View Full Version : [SFIDA] Test per orecchi raffinati (MP3 vs OGG vs Wav)
Ebbene sì, dopo millemila discussioni su quale sia il miglior formato audio, se si sente la differenza fra un MP3 ed un Wav, se sia meglio un OGG o un MP3 a parità di bitrate, ho preparato un test di ascolto cieco: è un file zippato da 204MB che contiene 9 volte lo stesso brano, le 9 tracce vengono fuori da:
Wav non compresso
Ogg 500Kb/s
Ogg 320Kb/s
Ogg 256Kb/s
Ogg 128Kb/s
MP3 320Kb/s
MP3 256Kb/s
MP3 128Kb/s
??? ????????
Per la conversione ho proceduto estraendo la traccia dal CD originale con EAC anche se il CD è in perfette condizioni e non ce ne sarebbe stato bisogno, poi ho convertito le tracce usando LaMe per gli MP3 e il codec di GoldWave per gli OGG, poi ho ri-creato i .wav con GoldWave.
Naturalmente l'elenco tracce non rispetta l'ordine in cui sono suddivise nell'archivio zip per cui la sfida è quella di provare a sentire le differenze fra le tracce e stilare una classifica, poi io vi darò l'elenco in PM.
Visto che si tratta di un esperimento e non di una gara in cui si vince qualcosa, vi prego di astenersi dall'usare i vari programmi di analisi spettrale & Co. ma di affidarsi solo alle proprie orecchie ed al proprio impianto, alla fine non c'è altro che da guadagnarci se non fosse altro per una più alta qualità di ascolto.
Il brano che ho scelto è appositamente una di musica "commerciale" è inciso bene, ma non raggiunge la qualità di quelli fatti appositamente per essere usati nelle sedute di ascolto, allo stesso tempo permette di distinguere la musicalità di una codifica lossless da una lossy a basso bitrate, per cui con brani più impegnativi, questa differenza sarà ancora più accentuta, e meno accentuata in caso di brani pop di scarsa qualità.
Che dire, a voi la parola.....e buon ascolto ;)
Iscritto al Topic...
...e ora scatenate l'inferno....
:D
Partecipo ma non vi prometto niente ( non sò se riuscirò ad ascoltare 9 volte Paolo Conte :D )
Partecipo ma non vi prometto niente ( non sò se riuscirò ad ascoltare 9 volte Paolo Conte :D )
:asd:
A priori posso dire che sarà praticamente impossibile distinguere l'Ogg 500Kb/s con il wave puro e quasi impossibile il 320k ogg/mp3 a meno che il brano sia molto molto impegnativo e ricco (però in questo caso ne dubito).
Silverfreak
10-07-2009, 19:38
iscritto pure io... vediamo un po' :asd:
Piccolo appunto; il brano scelto non è adatto, punto due non può essere condiviso in quanto protetto da diritti d'autore.
Il modo per condividire qualcosa certo nn sto a dirlo io, ma prima cerca di trovare un brano che deve avere una alta dinamica, un buon microcontrasto e una giusta definizione dello stage quando hai queste tre cose registrate infine bene su supporto quando hai tutto questo suona bene per forza:p
Piccolo appunto; il brano scelto non è adatto, punto due non può essere condiviso in quanto protetto da diritti d'autore.
Il modo per condividire qualcosa certo nn sto a dirlo io, ma prima cerca di trovare un brano che deve avere una alta dinamica, un buon microcontrasto e una giusta definizione dello stage quando hai queste tre cose registrate infine bene su supporto quando hai tutto questo suona bene per forza:p
Scusa SACDino, ma mi è un po' oscura la tua ultima frase:mbe:
PS Ciao, vecchio...ci si rivede;)
Scusa SACDino, ma mi è un po' oscura la tua ultima frase:mbe:
PS Ciao, vecchio...ci si rivede;)
Vuol dire che avendo le prime affermazioni vere, quasi sicuramente tutti gli altri aspetti di una registrazione sono buoni.
Si potrebbe provare con uno di questi (http://www.onclassical.com/samples/) sample. Sono registrazioni ottime però sono un pò "poveri" per questo genere di test.
Piccolo appunto; il brano scelto non è adatto, punto due non può essere condiviso in quanto protetto da diritti d'autore.
