Entra

View Full Version : I classici LucasArts approdano su Steam


Redazione di Hardware Upg
08-07-2009, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/i-classici-lucasarts-approdano-su-steam_29542.html

Dopo aver creato hype su Twitter, LucasArts annuncia un accordo di collaborazione con Valve per la distribuzione dei suoi classici su Steam.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Manwë
08-07-2009, 08:20
Il prezzo sarà ovviamente in linea Steam ovvero quanto il costo della versione con supporto ottico e manuale cartaceo. Ovviamente Steam ha prezzi più alti di quelli di play.com.

Masamune
08-07-2009, 08:23
non vedo l'ora di pagare un prezzo esorbitante x un gioco di quasi 20 anni fa! ^^
ma sta gente nn si vergogna?
nn hanno mai sentito parlare di abandonware? O_o

maxix
08-07-2009, 08:30
non vedo l'ora di pagare un prezzo esorbitante x un gioco di quasi 20 anni fa! ^^
ma sta gente nn si vergogna?
nn hanno mai sentito parlare di abandonware? O_o

straquoto!;)

ReaToMe
08-07-2009, 08:31
Il prezzo sarà ovviamente in linea Steam ovvero quanto il costo della versione con supporto ottico e manuale cartaceo. Ovviamente Steam ha prezzi più alti di quelli di play.com.
Su Steam devi aspettare le offerte(ho comprato UT3 a 9.90) e puntare ai pack. Personalmente non mi dispiace.

JohnPetrucci
08-07-2009, 08:46
non vedo l'ora di pagare un prezzo esorbitante x un gioco di quasi 20 anni fa! ^^
ma sta gente nn si vergogna?
nn hanno mai sentito parlare di abandonware? O_o
Questi credono che basti la nostalgia per pagare salato qualcosa che dovrebbero fornire gratis.....
Cioè giochi vetusti, per quanto capolavori(e lo sono visto che all'epoca ci passai parecchie ore di passione) dovrebbero essere messi a disposizione di tutti, non sono mica album di musica immortale.....

Paganetor
08-07-2009, 08:49
"abandonware" è un termine coniato per "addolcire" il termine pirateria...

se vuoi certi giochi, li devi ancora comprare. E comunque un gioco che girava su Dos non è detto che giri bene su windows (dosbox a parte), quindi probabilmente c'è dietro anche un lavoro di "conversione" per i vari XP/Vista...

bigboss8888
08-07-2009, 08:51
beh considerando che gli abandonware non sono propriamente legali....

Dott.Wisem
08-07-2009, 08:59
Non ho capito una cosa: su Steam metteranno i classici Lucas "esattamente com'erano allora" ed emulati tramite dosbox, scumm e similari, oppure delle versioni rivedute e corrette in ambito grafico e sonoro?

Comunque Steam (e servizi similari), per me, è la morte del videogioco inteso come opera d'arte. Un bel videogioco, a maggior ragione se merita, va conservato nella sua confezione originale e tenuto orgogliosamente in una vetrinetta a fianco ad altre opere videoludiche di qualità.
Invece con Steam a cosa si riduce un gioco? Ad un numero seriale... Che tristezza!

yukon
08-07-2009, 09:02
bha, le vecchie avventure grqafiche preferisco giocarle sullo scumvm, almeno posso regolare la risoluzione e aggiungere dei filtri, con un risultato decisamente piacevole...

a proposito di ScumVM, seguo da un pò hwupgrade e non ho mai visto una news su questo software che è piuttosto importante, mentre, ad esempio, la minima menata che riguarda facebook diventa subitio una news...

capitan_crasy
08-07-2009, 09:04
Non ho capito una cosa: su Steam metteranno i classici Lucas "esattamente com'erano allora" ed emulati tramite dosbox, scumm e similari, oppure delle versioni rivedute e corrette in ambito grafico e sonoro?

Comunque Steam (e servizi similari), per me, è la morte del videogioco inteso come opera d'arte. Un bel videogioco, a maggior ragione se merita, va conservato nella sua confezione originale e tenuto orgogliosamente in una vetrinetta a fianco ad altre opere videoludiche di qualità.
Invece con Steam a cosa si riduce un gioco? Ad un numero seriale... Che tristezza!

I giochi sono fatti per essere giocati; tutto il resto è secondario...

camus85
08-07-2009, 09:05
L'abadonware si basa su un concetto molto semplice: se il gioco in questione non si trova in vendita da nessuna parte, nessun sito, nessun negozio... il mio desiderio sarebbe anche acquistarlo, ma non si trova, quindi lo prendo "pirata".

Per quanto possa essere illegale (perchè cmq protetto da copyright) il ragionamento non fa una grinza... se nessuno lo mette in vendita, neanche come "classic game" da 5 euro (e ne trovi anche parecchi in grandi catene come Mediaworld), sono problemi del produttore... io lo voglio, tu non me lo rendi più disponibile, io me lo prendo come posso! Ecco, per essere "puliti" al massimo, sarebbe ancor meglio contattare la software house produttrice, mandare una mail e chiedere se e come poter acquistare il titolo. Se ti rispondono "non è più in vendita", tu la tua parte l'hai fatta, loro si arrangiano!

legno
08-07-2009, 09:05
non vedo l'ora di pagare un prezzo esorbitante x un gioco di quasi 20 anni fa! ^^
ma sta gente nn si vergogna?
nn hanno mai sentito parlare di abandonware? O_o

Ti hanno gia' comunicato il prezzo ??? Lo fai sapere anche a noi per favore ???

:rolleyes:

Masamune
08-07-2009, 09:18
si, lo so xchè sono il responsabile commerciale di steam e i prezzi li decido io.
se ti fossi fatto un giro su steam e avessi dato un'ochciata ai prezzi vari avresti evitato la domanda.

Paganetor
08-07-2009, 09:18
@camus85: guarda che un videogioco non è un "bene primario" come pane o acqua :D

se non lo trovi, non è che poi sei autorizzato a procurartelo in qualsiasi modo ;)

leddlazarus
08-07-2009, 09:18
"abandonware" è un termine coniato per "addolcire" il termine pirateria...

se vuoi certi giochi, li devi ancora comprare. E comunque un gioco che girava su Dos non è detto che giri bene su windows (dosbox a parte), quindi probabilmente c'è dietro anche un lavoro di "conversione" per i vari XP/Vista...

dipende quanto lo fai pagare...
se fai pagare 1 euro a gioco posso ancora capire, di + il pirata è un'altro.

sono giochi con grafica 320x200 a 16 colori o 640x480 a 256 , e vecchi di 20 anni cosa pretendono.

AMD88
08-07-2009, 09:19
Non ho capito una cosa: su Steam metteranno i classici Lucas "esattamente com'erano allora" ed emulati tramite dosbox, scumm e similari, oppure delle versioni rivedute e corrette in ambito grafico e sonoro?

Comunque Steam (e servizi similari), per me, è la morte del videogioco inteso come opera d'arte. Un bel videogioco, a maggior ragione se merita, va conservato nella sua confezione originale e tenuto orgogliosamente in una vetrinetta a fianco ad altre opere videoludiche di qualità.
Invece con Steam a cosa si riduce un gioco? Ad un numero seriale... Che tristezza!

http://lamerate.altervista.org/_altervista_ht/rotfl.gif

i giochi sono fatti per essere giocati, non per guardare la confezione....

tu tienti la vetrinetta così ti guardi le confezioni (UAU!!!), io mi tengo steam che me li tiene sempre aggiornati automaticamente e se formatto (tenendolo la cartella steam su un'altra partizione) posso giocare da subito senza bisogno di dover reinstallare, patchare, ecc.

EDIT: oltre al fatto che se dopo qualche anno perdo/rovino il supporto con steam posso riscaricare gratuitamente il gioco, altrimenti mi attacco...

Paganetor
08-07-2009, 09:20
se ti sembra che costi troppo, non lo compri. dopo che mettono in vendita X giochi e ne vendono 30 copie magari si accorgono che il prezzo è fuori mercato.

anche a me piacerebbe avere un macchinone, ma non ho 70-80.000 euro per comprarlo... non per questo lo vado a rubare ;)

AMD88
08-07-2009, 09:21
L'abadonware si basa su un concetto molto semplice: se il gioco in questione non si trova in vendita da nessuna parte, nessun sito, nessun negozio... il mio desiderio sarebbe anche acquistarlo, ma non si trova, quindi lo prendo "pirata".

Per quanto possa essere illegale (perchè cmq protetto da copyright) il ragionamento non fa una grinza... se nessuno lo mette in vendita, neanche come "classic game" da 5 euro (e ne trovi anche parecchi in grandi catene come Mediaworld), sono problemi del produttore... io lo voglio, tu non me lo rendi più disponibile, io me lo prendo come posso! Ecco, per essere "puliti" al massimo, sarebbe ancor meglio contattare la software house produttrice, mandare una mail e chiedere se e come poter acquistare il titolo. Se ti rispondono "non è più in vendita", tu la tua parte l'hai fatta, loro si arrangiano!

ma che ragionamento del cazzo è http://lamerate.altervista.org/_altervista_ht/rotfl.gif

se una casa non produce più un prodotto non è che hai il diritto di rubarlo perchè "lo voglio a tutti i costi :fagiano: "

pure io vorrei una testarossa, che non viene più prodotta... che dici la rubo? io la mia parte di chiederla in concessionario l'ho fatta....

sei senza vergogna http://lamerate.altervista.org/_altervista_ht/rotfl.gif

Hikaro
08-07-2009, 09:27
"abandonware" è un termine coniato per "addolcire" il termine pirateria...

Beh non è esattamente come hai scritto, infatti sui siti di "abandonware" i giochi della lucas non sono scaricabili xké ancora in catalogo.
Un esempio di abandoware è prince of persia sands of time, la ubisoft l'ha liberato così come altri titoli. Da un po' è scaricabile gratuitamente senza violare nessuna regola di condotta.
Se ogni tanto fai un giretto su qualche famoso sito di abandonware trovi un sacco di cose carine e gratuite.

se vuoi certi giochi, li devi ancora comprare. E comunque un gioco che girava su Dos non è detto che giri bene su windows (dosbox a parte), quindi probabilmente c'è dietro anche un lavoro di "conversione" per i vari XP/Vista...

Infatti un esempio lamapante sono proprio i giochi della Lucas, assurdo secondo il mio punto di vista, prova ad acquistare un titolo vecchio della lucas, per esempio Fuga da Monkey Island (il 4 per chi non lo sapesse)... praticamente caccia al tesoro

redeagle
08-07-2009, 09:29
non mi piace il ragionamento "i giochi sono fatti per essere giocati e basta"; c'è anche chi, fra i più anziani come me, provava e prova piacere a possedere un qualcosa nella sua "fisicità".
il mio Zak McKracken originale per Amiga, con la copia del "Nationa Inquisitor" di 8 pagine, non me la tocca nessuno e rappresenta uno dei ricordi più belli legati alla mia adolescenza videoludica.
lo stesso vale per Ultima VII e gli altri giochi della saga, con la mappa di Britannia stampata su stoffa, o ancora la collectors edition di Fallout 3 con libro illustrato e bambolina...
insomma, è una cosa che si chiama semplicemente "collezionismo" e può coinvolgere i campi più disparati, dalle scatoline di fiammiferi alle carte da gioco, fino ai videogiochi.

Hikaro
08-07-2009, 09:31
Ti hanno gia' comunicato il prezzo ??? Lo fai sapere anche a noi per favore ???

:rolleyes:

32,99€ il pacco completo, e se acquistato adesso c'è in regalo il primo episodio di Wallace & Gromit
Il prezzo secondo me non è niente male, l'unica pecca è che la versione è interamente in INGLESE, quindi parlato in inglese (per fortuna) e sottotitoli in inglese (purtroppo)

AMD88
08-07-2009, 09:34
non mi piace il ragionamento "i giochi sono fatti per essere giocati e basta"; c'è anche chi, fra i più anziani come me, provava e prova piacere a possedere un qualcosa nella sua "fisicità".
il mio Zak McKracken originale per Amiga, con la copia del "Nationa Inquisitor" di 8 pagine, non me la tocca nessuno e rappresenta uno dei ricordi più belli legati alla mia adolescenza videoludica.
lo stesso vale per Ultima VII e gli altri giochi della saga, con la mappa di Britannia stampata su stoffa, o ancora la collectors edition di Fallout 3 con libro illustrato e bambolina...
insomma, è una cosa che si chiama semplicemente "collezionismo" e può coinvolgere i campi più disparati, dalle scatoline di fiammiferi alle carte da gioco, fino ai videogiochi.

ti rivelerò una verità shockante

su steam puoi registrare pure i titoli versione boxed...

se t'interessa il bundle di un gioco ti compri la versione scatolata e la registri su steam

ma per tanti altri giochi la cui scatola è inutile (ut, l4d,....) te li scarichi comodamente da casa e gg

senza contare che ogni week end su steam mettono un gioco in offerta...

preferisco risparmiare il 20-30% che possedere una inutile confezione

JohnPetrucci
08-07-2009, 09:35
non mi piace il ragionamento "i giochi sono fatti per essere giocati e basta"; c'è anche chi, fra i più anziani come me, provava e prova piacere a possedere un qualcosa nella sua "fisicità".
il mio Zak McKracken originale per Amiga, con la copia del "Nationa Inquisitor" di 8 pagine, non me la tocca nessuno e rappresenta uno dei ricordi più belli legati alla mia adolescenza videoludica.
lo stesso vale per Ultima VII e gli altri giochi della saga, con la mappa di Britannia stampata su stoffa, o ancora la collectors edition di Fallout 3 con libro illustrato e bambolina...
insomma, è una cosa che si chiama semplicemente "collezionismo" e può coinvolgere i campi più disparati, dalle scatoline di fiammiferi alle carte da gioco, fino ai videogiochi.
Ti capisco perfettamente.;)

redeagle
08-07-2009, 09:40
@AMD88
... e cosa c'entra la tua risposta con il concetto da me espresso?

AMD88
08-07-2009, 09:47
che se proprio interessa un bundle si può comunque comprare la versione scatolata ed usufruire degli innegabili vantaggi di steam

gaxel
08-07-2009, 09:53
L'abadonware si basa su un concetto molto semplice: se il gioco in questione non si trova in vendita da nessuna parte, nessun sito, nessun negozio... il mio desiderio sarebbe anche acquistarlo, ma non si trova, quindi lo prendo "pirata".

Per quanto possa essere illegale (perchè cmq protetto da copyright) il ragionamento non fa una grinza... se nessuno lo mette in vendita, neanche come "classic game" da 5 euro (e ne trovi anche parecchi in grandi catene come Mediaworld), sono problemi del produttore... io lo voglio, tu non me lo rendi più disponibile, io me lo prendo come posso! Ecco, per essere "puliti" al massimo, sarebbe ancor meglio contattare la software house produttrice, mandare una mail e chiedere se e come poter acquistare il titolo. Se ti rispondono "non è più in vendita", tu la tua parte l'hai fatta, loro si arrangiano!

E se nessuna te la dà, nemmeno a pagamento, tu che fai?

gaxel
08-07-2009, 09:54
non mi piace il ragionamento "i giochi sono fatti per essere giocati e basta"; c'è anche chi, fra i più anziani come me, provava e prova piacere a possedere un qualcosa nella sua "fisicità".
il mio Zak McKracken originale per Amiga, con la copia del "Nationa Inquisitor" di 8 pagine, non me la tocca nessuno e rappresenta uno dei ricordi più belli legati alla mia adolescenza videoludica.
lo stesso vale per Ultima VII e gli altri giochi della saga, con la mappa di Britannia stampata su stoffa, o ancora la collectors edition di Fallout 3 con libro illustrato e bambolina...
insomma, è una cosa che si chiama semplicemente "collezionismo" e può coinvolgere i campi più disparati, dalle scatoline di fiammiferi alle carte da gioco, fino ai videogiochi.

Anche a me piace possedere qualcosa nella sua "fisicità", ma non sono videogiochi :asd:

Masamune
08-07-2009, 09:54
32,99€ il pacco completo, e se acquistato adesso c'è in regalo il primo episodio di Wallace & Gromit
Il prezzo secondo me non è niente male, l'unica pecca è che la versione è interamente in INGLESE, quindi parlato in inglese (per fortuna) e sottotitoli in inglese (purtroppo)

boh, a me sembra un prezzo un po alto...
compreresti una 500 del '73 appena uscita dalla fabbrica (tralasciando un eventuale valore "collezionistico") a 8000 euri? chiaramente con tecnologie in voga ne '73...

gaxel
08-07-2009, 10:03
boh, a me sembra un prezzo un po alto...
compreresti una 500 del '73 appena uscita dalla fabbrica (tralasciando un eventuale valore "collezionistico") a 8000 euri? chiaramente con tecnologie in voga ne '73...

Un gioco non si giudica dal livello tecnico, ma da quanto diverte...

IlGranTrebeobia
08-07-2009, 10:17
Su Steam devi aspettare le offerte(ho comprato UT3 a 9.90) e puntare ai pack. Personalmente non mi dispiace.

quoto, ho appena comprato il pacco take 2 a 54€ con dentro:

BioShock™
CivCity: Rome
Sid Meier's Civilization® III Complete
Sid Meier's Civilization® IV
Civilization IV®: Warlords
Civilization IV: Beyond the Sword
Sid Meier's Civilization IV: Colonization
Freedom Force
Freedom Force vs. the Third Reich
Prey
Railroad Tycoon 3
Railroad Tycoon II Platinum
Shattered Union
Sid Meier's Pirates!
Sid Meier's Railroads!
X-COM: Apocalypse
X-COM: Enforcer
X-COM: Interceptor
X-COM: Terror From the Deep
X-COM: UFO Defense

E non ditemi che su play.c0m avrei pagato di meno.

I prezzi dei singoli vecchi giochi lucaz probabilmente costeranno "troppo"... Immaggino però che faranno un pacco con dentro di tutto o vari pacchi con dentro qualcosa, e in quel momento ci potrò anche fare un pensierino.

Non ho capito una cosa: su Steam metteranno i classici Lucas "esattamente com'erano allora" ed emulati tramite dosbox, scumm e similari, oppure delle versioni rivedute e corrette in ambito grafico e sonoro?

Penso la prima.

Masamune
08-07-2009, 10:26
Un gioco non si giudica dal livello tecnico, ma da quanto diverte...

è vero.
ma il valore commerciale dipende da tante cose, nn solo dal divertimento.

gaxel
08-07-2009, 10:32
è vero.
ma il valore commerciale dipende da tante cose, nn solo dal divertimento.

Il valore commerciale dipende esclusivamente dal costo di produzione del gioco e dalla disponibilità del mercato a spendere per il gioco...

ultimate_sayan
08-07-2009, 10:33
Non si può esprimere un giudizio assoluto dicendo "Steam è sempre più conveniente" o "play.com è sempre più conveniente". Dipende dai casi.

C'è però un dato di fatto:
Sono sempre più rari i giochi rilasciati in un packaging ricco e "di prestigio" e molto spesso queste limited edition hanno prezzi proibitivi.
La norma ormai è: DVD dentro custodia di plastica e libretto striminzito con istruzioni di base e serial.

Alla luce di questo, personalmente preferisco acquistare su Steam
1) Compro quando voglio
2) Nessuna stupida protezione che mi obbliga a tenere il DVD inserito
3) Aggiornamenti e patch installate automaticamente, senza l'obbligo di doverle andare a cercare e scaricare manualmente.

Se poi desidero un titolo in una versione limitata allora mi rivolgo al negozio di fiducia.

Riguardo alla news, sottolineo che i vecchi giochi riproposti su Steam sono sempre adattati ai nuovi sistemi operativi e resi compatibili con l'hardware attuale. E' questo è abbastanza diverso dal giocarli con un emulatore qualunque (senza entrare in merito riguardo alla legalità o meno della cosa).

steylor
08-07-2009, 10:55
Il prezzo di 32€ si riferisce al nuovo episodio di Monkey Island, non ai classici.
Peraltro scaricandolo direttamente da telltalesgames c'era una offerta molto piu' vantaggiosa: io l'ho pagato 25€. Ma non so se è ancora valida.

montanaro79
08-07-2009, 10:59
Monkey Island è in italiano o solo in inglese ?

Masamune
08-07-2009, 11:06
Il valore commerciale dipende esclusivamente dal costo di produzione del gioco e dalla disponibilità del mercato a spendere per il gioco...

infatti il problema principale è proprio la disponibilità a spendere un fracco di danari x prodotti che, fatti due conti, non li valgono quei soldi.
e questo accade anche al di fuori del mondo dei VG.
vedi vestiario, musica, telefonini...

Dott.Wisem
08-07-2009, 11:13
I giochi sono fatti per essere giocati; tutto il resto è secondario...


i giochi sono fatti per essere giocati, non per guardare la confezione....
La magia che si prova guardando e toccando la confezione originale di un capolavoro del passato è inspiegabile. Mi rendo conto che non tutti possono capire...
tu tienti la vetrinetta così ti guardi le confezioni (UAU!!!), io mi tengo steam che me li tiene sempre aggiornati automaticamente e se formatto (tenendolo la cartella steam su un'altra partizione) posso giocare da subito senza bisogno di dover reinstallare, patchare, ecc.

EDIT: oltre al fatto che se dopo qualche anno perdo/rovino il supporto con steam posso riscaricare gratuitamente il gioco, altrimenti mi attacco...E se Steam va in fallimento, e chiude tutti i suoi server, che te ne farai poi di quel numero? :D La probabilità che accada una cosa del genere è all'incirca uguale a quella che i miei supporti originali si rovinino, essendo il modo maniacale in cui li custodisco.

Comunque faccio presente che io parlavo di Steam (tanto per citare il servizio più in voga) nel senso di "comprare giochi da scaricare tramite internet". Come ha ricordato qualcuno, giochi Steam esistono anche "boxati", con tanto di supporto DVD all'interno della confezione (anche se poi è obbligatoria una connessione ad Internet, almeno la prima volta, per poter attivare il prodotto).

P.S.: fra 10 anni la confezione originale di un capolavoro, tipo Baldur's Gate II, avrà un valore notevole, sia affettivo che economico. Un numeretto steam non varrà un tubo. Voglio ricordare, inoltre, che un gioco "Steam-powered", anche se boxato, una volta usato non potrà essere ceduto/venduto a terzi, poiché esso verrà legato indissolubilmente ad un account Steam esistente (una cosa comprensibile per un gioco scaricato da internet, ma assurda per un gioco boxato). A meno che uno non ceda tutto il proprio account insieme al gioco, ovviamente...

SerPRN
08-07-2009, 11:23
C'è qualcuno che fa discorsi allucinanti su questo forum, tipo quelli che dicono che se il gioco non lo trovo in vendita me lo procuro in altra maniera.

Io voglio la Gioconda in casa mia, ma da Parigi dicono che non è in vendita. Mi toccherà andare a prendermela...

Comunque di un gioco non paghi solo la realizzazione tecnica, ma anche l'idea: i giochi Lucas dei primi anni '90 erano semplicemente geniali, ed anche se realizzati in 2D, ancora oggi giocare a Monkey Island è un'esperienza incredibile. Dovrebbero provarci anche i ragazzini che giocano on line con PC megacazzuti da un miliardo di Mhz e 15 schede video...

Baci a tutti.

goldorak
08-07-2009, 11:32
ma che ragionamento del cazzo è http://lamerate.altervista.org/_altervista_ht/rotfl.gif

se una casa non produce più un prodotto non è che hai il diritto di rubarlo perchè "lo voglio a tutti i costi :fagiano: "

pure io vorrei una testarossa, che non viene più prodotta... che dici la rubo? io la mia parte di chiederla in concessionario l'ho fatta....

sei senza vergogna http://lamerate.altervista.org/_altervista_ht/rotfl.gif


Ma che ragionamento del cazzo, fare il paragone tra un prodotto fisico tangibile, e un software che puo' essere distribuito e replicato all'infinito a costo 0.
Non si puo' rubare un software che e' qualcosa di non tangibile.
Si puo' infrangerne il copyright questo si.
Ma rubare e' un termine che proprio non e' di casa. Puoi rubare il dischetto su cui si trova il gioco fate of atlantis, puoi rubare il codice sorgente del gioco, ma non puoi rubare la sequenza di 0 e 1 che rappresentano il codice compilato.
Ma a molti le varie RIAA, MPAA, BSA hanno fatto il lavaggio del cervello equiparando il furto inteso come "tolgo la proprieta' di un oggetto a qualcuno" al software.
Neanche dal punto di vista legislativo ha senso parlare di furto del codice compilato.
Quindi quello che parla senza cognizione di causa sei proprio tu AMD88, dovresti vergognarti di sparare cazzate.

goldorak
08-07-2009, 11:36
post sbagliato

Dott.Wisem
08-07-2009, 11:39
@camus85: guarda che un videogioco non è un "bene primario" come pane o acqua :D

se non lo trovi, non è che poi sei autorizzato a procurartelo in qualsiasi modo ;)Legalmente parlando è corretto il tuo ragionamento, però moralmente è ingiusto che una persona non possa fruire di memorabili opere videoludiche del passato solo perché il detentore dei diritti non ha intenzione di reinserirlo sul mercato.

Poi, per chi faceva l'esempio della Ferrari Testarossa, ha sicuramente esagerato alla grande con il paragone. Rubando una Ferrari fai un danno notevolissimo al suo legittimo proprietario. Ma scaricare un gioco di 15-20 anni fa non più in commercio, è ben diverso dal "sottrarre materialmente" un bene ad una persona. In quest'ultimo caso, infatti, il legittimo proprietario non potrà più godere dell'uso di quel bene (essendogli stato sottratto), e quindi il danno è notevole. Se invece scarichi da internet un gioco di 20 anni fa, stai forse sottraendo un bene materiale a qualcuno che quindi non potrà più usufruirne? No, quindi la cosa è ben diversa. Il detentore dei diritti non subirà danni, in quanto il gioco non è in commercio. E se un giorno deciderà di rimetterlo in qualche modo in commercio, all'interno di una confezione piena di gadget, notizie e curiosità su quel videogioco storico, sicuramente l'appassionato che lo ha scaricato da internet, prenderà seriamente in considerazione l'acquisto della riedizione, essendo "appassionato" e, quindi, cultore delle opere videoludiche del passato.
Pertanto, anche se rimane illegale la pratica di scaricare un videogioco di 15 anni fa non più in commercio, da un punto di vista "morale" io approvo l'abandonware.

Dott.Wisem
08-07-2009, 11:47
non mi piace il ragionamento "i giochi sono fatti per essere giocati e basta"; c'è anche chi, fra i più anziani come me, provava e prova piacere a possedere un qualcosa nella sua "fisicità".
il mio Zak McKracken originale per Amiga, con la copia del "Nationa Inquisitor" di 8 pagine, non me la tocca nessuno e rappresenta uno dei ricordi più belli legati alla mia adolescenza videoludica.
lo stesso vale per Ultima VII e gli altri giochi della saga, con la mappa di Britannia stampata su stoffa, o ancora la collectors edition di Fallout 3 con libro illustrato e bambolina...
insomma, è una cosa che si chiama semplicemente "collezionismo" e può coinvolgere i campi più disparati, dalle scatoline di fiammiferi alle carte da gioco, fino ai videogiochi.Allora è rimasto qualcuno che la pensa ancora come me... Mitica comunque la confezione di Zak McKracken... :cool:

AMD88
08-07-2009, 11:55
La magia che si prova guardando e toccando la confezione originale di un capolavoro del passato è inspiegabile. Mi rendo conto che non tutti possono capire...
la magia per me sta nel giocare, non nel perdere tempo a toccare una confezione... mi rendo conto che in molti abbiano tempo da perdere però

E se Steam va in fallimento, e chiude tutti i suoi server, che te ne farai poi di quel numero? :D La probabilità che accada una cosa del genere è all'incirca uguale a quella che i miei supporti originali si rovinino, essendo il modo maniacale in cui li custodisco.

