View Full Version : Illustrator CS4 e problema separazioni
[RenderMAN]
10-07-2009, 00:51
Anche se adoro Adobe, per il vettoriale preferisco Corel X4.
Adesso devo modificare un file .eps che Corel X4 legge male (mancano delle sfumature) per cui ho usato Illustrator Cs4 che legge correttamente il file.
Il problema e che non conosco illustrator, lo uso assai raramente, vi chiedo quindi aiuto.
Ho consultato la guida adobe online, e per separare gli oggetti basta seguire 2 soli semplici passi
1. Selezionate gli oggetti da raggruppare o il gruppo da separare.
2. Scegliete Oggetto > Raggruppa o Oggetto > Separa.
Il problema e che la voce "separa" in illlustrator Cs4 è disattivata,
http://upload.centerzone.it/images/hvyhk8iskpsxmnffhmha_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=hvyhk8iskpsxmnffhmha.png)
...mentre con DrawX4 risco a separare senza problemi ogni singolo vettore.
http://upload.centerzone.it/images/l92sgjd1qvttkfyxgw78_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=l92sgjd1qvttkfyxgw78.png)
Dove sbaglio?
P.s. Come fare in Illustrator, una volta isolato un singolo oggetto ad esportare "solo" quel specifico oggetto (la voce esporta NON presenta l'opzione "solo selezionati"?
Grazie.
ciao.
il "separa" della traduzione italian trae un po' in inganno. l'equivalente inglese sarebbe "ungroup" quindi si riferisce solo ai gruppi di oggetti non all'esplosione dei vettori che lo compongono.
per fare quello che chiedi invece devi visualizzare il pannello delle operazioni boleane, il PATHFINDER, dal menù "finestra". non so quale sia l'equivalente italiano.
una volta aperto trovi due file di icone. quella più in basso contiene gli strumenti che cerchi "divide" e "trim". ;)
[RenderMAN]
12-07-2009, 07:08
ciao.
il "separa" della traduzione italian trae un po' in inganno. l'equivalente inglese sarebbe "ungroup" quindi si riferisce solo ai gruppi di oggetti non all'esplosione dei vettori che lo compongono.
per fare quello che chiedi invece devi visualizzare il pannello delle operazioni boleane, il PATHFINDER, dal menù "finestra". non so quale sia l'equivalente italiano.
una volta aperto trovi due file di icone. quella più in basso contiene gli strumenti che cerchi "divide" e "trim". ;)
No io intendevo proprio l' "ungroup" ossia separare i singoli oggetti, ancora adesso non mi riesce su Illustrator, come devo procedere?
Grazie
"ungroup" puoi usarlo solo nel caso in cui gli oggetti sono contenuti in un gruppo.
è sufficiente cliccare con il tasto destro sul gruppo di oggetti e selezionare ungroup.
controlla nella finestra dei livelli. se l'oggetto è un "compound path" vuol dire che è un unico oggetto e per separarlo devi usare "divide" come ti dicevo nell'altro post.
guardando la tua immagine mi pare un unico oggetto.
ma l'eps l'hai aperto o hai usato "inserisci" per posizionarlo sul foglio di lavoro?
[RenderMAN]
12-07-2009, 16:10
Grazie del chiarimento.
Allora in CorelDraw lo stesso file se separo effettivamente mi scompone totalmente i vari oggetti, quindi credo che non sia un gruppo come invece credevo.
In illustrator come in corel non lo importo da menù ma trascinandolo direttamente su un documento aperto.
Dal pannello "livelli" di illustrator non riesco a capire di che tipo di oggetto è, allego snap
http://upload.centerzone.it/images/6ekj5ojr5ikykxtu9rry.png
starscream
12-07-2009, 17:39
mi mandi il file che provo a aiutarti?
[RenderMAN]
12-07-2009, 20:45
mi mandi il file che provo a aiutarti?
Grazie, sentiamocci su Msn, il tuo contatto è sempre quello? provo a contattarti
starscream
12-07-2009, 22:25
scrivi pure qui, cosi magari quello che scopriamo lo sanno tutti, il forum serve anche a questo...
[RenderMAN]
12-07-2009, 23:00
scrivi pure qui, cosi magari quello che scopriamo lo sanno tutti, il forum serve anche a questo...
Il file in questione lo ho acquistato regolarmente online, dunque è coperto da copyright è NON è possibile shararlo in forum, violerebbe il regolamento e ovviamente non sono manco tanto disposto a shararlo per ovvi motivi economici.
Grazie cmq.
starscream
13-07-2009, 00:38
;28196150']Il file in questione lo ho acquistato regolarmente online, dunque è coperto da copyright è NON è possibile shararlo in forum, violerebbe il regolamento e ovviamente non sono manco tanto disposto a shararlo per ovvi motivi economici.
Grazie cmq.
ok, allora contattami pure in privato...
renderman dallo screen che hai postato il file risulta come COLLEGATO.
quindi funziona come un link esterno, ecco perchè vedi un unico oggetto.
probabilmente hai utilizzato il comando "inserisci" di illustrator. devi semplicemente aprire l'EPS e non inserirlo.
dopodichè per separare gli oggetti, se necessario, usi il comando "divide" come ti dicevo nell'altro post ;)
tra l'altro i gruppi di livelli possono essere isolati con un semplice doppio click su uno degli oggetti contenuti. con il doppio click si va in "isolation mode" e agisci esclusivamente sugli oggetti del gruppo.
ma dubito che un EPS generico contenga un gruppo di oggetti, a meno che non sia stato salvato con illustrator. :)
[RenderMAN]
14-07-2009, 00:15
renderman dallo screen che hai postato il file risulta come COLLEGATO.
quindi funziona come un link esterno, ecco perchè vedi un unico oggetto.
probabilmente hai utilizzato il comando "inserisci" di illustrator. devi semplicemente aprire l'EPS e non inserirlo.dopodichè per separare gli oggetti, se necessario, usi il comando "divide" come ti dicevo nell'altro post ;)
.............. :)
Io ho semplicemente trascinato il file .eps in un documento NON sapevo ci fosse tale differenza, ed onestamente è la prima volta che mi capita in un programma di grafica, faccio così nel 99% dei casi indipendentemente dal programma in uso, le cattive abitudini son dure a morire, ma mi servirà da lezione per il futuro.
Che dire GRAZIEEEEE!!!
Ho perso dei giorni interi per una simile banalità, grazie ancora!!!
Adesso si che si ragiona...
http://upload.centerzone.it/images/hy7u138gn625x0t59y_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=hy7u138gn625x0t59y.png)
wow è a dir poco potente e ricchissimo di features Illustrator, mi sà che mi dovrò abituare ad usarlo + spesso a discapito di Draw.
Un GRAZIE anche a "starscream" per la disponibilità....
starscream
14-07-2009, 08:03
;28209429']Io ho semplicemente trascinato il file .eps in un documento NON sapevo ci fosse tale differenza, ed onestamente è la prima volta che mi capita in un programma di grafica, faccio così nel 99% dei casi indipendentemente dal programma in uso, le cattive abitudini son dure a morire, ma mi servirà da lezione per il futuro.
Che dire GRAZIEEEEE!!!
Ho perso dei giorni interi per una simile banalità, grazie ancora!!!
Adesso si che si ragiona...
http://upload.centerzone.it/images/hy7u138gn625x0t59y_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=hy7u138gn625x0t59y.png)
wow è a dir poco potente e ricchissimo di features Illustrator, mi sà che mi dovrò abituare ad usarlo + spesso a discapito di Draw.
Un GRAZIE anche a "starscream" per la disponibilità....
basta poco per innamorarsi di Illustrator!!
di niente, anche s epoi non mi hai mai scritto su msn!!
;28209429']Io ho semplicemente trascinato il file .eps in un documento NON sapevo ci fosse tale differenza, ed onestamente è la prima volta che mi capita in un programma di grafica, faccio così nel 99% dei casi indipendentemente dal programma in uso, le cattive abitudini son dure a morire, ma mi servirà da lezione per il futuro.
Che dire GRAZIEEEEE!!!
Ho perso dei giorni interi per una simile banalità, grazie ancora!!!
di nulla :p
immagino che non dimenticherai mai più di controllare se è un link esterno o meno :D
comunque se ci fai caso quando clicchi su un oggetto collegato in alto compaiono diversi comandi, tra cui il "live trace", la possibilità di editare il file originale, o ancora la possibilità di esplodere e rendere modificabile l'oggetto incorporandolo nel nuovo file.
inoltre in alto a sinistra c'è il nome del file e la casella "linked file" che elenca tutti gli eventuali collegamenti. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.