PDA

View Full Version : Problema di sicurezza per Microsoft Windows XP


Redazione di Hardware Upg
07-07-2009, 12:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/problema-di-sicurezza-per-microsoft-windows-xp_29536.html

Vari esperti di sicurezza hanno segnalato un problema di sicurezza che affligge Microsoft Windows XP e le numerose varianti

Click sul link per visualizzare la notizia.

JackZR
07-07-2009, 13:08
Fortunatamente le ultime versioni di Windows Vista non dovrebbero essere affette da questo tipo di problema: una diversa gestione dei permessi mette al riparo gli utenti.
Gestione dei permessi ripresa da quella di Linux aggiungerei, cmq io è un pezzo che dico che XP non è più un OS sicuro, ma tutti si ostinano a dire che XP è meglio di Vista...

Lomba89
07-07-2009, 13:09
"Fortunatamente le ultime versioni di Windows Vista non dovrebbero essere affette da questo tipo di problema"

Mi preoccupa il NON dovrebbe...

mjordan
07-07-2009, 13:11
Gestione ripresa da Linux cmq io è un pezzo che dico che XP non è più un OS sicuro, ma tutti si ostinano a dire che XP è meglio di Vista...

UAC è un modello di controllo di esecuzione come tanti altri. Linux è proprio l'ultimo a cui ha ripreso, visto che fra gli Unix, Linux è pure l'ultimo arrivato. I permessi, gli utenti o i gruppi di appartenenza, bhè, quelli sono fatti cosi ovunque.

XP ormai è un rottame, chi non se ne fa una ragione prima o poi se la dovrà fare comunque.

PhysX
07-07-2009, 13:18
Sicuramente la configurazione di Vista di default è molto piu sicura di quella di XP e inoltre sono presenti funzionalità come gli Integrity Level che non sono presenti su nessuna distribuzione Linux di default.

Ciononostante anche XP se configurato bene è un OS tutt'ora piu che affidabile. Io che uso regolarmente un utente limitato e software di virtualizzazione per le applicazioni come SandBoxie per isolare programmi pericolosi come il browser ho comunque un sistema sufficientemente robusto.

Andreainside
07-07-2009, 13:19
questi exploit colpiscono solo xp e 2k3 o anche w2k pro?

Dumah Brazorf
07-07-2009, 13:19
Xp E' meglio dei vista, non per niente tutti aspettano 7 per l'upgrade.

Angelonero87
07-07-2009, 13:21
"Fortunatamente le ultime versioni di Windows Vista non dovrebbero essere affette da questo tipo di problema"

Mi preoccupa il NON dovrebbe...

se gli utenti che usano vista la smettono di disattivare l'UAC e il firewall sicuramente si sarà + protetti

mjordan
07-07-2009, 13:24
Xp E' meglio dei vista, non per niente tutti aspettano 7 per l'upgrade.

Non per niente si ripetono luoghi comuni come questo. Semplicemente, non sapete giudicare da soli.

brugi
07-07-2009, 13:24
IMHO è una delle tante mosse della microsoft per far passare la gente da XP a sVista e 7 :fagiano:

la falla l'hanno messa in giro loro :O

Andreainside
07-07-2009, 13:29
IMHO è una delle tante mosse della microsoft per far passare la gente da XP a sVista e 7 :fagiano:

la falla l'hanno messa in giro loro :O

oppure deriva dal leak dei sorgenti nt 5

Superboy
07-07-2009, 13:29
Si si, senz'altro la falla è stata introdotta con un aggiormaneto di windows update.

PhysX
07-07-2009, 13:30
Comunque c'è scritto:

An attacker who successfully exploited this vulnerability could gain the same user rights as the local user.

Anche se si usa un utente limitato, lo UAC, sudo o altro è vero che non puo modificare i file protetti e corrompere il sistema ma comunque puo accedre ai file personali dell'utente, ad esempio raccogliere gli indirizzi email e inviarli a uno spammer o semplicemente eseguire un bel rm -rf /home.... e se uno non ha fatto un bel backup sono cazzi.

Da questo punto di vista la separazione tra amministratore e utenti limitati non è sufficiente per proteggere i propri dati, sono necesssari strumenti piu avanzati come gli integrity level che su Vista sono abilitati di default oppure usare software appositi come SandBoxie su XP per isolare le applicazioni.

Dumah Brazorf
07-07-2009, 13:31
Luoghi comuni pienamente supportati da esperienza sul campo. Appena uscito era agghiacciante, vedere come inchiodava pc di ultima generazione ti spiazzava.
Solo qualche mese dopo il Sp1 Vista ha cominciato ad essere abbastanza decente previa disattivazione di un certo numero di servizi rompiballe.
Tanto vale aspettare 7.

gianni1879
07-07-2009, 13:36
Luoghi comuni pienamente supportati da esperienza sul campo. Appena uscito era agghiacciante, vedere come inchiodava pc di ultima generazione ti spiazzava.
Solo qualche mese dopo il Sp1 Vista ha cominciato ad essere abbastanza decente previa disattivazione di un certo numero di servizi rompiballe.
Tanto vale aspettare 7.

quando è uscito xp pure lui non era il max, facciamo il confronto con gli attuali sp.
Vista sp2 vs XP sp3, non ha senso dire quando è uscito faceva pena...

