View Full Version : La nuova legge anti-P2P francese è diabolica
"HADOPI 2 è già pronta, e confezionata per resistere alle critiche d'incostituzionalità"
Gli utenti P2P francesi sono disperati: la nuova legge anti-pirateria della Commissione Affari culturali del Senato sembra inattaccabile (come da precedenti indiscrezioni). La prima normativa HADOPI aveva fallito miseramente sotto il profilo costituzionale, poiché il divieto di accedere al web può essere deciso solo ed esclusivamente dall'autorità giudiziaria.
HADOPI 2, invece, riconosce il potere sanzionatorio ai giudici, ma dà all'Alta Autorità per la Protezione del Copyright su Internet e agli ISP l'incarico di fornire ogni dato utile alla sentenza.
Ogni responsabilità di file-sharing illegale sarà sempre a carico dell'intestatario del contratto ADSL, anche se la linea dovesse essere utilizzata da terzi. In quest'ultimo caso sono previsti 1.500 euro di multa e un mese massimo di sospensione del servizio di connettività.
Il giudice, normalmente, avrà margini sanzionatori piuttosto ampi. Potrà decidere, infatti, di infliggere fino a un massimo di: un anno di sospensione dell'abbonamento, 300mila euro di multa o due anni di reclusione. In ogni caso, la sospensione del servizio non sarà registrata nel casellario giudiziario.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18727
http://www.calshop.biz/smiles/fifone19.gif
basta rinunciare all'abbonamento adsl e vediamo se i provider sopravvivono...
a prescindere dal fatto che n metodo alternativo si trova sempre...
ConteZero
07-07-2009, 15:33
I provider infatti non ne vogliono sapere di collaborare, però la maggioranza francese continua a proporre leggi del genere... se non cambia la maggioranza è difficile che cambi aria in Francia.
blade9722
07-07-2009, 18:15
Il giudice, normalmente, avrà margini sanzionatori piuttosto ampi. Potrà decidere, infatti, di infliggere fino a un massimo di: un anno di sospensione dell'abbonamento, 300mila euro di multa o due anni di reclusione. In ogni caso, la sospensione del servizio non sarà registrata nel casellario giudiziario.
Meglio un anno di sospensione dell'abbonamento, decisamente.....
basta rinunciare all'abbonamento adsl e vediamo se i provider sopravvivono...
a prescindere dal fatto che n metodo alternativo si trova sempre...
Perchè secondo te sono i provider a volere questo? :muro:
redegaet
07-07-2009, 18:51
No, è la moglie di Sarcozy a volere questo!:asd:
La legge è cambiata anche per i provider:adesso mentre si è sospesi si paga lostesso l'abbonamento :muro:
La legge è cambiata anche per i provider:adesso mentre si è sospesi si paga lostesso l'abbonamento :muro:
se blocchi i pagamenti voglio vederli :D
ConteZero
07-07-2009, 22:29
La legge è cambiata anche per i provider:adesso mentre si è sospesi si paga lostesso l'abbonamento :muro:
Poi non si lamentino se l'informatizzazione và a ballerine.
first register
07-07-2009, 23:02
Beh, la sospensione fino ad un anno sembra una condanna pesante, ma credo che non colpirà gli utenti <<normali>> ma soltanto i <<Pirati$$>> che poi rivendono il materiale scaricato.
:stordita:
Killer Application
07-07-2009, 23:30
Basta intestare il nuovo abbonamento alla mamma/zia/nonna/pianta da giardino, ed ecco aggirata la legge...
@less@ndro
07-07-2009, 23:39
o raga ma dove è inattaccabile sta legge? :mbe: ci sono 4 possibilità:
-annullano la legge
-arresstano taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaanta gente.
-riducono al lastrico trooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooopa gente.
-tagliano la connessione a mezza francia
e questo è un modo di essere realisti, l'altro modo è:
-annullano la legge perchè incostituzionale
-annullano la legge perchè irrealizzabile
annullano la legge se non vogliono una seconda rivoluzione francese.
il popolo: vogliamo i giochi piratati!
carla bruni: e dategli le brioshe. :O
dejavù? :D
wolfnyght
08-07-2009, 08:16
seconda rivoluzione francese.
il popolo: vogliamo i giochi piratati!
carla bruni: e dategli le brioshe. :O
dejavù? :D
son cappottato dal ridere
giuro!
cappottato!
stralol!
Potrà decidere, infatti, di infliggere fino a un massimo di: un anno di sospensione dell'abbonamento, 300mila euro di multa o due anni di reclusione
mi sa che il 99.999999 % si prendera 2 anni di reclusione:fagiano:
Iceforge
08-07-2009, 08:52
>Ogni responsabilità di file-sharing illegale sarà sempre a carico dell'intestatario del contratto ADSL, anche se la linea dovesse essere utilizzata da terzi. In quest'ultimo caso sono previsti 1.500 euro di multa e un mese massimo di sospensione del servizio di connettività.
Come dire, se qualcuno usa la mia auto rubata per investire e uccidere qualcuno ne sono responsabile :sbonk:
Questa legge manderà in bancarotta anche internet point, web cafè, e simili.
Per non parlare delle reti wireless universitarie.
OUTATIME
08-07-2009, 08:59
>Ogni responsabilità di file-sharing illegale sarà sempre a carico dell'intestatario del contratto ADSL, anche se la linea dovesse essere utilizzata da terzi. In quest'ultimo caso sono previsti 1.500 euro di multa e un mese massimo di sospensione del servizio di connettività.
Come dire, se qualcuno usa la mia auto rubata per investire e uccidere qualcuno ne sono responsabile :sbonk:
Questa legge manderà in bancarotta anche internet point, web cafè, e simili.
Per non parlare delle reti wireless universitarie.
Le reti devono essere debitamente protette, come cita il testo sulla privacy in italia.... (in francia non so)....
Se qualcuno usa la tua auto rubata, non ne sei responsabile, ma se sei tu a dare le chiavi si....
Iceforge
08-07-2009, 09:14
Le reti devono essere debitamente protette, come cita il testo sulla privacy in italia.... (in francia non so)....
Se qualcuno usa la tua auto rubata, non ne sei responsabile, ma se sei tu a dare le chiavi si....
Io mi riferivo agli studenti e i clienti, ci sarà anche un firewall ma la pirateria non avviene semplicemente tramite eMule o Torrent, pensa a tutti quei servizi di filesharing come megaupload, rapidshare, mediafire, ecc. ecc.
Inoltre se fatti coi piedi il modo di aggirarli certi ostacoli c'è. Anche il passarsi un file mp3 tramite msn o IRC è un atto di pirateria, e stiamo parlando di sistemi per chattare non client p2p.
Fratello Cadfael
08-07-2009, 14:52
Le reti devono essere debitamente protette, come cita il testo sulla privacy in italia.... (in francia non so)....
Se qualcuno usa la tua auto rubata, non ne sei responsabile, ma se sei tu a dare le chiavi si....
Ed anche se non prendi alcun accorgimento per non fartela sottrarre (ad esempio se è per strada e non ha antifurto...).
Ed in ogni caso, anche se te la rubano, rimani responsabile in solido e ne rispondi totalmente almeno finché non fai denuncia e non dimostri che non hai "facilitato" il furto.
blade9722
08-07-2009, 14:55
Beh, la sospensione fino ad un anno sembra una condanna pesante, ma credo che non colpirà gli utenti <<normali>> ma soltanto i <<Pirati$$>> che poi rivendono il materiale scaricato.
:stordita:
????
Il giudice, normalmente, avrà margini sanzionatori piuttosto ampi. Potrà decidere, infatti, di infliggere fino a un massimo di: un anno di sospensione dell'abbonamento, 300mila euro di multa o due anni di reclusione. In ogni caso, la sospensione del servizio non sarà registrata nel casellario giudiziario.
Beh, le due alternative mi sembrano un pochino peggio....
OUTATIME
08-07-2009, 15:03
Ed anche se non prendi alcun accorgimento per non fartela sottrarre (ad esempio se è per strada e non ha antifurto...).
