View Full Version : Brava bethesda
Darkless
09-07-2009, 21:43
Ogni tanto ne fa una giusta...
http://www.elderscrolls.com/downloads/downloads_games.htm
buon download
bravi, daggerfall me lo piglio.
blade9722
09-07-2009, 22:42
Ogni tanto ne fa una giusta...
http://www.elderscrolls.com/downloads/downloads_games.htm
buon download
Io dovrei avere ancora lo scatolozzo in cantina.....
Se non erro c'è un mod per migliorarne la grafica
PhoEniX-VooDoo
09-07-2009, 22:58
Minimum system requirements:
386/25 MHZ, DOS 5.0, 4MB RAM, 25MB HD Space, VGA graphics card, Mouse, Soundcard (Ensoniq, Aria, Roland, SoundBlaster, Ultrasound).
Minimum system requirements:
486DX2/66 MHZ, DOS 6.0, 8MB RAM, 50MB HD Space, 256-color VGA graphics card, Mouse, Soundcard (Sound Blaster, Sound Blaster 16, AWE 32, Pro Audio Spectrum, Ensoniq Soundscape, Gravis Ultrasound).
che tempi :cry: :cry:
Brava Bethesda, alla faccia della LucasArts che ha avuto il coraggio di prezzare su Steam a 4 Euro l'uno Loom e Indy 3, due giochi che hanno 20 anni sulle spalle.
Ricordo ancora quei dungeon infiniti in cui poi magari non c'era assolutamente nulla... :ciapet:
Daves987
10-07-2009, 08:35
Io con TES ho cominciato da Morrowind e relative espansioni, finalmente posso giocare anche Daggerfall che dicono sia stupendo...:D :D
blade9722
10-07-2009, 10:22
Ricordo ancora quei dungeon infiniti in cui poi magari non c'era assolutamente nulla... :ciapet:
Il generatore di dungeon casuali era bacato, e non credo sia mai stato sistemato. Spesso l'obiettivo della quest non si trovava. Inoltre, erano troppo smisurati.
blade9722
10-07-2009, 10:22
Io con TES ho cominciato da Morrowind e relative espansioni, finalmente posso giocare anche Daggerfall che dicono sia stupendo...:D :D
Occhio che e' probabile che chi dica che sia stupendo non ci abbia mai giocato :asd:
FulValBot
10-07-2009, 10:31
c'è anche arena cmq sempre free.
Daves987
10-07-2009, 10:32
Occhio che e' probabile che chi dica che sia stupendo non ci abbia mai giocato :asd:
Ah sì? :D
Esiste una traduzione in italiano? http://f.imagehost.org/0651/thinkya1.gif
Conosco l'inglese ma solo a livello scolastico..(che equivale a dire, nella maggior parte dei casi, che non lo si conosce tanto bene :D)
@FulValBot:
Per Arena stesso discorso....esiste una traduzione? :D
-=Krynn=-
10-07-2009, 10:33
io ho ancora Daggerfall scatolato in cantina:cool:
Daggerfall è il miglior RPG della Bethesda. Poche storie. E uno dei migliori giochi in assoluto. Storia bellissima, tantissime cose da fare (ricordo ancora che c'era una dea della bellezza o qcosa di simile, che aveva le "adepte" tutte belle gnocche!), varietà di luoghi al massimo (paesi stile nordico, altri stile nordafricano, etc.), c'erano le cavalcature e pure il carretto da trainare, ambienti interamente in 3d (e pure la mappa era in 3d, e potevi ruotarla in tutti i sensi - ma i personaggi erano bidimensionali), tantissime quest secondarie, e anche tantissimi mod...
Ho ancora la scatola in cartone (quando le facevano belle grosse!), cd e manuale a colori.
qcuno ha parlato di mod che migliora la grafica... cosa intende? dove si può trovare?
grazie
ciao
Anche io dovrei avere ancora la scatola da qualche parte..
E ricordo anche che all'epoca Daggerfall mi piacque da impazzire, anche se spesso e volentieri era talmente random da risultare snervante ai livelli di un roguelike.
Sarei proprio curioso di rigiocarlo adesso e vedere quanto è variato il mio gusto da allora ;)
Endy.
-=Krynn=-
10-07-2009, 11:36
Daggerfall era il regno delle quest random e dei dungeon random...ma per l'epoca era bellissimo...:D
ricordo che ci rimasi malissimo quando mi dissero che MOrrowind non aveva più tutte queste cose random
Daggerfall era il regno delle quest random e dei dungeon random...ma per l'epoca era bellissimo...:D
ricordo che ci rimasi malissimo quando mi dissero che MOrrowind non aveva più tutte queste cose random
Ricordo anche io la mia reazione dell'epoca.. era una cosa anormale :D
Mi ricordo, più recentemente, che anche per Diablo2 ci rimasi male della fine della randomizzazione totale :P
Eravamo più naive all'epoca comunque..
Endy.
blade9722
10-07-2009, 11:45
Daggerfall è il miglior RPG della Bethesda. Poche storie. E uno dei migliori giochi in assoluto. Storia bellissima, tantissime cose da fare (ricordo ancora che c'era una dea della bellezza o qcosa di simile, che aveva le "adepte" tutte belle gnocche!), varietà di luoghi al massimo (paesi stile nordico, altri stile nordafricano, etc.), c'erano le cavalcature e pure il carretto da trainare, ambienti interamente in 3d (e pure la mappa era in 3d, e potevi ruotarla in tutti i sensi - ma i personaggi erano bidimensionali), tantissime quest secondarie, e anche tantissimi mod...
Ho ancora la scatola in cartone (quando le facevano belle grosse!), cd e manuale a colori.
qcuno ha parlato di mod che migliora la grafica... cosa intende? dove si può trovare?
grazie
ciao
Varieta' di luoghi: ad esclusione delle citta' principali, l'intera mappa e' fatta con pochi modelli ripetuti fino all'infinito. L'unica varieta' sta nelle condizioni atmosferiche, per i tempi ben riprodotte.
Le quest secondarie sono tutte sullo schema "recupera un oggetto casualmente generato in un dungeon altrettanto casualmente generato". E in cui il generatore e' bacato: spesso l'obiettivo della quest non viene piazzato all'interno del dungeon, oppure viene messo al di fuori dell'area esplorabile, fra un muro e l'altro.
Senza le patch e' impossibile finire la campagna principale, ad un certo punto, dopo aver finito una quest, non troverete piu' il messaggero di quella successiva.
Tantissimi mod: saranno al massimo qualche decina, Bethesda non ha mai rilasciato un editor.
blade9722
10-07-2009, 11:46
Daggerfall era il regno delle quest random e dei dungeon random...ma per l'epoca era bellissimo...:D
ricordo che ci rimasi malissimo quando mi dissero che MOrrowind non aveva più tutte queste cose random
Tu ci sei rimasto male, ma il resto del mondo ha tirato un sospiro di sollievo. Ai tempi nel forum Beth, la richiesta principale e' stata:"niente piu' generatore casuale, tutto predeterminato a tavolino".
Per il mod, il sito e' questo, ma non c'e' ancora nulla:
http://daggerxl.wordpress.com/
Varieta' di luoghi: ad esclusione delle citta' principali, l'intera mappa e' fatta con pochi modelli ripetuti fino all'infinito. L'unica varieta' sta nelle condizioni atmosferiche, per i tempi ben riprodotte.
Le quest secondarie sono tutte sullo schema "recupera un oggetto casualmente generato in un dungeon altrettanto casualmente generato". E in cui il generatore e' bacato: spesso l'obiettivo della quest non viene piazzato all'interno del dungeon, oppure viene messo al di fuori dell'area esplorabile, fra un muro e l'altro.
Senza le patch e' impossibile finire la campagna principale, ad un certo punto, dopo aver finito una quest, non troverete piu' il messaggero di quella successiva.
Tantissimi mod: saranno al massimo qualche decina, Bethesda non ha mai rilasciato un editor.
