View Full Version : Raffreddamento passivo per i VRM delle schede video
Redazione di Hardware Upg
10-07-2009, 13:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/raffreddamento-passivo-per-i-vrm-delle-schede-video_29574.html
Il notevole calore generato dalle più recenti schede video ha spinto Thermalright allo sviluppo di un kit specifico per la sola circuiteria di alimentazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
SirCam77
10-07-2009, 13:55
Si poi il pc mi pesa una tonnellata! Devono ottimizzare consumi e temperature anzichè riempirci di fregnetti belli da vedere, costosi e a mio avviso inutili...
Ginopilot
10-07-2009, 14:02
Concordo, ormai le schede video ad alte prestazioni stanno diventando ridicole. Devono tener dentro tutto con alimentatori da 250-300w. Non e' possibile che per pc normali ormai occorrano potenze vicine al kw.
goldorak
10-07-2009, 14:06
Concordo, ormai le schede video ad alte prestazioni stanno diventando ridicole. Devono tener dentro tutto con alimentatori da 250-300w. Non e' possibile che per pc normali ormai occorrano potenze vicine al kw.
Nessun pc che non sia uno sli o crossfire richiede lontanamente alimentatori da 1 kw di potenza.
E gia' tanto se ne richiedono uno da 500 W.
Ad ogni modo questo sistema di dissipazione non dovrebbe manco esistere se AMD/ATI avesse progettato una soluzione di dissipazione che non lasciasse i VRM al loro destino.
70Faramir
10-07-2009, 14:07
ma alla lunga con il peso del radiatore + ventola, non rischia di fare "effetto leva" e staccare il dissipatore standard???
Overdrive Pro
10-07-2009, 14:14
tanto non lo compra e non lo monterà quasi nessuno.. tra 1 mese sarà già dimenticato..
tanto non lo compra e non lo monterà quasi nessuno.. tra 1 mese sarà già dimenticato..
...finchè non arriva quello che dice che ha overcloccato la scheda video di 2 ghz grazie alla stabilità dell'alimentazione che quello gli ha dato :asd:
mah.. mi pare una c***zata..
Piuttosto allora un bel raffreddaemento dual slot che richiama quelli standard ma con ventola silenziata.
Prestazioni elevate e silenziosità accettabilissima!
Ottima soluzione, soprattutto in prospettiva "mobile"..
Mah...fino a ieri ne abbiamo fatto a meno di raffreddare i VRM, da oggi sembra necessario...non che non mi fidi...
e poi, se all´occorenza dovessimo installarne uno, da non fare come nella foto, dove la ventola del processore spara aria direttamente sul dissipatore del VRM...
lothlorien
10-07-2009, 15:20
ma tutti sti commenti a sparare a zero...non avete capito in che caso serve: serve montando i vari dissipatori thermalright che lasciano scoperta la zona vrm...quando usi la scheda in versione normale sei a posto...
OEidolon
10-07-2009, 15:48
Mah...fino a ieri ne abbiamo fatto a meno di raffreddare i VRM, da oggi sembra necessario...non che non mi fidi...
e poi, se all´occorenza dovessimo installarne uno, da non fare come nella foto, dove la ventola del processore spara aria direttamente sul dissipatore del VRM...
due anni fa per il problema dei vrm non potevo usare in 3d la x1950pro. E se si mette un dissi diverso da quello stock bisogna raffreddare i vrm.
JohnPetrucci
10-07-2009, 16:58
La trovo una soluzione esagerata e scomoda, è verissimo che i vrm nelle schede moderne riscaldano davvero tanto, ma una buona dissipazione passiva meno vistosa, o reference o già inclusa nei kit dei dissipatori gpu di terze parti(inclusa Thermalright) va ancora bene, quindi per adesso questa soluzione dedicata la scarterei.
La trovo una soluzione esagerata e scomoda, è verissimo che i vrm nelle schede moderne riscaldano davvero tanto, ma una buona dissipazione passiva meno vistosa, o reference o già inclusa nei kit dei dissipatori gpu di terze parti(inclusa Thermalright) va ancora bene, quindi poer adesso questa soluzione dedicata la scarterei.
quoto, questa è proprio un'esagerazione
OverClocK79®
10-07-2009, 17:09
come gia scritto da qualcuno, il problema è appunto quando si cambia il dissipatore standard con uno frai i tanti modelli e marche disponibili nel web
i produttori di dissy alternativi a quelli di default dovendo coprire un parco schede possibilmente più grande possibile, lavorano soprattutto sull'aggancio GPU dove spesso troviamo fori di fissaggio +o- standard o similari per vari modelli e schede.
Il "neo" è: spesso e volentieri restano scoperti reparto di alimentazione e dissipatori Memorie. Alcuni KIT forniscono dei mini-dissy da incollare qua e la sopra chip memoria e reparto alimentazione con alla base un adesivo termico.