Collision
07-07-2009, 13:36
Luoghi comuni pienamente supportati da esperienza sul campo. Appena uscito era agghiacciante, vedere come inchiodava pc di ultima generazione ti spiazzava.
Solo qualche mese dopo il Sp1 Vista ha cominciato ad essere abbastanza decente previa disattivazione di un certo numero di servizi rompiballe.
Tanto vale aspettare 7.
Al di là che tutti i sistemi operativi Microsoft, almeno fin'ora, hanno avuto questo iter (e 7 non ne sarà esente)... c'è da considerare che mai come con Vista i produttori di hardware c'hanno messo tempo a capire come scrivere drivers decenti! Un utente accorto queste cose le riconosce...

Fai una prova, installa una versione di Vista pulita, senza nessun aggiornamento, e metti drivers recenti... vedrai che sorpresa rispetto a quando l'hai fatto due anni fa!

LMCH
07-07-2009, 13:49
Gestione dei permessi ripresa da quella di Linux aggiungerei, cmq io è un pezzo che dico che XP non è più un OS sicuro, ma tutti si ostinano a dire che XP è meglio di Vista...

Vista non e' "piu sicuro di XP", una banca non e' piu sicura di un altra solo perche invece di avere la porta davanti ce l'ha sul retro. :muro:

Vista ha solo un diverso modello di sicurezza rispetto ad XP che lo rende parzialmente incompatibile (inclusi gli attacchi contro le falle di sicurezza).

Anche Vista sarebbe stato vulnerabile se invece che degli script kiddie che hanno pacioccato insieme una serie di attacchi contro falle conosciute (di XP) gli capitava qualcuno mezzo competente che includeva anche un attacco funzionante su Vista (es: il classico finto-installer).

Non e' per il livello di sicurezza per cui molti dicono che XP e' meglio di Vista, e' invece perche XP ha la miglior retrocompatibilita combinata con un buon supporto per periferiche ed un affidabilita decente.

yeppala
07-07-2009, 13:51
Usate ancora XP? :ciapet:

Mendocino89
07-07-2009, 13:59
Quando un giorno non verranno più scritti driver per XP allora nessuno userà il computer ???
Voglio vedere adesso con l'uscita di 7 quanta gente si smentirà dicendo che 7 è migliore di XP.
Come già detto altrove, se non avete gli strumenti adatti per giudicare se un S.O è migliore dell'altro, evitate di commentare e scrivere boiate.
Non vi piace Vista e preferite XP ??? Ok, ma non rompete le balle alla gente dicendo che Vista fa schifo, vista è una mattone, Vista de qua, Vista de la...
Microsoft fin ora ha fatto un solo enorme errore: abbandonare Windows 9x, tanto per alcuni pecoroni Facebook-e-scemenze-varie dipendenti è uguale..
Bisogna distinguere l'utente domestico dall'utente medio/avanzato con OS fatti su misura.

Saeval
07-07-2009, 14:04
IMHO è una delle tante mosse della microsoft per far passare la gente da XP a sVista e 7 :fagiano:

la falla l'hanno messa in giro loro :O

Sai che ho pensato esattamente la stessa cosa? :D

pabloski
07-07-2009, 14:11
Non vi piace Vista e preferite XP ??? Ok, ma non rompete le balle alla gente dicendo che Vista fa schifo, vista è una mattone, Vista de qua, Vista de la...

perchè è falso? i benchmark parlano e quelli sono fatti non chiacchiere

GET THE FACTS

TRF83
07-07-2009, 14:15
@Collision: c'hanno messo tanto, solamente per via del fatto che manca l'HAL..croce e delizia dai tempi di Win'95 (e del proliferare di BSOD..). Ovviamente, nuova architettura, implica nuove modalità di progettazione..è sempre così: se abbandoni la retrocompatibilità, ottieni qualcosa di più decente, a scapito del fancazzismo di chi fa driver (dover riscrivere tutto, è molto noioso..) e dell'utente che non si accorge di questa miglioria, grazie ai driver non pronti (per il motivo di cui sopra). Andando OT, am facendo un esempio concreto: tutti criticano l'architettura x86, in quanto piagata dalle istruzioni inutili che si porta appresso per la compatibilità. Metti che tutti decidano di fare una nuova architettura, più efficiente e moderna, perdendo la compatibilità con quanto ora sul mercato..sai cosa succederebbe? Che per gli utenti, sarebbe un'architettura penosa..perchè i loro giochi/aaplicativi non funzionerebbero, i programmatori ci metterebbero del tempo per capire come programmare in modo efficiente, ecc ecc. Ma tutto questo non significa che sia un'architettura penosa, anzi.. E a Vista è successo questo. Io ce l'ho dal Day-One su un P4 3.0Ghz e mi ci trovo bene. Xp sarà stato un pochino più veloce (ma non troppo..dipende da come lo si imposta), ma Vista è più sicuro, anche grazie all'UAC (che ho abilitato, a differenza di molti..).
E..con tutti i problemi di MS con antithrust e indagini pendenti..pensate sul serio che farebbero un'azione "stupida" quale rilasciare una falla? Si parla di IE6 e IE7..chi usa questi browser, è stato invitato più volte a passare ad IE8..se non l'ha fatto..la colpa non è certo di IE o MS!

blackshard
07-07-2009, 14:17
quando è uscito xp pure lui non era il max, facciamo il confronto con gli attuali sp.
Vista sp2 vs XP sp3, non ha senso dire quando è uscito faceva pena...

