PDA

View Full Version : Protezione corpo e lente dalla pioggia


St1ll_4liv3
07-07-2009, 17:13
Ciao a tutti, quest'anno andrò in Vietnam e Cambogia ad agosto...quindi, pioverà.
Bene, l'anno scorso, in Tanzania, usai i sacchetti cookie per la polvere (per proteggere corpo e macchina...il meccanismo ha funzionato alla grande), ma con le piogge monsoniche non si scherza, pertanto volevo prendere qualcosa di fatto meglio.

Esiste niente che fa al caso mio? (ovviamente non l'armor da 200+ euro!, sempre una protezione di plastica)

Approfitto pure per chiedervi una cosa:
ho tre lenti...che potete vedere in sign; e nessuna di queste ha il paraluce. Penso che anche un paraluce (sempre per l'acqua) aiuti. Ma se li compro originali ci spendo una follia (considerando che sono pezzi di plastica), ne esistono di non-originali, ma altrettanto validi?


Grazie!


Edit: Nessuno di voi c'è stato, in vietnam e cambogia? Se si, suggerimenti? Di qualsiasi tipo...

c&c
07-07-2009, 21:25
Esiste niente che fa al caso mio? (ovviamente non l'armor da 200+ euro!, sempre una protezione di plastica)


Sulla baia si trova a €40 spedizione comprese (armor per 400D).

St1ll_4liv3
07-07-2009, 21:38
Sulla baia si trova a €40 spedizione comprese (armor per 400D).

Si?? Ma quale dici? Perchè quelli che costano poco che ho trovato sono solo anti urto, non anti pioggia..

ilguercio
08-07-2009, 00:49
L'armor non serve a una ceppa Gianlù...
Non protegge dalla sabbia,non protegge dall'acqua,se ti cade la macchina non è che ti salva la lente...

St1ll_4liv3
08-07-2009, 07:33
L'armor non serve a una ceppa Gianlù...
Non protegge dalla sabbia,non protegge dall'acqua,se ti cade la macchina non è che ti salva la lente...

Eh...temo tu abbia ragione :(
Avevo anche trovato i rainsleeve, solo che mi costano 10 euro (per due sacchetti di plastica con un buco e uno spago...ma fin qui, amen) + 10 di spedizione!!
e 20 euro per due sacchetti di plastica cookie mi sembra un pò troppo..

c&c
08-07-2009, 07:36
Si?? Ma quale dici? Perchè quelli che costano poco che ho trovato sono solo anti urto, non anti pioggia..

In alternativa ci sarebbero:
Per fotocamere con zoom corti: Kata E-690 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=592&idProduct=38571&language=it)
Per fotocamere con zoom da 200mm a 300mm: Kata-E702 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=592&idProduct=38573&language=it)
Per fotocamere con zoom da 300mm a 600mm: Kata-E704 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=592&idProduct=38813&language=it)

code010101
08-07-2009, 08:11
Ciao a tutti, quest'anno andrò in Vietnam e Cambogia ad agosto...quindi, pioverà.
...
Edit: Nessuno di voi c'è stato, in vietnam e cambogia? Se si, suggerimenti? Di qualsiasi tipo...

ciao, sono stato in Vietnam, e poi in Thailandia, Cambogia e Myanmar sempre ad agosto

ho incontrato molta meno pioggia di quel che temevo, ma tanta, veramente tanta umidità...

anch'io ero dotato di sacchetti di plastica per proteggere l'attrezzatura, in realtà non credo serva altro,
a parte sicuramente un buon ombrello che può consentire anche di cambiare lente e scattare,
ammesso ci sia qualcuno che te lo tenga...

Ste

PS: se vai, come immagino ad Angkor, tieni presente che li la valuta "ufficiale" è il dollaro,
che puoi acquistare (ci sono vari bancomat) a cambi non propriamente vantaggiosi,
portatene un po' da casa se puoi

mailand
08-07-2009, 08:31
ho incontrato molta meno pioggia di quel che temevo, ma tanta, veramente tanta umidità...


quoto. tutto il sudest asiatico continentale ha un tasso di umidità pazzesco...

mettiti in borsa un paio di buste di sali di silicio / silica gel che la sera metterai ad asciugare all'aria condizionata dell'hotel (ammesso e non concesso che ci sia)

St1ll_4liv3
08-07-2009, 11:41
Grazie a tutti ragazzi.
Oggi ho comprato un paraluce di gomma per il canon 100 f2 e il 55-250 (stesso diametro), e ho ordinato quello del tamron (originale).
Oltre a questo, ho comprato i rainsleeves, che ho pagato una follia (14 euro, due sacchetti di plastica dal valore di 1 cent ciascuno...non commentate per favore :asd: ).
@ Code: stai per avere PM :D

Ah, ho preso (tutto ciò da sabatini, a roma è famoso, eccetto per il rainsleeve) anche un libro di bryan peterson "come fotografare la gente", che mi è sembrato molto interessante e ben fatto. Me lo guardo per bene e se vi interessa vi dirò!

