PDA

View Full Version : [GOVERNO DELLE TASSE] Conti pubblici: RUEF, pressione fiscale al 43,5%


T3d
09-07-2009, 23:47
http://www.itnews.it/news/2009/0502104201140/conti-pubblici-ruef-in-2009-entrate-tributarie-a-2-1-pressione-fiscale-al-43-5.html
CONTI PUBBLICI: RUEF, IN 2009 ENTRATE TRIBUTARIE A -2,1%, PRESSIONE FISCALE AL 43,5%
Notizia pubblicata in rete il 02/05/2009 10:27

Roma, 2 mag. (Adnkronos) - Il gettito tributario nel 2009 dovrebbe registrare un calo del 2,1% (1,3 per i tributi diretti e 3,0 per quelli indiretti), mentre quello contributivo dovrebbe aumentare dello 0,8 per cento. Sono le stime contenute nella Ruef, che prevede per quest'anno il livello della pressione fiscale attestarsi al 43,5%, in crescita dello 0,2% rispetto alle previsioni di febbraio e dello 0,7% rispetto al 2008. La spesa totale nel 2009 e' prevista in crescita del 3%. Le spese correnti al netto degli interessi sono stimate in aumento del 3,6 per cento, quelle in conto capitale in aumento dell'8,5 per cento.

che ghignate, fanno meglio del governo Prodi :asd:

Tefnut
10-07-2009, 09:06
complimentoni

cocis
10-07-2009, 09:12
"la sinistra è il governo delle tasse" :asd::O

elect
10-07-2009, 09:23
Chissà quanti voti avrà orientato con 'sta storia delle tasse :asd:

Freeskis
10-07-2009, 09:24
non metteremo le mani in tasta agli italiani :)
gliele metteremo direttamente nel culo :)

Jammed_Death
10-07-2009, 09:39
Chissà quanti voti avrà orientato con 'sta storia delle tasse :asd:

almeno una 40ina che l'hanno votato per l'abbassamento presunto delle tasse li conosco io, tutta gente con negozi e attività varie...

ornette
10-07-2009, 11:01
Quelli che conosco io l'hanno votato non tanto perché convinti che avrebbe abbassato le tasse, quanto perché speravano in un allentamento dei controlli fiscali, e in un nuovo condono e scudo fiscale..

dantes76
10-07-2009, 11:41
ah quanti bei d sulle tasse e su prodi.. quasi quasi mi manca...ehm.. come si chiama quello li???? mannaggia.. ho dimenticato il nome, il giornalista in esterno di alta montagna con il blackberry in mano de "ilrotolo"???

seb87
10-07-2009, 11:43
ah quanti bei d sulle tasse e su prodi.. quasi quasi mi manca...ehm.. come si chiama quello li???? mannaggia.. ho dimenticato il nome, il giornalista in esterno di alta montagna con il blackberry in mano de "ilrotolo"???

:D

yggdrasil
10-07-2009, 11:48
ah quanti bei d sulle tasse e su prodi.. quasi quasi mi manca...ehm.. come si chiama quello li???? mannaggia.. ho dimenticato il nome, il giornalista in esterno di alta montagna con il blackberry in mano de "ilrotolo"???

borghi? :asd:

dantes76
10-07-2009, 11:52
borghi? :asd:

si, illo e' :asd:

Xile
10-07-2009, 12:13
Sono solo io che trovo assurdo aver abolito l'ICI?! Premetto che non ho casa, ma le tasse sono una coperta corta, quei soldi in qualche modo bisogna recuperarli mica possono tagliare il più possibile.
Poi trovo un pò ipocrita che molti imprenditori si lamentino delle troppe tasse, in qualche modo le strutture bisogna finanziarle, le strade, la corrente etc che a loro serve per mandare avanti l'azienda, botte piena e moglie ubriaca?!

sid_yanar
10-07-2009, 13:13
il mentitore aveva promesso di far scendere la pressione fiscale, se non erro, al 40%...addirittura la ha aumentata :asd:
un sentito grazie e la consueta sensazione di schifo per chi ha consentito tutto questo :)

marchigiano
10-07-2009, 13:18
ma infatti noi paghiamo il 40%, solo all'opposizione sono aumentate le tasse fino al 46% :D PIU' TASSE PER TOTTI ve lo ricordate? :D

il fatto è che in un momento di crisi, pil in calo, terremoto... le tasse non si possono abbassare. e comunque sia l'importante è che queste tasse vengano applicate equamente, quindi è riduttivo fermarsi alla media che comprende redditi altissimi e i poveracci... è la redistribuzione che conta

sid_yanar
10-07-2009, 13:25
ma infatti noi paghiamo il 40%, solo all'opposizione sono aumentate le tasse fino al 46% :D PIU' TASSE PER TOTTI ve lo ricordate? :D

il fatto è che in un momento di crisi, pil in calo, terremoto... le tasse non si possono abbassare. e comunque sia l'importante è che queste tasse vengano applicate equamente, quindi è riduttivo fermarsi alla media che comprende redditi altissimi e i poveracci... è la redistribuzione che conta

come sempre cerchi di difendere a tutti costi il grande mentitore, il quale ha sparato l'ennesima menzogna in maniera consapevole al fine di accaparrare voti. Un minimo di coerenza ed onestà intellettuale non guasterebbero... :mc:

ornette
10-07-2009, 13:37
Da Sole 24 ore del 5 luglio
Scudo fiscale e condono obiettivi in parallelo
di Isabella Bufacchi

