaggi.
Servirebbe qualche evoluzione delle NAND che permetta una maggior affidabilità e minor costi di produzione, altrimenti arriveremo ben presto al limite di prezzo e capienza (più o meno a 22nm, con il doppio della capienza e la metà del prezzo di ora), e sarà quindi dura contro gli HD elettromeccanici che sono previsti arrivare facilmente fino a 10TB e il cui costo è veramente una inezia a confronto (potrebbero tranquillamente venderli poi a 50 euro l'uno ed ancora guadagnarci).

condivido su tutto

comunque guardando il mercato direi che il vero passo avanti sara la nuva tecnologia PRAM, questo perche le future MLC X3 ecc vanno a aumentare la capacità ma non possono andare oltre ai limiti tecnologici delle NAND coma la riscrittura limitata delle celle.
IMHO le NAND odierne saranno solo l'inizio ma il futuro dei SSD si basa su tecnologie diverse come appunto la PRAM

AceGranger
11-07-2009, 11:36
Sì ma mike, le schede video migliorano vertiginosamente, i core delle cpu si riproducono per mitosi, la ram diventa così economica che si potrà usare anche come tagliacarte. Abbiamo dei sistemi sempre più veloci e il collo di bottiglia del disco diventa ogni giorno sempre più drammaticamente evidente.
Che i dischi "a disco" non moriranno tanto presto, è piuttosto ovvio, ma secondo me la domanda per gli ssd sarà spinta anche a costo di farci marketing abbestia. A quel punto, 40nm o 32nm che sia, aumenteranno la produzione per forza. Altrimenti come faranno intel, amd, nvidia, a giustificare la necessità di upgrade dei propri componenti, se indipendentemente da quanto spendi ti trovi un pc che per l'uso normale va sempre uguale e si impalla ogni volta che fai un'operazione di copia?
Se nessuno più upgrada si ferma tutto il mercato, non solo i dischi.

semplicemente gli utenti con il tempo si sono abituati a spendere per tutto tranne che per l'HDD...

come reattivita dell'intero sistema è molto piu lampante il guadagno dato dall'SSD che da procio+ram; solo che negli SSD il primo parametro che si guarda per abitudine è lo spazio, quando invece andrebbero guardate le prestazioni.

a 250 auro hai si "solo" 60 GB, ma hai anche un guadagno prestazionale che è 10-15 volte un meccanico.

die81
11-07-2009, 11:53
+ 20% IVA

avvelenato
11-07-2009, 11:59
semplicemente gli utenti con il tempo si sono abituati a spendere per tutto tranne che per l'HDD...

come reattivita dell'intero sistema è molto piu lampante il guadagno dato dall'SSD che da procio+ram; solo che negli SSD il primo parametro che si guarda per abitudine è lo spazio, quando invece andrebbero guardate le prestazioni.

a 250 auro hai si "solo" 60 GB, ma hai anche un guadagno prestazionale che è 10-15 volte un meccanico.

sì ma è solo una questione di marketing.
E' al marketing che viene demandato l' "acculturamento" tecnologico e la crescita di consapevolezza dell'utente consumer. Dove per marketing non intendo solo pubblicità, ma anche happening, recensioni e articoli, fiere, promozioni varie, tutto quanto per far diffondere la consapevolezza che quei soldi un disco da "solo" 60gb, li vale tutti.
Poi il tempo fa il suo gioco, ad esempio ad un lanparty faccio vedere ai miei amici come rulla il mio Falcon, e se lo vogliono comprare tutti. E quindi diventa una cosa virale.

Persio
11-07-2009, 12:09
sì ma è solo una questione di marketing.
E' al marketing che viene demandato l' "acculturamento" tecnologico e la crescita di consapevolezza dell'utente consumer. Dove per marketing non intendo solo pubblicità, ma anche happening, recensioni e articoli, fiere, promozioni varie, tutto quanto per far diffondere la consapevolezza che quei soldi un disco da "solo" 60gb, li vale tutti.
Poi il tempo fa il suo gioco, ad esempio ad un lanparty faccio vedere ai miei amici come rulla il mio Falcon, e se lo vogliono comprare tutti. E quindi diventa una cosa virale.

e se usassimo banchi di ram come hdd? manteniamo la carica con delle batterie e il gioco è fatto...

AceGranger
11-07-2009, 12:10
+ 20% IVA

no, il vertex 60 GB lo trovi a 239 euro iva INCLUSA

genesi86
11-07-2009, 12:13
Dopo le svariate teorie di alcuni utenti.... voglio anke io enunciare la mia teoria :-)

Gli ssd sono composti da Nand, quindi questi nuovi SSD hanno creato un aumento di domanda delle memorie nand, che se il produttore non aumenta la capacità produttiva (ma anzi la riduce da come ho potuto leggere in alcuni commenti) genera un incremento del prezzo finale delle memorie nand.

