View Full Version : Avvio lento di Vista dopo istallazione SP2
enzocarbone
09-07-2009, 15:12
Dopo aver istallato il SP2 su Vista 32 ho notato un avvio più lento del sistema. Quello che in particolare mi ha colpito di più è la lentezza nell'avvio della connessione di rete. Il desktop viene visualizzato dopo circa 40 secondi (penso sia un tempo normale) tutto viene poi caricato velocemente tranne l'icona della connessione di rete che rimane con la crocettina rossa per ben 3 minuti.
Cosa potrei fare?
Ciao, Enzo.
Ciao enzo,l'icona della connessione rimane pure a me con la x rossa,ma per qualche secondo,comunque la connessione gia c'è.è come se non se ne accorgesse....
Dopo l'installazione del sp2,hai eseguito una pulizia del disco e una deframmentazione? sicuramente il sistema ne giovera.
enzocarbone
09-07-2009, 23:12
Ciao Cajenna, grazie per la risposta.
Dopo l'istallazione ho eseguito un defrag dei file di sistema con perfect disk 2008. No, la pulizia non l'ho fatta. Seguirò il tuo consiglio.
Ho provato anche a reistallare i driver marvel/yukon per la lan ma non è servito. Se provo ad aprire IE quando l'iconcina ha la crocetta rossa non si collega ad internet. Perchè tutto stò tempo per avviare la connessione di rete? Come è strana stà cosa. :muro:
Aiuto!
Enzo,ma ti connetti ad un modem adsl ethernet o usb?
In caso del usb potrebbe essere quello il problema.
enzocarbone
10-07-2009, 08:22
Ho un router alice ethernet sempre connesso. Stamattina provo a fare la pulizia del sistema e vediamo cosa succede.
Ciao.
enzocarbone
10-07-2009, 12:40
Niente da fare, ho fatto la pulizia, ma non è cambiato nulla. Non so cosa altro provare.:mc:
Contemax59
10-07-2009, 18:04
Niente da fare, ho fatto la pulizia, ma non è cambiato nulla. Non so cosa altro provare.:mc:
Verifica in Centro connessioni di Rete che sia abilitata la voce "individuazione rete". Nel caso lo fosse, cancella la rete attuale e fagliela ricercare di nuovo.
Ciauz
enzocarbone
15-07-2009, 18:41
Ragazzi ho ancora questo maledetto problema. Le ho provate tutte. Se disistallo il service pack 2 e poi lo reistallo, faccio casini, ho potrei risolvere?:muro:
Ragazzi ho ancora questo maledetto problema. Le ho provate tutte. Se disistallo il service pack 2 e poi lo reistallo, faccio casini, ho potrei risolvere?:muro: Provo a spiegarti cosa è successo a me:W.Update mi propone di installare il S:pack2. Fatta l'installazione;il sistema diventa lentissimo (per me la causa di ciò e dovuta che il s.Pack non ha disinstallato tutti gli aggiornamenti fatti in precedenza circa 60).Formatto dopo i vari driver e scheda grafica e il s.pack1 installo il s.pack2.Da quel momento ho un sistema fenomenale molto più reattivo e veloce.Questa è la mia esperienza.
Ciao
nikolino84
16-07-2009, 12:20
ciao, scusate se mi intrometto, mi è capitata la stessa cosa con la differenza che l'icona rimane con la X rossa sempre ma naviga. controllando i vari parametri della scheda di rete, nella console di gestione dispositivi ho provato a disabilitare tutti i controlli sul netflow e da lì è andato molto meglio, ovviamo non ho la tua stessa scheda di rete ma magari un controllo a quei parametri male non gli farebbe, cmq il tuo pc è tuo personale? oppure fa parte di una rete composta da più computer?
enzocarbone
16-07-2009, 16:46
@ nikolino84: il computer è personale e non è collegato a nessuna rete. Dove trovo i controlli per il netflow? ho trovato solo "Controllo del flusso" in "gestione computer/schede di rete/proprietà/avanzate", è quello il parametro da disattivare?
@ dratta: Non vorrei formattare, ho un sistema molto stabile e performante e poi rabbrividisco all' idea di reistallare di nuovo tutti i programmi. Piuttosto, vista la tua esperienza personale, potrei disistallare gli aggiornamenti più recenti, SP2 compreso, e poi reistallare solo il SP2? Ditemelo se ho detto una cavolata. :fagiano:
Ciao e grazie, Enzo.
