View Full Version : Le macerie dell'Aquila
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
Le hanno lasciate per fare folclore?
Magari le macerie sono un pretesto per fare gli splendidi: iu nou barack, det is de result of ciu monts of uork, imeigin hau it uos bifor, cribbio!
Corleonese
08-07-2009, 19:19
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
che fisicaccio Silvio
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
Gran parte della macerie dei monumenti non puo essere buttata nel camion.. tanti pezzi credo che cerchino di recuperarli per fare il restauro..
Gran parte della macerie dei monumenti non puo essere buttata nel camion.. tanti pezzi credo che cerchino di recuperarli per fare il restauro..
monumenti?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/14.JPG
anche ad Onna, dove é andata la Merkel
http://www.lastampa.it/multimedia/italia/19050_album/04.jpg
Questi sono calcinacci.
Son passati 3 mesi non 3 giorni.
ConteZero
08-07-2009, 19:31
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
Spero di si.
per i monumenti e tutti i palazzi di interesse storico/artistico sono sicuro che si debbano recuperare i cocci.
Per le catapecchie non lo so..
per i monumenti e tutti i palazzi di interesse storico/artistico sono sicuro che si debbano recuperare i cocci.
Per le catapecchie non lo so..
Si ma quelli non son monumenti. E se per un monumento devi recuperarne i pezzi, allora a maggior ragione non li lasci per strada per tre mesi :boh:
quelle foto sono identiche alle foto post terremoto
http://www.punk4free.org/images/news/terremoto_l_aquila_palazzo_prefettura_2009.jpg
Che senso avrebbe toglierli ora, prima dell'inizio dei lavori?
È più sensato pensarci quando inizia la ricostruzione, in modo che i camion all'andata trasportino il materiale da costruzione e al ritorno le macerie, così da non fare viaggi a vuoto.
Si ma quelli non son monumenti. E se per un monumento devi recuperarne i pezzi, allora a maggior ragione non li lasci per strada per tre mesi :boh:
quelle foto sono identiche alle foto post terremoto
http://www.punk4free.org/images/news/terremoto_l_aquila_palazzo_prefettura_2009.jpg
Hai perfettamente ragione: sono stati lasciati li apposta per fare folklore allora.. Credo che abbiano buttato giù anche alcuni palazzi che non facevano abbastanza folklore sai?
Insomma stai strumentalizzando anche le macerie per terra? sfioriamo il tragicomico?
marchigiano
08-07-2009, 19:49
sarà tutto sotto sequestro... mica uno può andare li a rovistare
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
come si nota la bassa statura ... stasera cadrà qualche testa nell'ufficio stampa :stordita:
Dream_River
08-07-2009, 19:56
Secondo me le hanno messe i comunisti
Hai perfettamente ragione: sono stati lasciati li apposta per fare folklore allora.. Credo che abbiano buttato giù anche alcuni palazzi che non facevano abbastanza folklore sai?
Insomma stai strumentalizzando anche le macerie per terra? sfioriamo il tragicomico?
Pensavo che fosse sufficientemente chiaro che la frase del "é stato lasciato per far folclore"" trattavasi di una espressione retorica.
Evidentemente soprastimavo l'intelligenza di alcuni utenti. Soprattutto se hanno il riflesso pavloviano della difesa di Berlusconi.
Son passati 3 mesi. Non 3 giorni. E le foto diffuse alla stampa di mezzo mondo dell'Aquila e del circondario sono identiche a quelle scattate pochi giorni dopo il disastro.
sarà tutto sotto sequestro... mica uno può andare li a rovistare
sotto sequestro? Rovistare?
Che senso avrebbe toglierli ora, prima dell'inizio dei lavori?.
Prima di costruire devi liberare. Se anche lo vuoi fare mentre trasporti il materiale, significa comunque che non si é ancora fatto nulla a livello di ricostruzione.
Quindi nessun lavoro é ancora cominciato? Dopo 3 mesi?
In ogni caso prima
indelebile
08-07-2009, 20:00
non sono all acquila ma penso che molti cocci siano stati tolti....che poi mediaticamente faccia comodo farsi fotografare accanto potrebbe essere vero ma non penso che siano arrivati a questo punto
marchigiano
08-07-2009, 20:07
sotto sequestro? Rovistare?
va che è la zona rossa, nessuno ha accesso, sono pezzi restaurare non calcinacci di case comuni o di capannoni industriali. che poi cos'è che c'è scritto... palazzo del governo - prefettura? se sono uffici importanti mentre si scava bisogna tentare di recuperare i documenti
intanto mi pare giusto dare una casa agli sfollati, poi si restaurerà la parte storica. qui per il terremoto umbria-marche i centri storici sono stati con le impalcature per almeno 6-7 anni... anzi alcune ci sono ancora oggi mi pare
Freeskis
08-07-2009, 20:08
che fisicaccio Silvio
complimenti per la tua attenta e profonda analisi sulla situazione della ricostruzione all'aquila :)
marchigiano
08-07-2009, 20:10
c'ha ragione, sembra uno dei magnifici 4 :D
Freeskis
08-07-2009, 20:12
c'ha ragione, sembra uno dei magnifici 4 :D
si, la cosa
Prima di costruire devi liberare.
Basta liberare lo spazio sufficiente a posare il materiale e a manovrare i mezzi.
Se anche lo vuoi fare mentre trasporti il materiale, significa comunque che non si é ancora fatto nulla a livello di ricostruzione.
Quindi nessun lavoro é ancora cominciato? Dopo 3 mesi?