Questa soluzione di Thermalright è sicuramente più ricercata e funzionale (anche se IMHO abbastanza antiestetica) e comunque sembra ristretta solo ad alcuni modelli.
Sicuramente i vari Zalman, Thermalright, TT & C saprebbero fare di meglio magari producendo "blocchi" unici che vadano a coprire un po' tutta la scheda in maniera migliore però il prodotto sarebbe troppo specifico e credo anche troppo costoso, e credo di alcuni modelli per alcune schede se ne venderebbero veramente pochi rispetto ad altri modelli magari più diffusi.
Una casa, non ricordo esattamente quale (forse Artic Cooling) produssero una serie abbastanza specifica ma ricordo incontrarono spesso problemi di rev del PCB, differenze magari tra vari modelli di case come ASUS e altri Standard che oltre a creare confusione tra i vari modelli, spesso alcuni prodotti si vendevano con rapporto 1/10 rispetto ad altri (in base al tipo di scheda per cui erano progettati)
BYEZZZZZZZZZZZ
SwatMaster
10-07-2009, 17:23
Nessun pc che non sia uno sli o crossfire richiede lontanamente alimentatori da 1 kw di potenza.
E gia' tanto se ne richiedono uno da 500 W.
Ad ogni modo questo sistema di dissipazione non dovrebbe manco esistere se AMD/ATI avesse progettato una soluzione di dissipazione che non lasciasse i VRM al loro destino.
Il dissipatore reference tiene le temperature dei vrm a bada in maniera ottimale, così come quelle delle memorie e della gpu. L'unico problema è la romorosità.
Le soluzioni custom che conosco io, dalla più alla meno costosa, montano dei dissipatori -non sempre- più efficienti con ventole meno rumorose, ma si occupano solo della gpu e -indirettamente- delle memorie, le quali sono montate esattamente sotto il dissipatore, "intorno" alla gpu. I vrm, invece, se ne stanno con dei dissipatorini -il più delle volte in falso rame- passivi ed a sè stanti. Ti dico per esperienza che le temperature dei vrm di una 4870 a pieno carico, con il raffreddamento in firma, toccano e a volte superano i 100°C. Certo, sono comunque temperature certificate (il massimo è 120°C, se non sbaglio), però si sa che troppo calore non fa mai bene. Quindi ben vengano soluzioni del genere -magari anche un po' meno appariscenti, và :fagiano:.
Il dissipatore reference tiene le temperature dei vrm a bada in maniera ottimale, così come quelle delle memorie e della gpu. L'unico problema è la romorosità.
Le soluzioni custom che conosco io, dalla più alla meno costosa, montano dei dissipatori -non sempre- più efficienti con ventole meno rumorose, ma si occupano solo della gpu e -indirettamente- delle memorie, le quali sono montate esattamente sotto il dissipatore, "intorno" alla gpu. I vrm, invece, se ne stanno con dei dissipatorini -il più delle volte in falso rame- passivi ed a sè stanti. Ti dico per esperienza che le temperature dei vrm di una 4870 a pieno carico, con il raffreddamento in firma, toccano e a volte superano i 100°C. Certo, sono comunque temperature certificate (il massimo è 120°C, se non sbaglio), però si sa che troppo calore non fa mai bene. Quindi ben vengano soluzioni del genere -magari anche un po' meno appariscenti, và :fagiano:.
scusa swatmaster, mi sembrano troppo alte le tue temp. E' vero che i dissi custom forniscono dissini passivi da applicare su ram e vrm, ma è pur vero che sono (quasi sempre) investiti dal flusso delle ventole; ad esempio sulla mia 4850 non passo mai i 70° sui vrm
SwatMaster
10-07-2009, 17:43
scusa swatmaster, mi sembrano troppo alte le tue temp. E' vero che i dissi custom forniscono dissini passivi da applicare su ram e vrm, ma è pur vero che sono (quasi sempre) investiti dal flusso delle ventole; ad esempio sulla mia 4850 non passo mai i 70° sui vrm
Guarda, con la ventolina della Club3D avevo temperature sui 100°C, ed il dissipatorino dei vrm era investito dall'aria grazie al plasticozzo che proteggeva il dissi centrale. Ho cambiato pasta termica ed ho guadagnato circa 5°C. Ho cambiato ventola, ora ne ho una da 12cm ma son senza plasticozzo; in compenso, c'è quella del pannello laterale del case che ci soffia addosso.
Risultati? A frequenze e volt standard, con scheda in utilizzo al 100%, le temperature son quelle. Poi figurati d'estate... Il problema è proprio il dissipatorino in sè, che non riesce a dissipare tutto il calore prodotto dai vrm sotto pesante carico.
