View Full Version : Ubuntu "portatile" su chiave USB
Vorrei installare ubuntu sulla mia chiave da 16gb, cosi da poter avere sempre il mio so con me (dato che mi ritrovo spesso a lavorare su altri pc).
Quindi installerei tutto il necessario, e sarebbe come avere sempre il mio pc (se non parliamo delle prestazioni).
Mi chiedevo: c'é un modo per far si che, mettendo la chiavetta usb e avviando il pc, questo parta con ubuntu, senza toccare ogni volta il bios? (quindi con l'usb come primo boot)
O avete altre idee?
Dite che la mia chiavetta avra una breve vita?
grazie
a) perché non dovrebbe essere possibile? Basta configurare il bios la prima volta
b) si, se non ottimizzi mtab é possibile che la chiave non duri molto. Lo dico per esperienza. Ci sono parecchie guide che aiutano all'installazione su pen usb usando il comando debootstrap, quelle che mi ricordo avevano anche spiegazioni su come ottimizzare mtab.
PS
se usi pen usb ad alta velocitá le prestazioni sono piú che accettabili.
come risolvi il problema delle diverse schede video e componenti vari che troveresti sui vari PC ?
per fortuna gnu/linux é flessibile (molto piú di altri s.o.):
recentemente ho dato un corso e prima di iniziare ho convinto 13 persone con altrettanti laptop a usare una chiavetta con ubuntu installato sopra (preparata sul mio laptop) al posto di windows. Tutto andato benissimo, schede video e wireless riconosciute "al volo" o dopo aver scaricato qualche pacchetto dopo aver collegato i pc via cavo.
se devi metterti a scaricare pacchetti ... campa cavallo !
Per questo uso occorre una Knoppix installata in modalità "live", cioè che ogni volta che la avvii su un PC fa il riconoscimento HW ed ha già praticamente tutti i driver nella distro stessa.
Al massimo al boot devi passare i "cheatcodes" opportuni secondo la scheda video (se questa non viene riconosciuta automaticamente, ma accade raramente) o se hai un monitor con risoluzione e frequenze strane ... o vuoi avviarlo con un DE "leggero" se lo avvii su un pc "ciofeca".
Nulla è così versatile.
mah, non capisco la tua risposta.
Io ti ho riportato una situazione realmente accaduta, in cui non c'é stato bisogno di scaricare centinaia di pacchetti, ma solo di fare scaricare qualcosina dal menu "hardware driver", visto che comunque di ubuntu si trattava.
Non potevo poi usare una live (cd), infatti c'era la necessitá che il file system linux fosse scrivibile.
mah, non capisco la tua risposta.
Io ti ho riportato una situazione realmente accaduta, in cui non c'é stato bisogno di scaricare centinaia di pacchetti, ma solo di fare scaricare qualcosina dal menu "hardware driver", visto che comunque di ubuntu si trattava.
Non potevo poi usare una live (cd), infatti c'era la necessitá che il file system linux fosse scrivibile.
una cosa del genere è fattibile con ubuntu (se non mi ricordo male si chiama persistent) in cui si usa un live cd ma il filesystem è "ibrido" formato dalll'unione dei dati del live cd con quelli di una chiavetta usb
http://www.pendrivelinux.com/
occhio alle varianti "persistent", le più interessanti
no, puoi fare anche una installazione "vera" su pen usb. É diverso dalla live persistent.
a) perché non dovrebbe essere possibile? Basta configurare il bios la prima volta
é proprio questo ke nn vorrei! ( nn posso mettermi a cambiare il bios di ogni pc all'università:P)
é proprio questo ke nn vorrei! ( nn posso mettermi a cambiare il bios di ogni pc all'università:P)
i miracoli ancora non si fanno
allora e' possibile fare un programmino che (in ambiente windows), vada a modificare il bios?
Il fatto che mio padre vorrebbe una chiave con ubuntu, ma se si trova davanti un nuovo pc, non sa muoversi nel bios...quindi ci fosse un programma da avviare, dopo basterebbe riavviare il pc..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.