Tu ci sei rimasto male, ma il resto del mondo ha tirato un sospiro di sollievo.
:D
Blade sei una lama fredda che affonda impietosa nelle memorie, lasciandole a terra, prive di vita e prive di quell'alone di mito che si erano caricate sulle spalle :)
Endy.
immagino che non vi sia traccia di una possibile localizzazione vero? :(
blade9722
10-07-2009, 12:13
:D
Blade sei una lama fredda che affonda impietosa nelle memorie, lasciandole a terra, prive di vita e prive di quell'alone di mito che si erano caricate sulle spalle :)
Endy.
Ma in realta' Daggefall e' stato un fallimento vittima dell'eccessiva ambiziosita' del progetto. Un anno dopo 3DO e' uscita con M&M VI, che riusciva dove Daggerfall falliva, proporre un immenso mondo aperto ed esplorabile, ma anche giocabile.
Ad un certo punto, esasperato da tante ore trascorse ad esplorare gli immensi dungeon di Daggerfall, senza trovare gli obiettivi delle quest, avevo adottato la seguente strategia per avanzare nelle gilde:
- salvavo prima di far generare una quest
- attivavo la quest, raggiungevo la locazione, ed esploravo il dungeon per non piu' di 20-30 minuti. Se in quel lasso di tempo non trovavo l'obiettivo, ricaricavo e facevo rigenerare la quest
Per la campagna principale non c'era nulla da fare....il baco del fast travel (obbligatorio, visto che l'area di gioco era pari al dopio del Regno Unito) colpiva impietoso.
29Leonardo
10-07-2009, 12:19
ottimo allora evito proprio di giocarmelo, già sto nervoso per conto mio figurati se devo aggiungerci pure la frustrazione generata da un game :asd:
blade9722
10-07-2009, 12:24
ottimo allora evito proprio di giocarmelo, già sto nervoso per conto mio figurati se devo aggiungerci pure la frustrazione generata da un game :asd:
Probabilmente con le ultime patch e' migliorato, nel 1997 io non avevo accesso alla rete, e sulle riviste avevo trovato un solo aggiornamento, installato prima di cominciare a giocare. Pero', in generale, qualsiasi critica ti venga in mente per gli attuali prodotti Beth, in Daggerfall la troverai amplificata.
Ma in realta' Daggefall e' stato un fallimento vittima dell'eccessiva ambiziosita' del progetto. Un anno dopo 3DO e' uscita con M&M VI, che riusciva dove Daggerfall falliva, proporre un immenso mondo aperto ed esplorabile, ma anche giocabile.
Ad un certo punto, esasperato da tante ore trascorse ad esplorare gli immensi dungeon di Daggerfall, senza trovare gli obiettivi delle quest, avevo adottato la seguente strategia per avanzare nelle gilde:
- salvavo prima di far generare una quest
- attivavo la quest, raggiungevo la locazione, ed esploravo il dungeon per non piu' di 20-30 minuti. Se in quel lasso di tempo non trovavo l'obiettivo, ricaricavo e facevo rigenerare la quest
Per la campagna principale non c'era nulla da fare....il baco del fast travel (obbligatorio, visto che l'area di gioco era pari al dopio del Regno Unito) colpiva impietoso.
Non è che ti stavo contraddicendo eh, anche io mi ricordo (vagamente.. la mia memoria funziona benino entro le 24 ore, andando oltre sono leggermente appannato) che il gioco era frustrante, però da una parte alcuni giochi del passato, per quanto frustranti siano stati, hanno lasciato un qualcosa in qualcuno e quel qualcosa ne ha leggermente "mitificato" il ricordo del gioco stesso.. per questo scrivevo in maniera figurativa del tuo approccio pragmatico e serioso :D
Per me il mito in effetti è la serie M&M, della quale chiunque potrà dirmi qualunque quantitativo di difetti assurdi ed infami.. ma rimarrà, per me ,sempre uno dei migliori gdr giocati. ;)
Endy.
IlGranTrebeobia
10-07-2009, 12:36
Ma in realta' Daggefall e' stato un fallimento vittima dell'eccessiva ambiziosita' del progetto. Un anno dopo 3DO e' uscita con M&M VI, che riusciva dove Daggerfall falliva, proporre un immenso mondo aperto ed esplorabile, ma anche giocabile.
Assolutamente d'accordo! :fagiano:
Daves987
10-07-2009, 12:41
immagino che non vi sia traccia di una possibile localizzazione vero? :(
*
medicina
10-07-2009, 12:42
immagino che non vi sia traccia di una possibile localizzazione vero? :(
Tracce individuate:
http://web.archive.org/web/20050205235355/http://www.idr.altervista.org/start.html
forse qualcuno sa di più.
Darkless
10-07-2009, 13:01
Varieta' di luoghi: ad esclusione delle citta' principali, l'intera mappa e' fatta con pochi modelli ripetuti fino all'infinito. L'unica varieta' sta nelle condizioni atmosferiche, per i tempi ben riprodotte.
Le quest secondarie sono tutte sullo schema "recupera un oggetto casualmente generato in un dungeon altrettanto casualmente generato". E in cui il generatore e' bacato: spesso l'obiettivo della quest non viene piazzato all'interno del dungeon, oppure viene messo al di fuori dell'area esplorabile, fra un muro e l'altro.
Senza le patch e' impossibile finire la campagna principale, ad un certo punto, dopo aver finito una quest, non troverete piu' il messaggero di quella successiva.
Tantissimi mod: saranno al massimo qualche decina, Bethesda non ha mai rilasciato un editor.
E pensa che nonostante tutto resta anni luce meglio di oblivion, il che è tutto un dire.
Il problema del gioco fondamentalmente era il fatto che fosse buggato all'inverosimile, e infatti sono uscite diverse patch. Per l'epoca però offriva un'esperienza di gioco unica ed era qualcosa di davvero incredibile, roba che ti trovavi ilg iorno dopo con gli amici e tir accontavi di gusto le cose che t'erano capitate ingame il giorno prima e si confrontavano le diverse esperienze (spesso e volentieri totalmente diverse da tanto era vasto il gioco sia geograficamente che come possibilità di gioco). Una vera e propria second life.
Giocarlo oggi per le sue qualità intrinseche avrebbe poco senso ma sia come fattore nostalgia sia per vedere cosa fosse bethesda una volta è sicuramente da provare.
SingWolf
10-07-2009, 13:36
Solo a me da archivio danneggiato?
Ale!
medicina
10-07-2009, 13:41
Solo a me da archivio danneggiato?
Ale!
No, probabilmente significa che il download si è interrotto e il file è incompleto, visto che i loro server sembrano intasati. Fortunatamente possiamo scaricarlo da HWupgrade.
medicina
10-07-2009, 13:42
Tracce individuate:
http://web.archive.org/web/20050205235355/http://www.idr.altervista.org/start.html
forse qualcuno sa di più.
Precisamente volevo indicare questa pagina:
http://web.archive.org/web/20050206153642/www.idr.altervista.org/download_traduzione.html
blade9722
10-07-2009, 13:45
E pensa che nonostante tutto resta anni luce meglio di oblivion, il che è tutto un dire.
Il problema del gioco fondamentalmente era il fatto che fosse buggato all'inverosimile, e infatti sono uscite diverse patch. Per l'epoca però offriva un'esperienza di gioco unica ed era qualcosa di davvero incredibile, roba che ti trovavi ilg iorno dopo con gli amici e tir accontavi di gusto le cose che t'erano capitate ingame il giorno prima e si confrontavano le diverse esperienze (spesso e volentieri totalmente diverse da tanto era vasto il gioco sia geograficamente che come possibilità di gioco). Una vera e propria second life.
Giocarlo oggi per le sue qualità intrinseche avrebbe poco senso ma sia come fattore nostalgia sia per vedere cosa fosse bethesda una volta è sicuramente da provare.
