View Full Version : Problema HW Irrisolvibile!
All'inizio ho pensato subito alla scheda madre, ma poi le cose diventarono terribilmente complicate. Iniziò tutto 4 settimane fa quando ogni tanto il pc si spegneva di colpo. Nel giro di pochi giorni questo problema diventò molto frequente e dopo aver provato senza successo una ram ed una video diversa, staccando il disco fisso ed il masterizzatore, ho pensato alla scheda madre.
Ho cambiato anche questa, ma niente. Non mi rimase che cpu, dissipatore, alimentatore e l'unica scheda che mi occupa uno slot pci che è una lan. Insomma, ho rifatto un pc da zero, tranné il case che è rimasto lo stesso di prima, ma INCREDIBILE, NON E' CAMBIATA UNA VIRGOLA!
In pratica succede che il sistema si avvia per pochi secondi (meno di 7), senza alcun beep, per poi spegnersi all'improvviso! Tutti i pezzi che ho utilizzato per fare le prove in sostituzione di quelli sospettati guasti, sono funzionanti perché provati su un'altra macchina. Ma com'è possibile! :mad
Qualcuno è in grado di aiutarmi? :help:
Marinelli
08-07-2009, 07:47
Mi vengono in mente 2 possibilità:
1) rimontando il processore sulla nuova scheda madre e quindi il dissipatore hai messo la pasta termica tra processore e dissipatore? Il pc potrebbe spegnersi per surriscaldamento.
2) hai provato tutti i tuoi componenti "vecchi" con un alimentatore differente? potrebbe essere anche lui il problema.
Ciao
Grazie per la risposta!
Si tratta di un Northwood P4 2.5 Ghz con 256mb in L2, quindi opera in temperature normali. La pasta comunque c'è. Di alimentatori ne ho provato ben 2 diversi, ma non cambia niente.
La scheda madre è una Gigabyte GA-8S648 sostituita con una Asus P4P800-E Deluxe e infine con una MSI 645E-Max C.
L'unico a non essere cambiato è il case, ma che con la Asus P4P800-E è stato evitato, facendo i collegamenti senza montarla. Ma i filini del F-Pannel possono creare problemi simili?
Siddhartha
08-07-2009, 21:22
Grazie per la risposta!
Si tratta di un Northwood P4 2.5 Ghz con 256mb in L2, quindi opera in temperature normali. La pasta comunque c'è. Di alimentatori ne ho provato ben 2 diversi, ma non cambia niente.
La scheda madre è una Gigabyte GA-8S648 sostituita con una Asus P4P800-E Deluxe e infine con una MSI 645E-Max C.
L'unico a non essere cambiato è il case, ma che con la Asus P4P800-E è stato evitato, facendo i collegamenti senza montarla. Ma i filini del F-Pannel possono creare problemi simili?
anche io propendo per l'elevata temperatura della cpu! :)
magari, quando si verifica il fatto, controlla se il dissi scotta eccessivamente!!!
anche io propendo per l'elevata temperatura della cpu! :)
magari, quando si verifica il fatto, controlla se il dissi scotta eccessivamente!!!
Bel nick...! In questi giorni sto sentendo una stupenda versione radiofonica del Siddharta di Hesse, che coincidenza! :)
Tornando sul discorso cpu, non credo sia quella, perché è fredda. Tra l'altro oggi ho provato l'ennesimo dissipatore, stavolta un'Intel.
Credo invece di aver capito che potrebbe essere il Pannello F, detto F_Panel.
Come cambio qualcosa lì, cambia tutto... per esempio adesso ho il sistema acceso, ma con un beep ripetuto forse 20 volte ad intervallo molto breve, al punto che neanche si riesce a contare i beep. Il Bios è Phoenix D686.
Tra poco posterò un'immagine del "F_Panel per capire come connettere i fili del case con questo pannello in modo corretto.
Grazie
marellamassimo
09-07-2009, 21:33
Di seguito i segnali beep del BIOS PHONEIX
Segnali Beep - Significato
1 + 1 + 3 - Errore di lettura della configurazione del CMOS. Provare un Clear-CMOS o staccare la batteria tampone per 1/2 ora ca.
1 + 1 + 4 - Errore del BIOS. Se possibile, estrarre e ri-flashare il BIOS.
1 + 2 + 1 - Errore sul chip del timer.
1 + 2 + 2 - Errore sulla scheda madre.
1 + 4 + 2 - Errore della memoria. Intervenire su quest'ultima.
2 + 1 + 1 - Errore della scheda video o della memoria.
3 + 2 + 4 - Errore del controller del mouse o della tastiera.
4 + 2 + 1 - Errore del chipset.
4 + 2 + 4 - Errore della scheda audio o del modem.
4 + 3 + 4 - Batteria tampone scarica. Provvedere a rimpiazzarla.
4 + 4 + 1 - Errore della porta seriale.
4 + 4 + 3 - Errore del CoProcessore matematico (errore ormai interno al processore).
Attenzione a dove viene appoggiata la scheda madre, perchè se è stata messa in tensione con due parti in contatto, si è fatto corto e addio scheda. Una volta è capitato ad un mio amico che voleva farsi il pc nuovo, ha montato la scheda madre sul case, ma si è dimenticato di togliere un distanziatore, che probabilmente ha fatto corto.
Siddhartha
10-07-2009, 00:32
Bel nick...! In questi giorni sto sentendo una stupenda versione radiofonica del Siddharta di Hesse, che coincidenza! :)
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.