PDA

View Full Version : sindaco fa ricorso contro se stesso: destituito :


cocis
10-07-2009, 08:58
un genio.. :sofico: :sofico: :sofico: :read: :read:
ma non lo sapeva che i suoi vigili facevano PREVENZIONE ?? :asd:

http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=65176&sez=NORDEST


"Destituito” il sindaco di Azzano,
aveva fatto ricorso contro se stesso

Bortolotti era stato multato dai suoi vigili. Il giudice: è entrato in conflitto di interessi. Il primo cittadino: «Sconcertante»


«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"», ha aggiunto il sindaco, proseguendo: «Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione». Amara la conclusione: «Non basta più essere eletti col 70% dei consensi, perché poi arrivano le sentenze dei Tribunali e ribaltano il verdetto popolare, con decisioni che non hanno fondamento».

Iceforge
10-07-2009, 09:18
>«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"»
>«Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione»
Io mi sono fatto un immagine mentale della situazione con i vigili che sbucano da sopra agli alberi e dai cespugli stile vietcong con i mitra in mano, tuta mimetica e pittati in faccia :asd:

Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

factanonverba
10-07-2009, 09:22
>«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"»
>«Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione»
Io mi sono fatto un immagine mentale della situazione con i vigili che sbucano da sopra agli alberi e dai cespugli stile vietcong con i mitra in mano, tuta mimetica e pittati in faccia :asd:

Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

Tu guidi la macchina? :)

lishi
10-07-2009, 09:30
>«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"»
>«Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione»
Io mi sono fatto un immagine mentale della situazione con i vigili che sbucano da sopra agli alberi e dai cespugli stile vietcong con i mitra in mano, tuta mimetica e pittati in faccia :asd:

Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

Perché la gente cosi può evitare di prendere le multe rallentando.

Alcuni ti diranno limiti del ca$$o etc etc etc che sono ragioni molto valide ma non cambia il motivo

Iceforge
10-07-2009, 09:34
Tu guidi la macchina? :)

Di rado, preferisco i trasporti pubblici piuttosto che arrischiarmi con la babbomobile :stordita:

Hactor
10-07-2009, 09:38
>«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"»
>«Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione»
Io mi sono fatto un immagine mentale della situazione con i vigili che sbucano da sopra agli alberi e dai cespugli stile vietcong con i mitra in mano, tuta mimetica e pittati in faccia :asd:

Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:


in teoria dovrebbero essere segnalati per legge e trovarsi entro 4km dal segnale. in pratica è una stronzata, perché uno dovrebbe rispettare i limiti sempre, non solo dove c'è il controllo!

Jammed_Death
10-07-2009, 09:42
>
Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

perchè lo scopo di autovelox e forze dell'ordine è impedire agli automobilisti di uccidersi e essere presenti, non fare cassa per comune e stato...alcuni lo capiscono, altri invece preferiscono nascondere gli autovelox su strade extraurbane rettilinee e larghe come un circuito di formula 1, con limite a 50kmh

Stigmata
10-07-2009, 09:48
«Non basta più essere eletti col 70% dei consensi, perché poi arrivano le sentenze dei Tribunali e ribaltano il verdetto popolare, con decisioni che non hanno fondamento»

Questa l'ho già sentita da qualcun'altro :asd: l'elezione equivale a un verdetto d'innocenza :rotfl:
Cazzo ma cosa pensano, che essendo eletti ci si può permettere di fare quello che si vuole? Mmmmh, forse si in effetti :doh:

Mordicchio83
10-07-2009, 09:52
Scandalosa la sentenza... assurda davvero :doh: :muro:
Destituito per un ricorso ad una multa. Incredibile

blade9722
10-07-2009, 09:52
>«I Vigili urbani sembravano dei "commandos"»
>«Erano nascosti tra le piante, invisibili agli automobilisti. Non è così che si fa prevenzione»
Io mi sono fatto un immagine mentale della situazione con i vigili che sbucano da sopra agli alberi e dai cespugli stile vietcong con i mitra in mano, tuta mimetica e pittati in faccia :asd:

Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

Perche' lo scopo degli autovelox teoricamente sarebbe quello di fare prevenzione, costringendo l'automobilista a rispettare i limiti, e non fare cassa. Nascondendo il dispositivo, e facendo pervenire la multa appena entro il limite di decadenza, nella speranza che il malcapitato caschi ancora nella trappola, non ha nessun effetto sulla sicurezza nel luogo in cui e' installato.

blade9722
10-07-2009, 09:58
in teoria dovrebbero essere segnalati per legge e trovarsi entro 4km dal segnale. in pratica è una stronzata, perché uno dovrebbe rispettare i limiti sempre, non solo dove c'è il controllo!

In realta' non e' una stronzata, ma e' una misura per limitare le tipiche furberie all'italiana.

Per quanto riguarda il "rispettare i limiti sempre", faccio presente che qualche anno fa c'e' stata una forma di protesta attuata dagli automobilisti, consistente nel percorrere un certo tragitto rispettando tutti i limiti, che ha paralizzato il traffico della zona interessata per l'intera giornata. Purtroppo e' una conseguenza diretta della diffusa disonesta' del popolo italiano, sia gli automobilisti, sia chi fissa i limiti.

Froze
10-07-2009, 10:01
Comunque mi chiarite esattamente perchè autovelox e pattuglie devono essere in bella vista con tanto di cartello di avviso ?
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:Perche' la cassazione ha cosi' interpretato (giustamente a mio avviso) l'utilizzo degli autovelox
I giudici hanno posto l'accento sull'importanza del prevenire incidenti come fine dell'utilizzo degli autovelox, che al contempo non deve portare ad azioni eccessivamente repressive nei confronti degli automobilisti, le quali servono più che altro a rimpinguare le casse dei comuni e delle società di turno.
e la prova ne e' il tutor. laddove e' installato, non sapendo se sia attivo o meno, tendenzialmente si rispettano maggiormente i limiti (e mi pare che alcune statistiche confermassero la diminuzione degli incidenti, ma non ho fonti sottomano)

che poi, se la polizia stradale si prende la briga di pubblicare la mappa di tutti gli autovelox fissi e di fornire ogni settimana la pianificazione delle postazioni dove saranno effettuati controlli con gli autovelox mobili, non vedo perche' il vigilozzo di turno debba essere piu' figo e nascondersi dietro al cespuglio... la malafede io la vedo...

blade9722
10-07-2009, 10:01
Scandalosa la sentenza... assurda davvero :doh: :muro:
Destituito per un ricorso ad una multa. Incredibile

In realta' e' stato destituito per aver fatto ricorso ad una multa derivante da una sua delibera, il che suona come una beffa: se sei consapevole dell'illegittimita' della condotta dei tuoi vigili, come primo cittadino devi intervenire riportandoli in riga. Fare ricorso significa ammettere "possono truffare gli altri, ma non me".

Fradetti
10-07-2009, 10:02
Sta cosa non mi è mai stata chiara, è come avere un antifurto in casa e delle freccie colorate che indicano dove stanno sensori, comandi, ecc. :mbe:

Negli antifurti casalinghi la sirena è sempre grossa e in bella vista e molte volte c'è anche il cartello sul cancello "abitazione protetta da antifurto bla bla".

Lo scopo principale è fare da deterrente ;)

I velox in francia in autostrada sono automatici e segnalati su una mappa su di un sito internet dello stato. Nei punti dove sono posizionati la gente rallenta e tanto basta

Mordicchio83
10-07-2009, 10:08
In realta' e' stato destituito per aver fatto ricorso ad una multa derivante da una sua delibera, il che suona come una beffa: se sei consapevole dell'illegittimita' della condotta dei tuoi vigili, come primo cittadino devi intervenire riportandoli in riga. Fare ricorso significa ammettere "possono truffare gli altri, ma non me".

E quale sarebbe questa delibera? Nell'articolo non leggo nulla del genere :confused:
Non credo di aver capito :fagiano:

Froze
10-07-2009, 10:19
I velox in francia in autostrada sono automatici e segnalati su una mappa su di un sito internet dello stato. Nei punti dove sono posizionati la gente rallenta e tanto basta
anche in italia (http://poliziadistato.it/articolo/175-Autovelox_e_Tutor_dove_sono) quelli impostati dalla polizia ;)

il problema sono i vigili...

