View Full Version : PayPal metterà a disposizione alcune API
Redazione di Hardware Upg
09-07-2009, 13:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/paypal-mettera-a-disposizione-alcune-api_29562.html
Gli sviluppatori potranno presto usare alcune API di PayPal: tutti i dettagli a partire dal 23 luglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
A me sembra che ultimamente PayPal non sia più amata come un tempo, causa le commissioni sempre più elevate richieste da quest'ultima... Vedremo se la pubblicazioni di queste API possa riportarle un po' di utenti ormai spostatisi sulle carte ricaricabili (PostePay su tutte)
Ma gia ci succhiavano un bel pò di soldi sulle commissioni ora vogliono succhiarci anche il miele? :D
Obelix-it
09-07-2009, 14:13
Per i micro pagamenti, Paypal e' piu' conveniente di PostePay, senza contare che in caso di problemi e' spesso *piu' sicura* di Postepay, almeno per l'acquirente.
Resta comunque il problema dei micropagamenti, a front del quale una soluzione 'econimica' non esiste.
hackaro75
09-07-2009, 14:37
PostePay attualmente permette micro-pagamenti da cellulare!?
X1l10on88
09-07-2009, 15:46
possiedo un sim delle poste e confermo che è possibile effettuare tutte le normali operazioni con la postepay, compreso trasferire denaro dalla propria ad una altrui postepay. Rimane sempre la fregatura dell'euro per chi deve trasferire basse cifre.
Collision
09-07-2009, 16:03
Dicono che le API di Paypal facciano un miele strampalato!! :fagiano:
Per i micro pagamenti, Paypal e' piu' conveniente di PostePay, senza contare che in caso di problemi e' spesso *piu' sicura* di Postepay, almeno per l'acquirente.
Resta comunque il problema dei micropagamenti, a front del quale una soluzione 'econimica' non esiste.
come no.. c'ho perso 160€ per una 4870 mai vista, richiedo il rimborso (nei tempi previsti di paypal) ma non sapevano da dove prenderli visto che il truffatore li aveva già tolti da c/c paypal e carta di credito..
:mbe:
Pier de Notrix
09-07-2009, 16:28
come no.. c'ho perso 160€ per una 4870 mai vista...
Per questo non compro mai da privati, ma SOLO da NEGOZI e solo con PayPal... il negozio non può scappare (lo porto in tribunale) e con PayPal chiedi il rimborso e non può fare lo gnorri senza risponderti, perché altrimenti perde i soldi.
Il risultato è che la qualità del servizio di vendita dei negozi si è alzato enormemente. :D
Ps: non istigate alla truffa, proponendo pagamenti con PostePay. Questo sistema NON vale come pagamento, leggetevi le sentenze che trovate online (se vi fregano nn andate a piangere alle Poste!:cry: ).
Per questo non compro mai da privati, ma SOLO da NEGOZI e solo con PayPal...
mi stai dicendo che paypal si sbatte di più per le controversie tra acquirenti e negozio e non contro privati?!
e allora a cosa serve PayPal?!
un negozio non può scapapre nemmeno se fai bonifico, postepay o qualunque altra metodo di pagamento, lo porti in tribunale allo stesso modo..
scusa ma non condivido ciò che hai detto.
Pier de Notrix
09-07-2009, 16:41
in realtà ho scritto che compro solo da negozi come ulteriore garanzia per me, ma PayPal mi ha dato i migliori risultati proprio con i privati. Sono stato rimborsato ben tre volte da PayPal, di cui due da venditori cinesi e 1 da un privato poco tempo fa che dopo tre giorni non mi aveva ancora spedito il pacco e ho aperto una contestazione... Ha cercato di prendere tempo, ma il giorno dopo, per sicurezza e per fargli pressione, ho convertito la contestazione in reclamo (credo che PayPal blocchi i traferimenti di denaro durante una contestazione, correggetemi se sbaglio). Mi ha rimborsato :D (e manco per la testa è andato a spedire il pacco, chissà perché).
@Trullo2
Paypal ti risarcisce prelevando i soldi dal venditore.
Se il venditore non ha referenze, svuota il conto paypal e sparisce, paypal non può renderti i soldi perchè non li mette di tasca propria (furbetti eh ;) ).
