View Full Version : Chevrolet Cruze
Che macchina e' la Cruze, deriva da una Daewoo oppure si tratta di un modello Chevrolet? I motori sono suoi oppure li prendono da qualche altro costruttore? E' fatta bene?
Trovo che sia bellina, ma il prezzo troppo basso mi ispira poca fiducia, costa meno anche della Octavia, e non di poco, pero' se dovesse risultare un'auto valida non escludo di prenderla in considerazione come sostituta della W124.
Inlogitech
10-07-2009, 08:50
è una bella macchina, l' ho vista di presenza..... però sembra una sorta di miscuglio, difatti lateralmente sembra la bmw serie 3, davanti sembra unm misto tra una mitsubishi col cofano dell' astra e di dietro sebra una passat :D.
Gli interni sono veramente funzionali e belli.
http://indianautosblog.com/wp-content/uploads/2008/10/chevrolet-cruze-paris-241.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-cruze-02/big_ChevroletCruze_03.jpg
http://images.myride.com/images/no-transform/myride/promotions/images/images/AutoShows/2008ParisAutoShow/2011_Chevrolet_Cruze_GB_02.jpg
A me non dispiace...
il prezzo poi...;)
Inlogitech
10-07-2009, 09:07
infatti, secondo me è da comprare....specie il 2lt turbo-diesel. Avessi i soldini lo farei subito.
Aviatore_Gilles
10-07-2009, 09:25
Che macchina e' la Cruze, deriva da una Daewoo oppure si tratta di un modello Chevrolet? I motori sono suoi oppure li prendono da qualche altro costruttore? E' fatta bene?
Trovo che sia bellina, ma il prezzo troppo basso mi ispira poca fiducia, costa meno anche della Octavia, e non di poco, pero' se dovesse risultare un'auto valida non escludo di prenderla in considerazione come sostituta della W124.
Mentre la Lancetti manteneva un pò dello stile daewoo, questa è totalmente Chevrolet. Devo dire che a me non dispiace, hanno fatto una bella macchinetta stavolta.
Su piattaforma e motori? Non sapete nulla?
Mentre la Lancetti manteneva un pò dello stile daewoo, questa è totalmente Chevrolet. Devo dire che a me non dispiace, hanno fatto una bella macchinetta stavolta.Non e' tanto la linea, che sacrifico volentieri in favore di qualita' o robustezza, il fatto e' che questa, con un 2.0TD costa meno di una Punto 1.6TD. La Punto e' un furto legalizzato, ma non vorrei che al contempo questa fosse una paccata.
tehblizz
10-07-2009, 10:04
"La nuova world car oltre ad adottare un'unica denominazione a seconda del marchio produttore è stata progettata su di una piattaforma totalmente nuova (telaio Delta II) sviluppata dai tecnici tedeschi del marchio Opel per adattarsi anche per la quarta serie della Astra."
"La gamma propulsori della Cruze è composta da tre motorizzazioni benzina più una variante bifuel prodotta in Italia dalla BRC, e un motore turbodiesel prodotto dalla VM Motori grazie ad un accordo effettuato nel 2005 con la GM. Tutti i propulsori sono omologati secondo i parametri della normativa Euro 5 ad eccezione del 2.0 VCDI che comunque presenta il filtro antiparticolato di serie nonostante sia Euro 4."
(wikipedia)
"La nuova world car oltre ad adottare un'unica denominazione a seconda del marchio produttore è stata progettata su di una piattaforma totalmente nuova (telaio Delta II) sviluppata dai tecnici tedeschi del marchio Opel per adattarsi anche per la quarta serie della Astra."
"La gamma propulsori della Cruze è composta da tre motorizzazioni benzina più una variante bifuel prodotta in Italia dalla BRC, e un motore turbodiesel prodotto dalla VM Motori grazie ad un accordo effettuato nel 2005 con la GM. Tutti i propulsori sono omologati secondo i parametri della normativa Euro 5 ad eccezione del 2.0 VCDI che comunque presenta il filtro antiparticolato di serie nonostante sia Euro 4."
(wikipedia)
Che si dice dei motori VM? Se non ricordo male non ne avevo sentito parlare bene, ma non sono sicuro.
El_Camino
10-07-2009, 13:34
prendila è una macchina divertente da usare :cool:
anonimizzato
10-07-2009, 14:47
15.600€ :eek:
Inlogitech
10-07-2009, 16:04
Che si dice dei motori VM? Se non ricordo male non ne avevo sentito parlare bene, ma non sono sicuro.
i motori vm sono ottimi, per intenderci sono quelli che, se non sbaglio, si montavano sulle fiat 131, 132, argenta, il ducato ect...... non si fermavano mai!
Mio padre con un 131 2500 diesel è arrivato a fare circa 500mila km (tutti per lavoro) senza un problema. Chissà se gli attuali vm sono buoni come quelli di una volta, si spera (e credo) di si.
caurusapulus
10-07-2009, 17:37
Confermo: i diesel VM sono ottimi motori.
In particolare ricordo che venivano montati sui modelli più vecchiotti di Gran Cherokee che se non erro erano dei 3100cc da 140cv.
