PDA

View Full Version : Mozilla Firefox 3.6 a 64 bit?


Redazione di Hardware Upg
07-07-2009, 14:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mozilla-firefox-36-a-64-bit_29540.html

Con la prossima release di Firefox Mozilla potrebbe introdurre ufficialmente una nuova versione dedicata a sitemi operativi a 64 bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovannifg
07-07-2009, 15:07
Spero proprio che adeguino Firefox alle piattaforme a 64bit... è di gran lunga il browser migliore. e pensare che c'è chi lo dava spacciato - o quasi... i toni erano comunque catastrofici - dopo l'uscita di IE8, che a detta di molti aveva un motore nettamente superiore. Io non sono programmatore, ma come utente Firefox mi sembra ancora molto più veloce.

SuperMario=ITA=
07-07-2009, 15:11
finchè flash non c'è per 64 bit, i browser 64 bit restano parcheggiati a icona

mjordan
07-07-2009, 15:13
finchè flash non c'è per 64 bit, i browser 64 bit restano parcheggiati a icona

Flash a 64 bit c'è. Cosi come c'è il plugin Java a 64 bit. Il resto delle estensioni sono scritte in XUL. Manca solo il browser. Almeno su Linux.
Ma su Linux c'è anche Firefox a 64 bit quindi il problema non si pone.
Windows è una storia a se.

mjordan
07-07-2009, 15:15
Spero proprio che adeguino Firefox alle piattaforme a 64bit... è di gran lunga il browser migliore. e pensare che c'è chi lo dava spacciato - o quasi... i toni erano comunque catastrofici - dopo l'uscita di IE8, che a detta di molti aveva un motore nettamente superiore. Io non sono programmatore, ma come utente Firefox mi sembra ancora molto più veloce.

IE8 continua a essere spazzatura. L'unico browser con cui ogni volta devo riadattare il codice CSS. Non solo, nello stato attuale c'è pure un bug che ad ogni caricamente della STESSA pagina ottengo rendering DIVERSI con alcuni attributi CSS. Ridicolo.

NeroAzzurro
07-07-2009, 15:19
Flash a 64 bit c'è. Cosi come c'è il plugin Java a 64 bit. Il resto delle estensioni sono scritte in XUL. Manca solo il browser.

mi dai il link per flash x64 per windows?

:D

nucce
07-07-2009, 15:20
Flash a 64 bit c'è. Cosi come c'è il plugin Java a 64 bit. Il resto delle estensioni sono scritte in XUL. Manca solo il browser.

Da dove lo scarichi?...perchè anche io non uso browser a 65bit solo per la mancanza del flash player, ma se mi dici che c'è passo definitivamente ai 64bit anche per il browser!!!

Hrt103
07-07-2009, 15:21
Allora mi sa che è per quello che il 3,5 mi si pianta in continuazione....ho su Win7 a 64bit, non mi spiegavo tutti quei malfunzionamenti :muro:

McRipper
07-07-2009, 15:21
Io sono un web developer, i siti li sviluppo principalmente per firefox, e controllo alla fine la compatibilità con IE, ma a volte non mi interesso nemmeno, chi usa IE si tenga i siti che nn vanno, altrimenti cambi browser, se tutti facessero così in breve tempo tutti cambiarebbero browser, invece tutti a sbattersi per adattarsi. è come avere la macchina con le ruote quadrate e cambiare la strada per risucire a muoversi!

E non ditemi che molti sono impossibilitati a cambiare browser, anche nelle ditte se ci fosse una maggior consapevolezza le cose potrebbero cambiare in 5 minuti. Ciaoo

xnavigator
07-07-2009, 15:24
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto

SuperMario=ITA=
07-07-2009, 15:27
flash 64 non c'è ;)

Marcel349
07-07-2009, 15:31
finchè flash non c'è per 64 bit, i browser 64 bit restano parcheggiati a icona

Straquoto!!

IronFly
07-07-2009, 15:31
ma sicuri sia ufficiale?

perchè è da un pezzo che ci sono release a 64bit di Firefox:

http://www.mozilla-x86-64.com/

che è lo stesso che hosta la wiki segnalata, ma da quel che so io non sono ufficiali.

edit:
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mozilla-firefox-36-a-64-bit_29540.html

Con la prossima release di Firefox Mozilla potrebbe introdurre ufficialmente una nuova versione dedicata a sitemi operativi a 64 bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

Also, this is UNOFFICIAL BINARY, so you DON'T report a bug to https://bugzilla.mozilla.org/.

LOL ottima news direi.

Lwyrn
07-07-2009, 15:31
IE8 continua a essere spazzatura. L'unico browser con cui ogni volta devo riadattare il codice CSS. Non solo, nello stato attuale c'è pure un bug che ad ogni caricamente della STESSA pagina ottengo rendering DIVERSI con alcuni attributi CSS. Ridicolo.

Purtroppo succede anche con firefox usando l'attributo display:table; e ai figli daando display:table-cell ;

Capita che a volte firefox, quando apri per la prima volta la pagina, renderizzi male e metta i vari elementi una sotto l'altro e quando riaggiorni sono messi bene uno di fianco l'altro :(

paolox86
07-07-2009, 15:31
Se scrivete su google adobe flash x64 viene fuori che c'è una versione beta (mi sembra che si chiami prerelease version)

Cionno
07-07-2009, 15:32
IE8 continua a essere spazzatura. L'unico browser con cui ogni volta devo riadattare il codice CSS. Non solo, nello stato attuale c'è pure un bug che ad ogni caricamente della STESSA pagina ottengo rendering DIVERSI con alcuni attributi CSS. Ridicolo.

dai che sono andati a migliorare dalla 6 alla 7
la 8 ancora meglio nel rendering, è vero c'è ancora qualche incertezza ma non puoi negare che siano stati fatti passi aventi e lo dico da utilizzatore di firefox e da buon conoscitore di html xhtml javascript e css
il problema + grande restano gli utonti che si ostinano a utilizzare ie5.5 6 e 7 nonostante il rilascio della nuova versione quelli si che danno noie dovendoli considerare x forza di cose in fase di ottimizzazione dei siti web...

Lwyrn
07-07-2009, 15:33
dai che sono andati a migliorare dalla 6 alla 7
la 8 ancora meglio nel rendering, è vero c'è ancora qualche incertezza ma non puoi negare che siano stati fatti passi aventi e lo dico da utilizzatore di firefox e da buon conoscitore di html xhtml javascript e css
il problema + grande restano gli utonti che si ostinano a utilizzare ie5.5 6 e 7 nonostante il rilascio della nuova versione quelli si che danno noie dovendoli considerare x forza di cose in fase di ottimizzazione dei siti web...

Assolutamente vero ! Quoto in tutto

paolox86
07-07-2009, 15:34
EDIT: E' solo per linux...

sna696
07-07-2009, 15:43
siiii!!! il 32bit deve morire e restare emulato!!!

JackZR
07-07-2009, 15:44
flash 64 non c'è ;)
Con Flash 10 presto uscirà anche la versione a 64bit, per Linux c'è già una prerelease, per Windows no.

Allora mi sa che è per quello che il 3,5 mi si pianta in continuazione....ho su Win7 a 64bit, non mi spiegavo tutti quei malfunzionamenti :muro:
Ho la RC di Win7 a 64bit e a me FF3.5 funzia alla perfezione.

ma sicuri sia ufficiale?
perchè è da un pezzo che ci sono release a 64bit di Firefox:
http://www.mozilla-x86-64.com/
che è lo stesso che hosta la wiki segnalata, ma da quel che so io non sono ufficiali.
La 3.6 sarà la prima release finale ufficiale a 64bit, le altre sono beta, RC o prerelease.

Qualcuno sa per quando è prevista l'uscità della 3.6?
Nell'articolo non se ne parla e credevo che avrebbero quanto meno accennato a Flash visto che è il più grosso bug che affligge i browsers a 64bit.

Human_Sorrow
07-07-2009, 15:44
Per me Firefox è inutilizzabile. Ogni volta che ci provo succede questo:

Clicco sull'icona... aspetto... aspetto... penso "non c'ho cliccato" e ri-clicco... aspetto... clicco ancora e BAAMMMM 18 finestre :(

Spero in questa versione a 64bit quando arriverà e sopratutto quando arriverà flash.


bye

Dave83
07-07-2009, 15:48
Per me Firefox è inutilizzabile. Ogni volta che ci provo succede questo:

Clicco sull'icona... aspetto... aspetto... penso "non c'ho cliccato" e ri-clicco... aspetto... clicco ancora e BAAMMMM 18 finestre :(

Spero in questa versione a 64bit quando arriverà e sopratutto quando arriverà flash.


bye

Hai qualche problema col pc allora (magari anche solo software)
Io con Vista 64bit e firefox non ho nessun problema, è una scheggia (va beh che ho un core i7 :p)

IronFly
07-07-2009, 15:51
La 3.6 sarà la prima release finale ufficiale a 64bit, le altre sono beta, RC o prerelease.

