Tiresia
09-07-2009, 15:16
Molti acquistano fotocamere digitali compatte preoccupandosi della qualità video guardando solo quella visiva ma non curando quella sonora.
Se il "movie" è HD,allora va bene.
Ma le differenze nella qualità audio non sono da poco.Ecco 2 esempi:
http://www.youtube.com/watch?v=LXm9b26q6Xw
Questo è un video fatto con la Panasonic TZ5,compatta con un audio mono ad 8 bit e 8 khz
http://www.youtube.com/watch?v=dvyBafFHBQo
Questo videoclip è girato con il modello successivo,la Panasonic TZ7 (o Zs3) ed ha un'audio stereo Dolby a 16 bit e 48 khz.
La differenza è molta,specie per chi ama la musica e i concerti.Nel primo caso i suoni sono "tappati",chiusi, sembrano come ascoltati attraverso una coperta pesante.
Nel secondo caso il sound è molto più aderente alla realtà e ricco di frequenze e sfumature.
MONO/STEREO=Lo sapete già: avere 2 fonti anzichè una è meglio,come avere 2 orecchie anzichè una.
BIT=La profondità del suono che da una risoluzione maggiore,proprio come nella risoluzione fotografica:le cose sono più nitide.Le voci e gli strumenti sono meglio separati fra loro,meno impastati.Meglio 16 bit che 8 bit,ecc.
KHZ=La frequenza del suono.Se la frequenza è limitata,i timbri più bassi non verranno restituiti nella loro vibrazione e risonanza profonda e i toni alti non avranno la purezza e acutezza.Tutto sarà compresso e appiattito su poche frequenze,come per la gamma dinamica succede ai livelli di luminostà.Anche per i khz ,22 è meglio di 11 e 44 è meglio di 22,ecc.Il campionamento musicale dei CD è a 44,1 khz.
DATI DI QUALITA' AUDIO IN ALCUNE COMPATTE
CANON
A1000 is; mono, 8bit, 11khz
S5; stereo, 16 bit, 44khz
SX1; stereo, 16 bit, 44khz
SX10; stereo, 16 bit, 44khz
SX110;mono ,8 bit, 11khz
SX200; mono ,16 bit, 44khz
G10; mono , 16bit, 44khz
Ixus 100; mono, 16 bit, 44khz
Ixus 110; mono , 16 bit, 44khz
Ixus 900; mono, 16 bit, 44khz
FUJI
F200exr; mono, 8 bit, 11khz
F2000HD; mono, 16 bit, 48khz
F100sf; mono, 8 bit, 11khz
NIKON
P6000; mono, 8bit, 8khz
P90; mono, 8 bit, 8khz
PANASONIC
TZ5; mono, 8 bit, 8khz
TZ7(zs3); stereo, 16 bit, 48khz
FZ18; mono, 8 bit, 8khz
FZ28; mono,16 bit, 16khz
LX3; mono, 16 bit, 16khz
SAMSUNG
WB500; stereo, 16 bit, 44khz
WB550; stereo, 16 bit, 32khz
SONY
HX1; stereo, 16 bit, 48khz
H20; mono, 16 bit, 24khz
T90; mono, 16 bit, 24khz
T900; stereo, 16 bit, 24khz
Per completare la sintesi,va ricordato che
--anche i tipi di codifica ed il loro bitrate (il volume dei dati in kb/sec.)hanno un certo peso,ma le specifiche tecniche spesso sono lacunose su ciò e bisogna arrangiarsi con programmi appositi di exif video o cercando sui forum e i siti delle case costruttrici.
--un altro elemento che può fare differenza aldilà dei dati è la presenza di dispositivi antivento o antirumore sul microfono che possono far perdere ricchezza al suono,"tappandolo".Questo spiega la differente resa di certe macchine rispetto ad altre nonostante i dati audio numerici dicano un'altra cosa.In questo caso la cosa migliore è confrontare le tante prove su Youtube confrontando video dove ci sia la voce umana ,e video all'aria aperta in un luogo silenzioso per capire se c'è il fruscio di fondo e in che misura.