@ dratta: Piuttosto, vista la tua esperienza personale, potrei disistallare gli aggiornamenti più recenti, SP2 compreso, e poi reistallare solo il SP2? Ciao e grazie, Enzo. Io farei come hai detto,fammi sapere.
Ciao
enzocarbone
16-07-2009, 20:49
Fino a quando spingermi indietro nella disistallazione degli aggiornamenti?
(per me la causa di ciò e dovuta che il s.Pack non ha disinstallato tutti gli aggiornamenti fatti in precedenza circa 60).
Non è così che funziona l'aggiornamento. Gli SP non hanno problemi con gli hotfix già installati in precedenza. Pochissimi devono essere disinistallati e ti avverte in fase di installazione dell'SP2 stesso se e quali rimuoverà.
Formatto dopo i vari driver e scheda grafica e il s.pack1 installo il s.pack2.Da quel momento ho un sistema fenomenale molto più reattivo e veloce.Questa è la mia esperienza.
Ciao
Può essere stato qualunque conflitto di software installato tra l'uno e l'altro SP per i più strani motivi, nonché eventuali pulizie con pulitori di registro (da evitare) etc. etc....
Non è così che funziona l'aggiornamento. Gli SP non hanno problemi con gli hotfix già installati in precedenza. Pochissimi devono essere disinistallati e ti avverte in fase di installazione dell'SP2 stesso se e quali rimuoverà.
Può essere stato qualunque conflitto di software installato tra l'uno e l'altro SP per i più strani motivi, nonché eventuali pulizie con pulitori di registro (da evitare) etc. etc....Per mia natura non utilizzo software di pulizia,ma se debbo farla uso la manualità utilizzando il registro con oculatezza.
Fino a quando spingermi indietro nella disistallazione degli aggiornamenti?hexaae (vedi risposta io non sarei d'accordo) non uso nessun software di pulizia perchè non mi fido! Poi secondo me non può far male disinstallare gli aggiornamenti dopo il S.P.1 visto che il 2° li integra tutti
hexaae (vedi risposta io non sarei d'accordo) non uso nessun software di pulizia perchè non mi fido! Poi secondo me non può far male disinstallare gli aggiornamenti dopo il S.P.1 visto che il 2° li integra tutti
Guarda che non hai capito come funzionano gli hotfix e gli SPx... Non c'è niente da levare. Il tuo problema era PER FORZA di altra natura (corruzioni di registro, e tanti altri problemi software possono succedere eh...).
È come credere che spegnendo la stampante il driver della scheda video non crashi...
nikolino84
19-07-2009, 16:26
Mi fai capire una cosa, quello che ti infastidisce riguarda la lentezza del sistema operativo e quel fatto che la scheda di rete si connette dopo molto tempo? oppure solo uno dei due casi? cmq sicuramente il controllo del flusso un po rompe le scatole perchè appunto effettua un sacco di controlli in più sul traffico di rete, per quanto riguarda il sistema op. sei sicuro dipenda da quello la lentezza del pc? controlla su task manager le prestazioni del pc mentre vedi che va a rilento e fai caso (in base alle operazioni che stai facendo) se c'è un processo che intasa la cpu oppure se sta saturando la memoria RAM del pc. Oppure è lento e non si verifica niente di tutto ciò? cioè cpu scarica e ram in utilizzo 1GB (vista + o - per girare usa dagli 800MB a 1.2GB di ram dipende dalla versione)
enzocarbone
19-07-2009, 20:34
Mi fai capire una cosa, quello che ti infastidisce riguarda la lentezza del sistema operativo e quel fatto che la scheda di rete si connette dopo molto tempo? oppure solo uno dei due casi? cmq sicuramente il controllo del flusso un po rompe le scatole perchè appunto effettua un sacco di controlli in più sul traffico di rete, per quanto riguarda il sistema op. sei sicuro dipenda da quello la lentezza del pc? controlla su task manager le prestazioni del pc mentre vedi che va a rilento e fai caso (in base alle operazioni che stai facendo) se c'è un processo che intasa la cpu oppure se sta saturando la memoria RAM del pc. Oppure è lento e non si verifica niente di tutto ciò? cioè cpu scarica e ram in utilizzo 1GB (vista + o - per girare usa dagli 800MB a 1.2GB di ram dipende dalla versione)
La cosa che mi infastidisce è la lentezza con cui la scheda si connette alla rete. Il pc non è lento, ho parlato di avvio lento, ma era ovviamente legato al problema di prima.