.
dal sito linkato io leggo questa frase:
Now I have a plan to commit all patches to

che significa che passerà tutte le patch per farlo 64bit, ma non che la prossima release sarà a 64bit (infatti mette 3.6?).

a mio avviso se la notizia non esce ufficialmente da Mozilla è solo "aria compressa".

Edit: la notizia è riportata correttamente da questo sito:
http://www.maximumpc.com/article/news/mozilla_mulls_moving_64bit_firefox_36

camus85
07-07-2009, 15:57
Per chi dice "finchè non ci sarà Flash e Java a 64 bit i browser a 64 bit sono solo un'icona"... sì, è vero, ma c'è anche il rovescio della medaglia: finchè non ci saranno browser a 64 bit perchè Adobe e Sun dovrebbero sviluppare rispettivamente Flash e Java a 64 bit? :)

mjordan
07-07-2009, 15:58
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto

Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/chrome-problemi-di-privacy.htm

Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.

dai che sono andati a migliorare dalla 6 alla 7
la 8 ancora meglio nel rendering, è vero c'è ancora qualche incertezza ma non puoi negare che siano stati fatti passi aventi e lo dico da utilizzatore di firefox e da buon conoscitore di html xhtml javascript e css
il problema + grande restano gli utonti che si ostinano a utilizzare ie5.5 6 e 7 nonostante il rilascio della nuova versione quelli si che danno noie dovendoli considerare x forza di cose in fase di ottimizzazione dei siti web...

Io quando scrivo codice lavoro. Non mi interessano i browser che migliorano. Mi interessano solo i browser che funzionano come Dio comanda. Perchè ogni volta che devo modificare delle proprietà CSS corrette solo per farle andare con IE, io perdo soldi. La politica la lascio ai politici. Migliorassero quanto vogliono, io uso i browser che funzionano, non quelli che migliorano.
E comunque noi siamo già passati ad implementare il nuovo backoffice in HTML 5, quindi IE come al solito lo dobbiamo scartare per la fare di sviluppo.

La 3.6 sarà la prima release finale ufficiale a 64bit, le altre sono beta, RC o prerelease.


Su Fedora 11 la 3.5 stabile è a 64 bit previo aggiornamento. Niente beta, niente RC, niente prerelease. Versione finale. Usare distribuzioni Linux decenti è la prima cosa se si guardano a queste cose. Ma finchè si rimane con Ubuntu come concetto di "Linux" la vedo difficile.

Human_Sorrow
07-07-2009, 15:59
è il PC dell'Ufficio:

WinXP SP3 - AMD Athlon 64 X2 5200+ - 2Gb RAM
Firefox v3.5

albortola
07-07-2009, 16:01
..sono l'unico ad usare shiretoko????

Gildor
07-07-2009, 16:02
Edit: la notizia è riportata correttamente da questo sito:
http://www.maximumpc.com/article/news/mozilla_mulls_moving_64bit_firefox_36
thx:)

mjordan
07-07-2009, 16:03
Per chi dice "finchè non ci sarà Flash e Java a 64 bit i browser a 64 bit sono solo un'icona"... sì, è vero, ma c'è anche il rovescio della medaglia: finchè non ci saranno browser a 64 bit perchè Adobe e Sun dovrebbero sviluppare rispettivamente Flash e Java a 64 bit? :)

Ti ripeto che Java e Flash a 64 bit ci sono. Non su Windows, ma ci sono.

al135
07-07-2009, 16:06
IE8 continua a essere spazzatura. L'unico browser con cui ogni volta devo riadattare il codice CSS. Non solo, nello stato attuale c'è pure un bug che ad ogni caricamente della STESSA pagina ottengo rendering DIVERSI con alcuni attributi CSS. Ridicolo.

hahah è vero :D
secondo me ci fanno proprio apposta :doh:

Lwyrn
07-07-2009, 16:11
hahah è vero :D
secondo me ci fanno proprio apposta :doh:

Leggi qualche post fa, ho riportato che anche firefox presenta dei problemi di rendering che si risolvono refreshando la pagina :D

Comunque immagino che il problema di IE sia che per quanto si sforzino, modificano sempre lo stesso codice e non fanno un motore di rendering nuovo.
Lo so che producono software, ma ci sono tanti motori di rendering che vanno un amore... perchè non potrebbero fare il gran passo e usare uno di questi ? bah
Voglio dire, IE non è che abbia chissà che diffusione a livello di estensioni ( come per firefox ) ed a ogni nuova release la pagina viene comunque renderizzata diversamente dalle precedenti versioni anche se l'HTML è stato fixato appositamente per una versione precendete di IE... quindi come scusa non hanno neanche la portabilità

Eulogy
07-07-2009, 16:11
..sono l'unico ad usare shiretoko????

Mai sentito, cosa ha in più?

Io per ora uso la versione di ff dall'ftp di mozilla link (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/) e devo dire che mi ci trovo molto bene.

atomo37
07-07-2009, 16:12
beh io su win 7 ho provato ad usare ie 64bit ed ho dovuto rinunciare subito perchè andava da schifo.

Lwyrn
07-07-2009, 16:16
..sono l'unico ad usare shiretoko????

Shiretoko era il nome in codice di Firefox 3.5 :)

Eulogy
07-07-2009, 16:19
Shiretoko era il nome in codice di Firefox 3.5 :)

Thx per la risposta :D

mjordan
07-07-2009, 16:19
ed a ogni nuova release la pagina viene comunque renderizzata diversamente dalle precedenti versioni anche se l'HTML è stato fixato appositamente per una versione precendete di IE... quindi come scusa non hanno neanche la portabilità

Già ... Il brutto è che io perdo ore per validare il codice con gli standard W3C per poi scoprire che su IE continua a non comportarsi come si vuole...
Io ogni volta che apro IE mi vengono i mal di fegato... :muro:
Aggiusti di quà e sfasci di la. Alla fine una pagina che sia consistente fra IE, Firefox e Opera diventa un lavoro sovrumano.
Il brutto è che non lo si può ignorare. :muro:

Aegon
07-07-2009, 16:25
Ti ripeto che Java e Flash a 64 bit ci sono. Non su Windows, ma ci sono.

Java a 64 bit c'è per tutte le piattaforme, basta scaricarlo da qui (http://java.sun.com/javase/downloads/?intcmp=1281), anziché java.com.

bongo74
07-07-2009, 16:28
ma che vantaggi ci sono nell'avere un browser a 64bit?

mjordan
07-07-2009, 16:28
Java a 64 bit c'è per tutte le piattaforme, basta scaricarlo da qui (http://java.sun.com/javase/downloads/?intcmp=1281), anziché java.com.

Io uso il JDK, e alla non presenza su Windows mi riferivo a Flash.

JackZR
07-07-2009, 16:33
a mio avviso se la notizia non esce ufficialmente da Mozilla è solo "aria compressa".
La mia è solo una supposizione concordante con quello che dice l'articolo, secondo me è abbastanza naturale che la prossima release sia anche a 64bit visto che presto avremo Flah10 a 64bit, m'aspettavo che già questa lo fosse visto che MineField, che è un alpha, funziona bene.

Su Fedora 11 la 3.5 stabile è a 64 bit previo aggiornamento. Niente beta, niente RC, niente prerelease. Versione finale. Usare distribuzioni Linux decenti è la prima cosa se si guardano a queste cose. Ma finchè si rimane con Ubuntu come concetto di "Linux" la vedo difficile.
Non sapevo che per Linux fosse uscita una release stabile a 64bit, ma perchè per Windows no? Forse è un pò retorica come domanda...
Premetto che con Linux non ci smanetto molto, cmq personalmente mi son trovato meglio con Ubuntu che con Fedora.

beh io su win 7 ho provato ad usare ie 64bit ed ho dovuto rinunciare subito perchè andava da schifo.
Mi sembra strano che una'applicazione nativa di Win7, anche se RC, ti funzioni male, a me IE8 funziona senza problemi forse volevi dire che non ti ci trovi bene, che è fatta male in quel senso?

ma che vantaggi ci sono nell'avere un browser a 64bit?
I vantaggi nell'utilizzo di una versione a 64bit sono ben noti e citiamo solo quelli più evidenti: miglior efficienza nella gestione della memoria e maggior velocità nell'utilizzo della crittografia per l'autenticazione.

floc
07-07-2009, 16:37
e' 4 anni che uso firefox a 64bit lol

Opteranium
07-07-2009, 16:41
Usare distribuzioni Linux decenti è la prima cosa se si guardano a queste cose. Ma finchè si rimane con Ubuntu come concetto di "Linux" la vedo difficile.
cos' hai contro ubuntu...?

io la uso.. mi trovo bene.. (e, che che ne diciate, ho ff con flash a 64 bit!)

mjordan
07-07-2009, 16:55
cos' hai contro ubuntu...?

io la uso.. mi trovo bene.. (e, che che ne diciate, ho ff con flash a 64 bit!)

Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.
Un sistema Unix che nell'installazione di default non fa scegliere nemmeno un pacchetto da installare e poi tiene l'account root disattivato.
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.

Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.

Wikkle
07-07-2009, 16:57
Io sono un web developer, i siti li sviluppo principalmente per firefox, e controllo alla fine la compatibilità con IE, ma a volte non mi interesso nemmeno, chi usa IE si tenga i siti che nn vanno, altrimenti cambi browser, se tutti facessero così in breve tempo tutti cambiarebbero browser, invece tutti a sbattersi per adattarsi. è come avere la macchina con le ruote quadrate e cambiare la strada per risucire a muoversi!

E non ditemi che molti sono impossibilitati a cambiare browser, anche nelle ditte se ci fosse una maggior consapevolezza le cose potrebbero cambiare in 5 minuti. Ciaoo

il tuo non é un ragionamento da web developer.
Probabilmente sei alle prime armi ;)

Pr|ckly
07-07-2009, 17:02
Flash a 64 bit c'è.

Wow, una notizia che farà felice l'1% degli utilizzatori di pc. :fagiano:
Finchè non lo rilasciano per Windows e Mac c'è poco da fare, nessuno butterà seriamente la testa nello sviluppo del browser a 64bit.

mjordan
07-07-2009, 17:11
Wow, una notizia che farà felice l'1% degli utilizzatori di pc. :fagiano:
Finchè non lo rilasciano per Windows e Mac c'è poco da fare, nessuno butterà seriamente la testa nello sviluppo del browser a 64bit.

Infatti Mozilla ha appena deciso di supportare Firefox a 64 bit ufficialmente e comunque è sempre stato sviluppato 64bit safe. :asd:

Opteranium
07-07-2009, 17:27
Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.
bè, è quello che sono ;)
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.
su questo potrei essere d' accordo, anche se non conosco l' argomento. Però mi pare di aver letto che, dato che ubuntu è basata su Debian, c' è uno scambio biunivoco di materiale. E magari non solo fra loro due.
E poi... o non è tutta roba GPL? Quindi tutte le modifiche devono essere rese pubbliche, indi per cui la comunità ne risente in positivo....
Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.
anche qui sono piuttosto d' accordo, in fondo è quello il bello di linux, farsi il sistema che ci piace.

però - come ho detto all' inizio - sono a livello BASE e quindi mi accontento di ubuntu (per ora). Magari poi passerò di grado..

CountDown_0
07-07-2009, 17:36
Io sono un web developer, i siti li sviluppo principalmente per firefox, e controllo alla fine la compatibilità con IE, ma a volte non mi interesso nemmeno, chi usa IE si tenga i siti che nn vannoScusa ma il cliente che ti commissiona il sito cosa ne pensa del fatto che non si veda bene con il browser più usato? Io capisco il tuo punto di vista, ma il tuo cliente lo capisce? E lo accetta senza problemi?
Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/chrome-problemi-di-privacy.htm

Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.

Uso Chrome da quando è uscito, questi problemi di privacy non mi fanno né caldo né freddo, ma lì è questione di punti di vista. Non condivido però il resto di quello che dici: tanto per cominciare, Chrome usa un motore di rendering non suo, ma questo è solo un bene: ci tieni tanto ad avere un altro motore ancora, con una rappresentazione delle pagine ancora diversa (perché i bug ci sono sempre, ricordiamolo)? Secondo me hanno fatto bene a sceglierne uno già esistente. C'erano Gecko e Webkit, e hanno scelto il secondo: avranno avuto i loro buoni motivi, no? (Loro stessi spiegano di averlo scelto perché è molto veloce, è compatibile con gli standard, ed è più semplice lavorarci sopra). In quanto al resto: non ci sono solo i tab multiprocesso. Tanto per cominciare supporta gli integrity levels di Vista (come IE 8); poi è tutto sandboxato, e non è affatto una cosa da poco (anzi!!!); poi è velocissimo nel rendering (a occhio direi come FF), in apertura (molto più di FF, anche se con la 3.5 è migliorato) e ha un motore di Javascript che è un missile.

Con tutto questo, può non piacere, certo; ma da qui a definirlo "appena scarno"... Considera che anche il sistema di estensioni è in dirittura d'arrivo...

Arguggi
07-07-2009, 17:52
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto

asd ancora con questi discorsi. Se un browser è più veloce del 13.366295865565 % rispetto ad un altro (:blah: :blah: ) non vuole dire che è migliore. Se una browser mi carica una pagina in 1.05 secondi e l'altro in 1.03 secondi non è che il secondo browser è migliore.

Ormai quasi tutti i browser a livello di rendering delle pagine,anche IE8 adesso, non differiscono molto uno dall'altro.

Il problema di chrome secondo me è appunto la mancanza di personalizzazione. Per esempio FF ha le estensione, Opera ha la UserJS, ecc ecc.

Si scegli il browser per abitudine, comodità (IE vi dice qualcosa? ), sentito dire, necessità (IE 6 :doh: )

E' un pò come dire OSX (o linux) è meglio di Windows........

appleroof
07-07-2009, 17:54
Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/chrome-problemi-di-privacy.htm

Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.



cut

eccoti servito :D

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/07/firefox-stability-to-get-a-boost-with-multiprocess-browsing.ars

Opteranium
07-07-2009, 18:07
.. a prescindere sul fatto che sia ortodossa o meno, resta una delle più supportate, complete e semplici da usare.

in altre parole l' unica carta che abbia linux per tentare di mordere una buona fetta al mercato di win (non rosicchiare millesimi, ma proprio addentare grasse percentuali, un po' come FF su IE).

IMHO

Ferdy78
07-07-2009, 18:31
Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.
Un sistema Unix che nell'installazione di default non fa scegliere nemmeno un pacchetto da installare e poi tiene l'account root disattivato.
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.

Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.

Ma perchè scusami a te piace il metodo di partizionamento di suse che è contro ogni logica e rischia di spiazzare anche il più smaliziato, facendogli rischiare perdite di dati?
Oppure imprecare in aramaico-per montargli la partizione NTFS?
Per non parlare del menu grub di fedora e altre cose che non mi sono piaciute, così come su Mandriva..

Ma poi scusami su fedora, mandriva, open suse e altre, da installazione grafica HAI scelte sui pacchetti da installare?

Intendi forse andare da modalità testuale e star li appresso al video per un'ora se va bene???
Installare un so da costruire da zero o quasi, NON so fino a che punto ti renda figo;) per non parlare del fatto della sua reale utilità...

Insulta quanto ti pare,ma al momento Ubuntu e sue derivate, è la migliore distro per uso generico e non strettamente da utonto che ci sia..

Poi che canonical non la supporti te la potevi risparmiare, la comunità che ha dietro, NON la crei se non rende...;) e la resa la dà l'utente.;)

Al momento è quella che consente di essere operativi senza sbattimenti nel miglior tempo possibile, avendo la certezza che in caso di rogne con qualche HW una guida la trovi...se vedi le comunity delle altre distro c'è da piangere.

Tornado in tema, ben venga una versione ottimizzata per i 64 bit, tuttavia per ora mi tengo la 3.0.0.11 sulla mia mint 7.0 64 bit.

bgpop
07-07-2009, 18:50
Quando lavoro ad un sito purtroppo sono costretto a creare un CSS dedicato a IE, mentre su firefox e opera non ho problemi...
Visto che però Internet explorer ha più del 60% di utilizzatori, da web designer NON si può fare siti che non prevedano il suo utilizzo...
Il problema peggiore purtroppo è l'uso da parte dei clienti utonti e del loro target di "navigatori" di IE6 e derivati, è un calvario far funzionare il tutto su quella versione di browser.
Non so voi che clienti abbiate, ma se io dico ad uno dei miei che il sito lo può vedere solo con FF o opera, posso scordarmi la commissione...

ps: lungi da me scatenare una browser war, ma io uso opera 10 per la cronaca e mi trovo benissimo :)

Obelix-it
07-07-2009, 18:53
Curiosita' da profano: ma di grazia, che differenza c'e' fra il 32 bit ed il 64 bit per cui non basti una ricompilazione??? Immagino ci sia, ma mi risulta difficile *capire* il perche', vgenendo dai midi, dove si tratta solo di ricompilare....

Fabioamd87
07-07-2009, 19:11
Lo slogan è "Linux for the human being". Io lo cambierei in "Linux for the daily utont" o per l'utilizzatore della domenica.
Un sistema Unix che nell'installazione di default non fa scegliere nemmeno un pacchetto da installare e poi tiene l'account root disattivato.
Senza ovviamente contare il nullo contributo che Canonical dà indietro.

Comunque su un sistema del genere la mancanza di scegliere quali pacchetti installare in fase di installazione è proprio una mancanza terrifica.