La Chevrolet Cruze e l'Opel Insigna sono la stessa macchina, naturalmente differiscono per alcuni materiali usati per gli interni e a favore dell' insigna ci sono molte più trovate tecnologiche dai differenziali elettronici, alle sospensioni a controllo continuo e ecc.
A quel prezzo è un'affare tanto che in concessionaria molti l hanno adocchiata.
La Chevrolet Cruze e l'Opel Insigna sono la stessa macchina, naturalmente differiscono per alcuni materiali usati per gli interni e a favore dell' insigna ci sono molte più trovate tecnologiche dai differenziali elettronici, alle sospensioni a controllo continuo e ecc.
A quel prezzo è un'affare tanto che in concessionaria molti l hanno adocchiata.
Sei sicuro che siano la stessa cosa? L'Insigna mi sembra molto piu' grande.
Non mi convince molto il motore, 150CV sono fin troppi, bevono, l'ideale sarebbe stato uno da 120CV con una bella erogazione piatta, e 6 marce al giorno d'oggi dovrebbero essere uno standard, con sesta di riposo (l'ideale e' quella della Golf IV: 180Km/h@3000rpm).
Le minchiate elettroniche sono inutili, l'unica che ritengo abbastanza necessaria e' il clima automatico MONO zona, nevigatori e maxischermi e computer di bordo troppo sofisticati sono superflui, meglio un tomtom da 100€ all'Esselunga e 4 manette per le funzioni di base. Insomma, se a favore dellìOpel (che costa il doppio) c'e' solo roba futile non e' detto che sia meglio.
Mi piacerebbe la Cruze con 2.0 da 130CV dell'Insigna...
Purtroppo un paio di recensioni sul web ne parlano bene dal lato estetico/strutturale ma accoppano il 2.0 TD da 150CV...
La stessa Quattroruote parla di "Bella addormentata"... riassumendo parlano di un buon motore che fa sentire tutti i cavalli sopra i 2.000 rpm, ma sotto parlano di mancanza di reazione quasi imbarazzante :(
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=177078
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=189683
Inlogitech
11-07-2009, 10:06
Purtroppo un paio di recensioni sul web ne parlano bene dal lato estetico/strutturale ma accoppano il 2.0 TD da 150CV...
La stessa Quattroruote parla di "Bella addormentata"... riassumendo parlano di un buon motore che fa sentire tutti i cavalli sopra i 2.000 rpm, ma sotto parlano di mancanza di reazione quasi imbarazzante :(
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=177078
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=189683
a me pare strano che un td da 150cv sia un motore "addormanetato", i diesel lavorano a bassi regimi e la turbina, di solito, si attiva in 2° o 3° marcia tra i 2200-2400 giri e tutta la potenza la sprigiona al max sui 3000 giri circa, non è mica un motore a benzina che anche se con tanti cavalli la puoi tirare (e la devi tirare) sui 4000-5000 (se non più) giri per sentire tutti i cavalli che ha in corpo.
a me pare strano che un td da 150cv sia un motore "addormanetato", i diesel lavorano a bassi regimi e la turbina, di solito, si attiva in 2° o 3° marcia tra i 2200-2400 giri e tutta la potenza la sprigiona al max sui 3000 giri circa, non è mica un motore a benzina che anche se con tanti cavalli la puoi tirare (e la devi tirare) sui 4000-5000 (se non più) giri per sentire tutti i cavalli che ha in corpo.
Non e' detto, ad esempio la mia vecchia Astra, 1.7TD sotto i 2000rpm era un bambino morto, lo stesso comportamento si manifesta sul 1.3TD 90CV della Punto, non e' affatto lenta, ma sotto i 2000rpm non si muove. Anche la mia Ibiza 1.9 sotto i 1.7-1.8 e' abbastanza sonnolenta.
ilguercio
11-07-2009, 12:16
Ragazzi riducete le immagini che sballano la pagina;)
ilguercio
11-07-2009, 12:19
Non e' detto, ad esempio la mia vecchia Astra, 1.7TD sotto i 2000rpm era un bambino morto, lo stesso comportamento si manifesta sul 1.3TD 90CV della Punto, non e' affatto lenta, ma sotto i 2000rpm non si muove. Anche la mia Ibiza 1.9 sotto i 1.7-1.8 e' abbastanza sonnolenta.
Il 1.3 Mjet è una palla sotto i 2200 circa,si sente che è vuoto ma poi di colpo arriva la botta...
tehblizz
11-07-2009, 13:47
si vabbè ma cosa vi aspettavate da un 1.3 90cv? :|
Inlogitech
11-07-2009, 14:25
Francamente, non capisco dove sta il problema!? A marce basse (1° e 2°) ed a basse velocità volete che si sentano i 150cv del motore così poi andate a ciullarvi il povericno che sta davanti a voi in coda? :D Penso che il motore sia adeguato e si senta quando si deve sentire...... cmq anche l' alternativa beza-gpl non è male, specie per chi non fa tantissimi km e vuole risparmia sul carburante.
ma quanto è grande?
i 15.600€ di listino sono con gli incentivi immagino :confused:
Inlogitech
11-07-2009, 14:34
ma quanto è grande?
i 15.600€ di listino sono con gli incentivi immagino :confused:
è lunga circa 4,60mt.
per il resto non so risponderti.
si vabbè ma cosa vi aspettavate da un 1.3 90cv? :|Non e' un commento sulle prestazioni, quelle sono buone, ma sull'elasticita', che e' stata sacrificata in favore del tiro agli alti, infatti a mio avviso il 75CV risulta molto piu' omogeneo.
ma quanto è grande?
i 15.600€ di listino sono con gli incentivi immagino :confused:Sono quattro metri e sessanta, ed il prezzo e' quello di listino!