ma anche no...
è più facile che collassi internet che vedere steam fallire...
e mi sa che non sei molto ben a conoscenza di come sono fatti i supporti ottici, che ti piaccia o meno per quanto bene li tieni sono destinati a rovinarsi col tempo.. ed esistono sempre eventi al di fuori del tuo controllo per quanto tratti bene i supporti
Ma anche nell'eventualità la piattaforma passasse di mano/chiudesse tra molti anni non è improbabile ipotizzare il rilascio di tutta una serie di "patch" di liberalizzazione del software acquistato dalla stessa.



fra 10 anni la confezione originale di un capolavoro, tipo Baldur's Gate II, avrà un valore notevole, sia affettivo che economico.
affettivo forse si...

economico direi proprio di no visto che non stiamo parlando di un qualcosa in edizione limitata....

vecchio non significa automaticamente di valore...

una cosa comprensibile per un gioco scaricato da internet, ma assurda per un gioco boxato)

ti ripeto, ben venga steam...

da quando lo uso non so più cosa significhi patchare (non inteso come difficoltà visto che basta premere un tasto, ma non devo più stare dietro alle varie date d'uscita), reinstallare dopo un format,..
Senza dimenticare quando si decide di rigiocare un titolo dopo un tot di anni e se non si sono masterizzate le suddete patchContesto per altro abbastanza rognoso quando si decide il re-play dopo un tot di anni c'è da sperare di trovarle nel sito ufficiale se i link non sono broken o ripiegare in uno dei vari fileplanet

tra l'altro un conto erano le collectors di un tempo (tipo quella di ultima)...
un conto quelle odierne che hanno bundle nettamente non all'altezza delle collectors di qualche anno fa e costano minimo 30-40€ in più per avere al massimo una confezione cartonata, un cd con la colonna sonora ed un poster di carta

dimentichi inoltre che al giorno d'oggi tra cd-check nel lettore, drm negli scatolati (tipo il securom che crea problemi pure a chi possiede l'originale),ecc. preferisco mille volte steam: clicko e gioco

Theodorakis
08-07-2009, 11:57
@camus85: guarda che un videogioco non è un "bene primario" come pane o acqua :D

se non lo trovi, non è che poi sei autorizzato a procurartelo in qualsiasi modo ;)


Seguendo lo stesso discorso, non lo è neppure l'istruzione pubblica, i libri, le biblioteche, la sanità e le forze dell'ordine. Bene primario è solo quello che ti mantiene in vita. :ciapet:

AMD88
08-07-2009, 11:59
Legalmente parlando è corretto il tuo ragionamento, però moralmente è ingiusto che una persona non possa fruire di memorabili opere videoludiche del passato solo perché il detentore dei diritti non ha intenzione di reinserirlo sul mercato.

Poi, per chi faceva l'esempio della Ferrari Testarossa, ha sicuramente esagerato alla grande con il paragone. Rubando una Ferrari fai un danno notevolissimo al suo legittimo proprietario. Ma scaricare un gioco di 15-20 anni fa non più in commercio, è ben diverso dal "sottrarre materialmente" un bene ad una persona. In quest'ultimo caso, infatti, il legittimo proprietario non potrà più godere dell'uso di quel bene (essendogli stato sottratto), e quindi il danno è notevole. Se invece scarichi da internet un gioco di 20 anni fa, stai forse sottraendo un bene materiale a qualcuno che quindi non potrà più usufruirne? No, quindi la cosa è ben diversa. Il detentore dei diritti non subirà danni, in quanto il gioco non è in commercio. E se un giorno deciderà di rimetterlo in qualche modo in commercio, all'interno di una confezione piena di gadget, notizie e curiosità su quel videogioco storico, sicuramente l'appassionato che lo ha scaricato da internet, prenderà seriamente in considerazione l'acquisto della riedizione, essendo "appassionato" e, quindi, cultore delle opere videoludiche del passato.
Pertanto, anche se rimane illegale la pratica di scaricare un videogioco di 15 anni fa non più in commercio, da un punto di vista "morale" io approvo l'abandonware.

seguendo il tuo ragionamento anche se rubo un gioco attualmente in commercio non sto facendo nulla di grave... tanto mica sottraggo il bene al detentore dei diritti

i diritti caro mio sono una cosa che si paga (salata)... e se il detentore dei diritti non vuole che il gioco sia in commercio la sua volontà va rispettata...
se lo scarichi vieni meno ai suoi diritti

vuoi giocarci a tutti i costi? comprati i diritti

AMD88
08-07-2009, 12:00
Seguendo lo stesso discorso, non lo è neppure l'istruzione pubblica, i libri, le biblioteche, la sanità e le forze dell'ordine. Bene primario è solo quello che ti mantiene in vita. :ciapet:

ma che mischione stai facendo?

comunque i libri infatti non sono mica beni di prima necessità

gaxel
08-07-2009, 12:01
Il prezzo di 32€ si riferisce al nuovo episodio di Monkey Island, non ai classici.
Peraltro scaricandolo direttamente da telltalesgames c'era una offerta molto piu' vantaggiosa: io l'ho pagato 25€. Ma non so se è ancora valida.

Si riferisce a tutti e 5 gli episodi di Tales of Monkey Island...

gaxel
08-07-2009, 12:02
P.S.: fra 10 anni la confezione originale di un capolavoro, tipo Baldur's Gate II, avrà un valore notevole, sia affettivo che economico. Un numeretto steam non varrà un tubo. Voglio ricordare, inoltre, che un gioco "Steam-powered", anche se boxato, una volta usato non potrà essere ceduto/venduto a terzi, poiché esso verrà legato indissolubilmente ad un account Steam esistente (una cosa comprensibile per un gioco scaricato da internet, ma assurda per un gioco boxato). A meno che uno non ceda tutto il proprio account insieme al gioco, ovviamente...

Se me la comprano la vendo subito...
Comunque è illegale vendere un account o anche un singolo gioco acquistato da Steam.

gaxel
08-07-2009, 12:05
Ma che ragionamento del cazzo, fare il paragone tra un prodotto fisico tangibile, e un software che puo' essere distribuito e replicato all'infinito a costo 0.
Non si puo' rubare un software che e' qualcosa di non tangibile.
Si puo' infrangerne il copyright questo si.
Ma rubare e' un termine che proprio non e' di casa. Puoi rubare il dischetto su cui si trova il gioco fate of atlantis, puoi rubare il codice sorgente del gioco, ma non puoi rubare la sequenza di 0 e 1 che rappresentano il codice compilato.
Ma a molti le varie RIAA, MPAA, BSA hanno fatto il lavaggio del cervello equiparando il furto inteso come "tolgo la proprieta' di un oggetto a qualcuno" al software.
Neanche dal punto di vista legislativo ha senso parlare di furto del codice compilato.
Quindi quello che parla senza cognizione di causa sei proprio tu AMD88, dovresti vergognarti di sparare cazzate.

Tecnicamente tu paghi per ottenere la licenza a utilizzare quel software, non per possederlo... rimane sempre e comunque di proprietà di chi te l'ha prodotto.

gaxel
08-07-2009, 12:09
Seguendo lo stesso discorso, non lo è neppure l'istruzione pubblica, i libri, le biblioteche, la sanità e le forze dell'ordine. Bene primario è solo quello che ti mantiene in vita. :ciapet:

Vedrai che se ti viene l'influenza suina o un tizio ti salta addosso per sgozzarti, sanità e forze dell'ordine ti possono anche mantenere in vita.