Da scudo fiscale e condono atteso un gettito di 10 miliardi

Una nuova norma a favore del rientro dei capitali detenuti all'estero clandestinamente dalle persone fisiche e, se necessario, un condono fiscale collegato (Iva esclusa) ed esteso alle persone giuridiche. Ecco i due provvedimenti extra pronti a entrare con un emendamento nel decreto legge anti-crisi, in sede di conversione in Parlamento: con il duplice obiettivo di correggere i conti pubblici in corsa e trovare una fonte addizionale di copertura congiunturale, non strutturale, nel caso di estensione alla Camera o al Senato della portata di alcune misure nel Dl, in primis la detassazione degli utili per investimenti (credito d'imposta).
Sarebbero due, dunque, gli assi nella manica del ministro dell'Economia Giulio Tremonti, alle prese con gli effetti devastanti della recessione sui saldi di finanza pubblica. Secondo fonti bene informate il Mef ha già pronta una nuova versione dello scudo fiscale, questa volta circoscritta al solo rimpatrio dei capitali (esportati o accumulati all'estero fino al 31 dicembre 2008, data finora più gettonata) e senza la possibilità di acquistare titoli di Stato con micro-cedola in alternativa al pagamento di una penale (dispositivo presente nel primo scudo ma poi bocciato da Bruxelles in nome della concorrenza). Il provvedimento sui capitali detenuti nei paradisi fiscali sarà sostanzialmente diverso rispetto alle due versioni precedenti e risalenti al 2001-2002 e 2004. Scudo-1 e scudo-2 consentivano alla persona fisica di regolarizzare con il Fisco attività finanziarie (denaro, titoli, valori, polizze assicurative) e non finanziarie (immobili, quote di diritti reali, multiproprietà, opere d'arte, preziosi) poste in conti esteri per non pagare le tasse in Italia; dietro versamento di una penale, acquistato lo scudo per proteggere i capitali regolarizzati, l'evasore era libero di decidere se rimpatriare il patrimonio emerso oppure di lasciarlo all'estero. Questa opzione decadrà con la terza versione allo studio in Via XX Settembre: l'evasore questa volta potrà solo rimpatriare i capitali dietro pagamento di una penale.
L'entità di questa multa, che dovrebbe essere una percentuale del capitale rientrato, non è stata fissata: potrebbe essere compresa tra il 5% (a gran richiesta del mercato) e il 7% (più redditizio per le casse dello Stato). Lo studio del modello di sanatoria fiscale all'inglese, che decollerà tra breve nel Regno Unito con un meccanismo di regolarizzazione delle violazioni tributarie transitate su conti esteri, potrebbe suggerire al ministro Tremonti di applicare aliquote diverse, per esempio sulla base dei redditi percepiti e imponibili dell'evasore: pur tuttavia conservando e proteggendo l'anonimato di chi farà emergere il proprio patrimonio dall'estero, condizione indispensabile per far funzionare al meglio lo scudo.
Per favorire le piccole e medie imprese, quelle più colpite dalla crisi economica e dal crollo del commercio mondiale, non è escluso che Tremonti decida di abbinare alla norma sul rientro dei capitali anche un condono fiscale, una sanatoria su liti e contenziosi con l'Erario. Un provvedimento in tal senso (che non può estendersi alle imposte indirette cioè all'Iva dopo il recente altolà di Bruxelles) farebbe lievitare, fors'anche raddoppiare, l'incasso proveniente dal rientro dei capitali. Scudo e condono si presentano come norme cuscinetto per attutire il peggioramento dei conti pubblici e l'estensione in Parlamento delle misure contenute nel decreto anti-crisi.

Xile
10-07-2009, 15:02
Governo del fare, si il condono, piuttosto pensino a beccare chi evade le tasse valà.

MadJackal
10-07-2009, 18:44
Governo del fare, si il condono, piuttosto pensino a beccare chi evade le tasse valà.

Ma poi mica avevano detto "mai più condoni"?
Un'altra menzogna? :asd:

T3d
10-07-2009, 18:45
ma molti non erano usciti dal letargo? dove sono ora? :D

TheMash
10-07-2009, 18:50
ma molti non erano usciti dal letargo? dove sono ora? :D

sono a fare gossip sulle guardate di culo di Obama e Sarkozy :asd:

Gianluca99
10-07-2009, 18:56
finché il più grande evasore (opinione personale) sarà a capo del governo non penso si tirerà la zappa sui piedi :mc:

Mirshann
10-07-2009, 18:58
Sono solo io che trovo assurdo aver abolito l'ICI?! Premetto che non ho casa, ma le tasse sono una coperta corta, quei soldi in qualche modo bisogna recuperarli mica possono tagliare il più possibile.
Poi trovo un pò ipocrita che molti imprenditori si lamentino delle troppe tasse, in qualche modo le strutture bisogna finanziarle, le strade, la corrente etc che a loro serve per mandare avanti l'azienda, botte piena e moglie ubriaca?!

Gli imprenditori si lamentano perchè devono lavorare al 50% con lo stato e non vedono i loro soldi investiti bene.