Ma scusa windows permette di aggiungere programmi al momento dell'installazione? Poi non puoi crearti un'immagine di ubuntu con incluso il software che usi piu spesso? (se non erro l'installazione alternate dovrebbe offrire la scelta del software).
l'account di root lo abiliti con un semplice # passwd root
canonical non dà contributo? Questa è bella... se non ci fosse stata canonical quanta gente non saprebbe cosa sia Linux?

ps: uso regolarmente ArchLinux

cmq son contento che per una volta noi utenti Linux siamo *avanti*

v1nline
07-07-2009, 19:13
aaaaah che bello, se lo fanno ufficialmente torno a firefox. anche perchè magari si sveltisce un po'...
quella release non ufficiale non funzionava tanto bene quando la provai purtroppo. però se finalmente intendono proporre ufficialmente la versione a 64bit si suppone che sia funzionante.

una volta che entrambi i browser leader saranno disponibili a 64bit (e IE lo è già), adobe si adeguerà.

riguardo l'off topic su ie8: non lo uso, ma quando ho sviluppato il mio sito ho notato grandi passi avanti rispetto al 7 (tralasciamo il 6 va..) come standardizzazione e omogeneità di renderizzazione con gli altri browser. buono anche il debugger. mi è piaciuto





a essere onesti... però.... non ci sono differenze visibili tra ie8 32bit e ie8 64 :stordita:

mjordan
07-07-2009, 19:27
Ma perchè scusami a te piace il metodo di partizionamento di suse che è contro ogni logica e rischia di spiazzare anche il più smaliziato, facendogli rischiare perdite di dati?


Io sono utente Linux dal 1995. Perdonami se la riga di comando mi è naturale. Perdonami se non ho mai combinato casini e se ho cominciato quando per far funzionare un mouse bisognava scrivere 10 righe di configurazione in /etc/X11/XF86Config
Cosa dovrebbe darmi problema? Un partizionatore?


Oppure imprecare in aramaico-per montargli la partizione NTFS?


In aramaico impreca solo chi non è capace. Per il resto basta mettere una riga in fstab:

/dev/sdx /mnt/win nfts defaults,ro,umask=000 0 0

oppure usare il banale comando:

mount -t ntfs /dev/sdx /mnt/win


Il problema degli utenti Ubuntu è che credono che i sistemi Unix siano sempre 1 a 1 con le GUI.


Per non parlare del menu grub di fedora e altre cose che non mi sono piaciute, così come su Mandriva..


E' GRUB. Non esiste il "GRUB di Fedora". E' semplice GRUB.
Che ti piaccia o no, per usarlo, su qualsiasi distribuzione, va imparato.


Ma poi scusami su fedora, mandriva, open suse e altre, da installazione grafica HAI scelte sui pacchetti da installare?


Hai gruppi di pacchetti da installare, già è qualcosa. In text-mode hai un controllo piu' fino. Sempre meglio che "installare" e non sapere cosa.


Intendi forse andare da modalità testuale e star li appresso al video per un'ora se va bene???
Installare un so da costruire da zero o quasi, NON so fino a che punto ti renda figo;) per non parlare del fatto della sua reale utilità...


Stare appresso un'ora in fase di installazione lo si fa una volta sola, forse ignori l'esistenza di un concetto che si chiama "Kickstart". E forse ignori che è meglio perdere un'ora a installare un sistema "finemente" che perderne due per togliere le cagate installate di default, lottando con 1000 dipendenze.
L'utilità è quella di non avere 5 editor, 3 database server, 4 mail server e 10 client email. :asd:
La praticità è che sui sistemi piu' piccoli quali i netbook lo spazio che consumo lo scelgo io. Ancora in praticità, io non sono abituato a installare roba che non uso. E poi siete paradossali. Gli utenti Windows si lamentano che Windows è lento perchè ha troppi servizi instalalti, gli utenti Ubuntu invece va tutto bene cosi, quando c'hanno 12 server installati di default (per modo di dire) e poi usano il sistema per scrivere email. :rolleyes:


Insulta quanto ti pare,ma al momento Ubuntu e sue derivate, è la migliore distro per uso generico e non strettamente da utonto che ci sia..


Si infatti. Per tutti quelli che non sanno nemmeno come si apre una console e fanno fatica a montare un misero filesystem perchè non c'hanno la finestra col bottone "Monta". :asd:


Poi che canonical non la supporti te la potevi risparmiare, la comunità che ha dietro, NON la crei se non rende...;) e la resa la dà l'utente.;)


Canonical è l'azienda Linux che contribuisce meno di tutti ai progetti open source. Non finanzia nulla, prende il codice e si fa la distribuzione.
E' un parassita della comunità. Non solo prende codice senza dare nulla indietro, il loro lavoro è prettamente stilistico visto che comunque si basano pure su Debian.
https://www.linuxfoundation.org/publications/images/table4-companies.gif

Dove sta Canonical? L'unico vendor che non caccia una lira. Nè soldi, nè codice. Ridicoli. Cerca in rete, la stessa comunità Linux (gli sviluppatori del kernel, mica 4 polli) si lamenta. Mi domando chi sei tu rispetto a loro per asserire il contrario. E' vero la comunità la si crea. Ma se la loro comunità e tutta gente che cerca le GUI per montare un FS c'è poca speranza di avere un'esercito di sviluppatori che contribuiscano 3 righe di codice a qualche progetto sotto il loro nome. :asd:
Leggiti questo è capisci cosa Canonical è:
http://www.kroah.com/log/linux/lpc_2008_keynote.html

Una delle tante società che prende senza dare nulla indietro.


Al momento è quella che consente di essere operativi senza sbattimenti nel miglior tempo possibile, avendo la certezza che in caso di rogne con qualche HW una guida la trovi...se vedi le comunity delle altre distro c'è da piangere.


Ah bhè se lo dici tu. Dciamo che le altre distro hanno manuali completi derivati dalle relative controparti enterprise. Altro che le guiducce hardware tratte dal blog di uno di quinta elementare.
http://www.redhat.com/docs/manuals/linux/

Vedi se questi manuali te li dà Canonical. :rolleyes:
Ultima analisi: ricordati che tu usi Linux con Ubuntu solo perchè al mondo ci sta RedHat, IBM, Novell e Debian e gli sviluppatori volontari.

FINE OT. NON PROSEGUIRO' OLTRE.

share_it
07-07-2009, 19:46
compilatevelo.

dennyv
07-07-2009, 19:50
Rilancio la domanda fatta da altri... ma è così difficile ricompilare, sotto Windows, Firefox per i 64bit? E' così instabile??

E' una vita che uso Firefox a 64bit sotto Linux, ancora da qaundo me lo compilavo a manina con Gentoo... ora poi con OpenJDK rimane solo il penoso Flash per cui bisogna aspettare i comodi di altri (nb so che esiste e uso Flash 64bit).

dennyv
07-07-2009, 19:56
PS giusto per buttare benzina sul fuoco è vero che Canonical a livello "pratico" di codice contribuisce in decimali di zero... concordo con mjordan. C'è da dire che Canonical ha contribuito molto come immagine (nel bene e anche tanto nel male).

Opteranium
07-07-2009, 19:59
scusa la domanda, ma te che cosa usi? (oh, non ti sto prendendo in giro, è curiosità..)
Si infatti. Per tutti quelli che non sanno nemmeno come si apre una console e fanno fatica a montare un misero filesystem perchè non c'hanno la finestra col bottone "Monta". :asd:
bè, ora non diamo la colpa a chi di computer se ne intende poco (io :D ), mica siamo tutti degli Schumacher, c'è chi guida meglio e chi guida peggio.... e chi la macchina proprio non la dovrebbe prendere!!! ;)

Obagol12
07-07-2009, 20:03
Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?

Pr|ckly
07-07-2009, 20:24
Infatti Mozilla ha appena deciso di supportare Firefox a 64 bit ufficialmente e comunque è sempre stato sviluppato 64bit safe. :asd:

Tsk, se ne escono ora con una versione stabile perchè sanno che Adobe al prossimo refresh per Linux rilascerà anche le versioni Mac e Windows del suo player.
Che poi non si tratta di cattiveria, è proprio che un browser senza plugin flash ad oggi è impossibile da usare.

Pr|ckly
07-07-2009, 20:30
Si infatti. Per tutti quelli che non sanno nemmeno come si apre una console e fanno fatica a montare un misero filesystem perchè non c'hanno la finestra col bottone "Monta". :asd:

Credo di averti inquadrato.
Sei uno dei quei fanatici della bash che la userebbero anche con links se potessero. :asd:
Per quanto non ami nemmeno io Ubuntu c'è da rendersi conto che se Linux sta mettendo fuori leggermente la testa è merito di un sistema che è riuscito ad imporsi tra le milioni di distribuzioni diverse, di pacchettizzatori diversi, di procedure diverse, di gestori diversi e cosi via, (ovvero il peggior diffetto di un sistema che vuole imporsi) creando una specie di standard con una comunità ricca a cui potersi appoggiare.

mjordan
07-07-2009, 20:45
Credo di averti inquadrato.
Sei uno dei quei fanatici della bash che la userebbero anche con links se potessero. :asd:
Per quanto non ami nemmeno io Ubuntu c'è da rendersi conto che se Linux sta mettendo fuori leggermente la testa è merito di un sistema che è riuscito ad imporsi tra le milioni di distribuzioni diverse, di pacchettizzatori diversi, di procedure diverse, di gestori diversi e cosi via, (ovvero il peggior diffetto di un sistema che vuole imporsi) creando una specie di standard con una comunità ricca a cui potersi appoggiare.