Non e' un commento sulle prestazioni, quelle sono buone, ma sull'elasticita', che e' stata sacrificata in favore del tiro agli alti, infatti a mio avviso il 75CV risulta molto piu' omogeneo.
Sono quattro metri e sessanta, ed il prezzo e' quello di listino!
beh il tiro agli alti... mi pare si parli di 2k rpm.
Se si è in città in quarta il tiro non serve, se si è in autostrada in quinta ai 130 credo si sia ben sopra i 2k rpm :confused:
Cavolo 15.600€ di listino se ci metti gli incentivi e magari un pelo di sconto ti viene a costare come una toyota iQ o una fiat 5oo se non meno :eek: :eek: :eek:
Ma è prodotta in europa?
Se tutti i produttori parlano continuamente di crisi come è possibile che ogni tanto qualcuno se ne esce con un'auto simile? 4,6 mt al costo di un'utilitaria e sicuramente non ci rimettono a venderla quando sembra che aspirare ad una classe B ben accessoriata per 10/12k€ sia un'offesa alla ragione :muro:
PhoEniX-VooDoo
12-07-2009, 06:22
Ma il 2.0 Diesel manuale ha solo 5 marce? :(
Aviatore_Gilles
12-07-2009, 07:08
Non e' un commento sulle prestazioni, quelle sono buone, ma sull'elasticita', che e' stata sacrificata in favore del tiro agli alti, infatti a mio avviso il 75CV risulta molto piu' omogeneo.
Sono quattro metri e sessanta, ed il prezzo e' quello di listino!
Non è che è stata sacrificata l'elasticità. Se aumenti potenza e lasci inalterata la cilindrata, logico che il motore diventa meno reattivo in basso. Comunque sulle ultime versioni del 1.3 l'erogazione è stata rivista e modificata, sembra sia più lineare ora.
Strano che quel 2000 soffra così, tanto da essere definito "imbarazzante". Bisogna vedere prima di tutto il peso della macchina e soprattutto quanti km ha l'auto. Le testate hanno la brutta abitudine di testare auto con pochi km, con i motori che sono ancora legati e non al 100%.
Però per quasi 16.000 è un'affare :eek:
Lama dell'Ostello
14-07-2009, 08:51
Ma si sà qualcosa in più del 1400 turbo benzina?
anonimizzato
14-07-2009, 13:23
Purtroppo un paio di recensioni sul web ne parlano bene dal lato estetico/strutturale ma accoppano il 2.0 TD da 150CV...
La stessa Quattroruote parla di "Bella addormentata"... riassumendo parlano di un buon motore che fa sentire tutti i cavalli sopra i 2.000 rpm, ma sotto parlano di mancanza di reazione quasi imbarazzante :(
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=177078
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=189683
Io una berlina 4p di quel livello per quel prezzo la compro ad occhi chiusi anche se il motore è un pò spompo sincermante.
Futura12
14-07-2009, 13:38
Mi sembra davvero ottima,bella esteticamente e interni che non mi sembrano affatto male,anche se sono da toccare con mano.
Per i motori boh,ma dubito che un diesel da 150cv sia spompo al livello di non muoversi:mbe:
Io cercavo la macchina e, appena era uscita, ero andata a vederla molto incuriosito, a giugno ho avuto poi occasione di provare il TDI.
La macchina è spaziosissima, sia davanti che dietro lo spazio per le gambe è incredibile, gli interni esteticamente non sono male (anche se quella fascia di tessuto è un pugno in un occhio), purtroppo la percezione qualitativa all'interno non è un granchè, i tessuti sono economici e si sente, le componenti del cruscotto (pulsanti,ecc) denotano quallche economia di troppo, il bagagliaio è molto grande, la linea è pesantina dal vivo, ma piacevole e non originale. Dal motore mi aspettavo di più, i 150 cv ci saranno anche ma sotto i 2000\2000 e qualcosina è smorta come una panda gpl, poco oltre si sente invece una bella spinta, ma avrei preferito che già dai 1500\1600 si capisse di essere in movimento, è anche piuttosto rumoroso. La macchina non è molto agile e l'assetto è morbidoso.
Morale?auto adattissima a famiglie, quello spazio è veramente molto, e per il costo che ha diventa iper-competitiva, è un auto di grande sostanza, economica e ben accessoriata gia di serie.
La progettazione e la produzione sono coreane, prevedono però di produrle anche in Polonia a breve (e non so se sia un bene).