Personalmente IO non voglio la botte piena e la moglie ubriaca, ma neanche la botte vuota e la moglie sobria. :muro:

indelebile
10-07-2009, 19:17
santo dio a destra devono essere disperati! :eek: devono essere sotto i ponti se ricordo bene le loro doglianze
cavolo strano che non abbiano visto questo thread , bisogna subito incolpare chi di dovere ovvero l'eredità di prodi :(
forza forza in marcia come due anni fa

marchigiano
10-07-2009, 20:14
Governo del fare, si il condono, piuttosto pensino a beccare chi evade le tasse valà.

peccato che non è prodi che ha confiscato 3.3 miliardi di euro (non di lire... di euro) in un anno alla mafia. non è prodi che ha scoperto i grandi evasori, lui si attaccava al gelataio che non faceva lo scontrino di 2€...

finché il più grande evasore (opinione personale) sarà a capo del governo non penso si tirerà la zappa sui piedi :mc:

peccato che sia DI FATTO il più grande contribuente, mentre evasore lo è solo nella TUA FANTASIA

il bello è che prodi, dopo 2 anni di critiche ancora dicevano "lasciatelo lavorare..." :mbe: berlusconi, con la crisi attuale, in un anno doveva fare il miracolo... siete delusi? allora siete voi che credevate che aveva i superpoteri

ozeta
10-07-2009, 21:01
peccato che non è prodi che ha confiscato 3.3 miliardi di euro (non di lire... di euro) in un anno alla mafia. non è prodi che ha scoperto i grandi evasori, lui si attaccava al gelataio che non faceva lo scontrino di 2€...



peccato che sia DI FATTO il più grande contribuente, mentre evasore lo è solo nella TUA FANTASIA

il bello è che prodi, dopo 2 anni di critiche ancora dicevano "lasciatelo lavorare..." :mbe: berlusconi, con la crisi attuale, in un anno doveva fare il miracolo... siete delusi? allora siete voi che credevate che aveva i superpoteri

berlusconi non è di fatto il più grande contribuente, visto che ha passato tutto in mano ai figli (almeno burocraticamente :asd: )

e poi berlusconi non sta governdando da 1 anno, ma da 4 + interruzione + 1 anno ;)

certo, i grandi evasori di prodi erano i gelatai.. :asd:

poi quando impose i pagamenti superiori a 10000euro tramite assegni non trasferibili, tutti quanti a stracciarsi le vesti...i gelatai ovviamente :asd:

MesserWolf
10-07-2009, 21:37
da ridurre assolutamente ... sfortunatamente dubito che avverrà (di certo non a breve col debito pubblico al mille mila perceto) mai

marchigiano
10-07-2009, 21:40
poi quando impose i pagamenti superiori a 10000euro tramite assegni non trasferibili, tutti quanti a stracciarsi le vesti...i gelatai ovviamente :asd:

la quale "intelligente" legge non provocò la riduzione dell'evasione ma l'aumento del contante circolante. chiedere a un qualsiasi direttore di banca se non ci credete

sid_yanar
10-07-2009, 22:01
peccato che non è prodi che ha confiscato 3.3 miliardi di euro (non di lire... di euro) in un anno alla mafia. non è prodi che ha scoperto i grandi evasori, lui si attaccava al gelataio che non faceva lo scontrino di 2€...



peccato che sia DI FATTO il più grande contribuente, mentre evasore lo è solo nella TUA FANTASIA

il bello è che prodi, dopo 2 anni di critiche ancora dicevano "lasciatelo lavorare..." :mbe: berlusconi, con la crisi attuale, in un anno doveva fare il miracolo... siete delusi? allora siete voi che credevate che aveva i superpoteri

in fondo sei ammirevole, il tuo "più grande contribuente", solo per ricordare uno dei tanti episodi in cui è coinvolto, si è scritto di suo pugno un bel condono dove pagando 1800 euro ha chiuso in maniera tombale una vicenda dove l'evasione ammontava a circa 65 milioni di euro. Soldi miei, tuoi, di tutti; tutta la collettività lo ha preso in quel posto, anche chi come te idolatra questo miserabile soggetto :asd:

Berlusconi condona le sue tasse
Con 1800 euro azzerate rivalse milionarie del Fisco