Questo è pacifico.
marchigiano
08-07-2009, 20:25
si, la cosa
la d'addario assicura che è l'uomo allungabile :sofico: :sofico:
Pucceddu
08-07-2009, 20:26
bè del resto:
http://www.clandestinoweb.com/images/stories/111AAANUOVOCLANDESTINO/ATTUALITA/TerremotoAbruzzo/yes%20we%20camp.jpg
Freeskis
08-07-2009, 20:27
la d'addario assicura che è l'uomo allungabile :sofico: :sofico:
octopus non era in spiderman ? :fagiano: :confused:
Basta liberare lo spazio sufficiente a posare il materiale e a manovrare i mezzi.
Questo è pacifico.
A me sembra pacifico che in 3 mesi ci dovrebbe essere il tempo per avviare i lavori
Pensavo che fosse sufficientemente chiaro che la frase del "é stato lasciato per far folclore"" trattavasi di una espressione retorica.
Evidentemente soprastimavo l'intelligenza di alcuni utenti. Soprattutto se hanno il riflesso pavloviano della difesa di Berlusconi.
Son passati 3 mesi. Non 3 giorni. E le foto diffuse alla stampa di mezzo mondo dell'Aquila e del circondario sono identiche a quelle scattate pochi giorni dopo il disastro.
Infatti non sono al tuo livello di intelligenza. E' sicuramente colpa di berlusconi.. ovvio no?
Tu apri un 3d con le foto delle macerie fai una domanda retorica e poi pretendi di non essere accusato di strumentalizzare?
Dai su.. se ci fosse stato Prodi le macerie non ci sarebbero state? dai su e te lo dico dal supporter convinto di Prodi. I cocci ci sono, tanti perchè li si vuole recuperare, tanti perche sono sotto sequestro come hanno detto, tanti perchè sono pericolanti, tanti altri per altri motivi che ignoro.
Più si continua a criticare a vanvera più ci si abbassa al livello di chi si vuole criticare.
Le stanno costruendo le case? si o no? se le stanno costruendo possono ritenersi soddisfatti, anche se non fossero pronte per settembre ma per inizio anno prossimo. Se non le stanno costruendo fanno bene a lamentarsi e si fa bene criticare i responsabili.
Cazzo ma lamentarsi per le macerie viste in un paio di foto..
Indagate sulla costruzione delle nuove case quello è importante..
Solertes
08-07-2009, 21:01
octopus non era in spiderman ? :fagiano: :confused:
Mister Fantastic - Reed Richards (http://it.wikipedia.org/wiki/Mister_Fantastic)
P.S. Strano però che nelle pubbliche apparizioni si ostini ad usare i tacchi quando invece potrebbe estendersi.
E' sicuramente nella fase pappagallo della sessualità maschile, fantasia e parole :asd:
A me sembra pacifico che in 3 mesi ci dovrebbe essere il tempo per avviare i lavori
Certamente. A meno che non abbiano ancora deciso come procedere (di chi è la competenza? Del governo, della regione, della provincia, dei comuni?) oppure nel caso che la magistratura debba ancora fare rilievi per stabilire le responsabilità dei crolli.
Oppure, ipotesi plausibile visto che stanno cercando sponsor stranieri per la ricostruzione, non hanno ancora iniziato i lavori perchè mancano i soldi.
le macerie ci sono ancora, e non solo quelle dei monumenti (detto da uno che non solo abitava nel centro storico, ma è anche andato un paio di settimane fa a fare recupero bene, alias vai con i vigili dentro casa).
è vero, sono passati 3 mesi che non sono moltissimi, ma la situazione del centro è scoraggiante: molti palazzi, anche storici, non sono stati assolutamente messi in sicurezza, molte vie non sono state sgombrate e così via.
Sono andato con la mia macchina, i vigili mi seguivano con la camionetta: c'ho messo buoni 20 minuti per trovare una serie di strade libere per arrivare (e se vi sembra poco come tempo considerate che non solo l'aquila è praticamente vuota e quindi priva di traffico, ma il centro storico è davvero uno sputo come estensione a livello di distanze automobilistiche).
ma vabbè... come si dice da noi, a ottobre recontemo le pecore, e vedremo davvero non solo quanto si sarà fatto, ma quanti avranno una casa.
ilguercio
08-07-2009, 21:07
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
Stessa cosa che ho pensato io:boh:
le macerie ci sono ancora, e non solo quelle dei monumenti (detto da uno che non solo abitava nel centro storico, ma è anche andato un paio di settimane fa a fare recupero bene, alias vai con i vigili dentro casa).
è vero, sono passati 3 mesi che non sono moltissimi, ma la situazione del centro è scoraggiante: molti palazzi, anche storici, non sono stati assolutamente messi in sicurezza, molte vie non sono state sgombrate e così via.
Sono andato con la mia macchina, i vigili mi seguivano con la camionetta: c'ho messo buoni 20 minuti per trovare una serie di strade libere per arrivare (e se vi sembra poco come tempo considerate che non solo l'aquila è praticamente vuota e quindi priva di traffico, ma il centro storico è davvero uno sputo come estensione a livello di distanze automobilistiche).
ma vabbè... come si dice da noi, a ottobre recontemo le pecore, e vedremo davvero non solo quanto si sarà fatto, ma quanti avranno una casa.
Ma le case le stanno costruendo o no?
ilguercio
08-07-2009, 21:12
sarà tutto sotto sequestro... mica uno può andare li a rovistare
Per quanto Marchigià?
Quando sarà ora di raccogliere le prove di edifici costruiti col pongo e di soldi rubati?
Perchè nessuno si è messo d'impegno ad aprire indagini,a togliere sta roba per avere L'Aquila sgombra da calcinacci?