No, e' inferiore ad Oblivion sotto qualsiasi aspetto, a parte il livellamento. Tu non hai giocato, per tua stessa ammissione, a nessuno dei due. La mitizzazione di DaggerFall fa parte del repertorio preconfezionato degli hater in quanto si inquadra nel discorso generale del dumbing down, e tu la stai ripetendo a mo' di filastrocca.
Darkless
10-07-2009, 13:46
Solo a me da archivio danneggiato?
Ale!
Sono i server di ebthesda intasati. Se vuois caricarlo da loro usa un downlaod manager, con quello m'è venuto giu a 250 k/s contro i 20 del download normale.
Jabbervocco
10-07-2009, 13:50
Sono i server di ebthesda intasati. Se vuois caricarlo da loro usa un downlaod manager, con quello m'è venuto giu a 250 k/s contro i 20 del download normale.
oppure scaricare da quihttp://www.hwupgrade.it/download/file/4242.html
o da quihttp://www.filefront.com/14005983/The-Elder-Scrolls-Daggerfall-Full-Free-Game/....
Comunque c'è da smanettare un pò con dosbox.
Darkless
10-07-2009, 13:51
No, e' inferiore ad Oblivion sotto qualsiasi aspetto, a parte il livellamento. Tu non hai giocato, per tua stessa ammissione, a nessuno dei due. La mitizzazione di DaggerFall fa parte del repertorio preconfezionato degli hater in quanto si inquadra nel discorso generale del dumbing down, e tu la stai ripetendo a mo' di filastrocca.
Non ho mai giocaot a dozzine di ore ad entrambi ma per testarli li ho testati.
Nel caso specifico di Daggerfall poi all'epoca andavo a giocarci a casa di un amico, ed era per i tempi una vera e propria esperienza a differenza di quella porcheria di oblivion.
Se poi tu sei ossessionato da questi fantomatici haters brutti e cattivi che sono d'appertutto non è colpa mia. Così come non lo è se non capisci nemmeno quello che scrivo (cosa che oramai è prassi da anni) e non sei in grado di contestualizzare i giochi.
Per il resto delle presunte storielle e filastrocche ho più volte ribadito quanto di meno non possa fregarmene quindi puoi anche risparmiartele che fa lo stesso.
City Hunter '91
10-07-2009, 13:52
I dungeo grandi diciamo alla Arcanum gia poco li sopporto figuriamoci vagare per ore alla ricerca della quest col bug intorno.
Sicuramente risvegliera' bei ricordi in chi all'epoca ci gioco', ma me ne guardo bene dal provarlo.
blade9722
10-07-2009, 13:59
Non ho mai giocaot a dozzine di ore ad entrambi ma per testarli li ho testati.
Nel caso specifico di Daggerfall poi all'epoca andavo a giocarci a casa di un amico all'epoca, ed era per i tempi una vera e propria esperienza a differenza di quella porcheria di oblivion.
Se poi tu sei ossessionato da questi fantomatici haters brutti e cattivi che sono d'appertutto non è colpa mia. Così come non lo è se non capisci nemmeno quello che scrivo (cosa che oramai è prassi da anni), per il resto delle presunte storielle e filastrocche ho più volte ribadito quanto di meno non possa fregarmene quindi puoi anche risparmiartele che fa lo stesso.
Sei tu che continui a scrivere post contro quel gioco. Mentre per Oblivion, pur non avendolo mai giocato, hai avuto modo di documentarti, per quanto riguarda Daggerfall non sei mai entrato nel dettaglio specifico degli aspetti di design, rimanendo sempre sul vago, a dimostrazione che il tuo considerarlo il migliore prodotto Bethesda e' solo strumentale ai fini della tua crociata. Le debolezze di Daggerfall non erano solo nei bachi, ma anche nel concept: solo la campagna principale era predeterminata, poi c'era un'area di gioco enorme, ma completamente randomizzata.
E, per concludere, sono ossessionato, lo ammetto. Non mi piace chi prende posizioni dogmatiche e conduce vere e proprie crociate.
Varieta' di luoghi: ad esclusione delle citta' principali, l'intera mappa e' fatta con pochi modelli ripetuti fino all'infinito. L'unica varieta' sta nelle condizioni atmosferiche, per i tempi ben riprodotte.
magari l'hai girato poco... le città dell'est erano diverse come architettura da quelle del nord e del sud. E' ovvio che molte potevano essere simili, ma proprio perchè appartenevano alla stessa regione.
Sono cmq molto più varie di Morrowind, ad es.
senza contare poi i palazzi unici, veramente ben fatti...
Le quest secondarie sono tutte sullo schema "recupera un oggetto casualmente generato in un dungeon altrettanto casualmente generato". E in cui il generatore e' bacato: spesso l'obiettivo della quest non viene piazzato all'interno del dungeon, oppure viene messo al di fuori dell'area esplorabile, fra un muro e l'altro.
Senza le patch e' impossibile finire la campagna principale, ad un certo punto, dopo aver finito una quest, non troverete piu' il messaggero di quella successiva.
le patch ci sono sempre state, per tutti i giochi. Io ho finito Daggerfall, come ho finito Morrowind. E per Daggerfall avevo fatto anche tantissime quest secondarie: certo, ce ne erano alcune bacate, ma nella totalità di cose da fare non mi sono certo annoiato.
Tantissimi mod: saranno al massimo qualche decina, Bethesda non ha mai rilasciato un editor.
qualche decina non sono pochi. Considerando che si tratta di un gioco degli anni 90, quando ancora non c'era l'internet che c'è adesso.
All'epoca era un giocone, senza paragoni. Era frustrante (ma molti giochi lo erano), era appagante, era vasto, era buggato, era completo (potevi addirittura diventare un licantropo o un vampiro, avevi il cavallo, avevi il carretto per trasportare le tue cose - carretto che rimaneva fuori dai dungeon..., avevi mille mila affiliazioni possibili, etc.etc.), era snervante (quando ti perdevi nei dungeon...), era bello da vedere (per l'epoca, un 3d così completo era difficile da trovare in un rpg).
E' sconsigliatissimo a chi oggi vuole giocarci, non siamo più pronti a tutte queste fatiche. Ma, ripeto, all'epoca (visto con gli occhi di allora, di chi l'ha comprato spendendo le sue belle 79.900 lire da pergioco) era assolutamente un must-have.
Se ci fosse una patch per farlo andare almeno a 1024x768 mi rifarei qualche partitina...
ma la versione che si può scaricare ora è già patchata?
Dreammaker21
10-07-2009, 14:25
Non è che ti stavo contraddicendo eh, anche io mi ricordo (vagamente.. la mia memoria funziona benino entro le 24 ore, andando oltre sono leggermente appannato) che il gioco era frustrante, però da una parte alcuni giochi del passato, per quanto frustranti siano stati, hanno lasciato un qualcosa in qualcuno e quel qualcosa ne ha leggermente "mitificato" il ricordo del gioco stesso.. per questo scrivevo in maniera figurativa del tuo approccio pragmatico e serioso :D
Per me il mito in effetti è la serie M&M, della quale chiunque potrà dirmi qualunque quantitativo di difetti assurdi ed infami.. ma rimarrà, per me ,sempre uno dei migliori gdr giocati. ;)
Endy.
Non ha capito la tua ironia :D
magari l'hai girato poco... le città dell'est erano diverse come architettura da quelle del nord e del sud. E' ovvio che molte potevano essere simili, ma proprio perchè appartenevano alla stessa regione.
Sono cmq molto più varie di Morrowind, ad es.
senza contare poi i palazzi unici, veramente ben fatti...
le patch ci sono sempre state, per tutti i giochi. Io ho finito Daggerfall, come ho finito Morrowind. E per Daggerfall avevo fatto anche tantissime quest secondarie: certo, ce ne erano alcune bacate, ma nella totalità di cose da fare non mi sono certo annoiato.
qualche decina non sono pochi. Considerando che si tratta di un gioco degli anni 90, quando ancora non c'era l'internet che c'è adesso.
