PDA

View Full Version : Terremoto a L' Aquila... Cosa pensano che le case si riescono a fare in una notte?


factanonverba
09-07-2009, 21:38
Oggi guardavo sul tg le interviste di quelli che stanno ancora nelle tendopoli a L' Aquila. Sono l' unico che è rimasto di sasso quando ho sentito le persone che si lamentavano che riceveranno la casa "solo" entro novembre?

Con tutto il rispetto per gli sfollati, capisco che è durissima stare nelle tendopoli, ma purtroppo bisogna resistere. Stanno facendo tutto il possibile per fare più in fretta possibile.

Cosa ne pensate?

dantes76
09-07-2009, 21:40
Che so' ingrati!!! e silvio fa bene a dare piu' soldi alla sua bedda terra che a sti infamoni e ingrati terremotati:O

factanonverba
09-07-2009, 21:42
Che so' ingrati!!! e silvio fa bene a dare piu' soldi alla sua bedda terra che a sti infamoni e ingrati terremotati:O

Dai, non flammate per favore. Sai che non sono un berluscones. Ma vedo che qualcuno sta veramente esagerando. Come fai a fare le cose prima?

Se fai le cose velocemente poi si lamentano che hanno deviato corsi dei fiumi, costruito in zone sismiche, fatto le costruzioni alla buona etc.

marchigiano
09-07-2009, 21:48
avete presente i tipi che protestavano a viareggio il giorno dell'incidente? gente così c'è in tutta italia...

luxorl
09-07-2009, 21:53
Il problema è sempre la gente che protesta :O
L'Italia è perfetta. In Italia si sta benissimo!

A meno che non ci sia Prodi al governo... allora le proteste, i fischi fioccano... la TV dice che sono meritati e tutti i vari utenti di questo forum a seguirla a ruota.

Quando c'è B. i fischi e le proteste sono da incivili schifosi bastardi comunisti :O

luxorl
09-07-2009, 21:54
Ma i lavori per queste case almeno sono partiti? :stordita:

factanonverba
09-07-2009, 21:55
avete presente i tipi che protestavano a viareggio il giorno dell'incidente? gente così c'è in tutta italia...

No, non ho presente. Ma presumo che sia stato il classico corteo anti-tutto. :rolleyes:
Comunque vergognosi perchè cosa c'entrava in questo caso RFI o Trenitalia solo loro lo sanno. :rolleyes: E' pericoloso trasportare il gas via treno però poi i rigassificatori non li vogliono. :rolleyes:

M@gic
09-07-2009, 21:57
Ma i lavori per queste case almeno sono partiti? :stordita:

No, ma ci sono ben 5 mesi da qui a Novembre. :O
se li spendono come i 3 che sono gia passati siamo a cavallo...:asd:

luxorl
09-07-2009, 21:59
No, ma ci sono ben 5 mesi da qui a Novembre. :O
se li spendono come i 3 che sono gia passati siamo a cavallo...:asd:

Ah beh... se non sono nemmeno partiti... in 5 mesi ne tirano su di case :O soprattutto se lavorano all'italiana :O

Enel
09-07-2009, 22:08
Ah beh... se non sono nemmeno partiti... in 5 mesi ne tirano su di case :O soprattutto se lavorano all'italiana :O

Se le case sono di tipo ecologico prefabbricate, il grosso del tempo consisterà nella loro produzione in stabilimento. Una volta pronte è questione di giorni montarle.
Da quel che ho capito ora stanno completando i basamenti in cemento armato su cui poggeranno tali costruzioni.

marchigiano
09-07-2009, 22:21
Ma i lavori per queste case almeno sono partiti? :stordita:

ti ricordi quando berlusconi diceva agli operai "siete tutti gay le veline le porto io"? hai presente quella costruzione in quel cantiere con le gru i camion le ruspe... ecco quelli sono i cantieri per le nuove case antisismiche

No, non ho presente. Ma presumo che sia stato il classico corteo anti-tutto. :rolleyes:
Comunque vergognosi perchè cosa c'entrava in questo caso RFI o Trenitalia solo loro lo sanno. :rolleyes: E' pericoloso trasportare il gas via treno però poi i rigassificatori non li vogliono. :rolleyes:

il bello è che se il gpl viaggiasse su gomma gli incidenti e quindi i morti sarebbero molti ma molti di più. quelli erano li a protestare solo perchè antiberlusconiani, non c'era altro motivo. almeno quelli di napoli avevano organizzato tutto perchè era prevista la presenza di SB e avevano il motivo della disoccupazione...

alarico75
09-07-2009, 23:29
Se le case sono di tipo ecologico prefabbricate, il grosso del tempo consisterà nella loro produzione in stabilimento. Una volta pronte è questione di giorni montarle.
Da quel che ho capito ora stanno completando i basamenti in cemento armato su cui poggeranno tali costruzioni.

Si le case sono ovviamente di quel tipo,altre non sono pensabili con queste tempistiche, costruire case in cemento armato richiede almeno 1 anno 1 anno e mezzo se tutto va bene.
Speriamo che sia tutto pronto per ottobre novembre.

cornetto
09-07-2009, 23:34
Ma i lavori per queste case almeno sono partiti? :stordita:

SI...ad ONNA p.e. costruiscono quelli del Trentino-Alto Adige. Consegnano a settembre!

tdi150cv
10-07-2009, 00:21
Il problema è sempre la gente che protesta :O
L'Italia è perfetta. In Italia si sta benissimo!

A meno che non ci sia Prodi al governo... allora le proteste, i fischi fioccano... la TV dice che sono meritati e tutti i vari utenti di questo forum a seguirla a ruota.

Quando c'è B. i fischi e le proteste sono da incivili schifosi bastardi comunisti :O

be io sono convinto che se passasse un decreto legge atto a garantire 3 gnocche a testa ci sarebbe comunque qualcuno di voi che sarebbe capace di lamentarsi ...

FrankNFurter
10-07-2009, 00:30
be io sono convinto che se passasse un decreto legge atto a garantire 3 gnocche a testa ci sarebbe comunque qualcuno di voi che sarebbe capace di lamentarsi ...
l'importante nella vita è avere salde convinzioni

luxorl
10-07-2009, 07:52
be io sono convinto che se passasse un decreto legge atto a garantire 3 gnocche a testa ci sarebbe comunque qualcuno di voi che sarebbe capace di lamentarsi ...

Se per te 3 gnocche a testa risolvono i problemi in cui affonda l'Italia.... :rolleyes:

Preferire nessuna gnocca garantita ma un bel posto di lavoro per tutti, sicuro e con la retribuzione non da servo.

^TiGeRShArK^
10-07-2009, 07:58
avete presente i tipi che protestavano a viareggio il giorno dell'incidente? gente così c'è in tutta italia...
Loro protestavano per un motivo ben diverso, ovvero per un pdc che faceva SCIACALLAGGIO dopo essere stato tranquillamente a napoli a premiare, a ridere, a scherzare e a ballare, e poi si è presentato lì a fare la faccia contrita. :)
Sono stati anche troppo buoni quei poveri cristi che hanno perso tutto vedendo il nano cavalcare sulle spalle delle vittime ancora calde per aumentare il suo consenso.
E comunque se n'era già lungamente discusso in un altro thread dunque qui siamo OT.

חוה
10-07-2009, 08:03
Ah beh... se non sono nemmeno partiti... in 5 mesi ne tirano su di case :O soprattutto se lavorano all'italiana :O

per dire, il video è di quasi un mese fa
considera anche che lavorano h24

http://ilcentro.gelocal.it/multimedia/home/6491066

MadJackal
10-07-2009, 08:13
Oggi guardavo sul tg le interviste di quelli che stanno ancora nelle tendopoli a L' Aquila. Sono l' unico che è rimasto di sasso quando ho sentito le persone che si lamentavano che riceveranno la casa "solo" entro novembre?

Con tutto il rispetto per gli sfollati, capisco che è durissima stare nelle tendopoli, ma purtroppo bisogna resistere. Stanno facendo tutto il possibile per fare più in fretta possibile.

Cosa ne pensate?

...Le promesse del PdC ce le siamo dimenticate tutti?
Ha fatto promesse che NON poteva mantenere (case in TRE mesi), che questi si lamentino è solo la logica conseguenza. Ed hanno tutto il diritto di farlo, le PROMESSE NON SONO STATE MANTENUTE.

E poi c'è un ballo un DL che fa proprio ridere. Ma da rotolarsi dalle risate.
O ci siamo dimenticati i 150 mila euro per casa, di cui 100 mila finiscono per pagarli gli sfollati? :rolleyes:
O ci siamo dimenticati i (se non ricordo male circa 5 e non 8) miliardi di euro in 30 anni, mentre la sicilia in un anno solo se ne piglia SEI?
La raccolta dei soldi con lotterie ad hoc?
La ricostruzione affidata all'onnipotente bertolaso e non alle amministrazioni locali, senza che l'antimafia possa controllare alcunchè?