O qua si pensa solo a fare passerella e a fregarsene delle responsabilità penali di cui qualcuno dovrà farsi carico?
marchigiano
08-07-2009, 21:15
Mister Fantastic - Reed Richards (http://it.wikipedia.org/wiki/Mister_Fantastic)
P.S. Strano però che nelle pubbliche apparizioni si ostini ad usare i tacchi quando invece potrebbe estendersi.
E' sicuramente nella fase pappagallo della sessualità maschile, fantasia e parole :asd:
i poteri dell'uomo allungabile li acquista solo a villa certosa e palazzo grazioli :D
Ma le case le stanno costruendo o no?
no sono finte, sono scenografie prese da cinecittà ;)
Ma le case le stanno costruendo o no?
se parli delle C.A.S.E., alias casette antisismiche, sì. Ma sinceramente non riesco a capire se siano in ritardo oppure no sui progetti: sicuramente lavorano come dannati, ma al tempo stesso, per dirne una, non sono cominciati i lavori in tutti i luoghi previsti, ed addirittura alcuni terreni (prima scelti per l'esproprio) sono stati ora scartati (per motivi finanziari) e si sta procedendo all'identificazione di nuovi siti... Quindi sì, le stanno costruendo alcune, stanno correndo pure in quei cantieri, ma credo che su altri, quelli ancora da aprire, siano in ritardo.
Una sola cosa posso dirvi: ho il progetto con lo studio di fattibilità, e l'ultimo collaudo è previsto per fine dicembre, l'ultima "casetta" per metà dicembre.
Continuo a dire che lascio da parte le polemiche, che aspetto per poter giudicare, ma le date ed i numeri (che noi aquilani sappiamo) non sono certo rassicuranti...
EDIT per le questioni dei sequestri: io sapevo fossero sotto sequestro solo le macerie di alcuni edifici come ospedale, università e casa dello studente, che tra l'altro sono state dissequestrate (alcune sicuramente sì). Della questura non so niente, ma non credo ci fosse motivo per mettere i sigilli: è un palazzo antico e lo studio fatto qualche anno fa lo classificava con rischio massimo, quindi sinceramente non vedo la necessità di sequestrare o indagare sulla cosa...
Erian Algard
08-07-2009, 21:20
Idem stessa cosa che ho pensato io, ma poi ho anche pensato, giustamente, che deve esserci un motivo preciso per cui son li. Non è che vanno a fare, volutamente, una figura pessima con Obama che passeggia per l'Aquila ancora in quelle condizioni 3 mesi dopo il disastro :rolleyes: Se avessero potuto/dovuto le avrebbero tolte in 2 secondi. Evidentemente o gli servono, o non so come cavolo son organizzati, aspetteranno il momento della ricostruzione, mentre per il momento si son limitati a liberare la strada.
attenzione però: le macerie dovrebbero essere gestite dagli enti locali (che ve lo assicuro, sono di parte avversa berlusconi, ma non sono assolutamente migliori).
Il problema del discorso è che è molto variegato: io che sono aquilano posso sostenere che la mia città è ancora tale e quale a 3 mesi fa, che molto poco è stato messo in sicurezza, che poche macerie sono state tolte. Un altro può - anche giustamente - dire che una cosa del genere non si era mai verificata, che un'intera città era distrutta, che ci vuole tempo, che si stanno costruendo ste benedette casette a spron battuto e così via.
Non mi sento di dire che l'altra persona ha torto, perchè in effetti è una situazione che da noi non si è mai verificata negli ultimi 100 anni (Avezzano esclusa). Però più passa il tempo e più mi convinco che certe scelte fatte a monte, logistiche, siano state un errore (vedi le c.a.s.e...).
se parli delle C.A.S.E., alias casette antisismiche, sì. Ma sinceramente non riesco a capire se siano in ritardo oppure no sui progetti: sicuramente lavorano come dannati, ma al tempo stesso, per dirne una, non sono cominciati i lavori in tutti i luoghi previsti, ed addirittura alcuni terreni (prima scelti per l'esproprio) sono stati ora scartati (per motivi finanziari) e si sta procedendo all'identificazione di nuovi siti... Quindi sì, le stanno costruendo alcune, stanno correndo pure in quei cantieri, ma credo che su altri, quelli ancora da aprire, siano in ritardo.
Una sola cosa posso dirvi: ho il progetto con lo studio di fattibilità, e l'ultimo collaudo è previsto per fine dicembre, l'ultima "casetta" per metà dicembre.
Continuo a dire che lascio da parte le polemiche, che aspetto per poter giudicare, ma le date ed i numeri (che noi aquilani sappiamo) non sono certo rassicuranti...
EDIT per le questioni dei sequestri: io sapevo fossero sotto sequestro solo le macerie di alcuni edifici come ospedale, università e casa dello studente, che tra l'altro sono state dissequestrate (alcune sicuramente sì). Della questura non so niente, ma non credo ci fosse motivo per mettere i sigilli: è un palazzo antico e lo studio fatto qualche anno fa lo classificava con rischio massimo, quindi sinceramente non vedo la necessità di sequestrare o indagare sulla cosa...
Eh ti dico per esperienza che è impossibile che per settembre le case siano ultimate, conta che ad agosto si rallenta tutto per via della maggior parte di aziende che vanno in ferie ecc.
Quindi semttembre è la solita sparata del cavaliere, spero che non la prendiate alla lettera.
Costruire case non è proprio una cosa automatica ci vuole tempo, continuate a controllare i cantieri e continuate a fare pressioni affinchè si accelerino i tempi il più possibile. Tenere sempre sotto pressione le autorità è un buon incentivo.
In ogni caso credo che si possa dire che se le case le stanno costruendo qualcosa di positivo per rimediare alla catastrofe la si sta facendo.