All'epoca era un giocone, senza paragoni. Era frustrante (ma molti giochi lo erano), era appagante, era vasto, era buggato, era completo (potevi addirittura diventare un licantropo o un vampiro, avevi il cavallo, avevi il carretto per trasportare le tue cose - carretto che rimaneva fuori dai dungeon..., avevi mille mila affiliazioni possibili, etc.etc.), era snervante (quando ti perdevi nei dungeon...), era bello da vedere (per l'epoca, un 3d così completo era difficile da trovare in un rpg).
E' sconsigliatissimo a chi oggi vuole giocarci, non siamo più pronti a tutte queste fatiche. Ma, ripeto, all'epoca (visto con gli occhi di allora, di chi l'ha comprato spendendo le sue belle 79.900 lire da pergioco) era assolutamente un must-have.
Se ci fosse una patch per farlo andare almeno a 1024x768 mi rifarei qualche partitina...
uppissimo, poi arena e daggerfall avevano le stagioni, il calendario, le festivita' e credo pure le fasi lunari che sono piccole cose ma facevano molto rpg...
io ricordo ancora quando comprai arena 16 anni fa, completamente a caso e mi ritrovai fra le mani un gioco spettacolare...
medicina
10-07-2009, 14:28
ma la versione che si può scaricare ora è già patchata?
La patch è inclusa e va eseguita manualmente all'interno di Dosbox.
SingWolf
10-07-2009, 14:44
Ma su Vista funziona?
Ale!
blade9722
10-07-2009, 14:55
magari l'hai girato poco...
Se non erro, il mio PG aveva superato il lvl 30, un po' l'ho girato.
le città dell'est erano diverse come architettura da quelle del nord e del sud. E' ovvio che molte potevano essere simili, ma proprio perchè appartenevano alla stessa regione.
Sono cmq molto più varie di Morrowind, ad es.
senza contare poi i palazzi unici, veramente ben fatti...
Che le citta' principali fossero differenziate l'ho ammesso. Il problema e' quanto siano state differenziate, soprattutto in confronto ai prodotti piu' recenti della stessa software house. Se dici che erano piu' varie di Morrowind, o di Oblivion, non e' vero, e basta osservare qualche screenshot per rendersene conto. Per esempio, guarda questa visuale a volo di uccello:
http://www.pixelkill.com/wp-content/uploads/2006/04/daggerfall.jpg
e confrontale, ad esempio, con analoghe di Balmora (il filtro aziendale le blocca tutte). Anche in quest'ultima ci sono ripetizioni di edifici, ma l'effetto "sembrano quattro case ripetute" e' assai meno evidente. Nella campagna non c'e' proprio confronto.
le patch ci sono sempre state, per tutti i giochi. Io ho finito Daggerfall, come ho finito Morrowind. E per Daggerfall avevo fatto anche tantissime quest secondarie: certo, ce ne erano alcune bacate, ma nella totalità di cose da fare non mi sono certo annoiato.
Come ho gia' detto, a parte il discorso sui bachi era proprio il concept ad essere debole, quest secondarie randomizzate possono funzionare in un free-roaming spaziale stile Elite, non in un RPG.
qualche decina non sono pochi. Considerando che si tratta di un gioco degli anni 90, quando ancora non c'era l'internet che c'è adesso.
Pero' il termine "tantissimi" mi sembra fuori luogo, proprio in virtu' del fatto che altri titoli possono vantarne decine di migliaia. E....allora internet non c'era anche per scaricare le patch.
All'epoca era un giocone, senza paragoni. Era frustrante (ma molti giochi lo erano), era appagante, era vasto, era buggato, era completo (potevi addirittura diventare un licantropo o un vampiro, avevi il cavallo, avevi il carretto per trasportare le tue cose - carretto che rimaneva fuori dai dungeon..., avevi mille mila affiliazioni possibili, etc.etc.), era snervante (quando ti perdevi nei dungeon...), era bello da vedere (per l'epoca, un 3d così completo era difficile da trovare in un rpg).
E' sconsigliatissimo a chi oggi vuole giocarci, non siamo più pronti a tutte queste fatiche. Ma, ripeto, all'epoca (visto con gli occhi di allora, di chi l'ha comprato spendendo le sue belle 79.900 lire da pergioco) era assolutamente un must-have.
Se ci fosse una patch per farlo andare almeno a 1024x768 mi rifarei qualche partitina...
Un po' nostalgica come visione, io l'ho sempre considerato un capolavoro mancato.
Non ha capito la tua ironia :D
E' sembrato anche a me :D
Ma ammetto di non essere un gran scrittore :D
Endy.
blade9722
10-07-2009, 15:03
E' sembrato anche a me :D
Ma ammetto di non essere un gran scrittore :D
Endy.
OK, ma se me la menate per il tono assertivo della frase sul fallimento da progetto ambizioso, dovreste saltare addosso a Gaxel ad ogni post :asd:
Dreammaker21
10-07-2009, 15:07
E' sembrato anche a me :D
Ma ammetto di non essere un gran scrittore :D
Endy.
OK, ma se me la menate per il tono assertivo della frase sul fallimento da progetto ambizioso, dovreste saltare addosso a Gaxel ad ogni post :asd:
Ha riso!!!! Ha riso!!!!
:Prrr:
OK, ma se me la menate per il tono assertivo della frase sul fallimento da progetto ambizioso, dovreste saltare addosso a Gaxel ad ogni post :asd:
Il problema con gaxel è che ormai nessuno lo prende più sul serio :D
(asd si scherza gaxel :D)
Endy.
-=Krynn=-
10-07-2009, 15:07
:D
Blade sei una lama fredda che affonda impietosa nelle memorie, lasciandole a terra, prive di vita e prive di quell'alone di mito che si erano caricate sulle spalle :)
Endy.
un poeta:O
hrm... ammetto di essere entrato prevenuto in questo thread... sono infatti entrato pensando: "scommetto che..."
Ed ho vinto: Darkless e Blade, le vostre posizioni sono note a tutto il forum da tempo. Basta quindi un post per reiterarle.
Se poi volete confrontarvi COMUNQUE o volete comunque esaltare o criticare il prodotto in oggetto, almeno fatelo senza accusarvi reciprocamente e senza sovraccaricare la pagina di post solo vostri.
Daves987
10-07-2009, 15:10
Post preso di peso da un'altro forum:
Sono lieto di annunciare, a quanti di voi ancora non sia giunta notizia, una mod amatoriale di Daggerfall che ha come obiettivo quello di migliorare il motore grafico, il gameplay e altri aspetti. Da quello che so altri progetti simili non ne esistono e quindi starò in veglia spirituale con le mani conserte...
Daggerfall (http://daggerxl.wordpress.com/)
:D
Darkless
10-07-2009, 15:10
Ma su Vista funziona?
Ale!
Il gioco te lo fannos caricare esattamente così com'era all'epoca. Per giocarci ti serve dosbox o qlc altro emulatore.
P.S. al di là delle banfate di blade se vuoi provare a giocarlo ricordati che è un gioco degli anni novanta, quindi prima di farlo aprtire mettiti in testa di essere negli anni novanta con tutti i parametri di conseguenza e non giocarlo con gli occhi del 2009.
blade9722
10-07-2009, 15:14
Post preso di peso da un'altro forum:
Sono lieto di annunciare, a quanti di voi ancora non sia giunta notizia, una mod amatoriale di Daggerfall che ha come obiettivo quello di migliorare il motore grafico, il gameplay e altri aspetti. Da quello che so altri progetti simili non ne esistono e quindi starò in veglia spirituale con le mani conserte...
Daggerfall (http://daggerxl.wordpress.com/)
:D
L'avevo gia' indicato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28166978&postcount=18
ma non c'e' ancora nulla di scaricabile.
