View Full Version : Mokona capsule compatibili.
carcaroff
07-07-2009, 12:59
Qualcuno sa quali lo sono?
Ad esempio, le capsule Kimbo si possono usare con la mokona Bialetti?
E capsule di altre marche?
OUTATIME
07-07-2009, 13:15
Qualcuno sa quali lo sono?
Ad esempio, le capsule Kimbo si possono usare con la mokona Bialetti?
E capsule di altre marche?
Che sappia io le capsule sono compatibili solo con quelle Bialetti e non con altre... se vuoi la compatibilità devi andare sulle cialde....
Però resto in ascolto che la cosa interessa anche me....
PS: ma anche la tua il caffè lo fa tiepido??
carcaroff
07-07-2009, 13:28
Sì, abbastanza. Io comunque lo bevo subito il caffè, cos' diciamo che è abbastanza caldo, ma non molto.
Per il discorso delle capsule è un po' una fregatura, non capisco perché le varie case prodruttrici hanno deciso di farle di dimensioni deiverse.
FRa le cialde sai quale sono le più buone? Vorrei comprare le Palombini, ma vorrei aspettare qualche parere.
beach_man
07-07-2009, 14:08
PS: ma anche la tua il caffè lo fa tiepido??
Ma allora e' proprio un "difetto" della Bialetti!!!
Io ho comprato la tazzona...e risolvo il problema scaldando le tazze con il vapore....
Ho trovato questo "Le capsule Bialetti equivalgono alle capsule Gimoka"
da questo sito : http://espressostore.wordpress.com/2007/11/03/capsule-bialetti/
lord_black&white
20-07-2009, 14:44
credo di potervi aiutare a dissipare i vostri dubbi dal momento che lavoro per nespresso:
- cialde vs capsule--> le cialde sono di cellulosa (come le bustine del the) e sono universali (tendenzialmente vanno bene in macchine di marche diverse); le capsule hanno un involucro di alluminio/plastica che consente di mantenere il caffè sottovuoto, xò non sono "universali" (bialetti con bialetti, nespresso con nespresso). in termini qualitativi le capsule sono superiori alle cialde.
- per quanto riguarda il problema della temperatura del caffè, le macchine nespresso sono le uniche ad usare pompe di pressione a 19 bar dunque non dovrebbero presentare problemi di riscaldamento (io ho un'essenza delonghi e ti posso confermare che la macchina impiega un minuto a riscaldarsi e il caffè esce caldo al punto giusto).
altre perplessità?!?
sparagnino
20-07-2009, 15:01
non capisco perché le varie case prodruttrici hanno deciso di farle di dimensioni diverse.
Se tu non lo sapessi quello su cui si fanno i soldi (e tanti) è il consumabile e la manutenzione.
Tralasciamo la manutenzione che per queste macchinette è poca cosa.
Il consumabile vale tanto.
Ti sei mai chiesto come mai paghi una stampante 20 euro metre il colore costa 15?
Mucchina Volante
20-07-2009, 15:12
credo di potervi aiutare a dissipare i vostri dubbi dal momento che lavoro per nespresso:
- cialde vs capsule--> le cialde sono di cellulosa (come le bustine del the) e sono universali (tendenzialmente vanno bene in macchine di marche diverse); le capsule hanno un involucro di alluminio/plastica che consente di mantenere il caffè sottovuoto, xò non sono "universali" (bialetti con bialetti, nespresso con nespresso). in termini qualitativi le capsule sono superiori alle cialde.
- per quanto riguarda il problema della temperatura del caffè, le macchine nespresso sono le uniche ad usare pompe di pressione a 19 bar dunque non dovrebbero presentare problemi di riscaldamento (io ho un'essenza delonghi e ti posso confermare che la macchina impiega un minuto a riscaldarsi e il caffè esce caldo al punto giusto).
altre perplessità?!?
non so a quanti bar esce dalla macchinetta lavazza a capsule, ma io mi chiedo come fa il bicchierino di plastica a resistere alla temperatura del caffè di questa macchinetta..praticamente lava fusa :asd:
capsula rigorosamente crema e aroma, quella blu...da leccarsi le orecchie!
OUTATIME
20-07-2009, 15:50
- per quanto riguarda il problema della temperatura del caffè, le macchine nespresso sono le uniche ad usare pompe di pressione a 19 bar dunque non dovrebbero presentare problemi di riscaldamento (io ho un'essenza delonghi e ti posso confermare che la macchina impiega un minuto a riscaldarsi e il caffè esce caldo al punto giusto).
Guarda che è semplicemente un problema di termostato e caldaia piccola....
Ho lavorato per una ditta di distributori automatici per diverso tempo.... la pressione non c'entra nulla....
lord_black&white
20-07-2009, 15:53
Guarda che è semplicemente un problema di termostato e caldaia piccola....
Ho lavorato per una ditta di distributori automatici per diverso tempo.... la pressione non c'entra nulla....
sicuramente sarà come dici... xò credo che sia un bell'aiuto avere una pompa ad alta pressione no?