Futura12
14-07-2009, 19:26
Io cercavo la macchina e, appena era uscita, ero andata a vederla molto incuriosito, a giugno ho avuto poi occasione di provare il TDI.
La macchina è spaziosissima, sia davanti che dietro lo spazio per le gambe è incredibile, gli interni esteticamente non sono male (anche se quella fascia di tessuto è un pugno in un occhio), purtroppo la percezione qualitativa all'interno non è un granchè, i tessuti sono economici e si sente, le componenti del cruscotto (pulsanti,ecc) denotano quallche economia di troppo, il bagagliaio è molto grande, la linea è pesantina dal vivo, ma piacevole e non originale. Dal motore mi aspettavo di più, i 150 cv ci saranno anche ma sotto i 2000\2000 e qualcosina è smorta come una panda gpl, poco oltre si sente invece una bella spinta, ma avrei preferito che già dai 1500\1600 si capisse di essere in movimento, è anche piuttosto rumoroso. La macchina non è molto agile e l'assetto è morbidoso.
Morale?auto adattissima a famiglie, quello spazio è veramente molto, e per il costo che ha diventa iper-competitiva, è un auto di grande sostanza, economica e ben accessoriata gia di serie.
La progettazione e la produzione sono coreane, prevedono però di produrle anche in Polonia a breve (e non so se sia un bene).
e perchè no? da una vita per esempio i stabilimenti polacchi Fiat sono migliori di quelli in Italia:ciapet:
e perchè no? da una vita per esempio i stabilimenti polacchi Fiat sono migliori di quelli in Italia:ciapet:
mah...continuo a preferire i coreani :D
Futura12
14-07-2009, 19:31
mah...continuo a preferire i coreani :D
Mah io proprio no,anzi non sono razzista...ma ho una certa paura su questi stabilimenti ''coreani'' la Polonia è molto più sicura e rodata come progettazione e costruzione di auto.
dottormaury
14-07-2009, 20:16
Mah io proprio no,anzi non sono razzista...ma ho una certa paura su questi stabilimenti ''coreani'' la Polonia è molto più sicura e rodata come progettazione e costruzione di auto.
bhè 20 anni di hyundai, ora kia in italia da oltre un decennio, la chevrolet italia stessa è cmq daewoo, tutti marchi con auto magari non belle ma sicuramente di sostanza, non è che i coreani sono gli ultimi arrivati in fatto di auto.
insomma..15600 euro son pochi..ma malissimo nn penso vada..:D
in effetti ora che me ne parli quasi quasi..:D
Cmq x la smortezza di motore,con 400 euro la mappi cambiando solo la distribuzione della coppia senza strizzarla..:D
ne ho vista di sfuggita una in strada oggi, targata ungheria.
dal vivo non mi ha fatto una chissà che bella impressione. mi è parsa strettina, culo alto, boh.. in foto rende decisamente di più rispetto al vivo. gli interni non li ho visti invece.
marchigiano
12-08-2009, 21:37
La Chevrolet Cruze e l'Opel Insigna sono la stessa macchina, naturalmente differiscono per alcuni materiali usati per gli interni e a favore dell' insigna ci sono molte più trovate tecnologiche dai differenziali elettronici, alle sospensioni a controllo continuo e ecc.
A quel prezzo è un'affare tanto che in concessionaria molti l hanno adocchiata.
no la insigna è di classe superiore, la cruze dovrebbe essere una astra a 3 volumi e va a competere con jetta, megane 4p, octavia e via dicendo (all'estero ci sono quasi tutte le segmento C sia a 5p che 4p)
Non è che è stata sacrificata l'elasticità. Se aumenti potenza e lasci inalterata la cilindrata, logico che il motore diventa meno reattivo in basso. Comunque sulle ultime versioni del 1.3 l'erogazione è stata rivista e modificata, sembra sia più lineare ora.
Strano che quel 2000 soffra così, tanto da essere definito "imbarazzante". Bisogna vedere prima di tutto il peso della macchina e soprattutto quanti km ha l'auto. Le testate hanno la brutta abitudine di testare auto con pochi km, con i motori che sono ancora legati e non al 100%.
Però per quasi 16.000 è un'affare :eek:
molti degli ultimi diesel europei anche con singola turbina riescono ad avere una buona coppia già dai 1500 ma è ovvio che la spinta grossa la senti sui 2000 a meno che non hai un twin turbo
questo 2000 della VM forse non adotta le ultime evoluzioni di turbina, ma di sicuro ad affidabilità i VM sono imbattibili. come dice igiolo una buona rimappatina magari anche per ottenere consumi inferiori non potrà che fare bene: aumentare la coppia in basso e in alto e magari tagliare un po il picco per salvaguardare la meccanica...
marchigiano
12-08-2009, 21:39
ne ho vista di sfuggita una in strada oggi, targata ungheria.
dal vivo non mi ha fatto una chissà che bella impressione. mi è parsa strettina, culo alto, boh.. in foto rende decisamente di più rispetto al vivo. gli interni non li ho visti invece.
non ti sembra un po la forma della lexus IS? pure quella dal vivo sembra un po stretta e alta... ma non è male, è solo diversa dal solito
per la cronaca costa la metà della IS :D
Purtroppo un paio di recensioni sul web ne parlano bene dal lato estetico/strutturale ma accoppano il 2.0 TD da 150CV...