di LUCA FAZZO

MILANO - La lettera è arrivata sul tavolo dei pubblici ministeri Alfredo Robledo e Fabio de Pasquale nei giorni a cavallo di Capodanno. Venti righe di asciutto linguaggio burocratico per annunciare che il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è tolto con modica spesa da ogni impiccio che potrebbe derivargli col fisco italiano dall´inchiesta che lo vede imputato di avere evaso tasse per decine di milioni di euro. E lo ha fatto ricorrendo ad una legge varata dal suo stesso governo, una legge di cui aveva pubblicamente assicurato che non si sarebbe mai avvalso: il condono fiscale inserito nella finanziaria del 2003. Versando 1800 euro (in due rate di 1500 e 300), Berlusconi ha aderito alla possibilità offerta dalla legge di rendere una «dichiarazione integrativa semplice» che ha azzerato le azioni di rivalsa che il fisco avrebbe potuto fare scattare nei suoi confronti. E che stavano effettivamente prendendo forma quando sono andate ad arenarsi contro l´ostacolo insormontabile di quei 1800 euro che cancellano tutto.
La lettera firmata da un funzionario dell´Agenzia delle entrate è entrata ufficialmente da ieri a fare parte degli atti dell´inchiesta. I pm l´hanno depositata agli atti dell´udienza preliminare in corso davanti al giudice Fabio Paparella che deve decidere se rinviare a giudizio il capo del governo per i reati di frode fiscale, appropriazione indebita e falso in bilancio commessi sottraendo centinaia di milioni dalle casse prima di Fininvest e poi di Mediaset e dirottandoli sui conti offshore propri e dei propri figli maggiori. In questo modo, secondo il calcolo contenuto nel capo di imputazione, vennero sottratti al fisco italiano 126 miliardi di lire, oltre 65 milioni di euro.
La lettera depositata ieri agli atti rivela che gli uffici operativi del ministero delle Finanze nei mesi scorsi si erano dati da fare per tradurre anche in sanzioni fiscali quanto stava emergendo in sede penale a carico di Silvio Berlusconi. Con tre lettere inviate alla Procura della Repubblica tra il novembre e il dicembre scorsi, l´ufficio Contenzioso tributario e il Settore accertamento della direzione regionale per la Lombardia dell´Agenzia delle Entrate chiedevano di ottenere copia degli atti dell´inchiesta per poter fare scattare l´accertamento a carico di Berlusconi. La Procura ha risposto che, essendo il fisco italiano la vittima del reato, non occorreva alcuna autorizzazione speciale per avere le copie. Ma a sorpresa, il 28 dicembre, l´Ufficio Milano 5 dell´Agenzia smentisce i suoi capi: «Contrariamente alle notizie comunicate dagli organi superiori - scrive il dirigente dell´ufficio - in sede di ultimazione dell´attività istruttoria è emerso che il contribuente Silvio Berlusconi, codice fiscale BRL SLV 36P29 F205W, ha presentato domanda di integrazione degli imponibili procedendo al versamento di quanto dovuto, pari a euro 1800. Conseguentemente i periodi di imposta fino al 1999 risultano non più accertabili e questo ufficio ha provveduto all´archiviazione della segnalazione».
Da segnalare che il regolamento per il condono impediva di presentare la «dichiarazione integrativa» agli imputati di reati fiscali: ma Berlusconi ha pagato il suo obolo al fisco in due tranches nel maggio 2003 e nell´aprile 2004, quando già sapeva di essere indagato ma l´inchiesta era ancora nella fase preliminare, e nulla impediva che il grande ombrello del condono proteggesse anche il premier che quel condono aveva firmato.

http://www.articolo21.info/notizia.php?id=2971

Hal2001
10-07-2009, 22:32
Il peggior governo dall'era craxiana. Di cui il nano è giusto erede.
Non solo ha distrutto giustizia, conti pubblici, ora va ad intaccare anche l'unica (assieme al clima di terrore) arma che aveva a disposizione per quell'elettorato che ancora si illude che questo finto liberale faccia anche altri interessi oltre ai suoi e degli amichetti.

marchigiano
10-07-2009, 23:37
quello era un condono su errori formali (di cui beneficiò, tra l'altro, grillo e la moglie di prodi), che si tratti di evasione fiscale per MILIONI sono le solite fantasie dei siti faziosi che leggi

voglio mettere un contatore sulle notizie che stravolgete a vostro comodo, sono indeciso solo sul numero di cifre del contatore... 6 o 7 basteranno?

sid_yanar
11-07-2009, 13:21
quello era un condono su errori formali (di cui beneficiò, tra l'altro, grillo e la moglie di prodi), che si tratti di evasione fiscale per MILIONI sono le solite fantasie dei siti faziosi che leggi

voglio mettere un contatore sulle notizie che stravolgete a vostro comodo, sono indeciso solo sul numero di cifre del contatore... 6 o 7 basteranno?

non si tratta di "fantasie" la cifra è riportata nel capo di imputazione; il fatto che b. abbia creato un condono ad arte e lo abbia usato è assai esplicativo e nel contempo aberrante. Se non ci fosse stata evasione,se fosse stato limpido e pulito, semplicemente non vi sarebbe stato motivo di fare tutto ciò. Non ho stravolto un bel nulla, sei tu che ti arrampichi su specchi peraltro assai fragili. E ripeto il tuo mito lo mette nel posteriore a tutti, anche di coloro che grati lo idolatrano sempre e comunque. :) :asd:

Deuced
12-07-2009, 11:17
evvai!Pressione fiscale da paese scandinavo e servizi e stato sociale da terzo mondo!Magic Italy :asd:

ornette
12-07-2009, 11:32
Tanto per non dimenticare le genialate di Tremonti

CORTE UE CONDANNA IL CONDONO FISCALE DI TREMONTI: E' FRODE
giovedì 17 luglio 2008
Nuova condanna europea per l'Italia, questa volta sul vecchio condono fiscale di Tremonti, quello che con la Finanziaria
2003 condonava l'Iva non pagata per gli anni 1998-2001. Una misura molto propagandata dall'allora governo Berlusconi,
molto contrastata dall'allora opposizione e che ora si scopre effettivamente in violazione delle norme che presiedono al
buongoverno. La Corte di giustizia europea ha condannato infatti l'Italia perchè «la rinuncia generale e indiscriminata
all'accertamento delle operazioni imponibili favorisce i contribuenti di frode». Insomma era una frode al fisco, una ruberia
legalizzata alle casse dello Stato. In pratica a entrare nel mirino della Corte europea è la legge del 27 dicembre 2002 che
prevede per gli anni 1998-2001 la possibilità per i soggetti passivi per l'Iva di rettificare le dichiarazioni presentate
attraverso una «dichiarazione integrativa».
La procedura di «definizione automatica» inventata da Tremonti consentiva ai soggetti passivi, che non avevano
presentato la dichiarazione, di versare un importo corrispondente (o inferiore) al 2% dell'Iva dovuta sulle cessioni di beni
e sulle prestazioni di servizi, ed un importo pari al 2% dell'Iva detratta nel medesimo periodo. Insomma una
autoriduzione massiccia.
Attraverso il meccanismo non si pagava nessuna "multa", anzi c'era l'estinzione delle sanzioni amministrative tributarie,
l'esclusione dell'applicazione al contribuente di sanzioni penali e come se non bastasse l'esclusione di ogni
accertamento tributario, anche se fino al doppio dell'importo Iva che risultava nella dichiarazione integrativa riguardo a
questa procedura. Una specie di invito a non pagarla.
La Corte europea fa notare che ogni stato membro ha l'obbligo di adottare tutte le misure legislative e amministrative
necessarie al fine di garantire che l'Iva dovuta nel suo territorio «sia interamente riscossa, verificando le dichiarazioni
fiscali, calcolando l'imposta dovuta e garantendone la riscossione». Se è vero che gli stati membri beneficiano di una
certa libertà nell'applicazione dei mezzi a loro disposizione, essi sono «tuttavia tenuti a garantire una riscossione effettiva
delle risorse proprie della comunità e a non creare differenze significative nel modo di trattare i contribuenti». Mentre la
legge italiana induce «fortemente» i contribuenti o a dichiarare soltanto una parte del debito effettivamente dovuto o a
versare una somma forfettaria «invece di un importo proporzionale al fatturato realizzato, evitando in tal modo qualunque
accertamento o sanzione».
Lo dimostra «lo squilibrio significativo esistente tra gli importi effettivamente dovuti e quelli corrisposti dai contribuenti che
beneficiano del condono fiscale conduce ad una quasi-esenzione fiscale». In base alle cifre fornite dall'Italia circa il 15%
dei soggetti passivi, ossia quasi 800.000 di loro, avrebbero richiesto il beneficio del condono fiscale nel corso dell'anno
2001. L'entità di tale quasi-esenzione «pregiudica seriamente il corretto funzionamento del sistema comune dell'iva e
danneggia il mercato comune poiché i contribuenti in Italia possono sperare di non dovere versare una considerevole
parte degli oneri fiscali».
La Corte respinge anche la giustificazione avanzata dall'Italia - o meglio da Tremonti - che attribuisce al condono fiscale
il merito di avere consentito all'erario di recuperare immediatamente e senza la necessità di avviare lunghi procedimenti
giudiziari, una parte dell'Iva non dichiarata inizialmente: le famose misure "una tantum" che all'Europa hanno sempre
fatto storcere il naso.
Questa in particolare, si fa presente, «introdotta appena dopo la scadenza dei termini entro cui i soggetti passivi
avrebbero dovuto pagare l'Iva e implicante il pagamento di un importo assai modesto rispetto a quello effettivamente
dovuto, consente ai soggetti passivi di sottrarsi definitivamente agli obblighi in materia di Iva perfino quando le autorità
fiscali nazionali avrebbero potuto individuare le irregolarità». Cioè è proprio un invito a non pagare le tasse.
Di qui la condanna della «rinuncia generale e indiscriminata all'accertamento delle operazioni imponibili relative all'Iva
effettuate nel corso di una serie di periodi di imposta, tramite la quale la Repubblica italiana viola gli obblighi derivanti
dalla sesta direttiva Iva e l'obbligo di leale cooperazione».(Unita.it)

dantes76
12-07-2009, 13:36
il governo del fare :asd:

factanonverba
12-07-2009, 13:39
Però bisogna pure tenere in considerazione che il periodo è durissimo. Io penso che al ministero dell' economia non riescano più a dormire la notte. :help:

svarionman
12-07-2009, 14:55
Però bisogna pure tenere in considerazione che il periodo è durissimo. Io penso che al ministero dell' economia non riescano più a dormire la notte. :help:

Con tutta la coca she prendono.....

marchigiano
12-07-2009, 14:58
Con tutta la coca she prendono.....

che tipo di coca?

nrk985
12-07-2009, 15:40
Sono solo io che trovo assurdo aver abolito l'ICI?! Premetto che non ho casa, ma le tasse sono una coperta corta, quei soldi in qualche modo bisogna recuperarli mica possono tagliare il più possibile.
Poi trovo un pò ipocrita che molti imprenditori si lamentino delle troppe tasse, in qualche modo le strutture bisogna finanziarle, le strade, la corrente etc che a loro serve per mandare avanti l'azienda, botte piena e moglie ubriaca?!

Perchè all'italiano medio, politici in primis, non frega nulla dei conti pubblici, della proprietà pubblica, di tutto ciò che è pubblico, ma preferiscono "fregare" il settore pubblico evadendo le tasse, calpestando i giardini e non pulendo la cacca del cane, rubando le biro negli uffici... tutti comportamenti alla stessa stregua... pensando di esser stati furbi... un giorno pagheranno (e pagheremo) tutti le conseguenze, e questi ultimi non avranno nemmeno capito il perchè.

Hal2001
12-07-2009, 15:42
che tipo di coca?

Invece di pensare alla coca, pensa ai danni che il tuo presidente sta causando all'Italia. Più sopra ti hanno dimostrato una delle grandi truffe ai danni dello stato (ovvero noi) con una delle solite manovre di Tremonti. Mossa che ci ha causato 65 milioni di euro solo dal tuo presidente, senza considerare che ne hanno usufruito tutti quelli che avevano la possibilità di evadere.

indelebile
12-07-2009, 18:33
che tipo di coca?