-=Krynn=-
10-07-2009, 15:15
Raga sono perfettamente consapevole dei limiti ( e degli immensi bug) che aveva il gioco. Però giocarlo a 17 anni è stata comunque un'esperienza unica, era l'unico gioco che ti permetteva di creare un nuovo personaggio e scoprire un mondo TOTALMENTE diverso dalla partita precedente. Che poi nemmeno io sia mai riuscito a concludere la quest principale all'epoca non me ne importava nulla.
Per questo dico che mi piace un sacco, perchè all'epoca mi ha suscitato emozioni bellissime, che sono state ampiamente superate da morrowind 5 anni dopo e poi eclissate da quello schifo di Oblivion...
La patch è inclusa e va eseguita manualmente all'interno di Dosbox.
ok. ho installato e patchato in dosbox, ma quando lo faccio partire mi dice che non c'è il cd inserito. consigli?
blade9722
10-07-2009, 15:16
Se poi volete confrontarvi COMUNQUE o volete comunque esaltare o criticare il prodotto in oggetto, almeno fatelo senza accusarvi reciprocamente e senza sovraccaricare la pagina di post solo vostri.
P.S. al di là delle banfate di blade.....
:asd:
Daves987
10-07-2009, 15:17
L'avevo gia' indicato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28166978&postcount=18
ma non c'e' ancora nulla di scaricabile.
porc....:doh: ..scusate :stordita:
SingWolf
10-07-2009, 15:18
Il gioco te lo fannos caricare esattamente così com'era all'epoca. Per giocarci ti serve dosbox o qlc altro emulatore.
P.S. al di là delle banfate di blade se vuoi provare a giocarlo ricordati che è un gioco degli anni novanta, quindi prima di farlo aprtire mettiti in testa di essere negli anni novanta con tutti i parametri di conseguenza e non giocarlo con gli occhi del 2009.
Grazie! ;)
Ale!
Darkless
10-07-2009, 15:19
Ssolo la campagna principale era predeterminata, poi c'era un'area di gioco enorme, ma completamente randomizzata.
Ed era proprio questo il suo bello. Nella randomizzazione e nelle situazioni in cui casualmente potevi finire. Poi la fantasia adolescenziale all'epoca ci ricamava su cose che di cui il gioco a conti fatti non teneva conto ma l'esperienza per l'epoca era unica e vedo che non sono il solo a cercare di fartelo capire. Poi al solito pensala come vuoi, affaracci tuoi.
E, per concludere, sono ossessionato, lo ammetto. Non mi piace chi prende posizioni dogmatiche e conduce vere e proprie crociate.
Vedo che non l'hai ancora capito che non me ne frega na fava eh.
Darkless
10-07-2009, 15:21
Grazie! ;)
Ale!
Occhio eh, s enon l'hai mai giocato e non sei appassionato di retrogaming dubito ti durerà più di pochi minuti. Per apprezzarlo bisogna essere nostalgici dato che ad oggi sarebbe scarso come gioco. Se ti manca il fattore nostalgia dubito ti prenda.
medicina
10-07-2009, 15:27
ok. ho installato e patchato in dosbox, ma quando lo faccio partire mi dice che non c'è il cd inserito. consigli?
Mi ha funzionato solo con l'ultima versione di Dosbox (http://jack.tiscali.it/download/scheda.php?id=303650).
Comunque io l'ho già disistallato, non ho retto, troppo macchinoso. Sono arrivato alla donna arciere del primo dungeon. Sono sempre in tempo per pentirmene però...
blade9722
10-07-2009, 15:35
Ed era proprio questo il suo bello. Nella randomizzazione e nelle situazioni in cui casualmente potevi finire. Poi la fantasia adolescenziale all'epoca ci ricamava su cose che di cui il gioco a conti fatti non teneva conto ma l'esperienza per l'epoca era unica e vedo che non sono il solo a cercare di fartelo capire. Poi al solito pensala come vuoi, affaracci tuoi.
Aspetta, se tu vedi qualcosa di romantico nell'avere tutte quest che seguono questo schema:
trova l'oggetto a nel dungeon b, e riportamelo.
dove sia a e b sono generati casualmente, non mi passa neanche la testa di contestarlo. Posso solo osservare che, quando Bethesda ha allestito il forum e annunciato lo sviluppo di Morrowind, c'e' stata una richiesta unanime ed esplicita di rimuovere il randomizzatore, e quindi globalmente direi che la feature non sia cosi' piaciuta. Ed e' stata rimossa.
SingWolf
10-07-2009, 15:36
Occhio eh, s enon l'hai mai giocato e non sei appassionato di retrogaming dubito ti durerà più di pochi minuti. Per apprezzarlo bisogna essere nostalgici dato che ad oggi sarebbe scarso come gioco. Se ti manca il fattore nostalgia dubito ti prenda.
Visto che Oblivion mi è piaciuto da morire, voglio vedere om'è il vecchio capitolo! :D
Però non riesco a farlo partire...
Ale!
Se non erro, il mio PG aveva superato il lvl 30, un po' l'ho girato.
Che le citta' principali fossero differenziate l'ho ammesso. Il problema e' quanto siano state differenziate, soprattutto in confronto ai prodotti piu' recenti della stessa software house. Se dici che erano piu' varie di Morrowind, o di Oblivion, non e' vero, e basta osservare qualche screenshot per rendersene conto. Per esempio, guarda questa visuale a volo di uccello:
e confrontale, ad esempio, con analoghe di Balmora (il filtro aziendale le blocca tutte). Anche in quest'ultima ci sono ripetizioni di edifici, ma l'effetto "sembrano quattro case ripetute" e' assai meno evidente. Nella campagna non c'e' proprio confronto.
quante città ha morrowind? 15? Vuoi non trovare 15 città decisamente differenti in Daggerfall? Non c'è paragone.
Come ho gia' detto, a parte il discorso sui bachi era proprio il concept ad essere debole, quest secondarie randomizzate possono funzionare in un free-roaming spaziale stile Elite, non in un RPG.
niente, forse non hai "colto" il senso di Daggerfall, all'epoca. Tutto qui. La vediamo da angolature differenti. Poco male. Mi spiace che tu nn ti sia divertito come me... ;) e sì che per arrivare al 30esimo livello un po' di ore ne avrai perse.... pur su un gioco che a quanto dici non ti faceva impazzire...
Pero' il termine "tantissimi" mi sembra fuori luogo, proprio in virtu' del fatto che altri titoli possono vantarne decine di migliaia. E....allora internet non c'era anche per scaricare le patch.
anche qui magari non mi sono spiegato bene... per l'epoca le mod erano tante, rispetto ai giochi di allora. Che praticamente non ne avevano o ne avevano molti meno.
Internet c'era, ma non come adesso. Una patch la potevi scaricare... ma di gente che creava mod o robe simili ce ne erano molti meno. Se non ricordo male, DF era del 96 o 97... dodici anni fa.
Visto all'epoca, confrontato con i giochi dell'epoca e soprattutto con i RPG di allora, era un gran bel pezzo di sw. Che, imo, non è stato migliorato da Morrowind.
Come dice giustamente Darkless, se uno ci gioca oggi probabilmente lo cestina dopo un minuto. Ma allora era fenomenale.
blade9722
10-07-2009, 16:10
quante città ha morrowind? 15? Vuoi non trovare 15 città decisamente differenti in Daggerfall? Non c'è paragone.
Magari mi ricordo male, ma l'area di gioco di Daggerfall era divisa per regioni, ognuna con la propria capitale. All'interno di ogni regione le citta' utilizzavano gli stessi modelli, le diversita' erano fra regione e regione. Quindi, dal punto di vista di differenziazione, le 10 citta' di Morrowind e Oblivion equivalgono alle regioni di Daggerfall. Per il resto, complessivamente un confronto fra il numero di modelli utilizzati da TESIV e TESIII con quelli di Daggerfall non e' nemmeno proponibile. Se tu insisti a vedere maggior varieta' nel vecchio gioco non so che dirti, evidentemente abbiamo in mente un concetto di diversita' agli antipodi.
niente, forse non hai "colto" il senso di Daggerfall, all'epoca. Tutto qui. La vediamo da angolature differenti. Poco male. Mi spiace che tu nn ti sia divertito come me... ;) e sì che per arrivare al 30esimo livello un po' di ore ne avrai perse.... pur su un gioco che a quanto dici non ti faceva impazzire...