Tutt'altro. Gli standard li fa chi il codice lo sviluppa, non chi assembla i pezzi. Che una distro sia la piu' usata non fa di certo quello che implementa una definizione di standard, tanto piu' una distribuzione che è completamente assente su sistemi di classe superiore che non sia il desktop del web-surfer medio.
Non sono uno che usa Bash sempre e comunque. Sono uno che usa Bash al posto della GUI anzichè dire che per montare un filesystem bisogna smadonnare in aramaico. E si, uso anche elinks quando mi serve. Non sono nemmeno uno che al primo mancato riconoscimento dice "con la distro x non funziona il dispositivo y", semplicemente perchè tutte le distribuzioni usano lo stesso kernel e averlo configurato diversamente da quello che serve a me non mi preclude dal ricompilarmelo da solo attivando quello che mi serve.

mjordan
07-07-2009, 20:47
Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?

Semplicemente alla gente da fastidio avere un browser a 32 bit su un sistema a 64 bit. I vantaggi elencati nell'articolo sono "finti" vantaggi. Miglioramenti nella crittografia? Certo. E' vero che i 64 bit sono piu' efficienti nel calcolare la quantità di entropia nell'informazione. Peccato che è un browser, non è che si sta decifrando una codifica AES a 512 bit con un'attacco brute force. :asd:

I reali vantaggi, almeno in ambito browser, sono piu' psicologici che non pratici. Sono anni che i processori a 64 bit stanno in giro, solo adesso c'è "necessità"? No, affatto. Sono solo diventati il tormentone da conseguire.

Pr|ckly
07-07-2009, 21:56
Tutt'altro. Gli standard li fa chi il codice lo sviluppa, non chi assembla i pezzi. Che una distro sia la piu' usata non fa di certo quello che implementa una definizione di standard, tanto piu' una distribuzione che è completamente assente su sistemi di classe superiore che non sia il desktop del web-surfer medio.

Ubuntu è derivata da Debian che qualche sistema enterprise lo occupa, anche se non ad altissimi livelli visto che nei casi in cui ho visto Linux (ovvero i più pochi, almeno per il mio settore) a farla da padrone ci sono sempre le distro commerciali, Suse e RedHat.
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento.
Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod.

Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop.
Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza.

Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui.

Lwyrn
07-07-2009, 23:02
Già ... Il brutto è che io perdo ore per validare il codice con gli standard W3C per poi scoprire che su IE continua a non comportarsi come si vuole...
Io ogni volta che apro IE mi vengono i mal di fegato... :muro:
Aggiusti di quà e sfasci di la. Alla fine una pagina che sia consistente fra IE, Firefox e Opera diventa un lavoro sovrumano.
Il brutto è che non lo si può ignorare. :muro:

Gia, però per i fix ci sono anche i conditional comment per far caricare un css apposito per i fix di ie solo appunto quando il browser utilizzato è IE, quindi cosi si evita di stravolgere il css originale... almeno quello... per fortuna

dennyv
07-07-2009, 23:19
scusa la domanda, ma te che cosa usi? (oh, non ti sto prendendo in giro, è curiosità..)

Dici a me?
Visto che l'hai scritto dopo il mio post... comunque son cresciuto a Slackware e Gentoo per diletto e RedHat per "studio".

Ora uso CentOS (o Fedora su alcune macchine troppo recenti in test) e Debian in produzione (rigorosamente senza X :D). OpenSUSE in casa/ufficio (per pigrizia... ma fra poco le unificherò con Fedora)

Obagol12
08-07-2009, 00:05
Semplicemente alla gente da fastidio avere un browser a 32 bit su un sistema a 64 bit. I vantaggi elencati nell'articolo sono "finti" vantaggi. Miglioramenti nella crittografia? Certo. E' vero che i 64 bit sono piu' efficienti nel calcolare la quantità di entropia nell'informazione. Peccato che è un browser, non è che si sta decifrando una codifica AES a 512 bit con un'attacco brute force. :asd:

I reali vantaggi, almeno in ambito browser, sono piu' psicologici che non pratici. Sono anni che i processori a 64 bit stanno in giro, solo adesso c'è "necessità"? No, affatto. Sono solo diventati il tormentone da conseguire.

Nessun aumento di velocità nell'apertura di firefox con molta roba come estensioni?

ld50
08-07-2009, 00:32
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto

a me non sembra affatto lenta questa nuova versione e poi c'è da dire che firefox apre tutto chrome non direi proprio, rimane sempre un browser incompleto...

Star trek
08-07-2009, 00:42
Non capisco l'utilità di un browser a 64bit...Cioè non è un applicazione che mangia risorse su risorse...

Ignoto69
08-07-2009, 00:50
Non capisco l'utilità di un browser a 64bit...Cioè non è un applicazione che mangia risorse su risorse...

Manco io, ma personalmente meglio così, credo che sia un altro passo verso l'eliminazione del 32 bit, e la cosa non può che farmi piacere :)

v1nline
08-07-2009, 01:39
qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto

a me non sembra affatto lenta questa nuova versione e poi c'è da dire che firefox apre tutto chrome non direi proprio, rimane sempre un browser incompleto...

non è che sia lento, è che il tempo di avvio è biblico.
io ho un sistemino niente male... il disco di sistema è un v-raptor e quello di swap è un vecchio raptor da 36. insomma, opera si apre in meno di un secondo, IE ce ne mette al massimo 2, mentre a firefox ne servono minimo minimo 5 e a volte anche 20 30 secondi.

mjordan
08-07-2009, 02:13
Ubuntu è derivata da Debian che qualche sistema enterprise lo occupa, anche se non ad altissimi livelli visto che nei casi in cui ho visto Linux (ovvero i più pochi, almeno per il mio settore) a farla da padrone ci sono sempre le distro commerciali, Suse e RedHat.
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento.
Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod.

Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop.
Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza.

Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui.

Io non sopravvaluto l'utente medio. Per me l'utente medio deve usare Windows. Linux è un sistema Unix, renderlo a prova di idiota significa rovinarlo. Non ci è di progettazione, a prova di idiota. Che gli idioti facessero gli idioti, quindi. Ubuntu per me ha un senso limitato. Me ne sbatto pure degli ideali di free software di Stallman, quando poi per fare un sistema per "idioti" si deve violare la libertà degli altri con codec non free e via dicendo addirittura "depotenziando" le capacità di un sistema con tool grafici che coprono un centesimo delle potenzialità dei software che vogliono facilitare. E allora che non si facesse gli ipocriti e si comprassero una licenza di Windows, che tanto Linux per mandare email è esagerato.
Confucio diceva:"Non usare cannoni per sparare a zanzare". Non capisco perchè gli idioti debbano usare Linux a tutti i costi. Ma chi li vuole gli idioti. Da quando Linux è diventato piu' massificato di un tempo, sembra invece che stia peggiorando a dismisura rispetto a prima. Aggiungere tutta questa complessità per attaccare un settore che comunque non ha bisogno di quel sistema non aiuta nessuno. Sminuisce Linux in campo professionale e gli idioti saranno sempre li a dire che con "la distribuzione X tale componente hardware non funziona mentre con la distribuzione Y si". Senza contare tutti questi santoni utilizzatori di Linux, che nel 99% predicano ideali che nemmeno capiscono. Si riempiono la bocca di parole come "free" e "open source" e alla fine non sanno nemmeno che significa, nemmeno il software commerciale fosse il male (certo che è il male, per loro free significa solo gratis).
Per farla breve, rendere Linux a prova di idiota significa:
1) Distribuire un kernel compilato in modo indecente, con centinaia di moduli inutili, profiling attivato, simboli di debug on. Per l'amor di Dio. NFS su un sistema desktop? Postfix o Sendmail su un sistema desktop?
2) Numero di servizi attivato al limite della decenza (e poi ci si lamenta di Windows).
3) Zero possibilità di configurare un'installazione come meglio si crede (rimpiango Anaconda da RedHat 9 in giu).
4) Tool grafici che fanno un centesimo di quello che dovrebbero fare, sono "instabili", cambiano da distribuzione in distribuzione, non sono standard e funzionano male.
5) Desktop environments con una complessità (e quindi un numero di bug) che Windows non ricorda piu' da 5 o 6 anni.
6) Probabili componenti vari di default (software, librerie, tool, ecc. ecc.) che nella maggior parte dei casi l'utente medio ignora pure che esistono o comunque non ha idea di cosa servano.

Se questo è il Linux che si prospetta per "attirare le masse", preferisco meno gente ma gradirei tornare a 6 o 7 anni fa.