è una battuta....ironica su un fatto del recente passato che vedeva micichè...come protagonista. si parlava di droga dentro al ministero...

indelebile
12-07-2009, 18:34
Invece di pensare alla coca, pensa ai danni che il tuo presidente sta causando all'Italia. Più sopra ti hanno dimostrato una delle grandi truffe ai danni dello stato (ovvero noi) con una delle solite manovre di Tremonti. Mossa che ci ha causato 65 milioni di euro solo dal tuo presidente, senza considerare che ne hanno usufruito tutti quelli che avevano la possibilità di evadere.

va beh all acquila ha risolto tutto no? dimenticato tutto e ora è uno dei leader più rispetati del mondo

marchigiano
12-07-2009, 20:59
ricordo che al condono hanno aderito anche grillo e prodi, questo condono copriva solo errori formali, un caso di evasione o frode si può perseguire anche oggi

se riportare articoli di unità e articolo21 non siete credibili

^TiGeRShArK^
12-07-2009, 21:12
ricordo che al condono hanno aderito anche grillo e prodi, questo condono copriva solo errori formali, un caso di evasione o frode si può perseguire anche oggi

se riportare articoli di unità e articolo21 non siete credibili

Ma non mi pare che siano stati Grillo e Prodi a fare il condono. :)
E' così difficile vedere che è INCONCEPIBILE in uno stato democratico che la persona al potere si faccia le leggi solo ed esclusivamente A SUO USO E CONSUMO fregandosene bellamente del paese che sta andando alla MALORA? :doh:

marchigiano
12-07-2009, 21:14
cerca in rete condono o legge 289/2002 e vedi quanti hanno aderito e quanti hanno avuto comunque problemi perchè il condono non copre tutto ma solo alcuni tipi di errori

inoltre vedi se con 1800 euro puoi condonare una evasione di 65 milioni di euro :rolleyes:

secondo te se questo condono copriva l'evasione, grillo e prodi cosa avevano da temere? sono evasori?

rgart
13-07-2009, 06:42
Ma cosa dici :asd: e secondo te una cosa che si chiama condono TOMBALE condona solo vizi formali e la gdf può comunque inquisirti...... Siamo caduti nel ridicolo pur di giustificare le azioni di un nano folle....!!!!!

In un condono tombale tu paghi e dopo sei apposto, e ne usufruiscono TUTTI anche chi ha la coscienza a posto al 100% per un solo motivo, grazie a questo ti risparmi una visita della gdf con relative scocciature e perdite di tempo.
Aggiungo che è uno strumento CRIMINALE in quanto favorisce appunto i criminali, ma da un pdc del genere cosa ci si può aspettare...

^TiGeRShArK^
13-07-2009, 07:59
cerca in rete condono o legge 289/2002 e vedi quanti hanno aderito e quanti hanno avuto comunque problemi perchè il condono non copre tutto ma solo alcuni tipi di errori

inoltre vedi se con 1800 euro puoi condonare una evasione di 65 milioni di euro :rolleyes:

secondo te se questo condono copriva l'evasione, grillo e prodi cosa avevano da temere? sono evasori?


La Finanziaria 2003 ha introdotto importanti novità in tema di sanatoria fiscale. Le imprese, in attesa di conoscere i contenuti del concordato preventivo, potranno accedere al concordato o al condono tombale per gli anni pregressi. Potranno inoltre presentare dichiarazioni integrative di quelle originariamente presentate o omesse. Riportiamo di seguito alcune note illustrative dei tre provvedimenti così come formulati dalla Finanziaria 2003 e suscettibili di modifiche anche sostanziali già preannunciate dallo stesso Ministero. In particolare, in merito alle scadenze previste dalla legge, è auspicabile una proroga e unificazione dei termini come richiesto da tutti gli operatori del settore.

1) - Concordato per gli anni pregressi
Le imprese potranno definire in modo automatico, mediante concordato, i redditi di impresa relativi ai periodi di imposta precedenti al 2002. Il concordato può riguardare uno o più periodi di imposta compreso tra il 1997 e il 2001. Per le annualità regolarizzate saranno definite sia l’IVA che le imposte sui redditi (IRPEF - IRAP - Addizionali e IRAP). Il concordato si perfeziona mediante autoliquidazione, integrando gli imponibili dichiarati a quelli attesi da studi di settore / parametri o da appositi coefficienti qualora per la specifica attività esercitata non siano applicabili studi o parametri. Sui maggiori imponibili saranno dovute le maggiori imposte rispettando i minimi previsti dallo stesso provvedimento.

Il concordato fatto dalla società ha una naturale ricaduta sui soci presenti nel periodo di imposta considerato. Le maggiori imposte dovranno essere versate entro il 20 giugno 2003; la dichiarazione di concordato scade il 31 luglio 2003. Sono previste le seguenti particolarità:
a) Il concordato per il 1997 comporta un costo pari a 300 € fisse.

b) Relativamente alle annualità in cui l’impresa risulta essere congrua e coerente rispetto agli studi di settore o congrua in base ai parametri, la definizione del periodo si perfeziona con il pagamento fisso di 300 €.

Nel caso di società la definizione (300 €) ha effetto anche nei confronti dei soci.
Il concordato inibisce l’accertamento fiscale limitatamente al reddito di impresa; non offre copertura sotto il profilo penale.