Diciamo che ci ho picchiato le zuccate caparbiamente per lungo tempo, cercando di continuare il piu' possibile. Quando e' apparso evidente che la campagna principale si era interrotta per i bachi, ho cercato di risalire la gerarchia delle gilde, sfruttando anche il trucco che ho descritto in precedenza. A lungo andare il randomizzatore mi ha stancato, e ho abbandonato il gioco. Quando e' uscito M&M VI il confronto e' stato impietoso, e ai tempi Bethesda aveva chiuso con me. Con l'uscita di Morrowind, ho rivisto la mia posizione verso questa software house, che aveva imparato dai propri errori offrendo un prodotto valido e completo.
anche qui magari non mi sono spiegato bene... per l'epoca le mod erano tante, rispetto ai giochi di allora. Che praticamente non ne avevano o ne avevano molti meno.
Internet c'era, ma non come adesso. Una patch la potevi scaricare... ma di gente che creava mod o robe simili ce ne erano molti meno. Se non ricordo male, DF era del 96 o 97... dodici anni fa.
Visto all'epoca, confrontato con i giochi dell'epoca e soprattutto con i RPG di allora, era un gran bel pezzo di sw. Che, imo, non è stato migliorato da Morrowind.
Come dice giustamente Darkless, se uno ci gioca oggi probabilmente lo cestina dopo un minuto. Ma allora era fenomenale.
Sinceramente, non l'ho trovato fenomenale. Decisamente inferiore a M&M VI proprio nell'aspetto piu' fondamentale, la giocabilita'. E considero Morrowind assai superiore a M&M VI.
Mi ha funzionato solo con l'ultima versione di Dosbox (http://jack.tiscali.it/download/scheda.php?id=303650).
Comunque io l'ho già disistallato, non ho retto, troppo macchinoso. Sono arrivato alla donna arciere del primo dungeon. Sono sempre in tempo per pentirmene però...
la 0.73? è quella che uso anche io. cosa hai fatto per farlo partire?
Magari mi ricordo male, ma l'area di gioco di Daggerfall era divisa per regioni, ognuna con la propria capitale. All'interno di ogni regione le citta' utilizzavano gli stessi modelli, le diversita' erano fra regione e regione. Quindi, dal punto di vista di differenziazione, le 10 citta' di Morrowind e Oblivion equivalgono alle regioni di Daggerfall. Per il resto, complessivamente un confronto fra il numero di modelli utilizzati da TESIV e TESIII con quelli di Daggerfall non e' nemmeno proponibile. Se tu insisti a vedere maggior varieta' nel vecchio gioco non so che dirti, evidentemente abbiamo in mente un concetto di diversita' agli antipodi.
purtroppo non riesco ad accedere a UESP.
Cmq, vuoi confrontare 2 giochi che hanno 6-7 anni di distanza con gli stessi parametri. E cmq le provincie erano molte di più... :p
Non so tu a cosa abbia giocato prima. Io sono vecchiotto, e vengo da "heroes of the lance", da "Dungeon master", da "Eye of the beholder". Daggerfall era anni luce avanti. E M&M 6 è uscito ben dopo.
Con l'uscita di Morrowind, ho rivisto la mia posizione verso questa software house, che aveva imparato dai propri errori offrendo un prodotto valido e completo.
Morrowind era la versione "light" di DF... :ciapet:
mancavano metà delle cose che c'erano in DF... ricordo che in DF se cambiavi regione la tua fedina penale era "pulita". Mentre se tornavi nella regione (o provincia) in cui avevi commesso il "danno", ti inseguivano le guardie. DF aveva i negozi che aprivano a determinate ore mentre in MW erano sempre aperti (a meno di mod, se non ricordo male). Il licantropismo! Il vampirismo! Il fast-travel! Il cavallo! E soprattutto potevi veramente fare il "cattivo"! In MW era quasi impossibile, anche perchè l'area era troppo ristretta.
cmq poco male... però a me MW è piaciuto molto meno di DF.... poche innovazioni a livello di gameplay (a parte i dungeon progettati e le quest a volte un po' più complesse, ma neanche poi tantissimo) e riduzione di molte caratteristiche di DF. Oblivion l'ho solo iniziato e quindi non mi esprimo.
Ricordo che M&M 6 lo giocai un pochino ma non mi "prese".... oddio, nessun M&M mi è mai piaciuto... de gustibus...
Darkless
10-07-2009, 17:21
Visto che Oblivion mi è piaciuto da morire, voglio vedere om'è il vecchio capitolo! :D
Però non riesco a farlo partire...
Ale!
Guida rapida per tutti:
- Immaginiamo di aver scaricato il tutto in una partizione E del nostro HD.
- Ora estraiamo i files dallo zip ed avremo :
E:\DFCD
E:\DAGGER
Rinominiamo DAGGER in DAG per evitare casini con l'install del gioco (quindi si avrà E:\DAG).
Lanciamo dosbox 0.73
- primo comando da digitare:
KEYB IT
così settiamo la tastiera italiano
- secondo comando, creamo il Cd virtuale di daggerfall in quella che sarà l'unità D del nostro pc dos virtuale:
MOUNT D: E:\DFCD -T CDROM -label Daggerfall
ora abbiamo il cdrom di daggerfall nel dosbox
Quindi creamo l'hard disk virtuale:
MOUNT C: E:\ -freesize 870
Adesso la aprtizione E del nostro HD reale sarà il C del pc dos virtuale
Passiamo ad isntallare il gioco:
D:
INSTALL
E seguiamo il menu.
Il gioco sarà installato in C:\DAGGER del pc virtuale (E:\dagger del pc reale)
adesso andiamo nella directory dove avevamo messo la patch:
C:
CD DAG
Ora siamo in C:\DAG e dobbiamo copiare la aptch nella directory del gioco prima di lanciarla:
COPY *.* C:\DAGGER
Andiamo a lanciarda
CD\
CD DAGGER
DAG213
Diamogli el conferme lasciamo che si installi
A questo punto possiamo finalmente giocare, essendo già noi posizionati nella cartella del gioco (C:\DAGGER) ci basterà digitare:
DAGGER
e premere invio.
enjoy
P.S. se il gioco va lento aumentate i cicli della CPU: CTRL+F12 (per diminuirli CTRL+F11)
blade9722
10-07-2009, 17:34
purtroppo non riesco ad accedere a UESP.
Cmq, vuoi confrontare 2 giochi che hanno 6-7 anni di distanza con gli stessi parametri. E cmq le provincie erano molte di più... :p
Non so tu a cosa abbia giocato prima. Io sono vecchiotto, e vengo da "heroes of the lance", da "Dungeon master", da "Eye of the beholder". Daggerfall era anni luce avanti. E M&M 6 è uscito ben dopo.
Vediamo di chiarire un equivoco. Nella tua trattazione non mi sembra che hai lasciato intendere di valutare i giochi rispetto al periodo in cui sono usciti. Hai parlato di superiorita' di Daggerfall nei confronti di Morrowind in assoluto. L'affermazione che a livello grafico, se riportato ai prodotti dei tempi, Daggerfall fosse piu' vario di Morrowind e' sicuramente piu' condivisibile che non in termini assoluti, anche se a dire il vero TESIII viene ricordato anche per l'impatto visivo. Per la cronaca Dungeon Master e Eye of the Beholder li ho finiti anch'io negli anni '80. E M&M 6 e' uscito un anno dopo di Daggerfall, non mi sembra un intervallo cosi' significativo. Sarebbe interessante un confronto con chi ha giocato all'altra serie storicamente "open world", cioe' Wizardry.