I calcinacci nelle strade che si vedono credo che sia davvero il problema minore..
per ora non sono a l'aquila per ovvi motivi, ma sento quotidianamente gente che passa anche vicino ai cantieri per recarsi a lavoro: non smettono mai, fanno turni, e sono sicuro che per agosto non faranno le ferie (le ditte aquilane che ci lavorano, poche, sicuramente non le faranno, e spero che così sarà anche per le ditte esterne visto che lo stesso berlusconi ha consigliato turni notturni).
A settembre saranno pronte solo alcune, un 20% da quello che dicono.
Il problema è che da noi già a metà settembre stai col giubettino un pò più pesante che la sera rinfresca, e nelle tende è un incubo; d'altro canto non si può manco spedire tutti sulla costa vista la questione scuole/lavoro/università e via dicendo. Ed anche le famose case sfitte che affitta la protezione civile... beh, anche lì è un discorso infinito sul perchè saranno insufficienti e, al contempo, rimaranno vuote...
il discorso è che stanno ancora facendo i rilievi; questa estate gli studenti di architettura della facoltà di Pescara la passeranno in giro a sbindellare quindi finchè non si finisce di controllare tutto non si può cominciare a costruire nulla;)
E quali sono i tempi previsti per la ricostruzione vera e propria?
per ora non sono a l'aquila per ovvi motivi, ma sento quotidianamente gente che passa anche vicino ai cantieri per recarsi a lavoro: non smettono mai, fanno turni, e sono sicuro che per agosto non faranno le ferie (le ditte aquilane che ci lavorano, poche, sicuramente non le faranno, e spero che così sarà anche per le ditte esterne visto che lo stesso berlusconi ha consigliato turni notturni).
A settembre saranno pronte solo alcune, un 20% da quello che dicono.
Il problema è che da noi già a metà settembre stai col giubettino un pò più pesante che la sera rinfresca, e nelle tende è un incubo; d'altro canto non si può manco spedire tutti sulla costa vista la questione scuole/lavoro/università e via dicendo. Ed anche le famose case sfitte che affitta la protezione civile... beh, anche lì è un discorso infinito sul perchè saranno insufficienti e, al contempo, rimaranno vuote...
Eh infatti la situazione è davvero critica..
speriamo che le aziende continuino a lavorare ai livelli attuali anche nei periodi festivi. C'è anche il problema dell'approvigionamento dei materiali nei festivi che è un aspetto critico.
Cmq la cosa importante è che qualcosa si stia facendo, di solito non si fa mai abbastanza. Però bisogna dare atto della buona volontà in primis degli abitanti (a sopportare tutti i disagi), delle imprese (per la tempestività con cui si sono messe all'opera) e dei lavoratori impegnati nella ricostruzione.
E quali sono i tempi previsti per la ricostruzione vera e propria?
per la ricostruzione vera e propria? 5 anni un miracolo, 10 se va tutto bene, 15 è cosa realistica e fattibile.
casa mia per dire, un condominio di 5 piani in centro, richiederà 2 anni e mezzo se si ristruttura o 3 e mezzo se si abbatte e ricostruisce. tutto questo se si prende e si parte senza fermarsi mai (cosa quasi impossibile: l'aquila è un dedalo di vicoli, mi viene il mal di testa solo a pensare come trasportare il materiale e dove mettere le gru). Ma forse i tempi nel mio caso saranno minori, dato che se abbattono ricostruiscono da 3 piani (e non chiedetemi che fine fanno gli inquilini degli ulteriori due piani, non ne ho idea).
boh, non si capisce niente... detto da uno che si informa giornalmente, eh...
Si ma quelli non son monumenti. E se per un monumento devi recuperarne i pezzi, allora a maggior ragione non li lasci per strada per tre mesi :boh:
quelle foto sono identiche alle foto post terremoto
http://www.punk4free.org/images/news/terremoto_l_aquila_palazzo_prefettura_2009.jpg
Prima:
http://giornaledabruzzo.net/homegda/wp-content/uploads/2009/04/palazzodelgoverno-aq.jpg
http://www.telegraph.co.uk/telegraph/multimedia/archive/01380/palazzo_1380128i.jpg
Le macerie sono ben sparpagniate in tutta la piazza
Dopo:
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/02.JPG
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/07.JPG
Le macerie sono localizzate solo in determinate zone e il resto della piazza è completamente sgombra.
Anche nella scelta delle foto sei fazioso. Pensa te..
Poi: non è un monumento il palazzo della foto?
"Terremoto Abruzzo: Lista dei 45 monumenti da restaurare con schede di valutazione e censimento dei danni"
Tra cui: http://151.12.58.154/mbac/pdf/terremoto/16%20Palazzo%20della%20Prefettura-Model.pdf
c'è un problema di fondo: le macerie dei monumenti sono gestite e catalogate dai vigili (almeno da ciò che ho sentito in un servizio, smentitemi nel caso) che però hanno organico e mezzi pesantemente sottodimensionati.
quanti di voi sanno che i vigili sono in sciopero ed agitazione?
continuano naturalmente a lavorare perchè sono dei santi, ma girano con attaccate alle camionette dei volantini che dicono il perchè ed il percome sono in agitazione (appuntto perchè sotto organico, pochi mezzi, sottopagati, gli avevano promesso un aumento e miglioramento delle condizioni di lavoro e via dicendo).