2) - Dichiarazione integrativa semplice
La dichiarazione può essere presentata per rettificare, in aumento, redditi (di qualsiasi natura comprese le ritenute non operate dai sostituti) dichiarati nelle annualità 1997- 2001. Potranno essere regolarizzate anche dichiarazioni omesse. L’integrazione è libera e prevede una franchigia pari al 100% del maggior imponibile dichiarato (50% per le ritenute). Sui maggiori imponibili sono dovute le relative imposte e contributi (se dovuti) con riferimento alle aliquote vigenti nel periodo di imposta considerato. La dichiarazione ed il pagamento delle maggiori imposte dovrà essere effettuato entro il 16 aprile 2003. I soci potranno definire il maggior reddito derivante dalla integrazione della società pagando le relative imposte e presentando apposita dichiarazione entro il 16 settembre 2003. Il perfezionamento della dichiarazione integrativa comporta, relativamente ai maggiori redditi integrati (aumentati della franchigia), l’estinzione delle sanzioni amministrative tributarie e della non punibilità penale per reati previsti dalla legge. L’integrazione comporta il pagamento minimo di 300 € per ogni annualità.

3) - Condono tombale
Questa modalità di condono per gli anni pregressi comporta la definizione di tutte le imposte del contribuente ai fini fiscali con rilevanza anche per gli aspetti penali. E’ obbligatorio condonare tutti i periodi di imposta accertabili. Per le imprese sarà possibile circoscrivere il condono alle sole imposte “dirette” o alla sola IVA. Il costo del condono è commisurato da percentuali applicabili alle singole imposte con dei minimi annuali fissati dalla legge. La dichiarazione ed il pagamento delle imposte dovrà avvenire entro il 16/4/2003.

4) - Aspetti comuni
Sono cause ostative per l’accesso al condono la pendenza di liti fiscali, e/o di procedimenti penali in corso, su reati tributari. Per i pagamenti delle imposte del condono è prevista la rateizzazione per importi eccedenti a quelli fissati dalla legge. Pena nullità degli effetti del condono, si dovranno rispettare i termini fissati pagando quanto dovuto in una unica soluzione o come prima rata. Si ricorda che le imposte da condono non sono oggetto di compensazione. Ai fini contributivi i maggiori imponibili relativi al reddito di impresa rileveranno sulla base dell’intero importo per la dichiarazione integrativa semplice, e per il 60% dei maggiori imponibili eccedenti il minimale per il concordato anni pregressi. Nessun contributo sarà dovuto nel caso di “Condono Tombale”.

TABELLA RIASSUNTIVA
Concordato
Integrativa
Condono
Soggetti interessati
Titolari di reddito d’impresa e dilavoro autonomo, società di persone e di capitali.
Tutti (compresi sostituti d’imposta).
Tutti.
Casi di esclusione Omessa dichiarazione; ricavi o compensi superiori a € 5.164.569; procedimento pensale; invito o accertamento (solo per il periodo interessato). Procedimento penale; invito od accertamento (solo per il periodo interessato). Omessa dichiarazione per tutti i periodi; procedimento penale; invito od accertamento (solo per il periodo interessato).
Annualità 1997-2001 (a scelta del contribuente). 1997-2001 (a scelta del contribuente). 1997-2001 (tutte).
Effetti Inibizione di accessi, ispezioni, ecc. e presunzioni acquisto o vendita; definitività deduzioni e agevolazioni. Inibizione di accertamenti; no punibilità reati tributari e altri reati strumentali. Preclusione accertamento; inibizione accessi, verifiche; non punibilità reati strumentali.
Perdite Irrilevanti salvo Tremonti/ Bis.
-
Irrilevanti salvo Tremonti/ Bis.
N.B.: Le disposizioni sopra riportate tengono conto delle modifiche proposte con emendamenti al D.L. 282/02.

.

Hal2001
13-07-2009, 22:57
Ma cosa dici :asd: e secondo te una cosa che si chiama condono TOMBALE condona solo vizi formali e la gdf può comunque inquisirti...... Siamo caduti nel ridicolo pur di giustificare le azioni di un nano folle....!!!!!

In un condono tombale tu paghi e dopo sei apposto, e ne usufruiscono TUTTI anche chi ha la coscienza a posto al 100% per un solo motivo, grazie a questo ti risparmi una visita della gdf con relative scocciature e perdite di tempo.
Aggiungo che è uno strumento CRIMINALE in quanto favorisce appunto i criminali, ma da un pdc del genere cosa ci si può aspettare...

Il mio commercialista non me la fece fare in quanto dichiaravo tutto in maniera eccepibile.. a detta sua, fatto sta che ho però dovuto sborsare qualcosa come 40.000€ in tre anni per errori che aveva commesso o per raccomandate mai arrivate.
La verità è che chi fa onestamente impresa può chiudere i battenti da subito, io l'ho capito tardi, dovevo fare l'operaio o l'impiegato a 19 anni, che altro che fare l'impresario.. o semplicemente prendere a mito qualcuno di importante ;)

ZetaGemini
13-07-2009, 23:01
ma infatti noi paghiamo il 40%, solo all'opposizione sono aumentate le tasse fino al 46% :D PIU' TASSE PER TOTTI ve lo ricordate? :D

il fatto è che in un momento di crisi, pil in calo, terremoto... le tasse non si possono abbassare. e comunque sia l'importante è che queste tasse vengano applicate equamente, quindi è riduttivo fermarsi alla media che comprende redditi altissimi e i poveracci... è la redistribuzione che conta

scommetto che te sei un dipendente... non sai neanche di cosa stai parlando.... tanto a te che ti frega ti arriva lo stipendio netto...

marchigiano
13-07-2009, 23:47
.