Questo è tutto quello che c'è da dire.
Le promesse non potevano essere mantenute? Oh, ma *qualcuno* qui l'ha sempre detto. Ma sai, i disperati credono a tutto, ed è cosa normale. E quando si sentono traditi si incazzano.
Mi pare normale. E giusto. A te no?

mixkey
10-07-2009, 08:20
Oggi guardavo sul tg le interviste di quelli che stanno ancora nelle tendopoli a L' Aquila. Sono l' unico che è rimasto di sasso quando ho sentito le persone che si lamentavano che riceveranno la casa "solo" entro novembre?

Con tutto il rispetto per gli sfollati, capisco che è durissima stare nelle tendopoli, ma purtroppo bisogna resistere. Stanno facendo tutto il possibile per fare più in fretta possibile.

Cosa ne pensate?

Strano, in Umbria "Striscia la notizia" andava tutti i giorni a scandalizzarsi.

cocis
10-07-2009, 08:26
silvio aveva promesso le case a settembre ... :O :read:

baldan
10-07-2009, 08:27
Preferire nessuna gnocca garantita ma un bel posto di lavoro per tutti, sicuro e con la retribuzione non da servo.


Scusa, ma al di là della bella immagine puramente utopistica, non credo che nessun governo possa mai nemmeno pensare di realizzare quanto scrivi; anzi personalmente credo che non spetti nemmeno ai governi immaginare uno scenario del genere...

Volendo andare un pò oltre sono anche convinto che un posto "sicuro e ben retribuito" per TUTTI, sia addirittura controproducente.... non credo che TUTTI se lo meritino, ma soprattutto non credo che funzionerebbe.... io lascerei il "ben retribuito" ma toglierei il "tutti".... troppe garanzie sono dannose così come troppo poche.


sono sempre più convinto che la soluzione migliore sia : 1 - nessuna garanzia di posto "sicuro" ; 2 - retribuzione come % dei fatturati....


tornando all'argomento del topic... oramai siamo allo sbando.... più il Silvio le spara grosse più la gente ci crede (!!) e poi si incazza... più la gente si incazza più il Silvio le spara ancor più grosse...


Che bel paese.... un giorno è il salvatore, il giorno dopo è il demonio... è solo un politico... ve ne ricordate di diversi????

mixkey
10-07-2009, 08:41
silvio aveva promesso le case a settembre ... :O :read:

Si'.
C'erano le elezioni.

Mr_Paulus
10-07-2009, 08:45
be io sono convinto che se passasse un decreto legge atto a garantire 3 gnocche a testa ci sarebbe comunque qualcuno di voi che sarebbe capace di lamentarsi ...

la chiesa :O

:D

חוה
10-07-2009, 08:48
ci saranno state anche le elezioni, ma i bandi per gli appalti parlavano di 80 giorni dalla consegna delle piastre , per ultimare i lavori

dal video che ho linkato si vede che a metà giugno almeno una piastra era stata ultimata ( ma ce ne erano diverse) e si cominciava a montare i pilastri ( ovvero i lavori di costruzione veri e propri)

direi che settembre ci sta tutto come termine di consegna degli edifici


ps O ci siamo dimenticati i 150 mila euro per casa, di cui 100 mila finiscono per pagarli gli sfollati?

che vuol dire, esattamente? a quale punto del dl poi convertito si fa riferimento?

Freeskis
10-07-2009, 08:51
io non so nulla a parte ciò che mi viene raccontato da un collega che ha parenti da quelle parti :)
non so come mai ma agli aquilani non viene dato molto spazio :)

Tefnut
10-07-2009, 08:53
Si le case sono ovviamente di quel tipo,altre non sono pensabili con queste tempistiche, costruire case in cemento armato richiede almeno 1 anno 1 anno e mezzo se tutto va bene.
Speriamo che sia tutto pronto per ottobre novembre.

silvio o non silvio non mi interessa..

certo che se la situazione tornasse normale nel giro di novembre sarebbe un buon risultato..
poi io come sempre guardo altro.. come sono stati spesi i soldi, chi ne ha usufruito etc etc... E' facile dire ti do la casa poi te la do ma ho speso 1miliardo a casa.. (cifra sparata a casaccio) come è anche facile dire.. eh la casa arriverà poi non arriva un cacchio...
sia chiaro non è un accusa al governo, io aspetto i fatti poi valuterò. Per ora vedo molto sciacallaggio mediatico/monetario

mixkey
10-07-2009, 08:54
io non so nulla a parte ciò che mi viene raccontato da un collega che ha parenti da quelle parti :)
non so come mai ma agli aquilani non viene dato molto spazio :)

Gia.
Chissa' perche'

factanonverba
10-07-2009, 08:58
Gia.
Chissa' perche'

Ah se cominciassero a prendere in considerazione anche le diverse idee della gente non le finirebbero neanche per il 2099. :rolleyes:

mixkey
10-07-2009, 09:02
Ah se cominciassero a prendere in considerazione anche le diverse idee della gente non le finirebbero neanche per il 2099. :rolleyes:

Un intera popolazione deve sparire dalle cronache perche' c'e' il rischio che parli male del Padrone?

factanonverba
10-07-2009, 09:02
SI...ad ONNA p.e. costruiscono quelli del Trentino-Alto Adige. Consegnano a settembre!

Ottimo. :)

http://www.wolfhaus.it/typo3temp/pics/bd0ee43c19.jpg
http://www.wolfhaus.it/typo3temp/pics/7a130f2f69.jpg
http://www.wolfhaus.it/typo3temp/pics/a799a2479b.jpg


Quelle Wolfhaus saranno sicuramente ottime. 500 alloggi.

Freeskis
10-07-2009, 09:24
la chiesa :O

:D

ah no per quella basta dargli dei soldi e si tappa occhi, bocca e orecchie :)

Ah se cominciassero a prendere in considerazione anche le diverse idee della gente non le finirebbero neanche per il 2099. :rolleyes:

ho detto questo ? :)
non mi pare proprio :) se avessi letto avresti capito che mi riferivo al fatto che non si parla mai degli aquilani ma solo dei vari politici e personaggi pubblici che vanno nei campi vetrina :)
non si parla mai delle condizioni in cui sono negli altri campi o di come secondo loro viene gestita la cosa ? :)
essere terremotati vuol dire essere cittadini di serie b ? :)
non devono avere spazi solo perché potrebbero dire qualcosa contro chi ha gestito la crisi ? :)
ah beh poi dicono che io sono antidemocratico :)

factanonverba
10-07-2009, 09:26
ah no per quella basta dargli dei soldi e si tappa occhi, bocca e orecchie :)



ho detto questo ? :)
non mi pare proprio :) se avessi letto avresti capito che mi riferivo al fatto che non si parla mai degli aquilani ma solo dei vari politici e personaggi pubblici che vanno nei campi vetrina :)
non si parla mai delle condizioni in cui sono negli altri campi o di come secondo loro viene gestita la cosa ? :)
essere terremotati vuol dire essere cittadini di serie b ? :)
non devono avere spazi solo perché potrebbero dire qualcosa contro chi ha gestito la crisi ? :)
ah beh poi dicono che io sono antidemocratico :)

Beh scusa allora io come avrei sentito la gente che si lamentava della vita in tenda e della consegna "appena" a novembre?

L'ho sentito al TG2. Dove davano ampio spazio a gente che si lamentava delle condizioni nelle quali vive. :mbe:

entanglement
10-07-2009, 09:32
be io sono convinto che se passasse un decreto legge atto a garantire 3 gnocche a testa ci sarebbe comunque qualcuno di voi che sarebbe capace di lamentarsi ...

io mi prenoto anche quelle dell'utente shambler. ma domenica riposo :D :D

Beelzebub
10-07-2009, 09:47
In Friuli ci vollero 4 mesi per i prefabbricati. 5 mesi mi sembra un periodo tutto sommato credibile e accettabile. Capisco l'enorme disagio dei terremotati, ma non si tratta di ricostruire un castello di carta... immagino che vi siano dei tempi tecnici imprescindibili...

FA.Picard
10-07-2009, 09:51
Ma i lavori per queste case almeno sono partiti? :stordita:

Mio zio (aquilano, temporaneamente ospite a Roseto) è tornato in città 2 settimane fa, è rimasto impressionato dalla distesa di gru che ha visto... stanno costruendo interi paesi...

Della sua testimonianza mi fido, speriamo bene

Window Vista
10-07-2009, 10:18
In Friuli ci vollero 4 mesi per i prefabbricati. 5 mesi mi sembra un periodo tutto sommato credibile e accettabile. Capisco l'enorme disagio dei terremotati, ma non si tratta di ricostruire un castello di carta... immagino che vi siano dei tempi tecnici imprescindibili...