Sandime
10-07-2009, 10:32
Quoto il mio commento:

Perplessità
Mi chiedo quanti di coloro che hanno commentato ( nella pagina relativa alla notizia, data sul Gazzettino ) abbiano letto la notizia.

Il Tribunale ha pronunciato la decadenza della carica ( sono comunque da leggere le motivazioni iscritte ), per conflitto di interessi.

Con la premessa quindi che i commenti con riferimenti più o meno impliciti ad un abuso di potere, sono fuori luogo: nella sostanza, il primo cittadino non poteva fare giusto ricorso verso una ( probabile ) ingiusta contravvenzione, in quanto a capo di quella stessa amministrazione che godrebbe del beneficio derivante.

Secondo quanto, si potrebbe quindi multare a iosa un sindaco e fargli pagare ad oltranza anche contravvenzioni campate in aria perchè tanto, pena la destituzione dalla carica, a favore dell'introito di cassa, non potrebbe fare ricorso? Ma stiamo scherzando?

blade9722
10-07-2009, 13:14
E quale sarebbe questa delibera? Nell'articolo non leggo nulla del genere :confused:
Non credo di aver capito :fagiano:

Non e' necessario che sia riportato nell'articolo. I vigili non possono un bel mattino decidere di appostarsi con l'autovelox, devono essere autorizzati a farlo. Puoi anche metterti a pignoleggiare sul termine "delibera", forse il termine piu' esatto puo' essere un altro, ma non e' questo il punto. Nel momento in cui il sindaco si e' reso conto che stavano effettuando contravvenzioni illecite, avrebbe dovuto intervenire richiamandoli a rispettare le procedure, e dichiarando nulle tutte le multe. Invece, facendo ricorso, ha dimostrato senza ombra di dubbio la sua connivenza.

blade9722
10-07-2009, 13:23
Quoto il mio commento:

Perplessità
Mi chiedo quanti di coloro che hanno commentato ( nella pagina relativa alla notizia, data sul Gazzettino ) abbiano letto la notizia.

Il Tribunale ha pronunciato la decadenza della carica ( sono comunque da leggere le motivazioni iscritte ), per conflitto di interessi.

Con la premessa quindi che i commenti con riferimenti più o meno impliciti ad un abuso di potere, sono fuori luogo: nella sostanza, il primo cittadino non poteva fare giusto ricorso verso una ( probabile ) ingiusta contravvenzione, in quanto a capo di quella stessa amministrazione che godrebbe del beneficio derivante.

Secondo quanto, si potrebbe quindi multare a iosa un sindaco e fargli pagare ad oltranza anche contravvenzioni campate in aria perchè tanto, pena la destituzione dalla carica, a favore dell'introito di cassa, non potrebbe fare ricorso? Ma stiamo scherzando?

Il punto e' un altro: se la contravvenzione e' ingiusta, essendo a capo della amministrazione, dovrebbe intervenire direttamente curando le modalita' con cui vengono elevate. Fare ricorso equivale a dire:" Lo so che le multe sono irrogolari, e mi sta bene. L'importante e' che colpiscano gli altri e non me". Nel caso specifico e' stato destituito per il conflitto di interessi, ma ci sarebbe spazio per altre accuse.

Mordicchio83
10-07-2009, 13:34
Non e' necessario che sia riportato nell'articolo. I vigili non possono un bel mattino decidere di appostarsi con l'autovelox, devono essere autorizzati a farlo. Puoi anche metterti a pignoleggiare sul termine "delibera", forse il termine piu' esatto puo' essere un altro, ma non e' questo il punto. Nel momento in cui il sindaco si e' reso conto che stavano effettuando contravvenzioni illecite, avrebbe dovuto intervenire richiamandoli a rispettare le procedure, e dichiarando nulle tutte le multe. Invece, facendo ricorso, ha dimostrato senza ombra di dubbio la sua connivenza.