Che aveva XP quando uscito di così cattivo? A parte i driver, naturalmente acerbi all'inizio, ma questo non è colpa del so, io mi ricordo un sistema operativo stabile e funzionale sin da subito.

JohnPetrucci
07-07-2009, 14:22
UAC è un modello di controllo di esecuzione come tanti altri. Linux è proprio l'ultimo a cui ha ripreso, visto che fra gli Unix, Linux è pure l'ultimo arrivato. I permessi, gli utenti o i gruppi di appartenenza, bhè, quelli sono fatti cosi ovunque.

XP ormai è un rottame, chi non se ne fa una ragione prima o poi se la dovrà fare comunque.

Sicuramente la configurazione di Vista di default è molto piu sicura di quella di XP e inoltre sono presenti funzionalità come gli Integrity Level che non sono presenti su nessuna distribuzione Linux di default.

Ciononostante anche XP se configurato bene è un OS tutt'ora piu che affidabile. Io che uso regolarmente un utente limitato e software di virtualizzazione per le applicazioni come SandBoxie per isolare programmi pericolosi come il browser ho comunque un sistema sufficientemente robusto.

Non per niente si ripetono luoghi comuni come questo. Semplicemente, non sapete giudicare da soli.

quando è uscito xp pure lui non era il max, facciamo il confronto con gli attuali sp.
Vista sp2 vs XP sp3, non ha senso dire quando è uscito faceva pena...

Al di là che tutti i sistemi operativi Microsoft, almeno fin'ora, hanno avuto questo iter (e 7 non ne sarà esente)... c'è da considerare che mai come con Vista i produttori di hardware c'hanno messo tempo a capire come scrivere drivers decenti! Un utente accorto queste cose le riconosce...

Fai una prova, installa una versione di Vista pulita, senza nessun aggiornamento, e metti drivers recenti... vedrai che sorpresa rispetto a quando l'hai fatto due anni fa!
Quoto tutti, ma ormai ho capito che certa gente vive e crede alle leggende e non si scomoda a metterle in dubbio, l'effetto pecorones passaparola autosuggestionante è potentissimo, non a caso in Italia i creduloni che vanno dietro i maghi sono all'ordine del giorno, io mi godo Vista e a tempo debito passerò a Seven, Xp ormai è un lontano ricordo primitivo, e non mi riferisco alla grafica, ma alla sicurezza, al formattare in media ogni 4-5 mesi cosa che su Vista non succede perchè il sistema non diventa goffo dopo qualche mese ma rimane prestante, alle funzionalità avanzate e comodità che Vista ha e che Xp ormai vetusto non avrà mai.
Ovvio che all'uscita Vista non rendesse merito al suo potenziale, mancavano i software scritti appositamente, mancavano i driver, mancava l'Sp1 e molto spesso mancava l'hardware adeguato a farlo girare decentemente, ma ancora oggi con sta solfa da paura del nuovo e cocciutaggine attaccamento a ciò che più si conosce bene e che quindi non espone alla paurosa novità, è proprio espressione di un conservatorismo bigotto.
Poi per chi crede che le falle le abbia messe Microsoft in giro, vorrei ricordarvi che molti netbook proprio in virtù del loro hardware poco potente e del costo contenuto, usano Xp tutt'oggi e non credo che la Ms sia così autolesionista da darsi da sola la zappa sui piedi, le leggende si insinuano sempre nell'immaginario collettivo....ma per fortuna non di tutti.
Concludo augurandovi buon Vista2, cioè Seven la panacea di tutti i mali....ma chissà da quale s.o. deriva questo fantomatico win7?
Indovinate un pò......;)

gianni1879
07-07-2009, 14:32
Che aveva XP quando uscito di così cattivo? A parte i driver, naturalmente acerbi all'inizio, ma questo non è colpa del so, io mi ricordo un sistema operativo stabile e funzionale sin da subito.

beh oddio, proprio perfettamente funzionante e stabile non proprio, cmq inutile criticare un SO agli esordi, valutiamolo adesso, e chi dice che XP è migliore l'ha provato davvero poco. Più leggero si, ma la differenza si nota su macchine vecchiotte.