E infatti ci sono... :) :muro: :muro: :muro:

Beelzebub
10-07-2009, 10:22
E infatti ci sono... :) :muro: :muro: :muro:

Appunto... :mbe:

FA.Picard
10-07-2009, 10:58
Per quanto riguarda i 3 mesi, sapete che prima di iniziare i lavori ci sono le gare di appalto vero? :D

Window Vista
10-07-2009, 10:59
Per quanto riguarda i 3 mesi, sapete che prima di iniziare i lavori ci sono le gare di appalto vero? :D

Guarda che stan già lavorando... :)

pyon
10-07-2009, 11:04
Si le case sono ovviamente di quel tipo,altre non sono pensabili con queste tempistiche, costruire case in cemento armato richiede almeno 1 anno 1 anno e mezzo se tutto va bene.
Speriamo che sia tutto pronto per ottobre novembre.

Costruire case in cemento armato in una zona soggetta a terremoto sarebbe la più grande cazzata immaginabile.
Questa è la soluzione:
http://www.wolfhaus.it/

O per lo meno costruzioni simili, evitiamo cemento e mattone, altrimenti a breve ci ritroviamo nella stessa situazione...
...e io pago...

lucas84
10-07-2009, 11:29
Costruire case in cemento armato in una zona soggetta a terremoto sarebbe la più grande cazzata immaginabile.
Questa è la soluzione:
http://www.wolfhaus.it/

O per lo meno costruzioni simili, evitiamo cemento e mattone, altrimenti a breve ci ritroviamo nella stessa situazione...
...e io pago...
caffè corretto anzi molto corretto vero? ma almeno l'hai letto il link che hai postato? mha :rolleyes:

dantes76
10-07-2009, 11:49
Se fai le cose velocemente poi si lamentano che hanno deviato corsi dei fiumi, costruito in zone sismiche, fatto le costruzioni alla buona etc.

infatti... silrviooooo!!! lasciali senza casa sti ingrati!! sirvio!!! RICORDATI DEGLI AMICI!!!! RICORDATI DI CHI TI HA PROTETTO I FIGLI!!! SIRVIOOO!!! RICORDATI DEI SICILIANI!!!! NON DI STI INFAMI TERREMOTATI SENZA CASE CHE VOGLIONO LE CASE DOPO CHE TU L'HAI DETTO!!!

SIRVIOO!!! SO NGRATI STI ZOZZI TERREMOTATI ABRUZZESI!!! NON HANNO UN BRICIOLO DI RISPETTO PER SIRVIOOO!!!!

VOLEVATE ANDARE A CASA DI SILVIO?!?!? LE BELLE CASE DI SILVIO!! E SILVIO VI HA PORTATO A CASA SUA!?!?!?!
VOLEVATE ANDARE IN CAMPEGGIOOO!?!?!?!? E SIRVIOO VI HA MANDATI IN CAMPEGGIOOO!!!
VOLEVATE ANDARE IN CROCIERA?!?!?! E SIRVIO, IL GRANDE SIRVIO!!! VI HA MANDATI IN CROCIERA!!!
OA VOLETE PURE LE CASE!?!?!?!? AHO!!! MA DOVE CREDETE DI ESSERE?????

alarico75
10-07-2009, 12:36
Costruire case in cemento armato in una zona soggetta a terremoto sarebbe la più grande cazzata immaginabile.
Questa è la soluzione:
http://www.wolfhaus.it/

O per lo meno costruzioni simili, evitiamo cemento e mattone, altrimenti a breve ci ritroviamo nella stessa situazione...
...e io pago...

Infatti una soluzione veloce al problema e' la costruzione di abitazioni di questo tipo, cio' non toglie che si possano costruire abitazioni di ogni tipo con i dovuti tempi a prova di sisma.

Speriamo che l'impresa che ci sta lavorando riesca a consegnare nei tempi previsti.

guglielmit
10-07-2009, 12:40
Il problema è sempre la gente che protesta :O
L'Italia è perfetta. In Italia si sta benissimo!

A meno che non ci sia Prodi al governo... allora le proteste, i fischi fioccano... la TV dice che sono meritati e tutti i vari utenti di questo forum a seguirla a ruota.

Quando c'è B. i fischi e le proteste sono da incivili schifosi bastardi comunisti :O


Ehm...guarda che in piazza a protestare contro Prodi sono stai proprio quelli del suo governo...si quelli del governo Prodi che protestavano contro il governo Prodi....Il resto e' storia E la sinistra ne sta' ancora pagando le conseguenze :read:

guglielmit
10-07-2009, 12:44
infatti... silrviooooo!!! lasciali senza casa sti ingrati!! sirvio!!! RICORDATI DEGLI AMICI!!!! RICORDATI DI CHI TI HA PROTETTO I FIGLI!!! SIRVIOOO!!! RICORDATI DEI SICILIANI!!!! NON DI STI INFAMI TERREMOTATI SENZA CASE CHE VOGLIONO LE CASE DOPO CHE TU L'HAI DETTO!!!

SIRVIOO!!! SO NGRATI STI ZOZZI TERREMOTATI ABRUZZESI!!! NON HANNO UN BRICIOLO DI RISPETTO PER SIRVIOOO!!!!

VOLEVATE ANDARE A CASA DI SILVIO?!?!? LE BELLE CASE DI SILVIO!! E SILVIO VI HA PORTATO A CASA SUA!?!?!?!
VOLEVATE ANDARE IN CAMPEGGIOOO!?!?!?!? E SIRVIOO VI HA MANDATI IN CAMPEGGIOOO!!!
VOLEVATE ANDARE IN CROCIERA?!?!?! E SIRVIO, IL GRANDE SIRVIO!!! VI HA MANDATI IN CROCIERA!!!
OA VOLETE PURE LE CASE!?!?!?!? AHO!!! MA DOVE CREDETE DI ESSERE?????


Non gridare....non perdere il controllo :D Va tutto bene :) Fa male alla salute !!!
Cmq criticare pure di come e' stata affrontata l'emergenza terremoto Abruzzo e' assolutamente discutibile?
C'e' gente che e' ancora nelle "baraccololi" oggi da tragedie passate :rolleyes:
Ora parliamo di 3 mesi!

Jackdaniels
10-07-2009, 13:04
Oggi guardavo sul tg le interviste di quelli che stanno ancora nelle tendopoli a L' Aquila. Sono l' unico che è rimasto di sasso quando ho sentito le persone che si lamentavano che riceveranno la casa "solo" entro novembre?

Con tutto il rispetto per gli sfollati, capisco che è durissima stare nelle tendopoli, ma purtroppo bisogna resistere. Stanno facendo tutto il possibile per fare più in fretta possibile.

Cosa ne pensate?

Perché davvero tu credi che entro novembre gliele daranno?
Magari...

dantes76
10-07-2009, 13:10
Non gridare....non perdere il controllo :D Va tutto bene :) Fa male alla salute !!!


quando attaccano il grande sirvio m'incazzo!!:O
sirvio fa cosi tant5o per noi siciliani, e non posso vedere popoli ingrati come gli abruzzesi, criticare il grande sirvio:O
SIRVIOOO C'E'!!!!

pyon
10-07-2009, 13:33
caffè corretto anzi molto corretto vero? ma almeno l'hai letto il link che hai postato? mha :rolleyes:


....mmmhhh.... hai le tue cose?

guglielmit
10-07-2009, 13:33
quando attaccano il grande sirvio m'incazzo!!:O
sirvio fa cosi tant5o per noi siciliani, e non posso vedere popoli ingrati come gli abruzzesi, criticare il grande sirvio:O
SIRVIOOO C'E'!!!!

Ti stai arrabbiando per nulla.Sono in 4 a criticarlo :D Anzi....hai visto la conferenza Stampa ?

lucas84
10-07-2009, 13:37
....mmmhhh.... hai le tue cose?
Nel link che hai postato, leggi che loro costruiscono case senza cemento, mattoni o simili? nonostante questo hai detto che bisogna costruire le case come le costruiscono loro, senza cemento e mattoni ed hai postato quel link, evidentemente non hai letto il loro sito:D comunque non ho le cose mie e il caffè corretto era una battuta, niente di personale:)

guglielmit
10-07-2009, 13:37
Perché davvero tu credi che entro novembre gliele daranno?
Magari...

Aspettiamo le scadenze e poi possiamo criticare tutti in coro. Per ora mi sembra addirittura offensivo criticare quello che e' stato fatto a L'Aquila.

dantes76
10-07-2009, 13:37
Ti stai arrabbiando per nulla.Sono in 4 a criticarlo :D Anzi....hai visto la conferenza Stampa ?

e quei 4 sono troppi!!:O

factanonverba
10-07-2009, 13:37
Perché davvero tu credi che entro novembre gliele daranno?
Magari...