No, scusa, credevo avessi qualche informazione in più. Non è pignoleria, credimi ;)
In ogni caso, nel momento in cui i vigili ricevono l'autorizzazione per gli appostamenti, devono seguire un regolamento. Non glielo ha mica prescritto qualcuno di nascondersi e non segnalare la presenza dell'autovelox?!
La tesi del conflitto di interessi imho è assurda

yggdrasil
10-07-2009, 13:47
Il punto è che un magistrato si è permesso di ribaltare un verdetto elettorale che non dovrebbe avere il potere di influenzare.ma siamo fuori? si è permesso? :muro:


il magistrato ha solo fatto quello che gli è stato imposto di fare dalla legge. lui l'ha applicata alla lettera.

è colpa della legge fatta male, a tuo dire, quindi prenditela con chi l'ha scritta, cioè i tuoi amici politici in parlamento.

fermo restando che il magistrato ha tutto il diritto di dichiarare decaduto un sindaco che non fa gli interessi del comune per cui è stato eletto ma fa i proprio personali.

e qui vedo una bellissima analogia con berlusconi sai? quello che tu difendi sempre a spada tratta. ed ecco perchè difendi anche questo tipo... :asd:

Stigmata
10-07-2009, 13:58
Il punto è che un magistrato si è permesso di ribaltare un verdetto elettorale che non dovrebbe avere il potere di influenzare.

Quindi chi viene eletto in una qualsiasi posizione statale può fare ciò che gli pare, perchè se viene giudicato colpevole di qualcosa (e se la sanzione comporta il sollevamento dall'incarico) non si può dar seguito alla faccenda perchè sarebbe contro la volontà degli elettori.

E' corretto?

Che sprovveduto allora il n(v)ostro pdc, si è addirittura dovuto fare una leggina apposta quando bastava un po' di buonsenso.

Mordicchio83
10-07-2009, 14:01
ma siamo fuori? si è permesso? :muro:


il magistrato ha solo fatto quello che gli è stato imposto di fare dalla legge. lui l'ha applicata alla lettera.

è colpa della legge fatta male, a tuo dire, quindi prenditela con chi l'ha scritta, cioè i tuoi amici politici in parlamento.

fermo restando che il magistrato ha tutto il diritto di dichiarare decaduto un sindaco che non fa gli interessi del comune per cui è stato eletto ma fa i proprio personali.

e qui vedo una bellissima analogia con berlusconi sai? quello che tu difendi sempre a spada tratta. ed ecco perchè difendi anche questo tipo... :asd:

Io in questo non ci trovo niente di normale. Incompatibilità... va contro gli interessi del comune... mi pare un pretesto ed è un precedente pericolosissimo. Contenti voi :rolleyes:

yggdrasil
10-07-2009, 14:10
Io in questo non ci trovo niente di normale. Incompatibilità... va contro gli interessi del comune... mi pare un pretesto ed è un precedente pericolosissimo. Contenti voi :rolleyes:

precedente? ogniqualvolta viene fatto presente alla magistratura che un sindaco ricopre un'altra carica che non è compatibile con quella di sindaco il tribunale dichiara decaduto quest'ultimo dalla carica elettiva.
http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/01/Sindaco_decaduto_per_incompatibilita_co_5_0203013180.shtml

jack.o.matic
10-07-2009, 14:18
Scandalosa la sentenza... assurda davvero :doh: :muro:
Destituito per un ricorso ad una multa. Incredibile


Secondo quanto, si potrebbe quindi multare a iosa un sindaco e fargli pagare ad oltranza anche contravvenzioni campate in aria perchè tanto, pena la destituzione dalla carica, a favore dell'introito di cassa, non potrebbe fare ricorso? Ma stiamo scherzando?

Il punto è che un magistrato si è permesso di ribaltare un verdetto elettorale che non dovrebbe avere il potere di influenzare. Semmai dovrebbe segnalarlo al consiglio di stato o ad altri ad organi competenti politicamente, agendo in questo modo ha compiuto un'interferenza inaccettabile anche se non vietata. Io, al suo posto, non avrei mai osato assumermi una simile responsabilità, particolarmente in un momento delicato nel quale la magistratura, una casta di non eletti, è in aperto conflitto con la politica.