Obagol12
08-07-2009, 04:40
Firefox se uno tiene cronologia preferiti e add on si incasina di brutto.

lroby74
08-07-2009, 07:41
cdo :D

pogio
08-07-2009, 08:17
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!

dotlinux
08-07-2009, 08:49
Bah, secondo me dalla 2.xx alla 3.xx ff è peggiorato tantissimo a livello di velocità e stabilità mentre la concorrenza ha fatto passi avanti notevoli.
Tolti alcuni addin e l'effetto moda non ha più senso usarlo. :(

lroby74
08-07-2009, 09:21
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!

Carina come barzelletta! la conosci questa:
cosa fanno venti Pentium 4 in fila uno dietro l'altro?

una microprocessione! heheehe

scherzi a parte, io l'ho testato una mezz'oretta IE8.0
la velocità maggiore rispetto a IE7.0 non c'era ed in più dovevo continuamente cliccare il bottone per la compatibilità su tutti i siti di mio uso comune.. sono tornato a IE7.0 e poi 2 settimane fà ho scoperto quanto è diventato ottimo (non ancora perfetto ma ci stanno lavorando) Google Chrome

Opteranium
08-07-2009, 09:21
Dici a me?
bè, in verità dicevo a mjordan ;) però non si capiva, hai ragione..

ora conosco anche i tuoi "gusti" :D

Opteranium
08-07-2009, 09:38
cmq credo che mjordan utilizzi ArchLinux (a occhio) ;)

o non è una di quelle da "costruirsi" minuziosamente in fase di installazione?
Poi dicono che venga fuori una bomba..

dotlinux
08-07-2009, 10:03
Carina come barzelletta! la conosci questa:
cosa fanno venti Pentium 4 in fila uno dietro l'altro?

una microprocessione! heheehe

scherzi a parte, io l'ho testato una mezz'oretta IE8.0
la velocità maggiore rispetto a IE7.0 non c'era ed in più dovevo continuamente cliccare il bottone per la compatibilità su tutti i siti di mio uso comune.. sono tornato a IE7.0 e poi 2 settimane fà ho scoperto quanto è diventato ottimo (non ancora perfetto ma ci stanno lavorando) Google Chrome

Ovvero come dimostrare in 2 righe di non averlo nemmeno installato! :D

lroby74
08-07-2009, 10:07
Ovvero come dimostrare in 2 righe di non averlo nemmeno installato! :D

cdo :doh:

gnam1
08-07-2009, 10:54
Oggi 02:13
mjordan
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Ubuntu è derivata da Debian che qualche sistema enterprise lo occupa, anche se non ad altissimi livelli visto che nei casi in cui ho visto Linux (ovvero i più pochi, almeno per il mio settore) a farla da padrone ci sono sempre le distro commerciali, Suse e RedHat.
Qui comunque si parla di far esplodere Linux nel settore desktop e se non lo fai partendo con UNA distro e UN sistema di pacchettizzazione comune a tutti fallisci in partenza. Ubuntu in questo senso, estremizzando, ha creato un piccolo standard, un modello di riferimento.
Cosi come pensare che l'utente da desktop debba per forza conoscere i segreti più remoti della bash; se vuoi aggredire il mercato desktop devi renderlo il più usabile possibile, il più possibile a prova di idiota. Lo stesso idiota che poi, nell'uso, sbatterà il naso sui permessi utente e dovrà per forza cambiarli a manina tramite bash con chmod.

Dove pensi che porti il continuo spuntare di distro completamente diverse una dall'altra? Io bestemmio perchè tante volte mi scordo che per controllare la memoria su HP-UX devo lanciare top, su Solaris vmstat e su AIX topas, ma questo non puoi pretendere che lo faccia l'utente desktop.
Ricompilare il kernel non ti pare sia un'operazione al limite? Se un utente desktop deve essere forzato a fare questo per far funzionare il bluethoot allora buonanotte, siamo al punto di partenza.

Tu sopravvaluti l'utente medio, tutto qui.
Io non sopravvaluto l'utente medio. Per me l'utente medio deve usare Windows. Linux è un sistema Unix, renderlo a prova di idiota significa rovinarlo. Non ci è di progettazione, a prova di idiota. Che gli idioti facessero gli idioti, quindi. Ubuntu per me ha un senso limitato. Me ne sbatto pure degli ideali di free software di Stallman, quando poi per fare un sistema per "idioti" si deve violare la libertà degli altri con codec non free e via dicendo addirittura "depotenziando" le capacità di un sistema con tool grafici che coprono un centesimo delle potenzialità dei software che vogliono facilitare. E allora che non si facesse gli ipocriti e si comprassero una licenza di Windows, che tanto Linux per mandare email è esagerato.
Confucio diceva:"Non usare cannoni per sparare a zanzare". Non capisco perchè gli idioti debbano usare Linux a tutti i costi. Ma chi li vuole gli idioti. Da quando Linux è diventato piu' massificato di un tempo, sembra invece che stia peggiorando a dismisura rispetto a prima. Aggiungere tutta questa complessità per attaccare un settore che comunque non ha bisogno di quel sistema non aiuta nessuno. Sminuisce Linux in campo professionale e gli idioti saranno sempre li a dire che con "la distribuzione X tale componente hardware non funziona mentre con la distribuzione Y si". Senza contare tutti questi santoni utilizzatori di Linux, che nel 99% predicano ideali che nemmeno capiscono. Si riempiono la bocca di parole come "free" e "open source" e alla fine non sanno nemmeno che significa, nemmeno il software commerciale fosse il male (certo che è il male, per loro free significa solo gratis).
Per farla breve, rendere Linux a prova di idiota significa:
1) Distribuire un kernel compilato in modo indecente, con centinaia di moduli inutili, profiling attivato, simboli di debug on. Per l'amor di Dio. NFS su un sistema desktop? Postfix o Sendmail su un sistema desktop?
2) Numero di servizi attivato al limite della decenza (e poi ci si lamenta di Windows).
3) Zero possibilità di configurare un'installazione come meglio si crede (rimpiango Anaconda da RedHat 9 in giu).
4) Tool grafici che fanno un centesimo di quello che dovrebbero fare, sono "instabili", cambiano da distribuzione in distribuzione, non sono standard e funzionano male.
5) Desktop environments con una complessità (e quindi un numero di bug) che Windows non ricorda piu' da 5 o 6 anni.
6) Probabili componenti vari di default (software, librerie, tool, ecc. ecc.) che nella maggior parte dei casi l'utente medio ignora pure che esistono o comunque non ha idea di cosa servano.

Se questo è il Linux che si prospetta per "attirare le masse", preferisco meno gente ma gradirei tornare a 6 o 7 anni fa.

Uno straquotone galattico .........:D

seguii il progetto ubuntu da breezy badger ma gia a dapper o poco piu' mollai ........ :rolleyes:

p.s: a me che linux conquisti la "massa" "desktop" "utonto+compizz" non e' che lo apprezzi molto ......... infatti bsd , mha pero' quasi quasi ... :fagiano:

SpyroTSK
08-07-2009, 10:56
http://www.adobe.com/it/support/flashplayer/ts/documents/6b3af6c9.htm

JackZR
08-07-2009, 12:45
In aramaico impreca solo chi non è capace. Per il resto basta mettere una riga in fstab:

/dev/sdx /mnt/win nfts defaults,ro,umask=000 0 0

oppure usare il banale comando:

mount -t ntfs /dev/sdx /mnt/win


Il problema degli utenti Ubuntu è che credono che i sistemi Unix siano sempre 1 a 1 con le GUI.

FINE OT. NON PROSEGUIRO' OLTRE.
L'utente medio non s'impara ogni comando del terminale, usa comandi semplici intuitivi come quelli forniti dalle GUI, a te sembreranno banali quei codici ma per una persona normale quello E' aramaico antico.

Che vantaggi darebbe avere firefox a 64 bit?
Migliore gestione del processore, della memoria, miglioramento di prestazioni in generale.

Carina come barzelletta! la conosci questa:
cosa fanno venti Pentium 4 in fila uno dietro l'altro?

una microprocessione!
E' grave se mi son messo a ridere leggendo questa barzelletta?

cdo :doh:
ma che vuol dire sto cdo?

lroby74
08-07-2009, 13:12
ma che vuol dire sto cdo?[/QUOTE]

Come Da Oggetto :Prrr:

mjordan
08-07-2009, 13:13
cmq credo che mjordan utilizzi ArchLinux (a occhio) ;)

o non è una di quelle da "costruirsi" minuziosamente in fase di installazione?
Poi dicono che venga fuori una bomba..

No, io uso Fedora. Non sono pedante fino a quel punto.
ArchLinux è Gentoo per me non hanno significato.

mjordan
08-07-2009, 13:18
L'utente medio non s'impara ogni comando del terminale, usa comandi semplici intuitivi come quelli forniti dalle GUI, a te sembreranno banali quei codici ma per una persona normale quello E' aramaico antico.