Poi ci si mette anke il fatto ke i produttori delle nand sanno benissimo ke il loro non è un prodotto sostituibile (al momento non puoi utilizzare altri componenti x costruire un ssd al di fuori delle mem nand), quindi hanno dei margini di manovra ampi e di sicuro non inizieranno mai una guerra di prezzo, quando è un mercato nuovo con enormi margini di crescita in cui ogni produttore di memorie nand può guadagnare la sua fetta di torta con una certa facilità.

Per i motivi suddetti non credo al cartello, ma ad una semplice logica aziendale.

avvelenato
11-07-2009, 12:17
e se usassimo banchi di ram come hdd? manteniamo la carica con delle batterie e il gioco è fatto...

già provato (gigabyte iRam), non è stato un successone, il costo della ram è ancora superiore a quello della flash, un controller che riesca a gestire molti banchi costa molto e quindi ci si è limitati a 4 banchi, dunque le capienze erano molto risicate.

omerook
11-07-2009, 13:25
una bella notizia per i produttori di hd!

AceGranger
11-07-2009, 14:39
già provato (gigabyte iRam), non è stato un successone, il costo della ram è ancora superiore a quello della flash, un controller che riesca a gestire molti banchi costa molto e quindi ci si è limitati a 4 banchi, dunque le capienze erano molto risicate.

http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/216_1941.htm

questo ne porta 8 e pure ddr2

solo che costa 200 euro senza ram :D

MaxArt
12-07-2009, 09:12
allora diciamo pure che l'articolo è "ignorantesco" perché nel 2009 non si può più sentire "cella da 16gigabit"
Le celle da 16gigabit NON ESISTONO ma esistono solo quelle da 16gibibit.E non fare il crociato! :O Le potenze di 1024 abbinate ai classici prefissi kilo-, mega- e giga- sono usati in ambito informatico da ben prima che qualche genio si svegliasse e pensasse che questo cozzava contro il SI.
Tanto, chi se ne intende un po' sa bene che in ambito di memorie un GB è 1024 più di un MB. Per tutti gli altri... si arrangino :O

mircocatta
12-07-2009, 17:15
non possono abassare troppo i prezzi altrimenti poi il guadagno e pari a 0 e alla fine ci perdono tutti perche meno guadagni meno ricerca e sviluppo.

guarda che tenerli a prendere la polvere per SEMPRE nel magazzino mica è gratis, anzi, gli costa ;)

pannofino
13-07-2009, 06:37
Io un SSD non lo comprerò mai
meglio i dischi normali
Glissd fanno schifo, ti fanno perdere tutti i dati

rb1205
13-07-2009, 09:26
Io un SSD non lo comprerò mai
meglio i dischi normali
Glissd fanno schifo, ti fanno perdere tutti i dati

Complimenti per il giudizio ponderato ed argomentato. Si vede benissimo che la sai lunga!

wizard1993
13-07-2009, 12:21
Io un SSD non lo comprerò mai
meglio i dischi normali
Glissd fanno schifo, ti fanno perdere tutti i dati

qualche dato oggettivo a sostegno della tua illazione?

pictor
13-07-2009, 12:46
Le multinazionali del petrolio stanno impedendo da decenni la messa sul mercato della macchina ad acqua (o altre soluzioni eco-logiche/nomiche). Troppo conveniente.

Qualcuno forse ci ha pensato bene e sta facendo lo stesso...: facciamo finire gli hd a testine prima; e poi con gli SSD si ridurrebbero tutti quei colli di bottiglia per cui gli utonti spendono fior fior di vaìni (*) in CPU, RAM, ca**i e ma**i. :D

(*) - Vaini = Soldi ;)

D69
13-07-2009, 13:00
@Pikazul

Purtroppo i corsi di economia che fanno oggi, e il modo di usarla, sono proprio colpevoli del grande casino che si è venuto a creare, l'economia basata sul debito come avviene oggi, serve solo a arricchire pochi.Invece la guerra dei prezzi reali è un vantaggio reale per l'utente, immagina come mai non sia uscita ancora una compagnia telefonica che offra un servizio flat di chiamate verso tutto e tutti... tipo a 20/30 euro al mese, senza ogni volta rincoglionirti con promozioni, cazzate e porcate varie...
Purtroppo 2 uomini ci hanno provato a contrastare quel tipo di economia, ma sono stati uccisi... uno era Abraham Lincoln l'altro John Fitzgerald Kennedy.


il prossimo è Beppe Grillo

Linux Lover
20-07-2009, 21:25
Salgono i prezzi delle NAND-Flash.. Nooooooo...

SSD.... R.I.P.
Finchè l'uomo non arriverà su Marte mi sa che rimarranno a questo punto (e a questo prezzo :asd: ) un prodotto per la NASA!!! :D

Siamo rovinati...? Datemi conferma.. :asd: