PDA

View Full Version : [NEWS] Berlusconi ancora bersaglio dei malware


c.m.g
08-07-2009, 09:10
8 luglio 2009 – 12:22 am

http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/07/berlusconi_kolab-300x180.png

Nelle prime ore della giornata di ieri è stata rilevata la diffusione in Rete di una nuova e-mail che vede come protagonista il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Come già accaduto lo scorso 25 giungno (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2009/06/25/1225) l’e-mail fa riferimento all’inchiesta di Bari ed ha come oggetto: “Berlusconi filmato mentre nella sua villa e’ insieme ad una escort barese”. Obiettivo del messaggio spingere l’utente a visionare il fantomatico filmato, in realtà un raggiro per l’infezione del worm Kolab.

Worm in grado di rubare informazioni sensibili (es. username e password) dal computer colpito ed inviarle al proprio creatore, secondo quanto confermato da un analisi da parte della Centro Ricerche Anti Malware della TG Soft - società antivirus italiana.

Il testo dell’e-mail utilizzata:

Da: YouTube [mailto:[email protected]]
Inviato: martedì 7 luglio 2009 2.26
A: undisclosed-recipients:
Oggetto: BERLUSCONI FILMATO MENTRE NELLA SUA VILLA E’ INSIEME AD UNA ESCORT BARESE

Hai visto cosa combina il nostro presidente del consiglio Silvio Berlusconi ?
Hai seguito la sua vicenda sulle escort ? Grazie ad un giornalista di LEGGO,
abbiamo l’opportunitа di vedere il nostro premier mentre gira insieme alla escort
uscita da poco sui giornali..se vuoi vederli, il link e questo :

http://lastnewsyoutube.com/index.html


http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/07/berlusconi_2_060709_01.png (http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/07/berlusconi_2_060709_01.png)


Ulteriori informazioni:
Il virus-writer italiano autore/diffusore del Berlusca Worm ci riprova…. (http://www.tgsoft.it/italy/news_archivio.asp?id=209) - TGSoft.it

Worm.Win32.Kolab.D (http://blognew.aruba.it/blog.malwarelist.org/Worm_Win32_Kolab_D_15133.shtml) - TGSoft.it





Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2009/07/08/1292#more-1292)