P.S. Si disserta sempre di atti inopportuni compiuti da tizio o caio, questo, altrettanto inopportuno, non causa alcuna reazione ?, strano !!!!.


*

Mordicchio83
10-07-2009, 14:24
precedente? ogniqualvolta viene fatto presente alla magistratura che un sindaco ricopre un'altra carica che non è compatibile con quella di sindaco il tribunale dichiara decaduto quest'ultimo dalla carica elettiva.
http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/01/Sindaco_decaduto_per_incompatibilita_co_5_0203013180.shtml

Si, ma stiamo parlando di un qualcosa cominciato con il ricorso per una multa ingiusta davanti ad un giudice di pace (e la cosa divertente è che quasi certamente il giudice di pace gli darà ragione)
A me sta storia mi ha lasciato proprio di sasso. Assurda.
Che vi devo dire. Speriamo che il sindaco del mio comune venga multato ingiustamente e che faccia ricorso... provvederò io stesso a denunciarlo poi al tribunale.
imho qualcosa in tutto questo non va e se permetti non mi sta bene

Stigmata
10-07-2009, 14:31
No, questa è una libera interpretazione tua, evidentemente hai letto troppo in fretta e senza digerire i concetti.

Io sostengo che un magistrato non può invalidare il risultato di un voto popolare, al massimo puo condannare penalmente/civilmente e trasmettere il risultato agli organi competenti affinchè provvedano, e che questo potere è della politica in quanto tale. Se fosse altrimenti è chiaro che non saremmo più in una parzialmente libera demo-oligarchia ma soggetti ad una sorta di paternalismo dei magistrati, i quali, tra parentesi, sono una casta di non eletti.

Tu la vedi come un attacco alla legittimità del voto popolare (argomentazione che peraltro sento solo ultimamente, sarà un caso), io la vedo come una situazione nella quale questo tizio ha il piede in due scarpe. Controllore e controllato insieme.

Avrebbe fatto certamente più bella figura a pagare e sorridere con una battuta tipo "la mia polizia non guarda in faccia a nessuno" oppure "visto come sono efficienti?".

yggdrasil
10-07-2009, 15:38
Comunque sia il magistrato può, buonsenso alla mano, condannare ma dichiarar decaduto un eletto costituisce un'interferenza inammissibile in qualsiasi comunita che si richiami alla democrazia ed al voto.

Del sindaco in questione, non so di che comune fosse ne in che parte politica militasse, non mi frega una cippa, ne facciano pure ciò che preferiscono. Quello che mi importa sono le istituzioni di questo paese che stanno andando a pezzi per una faida di potere che le interessa da ormai quasi un ventennio.

ma la vuoi capire che il magistrato fa solo quello che la legge dice di fare?
se la legge è così, lui la applica così. la "colpa", se di colpa vuoi parlare, è di chi ha scritto la legge che dice esplicitamente che se un sindaco ha un conflitto di interessi(brutta perifrasi che indica il tuo amato berlusca eh?)allora la carica pubblica deve cessare di essere posseduta.

la legge non dà la possibilità al magistrato di dichiarare decaduto il sindaco così tanto per, ma obbliga lo stesso a farlo. forse non hai ben chiaro l'articolo 101 della costituzione.
Art. 101.

La giustizia è amministrata in nome del popolo.

I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

blade9722
10-07-2009, 17:44
No, scusa, credevo avessi qualche informazione in più. Non è pignoleria, credimi ;)
In ogni caso, nel momento in cui i vigili ricevono l'autorizzazione per gli appostamenti, devono seguire un regolamento. Non glielo ha mica prescritto qualcuno di nascondersi e non segnalare la presenza dell'autovelox?!
La tesi del conflitto di interessi imho è assurda

Il conflitto di interessi anche a me non torna, sarebbe tale se fosse stato il giudice di pace a fare ricorso a se stesso. La condotta del sindaco pero' non e' corretta in quanto:

http://www.regione.piemonte.it/polizialocale/dwd/65_86.pdf

LEGGE 7 MARZO 1986 N.65
(G.U. 15 marzo 1986, n.62)
Legge quadro sull'ordinamento della Polizia Municipale
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
promulga
la seguente legge:
Art. 1
"Servizio di polizia municipale"
1. I comuni svolgono le funzioni di polizia locale. A tal fine, può essere appositamente organizzato un
servizio di polizia municipale.
2. I comuni possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge
dello Stato.
Art. 2
"Funzioni del sindaco"
Il sindaco o l'assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni di cui al precedente articolo 1,
impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e
dai regolamenti.

E' proprio il sindaco ad avere il compito di vigilare sull'attivita' dei propri agenti. Quindi, avendo rilevato un comportamento non conforme al codice, avrebbe dovuto fare quello che ci si aspetta dal primo cittadino: richiamare formalmente gli agenti, e provvedere a far annullare tutte le infrazioni rilevate.

Il fatto che abbia deciso di ricorrere al giudice di pace significa che cio' che a lui premeva fosse l'annullamento della sua infrazione, non correggere il comportamento dei vigili.

MadJackal
10-07-2009, 18:51
La legge prevede che il sindaco decada in questi casi?
Se si, il magistrato l'ha solamente applicata.

E mi fa un pò ridere chi urla all'interferenza.
Il giudice ha applicato la legge, od una interpretazione della stessa.
Dire che il giudice non può, APPLICANDO UNA LEGGE, rimuovere qualcuno dalla carica che ricopre è una emerita panzana. La legge prevede quella pena? Quella pena si applica.
Non è il giudice che ha rimosso, è la LEGGE.

zerothehero
10-07-2009, 18:57
Quoto il sindaco..anche a me han fatto un agguato. :O

yggdrasil
10-07-2009, 19:17
La legge prevede che il sindaco decada in questi casi?
Se si, il magistrato l'ha solamente applicata.

E mi fa un pò ridere chi urla all'interferenza.
Il giudice ha applicato la legge, od una interpretazione della stessa.
Dire che il giudice non può, APPLICANDO UNA LEGGE, rimuovere qualcuno dalla carica che ricopre è una emerita panzana. La legge prevede quella pena? Quella pena si applica.
Non è il giudice che ha rimosso, è la LEGGE.

anche perchè, lo ricordo nuovamente, il giudice deve applicare la legge, se essa impone di dichiarare il sindaco incompatibile con la carica e quindi decaduto.

ulk
10-07-2009, 19:17
un genio.. :sofico: :sofico: :sofico: :read: :read:
ma non lo sapeva che i suoi vigili facevano PREVENZIONE ?? :asd:

http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=65176&sez=NORDEST

Poco furbo, pagava la multa e poi operava amministrativamente li poteva sbizzarrirsi.

Sandime
12-07-2009, 11:26
E' proprio il sindaco ad avere il compito di vigilare sull'attivita' dei propri agenti. Quindi, avendo rilevato un comportamento non conforme al codice, avrebbe dovuto fare quello che ci si aspetta dal primo cittadino: richiamare formalmente gli agenti, e provvedere a far annullare tutte le infrazioni rilevate.

In effetti questo potrebbe essere il comportamento giusto ma se è stato destituito perchè con il ricorso andava contro l'interesse della sua amministrazione, annullando tutte le multe provenienti dalla stessa situazione in oggetto, oltre alla medesima destituzione....ci sarebbe stata anche la gogna :D


Il fatto che abbia deciso di ricorrere al giudice di pace significa che cio' che a lui premeva fosse l'annullamento della sua infrazione, non correggere il comportamento dei vigili.

Si ma adottando vie perfettamente legali, altrimenti ci sarebbe stato abuso di potere. E poi, chi ci dice che non abbia comunque provveduto a redarguire i vigili e/o ad adoperarsi per annullare comunque le altre multe?

Io continuo a vedere un anomalia, ma finchè non si leggono le motivazioni della decisione, possiamo raccontarci di tutto.