ma questo è un altro discorso, l'ennesimo... A testimoniare che
1) la situazione è un casino bestiale
2) si poteva fare meglio, ma si poteva anche fare peggio
3) alcune situazioni sono conseguenza, come dicevo, di scelte logistiche, quindi è "quasi" inutile stare a questionare finchè non si arriva almeno al breve termine dei progetti (oddio, vallo a dire a chi sta in tenda da 3 mesi e ti sputa in un occhio pensando a quanto sarebbe bello avere un container)
Tutto questo per dire: evitate le posizioni per partito preso, siate critici nei confronti dell'informazione cercando di documentarvi sulla reale situazione, e continuate ad aiutarci che davvero qui stiamo col culo per terra :)
c'è un problema di fondo: le macerie dei monumenti sono gestite e catalogate dai vigili (almeno da ciò che ho sentito in un servizio, smentitemi nel caso) che però hanno organico e mezzi pesantemente sottodimensionati.
quanti di voi sanno che i vigili sono in sciopero ed agitazione?
continuano naturalmente a lavorare perchè sono dei santi, ma girano con attaccate alle camionette dei volantini che dicono il perchè ed il percome sono in agitazione (appuntto perchè sotto organico, pochi mezzi, sottopagati, gli avevano promesso un aumento e miglioramento delle condizioni di lavoro e via dicendo).
ma questo è un altro discorso, l'ennesimo... A testimoniare che
1) la situazione è un casino bestiale
2) si poteva fare meglio, ma si poteva anche fare peggio
3) alcune situazioni sono conseguenza, come dicevo, di scelte logistiche, quindi è "quasi" inutile stare a questionare finchè non si arriva almeno al breve termine dei progetti (oddio, vallo a dire a chi sta in tenda da 3 mesi e ti sputa in un occhio pensando a quanto sarebbe bello avere un container)
Tutto questo per dire: evitate le posizioni per partito preso, siate critici nei confronti dell'informazione cercando di documentarvi sulla reale situazione, e continuate ad aiutarci che davvero qui stiamo col culo per terra :)
Sono perfettamente d'accordo con la tua tesi. Proprio completamente, ma non potevo non mettere in risalto la faziosità di alcuni utenti. Insomma strumentalizzare le macerie visualizzate su una foto con inquadratura stretta mi pare troppo. Le macerie ci sono e sono tantissime ancora adesso, sono tante e dovrebbero essere meno. Credo che su questo siano tutti d'accordo ma da qui a dire che non si è fatto niente (facendo vedere le macerie in primo piano) solo per criticare berlusconi è una cosa veramente da maniaci assessionati cronici.
Eh insomma..
Meno male che utenti come te fanno salire il livello alla discussione.
Spero in bene per la ricostruzione della tua città :)
ciao
marchigiano
08-07-2009, 23:21
ma quelli nelle tende ce l'hanno il lavoro? cosa fanno tutto il giorno? è gente giovane-anziana-disabile... insomma di media che gente è?
ilguercio
08-07-2009, 23:21
Edo,hai visto in che tempi hanno costruito le infrastrutture per il G8?
Lì non c'era nessun impedimento?
Lo sai che,magari,quel pezzo è stato ripulito ad hoc per fare vedere "il fare"?
Ti è balenata in testa l'idea?;)
ma quelli nelle tende ce l'hanno il lavoro? cosa fanno tutto il giorno? è gente giovane-anziana-disabile... insomma di media che gente è?
sono pochi i giovani, in particolare quelli che studiano all'università.
molti sono sicuramente anziani.
ma ci sono anche molti che vogliono restare vicini alla propria terra, che hanno il lavoro e non un mezzo per muoversi, o ancora che hanno perso il lavoro (leggasi: aziende chiuse che mettono in mobilità, negozi chiusi, mancanza di servizi e così via).
se non ricordo male siamo di poco sopra alle 20000 persone nelle tende, a fronte di un 30000 sulla costa e gli altri divisi tra sistemazione autonoma e rientri nelle proprie abitazioni. Ma parliamo di 20000 su 70000: la percentuale è tale da comprendere, con tutte i distinguo del caso, una tipologia estremamente variegata di popolazione...
Edo,hai visto in che tempi hanno costruito le infrastrutture per il G8?
Lì non c'era nessun impedimento?
Lo sai che,magari,quel pezzo è stato ripulito ad hoc per fare vedere "il fare"?
Ti è balenata in testa l'idea?;)
Ma certo! è anche molto probabile! La piazza è lustra dove non ci sono le macerie!
ma è esattamente il contrario di quello affermato da fritz. Lui voleva dimostrare che nulla si è fatto partendo da quella foto. Eh insomma, che si stia facendo qualcosa è sotto gli occhi di tutti, che si stia facendo abbastanza non si sa (io non lo so), ma un pochinoinoinoino di oggettività ogni tanto la potremmo ammettere che dici?
Ogni tanto pensare di scrivere un post senza tirare in ballo berlusconi ci si potrebbe anche sforzare di farlo no?
In ogni caso quelle case che resteranno dopo il g8 ci sono, sono reali e sono meglio di niente. Qualcosa il g8 ha mosso, ben venga. Ovvio che non basta eh!!
marchigiano
08-07-2009, 23:48
Edo,hai visto in che tempi hanno costruito le infrastrutture per il G8?
Lì non c'era nessun impedimento?
Lo sai che,magari,quel pezzo è stato ripulito ad hoc per fare vedere "il fare"?
Ti è balenata in testa l'idea?;)
hanno usato una caserma di allievi ufficiali della finanza, già costruita, hanno solo abbellito le stanze
Ma parliamo di 20000 su 70000: la percentuale è tale da comprendere, con tutte i distinguo del caso, una tipologia estremamente variegata di popolazione...
no perchè pensavo che quelli rimasti senza lavoro, potevano essere privilegiati nel poter lavorare nei cantieri delle nuove case. una sorta di punteggio superiore per entrare nella forza lavoro
ilguercio
08-07-2009, 23:52
Ma certo! è anche molto probabile! La piazza è lustra dove non ci sono le macerie!
ma è esattamente il contrario di quello affermato da fritz. Lui voleva dimostrare che nulla si è fatto partendo da quella foto. Eh insomma, che si stia facendo qualcosa è sotto gli occhi di tutti, che si stia facendo abbastanza non si sa (io non lo so), ma un pochinoinoinoino di oggettività ogni tanto la potremmo ammettere che dici?