Se il "movie" è HD,allora va bene.
Ma le differenze nella qualità audio non sono da poco.Ecco 2 esempi:
http://www.youtube.com/watch?v=LXm9b26q6Xw
Questo è un video fatto con la Panasonic TZ5,compatta con un audio mono ad 8 bit e 8 khz
http://www.youtube.com/watch?v=dvyBafFHBQo
Questo videoclip è girato con il modello successivo,la Panasonic TZ7 (o Zs3) ed ha un'audio stereo Dolby a 16 bit e 48 khz.
La differenza è molta,specie per chi ama la musica e i concerti.Nel primo caso i suoni sono "tappati",chiusi, sembrano come ascoltati attraverso una coperta pesante.
Nel secondo caso il sound è molto più aderente alla realtà e ricco di frequenze e sfumature.
MONO/STEREO=Lo sapete già: avere 2 fonti anzichè una è meglio,come avere 2 orecchie anzichè una.
BIT=La profondità del suono che da una risoluzione maggiore,proprio come nella risoluzione fotografica:le cose sono più nitide.Le voci e gli strumenti sono meglio separati fra loro,meno impastati.Meglio 16 bit che 8 bit,ecc.
KHZ=La frequenza del suono.Se la frequenza è limitata,i timbri più bassi non verranno restituiti nella loro vibrazione e risonanza profonda e i toni alti non avranno la purezza e acutezza.Tutto sarà compresso e appiattito su poche frequenze,come per la gamma dinamica succede ai livelli di luminostà.Anche per i khz ,22 è meglio di 11 e 44 è meglio di 22,ecc.Il campionamento musicale dei CD è a 44,1 khz.
DATI DI QUALITA' AUDIO IN ALCUNE COMPATTE
CANON
A1000 is; mono, 8bit, 11khz
S5; stereo, 16 bit, 44khz
SX1; stereo, 16 bit, 44khz
SX10; stereo, 16 bit, 44khz
SX110;mono ,8 bit, 11khz
SX200; mono ,16 bit, 44khz
G10; mono , 16bit, 44khz
Ixus 100; mono, 16 bit, 44khz
Ixus 110; mono , 16 bit, 44khz
Ixus 900; mono, 16 bit, 44khz
FUJI
F200exr; mono, 8 bit, 11khz
F2000HD; mono, 16 bit, 48khz
F100sf; mono, 8 bit, 11khz
NIKON
P6000; mono, 8bit, 8khz
P90; mono, 8 bit, 8khz
PANASONIC
TZ5; mono, 8 bit, 8khz
TZ7(zs3); stereo, 16 bit, 48khz
FZ18; mono, 8 bit, 8khz
FZ28; mono,16 bit, 16khz
LX3; mono, 16 bit, 16khz
SAMSUNG
WB500; stereo, 16 bit, 44khz
WB550; stereo, 16 bit, 32khz
SONY
HX1; stereo, 16 bit, 48khz
H20; mono, 16 bit, 24khz
T90; mono, 16 bit, 24khz
T900; stereo, 16 bit, 24khz
Per completare la sintesi,va ricordato che
--anche i tipi di codifica ed il loro bitrate (il volume dei dati in kb/sec.)hanno un certo peso,ma le specifiche tecniche spesso sono lacunose su ciò e bisogna arrangiarsi con programmi appositi di exif video o cercando sui forum e i siti delle case costruttrici.
--un altro elemento che può fare differenza aldilà dei dati è la presenza di dispositivi antivento o antirumore sul microfono che possono far perdere ricchezza al suono,"tappandolo".Questo spiega la differente resa di certe macchine rispetto ad altre nonostante i dati audio numerici dicano un'altra cosa.In questo caso la cosa migliore è confrontare le tante prove su Youtube confrontando video dove ci sia la voce umana ,e video all'aria aperta in un luogo silenzioso per capire se c'è il fruscio di fondo e in che misura.