PDA

View Full Version : Aspire One D250: 10 pollici per tutte le tasche


Redazione di Hardware Upg
07-07-2009, 16:11
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2242/aspire-one-d250-10-pollici-per-tutte-le-tasche_index.html

Con la proposta Aspire One D250 Acer intende portare sul mercato un netbook economico, senza tuttavia rinunciare all'ergonomia e alla flessibilità d'uso di un monitor da 10 pollici

Click sul link per visualizzare l'articolo.

g.luca86x
07-07-2009, 16:25
buona recensione! E' un netbook e altro che la durata della batteria serve testare ben poco. Mi chiedevo se quelle suite in prova siano a titolo gratuito o magari, anche solo per office, si paghi qualcosina, incidendo sul prezzo finale dei 299€.

Defragg
07-07-2009, 16:26
Bella recensione, non vedo l'ora di avere questo netbook ma con GN40 invece del chipset 945GSE, quello potrebbe essere il mio acquisto. :)

TheSlug
07-07-2009, 16:30
su quella fascia di prezzo.. IMHO molto meglio il 900HA dell'asus che non e' stato pubblicizzato in nessun modo (te credo.. 240euro con la stessa conf) e naturalmente causa prezzo basso snobbatissimo dalle catene... e pensate nemmeno c'e' preinstallata tutta la pubblicita'....

demon77
07-07-2009, 16:36
945GSE... LOL!

bonzuccio
07-07-2009, 16:38
Faccio prima a googlare con "atom + <titolo preciso della recensione>" per capire da subito se monta un atom

Jackari
07-07-2009, 16:42
su quella fascia di prezzo.. IMHO molto meglio il 900HA dell'asus che non e' stato pubblicizzato in nessun modo (te credo.. 240euro con la stessa conf) e naturalmente causa prezzo basso snobbatissimo dalle catene... e pensate nemmeno c'e' preinstallata tutta la pubblicita'....

:mbe:

blackshard
07-07-2009, 16:47
bahh solita immondizia già vista, rivista e stravista.
passi l'atom, ma quel chipset osceno ci stanno mettendo una vita a sfancularlo.

michelgaetano
07-07-2009, 17:01
Solita roba, però la linea personalmente è piaciuta :)

al135
07-07-2009, 17:10
ovvio ancora quelle schifezze di hardware da smaltire ci sono.

gas78
07-07-2009, 17:18
[...]ci si aspetterebbe di trovare la soluzione chipset GN40, Acer ha invece deciso di impiegare il vecchio e collaudato i945GSE[...]
:doh:
diciamo vecchio e basta..

Purtroppo questo chipset e' una vera maledizione: costa poco, ma prestazionalmente e' davvero pessimo. Speriamo che prima o poi riescano a svuotare i magazzini...

atomo37
07-07-2009, 17:23
ottimo prezzo, questo è lo spirito dei netbook, non le soluzioni con le quali vogliono spillare per forza 500 euro agli utenti.

floc
07-07-2009, 17:46
In abbinamento al processore Atom N280 ci si aspetterebbe di trovare la soluzione chipset GN40, Acer ha invece deciso di impiegare il vecchio e collaudato i945GSE

quando ho letto "vecchio e collaudato" mi e' quasi sembrato che doveste vendermelo... dicamo le cose come stanno, e' il solito chipset di m e basta, l'ennesimo clone senza senso

scaffaleeeeeeeee

70Faramir
07-07-2009, 17:48
Sinceramente ho un Samsung NC10, partendo dal presupposto che tutti i modelli sono pressochè identici, devo dire che mi trovo molto bene, perchè? Perchè fa esattamente quello per cui l'ho comprato:

Permettermi di navigare per un sacco di tempo senza cavi intorno, senza avere un mattone sulle gambe e senza avere ustioni di 3° grado su gambe ed attributi dopo mezz'ora di utilizzo...

Lo uso spesso per vedere film anche in giardino (non va in HD?? e chi se ne frega su un monitor da 10"???) senza dover ricorrere a prolunghe chilometriche..

Se voglio fare karaoke, per emettere file MIDI e la voce dal microfono va più che bene e attaccato ad un paio di casse decenti non storpia troppo il suono..

è comodissimo anche per vedere le foto ed i filmati, molto più di un portafoto digitale, e se mi serve scrivo su word senza nessun problema...

Certo, non posso editare un RAW da 50Mb in Photoshop CS4 o aprire un paio di virtual machine Windows Server 2003 o editare un progetto con Autocad 2009 o montare un video con Sony Vegas, senza contare che in directx10 Crysis scatta un po' ma, tutto sommato penso di poter sopravvivere senza queste funzioni fondamentali, se anche ne avessi bisogno, basta premere il pulsante di accensione del desktop di tutt'altra potenza e i problemi di prestazioni si risolvono in un batter d'occhio...

Tutto questo preambolo perchè come dice atomo37 questo è lo spirito dei netbook, sono MOLTO contento di spendere 50€ per una graziella e non penso di lamentarmi del fatto che sono 50 anni che la fanno sempre uguale ma che dopo 50 anni ancora non ha gli ammortizzatori sulla ruota anteriore o il cambio a 96 velocità o il telaio in carbonio...

Arnalde
07-07-2009, 18:14
Tutto questo preambolo perchè come dice atomo37 questo è lo spirito dei netbook, sono MOLTO contento di spendere 50€ per una graziella e non penso di lamentarmi del fatto che sono 50 anni che la fanno sempre uguale ma che dopo 50 anni ancora non ha gli ammortizzatori sulla ruota anteriore o il cambio a 96 velocità o il telaio in carbonio...

ma se il telaio è in ghisa e pesa 30 chili, mentre il telaio di carbonio ne pesa una frazione che senso ha costruire ancora il telaio in ghisa?
Tra gn40 e i945gse poi ci sono circa 20 dollari di differenza, mi pare...che diventerebbero zero se qualche costruttore si svegliasse e la domanda salisse.

Neon68
07-07-2009, 19:28
Correggo dalla recensione:
Il TDP del N280 è 2W, mentre è di 2,5W nel N270.

malpelo77
07-07-2009, 19:38
inizio con i saluti visto che è il mio primo post ,-)
poi mi chiedo come sia possibile proporre sul mercato un prodotto vecchio di un anno?!
io ho un ottimo msi wind u100 di luglio 2008 e praticamente non ha differenze con il "nuovo" acer!!
quindi la mia conclusione è che ormai ci sia una speculazione totale di un prodotto i netbook pensati per un determinato segmento di mercato e diventati l'ancora di salvezza di tutto il comparto notebook in questo periodo nero per l'IT.

OmbraShadow
07-07-2009, 20:43
Non ho capito una cosa (e giuro che non lo dico per fare flame) ma che cosa avrebbe in più questo netbook rispetto, che sò, ad esempio al mio eeepc 1000H, che ormai ha i suoi bei mesi di vita come modsello??

Abbo88
07-07-2009, 20:51
Scaffaleeeeeeee!!! :asd:

maumau138
07-07-2009, 20:57
inizio con i saluti visto che è il mio primo post ,-)
poi mi chiedo come sia possibile proporre sul mercato un prodotto vecchio di un anno?!
io ho un ottimo msi wind u100 di luglio 2008 e praticamente non ha differenze con il "nuovo" acer!!
quindi la mia conclusione è che ormai ci sia una speculazione totale di un prodotto i netbook pensati per un determinato segmento di mercato e diventati l'ancora di salvezza di tutto il comparto notebook in questo periodo nero per l'IT.

Non ho capito una cosa (e giuro che non lo dico per fare flame) ma che cosa avrebbe in più questo netbook rispetto, che sò, ad esempio al mio eeepc 1000H, che ormai ha i suoi bei mesi di vita come modsello??

Innanzitutto benvenuto a malpelo,
il 90% dei netbook (10'') sono assolutamente identici, il restante 10 % differisce per un po' di ram in più, per la batteria 6 celle, o per il 280 invece che il 270.
Quindi il netbook si sceglie ormai per l'estetica o per il prezzo.
In attesa di novità (ad es. ION) per me rimane sullo scaffale.

Manublade
07-07-2009, 22:16
Io resto contento del mio asus 701 preso a 50€ ormai quasi un anno e mezzo fa e che fa il suo sporco lavoro quando deve.... netbook appunto!

carl_79
07-07-2009, 22:41
un saluto a tutti visto che anche x me e' il mio primo post....
pochi giorni fa ho acquistato proprio questo modello di acer d250 al prezzo di 349 euro ma che montava una batteria a 6 celle da 5200 (anche se la mia attenzione era puntata sul samsung nc10 che costava soli 20 euro di piu' ma ) e leggendo questa recensione condivido a pieno quanto e' stato mensionato.
posso dire che dopo averlo stressato a dovere mi ritengo soddisfatto per l uso che dovrei farne io che sarebbe la sola navigazione web.
l'unica perplessita' che ad oggi mi fa pensare di riportarlo indietro e cambiarlo con il samsung nc10 e' dovuta al fatto che solo dopo una ventina di minuti o poco piu' il net inizia ad arrostire le gambe di bruttoe dopo circa un ora ho la paura che prima o poi prenda fuoco.
ora chiedo un consiglio a voi e cioe' cosa mi consigliate di fare (visto che ho potuto provare l nc10 di un amico e posso dire che dopo 2 ore di pieno lavoro era ancora un ghiacciolo) tento di riportarlo indietro prima che scadano i 7 gg di acquisto dicendo che il net potrebbe avere qualche probl di surriscaldamento o posso stare tranquillo anche se questo modello andrebbe usato nelle notti fredde d inverno magari come borsa termica..??
vi ringrazio in anticipo...a presto

kkt77
07-07-2009, 23:07
ma se il telaio è in ghisa e pesa 30 chili, mentre il telaio di carbonio ne pesa una frazione che senso ha costruire ancora il telaio in ghisa?
.

Se il telaio di ghisa costa meno.... ha senso.


Tra gn40 e i945gse poi ci sono circa 20 dollari di differenza, mi pare...che diventerebbero zero se qualche costruttore si svegliasse e la domanda salisse.

Secondo me sei ottimista, i primi prodotti con il gn40 costeranno più dei 20 dollari che ipotizzi rispetto alle controparti con i945gse.
Certamente, se nessuno comprasse "questi" netbook, il gn40 sarebbe giù uscito.
Credo che sia interesse della stessa Intel evitare la concorrenza tra i netbook ed i portatili "normali", per cui non mi aspetto miracoli, anche in termine di prezzo.

Jackari
07-07-2009, 23:14
un saluto a tutti visto che anche x me e' il mio primo post....
pochi giorni fa ho acquistato proprio questo modello di acer d250 al prezzo di 349 euro ma che montava una batteria a 6 celle da 5200 (anche se la mia attenzione era puntata sul samsung nc10 che costava soli 20 euro di piu' ma ) e leggendo questa recensione condivido a pieno quanto e' stato mensionato.
posso dire che dopo averlo stressato a dovere mi ritengo soddisfatto per l uso che dovrei farne io che sarebbe la sola navigazione web.
l'unica perplessita' che ad oggi mi fa pensare di riportarlo indietro e cambiarlo con il samsung nc10 e' dovuta al fatto che solo dopo una ventina di minuti o poco piu' il net inizia ad arrostire le gambe di bruttoe dopo circa un ora ho la paura che prima o poi prenda fuoco.
ora chiedo un consiglio a voi e cioe' cosa mi consigliate di fare (visto che ho potuto provare l nc10 di un amico e posso dire che dopo 2 ore di pieno lavoro era ancora un ghiacciolo) tento di riportarlo indietro prima che scadano i 7 gg di acquisto dicendo che il net potrebbe avere qualche probl di surriscaldamento o posso stare tranquillo anche se questo modello andrebbe usato nelle notti fredde d inverno magari come borsa termica..??
vi ringrazio in anticipo...a presto

visto il difetto di non poco conto direi di portarlo indientro e sperare nella sostituzione. se hai esperienza che il samsung sia molto più freddo prendi quello anche se dalla rece non sembrerebbe che questo acer sia molto (troppo) caldo e quindi il difetto potrebbe essere limitato al tuo (io nel dubbio andrei sul samsung)

carl_79
07-07-2009, 23:25
credo proprio di optare per il tuo consiglio...grazie

jhoexp
08-07-2009, 07:26
Arriva tardissimo e su questo formato da 10.1" la proposta acer è tra le peggiori. Assolutamente identico all' 8.9", stessa tastiera e stesso hardware, ad eccezzione del display, ma decisamente più grande e pesante, oltre che più caro degli altri netbook 10" che sono quasi tutti migliori.

La proposta da 11.6" (ao 751) invece è nettamente meglio, molto più curato esteticamente, con tastiera estesa , aggiornato nell'hardware e dal display infinitamente migliore (oltre che dalla risoluzione 1366x768) ma dallo stesso ingombro e dimensioni del 10.1".

Con l'arrivo del Timeline poi i prezzi sono crollati, e l'11.6, migliore in tutto, costa meno di 50 euro in più del 10.1"

gianni1879
08-07-2009, 10:25
purtroppo il chipset è il tallone d'achille di queste soluzioni... davvero pessimo.

Parlo di possessore di asus 901go

DanieleG
08-07-2009, 11:16
L'ennesimo netbook uguale a tutti gli altri :rolleyes:
Magazzini ancora da svuotare :fagiano:

R|kHunter
08-07-2009, 12:52
Scusatemi, ma mi dite a che cazzo serve lo schermo da 10 pollici se poi la risoluzione è sempre il solito cessoso 1024 x 600 dei modelli con schermo da 9 pollici?
Per conto mio serve solo a rendere il netbook più ingombrante e/o pesante senza nessun vantaggio tangibile rispetto a uno da 9 pollici (e non venite a dirmi che da 9 a 10 pollici il comfort visuale aumenta in modo apprezzabile...)

E comunque bastaaaaaa co sti netbook, sono tutti uguali, tutti con lo stesso hardware, cazzo siete capaci di fare qualcosa di innovativo come Nvidia? Evidentemente NO...

-maT!-
08-07-2009, 13:15
salve a tutti, volevo un opinione: ho trovato un'offerta vantaggiosa per un acer d150, ma da quanto ho letto tra i vostri commenti non vale la pena spendere soldi per un netbook con chipset "vecchio".
Non sono un grande esperto di hardware, quindi volevo chiedervi:
1) quali problemi da, realmente, questo chipset?
2) comprare adesso un d150 sarebbe una cacchiata così grande? (considerando comunque che tutti i netbook in vendita sono pressochè uguali)

rb1205
08-07-2009, 13:29
Questo chipset non ha niente di particolare che non va, a parte l'essere poco performante. Il punto è che acquisti roba già vecchia. Se puoi, è consigliabile aspettare qualche mese per aspettare un netbook che proponga qualcosa di nuovo, come appunto il chipset gn40 o, più in la, la piattaforma ion.

G0r3f3s7
08-07-2009, 20:04
"In abbinamento al processore Atom N280 ci si aspetterebbe di trovare la soluzione chipset GN40, Acer ha invece deciso di impiegare il vecchio e collaudato i945GSE"

Ma usare il termine "collaudato" al posto di "LATRINA" è dovuto al fatto che per recensire vi paghino?

mash_ska
08-07-2009, 21:43
Io non mi aspetto molto dai nuovi chipset.secondo me non esisterà mai un netbook performante per evitare la concorrenza con i notebook.chi conosce i prodotti compra un "coso" di questi consapevole delle limitazioni hw (e di sicuro ha almeno un fisso e un notebook), chi non conosce lo compra allettato dal prezzo, poi quando vede che non può installare il cd trovato nelle merendine va e si compra un notebook.doppio guadagno per tutti e niente concorrenza interna.

iSimo
10-07-2009, 02:10
Scusatemi, ma mi dite a che cazzo serve lo schermo da 10 pollici se poi la risoluzione è sempre il solito cessoso 1024 x 600 dei modelli con schermo da 9 pollici?
Per conto mio serve solo a rendere il netbook più ingombrante e/o pesante senza nessun vantaggio tangibile rispetto a uno da 9 pollici (e non venite a dirmi che da 9 a 10 pollici il comfort visuale aumenta in modo apprezzabile...)


La differenza di confort visuale tra 9 e 10 è apprezzabile, aggiungo molto.
Col primo la stanchezza arriva dopo un paio d'ore col secondo si fà tranquillamente un turno di lavoro: sembra impossibile che un pollice conti così tanto ma tant'è. Evidentemente la legge del confort visivo non è lineare...

kkt77
10-07-2009, 10:26
Questo chipset non ha niente di particolare che non va, a parte l'essere poco performante. Il punto è che acquisti roba già vecchia. Se puoi, è consigliabile aspettare qualche mese per aspettare un netbook che proponga qualcosa di nuovo, come appunto il chipset gn40 o, più in la, la piattaforma ion.