Il modo per condividire qualcosa certo nn sto a dirlo io, ma prima cerca di trovare un brano che deve avere una alta dinamica, un buon microcontrasto e una giusta definizione dello stage quando hai queste tre cose registrate infine bene su supporto quando hai tutto questo suona bene per forza:p
Un piccolo appunto, il brano che ho scelto è adatto al test nei limiti in cui avrei voluto fare il test, nel senso che visto che la maggior parte della musica che circola è di tipo commerciale, tanto vale fare un test con un brano di musica commerciale, registrato bene, ma sempre di musica che rappresenta una buona fetta di quella che viene ascoltata in giro.
Tante volte si sentono le richieste di utenti che vogliono sapere quale codec si comporti meglio e quale bitrate sia sufficiente per ascolti normali per cui questi utenti non credo ascoltino i pini di via appia con un impianto da 100.000€ e quindi il test su musica commerciale inizia ad avere un senso sempre nei limiti del test stesso, che vuol essere un test non sulla qualità assoluta dei codec, ma sulla qualità dei codec applicati a musica commerciale......
Per inciso, le differenze se pur minime ci sono e vengono fuori se si dispone di un impianto decente, perchè facendo la prova sostituendo il lettore CD con un lettore portatile da 20€ e lasciando invariato il resto dell'impianto, questi brani suonano quasi tutti uguali......per cui è anche un modo per testare la qualità dell'impianto e delle proprie orecchie che senza condizionamenti possono portare a sorprese inattese (se dico che la traccia n°x ad esempio è quella wav, sicuramente all'ascolto sarà quella che suonerà meglio anche se non è vero perchè una parte del cervello viene condizionata...)
Ciao
Cosa si intende per commerciale? sinceramente è una categoria di musica che non ho ancora capito dove inizia e dove finisce. A mio avviso il termine "commerciale" vuol dire tutto o niente.
Cosa si intende per commerciale? sinceramente è una categoria di musica che non ho ancora capito dove inizia e dove finisce. A mio avviso il termine "commerciale" vuol dire tutto o niente.
Personalmente intendo i dischi che troviamo normalmente in commercio specie di musica pop/rock, poi esistono edizioni speciali specie di musica classica o di artisti particolarmente attenti sotto questo punto di vista, che vengono registrati al meglio per rendere con dovizia di particolari sia la timbrica che soprattutto l'ambiente dove viene effettuata la registrazione......
Personalmente intendo i dischi che troviamo normalmente in commercio specie di musica pop/rock, poi esistono edizioni speciali specie di musica classica o di artisti particolarmente attenti sotto questo punto di vista, che vengono registrati al meglio per rendere con dovizia di particolari sia la timbrica che soprattutto l'ambiente dove viene effettuata la registrazione......
c'è da dire però che se prendi uno degli ultimi CD fatti per la "loudness war" il test va a farsi benedire all'istante.
Concordo con quanto detto da SACD.
Allora ci sono pezzi "comerciali" molto più impegnativi rispetto a quello che hai scelto.
Per come la vedo io se è tua intenzione trovare il miglior compromesso di bitrate allora bisogna predere un pezzo commerciale che rivela tutte le criticità della compressione se no che senso avrebbe sottoporre un brano facile quando questo non risalterà niente? (allora va bene anche l'mp3 128k)
quando i risultati di un brano "difficile" sono simili ad un lossless allora andrà sicuramente bene anche per tutti gli altri brani. Bisogna sempre scegliere il caso peggiore in questi test (senza scomodare la musica classica).
Inoltre per non affaticare troppo l'ascoltatore sarebbe più utile rivelare qual'è il lossless e lasciar giudicare quale sia la qualità dei derivati compressi; prima di tutto perchè è fondamentale avere un riferimento e soprattutto perchè quando un pezzo non lo si conosce bene si potrebbe fare l'errore di attribuire ad un file compresso un'iterpretazione non infedele ma semplicemente diversa e prendere per buona quest'ultima ( ad alti bitrate mi è già successo fidati e non solo a me ;) ).
Probabilmente per tutti sarà giudicato come peggiore il 128k ma a salire, il test, risulterà più difficoltoso fino ad arrivare a non distinguere più il lossless con l'mp3 e quello sarà il bitrate giusto da utilizzare.
Se vuoi confrontare i diversi codec a parità di bitrate bisogna dare i brani a coppie e catalogarli per bitrate e lasciare scegliere quale sia il più fedele tra i ogg e mp3 (avendo sempre a disposizione la matrice originale).