Della Wolfhaus mi fido, lavorano bene. Non mi stupirebbe se le consegnassero anche prima del previsto.

guglielmit
10-07-2009, 13:38
e quei 4 sono troppi!!:O

Erano in 5 a votare csx ora c'e' stata qualche defezione :mad: Attendiamo il prossimo scandalo :D

lucas84
10-07-2009, 13:40
Della Wolfhaus mi fido, lavorano bene. Non mi stupirebbe se le consegnassero anche prima del previsto.
Molti di voi i tg regionali abruzzesi non li guardano per ovvi motivi, comunque una palazzina che poggia sulle piastre antisismiche è quasi terminata e non parlo della Wolfhaus

marchigiano
10-07-2009, 13:44
Costruire case in cemento armato in una zona soggetta a terremoto sarebbe la più grande cazzata immaginabile.
Questa è la soluzione:
http://www.wolfhaus.it/

O per lo meno costruzioni simili, evitiamo cemento e mattone, altrimenti a breve ci ritroviamo nella stessa situazione...
...e io pago...

cazzata mi pare esagerato. si possono fare case antisismiche in CA fino a 3 piani mi pare, che non è poco. oltre bisogna usare una struttura in acciaio.

le case in legno le adoro e la legislazione italiana dovrebbe essere più elastica nel concedere l'edificabilità di queste case, specie in zone di montagna come l'aquila queste case avrebbero anche un minore impatto ambientale

Alessio.16390
10-07-2009, 13:46
Cosa pensano che le case si riescono a fare in una notte?

Googla > MasterFit

lucas84
10-07-2009, 13:47
cazzata mi pare esagerato. si possono fare case antisismiche in CA fino a 3 piani mi pare, che non è poco. oltre bisogna usare una struttura in acciaio.

le case in legno le adoro e la legislazione italiana dovrebbe essere più elastica nel concedere l'edificabilità di queste case, specie in zone di montagna come l'aquila queste case avrebbero anche un minore impatto ambientale
ha postato il link senza leggerlo, il cemento e i mattoni li usano anche loro e mi pare anche normale come cosa, il fatto di personalizzarla come uno vuole è un altro discorso, dire che quell'azienda non usa cemento, mattoni e simili, è una cazzata

pyon
10-07-2009, 13:47
Nel link che hai postato, leggi che loro costruiscono case senza cemento, mattoni o simili? nonostante questo hai detto che bisogna costruire le case come le costruiscono loro, senza cemento e mattoni ed hai postato quel link, evidentemente non hai letto il loro sito:D comunque non ho le cose mie e il caffè corretto era una battuta, niente di personale:)

Il link lo conosco bene, se si vuol leggere per forza tra le righe mi dispiace.
Il discorso al mattone e al cemento era un chiaro riferimento alla costruzione tradizionale al quale noi italiani siamo abituati.
Poi se invece esplori il sito in maniera un pò più approfondita, scopri che l'utilizzo del cemento è limitatissimo, ovviamente alle fondamenta.
La struttura portante è in legno, che è poi il segreto della costruzione antisismica, l'elasticità.

pyon
10-07-2009, 13:48
ha postato il link senza leggerlo, il cemento e i mattoni li usano anche loro e mi pare anche normale come cosa, il fatto di personalizzarla come uno vuole è un altro discorso, dire che quell'azienda non usa cemento, mattoni e simili, è una cazzata

Nessuno ha detto che non usano cemento, l'hai detto solo tu.

cornetto
10-07-2009, 13:51
Infatti una soluzione veloce al problema e' la costruzione di abitazioni di questo tipo, cio' non toglie che si possano costruire abitazioni di ogni tipo con i dovuti tempi a prova di sisma.

Speriamo che l'impresa che ci sta lavorando riesca a consegnare nei tempi previsti.
Ma scusa..questi sono altoatesini!!!..mica siciliani o napoletani....mica siamo soggetti a controllo mafioso.

lucas84
10-07-2009, 13:52
Il link lo conosco bene, se si vuol leggere per forza tra le righe mi dispiace.
Il discorso al mattone e al cemento era un chiaro riferimento alla costruzione tradizionale al quale noi italiani siamo abituati.
Poi se invece esplori il sito in maniera un pò più approfondita, scopri che l'utilizzo del cemento è limitatissimo, ovviamente alle fondamenta.
La struttura portante è in legno, che è poi il segreto della costruzione antisismica, l'elasticità.
Tu hai scritto che non bisogna usare cemento e mattoni ed hai postato quel link, quell'azienda usa sia cemento sia mattoni, poi ognuno costruisce la propia casa come meglio crede e se la "personalizza"

pyon
10-07-2009, 13:53
Tu hai scritto che non bisogna usare cemento e mattoni ed hai postato quel link, quell'azienda usa sia cemento sia mattoni, poi ognuno costruisce la propia casa come meglio crede e se la "personalizza"


Certo certo...guardati i particolari costruttivi, se sai "leggerli"...
Hai ragione tu và...:muro: visto, pesto la testa contro un muro in mattoni...

lucas84
10-07-2009, 13:53
Nessuno ha detto che non usano cemento, l'hai detto solo tu.
Costruire case in cemento armato in una zona soggetta a terremoto sarebbe la più grande cazzata immaginabile.
Questa è la soluzione:
http://www.wolfhaus.it/

O per lo meno costruzioni simili, evitiamo cemento e mattone, altrimenti a breve ci ritroviamo nella stessa situazione...
...e io pago...

lucas84
10-07-2009, 13:55
Certo certo...guardati i particolari costruttivi, se sai "leggerli"...
Hai ragione tu và...:muro: visto, pesto la testa contro un muro in mattoni...
No hai ragione tu, loro usano il cemento e il mattone come lo usano gli altri, abbinato al legno ed ad altri materiali, punto.

dantes76
10-07-2009, 13:59
Erano in 5 a votare csx ora c'e' stata qualche defezione :mad: Attendiamo il prossimo scandalo :D

maledetti comunisti, aumentano nel giro di qualche minuto!!!! prima erano 4 ora 5!! nel giro di 24 ore....:muro: :muro:

tdi150cv
10-07-2009, 15:25
Se per te 3 gnocche a testa risolvono i problemi in cui affonda l'Italia.... :rolleyes:

Preferire nessuna gnocca garantita ma un bel posto di lavoro per tutti, sicuro e con la retribuzione non da servo.

giusto un BEL posto di lavoro , SICURO , pagato bene , dove magari si puo' serenamente scioperare , dove alle 16 si prende e si va a casa sbattendosene le balle delle incombenze , dove l'imprenditore gira in 600 e divide tutti i suoi introiti con i propri lavoratori ma ovviamente si tiene per se tutti i rischi d'impresa , etc. etc. etc.

poi ? che altro ? una fettina di culo ?

comunque vedrai che il prossimo leader della sinistra sapra accontentarvi ... :rotfl:

dantes76
10-07-2009, 16:13
poi ? che altro ? una fettina di culo ?

comunque vedrai che il prossimo leader della sinistra sapra accontentarvi ... :rotfl:

ma quale sinistra che ci accontenta.. solo sirvio ci accontenta...:O
ah dimenticavo!! cameriere!! al posto delle fette di culo, visto che sono siciliano due carte da 500€..grazie:O

guglielmit
10-07-2009, 17:16
maledetti comunisti, aumentano nel giro di qualche minuto!!!! prima erano 4 ora 5!! nel giro di 24 ore....:muro: :muro:

Noneeee erano 5...poi sono diventati 4. Attendiamo il prox scandalo del nostro amato B,magari se ne perdono altri per strada :rotfl:

guglielmit
10-07-2009, 17:22
giusto un BEL posto di lavoro , SICURO , pagato bene , dove magari si puo' serenamente scioperare , dove alle 16 si prende e si va a casa sbattendosene le balle delle incombenze , dove l'imprenditore gira in 600 e divide tutti i suoi introiti con i propri lavoratori ma ovviamente si tiene per se tutti i rischi d'impresa , etc. etc. etc.

poi ? che altro ? una fettina di culo ?

comunque vedrai che il prossimo leader della sinistra sapra accontentarvi ... :rotfl:

Aumento di stipendio.
Meno ore lavorative.
Era uno slogan di Rifondazione :rotfl:

Con 8 ore si puo' dare lavoro a 2 persone,4 ore a testa. Quello che non mi torna e' chi deve pagare 2 persone al giorno per lo stesso lavoro? :wtf:

dantes76
10-07-2009, 17:26
Noneeee erano 5...poi sono diventati 4. Attendiamo il prox scandalo del nostro amato B,magari se ne perdono altri per strada :rotfl:

spuntano dalle fotture pareti:O

mixkey
10-07-2009, 17:36
Aumento di stipendio.
Meno ore lavorative.
Era uno slogan di Rifondazione :rotfl:

Con 8 ore si puo' dare lavoro a 2 persone,4 ore a testa. Quello che non mi torna e' chi deve pagare 2 persone al giorno per lo stesso lavoro? :wtf:

Con il tempo da 14 siamo passati ad 8 ore e da 6 giorni a 5.
Se non c'erano quei comunistacci molta gente non avrebbe trovato il tempo di stare qui.
Ed i soldi li hanno trovati e come.