quindi come si può ben leggere il concordato prevede il pagamento delle tasse in base ai studi di settore o altri indici se questi non sono applicabili. più una "multa" di 300€ per anno... ecco giusto sta multa di 300€ fissi potrebbe sembrare ridicola, ma le tasse le paghi per intero

^TiGeRShArK^
13-07-2009, 23:49
quindi come si può ben leggere il concordato prevede il pagamento delle tasse in base ai studi di settore o altri indici se questi non sono applicabili. più una "multa" di 300€ per anno... ecco giusto sta multa di 300€ fissi potrebbe sembrare ridicola, ma le tasse le paghi per intero

una multa di 300 euro al posto di una multi-milionaria ti pare una cosa sensata? :mbe:
Così non si fa altro che danneggiare le (poche) aziende oneste che sono rimaste dato che viene PREMIATO chi è DISONESTO.

Trokji
13-07-2009, 23:52
A quando il 50% di pressione fiscale? :)
Comunque il 50% andrebbe anche bene a patto che fossero per tutti uguali.
Invece come si sa gravano molto sul lavoro dipendente e molto poco su quello privato.
Come dire, da noi si salvaguardia il patrimonio e la rendita e si disincentiva il lavoro :stordita: , o almeno così pare :(

marchigiano
13-07-2009, 23:54
una multa di 300 euro al posto di una multi-milionaria ti pare una cosa sensata? :mbe:
Così non si fa altro che danneggiare le (poche) aziende oneste che sono rimaste dato che viene PREMIATO chi è DISONESTO.

la multa milionaria è tutta da dimostrare, prima ci vogliono indagini e spesso fanno le multe ma non risquotono. poi una grande società quanto vuoi che possa uscire dalle previsioni di bilancio... per dire una fiat se si prevede che produce 2 milioni di auto potrebbe produrne 2,2 milioni ma non certo 4 senza che nessuno se ne accorga...

marchigiano
13-07-2009, 23:57
A quando il 50% di pressione fiscale? :)
Comunque il 50% andrebbe anche bene a patto che fossero per tutti uguali.
Invece come si sa gravano molto sul lavoro dipendente e molto poco su quello privato.
Come dire, da noi si salvaguardia il patrimonio e la rendita e si disincentiva il lavoro :stordita: , o almeno così pare :(

ma i sindacati non sono d'accordo sul diminuire la tassazione (e quindi i benefici) sui dipendenti

ricordati che il lavoratore privato paga meno (ma neanche tanto) ma non ha copertura per malattia, infortunio, ferie, tfr

^TiGeRShArK^
13-07-2009, 23:58
valentino rossi ha pagato 35 milioni a fronte di 65 milioni del dovuto.
In pratica ha comunque pagato quasi 5 milioni di euro di multa....
altro che 300 euro che sono una cifra RIDICOLA. :Puke:

Trokji
14-07-2009, 00:02
ma i sindacati non sono d'accordo sul diminuire la tassazione (e quindi i benefici) sui dipendenti

ricordati che il lavoratore privato paga meno (ma neanche tanto) ma non ha copertura per malattia, infortunio, ferie, tfr

No.. io mi riferivo al fatto che se lavori in privato le tasse non le paghi alla fonte, se sei dipendente sì.

valentino rossi ha pagato 35 milioni a fronte di 65 milioni del dovuto.
In pratica ha comunque pagato quasi 5 milioni di euro di multa....
altro che 300 euro che sono una cifra RIDICOLA.

Comunque come volevasi dimostrare un debito "piccolo" è un debito (e ti possono pignorare la casa) un debito faraonico è una forma di ricchezza :sofico:

marchigiano
14-07-2009, 00:02
si ma a lui è stata accertata l'evasione, gli altri come fai a dire che senza condono avrebbero pagato?

marchigiano
14-07-2009, 00:07
No.. io mi riferivo al fatto che se lavori in privato le tasse non le paghi alla fonte, se sei dipendente sì.

be... un autonomo deve comunque dimostrare di guadagnare poco se dichiara meno di certi limiti imposti dallo stato. un dipendente può sempre fare un secondo lavoro in nero che spesso non viene scoperto perchè le indagini sarebbero troppo costose per la piccola somma evasa

sta di fatto che se per dire, un dipendente delle poste, si da una martellata su una mano mentre ripara in nero la scala di qualcuno, lui se ne sta a casa usufruendo della copertura delle poste

Trokji
14-07-2009, 00:18
Io non credo che siano molti i dipendenti con stipendi bassi (a parte i professionisti che già guadagnano ben al di sopra della media..) a fare un secondo lavoro.
Se un dipendente delle poste si dà una martellata in mano e gli pagano la malattia non mi pare sia molto remunerativo in confronto ad un lavoratore privato che guadagna 5000 euro al mese di cui magari 2000 in nero. A quello magari non pagano la malattia o non allo stesso modo, ma stai certo che preferirà andar a lavorare anche in condizioni di salute precarie :Prrr:
Non che tutti i proprietari di negozi o piccole società o altro sel a passino bene eh.. la crisi c'è, ma in genere hanno la possibilità e sono abituati a ben altri guadagni rispetto ad un lavoratore dipendente "base" :mc:

LUVІ
16-07-2009, 12:47
"la sinistra è il governo delle tasse" :asd::O

LOL e BAC :asd:

dantes76
08-01-2010, 14:10
uppoloneeee UPPOLONEEEE

u grafico... u grafico...

brown
08-01-2010, 15:17
tasse ad orologeria :O :O