Sì, potrei concordare anche al 100%, ma.... manca un elemento importante; che prezzo avranno le nuove soluzioni?
Io non lo so e poiché non regalano nulla..... credo che la "grande novità" la facciano pagare e caramente.
Solo ultimamente, premesso che non guardo molto il mercato dei netbook (tempo fà , decisi di optare per un 12'' anziché un netbook strapagato), sto vedendo delle offerte allettanti, da vero netbook.
Quindi.. io sono prudente sul dire "aspettate" a comprare i nuovi prodotti.
Come ha detto mash_ska, basta essere consapevoli di ciò che si compra.
C'è chi ha speso 400 euro per comprare un prodotto, di cuiè soddisfatto, con un chipset che ora è considerata una "latrina"?
Per me questo è marketing; il mercato dei netbook è saturo, i prezzi calano ed allora.... paventiamo il miracolo e così i clienti spenderanno di più.

Nativoz
11-07-2009, 10:47
Ciao,
qualcuno potrebbe dirmi se è normale che l'hd di questo portatile continui ad emettere dei click ad intervalli regolari e ravvicinati anche quando il pc non fa nulla?
Lo chiedo perchè ho installato il software a1ctl, che promette di effettuare tuning proprio degli aspire one.
http://www.liliputing.com/2008/10/a1...esolution.html

come vedete dallo screenshot c'è un'opzione chiamata prevent hd clicks che serve proprio per evitare quel rumore dell'HD.

Ora il dubbio è questo: non è che quel difetto lo avessero gi Aspire ONE precedenti al mio modello e ora che ho giocato su quella funzione mi ritrovo il difetto?

Qualche possessore di Acer aspire one d 250 ha percepito questi rumorini dall'HD?

grazie

PS: Avevo già postato la stessa cosa aprendo un nuovo topic con lo stesso nome di questo perchè non mi ero accorto che c'era già... chiedo scusa ai moderatori.

Jackari
11-07-2009, 11:23
salve a tutti, volevo un opinione: ho trovato un'offerta vantaggiosa per un acer d150, ma da quanto ho letto tra i vostri commenti non vale la pena spendere soldi per un netbook con chipset "vecchio".
Non sono un grande esperto di hardware, quindi volevo chiedervi:
1) quali problemi da, realmente, questo chipset?
2) comprare adesso un d150 sarebbe una cacchiata così grande? (considerando comunque che tutti i netbook in vendita sono pressochè uguali)

Questo chipset non ha niente di particolare che non va, a parte l'essere poco performante. Il punto è che acquisti roba già vecchia. Se puoi, è consigliabile aspettare qualche mese per aspettare un netbook che proponga qualcosa di nuovo, come appunto il chipset gn40 o, più in la, la piattaforma ion.

sinceramente l'unico difetto di questo chipset è il consumo elevato dato dal vecchio processo produttivo per il resto va benone. quindi scalda un pò di più ma soprattutto consuma molto più del processore). in ogni caso con la batteria a sei celle l'autonomia sfiora le 8 ore (se poi ne compri un'altra......)

sei precluso dal gioco ma questo anche con qualsiasi integrato anche per desktop (con i quali al max fai giochi vecchiotti a 1024x768) e non puoi riprodurre filmati in hd (che cmq non potresti riprodurre su schermi con risoluzione così bassa e per i quali, forse, sarà necessario cmq un processore più potente).



sono i soliti enthusiast che si lamentano...

viger
14-07-2009, 20:07
...
sei precluso dal gioco ma questo anche con qualsiasi integrato anche per desktop (con i quali al max fai giochi vecchiotti a 1024x768) e non puoi riprodurre filmati in hd (che cmq non potresti riprodurre su schermi con risoluzione così bassa e per i quali, forse, sarà necessario cmq un processore più potente).

sono i soliti enthusiast che si lamentano...

beh no un momento, io sei mesi fà ero già critico verso questa situazione stagnate però oggi leggo due pagine di commenti e vedo che sono tutti di questo parere, molti anche possessori di net, quindi non certo enthusiast.

ION è stato presentato 1 anno fà e con lui i dual core Atom, ad oggi queste soluzioni non ci sono sui net, come vengo a sapere che Microsoft vietò l' utilizzo di risoluzioni più alte della 1024x600 sui netbook e solo ora sembra che la cosa stia cambiando.