Mi rendo conto che sono cambiamenti che sono avvenuti in duecento anni ma bisognerebbe tornare a sperare in un futuro migliore, a crederci.

factanonverba
27-07-2009, 12:58
Novità? :)

cocis
28-07-2009, 14:43
ma guarda un pò cosa spunta ora .. :read: :read: :read:


http://ilmiopaesealtrove.blogspot.com/2009/04/terremoto-laquila-falsato-il-rischio.html

M4UR0X
28-07-2009, 18:15
C'è sempre chi si lamenta.

factanonverba
20-08-2009, 02:24
Intanto la Wolfhaus sembra stia lavorando benissimo e rispettando i tempi...

factanonverba
07-09-2009, 18:59
:cool:

luxorl
07-09-2009, 20:37
:cool:

So che se la TV non ne parla non esiste ma...

Fra venerdì e sabato scorsi i primi ingressi degli sfollati nella caserma della Guardia di Finanza di Coppito.
Prosegue nel frattempo lo smantellamento della tendopoli di piazza d'Armi, la più grande e anche quella nella quale la Protezione civile ha incontrato maggiori difficoltà di gestione.
“Uno smantellamento-spot, ad uso e consumo delle telecamere”, accusano in molti. Sta di fatto che entro il 30 settembre delle tende blu non ce ne sarà più neppure l'ombra, almeno stando alle parole della Protezione civile.
Ha comunque i contorni di un esperimento la chiusura del campo di piazza d'Armi, che sta svelando tutte le insoddisfazioni della popolazione.
Chi è rimasto in tenda per cinque mesi lo ha fatto per restare nella sua città e vicino ai suoi beni e ai suoi affetti, quindi non è certo disposto, oggi, a trasmigrare ad Avezzano o a paesi distanti decine di chilometri dal capoluogo.
Nei campi si è ricostituito un tessuto sociale, e sono in molti quelli maldisposti a digerire soluzioni che, seppur migliorino le condizioni di vita, costringerebbero a ricominciare tutto da capo ancora una volta.
Difficoltà che se per i più giovani riescono ad essere facilmente superabili portano grandi disagi agli anziani, già sradicati da una vita quotidiana fatta di consuetudini e relazioni abituali.
A lavoro quindi nelle tendopoli equipe di psicologi per portare conforto alla popolazione, a chi in molti casi non ha più nulla che rischia ora di perdere quel che a fatica in cinque mesi ha provato a ricostruire: i rapporti sociali.

http://www.abruzzo24ore.tv/news/Tendopoli-verso-la-chiusura-ma-ora-la-gente-non-vuole-andarsene/12577.htm

MadJackal
07-09-2009, 20:49
Senza contare che la ricostruzione non è ancora partita, e probabilmente non partirà fino a maggio 2010. Vedere thread di das - più recente di questo - per ulteriori informazioni.

proevolution
07-09-2009, 22:47
un mio amico è andato per 2 settimane con la protezione civile li all'aquila e dintorni..mi ha detto che stanno costruendo molte case cn l'impiego di molti uomini...anche di notte

e anche se la situazione è sempre critica c'è una buona organizzazione

cosi mi ha detto ..conoscendo la persona dovrebbe essere tutto vero;)

casacup
07-09-2009, 23:22
sono sicuramente molte, a dimostrazione che se le cose si vogliono fare si possono fare anche in un paese come l'italia.

Ma non bastano, manco per la metà di quelli che ne avrebbero diritto... E questo è quanto.

Jo3
07-09-2009, 23:43
Oggi guardavo sul tg le interviste di quelli che stanno ancora nelle tendopoli a L' Aquila. Sono l' unico che è rimasto di sasso quando ho sentito le persone che si lamentavano che riceveranno la casa "solo" entro novembre?

Con tutto il rispetto per gli sfollati, capisco che è durissima stare nelle tendopoli, ma purtroppo bisogna resistere. Stanno facendo tutto il possibile per fare più in fretta possibile.

Cosa ne pensate?

Guarda, per me hanno PERFETTAMENTE ragione.

Le tende della protezione civile che li ospitano adesso non sono adatte per l'inverno : pertanto verranno smontate entro ottobre.

Molta gente dovra essere trasportata nelle cosiddette "case di legno" laddove possibile oppure negli alberghi.

Questa e' la situazione, pertanto la preoccupazione di ricevere casa "solo" entro novembre a me pare giustificata.

indelebile
08-09-2009, 07:43
che ci sia grande impegno , che si costruisca questi simil appartamenti/paesi anche di notte è palese

resta da capire se sono meglio questi simil appartamenti , questi paesi creati dal nulla in poco tempo sfruttando l'emergenza e quindi saltando molte pastoie burocratiche e usando per la verità non molti soldi

che usare i già pronti prefrabriccati

non vorrei che con la scusa che son belli ecc non scucino altri soldi e restino li per anni e anni...insomma che sia uno spot momentaneo...

Ja]{|e
08-09-2009, 10:11
Shock Journalism (http://www.ikproduzioni.it/blog/index.php/2009/09/07/shock-journalism-la-liberta-di-informazione-allaquila/)


La libertà di informazione all'Aquila

Piazza D’Armi è la prima tendopoli dell’Aquila che viene smantellata ed è il campo di accoglienza che è stato, per vari motivi, sotto i riflettori dei media mainstream per più tempo. I residenti sono stati informati dello smantellamento del campo con 48 ore di preavviso; le assegnazioni ai nuovi alloggi provvisori (in alberghi aquilani – di cui uno nella zona rossa – o sulla montagna, o sulla costa, alla Caserma della Guardia di Finanza, in luoghi ancora da definire mentre scrivo), dopo oltre 5 mesi di vita nella tendopoli, si sono svolte in un clima di confusione e incertezza. Alcuni residenti del campo si sono definiti, in uno striscione, “I Ri-sfollati di Piazza d’Armi” e dicono che questo è come un secondo terremoto. Ciò si ripeterà fatalmente in tutti gli altri campi di accoglienza (125 al primo di settembre, con 15.892 persone alloggiate). Ecco perché esiste un’urgenza di documentare quel che accade all’interno del campo di Piazza d’Armi.

http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs229.snc1/7635_127519523911_101748583911_2462663_3138147_n.jpg

Per due giorni entro nel campo come visitatore semplice e rimango all’interno per ore, parlando con le persone. Intervistarli con la telecamera accesa è difficile. Devo fare le riprese in angoli nascosti. Spesso mi si chiede di oscurare il viso e modificare la voce di chi rilascia le poche dichiarazioni che ottengo. Quasi tutti temono che parlare a un giornalista possa nuocere loro per l’assegnazione dei prossimi alloggi temporanei.
Filmo, con la telecamera nascosta, qualche minuto della surreale festa di chiusura del campo, con balli di gruppo e karaoke, proprio come se si trattasse di un campeggio: ma non festeggiano in molti.
Filmo, insieme a cameraman e fotografi accreditati, lo smontaggio della prima tenda, la numero 92. E’ vuota da tempo. Viene smontata da una squadra dell’esercito ad uso e consumo di telecamere e macchine fotografiche. Perché qui, di solito, funziona così: si formano i pool di giornalisti, per documentare. Ci si iscrive, si viene condotti in loco, scortati dalle forze dell’ordine o dalla Protezione Civile o da entrambi e poi riportati via. Finito lo smontaggio della tenda, l’evento per il pool, la squadra dell’esercito si fa una foto di gruppo davanti ai tre sacchi che contengono la tenda e se ne va, seguita dalla stampa. Io rimango all’interno.
Il terzo giorno, 5 settembre 2009, decido di provare a entrare palesandomi come giornalista, insieme a un collega fotografo, Jànos, e a Sara Maddalena Cocuzzi, una ragazza aquilana che vuole documentare lo smantellamento del campo e portare all’interno del campo stesso i volantini che invitano la cittadinanza a partecipare all’Assemblea Cittadina che si terrà alle 17 del giorno stesso in Piazza Duomo e, a seguire, alla fiaccolata di commemorazione delle vittime del terremoto.
La stessa persona che mi ha fatto entrare come visitatore per due giorni, mi dice che essendo io un giornalista le cose cambiano: l’ingresso mi viene negato e mi si dice che dovrei prendere contatti con l’Ufficio Stampa della Protezione Civile. Sara viene invitata a recarsi dal capocampo; interviene anche la Digos che interroga lei e Jànos, ed esamina il contenuto del volantino.
Sara dichiara, in merito: “L’atteggiamento era molto conciliante, come se loro fossero intimamente d’accordo con me, come se non per loro scelta ma per disposizioni superiori dovessero per forza bloccarmi all’ingresso. Per più volte mi è stato ripetuto che non potevo entrare a dare volantini perché le persone sono shockate e non sono in grado di recepire in maniera corretta le informazioni che cercavo di veicolare. E per più volte mi è stato ripetuto che, però, siamo in democrazia”.
Veniamo pacificamente ma fermamente invitati a andarcene. Mi trovo a citare l’articolo 21 della Costituzione Italiana, cosa che mi capiterà parecchie volte in questi giorni, quasi sempre senza alcun successo.
Poche ore dopo telefono all’ufficio stampa della Protezione Civile (la telefonata viene ovviamente registrata) e faccio una breve relazione dell’accaduto. Mi sento rispondere, fra l’altro, che di fatto cercare di entrare in una tendopoli è come cercare di entrare in casa d’altri e che il capocampo sa se è bene o no che io entri, sa se la popolazione del campo (circa 1000 persone, nello specifico) vuole o meno che io faccia domande in giro. Mi dichiaro perplesso in merito. Vengo invitato a mandare una mail con la mia richiesta e a quel punto mi diranno cosa si può fare; io so bene cosa accadrà, in quel caso, perché mi è già successo ed è quello che succede ogni giorno a quasi tutti i colleghi giornalisti: mi verrà concesso l’ingresso e verrò accompagnato da un addetto della Protezione Civile che mi seguirà in ogni passo all’interno del campo. E la gente non parlerà.
Nel corso del primo pomeriggio, un gruppo di aquilani tenta di volantinare per comunicare alla popolazione dei due campi di Acquasanta – nei pressi del cimitero dell’Aquila - che Piazza Duomo sarà aperta fino a mezzanotte, per l’Assemblea Cittadina e la commemorazione dei morti del 6 aprile.
Vengono respinti all’ingresso. Così, ritorniamo insieme, con la telecamera accesa e in presenza di un avvocato e, dopo una serie di discussioni, si entra in entrambi i campi. Nel primo non ci prendono nemmeno i documenti - sebbene gli astanti abbiano palesato la volontà di identificarsi - nel secondo ci registrano all’ingresso, dopo aver intimato al sottoscritto di spegnere la telecamera. Che ovviamente non viene spenta.