C'è scritto da qualche parte che una macchina deve avere l'antifurto? :mbe: mi dai un link alla legge, per favore?
Ed in ogni caso, anche se te la rubano, rimani responsabile in solido e ne rispondi totalmente almeno finché non fai denuncia e non dimostri che non hai "facilitato" il furto.
Si suppone che la denuncia venga fatta subito... ;)
blade9722
08-07-2009, 15:12
Ed anche se non prendi alcun accorgimento per non fartela sottrarre (ad esempio se è per strada e non ha antifurto...).
A me risulta che in Italia questo valga solo per le armi da fuoco. Per le auto, se non consegni le chiavi puo' capitare che l'assicurazione non risponda del furto, ma di certo non vieni considerato "complice".
Ed in ogni caso, anche se te la rubano, rimani responsabile in solido e ne rispondi totalmente almeno finché non fai denuncia e non dimostri che non hai "facilitato" il furto.
Beh, quando sporgi una denuncia di furto non devi portare prove a supporto. Sara' compito delle forze dell'ordine effettuare indagini a riguardo.
Fratello Cadfael
08-07-2009, 16:16
C'è scritto da qualche parte che una macchina deve avere l'antifurto? :mbe: mi dai un link alla legge, per favore?
Si suppone che la denuncia venga fatta subito... ;)
Non c'è scritto ovviamente da nessuna parte, ma il proprietario è ritenuto sempre responsabile del suo veicolo e nel caso gli venisse rubato e non venissero riscontrati segni di effrazione qualcuno potrebbe sospettare favoreggiamento, specialmente in assenza di denuncia tempestiva.
Mentre al contrario se hai un antifurto e denunci immediatamente il furto del veicolo questo non è più ipotizzabile, anche se rimani responsabile dei danni che il veicolo provoca (che dovrebbero comunque essere liquidati dall'assicurazione).
Hitman04
08-07-2009, 19:44
Come successo precedentemente, il Consiglio Costituzionale la dichiarerà incostituzionale, sicuramente nella parte che prevede una presunzione di colpa per l'intestatario della linea.
Non c'è scritto ovviamente da nessuna parte, ma il proprietario è ritenuto sempre responsabile del suo veicolo e nel caso gli venisse rubato e non venissero riscontrati segni di effrazione qualcuno potrebbe sospettare favoreggiamento, specialmente in assenza di denuncia tempestiva.
Mentre al contrario se hai un antifurto e denunci immediatamente il furto del veicolo questo non è più ipotizzabile, anche se rimani responsabile dei danni che il veicolo provoca (che dovrebbero comunque essere liquidati dall'assicurazione).
Un'ipotetica violazione della propria rete wi-fi non potrebbe essere riconosciuta da quasi nessuno ;)
Hadopi 2 è passata al Senato, il 21 sarà all'Assemblea. E' la seconda versione della severissima legge per proteggere il diritto d'autore online. Recepisce e tenta di aggirare la bocciatura che la prima Hadopi ha incassato dal Consiglio Costituzionale di ALESSANDRO LONGO
Francia, nuovo affondo al p2p lo stop arriverà dal giudice
LA GUERRA dura al peer to peer continua, non si lascia certo intimorire dall'accusa di essere anticostituzionale. Il ministro della giustizia francese ha presentato infatti l'Hadopi II, la seconda versione della severissima legge per proteggere il diritto d'autore online. Recepisce e tenta di aggirare la bocciatura che la prima Hadopi ha incassato dal Consiglio costituzionale. Una novità sostanziale è che deve essere un giudice a stabilire la pena per gli utenti colti a fare peer to peer pirata. La prima Hadopi invece dava questo potere a un'autorità amministrativa, calpestando così - come ribadito dal Consiglio Costituzionale - il diritto dell'utente a eque indagini e a difendersi in un processo.