La stessa Quattroruote parla di "Bella addormentata"... riassumendo parlano di un buon motore che fa sentire tutti i cavalli sopra i 2.000 rpm, ma sotto parlano di mancanza di reazione quasi imbarazzante :(
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=177078
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/articolo.cfm?codice=189683
quel motore si porta a spasso la Captiva e l'Opel Antara, non sarà un fulmine di guerra ma non credo che sia penoso come lo descrivono. :D
non ti sembra un po la forma della lexus IS? pure quella dal vivo sembra un po stretta e alta... ma non è male, è solo diversa dal solito
per la cronaca costa la metà della IS :D
non paragonarmi la Cruze alla IS eh....:D come merda e cioccolato, senza offesa...:D
marchigiano
12-08-2009, 22:30
non paragonarmi la Cruze alla IS eh....:D come merda e cioccolato, senza offesa...:D
be ovvio... :D però dicevo la forma a cuneo un po si assomiglia
poi se prendiamo i materiali degli interni capisci perchè costa il doppio, la cruze immagino sia plastichina, come anche ho visto la CX-7 di un mio amico rispetto alla sua vecchia volvo... la mazda è plastichina economica
Rei & Asuka
13-08-2009, 08:29
La Croze mi sembra la base estetica della Volt...
Non male, anche gli interni, per il motore non posso giudicare xkè non l'ho provata, ma anche i vecchi Tidddì vecchi 1900 non erano chiodi, non penso lo sia questa...
Bisogna precisare però che 15.600 € è il prezzo del benzina 1.6, che diventa 14.900 con gli incentivi.
Il diesel 2.0 costa 18.300 €
Portocala
13-08-2009, 10:24
La Cruze dentro, assomiglia molto alla Insignia.
Cmq Bumblebee Cruze >>>
http://www.allaguida.it/wp-galleryo/chevrolet-cruze-bumblebee/chevrolet-cruze-bumblebee-intera.jpg
Alessandro22
13-08-2009, 11:16
se mettessero in commercio la versione col cambio automatico avrebbero un cliente in più! ste cose commerciali non le concepisco proprio :muro:
qualche motivazione tecnica per la mancanza del sistema TCS (controllo trazione) ed ESC (controllo stabilità) nella versione GPL :confused:
posso capire una differente rapportatura del cambio ma non la mancanza di due importanti sistemi di sicurezza :(
per il cambio automatico nelle foto del sito ufficiale ce ne è una con il cambio automatico... poi però non c'è la relativa versione :confused:
marchigiano
13-08-2009, 12:33
se mettessero in commercio la versione col cambio automatico avrebbero un cliente in più! ste cose commerciali non le concepisco proprio :muro:
qualche motivazione tecnica per la mancanza del sistema TCS (controllo trazione) ed ESC (controllo stabilità) nella versione GPL :confused:
posso capire una differente rapportatura del cambio ma non la mancanza di due importanti sistemi di sicurezza :(
per il cambio automatico nelle foto del sito ufficiale ce ne è una con il cambio automatico... poi però non c'è la relativa versione :confused:
il problema è che in italia, avendo poca penetrazione, chevrolet importa poche versioni
all'estero ci sono più motori, più allestimenti, più cambi, più colori di carrozzeria
scommetto che se cercate in germania o francia una col cambio automatico la trovate
Alessandro22
14-08-2009, 19:01
non è solo un problema di chevrolet, anche altre marche, all'estero si possono avere a parità di macchina più accessori di serie e non!
è proprio l'Italia il problema:muro:
ma la versione gpl è sparita ? Comprarla in Svizzera o Germania...??
ma la versione gpl è sparita ? Comprarla in Svizzera o Germania...??
io l'ho vista esposta in un centro commerciale un 15gg fa (il 1.6 gpl a circa 16k euro).
Non ne ho ancora vista una dal vivo...
MarkManson
22-11-2009, 12:18
Mah io proprio no,anzi non sono razzista...ma ho una certa paura su questi stabilimenti ''coreani'' la Polonia è molto più sicura e rodata come progettazione e costruzione di auto.
Infatti 2 anni fa, mi diceva un amico ingegnere che lavora in fiat, sono dovuti andare in Polonia a fermare la produzione delle testate di non ricordo quale modello di motore a benzina perchè le facevano tutte storte....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Infatti 2 anni fa, mi diceva un amico ingegnere che lavora in fiat, sono dovuti andare in Polonia a fermare la produzione delle testate di non ricordo quale modello di motore a benzina perchè le facevano tutte storte....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
figo perchè in polonia non fanno motori a benzina...:asd:
MarkManson
22-11-2009, 12:21
figo perchè in polonia non fanno motori a benzina...:asd:
Invece credo proprio di si. O se non erano a benzina cmq erano delle testate di motori fiat. ed erano tutte storte.