JohnPetrucci
07-07-2009, 14:35
beh oddio, proprio perfettamente funzionante e stabile non proprio, cmq inutile criticare un SO agli esordi, valutiamolo adesso, e chi dice che XP è migliore l'ha provato davvero poco. Più leggero si, ma la differenza si nota su macchine vecchiotte.
Esattamente, guardare al passato in informatica ha davvero poco senso, bisogna stare al passo con i tempi e valutare le situazioni di volta in volta e non accontentarsi di giudizi sommari o peggio indotti dalla pubblica opinione.
Mettetevi in discussione in prima persona, testate, valutate, aggiornatevi e poi traetene le dovute conclusioni, l'informatica e il concetto di immobilismo sono agli antipodi.;)

Neo81Na
07-07-2009, 14:37
secondo me ognuno ha la sua opinione.. la mia ...appunto che preciso è un'opinione... ho installato vista 4 volte.. dalla rc1 alla sp1 devo divere la sp1 mi è durata 10 giorni prima di riformattare.. a differenza della prima release che l'ho tolto dopo 4 giorni... insomma vista sta migliorando.. ma dire che è un grande sistema operativo.. insomma.. io direi piu' che altro è un sistema operativo grande.. per i giga che nedda tra ram e hd.. in ogni caso.. la colpa è di microsoft.. vista è pieno di vaccate.. i troppi effetti le maschere inpupazzate spesso faccio fatica a trovare cio che con xp faccio in 2 secondi.. senza escludere ovviamente la configurazione di Wlan e la condivisione delle cartelle che è da criminali (sempre secondo me) pero microsoft ha sbagliato cercando di diffonderlo forzatamente.. ed il risultato era ovvio.. se io ti dico non devi comprare xp ma devi avere vista.. tutti compreranno xp semplicemente xche hai detto di non farlo.. aggiungici poi il voluto non supporto delle dx10 , della ram oltre i 3 giga, il fatto che un pc viene venduto obbligatoriamente con un OS e hai obbligatoriamente vista.. percio la cosa fa incazzare xche il computer non lo paga microsoft ma io e se permetti ci metto il sistema operativo che mi è piu comodo e non quello che microsoft vuole diffondere! riguardo alla gestione degli utenti e vari permessi sono cosi rompipalle che le disattivo a priori e ne vado fiero ora potete darmi nell'utente basso.. del cretino ... ma almeno cosi ho smesso di buttare il sangue per ore per programmi che non funzionano prima di capire che vista ha bloccato l'a registrazione delle dll, o la scrittura al registro etc...
cmq xp era affidabilissimo fin dall'inizio.. o forse sarà ceh si usciva da quell'aborto di ME che qualunque cosa sarebbe stata bene accetta.. cosa che forse succederà anke con Seven.. probabilmente la gente lo prenderà xche effettivamente ormai xp è datato e vista non lo vuole nessuno che accettare seven sarà un buon compromesso x convincersi che si è ancora padroni di come spendi i soldi..

JohnPetrucci
07-07-2009, 14:43
secondo me ognuno ha la sua opinione.. la mia ...appunto che preciso è un'opinione... ho installato vista 4 volte.. dalla rc1 alla sp1 devo divere la sp1 mi è durata 10 giorni prima di riformattare.. a differenza della prima release che l'ho tolto dopo 4 giorni... insomma vista sta migliorando.. ma dire che è un grande sistema operativo.. insomma.. io direi piu' che altro è un sistema operativo grande.. per i giga che nedda tra ram e hd.. in ogni caso.. la colpa è di microsoft.. vista è pieno di vaccate.. i troppi effetti le maschere inpupazzate spesso faccio fatica a trovare cio che con xp faccio in 2 secondi.. senza escludere ovviamente la configurazione di Wlan e la condivisione delle cartelle che è da criminali (sempre secondo me) pero microsoft ha sbagliato cercando di diffonderlo forzatamente.. ed il risultato era ovvio.. se io ti dico non devi comprare xp ma devi avere vista.. tutti compreranno xp semplicemente xche hai detto di non farlo.. aggiungici poi il voluto non supporto delle dx10 , della ram oltre i 3 giga, il fatto che un pc viene venduto obbligatoriamente con un OS e hai obbligatoriamente vista.. percio la cosa fa incazzare xche il computer non lo paga microsoft ma io e se permetti ci metto il sistema operativo che mi è piu comodo e non quello che microsoft vuole diffondere! riguardo alla gestione degli utenti e vari permessi sono cosi rompipalle che le disattivo a priori e ne vado fiero ora potete darmi nell'utente basso.. del cretino ... ma almeno cosi ho smesso di buttare il sangue per ore per programmi che non funzionano prima di capire che vista ha bloccato l'a registrazione delle dll, o la scrittura al registro etc...
cmq xp era affidabilissimo fin dall'inizio.. o forse sarà ceh si usciva da quell'aborto di ME che qualunque cosa sarebbe stata bene accetta.. cosa che forse succederà anke con Seven.. probabilmente la gente lo prenderà xche effettivamente ormai xp è datato e vista non lo vuole nessuno che accettare seven sarà un buon compromesso x convincersi che si è ancora padroni di come spendi i soldi..
Se ragioni così, e testi i sistemi così, puoi anche rimanere su Xp a vita, perchè anche con win7 avrai gli stessi grattacapi, meno ti aggiorni, più tempo perdi nell'indecisione, prima ti arrendi e più problemi hai a trovare le "cose", inutile cercare alibi alla scarsa intraprendenza di allargare i propri orizzonti, a discapito delle difficoltà ed ostacoli(ci sono passato pure io ma è durato una settimana il disagio del traumatico passaggio, per fortuna).
Per concludere, chi sta usando Vista si troverà molto bene con Seven, chi ancora si ostina ad usare Xp avrà più o meno i tuoi medesimi problemi.;)
E per inciso non bisogna dimenticare di installare i service pack e gli aggiornamenti critici Microsoft, sono fondamentali e non mordono.;)

tmx
07-07-2009, 14:48
XP vs VISTA vs SEVEN vs LINUX vs MACos...

...ma non vi stancate mai? :D

Neo81Na
07-07-2009, 14:54
si lo so.. infatti ho saltavo vista.. me prendero' seven e mi daro questo metaforico pizzico.. pultroppo faccio il programmatore.. e tanti clienti di un cosi basso livello che sono spesso imbarazzanti.. il passaggi ha vista mi è costato un lavoro allucinante, ancora oggi la gente non riesce a fare tasto destro / esegui come amministratore. e questo ha contribuito a farmelo odiare.. ovviamente dal canto loro ci si soon messi anche le case costruttrici coem hp e samsung che minacciano di invalidarti la garanzia se togli vista dai notebook.. .cosa praticamente assurda.. e a mio parere anche illegale se ti porto il notebook xche il display non funziona e tu mi dici che non è in garanzia xche ho tolto vista.. allo stesso modo coem molti negozzi hanno provato a fare mettendo i sigilli ai case e non ti davano la garanzia se cambiavi la scheda video xkè avevi aperto il pc.. cmq spero davvero che seven sia piu leggero. .ancora non l'ho provato quindi non aggiungo altro

Kappa76
07-07-2009, 14:57
Vista a mio parere è migliore rispetto ad xp nel 99% dei casi, a casa infatti ho una ultimate sul pc.

Ma nella situazione in cui siamo nel nostro ufficio è un bel casino. Praticamente tutti i software che utiliziamo non sono funzionanti o funzionano male (anche se alcuni funzionicchiano facendoli eseguire come amministratore) su Vista, parlo ad esempio di Autocad 2007, 3d studio 8, Arcgis 9.2, tutti i nostri software Acca, tutti i software di gestione degli strumenti topografici (questi in versione 2009.. non sono cmq compatibili con vista) ... e con questa crisi trovare 20.000 e passa euro per aggiornare le nostre licenze non è fattibile (oltre che impossibile a causa di alcuni software che NON garantiscono compatibilità con vista)... secondo me questo è uno dei motivi per cui tante aziende rimangono ancorate ad xp..

Per quanto riguarda la falla, utilizziamo ie8 o firefox e non dovremmo avere problemi.. almeno spero

blackshard
07-07-2009, 15:08
Esattamente, guardare al passato in informatica ha davvero poco senso, bisogna stare al passo con i tempi e valutare le situazioni di volta in volta e non accontentarsi di giudizi sommari o peggio indotti dalla pubblica opinione.
Mettetevi in discussione in prima persona, testate, valutate, aggiornatevi e poi traetene le dovute conclusioni, l'informatica e il concetto di immobilismo sono agli antipodi.;)

Si, ma stare al passo con i tempi non significa dare ogni volta il benservito alla tecnologia appena passata perchè "obsoleta".
Vista avrà i suoi punti positivi, certamente, ma ha anche i suoi lati negativi.

Vediamo, qual è il compromesso? Nel caso concreto per avere un minimo in più sicurezza, cosa che si ottiene su altri SO configurandoli a dovere perchè di default non lo sono, devo rinunciare boh a 500 Mb di ram... ne vale la pena?
Il punto non è che oggi la ram costa poco per cui la possiamo sprecare, perchè quello è il punto di vista terra terra di chi il computer lo considera poco più che un giocattolo. Piuttosto io mi aspetto che ad un certo consumo di risorse corrisponda un congruo numero di servizi utili. Se ciò non avviene, penso di avere il diritto di criticare ciò che è stato in mia opinione fatto male, e in vista di cose fatte alla cazzo di cane ce ne sono diverse, vedi l'UAC troppo invadente, alcuni demoni in background, la gestione delle finestre (con doppio consumo della memoria RAM e VRAM, cosa corretta con win7 con l'uso della sola VRAM...), la rinnovata gestione dell'audio basata su openal (problematica nella retrocompatibilità e che spalanca le porte ai drm), infine i tempi di avvio e lo sperpero di ram.
Nessuno ovviamente dice che non dovresti goderti il tuo windows vista, ma come tu ti godi windows vista con i suoi pregi e difetti, altri si godranno il loro windows xp con i suoi pregi e difetti... l'importante è essere a conoscenza di tali pregi e difetti.

blackshard
07-07-2009, 15:12
si lo so.. infatti ho saltavo vista.. me prendero' seven e mi daro questo metaforico pizzico.. pultroppo faccio il programmatore.. e tanti clienti di un cosi basso livello che sono spesso imbarazzanti.. il passaggi ha vista mi è costato un lavoro allucinante, ancora oggi la gente non riesce a fare tasto destro / esegui come amministratore. e questo ha contribuito a farmelo odiare.. ovviamente dal canto loro ci si soon messi anche le case costruttrici coem hp e samsung che minacciano di invalidarti la garanzia se togli vista dai notebook.. .cosa praticamente assurda.. e a mio parere anche illegale se ti porto il notebook xche il display non funziona e tu mi dici che non è in garanzia xche ho tolto vista.. allo stesso modo coem molti negozzi hanno provato a fare mettendo i sigilli ai case e non ti davano la garanzia se cambiavi la scheda video xkè avevi aperto il pc.. cmq spero davvero che seven sia piu leggero. .ancora non l'ho provato quindi non aggiungo altro

Eh però pure tu... se l'applicativo non necessita dei permessi di amministratore per fare il suo lavoro non dovrebbe essere eseguito come tale. Vale sempre il principio del privilegio minimo.
Cmq non penso che togliendo il sistema operativo ti si invalida la garanzia, mi sembra una cosa palesemente illegale, al massimo non ti fanno assistenza.

blackshard
07-07-2009, 15:13
ne resterà uno solo.

o forse no? :asd:

Ma speriamo di no!! Il mondo è bello perchè è vario!
E poi ognuno dei SO ha delle peculiarità che lo rendono unico per un certo tipo di utenza.

Collision
07-07-2009, 15:15
Ma o che sono io che nel 2001-2002 ho vissuto su un pero.... oppure... :mc:

XP stabile e funzionale fin dall'inizio??????? Forse nel giocare con la "nuova" versione del solitario!!! XP per due anni è stato un mezzo disastro!! Drivers video che crashavano ogni 20 minuti quando si giocava 3D, pandemie di massa che hanno rischiato di mettere in ginocchio la rete intera (Blaster, Sasser), basta farsi un giro sui newsgroup Usenet (all'epoca erano mooolto più popolari dei forum) e cercare i post di quel periodo su XP per vedere come andava...


Neanche il SP1 l'ha trasformato completamente, XP per vederlo un sistema operativo davvero con le @@ si è dovuto aspettare il grandioso SP2 !!

LUKE88123
07-07-2009, 15:17
Io ho comprato vista, e provato per un breve periodo seven; considerando che seven l'ho escluso dopo poco perchè ancora in beta e avevo problemi con driver e lo trovavo un pò instabile(anche se in modo più che accettabile); Vista l'ho usato per qualche mese, ma nonostante sia in possesso della licenza originale, preferisco comunque xp per una serie di motivi:
1) Con vista le varie modalità di risparmio energetico del processore ecc contavano poco(il cool&quiet non andava mai sotto 1,8Ghz, mentre dovrebbe arrivare (e arriva con xp) a 1 Ghz. Senza contare che la ventola della scheda grafica(HD 2600pro che parte solo quando si scalda) con vista va costantemente, e con xp no
2) Considerando il fatto che un pò me la sono andata a cercare prendendo la versione 64 bit, ma non mi sembra possibile che comprando una scheda tv usb 10 mesi dopo l'uscita, non si riescano a trovare i driver adatti, nonostante dovrebbe essere compatibile con vista(ci sono solo per la 32 bit), e anche un modulo wifi usb, gli stessi driver installati su seven funzionavano melio che con vista
3) Non sopporto il fatto che chieda sempre 2 volte se sono sicuro di volere un programma, o di voler salvare sull'HD un file .exe(funzione che per essere disabilitata, è necessario modificare il registro
4) Qualcuno sa chi sia il genio che ha suggerito che quando si deve andare a cercare una cartella in C\programmi ecc, ogni volta che accedi ad un livello inferiore, ti dice che il contenuto è protetto??non credo che siano presenti così tanti idioti che vadano a cancellare i file di sistema a caso, 200 livelli di sistema sotto no??
5) Capisco la semplificazione, ma se per loro "semplificare" vuol dire eliminare o nascondere le funzioni più complesse allora preferirei facessero delle versioni home/noob version, professional version, e una per i programmatori(non so come si trovino loro) che siano veramente differenziate, e non per delle stupidare come la premium, la businnes, e la ultimate, che hanno delle funzioni in più, ma non cambiano alcune cose importanti

Collision
07-07-2009, 15:32
3) Non sopporto il fatto che chieda sempre 2 volte se sono sicuro di volere un programma, o di voler salvare sull'HD un file .exe(funzione che per essere disabilitata, è necessario modificare il registro
4) Qualcuno sa chi sia il genio che ha suggerito che quando si deve andare a cercare una cartella in C\programmi ecc, ogni volta che accedi ad un livello inferiore, ti dice che il contenuto è protetto??non credo che siano presenti così tanti idioti che vadano a cancellare i file di sistema a caso, 200 livelli di sistema sotto no??
:doh:

blackshard
07-07-2009, 15:39
Ma o che sono io che nel 2001-2002 ho vissuto su un pero.... oppure... :mc:

XP stabile e funzionale fin dall'inizio??????? Forse nel giocare con la "nuova" versione del solitario!!! XP per due anni è stato un mezzo disastro!! Drivers video che crashavano ogni 20 minuti quando si giocava 3D, pandemie di massa che hanno rischiato di mettere in ginocchio la rete intera (Blaster, Sasser), basta farsi un giro sui newsgroup Usenet (all'epoca erano mooolto più popolari dei forum) e cercare i post di quel periodo su XP per vedere come andava...


Neanche il SP1 l'ha trasformato completamente, XP per vederlo un sistema operativo davvero con le @@ si è dovuto aspettare il grandioso SP2 !!

Sei tu che hai vissuto sul pero.
Driver video che crashano e la colpa è del sistema operativo.
Pandemie dovute a
1) mancanza di firewall nelle reti, cioè computer non configurati a dovere
2) falle nei servizi del sistema operativo, e come ben si sa i bug non guardano in faccia a nessuno.
Usenet già all'epoca di XP aveva già lasciato il passo ai forum, visto che frequento diversi gruppi di discussione dagli anni 90, e non ricordo nessuna catastrofe dovuta a XP.

Poi se vogliamo dire panzane siete tutti i benvenuti, magari nel topic usate il tag [CAZZATA] così uno si previene, ma XP è kernel NT, lo stesso kernel NT che si usa sui loro prodotti server.
Non so voi, ma io per vedere una bsod su XP ho dovuto aspettare diversi MESI e non ricordo quale magheggio dovetti fare per farla uscire...

Su wikipedia leggo:

http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Windows_XP

Se queste sono davvero le critiche mosse verso XP, tutto sommato non si può dire che sia stato un cattivo sistema operativo (anche senza SP1!)

Collision
07-07-2009, 15:49
Mah, per me sei tu che con XP appena uscito giocavi al solitario!

NLDoMy
07-07-2009, 15:49
Ma o che sono io che nel 2001-2002 ho vissuto su un pero.... oppure... :mc:

XP stabile e funzionale fin dall'inizio??????? Forse nel giocare con la "nuova" versione del solitario!!! XP per due anni è stato un mezzo disastro!! Drivers video che crashavano ogni 20 minuti quando si giocava 3D, pandemie di massa che hanno rischiato di mettere in ginocchio la rete intera (Blaster, Sasser), basta farsi un giro sui newsgroup Usenet (all'epoca erano mooolto più popolari dei forum) e cercare i post di quel periodo su XP per vedere come andava...


Neanche il SP1 l'ha trasformato completamente, XP per vederlo un sistema operativo davvero con le @@ si è dovuto aspettare il grandioso SP2 !!

quoto, a me dava crash su diversi programmi con la segnalazione errori a microsoft che vedevo non so quante volta al giorno, una cosa che non mi succedeva nemmeno con windows 2000 e imho l'aggiornamento da win 2000 sp3 - se non ricordo male - a win xp fu non solo un disastro e un passo indietro anche se installavi xp da 0

cosa mai successa con vista pre-sp1, avrò avuto :ciapet: io, ma su 6-7 pc su cui ho installato vista pre-sp1 ed anche al rilascio di sp1 aggiornando mai avuto un problema di sistema, solo bsod dovute a problemi con il disco - che non ho più avuto dopo un format con l'utility del disco - e x drivers di xp di cui ho forzato l'installazione

ho amici che preferiscono ancora il 98, mbho

cmq spero solo che 7 risolva sto banale conflitto tra xp e vista, spero si passi a 7 contenti o non e non si parli più di vista meglio o xp meglio che ormai tutte le volte è una guerra come nvidia e ati

Se poi vista abbia ripreso il sistema di permessi di unix o linux che ben venga almeno siamo protetti.
Avere più persone che usano il tuo pc potendo limitarne l'accesso alla modifica/installazione richiedendo la password non è cosa da poco e impedisce anche l'accidentale cancellazione di files importanti senza permessi - che per necessità possono essere cambiati in meno di un minuto solo dall'admin con la password-.
Meno protezione, più computers in assistenza e tanti soldi buttati via quando basterebbe un minimo di informazione con google e di prevenzione.

Cmq il Uac viene criticato, ma con gli ultimi aggiornamenti di windows xp sp2 mi pare sia stato introdotta l'autorizzazione simil-uac - pur essendo super admin - per l'apertura dei files con le relative informazioni del link di download e del fornitore.. però questo non lo criticate.

Ho un amico che nemmeno ha provato vista, l'ha visto sul pc della sua ragazza - con tutta l'immondizia installata dal rivenditore - e ha sentenziato che fa schifo... lo stesso che uscito da una sessione di gioco deve riavviare xp dicendo lui stesso "almeno si riprende"...
Bel modo di giudicare.
Lo stesso a cui dà noia il UAC, ma che ieri sera all'apertura dei un .exe (firefox) si è letto il popup di win per il controllo del software prima di cliccare esegui e dare il via all'installazione.