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs229.snc1/7635_127520208911_101748583911_2462675_535525_n.jpg

Ecco. La varietà di risultati ottenuti nel corso dei diversi tentativi dimostra la totale assenza - o perlomeno l’arbitrarietà – delle disposizioni, che vengono continuamente citate dagli addetti della Protezione Civile ma non ci vengono mai fatte leggere, nonostante ripetute richieste.
Così, decidiamo di fare un tentativo diverso il giorno seguente, 6 settembre: un residente della tendopoli di Piazza d’Armi ci invita (il sottoscritto, altri cameraman, fotografi, cittadini aquilani), a entrare dentro al campo come suoi ospiti: la sua intenzione è quella di raccontarci la sua storia dall’interno della sua tenda.
Nonostante l’invito, veniamo immediatamente bloccati all’ingresso. Paradossale, considerato il fatto che la tenda è domicilio di chi vi risiede per ammissione stessa di uno psicologo della Protezione Civile. E’ casa sua.
Mentre si discute, diamo una telecamera a un altro residente del campo: viene impedito l’ingresso anche a lui; sia chiaro: nel corso della surreale festa per la chiusura del campo, quella con i balli di gruppo e karaoke, i residenti avevano telecamere e macchine fotografiche che utilizzavano senza problemi.
Il capocampo cerca di mostrarsi in qualche modo conciliante. Si allontana. Ritorna dopo venti minuti e comunica che il sottoscritto, in quanto iscritto all’Ordine dei Giornalisti, può entrare nel campo, così come l’avvocato che ci ha accompagnati.
Quanto agli aquilani che fanno parte dei comitati e che hanno intenzione, fra l’altro, di creare un osservatorio sullo smantellamento dei campi, dovranno produrre un documento scritto e una lista di persone scelte per l’ingresso nelle tendopoli. Documento che dovrà essere vagliato dal Dicomac (Direzione di Comando e Controllo della Protezione Civile)
Il fatto che io possa entrare, finalmente, mi fa pensare di poter documentare, alla luce del sole, sia le operazioni di smantellamento – non quelle allestite come in una piccola Cinecittà per la stampa ufficiale: quelle vere – sia le storie delle persone.
Purtroppo però il mio ingresso ufficiale nella tendopoli è accompagnato non solo da due funzionari della Protezione Civile ma anche da due carabinieri (come testimoniato dall’immagine scattata da Jànos): restano dietro di me per tutto il tempo, mi seguono e mi scortano. Il risultato è che non riesco a parlare praticamente con nessuno dei residenti: mi si dice anche, come battuta, “adesso non è che andrete a dire che la gente è stata intimidita e per questo non ha parlato”.

http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs229.snc1/7635_127520473911_101748583911_2462676_5798315_n.jpg

No, non andrò a dire solo questo. Andrò a dire, e a scrivere, che mi sono sentito e mi sento intimidito io stesso nell’esercizio del mio lavoro; che l’informazione all’Aquila non è libera; che di fatto la stampa è sottoposta sia ad autorizzazioni sia a censure, in barba a quell’articolo 21 della Costituzione Italiana che mai come in questi giorni ho dovuto citare.
Andrò a dire, e scrivere, che la stragrande maggioranza del giornalismo che viene prodotto qui è totalmente embedded, è un giornalismo che troppo spesso va a letto con le istituzioni, sia quelle tradizionali sia quelle dell’emergenza. Lo chiamerei shock journalism.
Ci sono poi altre considerazioni. E’ Jànos a farle, ma il sottoscritto le condivide parola per parola: “Noi cerchiamo e cercheremo di continuare a fare il nostro lavoro senza farci distrarre o intimidire, cercando di raccontare i fatti e dando voce agli Aquilani. Ma un dubbio ci sorge: perchè tutto questo? Perchè se io voglio documentare lo smantellamento della tendopoli mi trovo a parlare con la Digos? Perchè i giornalisti accreditati vengono scortati dai carabinieri? Perchè deve essere il capocampo a decidere se gli abitanti della tendopoli vogliono o non vogliono parlare con i giornalisti? Perchè tutti questi divieti di riprendere, di fotografare, di fare volantinaggio?
Il nostro lavoro non è quello di fare supposizioni, ma quello di guardare alla realtà, documentarla e cercare di capirla. Tuttavia, muovendosi tra protezione civile, polizia, carabinieri e persone troppo spaventate per rilasciare un’intervista, è difficile ignorare la strisciante sensazione che ci possa essere qualcosa da nascondere e che quelli che prendono le decisioni in questo Paese pensino che la libera informazione sia, all’occorrenza, qualcosa da limitare o da vietare e basta. Personalmente cercheremo di dare una risposta ai nostri dubbi, ma una cosa la vogliamo dire comunqe: noi in Italia queste cose le abbiamo già viste, e sappiamo anche come vanno a finire.”

MISSKAPPA (http://miskappa.blogspot.com/2009/09/le-immagini.html)


martedì 8 settembre 2009 - Le immagini

[VIDEO] (http://www.youtube.com/watch?v=BaGXnRqQbgw)

Alberto Puliafito è un giovane giornalista torinese. Se ne sono visti pochi come lui da queste parti. Credo che sia l'unico che si è trasferito qui,dormendo in tenda, e vivendo con noi la nostra realtà da più di tre mesi. Parla per immagini. E attraverso i volti e le parole della nostra gente. Ha raccolto tantissimo materiale, è instancabile. E non ha padroni. Preparerà un documentario sulla nostra realtà. Ed io vorrei che questo documento raggiungesse il maggior numero possibile di Italiani. E che varcasse anche i confini del nostro Paese. Da oggi, i miei scritti saranno accompagnati dalle sue immagini che altro non fanno che raccontarvi quello che io vi racconto dal 6 aprile. Non rispetterò un ordine cronologico, a quello penserà lui quando monterà il suo lavoro.

marchigiano
08-09-2009, 23:10
ma guarda un pò cosa spunta ora .. :read: :read: :read:


http://ilmiopaesealtrove.blogspot.com/2009/04/terremoto-laquila-falsato-il-rischio.html

no ma che ora.... è storia vecchia, tra l'altro solo quelli di idv potevano trovare il modo di incolpare ilvio anche su un terremoto... e come al solito riportando solo le parti di informazione che fa comodo

per es. non è vero che in zona A1 le case devono essere di un solo piano, questo vale solo per le case in muratura, quelle in CA possono essere di 3 piani e quelle in acciaio 5 o 7 non ricordo. la zona A1 richiede anche distanze più elevate delle case dalle strade, per questioni di sicurezza

ma sopratutto non dicono che il terremoto di aprile era entro i limiti A2, quindi era inutile passare in A1 quando nessuno faceva i controlli sullo stato delle case...

lo stesso terremoto di pari intensità in umbria ha avuto l'epicentro sempre in una zona 2 o arancione che sia... quindi come si può sciacallare su una cosa del genere?

bello poi quando si chiedono "chi era presidente della regione abruzzo del 2006?" e glissano la loro stessa domanda citando ilvio...

allora lo scrivo io chiaro: il presidente era ottaviano del turco, e nella sua coalizione c'era anche IDV, che però non disse niente a riguardo, come mai? ora è colpa di SB? perchè non hanno comprato una pagina di giornale all'estero per dire che l'abruzzo era in forte pericolo sismico e la regione non voleva inasprire le regole edilizie?