Un negozio online invece difficilmente chiuderà l'attività per fregarti 200 euro di scheda video, quindi da questo punto di vista è più sicuro.
@Trullo2
Paypal ti risarcisce prelevando i soldi dal venditore.
Se il venditore non ha referenze, svuota il conto paypal e sparisce, paypal non può renderti i soldi perchè non li mette di tasca propria (furbetti eh ;) ).
Un negozio online invece difficilmente chiuderà l'attività per fregarti 200 euro di scheda video, quindi da questo punto di vista è più sicuro.
si infatti è quello che mi è successo.
il venditore ha spostato i soldi su carta di credito (dove paypal può ancora agire per prelevare i soldi dato che è la carta è collegata all'account paypal :) ) e da li se li è intascati, indi per cui paypal non aveva più la possibilità di potermi risarcire.
in parole povere l'ho presa pienamente :ciapet:
in realtà ho scritto che compro solo da negozi come ulteriore garanzia per me, ma PayPal mi ha dato i migliori risultati proprio con i privati. Sono stato rimborsato ben tre volte da PayPal, di cui due da venditori cinesi e 1 da un privato poco tempo fa che dopo tre giorni non mi aveva ancora spedito il pacco e ho aperto una contestazione... Ha cercato di prendere tempo, ma il giorno dopo, per sicurezza e per fargli pressione, ho convertito la contestazione in reclamo (credo che PayPal blocchi i traferimenti di denaro durante una contestazione, correggetemi se sbaglio). Mi ha rimborsato :D (e manco per la testa è andato a spedire il pacco, chissà perché).
Hai mai venduto qualcosa su ebay? Io ho un negozio di ricambi usati per moto e, avendo 209 feed tutti positivi, ho tolto come metodo di pagamento paypal.Troppo caro.la garanzia della mia serietà lo fanno i feedback.
si infatti è quello che mi è successo.
il venditore ha spostato i soldi su carta di credito (dove paypal può ancora agire per prelevare i soldi dato che è la carta è collegata all'account paypal :) ) e da li se li è intascati, indi per cui paypal non aveva più la possibilità di potermi risarcire.
in parole povere l'ho presa pienamente :ciapet:
Paypal è il primo step. Tu hai pagato qualcosa che non hai ricevuto.
Puoi rivolgerti al gestore della carta di credito a cui il conto paypal è collegato (o alla banca se è collegato direttamente ad un conto corrente).
Con cartasi apri un easyclaim e ti fai rimborsare da loro o dalla banca.
Anche se è un privato sia il gestore della carta sia la banca sono in grado di individuare il "furbetto" e rifarsi con lui. Non è semplice e può durare a lungo, ma non vedo perchè devi perdere 160 euro se il sistema è "debole".
Ci sono le assicurazioni per le banche...si facessero rimborsare da quelle.
Paypal è il primo step. Tu hai pagato qualcosa che non hai ricevuto.
Puoi rivolgerti al gestore della carta di credito a cui il conto paypal è collegato (o alla banca se è collegato direttamente ad un conto corrente).
Con cartasi apri un easyclaim e ti fai rimborsare da loro o dalla banca.
Anche se è un privato sia il gestore della carta sia la banca sono in grado di individuare il "furbetto" e rifarsi con lui. Non è semplice e può durare a lungo, ma non vedo perchè devi perdere 160 euro se il sistema è "debole".
Ci sono le assicurazioni per le banche...si facessero rimborsare da quelle.
E se lui toglie totalmente i 160€ dal c/c o mettiamo caso, carta di credito che potrebbe essere benissimo una semplice postepay, del costo di 5€, nessuno può prevalere su di lui, il quale l'unica cosa che perde sono i 5€ della postepay.
questa è solo una mia ipotesi, molto fattibile
Hai mai venduto qualcosa su ebay? Io ho un negozio di ricambi usati per moto e, avendo 209 feed tutti positivi, ho tolto come metodo di pagamento paypal.Troppo caro. la garanzia della mia serietà lo fanno i feedback.
ad esempio se vedrei un oggetto che mi interessa da te, ma non vedo paypal come pagamento, ti dico da acquirente che i miei soldi molto probabilmente non li vedresti, per 2 semplici motivi:
1) devo spendere di più per farti un vaglia, un bonifico o anche per il contrassegno.