La pena, a discrezione del giudice, potrà essere un anno di sospensione dell'accesso a internet, multa fino a 300 mila euro o due anni di galera. Il che farebbe comunque dell'Hadopi una delle più severe leggi anti-peer to peer al mondo. Resta il meccanismo dei tre colpi: l'utente riceve un primo e un secondo avviso, dal proprio provider (del tenore: "ti abbiamo scoperto a fare peer to peer, smetti immediatamente"). Al terzo sgarro, si procede con l'iter giudiziario (mentre secondo la precedente Hadopi, a questo punto scattava subito la sanzione).
Ma non è finita. La nuova Hadopi si preoccupa anche di un caso: se l'abbonato a internet non coincide con l'autore "del delitto", cioè se è una terza parte a utilizzare la connessione per fare peer to peer. In questo caso, l'abbonato è punito per negligenza, a una multa fino a 1.500 euro e a una sospensione dell'abbonamento per massimo un mese. Chi perde l'accesso internet non può attivarlo con un altro provider: rischia una multa aggiuntiva di 3.750 euro. Multa anche per il provider se non ubbidisce all'ordine del giudice di scollegare l'utente entro 15 giorni: 3.750 euro.
Il testo della legge è passato oggi al Senato francese, il 21 sarà al vaglio e poi andrà Assemblea (sono due rami che funzionano in modo simile ai nostri Camera e Senato). Sarkozy ha già detto che intende accelerare i tempi perché l'Hadopi diventi legge a tutti gli effetti, completa anche delle sanzioni (che ora mancano, dopo la bocciatura del Consiglio).
"La nuova Hadopi, accettando che si debba passare da un iter giudiziario, recepisce una critica fatta dal Consiglio. Resta in piedi un secondo appunto, però: la sproporzione tra la colpa e la pena, cioè tra peer to peer e la sospensione dell'accesso internet, perché il Consiglio considera quest'ultimo un diritto inalienabile dei cittadini", spiega Guido Scorza, avvocato tra i massimi esperti di internet e diritto d'autore.
È sempre possibile, insomma, che la Corte Costituzionale, chiamata di nuovo a pronunciarsi, bocci alcuni aspetti dell'Hadopi. Anche se così fosse, però, le altre pene (super multa e fino a un anno di carcere) sarebbero sufficienti come deterrente. Il punto però è un altro: resta da vedere la reale efficacia dell'Hadopi, dal momento che tutto dovrà passare da indagini e processi. È impensabile che i tribunali vengano sommersi da cause contro utenti peer to peer (problema che la prima Hadopi pensava di aggirare appunto con un'Autorità dai super poteri).
È possibile quindi che si farà come già avviene ora in Italia: cause contro gli utenti che più creano problemi al diritto d'autore, cioè quelli che hanno un proprio server peer to peer o che condividono una grande quantità di album (magari "pre-release", cioè prima che escano nei negozi). Si è già visto come questa strategia, adottata in Italia da anni, riesca solo, forse, a rallentare la crescita del peer to peer; non a fermarlo. Improbabile che la Francia abbia migliore fortuna, a meno che non decida di dedicare risorse extra per combattere gli utenti peer to peer.
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/ancora-francia/ancora-francia.html
...
Ogni responsabilità di file-sharing illegale sarà sempre a carico dell'intestatario del contratto ADSL, anche se la linea dovesse essere utilizzata da terzi. In quest'ultimo caso sono previsti 1.500 euro di multa e un mese massimo di sospensione del servizio di connettività.
quindi se uno ha il router wifi, e un tizio si mette fuori in strada e gli usa la connessione........rischia colui che ha il contratto adsl? ma che legge è ?
basta farsi un giro in città per vedere tantissime connessioni wifi senza protezione alcuna.
Esploditore_di_piu_pance
09-07-2009, 19:47
Per me e' cosa superata ormai ma non credo solo per me :D
alarico75
09-07-2009, 19:48
quindi se uno ha il router wifi, e un tizio si mette fuori in strada e gli usa la connessione........rischia colui che ha il contratto adsl? ma che legge è ?
basta farsi un giro in città per vedere tantissime connessioni wifi senza protezione alcuna.
Insomma. Impari a mettere la criptazione WPA e passa la paura.
Lasciare la propria connessione sprotetta e' come lasciare il telefono per strada alla merce di chiunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.