anto
09-07-2009, 14:45
Allora: mi serve velocemente una riprova per verificare se è già capitato ad altri utenti.
Ho usato per anni un conto Bancoposta nella versione on line per gli acquisti qui sul mercatino comprese le ricariche on line sulle Postepy di un sacco di utenti sempre usando il codice dispositivo cartaceo.
A marzo sono passato al conto BancopostaClick invogliato dalle minori spese di gestione ( se si opera on line)
A fine maggio mi sono fatto rifilare dalla poste il lettore che sostituisce in toto l'uso dei codici dispositivi cartacei.
Oggi faccio un versamento in contanti sul mio conto Bancopostaclick all'ufficio postale del mio paese, a casa verifico l'accredito e poi nel giro di circa 10 minuti faccio 2 ricariche ad altri utenti per un totale complessivo inferiore ai 100 euro ( ovviamente coperto), tutto OK.
Alla terza ricarica da 5 euro sulla mia Postepay personale sempre on line dal mio conto Bancopostaclick (ovviamente ancora coperto) mi è spuntato fuori un messaggio minaccioso:
Impossibile completare questa operazione perchè raggiunto il numero limite di ricariche di carte prepagate !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:confused: :confused: :confused: :confused:
Ho provato a telefonare al numero verde dell'assistenaza, non ne sono venuti a capo, ripetendomi solo i massimali giornalieri di prelievo e ricarica, ma mi hanno solo aperto una pratica di assitenza chiedendomi di aspettare di essere ricontattato
Risultato: ora se voglio mettere i miei soldi sulla mia carta postepay devo andare all'ufficio postale, prelevare e poi ricaricarmi con il modulo cartaceo dopo che ho sottoscritto un conto fai da te on line :muro: :muro: :muro:
Non vorrei che tutto fosse dipeso dal fatto che fino a fine anno regalano il diritto fisso per la ricarica, rinunciando al loro bazello da un euro, se la ricarica la si fa on line, e visto le mie numerose ricariche a terzi vogliano rimangarsi tutto.
Vorrei sapere se sono l'unico in questa situazione o anche altri poveri tapini come me l'hanno già sperimentata.
Di più mi chiedo se l'introduzione del nuovo lettore di plastica serva oltre che a motivi di sicurezza per la generazione dei codici dispositivi casuali anche ad un maggior controllo sulle tipologie di operazione dei clienti.
Mha......:mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused:
Anto
Ho usato per anni un conto Bancoposta nella versione on line per gli acquisti qui sul mercatino comprese le ricariche on line sulle Postepy di un sacco di utenti sempre usando il codice dispositivo cartaceo.
A marzo sono passato al conto BancopostaClick invogliato dalle minori spese di gestione ( se si opera on line)
A fine maggio mi sono fatto rifilare dalla poste il lettore che sostituisce in toto l'uso dei codici dispositivi cartacei.
Oggi faccio un versamento in contanti sul mio conto Bancopostaclick all'ufficio postale del mio paese, a casa verifico l'accredito e poi nel giro di circa 10 minuti faccio 2 ricariche ad altri utenti per un totale complessivo inferiore ai 100 euro ( ovviamente coperto), tutto OK.
Alla terza ricarica da 5 euro sulla mia Postepay personale sempre on line dal mio conto Bancopostaclick (ovviamente ancora coperto) mi è spuntato fuori un messaggio minaccioso:
Impossibile completare questa operazione perchè raggiunto il numero limite di ricariche di carte prepagate !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:confused: :confused: :confused: :confused:
Ho provato a telefonare al numero verde dell'assistenaza, non ne sono venuti a capo, ripetendomi solo i massimali giornalieri di prelievo e ricarica, ma mi hanno solo aperto una pratica di assitenza chiedendomi di aspettare di essere ricontattato
Risultato: ora se voglio mettere i miei soldi sulla mia carta postepay devo andare all'ufficio postale, prelevare e poi ricaricarmi con il modulo cartaceo dopo che ho sottoscritto un conto fai da te on line :muro: :muro: :muro:
Non vorrei che tutto fosse dipeso dal fatto che fino a fine anno regalano il diritto fisso per la ricarica, rinunciando al loro bazello da un euro, se la ricarica la si fa on line, e visto le mie numerose ricariche a terzi vogliano rimangarsi tutto.
Vorrei sapere se sono l'unico in questa situazione o anche altri poveri tapini come me l'hanno già sperimentata.
Di più mi chiedo se l'introduzione del nuovo lettore di plastica serva oltre che a motivi di sicurezza per la generazione dei codici dispositivi casuali anche ad un maggior controllo sulle tipologie di operazione dei clienti.
Mha......:mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused:
Anto