Comunque ho finalmente risolto!!!!:winner:
Sono andato a vedere i servizi nella tab del comando "msconfig" e mi sono accorto di avere servizi attivi "inutili". In particolare uno (Andrea ST Filters Service), presumo sia un refuso di un vano tentativo di istallare un programma di voice recognition, era sempre con la scritta "avvio in corso". Magicamente dopo averli disattivati al riavvio non ho avuto più il problema della connessione lenta della scheda di rete e posso aggiungere che ho l'impressione che tutto il sistema ora sia più reattivo. Ma questo forse è opera del SP2.
Ora però vi chiedo un' altra cosa: è possibile rimuovere quella voce nei servizi di windows? :help:
Grazie a tutti, Enzo.
La cosa che mi infastidisce è la lentezza con cui la scheda si connette alla rete. Il pc non è lento, ho parlato di avvio lento, ma era ovviamente legato al problema di prima.
Comunque ho finalmente risolto!!!!:winner:
Sono andato a vedere i servizi nella tab del comando "msconfig" e mi sono accorto di avere servizi attivi "inutili". In particolare uno (Andrea ST Filters Service), presumo sia un refuso di un vano tentativo di istallare un programma di voice recognition, era sempre con la scritta "avvio in corso". Magicamente dopo averli disattivati al riavvio non ho avuto più il problema della connessione lenta della scheda di rete e posso aggiungere che ho l'impressione che tutto il sistema ora sia più reattivo. Ma questo forse è opera del SP2.
Ora però vi chiedo un' altra cosa: è possibile rimuovere quella voce nei servizi di windows? :help:
Grazie a tutti, Enzo.
Quei servizi sono per la gestionde dei codec IDT, ovvero driver per il chipset audio...
Andrea ST Filter Service e Audio service. È ben noto che alcune versioni dei driver per gli IDT High Definition Audio CODEC causino picchi di CPU (tipicamente 1 dei 2 core) che rimane ingolfata e rallenta tutta la startup. Puoi controllare anche dopo il boot: vedrai che uno dei core è al 60-80% di utilizzo costante. Purtroppo sono scritti da cani. Una versione stabile e senza questo bug è la: 6.10.6017.13 (certificati MS) che uso anch'io (avevo provato diverse versioni più "aggiornate" ma causavano tutte questo spiacevole bug, a random). Dovresti riuscire a trovarla su http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=IDT%20high%20definition%20audio%20codec
nikolino84
19-07-2009, 23:11
Quei servizi sono per la gestionde dei codec IDT, ovvero driver per il chipset audio...
Andrea ST Filter Service e Audio service. È ben noto che alcune versioni dei driver per gli IDT High Definition Audio CODEC causino picchi di CPU (tipicamente 1 dei 2 core) che rimane ingolfata e rallenta tutta la startup. Puoi controllare anche dopo il boot: vedrai che uno dei core è al 60-80% di utilizzo costante. Purtroppo sono scritti da cani. Una versione stabile e senza questo bug è la: 6.10.6017.13 (certificati MS) che uso anch'io (avevo provato diverse versioni più "aggiornate" ma causavano tutte questo spiacevole bug, a random). Dovresti riuscire a trovarla su http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=IDT%20high%20definition%20audio%20codec
per come la vedo io il driver audio non centra una mazza con il serzio che gli si avvia, il driver server per far funzionare l'hardware sul sistema operativo e il servizio o il software gestisce l'hardware (che essendo audio è comunque gestibile dal so) io farei una una prova impendendo l'avvio di quel servizio e vedi se l'audio funziona lo stesso ed è gestibile dal pannello di controllo nella sezione "audio" di Vista, io ho una scheda audio realtec e rompeva le scatole sia il programma all'avvio che il servizio per la gestione del programma; potato tutto e lasciato solo il driver e tutto lo gestisco da pannello di controllo winzoz ;) Fammi sapere
per come la vedo io il driver audio non centra una mazza con il serzio che gli si avvia, il driver server per far funzionare l'hardware sul sistema operativo e il servizio o il software gestisce l'hardware (che essendo audio è comunque gestibile dal so) io farei una una prova impendendo l'avvio di quel servizio e vedi se l'audio funziona lo stesso ed è gestibile dal pannello di controllo nella sezione "audio" di Vista, io ho una scheda audio realtec e rompeva le scatole sia il programma all'avvio che il servizio per la gestione del programma; potato tutto e lasciato solo il driver e tutto lo gestisco da pannello di controllo winzoz ;) Fammi sapere
Puoi non crederci e dissentire ma è così che funzionano gli IDT ;), te lo dico perché li ho e ne abbiamo discusso a lungo anche nel canale dedicato ai portatili DV5 con IDT integrati...