Per fortuna esistono downvolt e downclock. ;)
Guarda, con la ventolina della Club3D avevo temperature sui 100°C, ed il dissipatorino dei vrm era investito dall'aria grazie al plasticozzo che proteggeva il dissi centrale. Ho cambiato pasta termica ed ho guadagnato circa 5°C. Ho cambiato ventola, ora ne ho una da 12cm ma son senza plasticozzo; in compenso, c'è quella del pannello laterale del case che ci soffia addosso.
Risultati? A frequenze e volt standard, con scheda in utilizzo al 100%, le temperature son quelle. Poi figurati d'estate...
Per fortuna esistono downvolt e downclock. ;)
mazza eppure hai pure un bel case. Un bel case con un fornetto dentro :asd:
SwatMaster
10-07-2009, 17:50
mazza eppure hai pure un bel case. Un bel case con un fornetto dentro :asd:
Già. Spendo di più per la luce, ma almeno risparmio sul gas. :O
Ma tanto il problema si presenta solo nei benchmark (tipo il CiambellaPelosa) e in OC. Per il resto, gioco sempre con la scheda downvoltata e/o downclockata.
pioss~s4n
10-07-2009, 20:11
Soluzione decisamente interessante. Ci farò un pensierino quando usciranno t-rad2 gtx e vrm1\2 in Italia
belli sono belli :O ma passivo per una 4870/4890 è un suicidio :asd:
belli sono belli :O ma passivo per una 4870/4890 è un suicidio :asd:
ci si può mettere una ventola sopra (:
ci si può mettere una ventola sopra (:
quello si, infatti serve :D
WarezSan
10-07-2009, 23:09
uso l'ifx14 per un i7 920 su biga extreme e va che e' un pacere :)
che accrocchio osceno!! :stordita:
dipende dai gusti, io ho gli HR-07 e oltre a piacermi esteticamente raffreddano in maniera pressochè perfetta
:stordita:
:fagiano:
Si va da una esagerazione all'altra :D
Si va da una esagerazione all'altra :D
:stordita:
Relevart
13-07-2009, 12:06
io ho montato da poco un Artic Cooling Acclero Extreme 4870x2 e finalmente ho una vga silenziosa e con 40 - 50 °C in meno rispetto al dissipatore stock :D
questi comunque non mi piaccino. portano via flusso d'aria al dissipatore CPU
RobyOnWeb
14-07-2009, 00:03
Piuttosto, forse la foto inganna ma il dissi sulla cpu nella foto è un TT Ultra-120 Ext o giù di lì e ci sta anche ma ho paura che con un'altro dissi sulla cpu e + questo VRM R1 sulla Sk video, ci sia il rischio di troppo affollamento.
Quello che monto io ad esempio, il NINJA PLUS Rev.B, è quadrato e, dal lato degli slot delle ram, farebbe a botte con questo dissi per vga.
Comunque la soluzione è passiva ma anche no!
Therock2709
15-07-2009, 23:09
In realtà non sono destinati ad un uso passivo, infatti il manuale dal sito dice che la versione R1 va usata nei case con ventola laterale che soffia sul radiatore, la vers R2 invece è da usare con i dissi della CPU a torre che soffia verso il retro del case.
Cmq le temperature sono quelle che dice SwatMaster, anche io come lui ho la versione con dissipatore Zerotherm, che pur essendo un dissi custom ha una rumorosità fastidiosissima :mad:
I VRM con la versione Zerotherm soffrono tanto...E questa soluzione può essere utile.
@ SwatMaster:
secondo te riusciremo a mettere uno di questi VRM R1/R2 col dissi Zerotherm? Mi pare che ci sia 1 cm di spazio tra il PCB e le alette del dissi...
Therock2709
04-08-2009, 12:38
Se interessa hanno fatto la prima rece:
http://en.expreview.com/2009/08/01/first-review-of-thermalright-vrm-r1-and-vrm-r2-cooler.html
http://en.expreview.com/img/2009/08/01/pcbtemp.png
killercode
04-08-2009, 13:28
Boom, che esagerazione, il case sta diventando più affollato che un'autostrada in agosto, con buona pace della circolazione
ConteZero
04-08-2009, 13:45
Oramai i PC possono essere usati come alberi di natale (con tutte le lucine intermittenti che hanno se gli metti due fili di verde nessuno nota la differenza) e come termosifoni portatili (oddio, portatili, con le rotelline forse).
Ricordo quando, con l'avvento dei 486, fece la sua comparsa l'oggetto noto come "ventolina", da allora è stato un crescendo... si decidessero a sforzare meno i componenti non ci sarebbero tutti i problemi di dissipazione (con il girone infernale di ventoline e dissipatori passivi che ne consegue)... invece s'è cominciato a mettere ventole e dissipatori ovunque.
Therock2709
04-08-2009, 17:18
Effettivamente mi aspettavo di più, considerato tra l'altro che costerà non meno di 30€... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.