http://www.repubblica.it/speciale/2005/elezioni/regionali/abruzzo.html

FalconXp
08-09-2009, 23:59
no ma che ora.... è storia vecchia, tra l'altro solo quelli di idv potevano trovare il modo di incolpare ilvio anche su un terremoto... e come al solito riportando solo le parti di informazione che fa comodo

per es. non è vero che in zona A1 le case devono essere di un solo piano, questo vale solo per le case in muratura, quelle in CA possono essere di 3 piani e quelle in acciaio 5 o 7 non ricordo. la zona A1 richiede anche distanze più elevate delle case dalle strade, per questioni di sicurezza

ma sopratutto non dicono che il terremoto di aprile era entro i limiti A2, quindi era inutile passare in A1 quando nessuno faceva i controlli sullo stato delle case...

lo stesso terremoto di pari intensità in umbria ha avuto l'epicentro sempre in una zona 2 o arancione che sia... quindi come si può sciacallare su una cosa del genere?

bello poi quando si chiedono "chi era presidente della regione abruzzo del 2006?" e glissano la loro stessa domanda citando ilvio...

allora lo scrivo io chiaro: il presidente era ottaviano del turco, e nella sua coalizione c'era anche IDV, che però non disse niente a riguardo, come mai? ora è colpa di SB? perchè non hanno comprato una pagina di giornale all'estero per dire che l'abruzzo era in forte pericolo sismico e la regione non voleva inasprire le regole edilizie?

http://www.repubblica.it/speciale/2005/elezioni/regionali/abruzzo.html

Non poteva inasprirle perchè l'edilizia e le costruzioni sono il primo capitolo(e da un pò l'unico) di crescita per l'abruzzo.Senza l'edilizia l'abruzzo non si regge con il montepulciano e qualche negozio di vestiti.Non c'è una mazza qui e quelle poche industrie multinazionali chiudono baracca causa crisi globale, ma anche prima non era diverso.

E non pensate che i politici non siano immacolati.Politici di destra e di sinistra sono inseriti nel settore delle costruzioni, e se nelle grandi città come pescara, chieti o l'aquilia, fanno finta di non avere alcun rapporto con gli imprenditori edili, nei piccoli centri è palese il rapporto stretto politica-edilizia se non a volte si intreccia e diventa una cosa sola.

Lamust
09-09-2009, 16:59
{|e;28795066']Shock Journalism (http://www.ikproduzioni.it/blog/index.php/2009/09/07/shock-journalism-la-liberta-di-informazione-allaquila/)



MISSKAPPA (http://miskappa.blogspot.com/2009/09/le-immagini.html)

Siamo in una dittatura mediatica,spero che l'unione europea intervenga e se ne vada barroso (che è stato contestato per non aver mostrato il pugno di ferro all'italia),spero che l'UE intervenga per davvero e che berlusconi non si permetta di controbattere,altrimenti spero che ci buttino fuori dell'ue e che marciamo nella nostra corruzione,finchè non ci finirà come l'argentina,per è questo che ci meritiamo se permettiamo questo.

Ja]{|e
10-09-2009, 17:20
LINK (http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_09/lettera_aperta_terremotati_napolitano_4d02b9b2-9d62-11de-9e0f-00144f02aabc.shtml)

Lettera dei terremotati a Napolitano: «La verità è che restiamo senza case»

«Dopo cinque mesi non sappiamo dove passeremo l'inverno e gli alberghi sono già pieni di sfollati»


Caro Presidente,

le cronache sulla sua visita di ieri nella nostra città, a cinque mesi dal terremoto del 6 aprile, parlano del calore con cui gli aquilani l'hanno accolta e riferiscono del conforto da lei espresso nel vedere, dopo tutto quello che è successo, “fiducia e gente sorridente” che “crede molto nelle istituzioni”. Altro, a parte le note di colore, non è stato riportato. Sappiamo che ha parlato con i responsabili della Protezione Civile, con i rappresentanti locali. Ha avuto modo di chiedere, di vedere e di informarsi. Ma non ha aggiunto altro.

E' vero caro Presidente. Noi, anche quelli che non erano lì a stringerle la mano o ad ascoltare l'inno di Mameli, crediamo molto nelle istituzioni. Anzi moltissimo. Perché per noi le istituzioni rappresentano la possibilità di affrontare insieme i problemi di una comunità per risolverli insieme. Quindi dato che di problemi, dal 6 aprile, ne abbiamo un po' più del normale, nelle istituzioni crediamo molto, anche perché ne abbiamo molto bisogno. Questo lei lo sa, lo ha visto. Ha visto la distruzione immensa. Sa, come tutti noi, che da un evento del genere non ci si riprende se non attraverso sforzi collettivi eccezionali e soprattutto attraverso le scelte giuste. Altrimenti, semplicemente, le città e i paesi muoiono.

Ha visto, caro Presidente, il sorriso riaffiorare su qualche volto degli abitanti di Onna. Perché dopo i troppi lutti e la sofferenza di cinque mesi di tenda, potranno avere un tetto nel piccolo villaggio di case di legno che sorge accanto al paese distrutto. Ha potuto capire, caro Presidente, che la speranza è nel poter riallacciare i fili spezzati con le persone e i luoghi. E' poter restare insieme e restare lì. Vicino alla tua casa rotta, o mezza rotta, smozzicata, scoperchiata, ma che è la tua casa. La speranza è di ricostruire la casa, la scuola, le strade e le piazze e di ritrovarsi insieme.

Ma sulla strada che dall'Aquila conduce ad Onna, caro Presidente, avrà visto anche il cantiere di Bazzano, dove si costruisce il più grande dei 19 nuovi insediamenti destinati ad ospitare chi ha perso la casa. E' il Piano C.A.S.E. (Comitati Antisismici Sostenibili Ecompatibili), voluto dalla istituzione Protezione Civile, previsto da un decreto legge dell'istituzione Governo, convertito in legge dall'istituzione Parlamento, approvato con il sostegno convinto dell'istituzione Regione Abruzzo e con l'avvallo delle istituzioni Provincia e Comune dell'Aquila. E questa è tutta un'altra storia. Ed è, purtroppo, quella vera che nulla ha a che vedere con la vicenda di Onna, è il suo contrario.

Il Piano era già pronto, ambizioso e innovativo: per la prima volta gli sfollati non sarebbero stati ridotti in roulotte o container ma, dopo qualche tempo in tenda, avrebbero avuto direttamente case vere, antisismiche, ecologiche e con tutti i comfort. Circa 5.000 abitazioni per circa 15.000 persone, che vi avrebbero abitato il tempo necessario a ricostruire la propria casa.

Così 30 mila persone sono state tenute in tenda per cinque mesi e altrettante, lontane negli alberghi della costa abruzzese, perché tutti, in autunno, avrebbero potuto avere un tetto: chi riparando i danni lievi della propria abitazione, chi trovando posto nelle nuove C.A.S.E.. Ma, caro Presidente, non è andata così. Non gliel'hanno detto?

Le tende hanno cominciato a toglierle davvero, solo che le case danneggiate non sono state riparate e le C.A.S.E., quando saranno tutte consegnate (dicembre? febbraio? aprile?), non basteranno. Per cui le persone dalle tende vengono trasportate in caserma o in albergo - la destinazione viene comunicata poco prima in modo da ridurre il rischio di rimostranze. Gli alberghi dell'aquilano sono pieni e quindi decine di migliaia di persone dovranno essere piazzate in altri territori e province. Chi ha la fortuna di avere ancora lavoro a L'Aquila o ha un figlio da mandare a scuola, potrà viaggiare con mezzi propri o autobus navetta, questi – pare – messi a disposizione dalle istituzioni. Gli altri staranno lì in attesa degli eventi.

Questa è la storia di una devastazione annunciata, caro Presidente. Lo smembramento delle comunità, praticato all'indomani del terremoto, viene proseguito dopo cinque mesi e perpetuato in quelli a venire. Perché non si è saputo e non si è voluto dare priorità alla ricostruzione ma alla costruzione del nuovo. E poi l'antico adagio resta valido: divide et impera. Se vuoi comandare sulle persone, tienile separate. Nei campi tenda, dove le persone per forza stanno insieme, è vietato distribuire volantini, è vietato riunirsi e discutere liberamente. I diritti e le libertà costituzionali, caro Presidente.

Con tutte le nostre forze, da subito, abbiamo chiesto alle istituzioni che venissero risparmiate sofferenze, denaro pubblico e le bellezze del territorio, ricorrendo a case di legno, prefabbricati e simili. Soluzioni rapide (4 settimane per averle pronte), economiche (un terzo di una C.A.S.A.), dignitose, sicure, che permettono di restare vicini nel proprio territorio da ricostruire e che possono essere rimosse quando non serviranno più. Ma non c'è stato nulla da fare. Le istituzioni non hanno voluto ascoltare.
Bisogna costruire le nuove C.A.S.E. 24 ore al giorno, spendendo tutti i soldi che ci sono davvero - oltre 700 mil. di euro - e usando pure quelli donati dagli italiani. Tirando su, in tutta fretta, insediamenti che saranno definitivi, dove capita, senza logica urbanistica, senza minimamente rispettare criteri di prossimità ai nuclei precedenti. Intanto, tutto il resto, con l'inverno alle porte, è fermo. Il riparabile non viene riparato, il centro storico resta immerso in un silenzio spettrale. Perché?