Ciao e grazie ancora

ilguercio
08-07-2009, 11:50
Grazie a tutti ragazzi.
Oggi ho comprato un paraluce di gomma per il canon 100 f2 e il 55-250 (stesso diametro), e ho ordinato quello del tamron (originale).
Oltre a questo, ho comprato i rainsleeves, che ho pagato una follia (14 euro, due sacchetti di plastica dal valore di 1 cent ciascuno...non commentate per favore :asd: ).
@ Code: stai per avere PM :D

Ah, ho preso (tutto ciò da sabatini, a roma è famoso, eccetto per il rainsleeve) anche un libro di bryan peterson "come fotografare la gente", che mi è sembrato molto interessante e ben fatto. Me lo guardo per bene e se vi interessa vi dirò!

Ciao e grazie ancora

Cacchio ma non potevi trovare altri sacchetti da adattare?
14 euro sono tanti...

St1ll_4liv3
08-07-2009, 12:00
Cacchio ma non potevi trovare altri sacchetti da adattare?
14 euro sono tanti...

Avevo detto di non commentare :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Lo so, probabilmente sì, ma volevo una cosa fatta non dico bene, ma discretamente, e al momento non ho tempo di fare niente, tra lavoro (anzi, lavorI) ed esami. Amen..:mc:

ilguercio
08-07-2009, 12:04
Avevo detto di non commentare :fagiano: :fagiano: :fagiano:

Lo so, probabilmente sì, ma volevo una cosa fatta non dico bene, ma discretamente, e al momento non ho tempo di fare niente, tra lavoro (anzi, lavorI) ed esami. Amen..:mc:

Esami:asd: bella storia:read:
Beh,magari in qualche negozio che tratta imballaggi...vabbè...

medhivin
08-07-2009, 15:12
Se prendevi una Pentax aveva il corpo tropicalizzato :D

Cmq, ne approfitto per chiedere, in media, quali sono le temperature di lavoro? Cioè, fino a quanto resistono levaorando decentemente?

ilguercio
08-07-2009, 15:14
Se prendevi una Pentax aveva il corpo tropicalizzato :D

Cmq, ne approfitto per chiedere, in media, quali sono le temperature di lavoro? Cioè, fino a quanto resistono levaorando decentemente?

Servono pure gli obiettivi tropicalizzati.
Non c'è alcun problema con la temperatura...la lente non è che debba temere il caldo in sè.
Piuttosto è bene evitare di far formare condensa...

medhivin
08-07-2009, 15:18
Servono pure gli obiettivi tropicalizzati.
Non c'è alcun problema con la temperatura...la lente non è che debba temere il caldo in sè.
Piuttosto è bene evitare di far formare condensa...
Verso fine anno, assieme ala K7, usciranno il 18-55 e il 55-200 WR(tropicalizzati)

Ho chiesto perchè di solito sugli aggeggi elettronici c'è la fascia di temperartura in cui riescono a lavorare, per cui ho pensato che magari sensore a material elettronico avesse dei limiti pure lui.

St1ll_4liv3
08-07-2009, 15:23
Verso fine anno, assieme ala K7, usciranno il 18-55 e il 55-200 WR(tropicalizzati)

Ho chiesto perchè di solito sugli aggeggi elettronici c'è la fascia di temperartura in cui riescono a lavorare, per cui ho pensato che magari sensore a material elettronico avesse dei limiti pure lui.

penso sia attorno ai 50 gradi.

Ciao

ilguercio
08-07-2009, 15:32
penso sia attorno ai 50 gradi.

Ciao

Mah,con l'aumento della temperatura si ottiene solo un filo di rumore in più.Niente di cosi grave,alla fine dei conti.

St1ll_4liv3
08-07-2009, 15:35
Mah,con l'aumento della temperatura si ottiene solo un filo di rumore in più.Niente di cosi grave,alla fine dei conti.