Invece credo proprio di si. O se non erano a benzina cmq erano delle testate di motori fiat. ed erano tutte storte.
in polonia fanno il 1300 diesel e la produzione è stata sospesa a quanto ne so io per una partita di guarnizioni di testa difettose....:)
LoneRunner
23-11-2009, 14:14
Boh... la mamma ha una Matiz: ha sopportato 13 anni di onorato servizio, 3 figli neopatentati e una guida *allucinante*. Non descrivo perché rischio le manette... Ad oggi cammina ancora...
Fiat Punto: altra macchina, per carità, ma è finita in officina 4 volte per difetti della casa madre.
Qualche anno fa' avevo la Nubira. Stessa politica: prendi una Opel, ricarrozzala, e vendila come auto low-cost. Ha fatto il suo dovere in modo davvero notevole. Chiaro, non avevi molto da tirartela quando eri in giro alla sera... :D
Boh cmq per 15000 euro non è affatto male come macchina.
Poi bisogna vedere qualità e affidabilità
in polonia fanno il 1300 diesel e la produzione è stata sospesa a quanto ne so io per una partita di guarnizioni di testa difettose....:)
Ma in polonia assemblano la vettura, non è che tutti i pezzi vengano fatti li.
I motori arrivano dagli stabilimenti FPT.
Ma in polonia assemblano la vettura, non è che tutti i pezzi vengano fatti li.
I motori arrivano dagli stabilimenti FPT.
sempre saputo che il 1300 fosse fatto in Polonia... :boh:
edit confermo: viene fatto a Bielsko Biala, Polonia: http://www.autoblog.it/post/2148/800000-piccoli-multijet-allanno-2
LoneRunner
23-11-2009, 19:27
Che bello, eh? Noi diamo gli incentivi statali, i sostegni economici, le scappatoie legali a FIAT... E loro? Chiudono in Italia e aprono in Polonia! :rolleyes:
caurusapulus
23-11-2009, 19:28
Ci credo, un operaio in Polonia costa 500€ al mese, e la qualità produttiva è la migliore del gruppo.
sempre saputo che il 1300 fosse fatto in Polonia... :boh:
edit confermo: viene fatto a Bielsko Biala, Polonia: http://www.autoblog.it/post/2148/800000-piccoli-multijet-allanno-2
Pardon, non conoscevo l'altro stabilimento polacco.
Che bello, eh? Noi diamo gli incentivi statali, i sostegni economici, le scappatoie legali a FIAT... E loro? Chiudono in Italia e aprono in Polonia! :rolleyes:
Appunto...
facesse all'estero le auto destinate ai mercati emergenti...invece proprio li fa l'auto simbolo dell'italia..500, Panda....
Fiat...ma baff...:mad:
... e la qualità produttiva è la migliore del gruppo.
Questo te lo dice fiat...
LoneRunner
23-11-2009, 19:58
Ci credo, un operaio in Polonia costa 500€ al mese, e la qualità produttiva è la migliore del gruppo.
Sui costi è vero. Magari anche sulla capacità dei Polacchi. Però non puoi evitare di controllare la produzione, o accellerarla a dismisura a tal punto che non si riesce a stare dietro alla catena di montaggio. Sono diverse le segnalazioni di utenti Fiat che trovano bulloni non stretti, plastiche non sigillate, mascherine che si staccano... E' l'evidenza del fatto che il montaggio della carrozzeria viene fatto in modo pacchiano. Dei motori quasi mi fido, tanto li montano i Robot... Vedi il FIRE (http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Fiat_FIRE) Fiat.
Credetemi, della mia auto sono soddisfatto, ma della politica mafiosa di Fiat ne ho le @@ piene: questa azienda ci sta' costando un capitale, anche se non usiamo le loro auto.
Sottolineo: le due coreane che ho avuto (intendo le auto... :D ) non hanno mai perso nessun pezzo per strada.
Io ho un'auto giapponese.
NON C'E' PEZZO/COMPONENTE AL SUO INTERNO COSTRUITO FUORI DAL QUEL PAESE...incredibili!
Io ho un'auto giapponese.
NON C'E' PEZZO/COMPONENTE AL SUO INTERNO COSTRUITO FUORI DAL QUEL PAESE...incredibili!
non son molti però a far così.
VW stessa fa metà gamma VW fuori dalla germania. Anche certi motori (montati anche su audi) non sono di provenienza tedesca...;)
e così altri costruttori (renault ad esempio).
Codename87
15-04-2010, 00:01
Siccome mio padre deve cambiar macchina stava facendo un pensierino su questa, la Cruze, versione turbo diesel.
A distanza di ormai un anno dalla sua commercializzazione è un buon prodotto?
Vale la pena mettere il cambio automatico o il computer di bordo da 7"?
xxteo88xx
15-04-2010, 07:42
io non considero la produzione polacca "eccezionale", però se vi documentate un pò, capirete perchè fiat chiude gli stabilimenti(uno, termini imerese).
le auto prodotte li(mi sembra ypsilon e grande punto) sono quelle che presentano la maggior percentuale di difettosità....avevo letto un'articolo su un giornale dove spiegava proprio questo...gli assemblaggi non sono fatti con cura, e questo si ripercuote sopratutto sull'acquirente, e poi sull'immagine della casa madre....poi la gente che compra le auto dice: fiat merda perchè perde i pezzi...se allora la fiat chiude uno stabilimento non all'altezza e lo apre in polonia(migliorando la produzione) è una ladra perchè prende i soldi statali e poi lascia senza lavoro i dipendenti.mi dispiace, ma se lavoravano meglio e con più attenzione questo non succedeva.
la produzione in polonia risulta migliore rispetto a termini imerese, e i costi sono decisamente inferiori, mi sembra scontata la decisione.
hd2lover
15-04-2010, 09:40
ho letto in più riviste/recensioni che l'unico grosso problema è la frenata......spazi troppo lunghi
Saluti
Codename87
15-04-2010, 11:59
ho letto in più riviste/recensioni che l'unico grosso problema è la frenata......spazi troppo lunghi
Saluti
Troppo lunghi in che senso?
Si rischia di tamponare facilmente?
Per il resto ne parlano bene?
Da quanto leggo in questo topic il motore non dovrebbe essere male, in stile americano per macinare centaia di km, ma a guidarla è proprio morta sotto i 2000 giri?
Adesso mio padre ha una 407 col 1600 turbo e diciamo che sostanzialmente è così anche quella, ha molto turbolag (cosa strana perchè da quanto ho letto ha il turbo a geometria variabile), quindi non sò se sentirebbe tanto la differenza, però da quanto ho capito dovrebbe avere un bello sprint dopo i 2000 giri, o sbaglio?
Nella guida è comoda?
Anche se sicuramente è meglio provare di persona immagino ;)
Gabriyzf
15-04-2010, 12:26
fosse stata euro 5 sarebbe stata perfetta ;)
Codename87
15-04-2010, 12:49
fosse stata euro 5 sarebbe stata perfetta ;)
Ma cosa sarebbe cambiato nel caso lo fosse stata?
Gabriyzf
15-04-2010, 13:04
Ma cosa sarebbe cambiato nel caso lo fosse stata?
niente a livello pratico, tanto per le cieche amministrazioni lombarde.
Codename87
15-04-2010, 13:06
niente a livello pratico, tanto per le cieche amministrazioni lombarde.
Ma solo per il fatto di poter circolare quando ci sono i blocchi?
O c'è altro?
Gabriyzf
15-04-2010, 13:37
Ma solo per il fatto di poter circolare quando ci sono i blocchi?
O c'è altro?
in lombardia più euro sei e meglio è, indipndentementeda tutto il resto (anche se emetti CO2 come una centrale elettrica :muro: )
guidata, è una Vectra più carina esteticamente, forse meno duraturi gli interni ma non male cmq, ha lo stesso motore della Captiva/Antara e altre del gruppo GM, diciamo che più che il motore in se sono i rapporti del cambio a non essere azzeccati (ma forse è una scelta per limitare i consumi), a sentire le opinioni pare che con l'automatico vada molto meglio.
Forse è un po' ruvida sullo sconnesso, ma questo favorisce la tenuta di strada, con quel che costa direi che il gioco vale ampiamente la candela. :O
Encounter
15-04-2010, 14:56
in lombardia più euro sei e meglio è, indipndentementeda tutto il resto (anche se emetti CO2 come una centrale elettrica :muro: )
Non sapevo che siamo arrivati alla euro 6 plus :D
CosasNostras
15-04-2010, 15:44
in lombardia più euro sei e meglio è, indipndentementeda tutto il resto (anche se emetti CO2 come una centrale elettrica :muro: )
serve a niente...anche se adesso inventassero €13.....entro un anno non ti farebbero circolare lo stesso.......son tutte pagliacciate queste!
Gabriyzf
15-04-2010, 15:54
serve a niente...anche se adesso inventassero €13.....entro un anno non ti farebbero circolare lo stesso.......son tutte pagliacciate queste!
certo che son pagliacciate ipocrite, ma tant'è, meglio avere la classe di euro più alta possibile, specie nei diesel
hd2lover
15-04-2010, 15:58
Troppo lunghi in che senso?
Si rischia di tamponare facilmente?
Per il resto ne parlano bene?
dicono tutti più o meno le stesse cose:
- prezzo basso
- interni un pò poveri
- bella linea
- motore smorto fino a 2000 poi vivace
- frenata un pò lunga (spazi d'arresto non troppo buoni) (quatrroruote e al volante)
- guida con pochissimi fruscii e comoda in autostrada
Saluti
Codename87
15-04-2010, 17:34
guidata, è una Vectra più carina esteticamente, forse meno duraturi gli interni ma non male cmq, ha lo stesso motore della Captiva/Antara e altre del gruppo GM, diciamo che più che il motore in se sono i rapporti del cambio a non essere azzeccati (ma forse è una scelta per limitare i consumi), a sentire le opinioni pare che con l'automatico vada molto meglio.