Se per "persona normale" intendi qualcuno che non è in grado di imparare quella stupidaggine, allora lo ribadisco ancora: che gli "utenti normali" usassero Windows. Per come la vedo io rincorrere questo genere di utenti a questo sistema fa solo del male fisico. Altri e 5 o 6 anni e avremo un sistema desktop con la stabilità di Windows ME. Si sta aggiungendo troppa complessità fine a se stessa. Complessità che non migliora il sistema dal punto di vista della potenza e contemporaneamente non semplifica piu' di tanto il sistema per "l'utente normale", visto che nolente o dolente, per come è strutturato un sistema Unix fare tutto da GUI è utopia. E allora che si scegliesse una direzione chiara. Finchè si usa il kernel Linux e tutto il sottosistema GNU, la parola "desktop" è una forzatura.

JackZR
08-07-2009, 13:36
ma che vuol dire sto cdo?

Come Da Oggetto :Prrr:[/QUOTE]
ah ecco, ora capisco, grazie

Se per "persona normale" intendi qualcuno che non è in grado di imparare quella stupidaggine, allora lo ribadisco ancora: che gli "utenti normali" usassero Windows. Per come la vedo io rincorrere questo genere di utenti a questo sistema fa solo del male fisico. Altri e 5 o 6 anni e avremo un sistema desktop con la stabilità di Windows ME. Si sta aggiungendo troppa complessità fine a se stessa. Complessità che non migliora il sistema dal punto di vista della potenza e contemporaneamente non semplifica piu' di tanto il sistema per "l'utente normale", visto che nolente o dolente, per come è strutturato un sistema Unix fare tutto da GUI è utopia. E allora che si scegliesse una direzione chiara. Finchè si usa il kernel Linux e tutto il sottosistema GNU, la parola "desktop" è una forzatura.
Con persona normale intendo l'utente medio il quale ha bisogno di GUI e di interfacce semplificate per poter usare un OS in tranquillità, il che non vuol dire che non sia capace di impararsi il codice ma che non è interessato a farlo; poi non esiste prendere una decisione chiara in Linux visto che non ne esiste uno solo, ogni distro ha un suo utilizzo e un suo scopo, se qualcuno vuole crearne uno per l'utente medio ben venga.

Lwyrn
08-07-2009, 13:45
Ma usare la GUI a volte fa risparmiare tempo nel lavoro come il contrario... la GUI non è penalizzante in tutti gli ambiti.
E comunque se non si vuole che utenti che non sanno usare la linea di comando passasero a linux beh, allora si dovrebbe smettere di consigliare a tutti gli utenti windows di passare a linux :stordita:

mjordan
08-07-2009, 13:46
Ma usare la GUI a volte fa risparmiare tempo nel lavoro come il contrario... la GUI non è penalizzante in tutti gli ambiti.
E comunque se non si vuole che utenti che non sanno usare la linea di comando passasero a linux beh, allora si dovrebbe smettere di consigliare a tutti gli utenti windows di passare a linux :stordita:

Se fra i miei post trovi mai un mio consiglio di passare a Linux ti facco un bonifico di 100€.
Per come la vedo io chi ha bisogno di Linux lo usa già. Chi lo usa sotto "consiglio" probabilmente non ci deve fare niente.

mjordan
08-07-2009, 13:58
IE8 il migliore in assoluto! è il piu compatibile!

Sono i siti che sono compatibili con IE, non il contrario.

Ferdy78
08-07-2009, 14:26
Se fra i miei post trovi mai un mio consiglio di passare a Linux ti facco un bonifico di 100€.
Per come la vedo io chi ha bisogno di Linux lo usa già. Chi lo usa sotto "consiglio" probabilmente non ci deve fare niente.

edit

Ferdy78
08-07-2009, 14:28
Se fra i miei post trovi mai un mio consiglio di passare a Linux ti facco un bonifico di 100€.
Per come la vedo io chi ha bisogno di Linux lo usa già. Chi lo usa sotto "consiglio" probabilmente non ci deve fare niente.

Ti sfugge forse che c'è gente che si è rotta di ricorrere a pratiche illegali..e virus ma non tutti hanno la possibilità di poggiare il sedere su una sedia per ore...

Il problema dl mount me lo ha dato sempre e solo Open Suse..cosa che nessuna altra distro NON ubuntu based e quindi debian..ha mai fatto.

Il sistema di partizionamento di Open Suse è quanto di più ostico abbia mai visto..

Potrei usare qualunque distro che non sia open Suse, (tanto ho hw full compatibile) ma uso una ubuntu perchè è la più curata e mi consente di fare ciò che voglio senza troppi sbattimenti.

Se poi ti senti superiore o non ritieni che nessuno possa entrare nel mondo Linux, senza avere nozioni da universitario o da bambino brufoloso asociale e chiappe quadre full..., ti posso consigliare un paio di OTTIME psicoterapeute che possono alleviare le tue sofferenze e manie di superiortà :asd:

Razer(x)
08-07-2009, 14:34
ArchLinux è Gentoo per me non hanno significato.

Che cavolo vuol dire? :mbe:

Hai mai usato Archlinux vero? :stordita: trovo molto difficile criticare una distro del genere (non fare caso all'avatar :asd:)

erpelide
08-07-2009, 14:40
prova prima la versione 3.5 e poi dimmi...

Principe999
09-07-2009, 10:29
fatevi google chrome, sarà molto piu povero e scarno, ma come velocità pura non ha eguali

Lwyrn
09-07-2009, 11:07
WOW, non c'è in giro neanche un alpha di Google Chrome OS e gia c'è chi sa che sarà una scheggia, impressionanti le capacità di prevegenza degli utenti di questo forum :fagiano:

Folgore 101
09-07-2009, 16:12
WOW, non c'è in giro neanche un alpha di Google Chrome OS e gia c'è chi sa che sarà una scheggia, impressionanti le capacità di prevegenza degli utenti di questo forum :fagiano:

Ognuno di noi ha la sua passione, e questi utenti, per arrivare al livello a cui sono oggi hanno dovuto spendere tanti soldi per poter comprarsi gli attrezzi per svolgere al meglio la loro passione dando la massima affidabilità alle loro profezie.

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Quartz_crystal.jpg

Lwyrn
09-07-2009, 16:14
Ognuno di noi ha la sua passione, e questi utenti, per arrivare al livello a cui sono oggi hanno dovuto spendere tanti soldi per poter comprarsi gli attrezzi per svolgere al meglio la loro passione dando la massima affidabilità alle loro profezie.

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Quartz_crystal.jpg

Grande :D

Fabioamd87
11-07-2009, 11:57
non spariamo a 0...
le gui non contribuiscono certo a rallentare lo sviluppo... semmai a semplificare tool a riga di comando eliminando il superfluo.

mjordan
12-07-2009, 05:41
non spariamo a 0...
le gui non contribuiscono certo a rallentare lo sviluppo... semmai a semplificare tool a riga di comando eliminando il superfluo.

Definire come superfluo delle opzioni non implementate in GUI è appunto sparare a 0.

xsim
12-07-2009, 08:23
Speriamo che almeno silverlight passi presto ai 64-bit..o la versione 3 a 64-bit esiste già ?
Per Flash a 64-bit Windows non c'è più speranza.

Linux Lover
26-07-2009, 16:44
"qualcuno usa ancora firefox? troppo lento..
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto"

Ma guarda che non è vero!
Stai dicendo fregnacce.

Se provi l'ultima realease di Firefox 3.5.1 già noti la velocità molto alta e il minor impiego di Ram e Cpu, rispetto alle precedenti versioni.

Se vuoi poi SBAVARE :sbav:

Entri nel registro con "about:config", ottimizzi tutti i parametri di connessione, ottimizzi la cache su disco dal pannello di controllo e se ci riesci gli piazzi su pure fasterfox e firefox preloader.

Ti accorgerai che il panda rosso va da paura, diventa fulmineo!!! :asd:

Linux Lover
26-07-2009, 17:02
Il genio mi ha illuminato.. non trollo.. e ri-edito..
ciao.

mjordan
26-07-2009, 17:14
Non solo il Sistema Operativo, ma tutte le applicazioni.
Se ne avrebbe un beneficio sia in termini di efficienza dell'applicazione, sia in termini di velocità dovuta ad una capacità del processore di operare su q.que dato con ampiezza doppia rispetto alle applicazioni che girano a 32bit e sono pure castrate! :damn:


Questo nella teoria, nella pratica hanno dimostrato che i risultato sono ben diversi.

Linux Lover
26-07-2009, 17:36
Questo nella teoria, nella pratica hanno dimostrato che i risultato sono ben diversi.

Fornisci dei Test + Link che dimostrano che le prestazioni a 64BIT non migliorano le performance di q.que applicazione.. please?!?

