PDA

View Full Version : info sull utilizzo di base desktop ...domandine newbies :D


^[H3ad-Tr1p]^
08-07-2009, 21:01
salve a tutti

volevo sapere ,siccome sto pasticciando e non so come gestire alcune cose , se mi potete dare qualche consiglio :D


ordunque.....sto ancora pasticciando

quando per esempio installo una nuova applicazione,non ho capito se me la installa nell alberatura principale o in ~/mia_home/applications

volevo inoltre sapere se si puo' scegliere deve installarla

ho installato alcune appz da archivi dmg che in pratica aprono una directory ed all intrno trovo un archivio cliccabile mpkg che fa tutto lui

altri che hanno un estensione app

qualli dmg si vanno a posizionare dove?

quelli app li sposto io nella directory applications di cui trovo l icona nel menu a sinistra del finder (mi pare di aver capito che si chiama cosi')

per disinstallarle?


oltretutto ci sono grosse applicazioni che nella directory applications metono una directory con dei file dentro,che possono essere per esempio documenti ecc ecc...e non so se posso spostare all interno il file app per aver tutto al suo interno oppure potrei andare incontro a qualche problema

ho provato a farlo e sembra funzionare....pero' se poi volessi mettere dei dollegamenti da qualche altra parte?



volevo sapere se nella directory applications posso fare un po' d'ordine in modo da sentirmi un po' di piu' a mio agio,nel senso che vorrei creare alcune directory in modo da inserire al loro interno i software per categoria

per esempio

application>multimedia
application>networking
application>office

ecc ecc

si puo' fare o vado incontro a delle grane?


i software con estensione app mi pare di aver capito che posso farlo,ma quelli che si installano con il mpkg?

alternative per un ordine di questo tipo? mi sapete suggerire qualcosa?

^[H3ad-Tr1p]^
09-07-2009, 09:41
nesuno? :(

!fazz
09-07-2009, 10:25
le applicazioni in dmg devi farci doppio click sopra ( il dmg è una specie di immagine cd)
una volta che vengono montate come se fossero un disco il 90% delle applicazioni le installe trascinandole nella cartella applicazioni del finder , il restante 10% ha un programma di installazione

per disistallarle le trascini nel cestino

^[H3ad-Tr1p]^
09-07-2009, 10:31
le applicazioni in dmg devi farci doppio click sopra ( il dmg è una specie di immagine cd)
una volta che vengono montate come se fossero un disco il 90% delle applicazioni le installe trascinandole nella cartella applicazioni del finder , il restante 10% ha un programma di installazione

per disistallarle le trascini nel cestino

grazie....ma per far ordine? c'e' qualcosa che si puo' fare per suddividerle per genere come detto sopra?

che senno' metti metti e diventa un bordello sto filesystem

MacNeo
09-07-2009, 11:41
Puoi creare sotto-cartelle per organizzare le applicazioni.
Evita solo di farlo con i programmi Apple, visto che Aggiornamento Software altrimenti può fare confusione e non segnalarti degli update.
I programmi di terzi invece hanno sistemi di aggiornamento autonomi, quindi non gli interessa dove si trovano.

Detto questo, io non uso cartelle per organizzare i programmi. Ho una cartella Applicazioni con 283 elementi, e trovo comunque tutto. Come faccio? Li cerco con spotlight.
Esempio: Hugin è un programma per fare panorami fotografici. Nel suo "commento spotlight" allora ho scritto "pano". Ora con spotlight quando mi serve scrivo "pano" e viene fuori lui, anche se non mi ricordavo come si chiamasse.
MindNode e OmniGraffle sono programmi per fare mappe. Li ho taggati entrambi con "map".
Un programma (SketchBox) per fare schizzi e disegni l'ho taggato "wacom", come la tavoletta che uso.
Tunnelblick non mi verrebbe mai in mente che serve per le VPN… e allora l'ho taggato con "vpn" :p

In questo modo evito il problema delle cartelle, dove a volte non sapevo decidermi se un programma fosse più corretto tenerlo nella cartella X o Y… ora lo taggo con entrambe le parole, e amen :rolleyes:
Ovviamente i programmi che uso più spesso li conosco direttamente per nome, e quindi non mi servono tag o altro.

Solo in casi particolari creo cartelle; ho la cartella "sperimentazioni" dove tengo una decina di programmi particolari, con funzioni al limite dell'artistico (stereogrammi, frattali, morphing, origami…)

^[H3ad-Tr1p]^
09-07-2009, 12:34
ah ok grazie per il chiarimento....vedi,per esempio volevo ordinare anche tutte quelle in boundle in qualche modo e sarei andato incontro a dei problemi...

da questo deduco che anche quelle della directory utility vanno lasciate dove sono

gia' che ci sono ti chiedo ancora una cosa riguardo all ordine delle appz nella diretory applicazioni

volevo sapere se le applicazioni di terze parti,anche quelle con l installer all interno dei file dmz possono essere installate nella home dell utente,cioe' in ~/mia_home/applications
in quanto le applicazioni installate li' potrebbero essere backuppate e con un ripristino potrei avere tutte le applicazioni di terze parti al suo posto nella mia home



inoltre volevo sapere,siccome mac os x e' distribuito con 2 dvd,e siccome nel secondo trovo iphoto,idvd,itunes ecc ecc,se in caso io non volessi installare questi software della apple ed affidarmi solo ed esclusivamente a software di terze parti o open sources,se potrei andare incontro a dei problemi perche' magari c'e' qualche programma di terze parti che utilizza qualche libreria dei programmi in boundle e se non li trova richiede che vengano prima installati

per esempio codec particolari per leggere file multimediali o librerie di sistema che i programmi di terze parti possano accedere per funzionare correttamente

sai di problemi particolari di questo tipo?

altrimenti per me posso installare il sistema di base,gli xcode e qualche driver

grazie in anticipo del supporto :p

SerPRN
09-07-2009, 14:24
Le applicazioni di terze parti puoi metterle dove vuoi, sia quelle che hanno l'installer che con drag&drop. In genere quelle con installer chiedono la password perchè vanno a inserire qualcosa nelle cartelle di sistema (driver, librerie, ecc.) per cui quello va già al suo posto.

