rocchellid
09-07-2009, 09:42
Volevo sapere se c'è modo di ovviare al problema che ho riscontrato.
Il mio Draytek Vigor 2700VG è connesso anche alla linea PSTN sulla quale ho un numero diverso dal quello VoIP. Sto giochino per non fare (per ora) la portabilità del numero e ricevere le telefonate da tutti e due i numeri e farle solo col VoIP.
Nella telefonia normale (PSTN), se ricevi una chiamata puoi riattaccare il telefono e andare in un altro telefono e quando lo sollevi la telefonata è ancora attiva; se la chiamata la fai, se riattacchi il telefono la comunicazione termina. Ricordo comunque che non è stato sempre così: diversi anni addietro se agganciavi il telefono, cadeva irrimediabilmente ... ma andiamo indietro un tot.
Con la situazione attuale mi trovo che se ricevo una chiamata sul numero PSTN e metto giù il telefono per prenderla da un'altra parte, dopo 7 secondi la linea cade se non ho ancora sollevato l'altro ricevitore. Se faccio o ricevo (non cambia) la chiamata sul numero VoIP appena metto giù il telefono, la linea cade istantaneamente.
Quindi, mentre prima (solo PSTN) potevo prendere la telefonata da un secondo telefono mettendo prima giù il primo, adesso devo prima sollevare il secondo telefono e poi riagganciare il primo.
Ho provato a guardare tutti i parametri di configurazione del VoIP sul router, ma non ho trovato nulla di utile, neanche nelle FAQ sul sito del produttore.
Considerando che anni fa, come ho detto prima, anche la PSTN faceva così, penso sia una cosa a livello di centrale (per la linea PSTN) e quindi nel caso del VoIP sia una cosa a livello di router, che dovrebbe tenere sù la linea se la chiamata la ricevo ...
Spero di esseri spiegato bene.
Grazie.
Davide
Il mio Draytek Vigor 2700VG è connesso anche alla linea PSTN sulla quale ho un numero diverso dal quello VoIP. Sto giochino per non fare (per ora) la portabilità del numero e ricevere le telefonate da tutti e due i numeri e farle solo col VoIP.
Nella telefonia normale (PSTN), se ricevi una chiamata puoi riattaccare il telefono e andare in un altro telefono e quando lo sollevi la telefonata è ancora attiva; se la chiamata la fai, se riattacchi il telefono la comunicazione termina. Ricordo comunque che non è stato sempre così: diversi anni addietro se agganciavi il telefono, cadeva irrimediabilmente ... ma andiamo indietro un tot.
Con la situazione attuale mi trovo che se ricevo una chiamata sul numero PSTN e metto giù il telefono per prenderla da un'altra parte, dopo 7 secondi la linea cade se non ho ancora sollevato l'altro ricevitore. Se faccio o ricevo (non cambia) la chiamata sul numero VoIP appena metto giù il telefono, la linea cade istantaneamente.
Quindi, mentre prima (solo PSTN) potevo prendere la telefonata da un secondo telefono mettendo prima giù il primo, adesso devo prima sollevare il secondo telefono e poi riagganciare il primo.
Ho provato a guardare tutti i parametri di configurazione del VoIP sul router, ma non ho trovato nulla di utile, neanche nelle FAQ sul sito del produttore.
Considerando che anni fa, come ho detto prima, anche la PSTN faceva così, penso sia una cosa a livello di centrale (per la linea PSTN) e quindi nel caso del VoIP sia una cosa a livello di router, che dovrebbe tenere sù la linea se la chiamata la ricevo ...
Spero di esseri spiegato bene.
Grazie.
Davide