2) devo andare alla posta per farti un vaglia, alla banca per farti un bonifico e attendere che ti arrivi il pagamento.
date queste considerazioni in ordine di tempo e denaro, preferisco spendere 2-3€ (certo varia da oggetto a oggeto, ma è una quantità simbolica) in più da qualcuno che mi offre paypal, cosi con pochi click e una password non devo aspettare giorni che ti arrivi il pagamento con vaglia o peggio ancora con il bonifico, ma 10 secondi dopo aver dato la conferma, il mio pagamento già è arrivato a te, cosi tu il giorno dopo spedisci.
poi è chiaro, se i tuoi clienti non hanno fretta, vogliono andare alla posta e pagare la commissione per un vaglia, attendere quei giorni che arrivi il pagamento, e finalmente ricevere il pacco allora è un altro discorso, però rimane il fatto che avresti già un cliente in meno (me)
ad esempio se vedrei un oggetto che mi interessa da te, ma non vedo paypal come pagamento, ti dico da acquirente che i miei soldi molto probabilmente non li vedresti, per 2 semplici motivi:
1) devo spendere di più per farti un vaglia, un bonifico o anche per il contrassegno.
2) devo andare alla posta per farti un vaglia, alla banca per farti un bonifico e attendere che ti arrivi il pagamento.
date queste considerazioni in ordine di tempo e denaro, preferisco spendere 2-3€ (certo varia da oggetto a oggeto, ma è una quantità simbolica) in più da qualcuno che mi offre paypal, cosi con pochi click e una password non devo aspettare giorni che ti arrivi il pagamento con vaglia o peggio ancora con il bonifico, ma 10 secondi dopo aver dato la conferma, il mio pagamento già è arrivato a te, cosi tu il giorno dopo spedisci.
poi è chiaro, se i tuoi clienti non hanno fretta, vogliono andare alla posta e pagare la commissione per un vaglia, attendere quei giorni che arrivi il pagamento, e finalmente ricevere il pacco allora è un altro discorso, però rimane il fatto che avresti già un cliente in meno (me)
io sinceramente faccio tutto online con bancoposta, dal bonifico,alla ricarica postepay :D
se vedo un privato con tanti feedback positivi che non offre paypal, io mi fido dei feedback.
l':ciapet: che ho preso io era da un privato con 9 feedback :| li sono stato pollo io:confused:
Certo c'è chi ha il bancoposta. Però un servizio cosi universale (ebay) dovrebbe essere reso altrettanto comodo per tutti. ok i venditori hanno spese su spese con paypal, però se vogliono vendere in qualche modo devono sottostare alle esigenze del cliente. io, come tanti altri, non possiedo bancoposta ma solo postepay, e da li faccio pagamenti con paypal. penso che al dilà di tutti i problemi che possa portare paypal (quali rimborsi e contestazioni), sia il metodo più veloce e comodo che esista.. facciamone uso..
poi se il discorso lo vogliamo dirigere su "io non ho problemi ad andare alla posta" oppure su "io ho bancoposta che mi frega" (anche se nono lo so, ma il bancoposta ha un costo di mantenimento) allora possiamo dire ciò che vogliamo.. il mio discorso non è questo, è un consiglio per i venditori da parte del mio pensiero: Adottate paypal, altrimenti avrete molti acquirenti in meno, me compreso (e di certo non ho problemi a reperire la merce da altre parti, estero compreso).
Io avevo postepay ma oltre l' euro per ogni ricarica il problema era l'attesa , penso nota a tutti negli uffici postali , per me e meglio una ricaricabile della propia banca e ancor meglio una carta di credito vera e propia , nel mio caso ho l'avviso sms per qualsiasi spesa piu comunque l'assicurazione che offre l'istituto di credito ,infine hai giorni d'oggi ci sono molti conti con bonifici gratuiti eseguiti via internet, poi tornando al discorso paypal come il commento di Tullo2 , dal momento che accettano carte come postpay , è piu facile iscriversi in maniera anonima senza avere la carta abbinata ad un reale nome o banca , quindi forse lo sbaglio di paypal è stato accettarle , poi se uno riesce a falsificare una vera carta di credito questi sono altri fattori ma sicuramente non alla portata di tutti
E se lui toglie totalmente i 160€ dal c/c o mettiamo caso, carta di credito che potrebbe essere benissimo una semplice postepay, del costo di 5€, nessuno può prevalere su di lui, il quale l'unica cosa che perde sono i 5€ della postepay.
questa è solo una mia ipotesi, molto fattibile
L'importante è che tu abbia una carta "seria", collegata a paypal, per bloccare il pagamento. Tu devi fare l'easyclaim sulla tua carta se hai cartasi o rivolgerti alla tua banca (circuiti visa/mastercard etc.) e chiedere lo storno, non sei tenuto a sapere il venditore che carta usa, il problema è del gestore, non tuo.