I beni primari sono quelli che servono per il sostentamente e per il riscaldamento, nella nostra società lo sono diventati anche altre cose, come l'automobile.

Tutto quello che acquisti per il solo gusto di acquistarlo, che non serve a mantenerti vivo, a farti guadagnare soldi o a pagare le tasse, è un bene di cui puoi fare a meno...

omega726
08-07-2009, 12:20
Beh io i collezionisti delle confezioni li capisco anche se uso steam e non compro più boxed.....
Però passatemi questo...un gioco scaricato da steam inquina meno....
Pensate ad un gioco boxed prodotto in 2-3-5 milioni di copie....avete idea solo per i manuali quanti alberi si devono toccare i maroni?

cerbert
08-07-2009, 13:39
Io direi di mettere una parolina fine a questa polemica sull'Abandonware.

Abandonware è un termine che giuridicamente non esiste, esistono solo tre situazioni.
1) un detentore del copyright ESPLICITAMENTE RINUNCIA a far valere il suo diritto. In tal caso è completamente equiparabile al Freeware.
2) un detentore del copyright IMPLICITAMENTE RINUNCIA a trarre profitto dal suo diritto, non commercializzando più il prodotto in quanto i costi sono superiori ai ricavi data l'obsolescenza. In tal caso alcuni appassionati si coalizzano per mettere a disposizione l'oggetto protetto da copyright assumendo di non arrecare alcun danno. Infrangono effettivamente un diritto di proprietà ma la loro infrazione può essere paragonata ad andare a far merenda in un prato di proprietà privata abbandonato da anni.
3) il detentore del copyright FA VALERE il suo diritto. A questo punto, mi dispiace, nessuno può più dire nulla almeno fino a che non verranno fatte approvare leggi sulla proprietà intellettuale diverse dalle vigenti. Perseguire a volersi procurare l'oggetto senza riconoscere al proprietario il suo diritto è come continuare ad invadere una proprietà privata anche dopo essere stati allontanati dal proprietario... non è più uno scherzo.

Detto questo un'ultima annotazione, termini come "ragionamento del .... " su questo forum possono comportare la sospensione, siatene avvisi.

Zontar
08-07-2009, 14:05
Un video che mostra le differenze tecniche tra il vecchio "The secret of Monkey Island" e la sua versione aggiornata ad alta risoluzione per XBOX360 che si chiama "The Secret of Monkey Island: Special Edition"

http://xbox360.ign.com/dor/objects/14354313/the-secret-of-monkey-island-special-edition-/videos/monkeyisland_spc_070109.html

Tale versione uscirà il 15 luglio e "dovrebbe" costare 10 euro.

Spero che esca anche su supporto ottico perchè non ho XBOX LIVE :cry:

SwatMaster
08-07-2009, 15:59
Spero 4.99€ al gioco, magari con un superpack scontato...

Dott.Wisem
08-07-2009, 16:29
la magia per me sta nel giocare, non nel perdere tempo a toccare una confezione... mi rendo conto che in molti abbiano tempo da perdere peròEvidentemente non hai mai provato la sensazione di giocare ad un capolavoro originale comprato quando le confezioni erano grandi e ricche di contenuti, talvolta anche in edizioni standard, e poi rivederlo e riscoprirlo dopo 7-8 anni o più. Peccato. Comunque, per fortuna non siamo tutti uguali. Quello che per te è un'inutile perdita di tempo, per qualcun'altro sono momenti preziosi da custodire gelosamente... Che ci vuoi fare!

ma anche no...
è più facile che collassi internet che vedere steam fallire...
e mi sa che non sei molto ben a conoscenza di come sono fatti i supporti ottici, che ti piaccia o meno per quanto bene li tieni sono destinati a rovinarsi col tempo..So che i supporti masterizzabili non hanno durate incredibili, ma se non ricordo male, i cd originali (quelli argentati sotto), hanno una durata notevolmente superiore. Comunque è un argomento che mi interessa, se trovi maggiori info fammi sapere. ed esistono sempre eventi al di fuori del tuo controllo per quanto tratti bene i supportiMa infatti se esci dal portone di casa potrebbe sempre investirti un auto impazzita... :sofico:
Ma anche nell'eventualità la piattaforma passasse di mano/chiudesse tra molti anni non è improbabile ipotizzare il rilascio di tutta una serie di "patch" di liberalizzazione del software acquistato dalla stessa.Ma è anche ipotizzabile che non venga rilasciato un ciufolo e non vengano concesse autorizzazioni al riguardo.

affettivo forse si...

economico direi proprio di no visto che non stiamo parlando di un qualcosa in edizione limitata.... Le confezioni di un tempo (quando i dvd ancora non erano diffusi) erano magnifiche, anche in versioni non limitate.
[...]
ti ripeto, ben venga steam...

da quando lo uso non so più cosa significhi patchare (non inteso come difficoltà visto che basta premere un tasto, ma non devo più stare dietro alle varie date d'uscita), reinstallare dopo un format,..[...]Alcuni servizi di Steam sono molto buoni, ma alcune imposizioni le trovo davvero ridicole (compro un gioco boxato, spendo 69euro, e poi non posso rivenderlo? Ma per favore....).[...]preferisco mille volte steamContento te...

gaxel
08-07-2009, 16:41
Evidentemente non hai mai provato la sensazione di giocare ad un capolavoro originale comprato quando le confezioni erano grandi e ricche di contenuti, talvolta anche in edizioni standard, e poi rivederlo e riscoprirlo dopo 7-8 anni o più. Peccato. Comunque, per fortuna non siamo tutti uguali. Quello che per te è un'inutile perdita di tempo, per qualcun'altro sono momenti preziosi da custodire gelosamente... Che ci vuoi fare!So che i supporti masterizzabili non hanno durate incredibili, ma se non ricordo male, i cd originali (quelli argentati sotto), hanno una durata notevolmente superiore. Comunque è un argomento che mi interessa, se trovi maggiori info fammi sapere.Ma infatti se esci dal portone di casa potrebbe sempre investirti un auto impazzita... :sofico: Ma è anche ipotizzabile che non venga rilasciato un ciufolo e non vengano concesse autorizzazioni al riguardo.Le confezioni di un tempo (quando i dvd ancora non erano diffusi) erano magnifiche, anche in versioni non limitate.Alcuni servizi di Steam sono molto buoni, ma alcune imposizioni le trovo davvero ridicole (compro un gioco boxato, spendo 69euro, e poi non posso rivenderlo? Ma per favore....).Contento te...

Ma se poi vuoi rivenderlo, che te ne fai della confezione ricca di roba e ben fatta?

Ma soprattutto, dov'è che compri i giochi a 69€ in scatola? Dall'orefice?

Leopardi91
08-07-2009, 16:56
C'è ma è stato rifatto completamente???
Anche la versione per PC???
é bellissimo vedere così bene il mio GuyBrush!!!! :D :D
Se è così non ci vedo nulla di male a spenderci qualke soldo...