Quei servizi abilitano certe funzioni particolari collegate ai driver audio per gli IDT, come i controlli touch (sul portatile ci sono tasti speciali a sfioramento) e qualcos'altro che ora non ricordo come l'equalizzazione e altre funzionalità avanzate degli IDT.
Credimi inoltre quando ti dicevo del bug infame che causava lo stallo di uno dei 2 core... è un problema noto se cerchi anche in rete. Bisogna trovare i driver IDT "giusti" (sto provando ora i 6.10.6209.0 dal MS Catalog Update e sembra che il problema sia risolto finalmente, come era sui 6.10.6017.13). Potrebbe essere stata semplicemente questa la causa del boot lento.
nikolino84
20-07-2009, 00:39
Non lo metto in dubbio, e ti credo comunque anche solo per curiosità io farei una prova anche perchè se quel servizio è legato a funzioni che magari neppure usa tanto vale toglierlo di mezzo, se poi comporta la disattivazione delll'audio allora è un po più rognosa la faccenda.
io ho lo stesso tuo problema ma a differenza tua non sono quei processi attivi a causarlo ... avete altre idee?
nikolino84
14-10-2009, 23:33
avete provato ad impostare all'avvio del so l'utilizzo di tutti i core della cpu? dovrebbe diventare + rapido in fase di caricamento desktop.
nativamente nell'avvio di winzoz viene utilizzato un singolo core della cpu.
per impostare l'avvio sfruttando tutti i core basta fare così:
Start ---> Esegui ---> digitare "msconfig" e premere INVIO
nella finestra che si apre cliccare il tab in alto "Opzioni di avvio"
di seguito cliccare in quella scheda il pulsante "Opzioni avanzate" nella finestra successiva spuntare "V" dove c'è scritto "Numero Processori:" e impostate il numero massimo (4 per i quad 2 per i dual ovviamente).
Se usate sistemi operativi a 64 bit lascia DESPUNTATA la parte riguardante la ram altrimenti il so non vi utilizza + un quantitativo di ram superiore a 3.5 Gb.
Per i 32 bit potete impostare anche la ram da utilizzare all'avvio (inserendo il valore + elevato possibile). cmq la parte riguardante la ram è superflua quello che importa è settare i core della cpu.
avete provato ad impostare all'avvio del so l'utilizzo di tutti i core della cpu? dovrebbe diventare + rapido in fase di caricamento desktop.
nativamente nell'avvio di winzoz viene utilizzato un singolo core della cpu.
Falso. È un erronea credenza: quelle impostazioni servono per provare a disattivare un core/cpu per test di sviluppo. Di default vengono sempre usati tutti i core/processori.
nikolino84
17-10-2009, 10:49
Falso. È un erronea credenza: quelle impostazioni servono per provare a disattivare un core/cpu per test di sviluppo. Di default vengono sempre usati tutti i core/processori.
Non lo metto in dubbio ma la cosa che mi pare strana è che io impostando, nel mio pc, su 4 core il caricamento del desktop è praticamente inesistente mentre se metto despuntato impiega circa 10/15 secondi per caricare tutte le cagate dopo l'accesso (antivirus, ATI CC, MSN, ecc...).
quindi non è proprio un impressione... è un dato di fatto...
Non lo metto in dubbio ma la cosa che mi pare strana è che io impostando, nel mio pc, su 4 core il caricamento del desktop è praticamente inesistente mentre se metto despuntato impiega circa 10/15 secondi per caricare tutte le cagate dopo l'accesso (antivirus, ATI CC, MSN, ecc...).
quindi non è proprio un impressione... è un dato di fatto...
No non lo è. È documentata quella funzionalità quindi non ci sono supposizioni da fare e NON serve ad abilitare core in più all'avvio ma semmai a ridurli, dato che per impostazione predefinita (non spuntato) dovrebbe usare tutte le cpu/core. Nel tuo caso sarà qualche combinazione strana di driver (anche installati da programmi tipo AV)/BIOS/chipset per cui non usa bene i multi-core al boot e chi più ne ha più ne metta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.