Si, anche perchè a 50 gradi quello che stira per prima sono io, mica la macchinetta :ciapet:

ilguercio
08-07-2009, 15:43
Si, anche perchè a 50 gradi quello che stira per prima sono io, mica la macchinetta :ciapet:

Decisamente:D

medhivin
08-07-2009, 16:30
E invece per il freddo? Limiti anche li?

ilguercio
08-07-2009, 16:39
E invece per il freddo? Limiti anche li?

Dura di meno la batteria...

medhivin
08-07-2009, 16:42
Dura di meno la batteria...

Davvero?
Solo queste piccole cosucce?

c&c
08-07-2009, 16:44
Verso fine anno, assieme ala K7, usciranno il 18-55 e il 55-200 WR(tropicalizzati)

Son €1200 di solo corpo più €600/700 di ottica ci credo che è meglio, ma non è alla portata di tutti. Poi per non uomini civilizzati che il massimo dell'avventura è il laghetto fuori città non ha molto senso. Ovvio che se uno facesse 3-4 viaggi all'anno in paesi dove ci son problemi climatici: sabbia, acqua, ecc. avrebbe senso.

medhivin
08-07-2009, 16:45
Son €1200 di solo corpo più €600/700 di ottica ci credo che è meglio, ma non è alla portata di tutti. Poi per non uomini civilizzati che il massimo dell'avventura è il laghetto fuori città non ha molto senso. Ovvio che se uno facesse 3-4 viaggi all'anno in paesi dove ci son problemi climatici: sabbia, acqua, ecc. avrebbe senso.
Costeranno così tanto le 2 nuove ottiche tropicalizzate?!?!?!
In effetti non è che uno fa foto sotto piogge torrenziali, tempeste di sabbia, bufere di neve tutti i giorni.

c&c
08-07-2009, 16:47
Costeranno così tanto le 2 nuove ottiche tropicalizzate?!?!?!

Io mi riferivo ad entrambe. Dipende da che f/ avranno se son i classici 3.5/5.6 per il 18-55 starà sui €250, con f/ inferiori (apertura maggiore inteso) prezzi sicuramente più alti. Stesso discorso per il 55-200 ...

medhivin
08-07-2009, 16:50
Io mi riferivo ad entrambe. Dipende da che f/ avranno se son i classici 3.5/5.6 per il 18-55 starà sui €250, con f/ inferiori (apertura maggiore inteso) prezzi sicuramente più alti. Stesso discorso per il 55-200 ...
Capito. Non rimane che aspettare e sperare che il prezzo sia basso.

c&c
08-07-2009, 17:00
Capito. Non rimane che aspettare e sperare che il prezzo sia basso.

Dai un'occhiata su trovaprezzi che già si trovano ;) almeno credo siano le lenti che intendi te?

medhivin
08-07-2009, 17:03
Dai un'occhiata su trovaprezzi che già si trovano ;) almeno credo siano le lenti che intendi te?
Cazzus...costano 200 il 18-55 e 300 il 50-200

spinmar
09-07-2009, 15:27
Verso fine anno, assieme ala K7, usciranno il 18-55 e il 55-200 WR(tropicalizzati)

Ho chiesto perchè di solito sugli aggeggi elettronici c'è la fascia di temperartura in cui riescono a lavorare, per cui ho pensato che magari sensore a material elettronico avesse dei limiti pure lui.
Non serve aspettare la nuova k7 :D
Basta: k20 + da* 16-50 + da*50-135 :sofico: :sofico: e fotografi anche sotto un uragano..... se riesci a sopravvivere :ciapet:
Qualunque obbiettivo della serie da* è tropicalizzato.

Paul87
09-07-2009, 16:05
io credo che prenderò la K200 con il nuovo 18-55 WR. Anche perchè ho il corredo di mio padre da sfruttare, e il WR lo uso in montagna durante le uscite di freeride.

medhivin
09-07-2009, 17:36
Non serve aspettare la nuova k7 :D
Basta: k20 + da* 16-50 + da*50-135 :sofico: :sofico: e fotografi anche sotto un uragano..... se riesci a sopravvivere :ciapet:
Qualunque obbiettivo della serie da* è tropicalizzato.

Ma i da* costano un botto!!!

Cmq la k7 è già uscita e anche gli obiettivi, ma costano molto anche loro.

Io pensavo, se verso settembre ottobre calano i prezzi per via della nuova k7, predno la k20 più un 18-55 + 50-200, uno dei due magari tropicalizzati

ARARARARARARA
10-07-2009, 14:14
Ciao a tutti, quest'anno andrò in Vietnam e Cambogia ad agosto...quindi, pioverà.
Bene, l'anno scorso, in Tanzania, usai i sacchetti cookie per la polvere (per proteggere corpo e macchina...il meccanismo ha funzionato alla grande), ma con le piogge monsoniche non si scherza, pertanto volevo prendere qualcosa di fatto meglio.