Per le applicazioni in bundle, puoi anche non installarle, dubito che altri software non funzionino per quello, salvo non siano applicazioni specifiche che funzionano con quei software. L'unica cosa è che perdi il vantaggio di avere applicazioni perfettamente integrate tra loro dove i singoli archivi sono usufruibili da tutte le applicazioni. Ma è ovvio che se non hai foto o files mp3 o video il problema non si pone...

^[H3ad-Tr1p]^
09-07-2009, 17:20
ok grazie...quasi tutto chiaro :p

ti stresso ancora un momento :stordita:



Le applicazioni di terze parti puoi metterle dove vuoi, sia quelle che hanno l'installer che con drag&drop. In genere quelle con installer chiedono la password perchè vanno a inserire qualcosa nelle cartelle di sistema (driver, librerie, ecc.) per cui quello va già al suo posto.
.

dunque ,quelle col drag&drop,cioe' quelle con estensione app,le posso mettere dove mi pare...quelle che vanno ad installare qualcosa nelle directory di sistema che per cui chiedono la password,se io poi le metto,dopo averle installate ,dove mi pare(per esempio in una directory nella mia home) ,se dovessi fare un backup e poi un ripristino,anche dopo averla spostata nella mia home funzionerebbe o la dovrei reinstallare? cioe' al primo avvio di quella applicazione si arrangerebbe a rimettere i file che gli servono nelle diretory di sistema ? o avrei bisogno di reinstallarla nuovamente con il suo installer?
[/QUOTE]



ho per esempio un caso particolare ,presumo

audacity

l ho scaricato con il dmz,mi monta il disco virtuale,e fin qui tutto bene

se clicco sul file app all interno del disco virtuale tutto bene,il programma si apre e funziona

se sposto il file audacity.app con le sue directory in una directory sul mio disco mi dice che non funziona perche' non e' compatibile con la mia architettura

come mai? e' un caso speciale? che software sono questi che fan cosi'?

grazie mille

MacNeo
09-07-2009, 19:15
se sposto il file audacity.app con le sue directory in una directory sul mio disco mi dice che non funziona perche' non e' compatibile con la mia architettura

come mai? e' un caso speciale? che software sono questi che fan cosi'?ricordo male o tu eri quello che ha messo il file system case sensitive?
se è così, probabilmente abbiamo già trovato la spiegazione.

^[H3ad-Tr1p]^
09-07-2009, 20:10
ricordo male o tu eri quello che ha messo il file system case sensitive?
se è così, probabilmente abbiamo già trovato la spiegazione.

ah ecco...questo e' uno dei problemi che da il case sensitive....quindi devo metterlo non case sensitive

vabbe'...sto ancora pastrocchiandoci

^[H3ad-Tr1p]^
17-07-2009, 18:38
ok....allora....

le applicazioni ho visto che e' meglio metterle nella directory application,tanto quando installi qualcosa van tutte li'

il fatto e' che io sono abituato ad avere le cose ordinate a modo mio

ho visto che la directory utility presente alll interno della directory application,la si puo' linkare nel dock in basso (mi pare che si chiami cosi'....in basso sul desktop dove ci sta il cestino), e quando piazzata li',se ci clicchi sopra si apre un menu' con tutte le applicazioni al suo interno in bella vista


ora io vorrei delle applicazioni che installo piu' quelle di default,fare una directory con i link simbolici alle aplicazioni che stanno nella directory application,divise per sottodirectory in cui mettere i link ai programmi secondo l ordine che stabilisco io

tipo

software>networking>browser al suo interno i link simbolici a safari ,firefox e google chrome

ecc ecc

poi vorrei che si aprisse come la directory utility

c'e' un link che spiega come fare?

erikka69
17-07-2009, 22:45
credo che ci siano applicazioni che fanno quello che dici, forse anche free, prova a guardare su macupdate, io ne ho provati alcune, ma alla fine la cosa più semplice è usare spotlight ormai è difficile che "sfoglio" alla ricerca di qualcosa, al massimo qualche documento che non mi ricordo il nome.

Fortuna che c'è spotlight perchè anche se sono 2 anni che uso il mac io al finder non è che ci ho preso molta confidenza.

tedin
18-07-2009, 10:29
Per organizzare le applicazioni io utilizzo Overflow
http://stuntsoftware.com/Overflow/

Lo consiglio a tutti è molto comodo, con un tasto si apre il pannello nel quale puoi organizzare per categorie i programmi.

^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2009, 10:38
Per organizzare le applicazioni io utilizzo Overflow
http://stuntsoftware.com/Overflow/

Lo consiglio a tutti è molto comodo, con un tasto si apre il pannello nel quale puoi organizzare per categorie i programmi.

grazie,dallo screenshoot sembra essere proprio cio' che cercavo :p