OUTATIME
20-07-2009, 15:57
sicuramente sarà come dici... xò credo che sia un bell'aiuto avere una pompa ad alta pressione no?
Dipende dalla pressatura e macinazione del caffè....
Più è pressato e macinato fine, e più ti serve una pompa buona... e ovviamente il caffè viene bello corposo....
Diciamo che se usi delle capsule calibrate apposta per una macchina, non hai problemi anche con basse pressioni....
Ovviamente con una pompa robusta eviti potenziali problemi... ;)
lord_black&white
20-07-2009, 16:06
Dipende dalla pressatura e macinazione del caffè....
Più è pressato e macinato fine, e più ti serve una pompa buona... e ovviamente il caffè viene bello corposo....
Diciamo che se usi delle capsule calibrate apposta per una macchina, non hai problemi anche con basse pressioni....
Ovviamente con una pompa robusta eviti potenziali problemi... ;)
capito! grazie!
Dcromato
20-07-2009, 17:10
Io ho la mokona blu trasparente la prima uscita.a me lo fa bollente!comunque se posso dire la mia x me è meglio il caffè in polvere.io prendo di solito il crema e gusto espresso gusto forte o il kimbo nero.alla fine sono ottimi non costano troppo e non ho carta o plastica inutile da smaltire
non so a quanti bar esce dalla macchinetta lavazza a capsule, ma io mi chiedo come fa il bicchierino di plastica a resistere alla temperatura del caffè di questa macchinetta..praticamente lava fusa :asd:
capsula rigorosamente crema e aroma, quella blu...da leccarsi le orecchie!
infatti da me i caffeinomani hanno la tazza personale ceramica peraltro inclusa bundle nella macchina (dalle cialde si è passati al macinato per ragioni economiche) ;)
serbring
20-07-2009, 23:57
credo di potervi aiutare a dissipare i vostri dubbi dal momento che lavoro per nespresso:
- cialde vs capsule--> le cialde sono di cellulosa (come le bustine del the) e sono universali (tendenzialmente vanno bene in macchine di marche diverse); le capsule hanno un involucro di alluminio/plastica che consente di mantenere il caffè sottovuoto, xò non sono "universali" (bialetti con bialetti, nespresso con nespresso). in termini qualitativi le capsule sono superiori alle cialde.
- per quanto riguarda il problema della temperatura del caffè, le macchine nespresso sono le uniche ad usare pompe di pressione a 19 bar dunque non dovrebbero presentare problemi di riscaldamento (io ho un'essenza delonghi e ti posso confermare che la macchina impiega un minuto a riscaldarsi e il caffè esce caldo al punto giusto).
altre perplessità?!?
non la dolce gusto, vero? La mia presenta questo problema
Per chi ha la Mokona:
da quante tempo ce l'avete?
La mia a distanza di due anni sta facendo un po' le bizze: a volte il caffè stenta ad uscire, come se non ci fosse abbastanza pressione o i buchi fossero tappati :(
Eppure ho fatto un ciclo di pulizia col prodotto apposito e ripulito tutte le parti raggiungibili... :help:
Possibile che mi stia già lasciando?
OUTATIME
21-07-2009, 10:17
Per chi ha la Mokona:
da quante tempo ce l'avete?
La mia a distanza di due anni sta facendo un po' le bizze: a volte il caffè stenta ad uscire, come se non ci fosse abbastanza pressione o i buchi fossero tappati :(
Eppure ho fatto un ciclo di pulizia col prodotto apposito e ripulito tutte le parti raggiungibili... :help:
Possibile che mi stia già lasciando?
Usi acqua minerale o di rubinetto?
Usi acqua minerale o di rubinetto?
Di rubinetto, qui l'acqua è molto dolce.
E ho già fatto, come detto, il trattamento decalcificante...
OUTATIME
21-07-2009, 11:39
Di rubinetto, qui l'acqua è molto dolce.
E ho già fatto, come detto, il trattamento decalcificante...
Quello non conta nulla per due motivi:
1) Se è vero che hai l'acqua dolce, non è un problema di calcare.
2) Se è un problema di calcare l'unico sistema valido è la rimozione meccanica smontando la caldaia.
Quello non conta nulla per due motivi:
1) Se è vero che hai l'acqua dolce, non è un problema di calcare.
2) Se è un problema di calcare l'unico sistema valido è la rimozione meccanica smontando la caldaia.
Non lo so se è un problema di calcare, francamente: se tolgo il filtro l'acqua scende, ma forse non ha sufficiente pressione per uscire dal forellino del filtro :boh:
E quanto a smontare la caldaia...
Non saprei nemmeno da dove cominciare :(
Io ho smontato tutto lo smontabile :boh:
lord_black&white
21-07-2009, 14:17
non la dolce gusto, vero? La mia presenta questo problema
la dolce gusto ha pompe a 14 bar.. nn è detto che sia questo a spiegare il problema anche se naturalmente maggiore è la pressione + basso è il rischio di mancanza di pressione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.