IlGranTrebeobia
08-07-2009, 17:02
Un video che mostra le differenze tecniche tra il vecchio "The secret of Monkey Island" e la sua versione aggiornata ad alta risoluzione per XBOX360 che si chiama "The Secret of Monkey Island: Special Edition"

http://xbox360.ign.com/dor/objects/14354313/the-secret-of-monkey-island-special-edition-/videos/monkeyisland_spc_070109.html

Tale versione uscirà il 15 luglio e "dovrebbe" costare 10 euro.

Spero che esca anche su supporto ottico perchè non ho XBOX LIVE :cry:

Sarà, ma a me il nuovo stile di disegno non mi piace proprio... Poi la camminata è tutta un programma, sembra scivolare (molto più dell'originale) :D

AMD88
08-07-2009, 17:09
Evidentemente non hai mai provato la sensazione di giocare ad un capolavoro originale comprato quando le confezioni erano grandi e ricche di contenuti, talvolta anche in edizioni standard, e poi rivederlo e riscoprirlo dopo 7-8 anni o più. Peccato.

ma parli di emozioni, di sensazioni nel toccare e poi te ne esci col vendere? mettiti un po' di ordine in testa che mi sembri molto confuso

So che i supporti masterizzabili non hanno durate incredibili, ma se non ricordo male, i cd originali (quelli argentati sotto), hanno una durata notevolmente superiore. Comunque è un argomento che mi interessa, se trovi maggiori info fammi sapere.
i supporti a doppio strato fanno mediamente schifo a livello qualitativo.. non sai quanta gente che ha grosse collezioni di dvd tenuti in maniera maniacale ha visto i propri supporti rovinarsi (si scollano i layer)

Ma è anche ipotizzabile che non venga rilasciato un ciufolo e non vengano concesse autorizzazioni al riguardo.
e perchè mai sentiamo? d'altronde il gioco l'hai pagato non gli costerebbe niente a loro...

Alcuni servizi di Steam sono molto buoni, ma alcune imposizioni le trovo davvero ridicole (compro un gioco boxato, spendo 69euro, e poi non posso rivenderlo? Ma per favore....).Contento te...

tenendo conto che nella maggior parte dei casi il software ti è concesso in licenza parlare di vendita sarebbe di per sè un reato.... di fatto vendi una cosa che non ti appartiene

comunque ognuno ha le sue idee per carità... buon divertimento con patch, reinstallazioni, crack no cd, ecc.

Dott.Wisem
08-07-2009, 19:13
ma parli di emozioni, di sensazioni nel toccare e poi te ne esci col vendere? mettiti un po' di ordine in testa che mi sembri molto confusoNon sono affatto confuso. Non sempre quello che uno compra è un capolavoro destinato ad essere custodito gelosamente... Non l'ho specificato perché mi pareva ovvio...
i supporti a doppio strato fanno mediamente schifo a livello qualitativo.. non sai quanta gente che ha grosse collezioni di dvd tenuti in maniera maniacale ha visto i propri supporti rovinarsi (si scollano i layer)
Addirittura? Mi sa che queste persone non li custodivano molto gelosamente... Come fanno a staccarsi dei layer, se il DVD è tenuto nella sua confezione, in un posto fresco ma non umido e protetto dalla polvere e, soprattutto, parliamo di DVD originali, che sono molto più resistenti dei supporti registrabili? Mi piacerebbe leggere qualcosa di tecnico al riguardo, sai com'è, ho dei giochi PS2 su supporto a doppio strato, come God Of War 2, GT4, ecc., e non vorrei che succedesse una cosa simile. Casomai faccio un backup. Per favore però, ora non te ne uscire con quanto è comodo Steam, con il quale non hai bisogno di fare backup, perché torno a ripetere che Steam per me non è male in generale, ma in alcune cose (come la già
citata impossibilità di rivendere un gioco boxato).

e perchè mai sentiamo? d'altronde il gioco l'hai pagato non gli costerebbe niente a loro...Se una società fallisce, e non se la compra nessuno, non credo si prenderebbe la briga di dare concessioni, distribuire software gratuitamente, ecc.. Se viene ceduta, allora il discorso cambia.

tenendo conto che nella maggior parte dei casi il software ti è concesso in licenza parlare di vendita sarebbe di per sè un reato.... di fatto vendi una cosa che non ti appartieneSi è ovvio che in "legalese" è così, ma nel gergo comune di software ludico, si parla di "acquistare" un gioco, non la sua licenza. Hai mai sentito uno entrare in un negozio di videogames e dire: "Scusate, avete per caso una licenza d'uso di GTA4 per PS3?" :D

Secondariamente, per te è "moralmente giusto" che se io compro un videogioco (si, si, lo so, in realtà ne compri la licenza d'uso) per console o pc, lo finisco o magari non mi piace, poi non possa rivendermelo nel mercato dell'usato? Davvero ti sta bene una cosa del genere? In teoria non potrei neanche regalarlo. Posso almeno distruggerlo, "zompandoci" sopra, oppure potrei essere accusato di tentativo di "rimozione" dei meccanismi di protezione? :p
Dai, è evidente che ci sono delle anomalie e/o lacune nelle normative, che talvolta favoriscono principalmente le major, a discapito dell'utente che acquista "originale".

Caleb The Game
08-07-2009, 19:14
Steam ha i suoi pro e contro: imho si risparmia (molto) sulle offerte e non ti riempi la casa di confezioni e di quintali di cd. Un contr però è che un pacco preso su Steam è per sempre...

AMD88
08-07-2009, 19:19
vabbè continui a ribattere che i contro di steam sono il non poter vendere il gioco a terzi....

capirai che problema

e la questione del moralmente giusto non ha senso... sei tu che accetti di comprare il gioco a quelle condizioni, non ti puntano mica una pistola alla tempia

Dott.Wisem
08-07-2009, 19:25
seguendo il tuo ragionamento anche se rubo un gioco attualmente in commercio non sto facendo nulla di grave... tanto mica sottraggo il bene al detentore dei dirittiNo, non travisiamo le parole a propria comodità. Io ho parlato chiaramente di giochi vecchissimi non più in vendita, che per me, superati un certo numero di anni (diciamo massimo 10, và) in cui il detentore dei diritti non li mette più in commercio, dovrebbero automaticamente diventare patrimonio culturale della comunità informatica. E' una mia opinione, ovviamente, ma credo sia largamente condivisibile.

Dott.Wisem
08-07-2009, 19:36
vabbè continui a ribattere che i contro di steam sono il non poter vendere il gioco a terzi....Hai detto niente... Se il gioco non ti piace, oppure lo finisci e non sai più che farne, ti rimarrà sul groppone per sempre. Che bella prospettiva!

e la questione del moralmente giusto non ha senso... sei tu che accetti di comprare il gioco a quelle condizioni, non ti puntano mica una pistola alla tempiaE queste "condizioni" le hai mai viste sulla scatola? Hai visto come stanno scritte in piccolo? E lo sai che se apri la confezione, poi la stragrande maggioranza dei venditori non se la prende più indietro perché una volta tolta la busta trasparente originale, il gioco è da considerare "usato"?
E ti pare giusto che io prima di acquistare un gioco confezionato debba leggermi con estrema attenzione le minuscole condizioni all'uso scritte sul retro della scatola (talvolta incomplete e ambigue)?