Che farebbe lei caro Presidente, se a cinque mesi dal terremoto non sapesse dove trovare una sistemazione per la sua famiglia, una scuola per i suoi figli, un lavoro che ha perso? Se non avesse la minima idea di come e quando potrà riparare la sua casa, ammesso che ne abbia ancora una? Molti, troppi, non hanno potuto fare altro che andare via. Accettare che, almeno per un po', a L'Aquila non è possibile tornare. Ma se non ora, dopo cinque mesi, quando? Lo spopolamento in atto, diventerà progressivo e definitivo se qualcosa di importante non cambierà e subito.
Tutto questo l'abbiamo denunciato, chiesto, urlato, ogni volta che abbiamo potuto e come abbiamo potuto. Di tutto questo nessuno le ha detto nulla? Perché nemmeno una perplessità, un dubbio nelle sue parole di ieri sulle scelte fatte?

Caro Presidente, ha ragione, noi ci crediamo davvero nelle istituzioni. Eppure si sbaglia, caro Presidente, perché di fiducia non ce n'è più. La supponenza, l'arroganza, l'ignoranza, la complicità, gli interessi inconfessabili, l'incapacità e l'inettitudine logorano la fiducia nelle istituzioni. Come pure il silenzio.

Comitato Rete-Aq, Campagna 100%,
Ricostruzione – Trasparenza – Partecipazione


09 settembre 2009

factanonverba
10-09-2009, 17:41
Ma visto che non avete cosa fare che postare ste notizie andate a dare una mano voi a costruire... :asd:

casacup
10-09-2009, 17:50
se si esclude la data di consegna delle case (che confido sarà nei tempi previsti, dato che ci si sono giocati la faccia) in effetti in questa lettera sono contenute molte molte verità, c'è poco da fare.

(e non è che ogni volta che si porta una critica si può rispondere "ma voi (voi generico) invece di criticare perchè non andate a dare una mano eh...)

Ja]{|e
10-09-2009, 18:00
(e non è che ogni volta che si porta una critica si può rispondere "ma voi (voi generico) invece di criticare perchè non andate a dare una mano eh...)

Come se fossimo tutti "apprendisti muratori" (http://www.antimafiaduemila.com/content/view/10508/110/1/2/) :asd:

Lamust
10-09-2009, 19:45
Ma visto che non avete cosa fare che postare ste notizie andate a dare una mano voi a costruire... :asd:

Quindi non si può criticare?inoltre secondo te siamo tutti carpentieri?

marchigiano
10-09-2009, 23:36
Quindi non si può criticare?inoltre secondo te siamo tutti carpentieri?

se eravate architetti o ingegneri edili avreste risposto a queste domande:

se la costruzione delle CASE ha costretto a odiosi espropri, quanto terreno occorreva espropriare per costruire le casette prefabbricate di un piano che ovviamente occupano almeno il triplo di superficie delle CASE che sono a 3 piani?

quanto sarebbe costata l'urbanizzazione di una zona 3 volte più grande?

fare i carpentieri forse avrebbe tenuto impegnata la mente di queste persone, che effettivamente a stare sotto una tenda a non fare niente deve essere snervante. per questo ci sono rigidi controlli delle FDO, perchè è un attimo fare casini, rivolte, sommosse... del tutto inopportune. quindi è anche ridicolo criticare questa sorta di coprifuoco, non si rendono conto che è per il loro bene

StefAno Giammarco
11-09-2009, 01:41
Ma visto che non avete cosa fare che postare ste notizie andate a dare una mano voi a costruire... :asd:

Anche tu ha il permesso di non postare se non hai niente da dire.

factanonverba
11-09-2009, 07:31
Quindi non si può criticare?inoltre secondo te siamo tutti carpentieri?

Io lo farei senza problemi... :D

TheMash
11-09-2009, 08:10
Io lo farei senza problemi... :D

facci sapere allora quando parti ;)

factanonverba
11-09-2009, 08:19
facci sapere allora quando parti ;)

Mai, bastano le mie tasse. Che aiutino gli eroi del forum e le persone del luogo.

TheMash
11-09-2009, 08:20
Mai, bastano le mie tasse. Che aiutino gli eroi del forum e le persone del luogo.

pensavo fossi tu il primo eroe...

freedzer
11-09-2009, 09:10
Ahahahaha e dicono che tutto è pronto....ne mettono solo 15000 nelle case e il resto per far vedere che hanno tolto le tende li mandano in albergo.

Ja]{|e
11-09-2009, 09:42
LINK (http://miskappa.blogspot.com/2009/09/sfollano-gli-sfollati.html)



giovedì 10 settembre 2009
Sfollano gli sfollati

[VIDEO] (http://www.youtube.com/watch?v=G3Z91g613nQ)

Ecco un nuovo video di Alberto Puliafito. Riprende, con la telecamera nascosta, il campo di Piazza d'Armi, proprio quando si inizia a sfollare i cittadini già sfollati.Le notizie di oggi riportano che,all'interno del campo, si è asserragliato un nutrito gruppo di residenti che non intendono subire l'ennesimo sopruso.Persone che lavorano in città, che hanno sopportato cinque durissimi mesi in condizioni estreme,ed ora si vedono deportate in luoghi lontani. E con le famiglie smembrate.Avrebbero dovuto avere le C.A.S.E, il 4 settembre, come promesso. Il presidente Berlusconi va sbandierando ai quattro venti che la prossima settimana consegnerà le prime ville, sì lui le chiama proprio così, agli Aquilani. Non lasciatevi ingannare, così non è. Consegnerà le casette di legno, per altro dignitosissime ed esteticamente gradevoli, che la Germania ha donato al paesino di Onna. Le case, quelle con i puntini, quelle volute strenuamente dal duo B&B, non sono pronte. E quando saranno pronte, a fine anno, forse, basteranno per meno della metà dei senza casa. Con la metà del danaro speso per quei moduli, avrebbero messo un tetto sulla testa a tutti noi, e lo avrebbero messo ora. Ma sul legno si specula di meno, questo si sa. E' il calcestruzzo delle piattaforme quello che fa guadagnare. E gli appalti per i mobili inutili. Intanto è in arrivo un ennesimo censimento, ma non si capisce a chi è destinato e chi deve aderire. Le informazioni giungono frammentate, attraverso il passa parola dei cittadini, e non abbiamo alcun referente.Le richieste di chiarimenti sono da inoltrare al solito call center con il finto numero verde che ci ha tanto brillantemente assistito nel primo censimento. A tal proposito vi invio un altro video, relativo ai primi di agosto. Cliccate sul link, Puliafito lo ha pubblicato sul sito di La Repubblica. Guardatelo, se vi interessa capire come vanno le cose qui. http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-in-abruzzo/il-censimento-misterioso/35761?video
Io continuo a vivere nel container comprato da me, con il bagno all'esterno. Continuo a cercare casa e laboratorio, ma le speranze, ora, sono ancora più vane. Non si trova una casa neanche a pagarla come l'oro. E il gelo è alle porte. Il freddo è già arrivato.

marchigiano
11-09-2009, 22:22
Ahahahaha e dicono che tutto è pronto....ne mettono solo 15000 nelle case e il resto per far vedere che hanno tolto le tende li mandano in albergo.

nelle tende ce ne dovrebbero essere 15-16000... gli altri sono già sotto un tetto di cemento (albergo caserma o altro che sia)

casacup
11-09-2009, 23:02
nelle tende ce ne dovrebbero essere 15-16000... gli altri sono già sotto un tetto di cemento (albergo caserma o altro che sia)

ma anche no.

o meglio sì, stanno (stiamo) sotto un tetto, ma è provvisorio perchè sono tutti luoghi lontani da l'aquila, nella quale a breve dovremo tornare per lavoro/scuola/università e via dicendo.

Stanno finendo di smontare una tendopoli, la più grande, quella di piazza d'armi, e già praticamente tutto il comprensorio aquilano è pieno. ancora non si sa dove saranno mandati gli altri.

E mi chiedo: possibile davvero che tutti gli sfollati di piazza d'armi fossero quelli che avevano più necessità di restare vicino al territorio? possibile che siano tutti lavoratori e studenti? la risposta è - naturalmente - no, quindi mi viene da chiedermi con quali criteri stiano facendo determinate scelte. ma vabbè, in questi cinque mesi ho imparato che la logica fa parte di un altro mondo (siamo dovuti arrivare a settembre perchè quei geni della protezione civile capissero che può esistere il concetto di agibilità parziale - tradotto: se un condominio da 20 appartamenti ha solo lievi danni che compromettono l'utilizzo del garage (esempio entrata dello stesso non in sicurezza) è completamente inutile non far rientrare la gente negli appartamenti quando si può invece farla rientrare dicendole di non usare il suddetto garage -).