Esiste niente che fa al caso mio? (ovviamente non l'armor da 200+ euro!, sempre una protezione di plastica)

Approfitto pure per chiedervi una cosa:
ho tre lenti...che potete vedere in sign; e nessuna di queste ha il paraluce. Penso che anche un paraluce (sempre per l'acqua) aiuti. Ma se li compro originali ci spendo una follia (considerando che sono pezzi di plastica), ne esistono di non-originali, ma altrettanto validi?


Grazie!


Edit: Nessuno di voi c'è stato, in vietnam e cambogia? Se si, suggerimenti? Di qualsiasi tipo...

Le reflex hanno una resistenza alla pioggia che va ben al dilà delle specifiche del produttore, le lenti soprattutto se zoom è bene che non si bagnino perchè se l'acuqa entra sono a mazzi! Però in scozia sotto la pioggia mai avuti problemi di niente, certo che scattavo e poi la ritiravo, i problemi sono sorti dopo 8 ore sotto la pioggia senza un riparo manco a pagarlo oro, avevo la roba dentro la zaino bagnata (zaino che doveva essere a tenuta d'acqua e che per le prima 4 ore ha retto) e era impossibile asciugare la lente perchè nulla era asciutto... nulla di nulla...

I paraluce non sono per la pioggia anche se riparano dalla pioggia la lente, ma non ne troverai di anti-pioggia perchè sono dei paraluce e parano appunto, la luce! E' una questione proprio di terminologia un paraluce che ripara dalla pioggia è come puoi capire un controsenso, si chiamerebbe para-pioggia non trovi?

Cmq fattelo dire sei un folle a non avere un paraluce serve sempre eviti un fracco di riflessi e luci indesiderate, certo costano, ma la fotografia reflex non è una passione economica e questo lo dovevi già mettere in conto

ARARARARARARA
10-07-2009, 14:19
E invece per il freddo? Limiti anche li?

vero col freddo dura di meno la batteria ma leggevo che a -35°C è la temperatura perfetta per il funzionamento del sensore che da il massimo delle sue performance... c'è da dire che però a -35°C sorgono altri problemi come la condensa, e il malfunzionamento degli lcd (diventano lenti e poco reattivi) quindi a meno di stare molto attenti ai problemi di umidità non scatti nessuna foto... per lo meno non a fuoco!

ilguercio
10-07-2009, 14:21
vero col freddo dura di meno la batteria ma leggevo che a -35°C è la temperatura perfetta per il funzionamento del sensore che da il massimo delle sue performance... c'è da dire che però a -35°C sorgono altri problemi come la condensa, e il malfunzionamento degli lcd (diventano lenti e poco reattivi) quindi a meno di stare molto attenti ai problemi di umidità non scatti nessuna foto... per lo meno non a fuoco!

A -35°C muoio prima io:O

ARARARARARARA
10-07-2009, 14:34
A -35°C muoio prima io:O

bhè particolari trascurabili!

I CCD dei telescopi di grandi dimensioni sono tenuti a -35 per massimizzare la qualità, però è chiaro che si tratta di applicazioni dove la qualità è fondamentale e applicazioni dove i soldi non mancano

St1ll_4liv3
10-07-2009, 16:48
Le reflex hanno una resistenza alla pioggia che va ben al dilà delle specifiche del produttore, le lenti soprattutto se zoom è bene che non si bagnino perchè se l'acuqa entra sono a mazzi! Però in scozia sotto la pioggia mai avuti problemi di niente, certo che scattavo e poi la ritiravo, i problemi sono sorti dopo 8 ore sotto la pioggia senza un riparo manco a pagarlo oro, avevo la roba dentro la zaino bagnata (zaino che doveva essere a tenuta d'acqua e che per le prima 4 ore ha retto) e era impossibile asciugare la lente perchè nulla era asciutto... nulla di nulla...

I paraluce non sono per la pioggia anche se riparano dalla pioggia la lente, ma non ne troverai di anti-pioggia perchè sono dei paraluce e parano appunto, la luce! E' una questione proprio di terminologia un paraluce che ripara dalla pioggia è come puoi capire un controsenso, si chiamerebbe para-pioggia non trovi?

