PDA

View Full Version : Pentium3 con Win98: che distribuzione scegliere?


$te
09-07-2009, 02:10
Come da titolo..a quanto letto in giro, mi sembra che xubuntu sia troppo pesante..meglio puppy linux?
grazie

sacarde
09-07-2009, 11:28
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=200

Fil9998
09-07-2009, 11:42
antix o mint con xfce o con fluxbox.

in realtà ci va su anche ubuntu o slack con l'ultimo kde4 ... ma risultano pesantine, la seconda è più reattiva della prima.

mykol
09-07-2009, 14:49
come si fa a dire cosa ci va o no se non si conosce il processore e la ram ?

Magari l'ha detto l'uccellino ...

giacomo_uncino
09-07-2009, 14:54
come si fa a dire cosa ci va o no se non si conosce il processore e la ram ?



quoto quale P3? spaziano dai 450 mhz ai 1400 mhz Quanta ram? 64? 128? 256? 512?

$te
10-07-2009, 10:10
64 ram se non sbagliom, e 533mhz.
Ho installato puppy linux..pero nn so come "cancellare" windows (ho installato millenium..nn win98).

jk-koldus
12-07-2009, 18:37
secondo me la soluzione migliore è Debian con Xfce o LXDE.

ma non è adatto a tutti, serve un po' di conoscenza e praticità.

$te
12-07-2009, 22:05
io vorrei un os semplice e intuitivo..come a me sembra puppy linux

mentalrey
13-07-2009, 00:39
E allora prova Puppy Linux :)
in alternativa, ultraleggero c'e' VectorLinux

$te
13-07-2009, 01:18
sul portatile ho ubuntu 7.10..l'8 cambia di molto? é un passo avanti?
Perché con puppy linux, il mio pc vola..pero é un po' limitato.
Pero ubuntu..gia con firefox, ci mette un paio di secondi per avviarlo...invece su puppy, é veramente istantaneo...quindi mi chiedo se cé una distribuzione veloce come (o quasi ) come puppy...ma anche piacevole come ubuntu.

mentalrey
13-07-2009, 01:54
Puppy e' particolarmente piacevole perche' lavora tutto in ram,
quindi effettivamente e' una scheggia.
Se pero' vuoi qualcosa di piu' completo e' consigliabile fare come ti hanno detto,
prendere la versione di una distribuzione normale, ma basata su un interfaccia
leggera, quindi
Xubuntu 8 o 9 - invece di ubuntu (http://www.xubuntu.org/get)
Fedora versione LXDE (http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/remixes/LXDE/lxde-fedora-remix-11-i686-live.iso)
DreamLinux versione xfce (http://www.dreamlinux.com.br/download.html)
etc.

Gnome e Kde come interfacce sono completissime, ma il peso lo fanno sentire,
l'alternativa e' smanettare, ossia ti fai la distribuzione su misura come potresti fare
con ArchLinux o Debian, ma in quel caso c'e' decisamente piu' lavoro da fare
e necessita' di una conoscenza un po' piu' approfondita del sistema.

mykol
13-07-2009, 09:29
64 MB di ram

Gnome o kde con 64 MB di Ram ?

Vedo che l'ottimismo non manca ...

L'uovo e la gallina è un pò difficile averli.


Poi non è vero che l'ultima puppy è limitata .... usa i pacchetti della SLACKWARE, quindi è limitata esattamente come l'ultima slack ...

sampei.nihira
13-07-2009, 17:12
Per usare Dreamlinux 3.5 XFCE ci vogliono almeno 192 MB ram anche se le richieste di sistema dichiarate sono inferiori.
E anche con 192 MB ha un comportamento (almeno per me) ai limiti della "paralisi".
Dico questo perchè ho provato sia con 128/192 MB.
Adesso ho fatto un upgrade di ram a 320 MB ed il comportamento è migliorato notevolmente.;)
La navigazione con Opera (il browser che prediligo) è notevolmente più istantanea.
Probabilmente con questo quantitativo di ram la versione 10 final mi darà più soddisfazione.
La 10 è più veloce della 9.64 (e di FF 3.5) ma richiede un quantitativo di ram superiore (anche se inferiore a FF 3.5).

jk-koldus
13-07-2009, 17:23
torno a ripetere che ubuntu è un derivato di debian. se provi debian trovi la maggior parte delle cose di ubuntu soltanto che è molto ma molto più leggero.

ovviamente se non installi tutti gli effettini grafici inutili tipici di ubuntu perché a quel punto diventano praticamente uguali.

jk-koldus
13-07-2009, 17:25
ps, se la mb lo supporta trovi ancora i banchi di memoria sdram da 512Mb.. certo non lo fanno diventare chissa cosa ma quanto meno non ti preoccupi più della ram ma solo della cpu.

io ne ho pagati due a 20€ comprese le spese di spedizione :)

mentalrey
13-07-2009, 18:12
ma infatti il problema e' principalmente quello, una volta vendevano
pc con un quantitativo di ram che era ridicolo anche per le installazioni di allora
Win98 piu' un'applicazione aperta si era mangiato via ampiamente 64 mega.
Ora se non ci sono almeno 2 giga non e' un PC ^_^, misteri del marketing.

Continua a provare quella puppy comunque, se testi una distro per un giorno
e non sei nemmeno un conoscitore approfondito di linux, la vedo dura
che tu ci prenda la mano, quel tanto che serve per imparare a usarla a dovere.

woomacoder
13-07-2009, 18:27
antix o mint con xfce o con fluxbox.

in realtà ci va su anche ubuntu o slack con l'ultimo kde4 ... ma risultano pesantine, la seconda è più reattiva della prima.

Oddio... direi di no.
Ubuntu e un mattone di suo, KDE4 non ne parliamo, gira a fatica su un Centrino.

Consiglio caldamente o Slackware o Debian minimali con Fluxbox, non oltre.
Ricompilatina al kernel e via.

:)

$te
14-07-2009, 00:19
Puppy e' particolarmente piacevole perche' lavora tutto in ram,
quindi effettivamente e' una scheggia.
Se pero' vuoi qualcosa di piu' completo e' consigliabile fare come ti hanno detto,
prendere la versione di una distribuzione normale, ma basata su un interfaccia
leggera, quindi
Xubuntu 8 o 9 - invece di ubuntu (http://www.xubuntu.org/get)
Fedora versione LXDE (http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/remixes/LXDE/lxde-fedora-remix-11-i686-live.iso)
DreamLinux versione xfce (http://www.dreamlinux.com.br/download.html)
etc.

Gnome e Kde come interfacce sono completissime, ma il peso lo fanno sentire,
l'alternativa e' smanettare, ossia ti fai la distribuzione su misura come potresti fare
con ArchLinux o Debian, ma in quel caso c'e' decisamente piu' lavoro da fare
e necessita' di una conoscenza un po' piu' approfondita del sistema.

Quindi, su un pc vecchio (con almeno 128MB di ram), puppy linux puo essere il top, se si vuole navigare, scrivere, guardare video, e niente di piu.
Invece, con un pc un po' piu aggiornato (almeno 512MB di ram), conviene installare Xubuntu, che é piu completo.

Ma..installare puppy..poi non posso "completarlo" io, installando altri vari programmi?