Nella mia modesta esperienza, posso dire che bisogna avere Cd registrati al di sopra di ogni sospetto primo, e poi ricchi di informazioni, di "transienti", di strumenti e di microdinamica.... In questo direi che Jazz e classica servono allo scopo...E direi pure la musica Chill Out (della quale sono diventato un grande estimatore)...Tanto per intenderci le compilation come "Buddha Bar", o "Café Solaire"....La musica Chill Out ha il vizio di essere di solito incisa a livello stellare, avere una dinamica spaventosa (scelta dei fonici in quanto nata come musica da background) ed essere ricchissima di strumenti, effetti, e quant'altro...non è una musica catalogabile, in quanto all'interno di una stessa compilation si può spaziare dal gruppo "Algerino" ai "Pink Martini", fino all'elettronica colta di "Skygazer", "Delerium" e Compagnia...:)
Chiariamo un po' di cose...
1) Sono perfettamente d'accordo col fatto che per testare al 100% un impianto servano brani eccellenti sotto molti punti di vista, a partire dal modo in cui viene effettuata la ripresa dell'evento sonoro, alla sua elaborazione per finire con la sua incisione passando dalla tipologia di musica, dagli strumenti musicali usati nell'evento dall'ambiente dove viene effettuata la registrazione e tutto quanto serve per avere un passaggio trasparente fra l'evento e la sua riproduzione
2) Sono d'accordo anche sul fatto che per testare al meglio la resa dei vari algoritmi di compressione servano brani come quelli sopra
e fino a qua niente da obiettare.....
quello che proponevo io però NON voleva essere un paragone in termini assoluti, ma solo relativi, perchè troppe volte si sente sul forum dare consigli scorrelati poi dalla effettiva utilità per chi li richiede, come consigliare un T-Amp a chi ascolta musica da discoteca (esempio del piffero :D ) o algoritmi di compressione lossless a chi ascolta le canzoni dello Zecchino d'Oro..... questo voleva essere un test semplice, ma valido, per testare l'effettiva possibilità di discernere un brano sottoposto a diversi algoritmi di compressione.....
Comunque vedo che le critiche maggiori sono ricadute sulla scelta del brano, per riprovarci, chiederei di indicare un brano che possa accontentare tutti e di eseguire la codifica su una parte di esso, in modo da evitare (credo) problemi di carattere legale...... e di ripubblicare il test.
Però cavolo, almeno una prova ci stava......
Io la butto lì, rimanendo nel commerciale:
Katie Melua - Thankyou, stars
Con questa riuscivo ancora a beccare gli mp3 a 192kbps perchè anche se non sembra, nella canzone sono sparsi dei bei tranelli per i codec.
Comunque penso ci sia qualche brano ancor più rivelatore di questo quindi fatevi pure avanti con altri titoli.
Vabbè raga, tagliamo la testa al Toto, ops...al toro (questa è sottile:D )
Come riferimento propongo diana Krall....:O
:D
Un impianto HI-FI in quanto tale, suonerà sempre bene anche con CD "ciofeche"!
Ed è proprio con questi ultimi CD che si distingue le superiorità di un impianto HI-FI vero.
Saluti ;)
P.S.: The_joe, a che punto sei con il classe A? Nell'attesa mi è nato un figlio :asd: :asd:
Ciao ;)
Un impianto HI-FI in quanto tale, suonerà sempre bene anche con CD "ciofeche"!
Ed è proprio con questi ultimi CD che si distingue le superiorità di un impianto HI-FI vero.
Non mi sembra molto logico questo concetto.
Un impianto HI-FI in quanto tale suonerà fedelmente con registrazioni buone e altrettanto fedelmente con CD "ciofeche" facendo emergere tutti i difetti che li caratterizzano.
Poi ovviamente non bisogna confondere le registrazioni pessime da quelle impegnative.
Martino84
18-07-2009, 12:29
quello che proponevo io però NON voleva essere un paragone in termini assoluti, ma solo relativi, perchè troppe volte si sente sul forum dare consigli scorrelati poi dalla effettiva utilità per chi li richiede, come consigliare un T-Amp a chi ascolta musica da discoteca (esempio del piffero :D ) o algoritmi di compressione lossless a chi ascolta le canzoni dello Zecchino d'Oro..... questo voleva essere un test semplice, ma valido, per testare l'effettiva possibilità di discernere un brano sottoposto a diversi algoritmi di compressione.....