La situazione è stagnate tanto che se vai sul sito Asus ti trovi qualcosa come 20 modelli di netbooks in vendita basati su 2 piattaforme entrambe Atom. (una piu lenta dell' altra , serie N e Z)

Grazie al cielo questa situazione stà pian piano migliorando con l' introduzione dei customer ULV, ma anche questi soffrono, anche se in modo minore, di un comparto video non all' altezza delle potenzialità delle macchine.

Non è che se hai un pannello a 1024x600 e lanci un video a 1280x720 ti esplode il netbook. L' unica cosa che succede è che avrai una qualità visiva infinitamente migliore rispetto allo stesso video in 3gp a 320x240.

kkt77
14-07-2009, 20:37
Scusa viger, ma Jackari parlava più che altro del chipset e concordo abbastanza con il suo parere, fermo restando l'incognita dei prezzi delle "serie" future.
Ora, il prezzo, per uno strumento da "battaglia" come dovrebbe essere un netbook, non è secondario.

Poi affermi: "Non è che se hai un pannello a 1024x600 e lanci un video a 1280x720 ti esplode il netbook. L' unica cosa che succede è che avrai una qualità visiva infinitamente migliore rispetto allo stesso video in 3gp a 320x240."

Sì, lo so, grazie, ma non avrai una qualità migliore se lo stesso video fosse a 1024x600.
Il chipset attuale già permette la visione di filmati in Hd-ready (1280x720).

viger
14-07-2009, 22:08
...
Sì, lo so, grazie, ma non avrai una qualità migliore se lo stesso video fosse a 1024x600.
Il chipset attuale già permette la visione di filmati in Hd-ready (1280x720).

non è proprio vero dato che in metà forum del mondo ci sono le spiegazioni di come fare girare gli HD-ready fluidi, devi mettere mano a codec, installarci lettori leggerissimi e settarli su best performance (come KMplayer o Windows Media Classic), la dove da anni qualsiasi pc usa il più disparato lettore senza tentennamenti.

I video a 1024x600 non esistono se non rippati in qualche cantina, i video 720HD si e sono uno standard ormai diffusissimo anche in rete, gli HD ready in streaming non li fai girare su nessun netbook odierno nemmeno pregando in sanscrito.

Personalmente preferisco un 720 in stereo che un 240 da cellulare con audio mono, anche su pannelli piccoli, sarà che amo vedere i volti nei video e non delle macchie rosa che parlano :D

kkt77
15-07-2009, 09:35
Viger.... stiamo parlando di netbook.
Tu vai in un giardino o da Mc Donald a vederti un Hd-ready in streaming?
Magari in pieno sole, dove lo schermo lucido (che va tanto di moda ) già è tanto se si fa vedere bene?
Non sarebbe molto sensanto, ma per carità, non so se in queste condizioni la visualizzazione è fluida e comunque, la fluidità dipenderà anche dalla connessione e per vedere appieno la qualità del video, dovrai avere uno schermo di risoluzione superiore e sperare che la connessione internet sia regga.
Considerare i video solo come se fossero solo alla risoluzione di 320x240 fatti da un cellulare o in Hd-ready, significa escludere molte altre risoluzioni, ad esempio quelli a definizione standard di tantissime videocamere o quelli registrati dalla TV; come vedi non solo quelli rippati in cantina ed anche questi hanno il suone stereo (e se non usi le cuffiettte, hai anche bisogno di buone casse e di ambiente idoneo....).
Se vai su vimeo, i video in Hd sono fruibili anche alla risoluzione standard (e comunque puoi scaricare il file interamente in Hd per poi vederlo).

Riguardo alla visualizzazione dei filmati in Hd-ready, l'ottimizzazione software è un obbligo e comunque se vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663 (versione single core)
è da una vita che affermano che i video in Hd-ready sono fluidi.
In data 7-5-2008 scrivevano: "In pratica la scheda si comporta comunque molto bene: i 720p sono molto fluidi"

Nuovi chipset e nuove cpu sono graditi, ma per affermare, perché è da qui che siamo partiti, che bisogna aspettare questi nuovi prodotti e non comprare quelli attuali, bisogna vedere a che prezzo saranno venduti, perché finalmene è adesso che i netbook stanno andando al ribasso al prezzo per cui vale la pena comprarli.
Poi... ognuno faccia come vuole e se considerate un must vedere un video HD in streaming....