I miglioramenti ci sono per forza di cose, ma un applicativo deve essere scritto e compilato interamente a 64bit per dare dei benefici, inoltre deve poggiare su di un Sistema Operativo anch'esso scritto (e non adattato) per sfruttare nativamente l'architettura, l'accesso alle risorse hardware e i driver (ottimizzati) il tutto interamente a 64bit.

E secondo te non si avrebbero dei benefici?

Guarda già solo i programmi di compressione, come beneficiano in tempi nettamente minori solo perchè Comprimono/Decomprimono archivi sfruttando tutta l'ampiezza dell' architettura dei microprocessori (a partire dall' Athlon64).

E' tutto mal ottimizzato.. ci credo che i benefici prestazionali si perdono per strada.. dove lavora bene l'applicazione sia i driver che l' OS perdono colpi (magari complice pure il Kernel.. che gira a cazzo).

Le Distro Linux in questo sono avanti ANNI LUCE al mercato Wincozz...
sono interamente compilate per specifiche architetture di microprocessore.

Ed è così che dev'essere...!!!! :cool:

(Ma per la cozzaglia del Mondo Microsoft.. tutto questo rimane una kimera) :asd:

mjordan
26-07-2009, 17:50
Fornisci dei Test + Link che dimostrano che le prestazioni a 64BIT non migliorano le performance di q.que applicazione.. please?!?


Trovateli da solo i test. Sei tu che asserisci il contrario. Io li ho letti e non è sempre come dici tu. Anzi, in alcuni ambiti i 64 bit hanno perfomance inferiori, perchè gli applicativi consumano piu' ram. Un'applicazione di messaggistica istantanea non ha nessun beneficio nel passare ai 64 bit, per esempio. Cosi come sono dubbi i benefici per molti altri tipi di applicativi.


I miglioramenti ci sono per forza di cose, ma un applicativo deve essere scritto e compilato interamente a 64bit per dare dei benefici, inoltre deve poggiare su di un Sistema Operativo anch'esso scritto (e non adattato) per sfruttare nativamente l'architettura, l'accesso alle risorse hardware e i driver (ottimizzati) il tutto interamente a 64bit.


Parole a vanvera. Si capisce lontano un miglio che non hai nemmeno idea dei termini che usi. Te lo dimostro: un intero su un'architettura a 64 bit quanto occupa? Se non sai rispondere a questa domanda, non hai licenza di postare fregnacce del genere.
Inoltre mi devi dire come si tratta un'intero nel caso dei 32 bit e nel caso dei 64 bit. Altrimenti taci, perchè significa che non capisci quello che scrivi. E te lo dico io: non capisci quello che scrivi.


E secondo te non si avrebbero dei benefici?


Non è secondo me. E' secondo la tecnica, non siamo nel campo delle opinioni personali. Non tutto beneficia dai 64 bit. Non è un'opinione. E' semplicemente cosi.



Guarda già solo i programmi di compressione, come beneficiano in tempi nettamente minori solo perchè Comprimono/Decomprimono archivi sfruttando tutta l'ampiezza dell' architettura dei microprocessori (a partire dall' Athlon64).


Lo "sfruttamento architettura" non c'entra niente. Le applicazioni di compressione e le relative performance con i 64 bit hanno una spiegazione piu' scientifica. Ed ha a che fare con l'entropia di Shannon, non con l'architettura. Ancora, parli a vanvera.


E' tutto mal ottimizzato.. ci credo che i benefici prestazionali si perdono per strada.. dove lavora bene l'applicazione sia i driver che l' OS perdono colpi (magari complice pure il Kernel.. che gira a cazzo).


Ancora, non sai nemmeno cosa significa "ottimizzazione", termine ancora una volta abusato e messo li tanto per esserci.


Le Distro Linux in questo sono avanti ANNI LUCE al mercato Wincozz...
sono interamente compilate per specifiche architetture di microprocessore.

Ed è così che dev'essere...!!!! :cool:

(Ma per la cozzaglia del Mondo Microsoft.. tutto questo rimane una kimera) :asd:

Macchè... :asd:
Le distribuzioni linux sono compilate con un generico i686 ... Altro che specifiche architetture di processore... Vai a trollare altrove per piacere. :asd:

Linux Lover
26-07-2009, 17:57
Parole a vanvera. Macchè... :asd:
Le distribuzioni linux sono compilate con un generico i686 ... Altro che specifiche architetture di processore... Vai a trollare altrove per piacere. :asd:
Ok sai tutto tu.. scusa. :O

Ti ho risposto in PVT.. leggi va.. :asd:

yggdrasil
26-07-2009, 17:58
si passerà ai software a 64 bit di default quando si avrà come ram minima in tutte le configurazioni da supermercato almeno 4 gigabyte. in quel caso con 6 giga di ram si è costretti ad installare il sistema a 64 bit per poterli usare.
ma se solo ms avesse rilasciato un'unica versione di windows 7 senza proporre la 32 bit magari si sarebbe andati più spediti...

mjordan
26-07-2009, 18:16
Ok sai tutto tu.. scusa. :O

Ti ho risposto in PVT.. leggi va.. :asd:

pm rimosso by !fazz

Questa è la risposta? :asd:
Bannate sto poveraccio, per favore. :rolleyes:

Ma umili chi, che non sai vedere nemmeno un pacchetto quando è compilato generico e compilato per "una specifica architettura". Ma facci il piacere.

!fazz
26-07-2009, 22:04
pm rimosso by !fazz

Questa è la risposta? :asd:
Bannate sto poveraccio, per favore. :rolleyes:

Ma umili chi, che non sai vedere nemmeno un pacchetto quando è compilato generico e compilato per "una specifica architettura". Ma facci il piacere.

mjordan: Postare in pubblico un messaggio privato di un altro utente è una grave violazione del regolamento e della privacy si chiama conversazione privata proprio perchè privata vuole rimanere

10 giorni

Linux Lover
27-07-2009, 14:19
Grazie allo Staffi di Hw Upgrade.
Spendo solo 2 parole..
Il Forum, il sito sono molto belli, ben fatti ed è piacevole intervenire.

L'unica cosa che non ho mai mandato giù sono i "saccenti", chi ostenta tutto il sapere, lo scibile umano.

MJordan, sicuramente ne sa più di me in tema di architetture hardware e compilazione (ho letto tutti i post fin dall'inizio).
Questa cosa mi fa piacere, è giusto essere corretti.. accolgo sempre con disponibilità correzzioni ad argomenti sui quali non si ha sempre una conoscienza approfondita, ci sta!

Però non è possibile che debba sempre essere il PRETESTO per OFFENDERE le persone e denigrarle.

I Moderatori hanno sempre ragione, concordo, per un principio di rispetto come tra persone così sui Forum, nel rispetto delle opinioni altrui.

MJordan è molto preparato.. ma ha un problema a relazionarsi con gli altri, un problema comune a molte persone.

I 10 giorni di sospensione sono opportuni, gli insulti non premiano.

Buon Proseguo.

!fazz
27-07-2009, 15:40
Grazie allo Staffi di Hw Upgrade.
Spendo solo 2 parole..
Il Forum, il sito sono molto belli, ben fatti ed è piacevole intervenire.

L'unica cosa che non ho mai mandato giù sono i "saccenti", chi ostenta tutto il sapere, lo scibile umano.

MJordan, sicuramente ne sa più di me in tema di architetture hardware e compilazione (ho letto tutti i post fin dall'inizio).
Questa cosa mi fa piacere, è giusto essere corretti.. accolgo sempre con disponibilità correzzioni ad argomenti sui quali non si ha sempre una conoscienza approfondita, ci sta!

Però non è possibile che debba sempre essere il PRETESTO per OFFENDERE le persone e denigrarle.

I Moderatori hanno sempre ragione, concordo, per un principio di rispetto come tra persone così sui Forum, nel rispetto delle opinioni altrui.

MJordan è molto preparato.. ma ha un problema a relazionarsi con gli altri, un problema comune a molte persone.

I 10 giorni di sospensione sono opportuni, gli insulti non premiano.

Buon Proseguo.

vediamo di non scatenare ulteriori flame con battute e frecciatine, inoltre ricordo che mjordan non è stato sospeso per insulti

Slyferosso
22-12-2010, 16:55
adobe square, la versione prerelease di adobe flash a 64 bit è disponibile qui:

http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10_square.html

inoltre, pur non essendo un fan di internet explorer (uso ormai da anni Firefox) devo tuttavia ammettere che è uno dei pochi browser av avere una versione che sfrutta le caratteristiche delle macchine ad achitettura a 64 bit. Pubblico qui il link per il download della nuova versione IE9, nelle sue varie versioni a 32 e 64 bit per testimoniare l'esistenza di questo sdoppiamento di versione (che esisteva già nella versioni IE8, come quasi sicuramente tutti già sapevate)

http://www.softonic.it/s/internet-explorer-9

per quanto riguarda il motore javascript di tale browser ho trovato questo:

http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/03/18/the-new-javascript-engine-in-internet-explorer-9.aspx

spero di aver fatto cosa utile a tutti, auguro buone feste e buona navigazione a tutti!