Morrowind era la versione "light" di DF... :ciapet:
mancavano metà delle cose che c'erano in DF... ricordo che in DF se cambiavi regione la tua fedina penale era "pulita". Mentre se tornavi nella regione (o provincia) in cui avevi commesso il "danno", ti inseguivano le guardie. DF aveva i negozi che aprivano a determinate ore mentre in MW erano sempre aperti (a meno di mod, se non ricordo male). Il licantropismo! Il vampirismo! Il fast-travel! Il cavallo! E soprattutto potevi veramente fare il "cattivo"! In MW era quasi impossibile, anche perchè l'area era troppo ristretta.
Dunque, procediamo con ordine.
Per quanto riguarda gli orari dei negozi, di Daggerfall ricordo un aspetto discutibile: se entravi di notte scassinando la serratura potevi far man bassa di tutto senza correre il rischio di essere sorpreso. La cosa e' stata limitata nei capitoli successivi, dove solo parte della merce in vendita e' in esposizione, e quindi derubabile. Non ricordo se in Morrowind ci fossero gli orari dei negozi, di sicuro ci sono in Oblivion. Licantropia (tramite BloodMoon) e Vampirismo sono presenti anche in Morrowind, e ci sono anche mod storici. In MW puoi uccidere chiunque, compreso i personaggi essenziali (in Oblivion no, in Fallout 3 puoi impostarlo tramite .ini), e ci sono fazioni che ti commissionano omicidi di personaggi significativi (nel senso che a loro volta forniscono quest) di un'altra, e non semplici comparse. Per quanto riguarda le dimensioni dell'area, l'altra grossa critica a Daggerfall era appunto: e' inutile ambientare il gioco in 150.000 Kmq se poi il 99% e' randomizzato. Meglio 25 Kmq differentemente caratterizzati. [/QUOTE]
cmq poco male... però a me MW è piaciuto molto meno di DF.... poche innovazioni a livello di gameplay (a parte i dungeon progettati e le quest a volte un po' più complesse, ma neanche poi tantissimo) e riduzione di molte caratteristiche di DF.
Le quest sono piu' articolate di quelle randomizzate, anche se molte seguono comunque lo schema "raccogli l'oggetto nel dungeon e consegnamelo". Da questo punto di vista Oblivion e' un passo avanti, anche se troverai chi sostiene il contrario. Per quanto riguarda la meccanica di combattimento, mediocre in tutta la serie dei TES, Daggerfall aveva anche una specie di cheat: se si indietreggiava agitando il mouse si poteva stendere qualsiasi mob da corpo a corpo in quanto lo si colpiva senza subire contrattacchi.
Oblivion l'ho solo iniziato e quindi non mi esprimo.
Ricordo che M&M 6 lo giocai un pochino ma non mi "prese".... oddio, nessun M&M mi è mai piaciuto... de gustibus...
Oddio, per i M&M bisogna fare una distinzione fra il 6 e quelli precedenti, visto che sono trascorsi 10 anni fra l'uscita del 5 e Mandate of Heaven. Non ti ha preso, pero' se pensi a come e' impostato, ricorda Daggerfall, con la sostanziale differenza che l'esplorazione nel gioco della 3DO era limitata dai combattimenti a turni, in cui avversari di pochi livelli superiori avevano statistiche tali da farti il sedere.
medicina
10-07-2009, 17:55
la 0.73? è quella che uso anche io. cosa hai fatto per farlo partire?
Sei partito da questo documento?
http://static.bethsoft.com/downloads/games/daggerfall_legal_and_installation.pdf
SingWolf
10-07-2009, 18:21
Guida rapida per tutti:
- Immaginiamo di aver scaricato il tutto in una partizione E del nostro HD.
- Ora estraiamo i files dallo zip ed avremo :
E:\DFCD
E:\DAGGER
Rinominiamo DAGGER in DAG per evitare casini con l'install del gioco (quindi si avrà E:\DAG).
Lanciamo dosbox 0.73
- primo comando da digitare:
KEYB IT
così settiamo la tastiera italiano
- secondo comando, creamo il Cd virtuale di daggerfall in quella che sarà l'unità D del nostro pc dos virtuale:
MOUNT D: E:\DFCD -T CDROM
ora abbiamo il cdrom di daggerfall nel dosbox
Quindi creamo l'hard disk virtuale:
MOUNT C: E:\ -freesize 870
Adesso la aprtizione E del nostro HD reale sarà il C del pc dos virtuale
Passiamo ad isntallare il gioco:
D:
INSTALL
E seguiamo il menu.
Il gioco sarà installato in C:\DAGGER del pc virtuale (E:\dagger del pc reale)
adesso andiamo nella directory dove avevamo messo la patch:
C:
CD DAG
Ora siamo in C:\DAG e dobbiamo copiare la aptch nella directory del gioco prima di lanciarla:
COPY *.* C:\DAGGER
Andiamo a lanciarda
CD\
CD DAGGER
DAG213
Diamogli el conferme lasciamo che si installi
A questo punto possiamo finalmente giocare, essendo già noi posizionati nella cartella del gioco (C:\DAGGER) ci basterà digitare:
DAGGER
e premere invio.
enjoy
P.S. se il gioco va lento aumentate i cicli della CPU: CTRL+F12 (per diminuirli CTRL+F11)
:ave:
Ale!
Darkless
10-07-2009, 20:05
M'ero dimenticato di riportare l'opzione label del cdrom, ora l'ho aggiunta ;)
SingWolf
10-07-2009, 20:11
Guida rapida per tutti:
..........
Non ho capito una cosa... le cartelle DFCD e DAG dove le dobbiamo mettere una volta scaricate?
Ale!
SingWolf
10-07-2009, 20:12
edit
Vediamo di chiarire un equivoco. Nella tua trattazione non mi sembra che hai lasciato intendere di valutare i giochi rispetto al periodo in cui sono usciti. Hai parlato di superiorita' di Daggerfall nei confronti di Morrowind in assoluto. L'affermazione che a livello grafico, se riportato ai prodotti dei tempi, Daggerfall fosse piu' vario di Morrowind e' sicuramente piu' condivisibile che non in termini assoluti, anche se a dire il vero TESIII viene ricordato anche per l'impatto visivo.
non voglio fare il pignolino, ma sono 3-4 messaggi che scrivo che "per l'epoca daggerfall era etc etc."... è ovvio che non si può paragonare con lo stesso criterio due giochi così distanti temporalmente... e poi non ho detto che MW fosse brutto graficamente...
poi, ripeto, io valuto per l'impatto che hanno avuto su di me i due giochi, quando li ho provati.
Per la cronaca Dungeon Master e Eye of the Beholder li ho finiti anch'io negli anni '80. E M&M 6 e' uscito un anno dopo di Daggerfall, non mi sembra un intervallo cosi' significativo.
DF era del 96, M&M del 98... nel mondo videoludico, non è poco.
Dunque, procediamo con ordine.