Uno che la pensa come me. Non sai quante volte ho avuto la ragionevole certezza che con un blind test molti consigli si sarebbero miseramente revelati assolutamente inutili (e inutili le relative spese, lavori di campionatura, ecc). Il punto è che si da (o si vuole dare) troppo spesso per scontato che chi arriva qui a chidere un consiglio sia un audiofilo, mentre la maggior parte delle persone non lo è, ascolta mp3 a 128 kb di musica da discoteca e anche se per caso (raramente) ha un impianto a componenti separati non ha la minima idea di cosa voglia dire mettersi ad ascoltare la musica per coglierne i dettagli e la naturalezza dell'evento. La verità è che fare l'audiofilo e dare consigli audiofili fa tanto fico, ma a volte temo si faccia un disservizio più che un servizio (con tutta la buonafede sia chiaro).
Grazie al cielo l'alta fedeltà sta cambiando..finiti gli "esoterici" anni '90, che hanno condizionato l0immagine della stessa, si è recuperata, quell'umiltà e quella voglia di scoperta che hanno animato i primi pionieri...Oggi anche gli audiofili parrucconi e talebani si stanno accorgendo che un computer può suonare....bene...anzi benissimo a cifre irrisorie secondo i dettami di pochi anni fa... Il mondo "pro" sta uscendo allo scoperto, con tutto quello che da sempre si trascina dietro...Alta fedeltà concreta, per orecchi concreti, e portafogli ancor più concreti...Un paio di diffusori attivi costano in media la 5° parte di un separato ampli+dissusori...
Si sta ormai verificando anche scientficamente che un cavo da 4000 euro al metro è solo un'enorme presa per il culo...E che al posto dei sacchetti di ferrite sul CDP, meglio un file Lossless, una buona scheda audio, ed un Setup attivo amplificato...Per chi invece vuole il meglio dei 2 mondi, esistono aziende che propongono DAC esterni da connettere al Pc in USB a valvole addirittura!
Per farlo suonare bene però basta molto meno....L'informatica sta incontrando finalmente l' HI-FI, ed è un mondo ancora tutto da scoprire, parametri da stabilire....
Certo, ci vuole sempre la voglia, l'interesse, la passione...
PErché essere Audiofili è un dono, non è una caratteristica biologica:)
La verità è che fare l'audiofilo e dare consigli audiofili fa tanto fico, ma a volte temo si faccia un disservizio più che un servizio (con tutta la buonafede sia chiaro).
Beh dipende dal contesto. Se uno vuole ascoltare rumore unz-unz il cubotto da 100 euro con accrocchi tipo X-Bass, Super mega virtual surround e sigle simili, può dare più soddisfazioni di un buon impianto di classe pensato per ascoltarci musica. Ma se chi fa la domanda parte dall'idea di voler ascoltare la musica con i sacri crismi la differenza tra un cubotto ed un impianto hi-fi la riconosce lui stesso. Certo poi vale sempre la regola che la qualità non è proporzionale al costo anche perchè la buona riproduzione non dipende solo dalla qualità dei componenti ma anche dall'ambiente.
In effetti prima di dare un consiglio bisognerebbe sempre chiedere:
"Tu la musica la vuoi ascoltare o la vuoi solo sentire?"
però attenzione perchè potreste essere scambiati per pazzi.
In effetti prima di dare un consiglio bisognerebbe sempre chiedere:
"Tu la musica la vuoi ascoltare o la vuoi solo sentire?"
però attenzione perchè potreste essere scambiati per pazzi.
Beh se ti prende per pazzo, probabilmente vuole solo sentire dei suoni. ;)
E poi chi ti dice che un audiofilo non abbia qualche seme di pazzia ? :D :D :D
junkman1980
12-10-2009, 08:01
insomma il tread e' morto?
ma dov'è il download del file? Scusate sono nuovo!
È stato rimosso per problemi di diritti d'autore.
Comunque secondo me va bene qualunque brano.
L'esperimento voleva essere una sfida, se iniziamo a facilitare il compito con brani scelti appositamente, la sfida non ha più molto senso.
L'unica cosa per la scelta secondo me è usare un brano con strumenti acustici, con una propria timbrica nota.
Se ci sono strumenti elettronici, e io non conosco il brano, è scientificamente impossibile capire quale sia il file più fedele.
Se poi si sceglie un brano con una dinamica decente, non come alcuni brani che praticamente non hanno spettro (dannata loudness war, ok la compressione ma ormai si ha esagerato) è meglio.
Questo è un UP, nella speranza che il progetto vada avanti, perché sono interessato :D
Interessato pure io, ma sembra che alla fine non interessa più a nessuno..
Io ne ho fatte molte di prove, per le mie orecchie è difficile sentire la differenza..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.