Nello scenario che hai prospettato l'errore di paypal è di consentire l'uso delle postepay ai venditori per l'incasso.
Un conto è pagare con una postepay (microacquisti etc.) altro è incassare con postepay (poco credibile).
Quella non è una carta di credito, ma una carta ricaricabile, con l'identità del titolare certificata da un documento (magari falso) presentato ad uno sportello postale senza alcuna verifica reale.
Paypal dovrebbe comunicare all'acquirente il grado di affidabilità del venditore specificando un rating, analizzando i reclami, i fondi trasferiti, il tipo di contratto e di carta che ha.
Invece un ragazzino truffaldino di 15 anni con una postepay rimediata dal cugino diciottenne ha la stessa "credibilità" di un negoziante che fattura milioni.
Nell'ipotesi che fai tu dovresti comunque denunciare l'uso fraudolento a paypal diffidandoli.
E' facile fare le multinazionali mettendo in atto una intermediazione senza responsabilità, "se ci sono i soldi ti rimborsiamo altrimenti ciccia".
In questo modo i venditori seri sono ricattabili dagli acquirenti mentre i truffatori svuotano i conti e spariscono.
Paypal offre un servizio e si fa pagare per questo. Dovrebbe garantire che la transazione vada a buon fine o il rimborso.
Potrebbe farlo congelando sempre il trasferimento di fondi per ogni transazione.
Scaduti i termini per reclami o contestazioni, ricevuto l'ok di entrambe le parti, potrebbe liberare i fondi dando luogo al reale trasferimento.
Una sorta di buffer tra due parti, di arbitrato. C'è qualche sito che lo fa, ma ancora non decolla.
In questo modo le truffe calerebbero drasticamente perchè il truffatore non incasserebbe nulla se non invia il bene/servizio.
Naturalmente paypal dovrebbe anche vigilare contro i furbi, quelli che si accordano, quelli che affermano di non aver ricevuto il pacco ordinato etc., altrimenti la truffa la potrebbe fare l'acquirente che ha ricevuto ciò che ha pagato per poi negare in seguito l'ok per liberare il pagamento.
Se paypal ci rimettesse in proprio i controlli li farebbe eccome.
Ma paypal ed Ebay sono la stessa cosa...e la lotta ai furbi non è una loro priorità, perchè le commissioni le incassano comunque ...anche sui tuoi 160 euro persi.
Il sistema va riformato, e la logistica delle spedizioni va integrata con l'ecommerce ed i pagamenti online se si vuole realizzare una piattaforma realmente funzionante e credibile.
Infatti l'errore di paypal è di consentire l'aggancio alle postepay.
*
Nell'ipotesi che fai tu dovresti comunque denunciare l'uso fraudolento a paypal diffidandoli.
fatto
Potrebbe farlo congelando sempre il trasferimento di fondi.
Scaduti i termini per reclami o contestazioni, a transazione completata con l'ok di entrambe le parti, liberare i fondi dando luogo al reale trasferimento.
Una sorta di buffer tra due parti, di arbitrato..
di fatti nella contestazione che ho fatto a paypal ho proposta la medesima cosa che hai scritto te.
SOLO e ripeto, SOLO a fine transazione, quando l'acquirente ha ricevuto l'oggetto, allora il venditore ha il via libera per poter trasferire il denaro da PayPal a ... altrimenti è inevitabile, come nel mio caso, potersi rivalere sull'eventuale venditore fraudolento, l'eventuale risarcimento per l'acquirente.
Il sistema va riformato, e la logistica delle spedizioni va integrata con l'ecommerce ed i pagamenti online se si vuole realizzare una piattaforma realmente funzionante e credibile.
sarebbe pheego
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.