Per quanto riguarda gli orari dei negozi, di Daggerfall ricordo un aspetto discutibile: se entravi di notte scassinando la serratura potevi far man bassa di tutto senza correre il rischio di essere sorpreso. La cosa e' stata limitata nei capitoli successivi, dove solo parte della merce in vendita e' in esposizione, e quindi derubabile. Non ricordo se in Morrowind ci fossero gli orari dei negozi, di sicuro ci sono in Oblivion. Licantropia (tramite BloodMoon) e Vampirismo sono presenti anche in Morrowind, e ci sono anche mod storic. In MW puoi uccidere chiunque, compreso i personaggi essenziali (in Oblivion no, in Fallout 3 puoi impostarlo tramite .ini), e ci sono fazioni che ti commissionano omicidi di personaggi significativi (nel senso che a loro volta forniscono quest) di un'altra, e non semplici comparse. Per quanto riguarda le dimensioni dell'area, l'altra grossa critica a Daggerfall era appunto: e' inutile ambientare il gioco in 150.000 Kmq se poi il 99% e' randomizzato. Meglio 25 Kmq differentemente caratterizzati.
parliamo di MW liscio però....
che con i mod è un altro gioco... tra l'altro molti mod hanno ripreso le caratteristiche di DF... un motivo ci sarà... ;)
sulla vastità: per me meglio 150.000 kmq al 95% random (non 99...) che 25kmq caratterizzati. Ognuno ha i suoi gusti... :D
poi se hai giocato a EOTB, il passaggio a DF oppure al mitico Ultima Underworld era sbalorditivo... "per l'epoca"...
ciao
Darkless
10-07-2009, 20:22
Se qualcuno è interessato:
http://www.uesp.net/wiki/Daggerfall:Files
SingWolf
10-07-2009, 20:25
Non ho capito una cosa... le cartelle DFCD e DAG dove le dobbiamo mettere una volta scaricate?
Ale!
Up! :D
Ale!
Life bringer
10-07-2009, 20:36
Ottimo lavoro di Darkless, personalmente giocai a daggerfall la bellezza di 2 anni fa (grazie ad un vecchio pc), ai tempi non sapevo nemmeno che esistesse, nostalgia, ma anche no non avendolo giocato, mi è sembrato un gioco fatto molto bene, in effetti i dungeon sono immensi, con il rischio di perdersi complice una mappa non proprio intuitiva, imho rimane un grandissimo gioco, certo non fa per i 16 enni di oggi che si aspettano tutta apparenza e niente sostanza, un gioco come Daggerfall è impegnativo già dalla creazione del personaggio, ergo, non per tutti e oserei anche dire per fortuna, per chi getta letame su questo gioco, penso che almeno in questo topic potrebbe fare a meno di postare, lasciamo un angolo agli appassionati\nostalgici di questo gioco senza sterili polemiche magari :)
Darkless
10-07-2009, 21:19
Non ho capito una cosa... le cartelle DFCD e DAG dove le dobbiamo mettere una volta scaricate?
Ale!
Dove vuoi, basta che poi ti ricordi dove andarle a pigliare per montarle. L'unico vincolo è che al cartella con la patch (che io ho chiamato dag) stia nella stessa partizione che utilizzerai per installare il gioco altrimenti poi devi fare un passaggio in più e montare anche lei prima di copiarla .
Se proprio non riesci mandami un pm cons critto di preciso la lettera della partizione e le cartelle dove metti il tutto che ti scrivo pasos passo i comandi specifici per la tua config per farlo partire.
Certo è che rivedere anche solo al schermata dic reazione del pg e pensare che era il 97 colpisce davvero. (che poi era quasi idnetica a quella di arena che risaliva ad ancora prima).
Per l'epoca Daggerfall era un'esperienza di vita.
blade9722
10-07-2009, 21:22
non voglio fare il pignolino, ma sono 3-4 messaggi che scrivo che "per l'epoca daggerfall era etc etc."... è ovvio che non si può paragonare con lo stesso criterio due giochi così distanti temporalmente... e poi non ho detto che MW fosse brutto graficamente...
poi, ripeto, io valuto per l'impatto che hanno avuto su di me i due giochi, quando li ho provati.
DF era del 96, M&M del 98... nel mondo videoludico, non è poco.
Per la precisione ci sono 20 mesi di differenza, e nel mondo videoludico degli rpg, è un inezia. Non stiamo parlando di fps con la ricerca dell'engine più spettacolare. In quell'arco sono usciti Diablo e Fallout, due giochi però completamente diversi.
parliamo di MW liscio però....
che con i mod è un altro gioco...
Bloodmoon non è un mod, è la seconda espansione.
tra l'altro molti mod hanno ripreso le caratteristiche di DF... un motivo ci sarà... ;)
Quali? (Non è una domanda retorica).
sulla vastità: per me meglio 150.000 kmq al 95% random (non 99...) che 25kmq caratterizzati. Ognuno ha i suoi gusti... :D
poi se hai giocato a EOTB, il passaggio a DF oppure al mitico Ultima Underworld era sbalorditivo... "per l'epoca"...
ciao
Ad essere sbalorditivo all'epoca è stato Dungeon Master, ma i suoi cloni, compreso Ultima Underworld, sono un genere diverso da Daggerfall.
zerothehero
11-07-2009, 13:06
immagino che non vi sia traccia di una possibile localizzazione vero? :(
Suvvia l'inglese è semplice in quel gioco.
Cmq io lo ricordo bene Daggerfall (che non ho mai finito..sarà andato avanti circa per il 2%)...beh ho preferito Morrowind. :D
Dreammaker21
11-07-2009, 13:22
Suvvia l'inglese è semplice in quel gioco.
Cmq io lo ricordo bene Daggerfall (che non ho mai finito..sarà andato avanti circa per il 2%)...beh ho preferito Morrowind. :D
A me Morrowind mi ha fatto schifo, troppa libertà d'azione per uno come me che ama le narrazioni forti e caratterizzanti.
zerothehero
11-07-2009, 13:23
Per questo dico che mi piace un sacco, perchè all'epoca mi ha suscitato emozioni bellissime, che sono state ampiamente superate da morrowind 5 anni dopo e poi eclissate da quello schifo di Oblivion...
La mia classifica:
-Morrowind
-Oblivion
-Fallout 3 (interfaccia orrida)
-Daggerfall * (gioco enorme, grafica all'epoca già obsoleta, molti bug)
* ricordo ancora però con terrore le creature simili ad alberi che giravano di notte, fortissimi e difficilissimi da abbattere..solo daggerfall è riuscito a spaventarmi. :sofico:
zerothehero
11-07-2009, 13:24
A me Morrowind mi ha fatto schifo, troppa libertà d'azione per uno come me che ama le narrazioni forti e caratterizzanti.
Probabilmente preferisci dei gdr più lineari come neverwinter..gusti. :fagiano:
Suvvia l'inglese è semplice in quel gioco.
Cmq io lo ricordo bene Daggerfall (che non ho mai finito..sarà andato avanti circa per il 2%)...beh ho preferito Morrowind. :D
non l'ho ancora provato.. ma la richiesta è perche se c'è una traduzione in ita non mi va di farmelo tutto in eng :)
era per sapere ;)
zerothehero
11-07-2009, 13:37
non l'ho ancora provato.. ma la richiesta è perche se c'è una traduzione in ita non mi va di farmelo tutto in eng :)
era per sapere ;)
Se non l'hai mai provato difficilmente riuscirai a sopportarlo per più di 30 minuti. :D
La grafica ad es. non era granchè..neanche all'epoca in cui uscì.
Sarei invece curioso di capire se con le patch ufficiali e quelle non ufficiali sono riusciti a sistemare i bachi del gioco.
http://www.uesp.net/wiki/Daggerfall:Files
Il problema mio è che con quella dannata mappa 3d io i dungeon di daggerfall non riesco ad esplorarli..mi perdevo sistematicamente. :fagiano:
Ecco..i dungeon di daggerfall erano troppo lunghi, quelli di morrowind troppo corti...quelli di oblivion (ho finito il gioco liscio alle espansioni non ho giocato) già migliorano un pò, anche se io li avrei ingranditi ancora.
Darkless
11-07-2009, 13:41
-Morrowind
-Oblivion
-Fallout 3 (interfaccia orrida)
-Daggerfall * (gioco enorme, grafica all'epoca già obsoleta, molti bug)
Che è la classifica del trash ? :asd:
zerothehero
11-07-2009, 13:47
Lo sto scaricando (va lento però)..così per curiosità di vedere il feeling che restituisce con le patch. :O
Life bringer
11-07-2009, 19:34
Mah io l'ho reinstallato con l'ultima patch e QUESTPAK+FACTFIX+DFQFIX, in quest'ordine, vediamo se sarà giocabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.