Ogni tanto pensare di scrivere un post senza tirare in ballo berlusconi ci si potrebbe anche sforzare di farlo no?
In ogni caso quelle case che resteranno dopo il g8 ci sono, sono reali e sono meglio di niente. Qualcosa il g8 ha mosso, ben venga. Ovvio che non basta eh!!
Il problema è che si deve dare a cesare quel che è di cesare.
Finora il sederino se lo sono fatti pompieri,volontari e costruttori vari oltre che medici...
no perchè pensavo che quelli rimasti senza lavoro, potevano essere privilegiati nel poter lavorare nei cantieri delle nuove case. una sorta di punteggio superiore per entrare nella forza lavoro
no, assolutamente: pochissimi degli appalti sono stati vinti da ditte aquilane (che sicuramente potrebbero aver bisogno di più personale, ma parliamo di poca gente, e comunque sono ditte specializzate), tra l'altro tra queste mi sembra ce ne sia proprio una dal passato poco chiaro (avete presente la palazzina crollata di fronte la casa dello studente? dovrebbero aver costruito il garage che l'ha indebolita. Non so se sia così, ma so che anni fa quel garage non c'era dato che quella era la sede di un liceo...).
una delle noti dolenti sono proprio gli autonomi (oltre ai cassaintegrati o quelli in mobilità), che per ora hanno enormi problemi (e posso assicurarvi che sia i soldi per la sistemazione autonoma che i soldi per gli autonomi ancora non si sono visti, a parte pochissime eccezioni). per queste persone servirebbe un sostegno consistente e costante per un tot di tempo, ma non mi sembra che nel dl ci sia qualcosa a riguardo.
per la ricostruzione vera e propria? 5 anni un miracolo, 10 se va tutto bene, 15 è cosa realistica e fattibile.
casa mia per dire, un condominio di 5 piani in centro, richiederà 2 anni e mezzo se si ristruttura o 3 e mezzo se si abbatte e ricostruisce. tutto questo se si prende e si parte senza fermarsi mai (cosa quasi impossibile: l'aquila è un dedalo di vicoli, mi viene il mal di testa solo a pensare come trasportare il materiale e dove mettere le gru). Ma forse i tempi nel mio caso saranno minori, dato che se abbattono ricostruiscono da 3 piani (e non chiedetemi che fine fanno gli inquilini degli ulteriori due piani, non ne ho idea).
boh, non si capisce niente... detto da uno che si informa giornalmente, eh...
E per l'inizio dei lavori?
Sono perfettamente d'accordo con la tua tesi. Proprio completamente, ma non potevo non mettere in risalto la faziosità di alcuni utenti. Insomma strumentalizzare le macerie visualizzate su una foto con inquadratura stretta mi pare troppo.
Francamente, sei imrpoponibile.
La strumentalizzazione del terremoto la fa un governo che trasforma una tragedia in un safari per i potenti della terra. E poi non dai fondi ai vigili e ai pompieri che lavorano nelle macerie.
Ma certo! è anche molto probabile! La piazza è lustra dove non ci sono le macerie!
ma è esattamente il contrario di quello affermato da fritz. Lui voleva dimostrare che nulla si è fatto partendo da quella foto.
Fritz ha solo fatto una domanda.
Ma son subito saltati fuori i cani da guardia del Berlusconismo
Eh insomma, che si stia facendo qualcosa è sotto gli occhi di tutti, che si stia facendo abbastanza non si sa (io non lo so), ma un pochinoinoinoino di oggettività ogni tanto la potremmo ammettere che dici?
Ah beh allora se si sta facendo qualcosina tutto a posto:rolleyes:
ma che discorso:muro: :muro:
E poi hai il coraggio di parlare di faziosità:mc: :mc:
Indagate sulla costruzione delle nuove case quello è importante..
Tranquillo, il governo si è già dimenticato le cause di 300 vittime, è spuntato il nome di un mafioso per la ricostruzione, 'nsomma, sembra procedere bene :cool:
"Terremoto Abruzzo: Lista dei 45 monumenti da restaurare con schede di valutazione e censimento dei danni"
Tra cui: http://151.12.58.154/mbac/pdf/terremoto/16%20Palazzo%20della%20Prefettura-Model.pdf
Quel documento dice che é crollato tutto il primo piano, ed é rimasto solo il piano terra. E che sono urgenti lavori provvisionali per evitare la perdita del bene (in modo definitivo).
Chiaramente non c'è traccia di nessun lavoro provvisionale li. Quante persone, fondi, risorse, tempo, si son perse, invece, per organizzare la passeggiata fotografica di berlusconi con Obama?
Ma siccome c'é Berlusconi, allora diciamo che é un trionfo. Hanno già pulito in solo 3 mesi un pezzo di strada di fronte:doh:
MadJackal
09-07-2009, 08:14
attenzione però: le macerie dovrebbero essere gestite dagli enti locali (che ve lo assicuro, sono di parte avversa berlusconi, ma non sono assolutamente migliori).
Io avevo capito che tutto fosse stato messo in mano a superbertolaso ed allo stato, ed infatti gli amministratori locali si erano incazzati. Poi non so se le cose siano cambiate... :rolleyes:
E per l'inizio dei lavori?
Si vocifera che per le case "E" come la mia, ovvero completamente inagibili, l'ordinanza uscirà verso ottobre ed i lavori cominceranno verso dicembre...