Forse è un po' ruvida sullo sconnesso, ma questo favorisce la tenuta di strada, con quel che costa direi che il gioco vale ampiamente la candela. :O
dicono tutti più o meno le stesse cose:
- prezzo basso
- interni un pò poveri
- bella linea
- motore smorto fino a 2000 poi vivace
- frenata un pò lunga (spazi d'arresto non troppo buoni) (quatrroruote e al volante)
- guida con pochissimi fruscii e comoda in autostrada
Saluti
Capito, quindi per il prezzo che ha da nuova non è affatto male, da quanto leggo in rete e da come mi dite è comunque ben messa nonostante il prezzo "basso".
Quindi mettendo il cambio automatico sarebbe perfetta?
Migliora sia come resa che come consumi?
hd2lover
15-04-2010, 18:02
Capito, quindi per il prezzo che ha da nuova non è affatto male, da quanto leggo in rete e da come mi dite è comunque ben messa nonostante il prezzo "basso".
Quindi mettendo il cambio automatico sarebbe perfetta?
Migliora sia come resa che come consumi?
la dotazione è molto buona visto il prezzo, davvero.
mi sa che la tenuta dell'usato è però scarsa e per i consumi.....se le tiri il collo per farla viaggiare vivace....consumi un bel pò
Capito, quindi per il prezzo che ha da nuova non è affatto male, da quanto leggo in rete e da come mi dite è comunque ben messa nonostante il prezzo "basso".
Quindi mettendo il cambio automatico sarebbe perfetta?
Migliora sia come resa che come consumi?
col manuale bisogna darci un po' dentro nel misto se si cerca un po' di brio, per il resto il motore sale tranquillo con una bella spinta.
a quanto ho sentito con l'automatico ha un comportamento più lineare, teoricamente dovrebbe consumare qualcosa in più, ma dipende dallo stile di guida perchè per avere un certa brillantezza a bassi giri con il manuale bisogna tenerla allegretta.
chiariamo, non è che sia un cesso sotto i 2000, è che risponde con un certo ritardo e se non ci si abitua può risultare irritante, se non si cerca "la prestazione" alla fine è un neo non troppo rilevante, almeno secondo me.
Codename87
15-04-2010, 18:47
col manuale bisogna darci un po' dentro nel misto se si cerca un po' di brio, per il resto il motore sale tranquillo con una bella spinta.
a quanto ho sentito con l'automatico ha un comportamento più lineare, teoricamente dovrebbe consumare qualcosa in più, ma dipende dallo stile di guida perchè per avere un certa brillantezza a bassi giri con il manuale bisogna tenerla allegretta.
chiariamo, non è che sia un cesso sotto i 2000, è che risponde con un certo ritardo e se non ci si abitua può risultare irritante, se non si cerca "la prestazione" alla fine è un neo non troppo rilevante, almeno secondo me.
Il fatto è che mi sto informando per mio padre, dato che deve cambiare la 407 1.6 turbo diesel allo scadere del leasing.
L'ho guidata molte volte e personalmente, abituato al benzina, faccio sempre un po' di difficoltà ad abituarmi dato che quella macchina sotto un tot di giri è leggermente morta, dopo di che arriva il turbolag e ti "attacca" al sedile.
Mi vien da supporre che questa Cruze si comporti allo stesso modo sostanzialmente, diciamo come la maggior parte dei turbo diesel, o sbaglio?
Ho letto che è pure a geometria variabile, questo non significa che la turbina dovrebbe variare l'apertura in base al numero dei giri?
Per quanto guida gli consiglierei di mettere il cambio automatico, però ti fanno un'aggiunta di 1400€, non sono pochi, poi ha bisogno di una particolare manutenzione?
Il fatto è che mi sto informando per mio padre, dato che deve cambiare la 407 1.6 turbo diesel allo scadere del leasing.
L'ho guidata molte volte e personalmente, abituato al benzina, faccio sempre un po' di difficoltà ad abituarmi dato che quella macchina sotto un tot di giri è leggermente morta, dopo di che arriva il turbolag e ti "attacca" al sedile.
Mi vien da supporre che questa Cruze si comporti allo stesso modo sostanzialmente, diciamo come la maggior parte dei turbo diesel, o sbaglio?
Ho letto che è pure a geometria variabile, questo non significa che la turbina dovrebbe variare l'apertura in base al numero dei giri?
Per quanto guida gli consiglierei di mettere il cambio automatico, però ti fanno un'aggiunta di 1400€, non sono pochi, poi ha bisogno di una particolare manutenzione?
l'automatico incide parecchio sul costo totale, abbastanza basso, dell'auto, ma come prezzo singolo è abbastanza allineato.
sulla validità posso darti conferme solo per sentito dire riguardo la Cruze, però ho avuto modo di guidare la Captiva con entrambi i cambi, la differenza è avvertibile anche se le masse in quel caso sono maggiori.
però un'automatico ormai andrebbe scelto anche solo per comodità, lo uso solo da un paio di anni ma posso dirti che difficilmente tornerei indietro.
poi, non è un vero e proprio lag, è più una sorta di pigrizia congenita fino ad un certo numero di giri, però ti ripeto che lo si nota solo dandoci un po' dentro, se ne hai la possibilità provala così potrai giudicare tu stesso.
come manutenzione nulla di particolare, certo che in caso di guasti son dolori..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.