Cmq fattelo dire sei un folle a non avere un paraluce serve sempre eviti un fracco di riflessi e luci indesiderate, certo costano, ma la fotografia reflex non è una passione economica e questo lo dovevi già mettere in conto
Beh, nè tamron nè i due canon hanno problemi di flare, quindi non ne ho mai sentito l'esigenza.
Cmq ho comprato un paraluce in gomma (che si, protegge anche dalla pioggia...quantomento dagli schizzi - sarà poi meglio di niente? -) per il 100 f2, e ho ordinato il paraluce originale del tamron.

Grazie del commento! Ciao!

IBYZA
19-05-2010, 16:56
per riparare dalla pioggia mi hanno detto che basta un sacchetto tipo quelli per il congelatore ,ma non ho capito bene come metterlo?
se ho capito bene devo legare l'obiettivo con un elastico , ma cosi tutti i comandi sono ricoperti dal sacchetto , si riesce cmq a fotografare?
l'unica cosa che devo far rimanere fuori è la lente giusto?
ma come faccio a mirare se il mirino rimane dentro il sacchetto?

zyrquel
19-05-2010, 17:22
per riparare dalla pioggia mi hanno detto che basta un sacchetto tipo quelli per il congelatore ,ma non ho capito bene come metterlo?
se ho capito bene devo legare l'obiettivo con un elastico , ma cosi tutti i comandi sono ricoperti dal sacchetto , si riesce cmq a fotografare?
l'unica cosa che devo far rimanere fuori è la lente giusto?
ma come faccio a mirare se il mirino rimane dentro il sacchetto?

il sacchetto lo apri in modo da avere un tubo, una parte la fermi con un elastico all'attaccatura tra paraluce e obiettivo l'altra la fai scendere in modo da coprire tutta la macchina ma senza chiuderla in modo da poter infilare la mano per impugnare la fotocamera

...per il mirino chiaramente devi farci un buco apposito

il problema viene se devi usare la messa a fuco manuale o lo zoom...ma in genere con un sacchetto abbastanza lungo si riesce a fotografare lo stesso, insomma è pur sempre una soluzione di fortuna non deve essere anche pratica :ciapet:

ARARARARARARA
19-05-2010, 21:45
per riparare dalla pioggia mi hanno detto che basta un sacchetto tipo quelli per il congelatore ,ma non ho capito bene come metterlo?
se ho capito bene devo legare l'obiettivo con un elastico , ma cosi tutti i comandi sono ricoperti dal sacchetto , si riesce cmq a fotografare?
l'unica cosa che devo far rimanere fuori è la lente giusto?
ma come faccio a mirare se il mirino rimane dentro il sacchetto?

Se piove forte questa è una buona soluzione, ma se piove poco la miglior soluzione e fregarsene altamente della pioggia!

nebuk
20-05-2010, 09:12
Se piove forte questa è una buona soluzione, ma se piove poco la miglior soluzione e fregarsene altamente della pioggia!

Quoto, a meno che non venga un diluvio un po' d'acqua/neve sulla macchina non fanno niente. L'unica rottura son le goccioline sul vetro e l'eventuale appannamento se portate ad una temperatura piu' alta, tipo dentro un locale.

ARARARARARARA
20-05-2010, 18:34
Quoto, a meno che non venga un diluvio un po' d'acqua/neve sulla macchina non fanno niente. L'unica rottura son le goccioline sul vetro e l'eventuale appannamento se portate ad una temperatura piu' alta, tipo dentro un locale.

la neve... bhè la neve soprattutto se sei a -20 o inferiori è insignificante tanto non si scioglie mica, all'ice cup la mia macchina era assurda bianca completamente quando la polvere di ghiaccio e neve stava per colpirmi mettevo il guanto contro il paraluce per non farla entrare.... controindicazione... entrava nell'oculare (ho solo 2 mani) non si vedeva un cavolo perchè la neve era veramente ovuqnue e vedendo solo le lucine di af nel mirino, cercando di leggere l'esposimetro e inquadrando con l'occhio sinistro ho portato a casa immagini spettacolari, c'era un tizio con una D60 che stava lontano e mi guardava sempre come fossi un alieno, finita una prova gli passo davanti e mi fa: eh se fose tropicalizzata andrei anche io dove vai tu a fare le foto ed è rimasto basito alla mia risposta: ne la macchina ne tantomeno la lente è tropicalizzata, ma sono certo che non si rovinerà nulla! Era una spettacolo poi dove appoggiavo i guanti un po' si scioglieva e si ri-ghiacciava subito (-14/-20°C) risultato è che es il flash non si apriva manco per il... ho una foto dello zaino... http://www.facebook.com/profile.php?id=100000463029900&ref=search&sid=1224850499.3773484144..1#!/photo.php?pid=986085&id=1224850499