MadJackal
09-07-2009, 09:00
hanno usato una caserma di allievi ufficiali della finanza, già costruita, hanno solo abbellito le stanze
E steso chilometri di fibra ottica, e creato un piccolo aereoporto... ed altre piccole cosucce da nulla, a dir la verità. Fatte da gente che alla domanda "ma lei sa cosa è il G8?" rispondeva "no".
Fatto vedere in un tg a La7, poco tempo fa.
MadJackal
09-07-2009, 09:00
Si vocifera che per le case "E" come la mia, ovvero completamente inagibili, l'ordinanza uscirà verso ottobre ed i lavori cominceranno verso dicembre...
Per le case provvisorie?
FA.Picard
09-07-2009, 09:02
:rolleyes:
ilguercio
09-07-2009, 09:08
Io avevo capito che tutto fosse stato messo in mano a superbertolaso ed allo stato, ed infatti gli amministratori locali si erano incazzati. Poi non so se le cose siano cambiate... :rolleyes:
Ho capito lo stesso anche io.
E steso chilometri di fibra ottica, e creato un piccolo aereoporto... ed altre piccole cosucce da nulla, a dir la verità. Fatte da gente che alla domanda "ma lei sa cosa è il G8?" rispondeva "no".
Fatto vedere in un tg a La7, poco tempo fa.
Visto.Era prevedibile che per l'evento si sarebbe dovuto costruire nei posti strategici come dei dannati.
first register
09-07-2009, 09:10
Ho guardato le foto della visita di Obama all'Aquila.
Come é possibile che dopo quasi 3 mesi ci siano ancora le macerie per strada?
http://images.corriereobjects.it/Fotogallery/Tagliate/2009/07_Luglio/08/OB/08.JPG
Le hanno lasciate per fare folclore?
Ma lol, c'erano un mucchio di volontari arrivati a l'Aquila da tutta Italia, inoltre il capo della protezione civile avrebbe potuto coordinare i lavori di pulizia.
Oppure qualcuno avrebbe potuto "triturare" le macerie scomode esattamente come è stato fatto con le macerie di alcuni palazzi subito dopo che la magistratura ha annunciato l'avvio delle indagini.
L'idea di spostare il g8 all'Aquila è stata una grande "iniziativa promozionale" del presidente del Consiglio, i leaders del g8 hanno potuto fare una splendida gita fra le macerie.
Fra tutte quelle che ho visto in questi giorni, l'immagine più squallida ritrae alcuni leader che passano sotto una porta puntellata con travi di legno con indosso gli elmetti di sicurezza.
E' impossibile non vergognarsi neppure un pò quando si fanno certe cose.
:stordita: :fagiano: :stordita:
Grilletto
09-07-2009, 09:17
no, assolutamente: pochissimi degli appalti sono stati vinti da ditte aquilane (che sicuramente potrebbero aver bisogno di più personale, ma parliamo di poca gente, e comunque sono ditte specializzate),
*
Eggià... lavorando in provincia dell'aquila ne sento di tutti i colori...
Per quanto riguarda le macerie, queste vanno selezionate e smaltite a seconda dei materiali, non puoi buttare tutto in un fosso e richiudere... i materiali edili tipo cemento e pietre vanno smaltite in cava, elettrodomestici, mobili ecc vanno selezionati e smaltiti in apposite strutture.
In questi giorni si sta concludendo l'appalto che deciderà a quali aziende assegnare lo stoccaggio delle macerie, con qualche bella sorpresa (se ritrovo l'articolo lo linko)
Altra sorpresa, qui vicino dopo decenni ha tolto la licenza ad una cava e ha emesso un bando al miglior offerente.
Favorita per l'aquisizione (per fatturato e mezzi a disposizione) è una ditta campana :rolleyes: , spulciando su internet ho visto che il proprietario è plurindagato e in campania ha fatto sparire abusivamente una montagna :rolleyes: :rolleyes:
Altra notizia giunta alle mie orecchie è la gestione dei bagni chimici ad una ditta di Afragola che fattura per questo circa 200.000€ al giorno
Ma io sono tranquillo, c'è la commissione che vigila :O
zerothehero
09-07-2009, 09:29
E quali sono i tempi previsti per la ricostruzione vera e propria?
Al Tg ieri Berlusconi ha detto che entro novembre nessuno starà senza un tetto sotto la testa (quindi ha promesso che i terremotati o finiranno in container o nelle casette con la piazzola antisismica) e che in 4-5 anni max verrà ricostruito tutto, centro storico compreso.
Vedremo..per sbilanciarsi si è sbilanciato. :fagiano:
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_08/g8_aquila_berlusconi_conferenza_stampa_e562c53e-6bea-11de-af15-00144f02aabc.shtml
Se le macerie non sono state rimosse dal centro storico un motivo ci sarà, no?
Per le case provvisorie?
Il completamento totale è previsto per fine dicembre, questa è una delle poche cose certe. Naturalmente se non ci sono ritardi :)
@Grilletto
eh qualcosa la so... Ma voglio documentarmi meglio prima di sparare a zero; semplicemente dubito che sia come sembra perchè politicamente parlando sarebbe un suicidio per il sindaco gestire la cosa in quel modo.
Cialente è un politico, certo, ma è meno ladro e meno stupido di molti altri più esposti mediaticamente...
Mordicchio83
09-07-2009, 09:53
Al Tg ieri Berlusconi ha detto che entro novembre nessuno starà senza un tetto sotto la testa (quindi ha promesso che i terremotati o finiranno in container o nelle casette con la piazzola antisismica) e che in 4-5 anni max verrà ricostruito tutto, centro storico compreso.