Dott.Wisem
08-07-2009, 19:40
Se me la comprano la vendo subito...Cosa? Una confezione di Baldur's Gate II prima edizione?

AMD88
08-07-2009, 19:49
E ti pare giusto che io prima di acquistare un gioco confezionato debba leggermi con estrema attenzione le minuscole condizioni all'uso scritte sul retro della scatola (talvolta incomplete e ambigue)?

certo

come quando firmi un contratto... non puoi mica lamentarti perchè non hai letto tutte le clausole... o quando infrangi una legge.... non esite la giustificazione "eh ma ti pare giusto che debba conocerla?"

gaxel
08-07-2009, 19:51
Se una società fallisce, e non se la compra nessuno, non credo si prenderebbe la briga di dare concessioni, distribuire software gratuitamente, ecc.. Se viene ceduta, allora il discorso cambia.

Se Valve fallisse, cosa al momento abbastanz improbabile, ma anche solo entrasse in crisi, Google la compra subito (ma mi sa che lo farà prima).

E se fallisce Google, vuol dire che è fallita Internet...

gaxel
08-07-2009, 19:53
Cosa? Una confezione di Baldur's Gate II prima edizione?

Yep, presa più o meno al day one... e un mio amico si prese la Collector's Edition. Che c'è di strano? E un gioco del 2000, mica del 1968...

AMD88
08-07-2009, 19:56
eh si... c'ha proprio un prezzaccio bg2, soprattutto l'usato
(http://www.amazon.com/Baldurs-Gate-2-Shadows-Amn-Pc/dp/B00004KHB7)
roba che ci diventi miliardario

Dott.Wisem
08-07-2009, 20:07
certo

come quando firmi un contratto... non puoi mica lamentarti perchè non hai letto tutte le clausole... o quando infrangi una legge.... non esite la giustificazione "eh ma ti pare giusto che debba conocerla?"Ben diverso è il caso di un contratto firmato (se metti una firma poi è normale che non ti puoi lamentare se non hai letto le condizioni, a meno che il contratto non sia palesemente truffaldino) rispetto ad un contratto da accettare implicitamente all'atto dell'acquisto (che non so neanche se sia una cosa fattibile nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano). Quante sono le persone che sanno di accettare determinate condizioni all'acquisto? E quanti sono i venditori che informano correttamente l'acquirente?
Ma poi non ho capito, tu sei un consumatore e invece di stare dalla parte dei consumatori, stai dalla parte delle major? Bah...

Dott.Wisem
08-07-2009, 20:20
eh si... c'ha proprio un prezzaccio bg2, soprattutto l'usato
(http://www.amazon.com/Baldurs-Gate-2-Shadows-Amn-Pc/dp/B00004KHB7)
roba che ci diventi miliardarioMa che vuol dire... A parte che poco mi interessano siti che vendono solo giochi americani, comunque ci sono certi giochi per Gamecube su ebay che difficilmente vengono venduti a meno di 100euro (ad esempio, Tales Of Symphonia o Metal Gear Solid Twin Snakes).

NemesiAlata
08-07-2009, 21:02
eccovi i prezzi :

The Dig®
Uscita: 8 Jul 20093,99€
Star Wars Starfighter™
Uscita: 8 Jul 200971 3,99€
Star Wars Republic Commando™
Uscita: 8 Jul 200978 8,99€
LEGO® Indiana Jones™: The Original Adventures
Uscita: 8 Jul 200978 17,99€
LOOM™
Uscita: 8 Jul 20093,99€
Armed and Dangerous®
Uscita: 8 Jul 200978 8,99€
Star Wars Battlefront® II
Uscita: 8 Jul 200978 17,99€
Indiana Jones® and the Last Crusade™
Uscita: 8 Jul 20093,99€
Indiana Jones® and the Fate of Atlantis™
Uscita: 8 Jul 20093,99€
Thrillville®: Off the Rails™
Uscita: 8 Jul 200970 17,99€

AMD88
08-07-2009, 21:10
mi sembrano onesti come prezzi

con 4€ non compri nemmeno un gioco per cellulare in fin dei conti

Dott.Wisem
09-07-2009, 07:43
Azz... Avete visto che Monkey Island Special Edition sarebbe il primo Monkey Island ma con grafica e sonoro completamente rimodernati? Stupendo... Non vedo l'ora che esca anche Loom con grafica e sonoro rifatti...
L'unica mia perplessità riguarda il parlato: usciranno anche delle versioni tradotte in italiano?

Raptusis
09-07-2009, 10:39
A quando Day of Tentacle a 59,99 € ? ^_^

cristo1976
09-07-2009, 11:44
C'è qualcuno che fa discorsi allucinanti su questo forum, tipo quelli che dicono che se il gioco non lo trovo in vendita me lo procuro in altra maniera.

Io voglio la Gioconda in casa mia, ma da Parigi dicono che non è in vendita. Mi toccherà andare a prendermela...

Comunque di un gioco non paghi solo la realizzazione tecnica, ma anche l'idea: i giochi Lucas dei primi anni '90 erano semplicemente geniali, ed anche se realizzati in 2D, ancora oggi giocare a Monkey Island è un'esperienza incredibile. Dovrebbero provarci anche i ragazzini che giocano on line con PC megacazzuti da un miliardo di Mhz e 15 schede video...

Baci a tutti.

straquoto:)

gaxel
09-07-2009, 11:49
A quando Day of Tentacle a 59,99 € ? ^_^

Questo gioco ne vale anche 80 di euro...

cristo1976
09-07-2009, 12:05
Queste notizie fanno luccicare gli occhi...e chi se li scorda quei tempi passati a giocare e bestemmiare davanti a simili capolavori!
Wolfenstein, Loom, Day of the tentacle, tutti i vari Monkey, Full throttle, X-wing, Tie-fighter, ... troppi da elencare.

Queste iniziative sono sempre ben accette (certo prezzi permettendo); anche se io consiglio alle giovani leve di assaporare la bellezza e candida innocenza dei GIOCHI che hanno dato il via all'era attuale, spendendo il dovuto e magari facendo qualche risparmio altrove. Io credo che non rimarrebbero delusi.
Anche perchè siamo onesti; oggigiorno si vendono molti giochi supertecnologici senza un filo di trama utile e quel feeling unico che contraddistingueva quelli passati. Bisogna infatti precisare che la grafica e l'azione sfrenata non sono sempre tutto in un gioco.

Aggiungo che sono solidale con chi colleziona i giochi passati; avere le confezioni originali...non ha prezzo. E tutti gli Steam del mondo per un amatore di vecchia data sono solo fuffa.
Io posseggo ancora Rebel Assault originale...il primo gioco per PC in CD-ROM: una rivoluzione all'epoca!:D

E le battaglie a X-wing? Chi se le ricorda? Ancora oggi il miglior simulatore spaziale di sempre...anche perchè si tratta di Guerre Stellari...mica banane!

Vebbè chiudo qui.

Scusate se ho annoiato qualcuno ma questo tuffo nel passato era doveroso.

fraussantin
10-07-2009, 13:26
basterebbe includere il vecchio mi nella confezione del nuovo t-o-m-i- vendendolo 5 o 10 euro in piu e fare tutti contenti!!!!!!!