Vedremo..per sbilanciarsi si è sbilanciato. :fagiano:
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_08/g8_aquila_berlusconi_conferenza_stampa_e562c53e-6bea-11de-af15-00144f02aabc.shtml
Se le macerie non sono state rimosse dal centro storico un motivo ci sarà, no?
Esatto. A settembre le prime consegne e entro novembre tutti con un tetto sulla testa, ma da quanto sono riuscito a cogliere dalle varie dichiarazioni, un tetto sulla testa significa anche albergo...
Ci vuole molta pazienza.
Mordicchio83
09-07-2009, 09:57
Il completamento totale è previsto per fine dicembre, questa è una delle poche cose certe. Naturalmente se non ci sono ritardi :)
@Grilletto
eh qualcosa la so... Ma voglio documentarmi meglio prima di sparare a zero; semplicemente dubito che sia come sembra perchè politicamente parlando sarebbe un suicidio per il sindaco gestire la cosa in quel modo.
Cialente è un politico, certo, ma è meno ladro e meno stupido di molti altri più esposti mediaticamente...
Ma le case provvisorie per fine dicembre sono in numero sufficiente ad ospitare tutte le famiglie sfollate? Io ho idea che non sarà così, ma spero di sbagliarmi
Nei numeri diffusi ("50% di case agibili") ben si guardano dall'includere anche le percentuali del centro storico... Casa mia è una di quelle messe meglio nella mia zona, e sono indecisi se abbatterla o ristrutturarla.
Molte case, che sembrano messe discretamente a vederle da fuori, sono disastrate dentro... Secondo me de nel centro rientreranno il 20% degli abitanti entro 6 mesi sarà un miracolo.
Quindi anche secondo me le casette non basteranno, ed anche secondo me tetto non significa necessariamente una propria casa...
zerothehero
09-07-2009, 10:09
Per ricostruire il centro storico ci vorranno anni, cosa che si sapeva già dall'inizio.
Mordicchio83
09-07-2009, 10:15
Nei numeri diffusi ("50% di case agibili") ben si guardano dall'includere anche le percentuali del centro storico... Casa mia è una di quelle messe meglio nella mia zona, e sono indecisi se abbatterla o ristrutturarla.
Molte case, che sembrano messe discretamente a vederle da fuori, sono disastrate dentro... Secondo me de nel centro rientreranno il 20% degli abitanti entro 6 mesi sarà un miracolo.
Quindi anche secondo me le casette non basteranno, ed anche secondo me tetto non significa necessariamente una propria casa...
Capisco. E nelle case considerate agibili, sai come procedono i rientri? Insomma, per fine novembre o prima, i proprietari possono ritornare nelle proprie abitazioni?
Avete avuto percezione che possa essere così?
Io spero davvero che per fine settembre almeno i proprietari di abitazioni agibili possano rientrare nelle proprie case, perché ottobre o novembre mi sembra troppo tardi... verranno fuori altri problemi. Immagino che la pazienza non sia infinita
Capisco. E nelle case considerate agibili, sai come procedono i rientri? Insomma, per fine novembre o prima, i proprietari possono ritornare nelle proprie abitazioni?
Avete avuto percezione che possa essere così?
Io spero davvero che per fine settembre almeno i proprietari di abitazioni agibili possano rientrare nelle proprie case, perché ottobre o novembre mi sembra troppo tardi... verranno fuori altri problemi. Immagino che la pazienza non sia infinita
Per chi ha casa completamente agibile con pochiinterventi da fare no problema.
Per chi ha casa B o C, ovvero con lavori da fare, ci sono dei problemi legati alla poca trasparenza di burocrazia e finanziamenti. Tradotto: molti non cominciano i lavori perchè la burocrazia che rilascia la lettera della casa è lenta e farraginosa, ed in più non si è assolutamente certi di ricevere i finanziamenti per una serie di motivi. Questo spinge chi non può permettersi di anticipare i lavori di tasca propria ad "aspettare" che la situazione (assolutametr confusionaria) si chiarisca un pò.
Tutto questo vale per la sola periferia e non per il centro, che avrà un gestione a parte, che è ancora completamente blindato e sul quale è finita la prima tornata di rilievi praticamente due settimane fa...
marchigiano
09-07-2009, 13:50
no, assolutamente: pochissimi degli appalti sono stati vinti da ditte aquilane (che sicuramente potrebbero aver bisogno di più personale, ma parliamo di poca gente, e comunque sono ditte specializzate),
be questo mi pare un peccato, dovevano coinvolgere la popolazione nella ricostruzione
E steso chilometri di fibra ottica, e creato un piccolo aereoporto... ed altre piccole cosucce da nulla, a dir la verità. Fatte da gente che alla domanda "ma lei sa cosa è il G8?" rispondeva "no".
Fatto vedere in un tg a La7, poco tempo fa.
cioè un operaio telecom va a posare la fibra ottica e deve sapere a cosa serve il G8? avrà anche i cassi suoi da fare... :rolleyes:
L'idea di spostare il g8 all'Aquila è stata una grande "iniziativa promozionale" del presidente del Consiglio, i leaders del g8 hanno potuto fare una splendida gita fra le macerie.
Fra tutte quelle che ho visto in questi giorni, l'immagine più squallida ritrae alcuni leader che passano sotto una porta puntellata con travi di legno con indosso gli elmetti di sicurezza.
E' impossibile non vergognarsi neppure un pò quando si fanno certe cose.
in un momento di crisi era meglio sfoggiare opulenza in qualche rinomata località turistica? qui almeno hanno fatto vedere che stanno vicino a chi soffre. inoltre obama aveva promesso di aiutarci nella ricostruzione di qualche palazzo storico, credo che manterrà la promessa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.