@ luke88123, guarda che non è colpa di microsoft se i produttori hw non rilasciano drivers, il sistema c'è e gli strumenti pure: anche io ho preso una scheda tv usb che non ha il driver per vista, ma solo per xp e se vai a ricontrollare ora l'ultimo driver disponibile è sempre e solo per xp.
Questa è una manovra per far comprare nuovo hardware altro esempio: ho un mouse logitech che va solo su xp e ne ho dovuto comprare uno identico compatibile con vista sempre della logitech.
- Per il discorso dell'autorizzazione, tu sei informato, ma metti che domani usi il pc un'altra persona a cui tu abbia dato accesso come admin e che stia per installare un programma infetto, alla prima la avverte che per l'esecuzione servono i diritti admin e alla seconda se è sicuro di installare, almeno ha tentato di informarla...
Dai alla stessa persona il controllo anche come guest su xp e mandala nella cartella di windows..
- Per il cool&quite mi pare ci sia un thread su vista per come risolvere e cmq c'è anche rmclock che puoi usare, perchè io avevo sul pc2 lo stesso problema su xp e cioè che il procio senza rmclock scendeva di poco pure con il risparmio energetico attivo.
- Per 7 io ho 3850 (aspetto seconda per vedere la stabilità del crossfire) / 4850 (avevo solo problemi crossfire) / 4870 (ne avevo una, poi venduta e ora me ne torna una, ma quando la provai andava tranquillamente) e nada problemi di instabilità video - solo con il crossfire -; per dire di più ho anche giocato a l4d con i wdm 1.1 di seven senza installare i drivers ati senza problemi.
- Altro punto, msconfig/services.msc/gpedit.msc e tutti gli atri strumenti di amministrazione nonchè l'altro firewall interno di vista sono nascosti di proposito per evitare che le persone meno informate facciano danno: un esempio banale il Desktop Remoto di windows se viene messo come eccezione nel firewall è alla portata di tutti, ma proprio tutti...

JohnPetrucci
07-07-2009, 15:51
Io ho comprato vista, e provato per un breve periodo seven; considerando che seven l'ho escluso dopo poco perchè ancora in beta e avevo problemi con driver e lo trovavo un pò instabile(anche se in modo più che accettabile); Vista l'ho usato per qualche mese, ma nonostante sia in possesso della licenza originale, preferisco comunque xp per una serie di motivi:
1) Con vista le varie modalità di risparmio energetico del processore ecc contavano poco(il cool&quiet non andava mai sotto 1,8Ghz, mentre dovrebbe arrivare (e arriva con xp) a 1 Ghz. Senza contare che la ventola della scheda grafica(HD 2600pro che parte solo quando si scalda) con vista va costantemente, e con xp no
2) Considerando il fatto che un pò me la sono andata a cercare prendendo la versione 64 bit, ma non mi sembra possibile che comprando una scheda tv usb 10 mesi dopo l'uscita, non si riescano a trovare i driver adatti, nonostante dovrebbe essere compatibile con vista(ci sono solo per la 32 bit), e anche un modulo wifi usb, gli stessi driver installati su seven funzionavano melio che con vista
3) Non sopporto il fatto che chieda sempre 2 volte se sono sicuro di volere un programma, o di voler salvare sull'HD un file .exe(funzione che per essere disabilitata, è necessario modificare il registro
4) Qualcuno sa chi sia il genio che ha suggerito che quando si deve andare a cercare una cartella in C\programmi ecc, ogni volta che accedi ad un livello inferiore, ti dice che il contenuto è protetto??non credo che siano presenti così tanti idioti che vadano a cancellare i file di sistema a caso, 200 livelli di sistema sotto no??
5) Capisco la semplificazione, ma se per loro "semplificare" vuol dire eliminare o nascondere le funzioni più complesse allora preferirei facessero delle versioni home/noob version, professional version, e una per i programmatori(non so come si trovino loro) che siano veramente differenziate, e non per delle stupidare come la premium, la businnes, e la ultimate, che hanno delle funzioni in più, ma non cambiano alcune cose importanti
Sui sistemi a 64bit si sa che a volte mancano i driver, cosa che capita spesso anche sugli scanner di qualche anno fa, sia su Vista64 che su Xp 64.
La tua lamentela del sistema che ti chiede di poter fare o copiare si chiama uac e lo puoi disabilitare anche da msconfig e/o tramite metodi diversi e persino software di ottimizzazione.....
Il problema dei file protetti nei sottolivelli a me non lo da, e i problemi che hai con la vga dipendono dai driver ati(che magari non aggiorni), ma dico invece di sparare a zero su un s.o. imparate ad usarlo, e ad aggiornarlo, insomma perdetecelo un pò di tempo per fare esperienza anzichè rifugiarvi sul vecchio che non vi richiede l'uso delle cellule grigie per qualche giorno, il tempo di abituarvi e ottimizzarvi il nuovo, e poi esiste anche Google.....:doh:

blackshard
07-07-2009, 16:13
Mah, per me sei tu che con XP appena uscito giocavi al solitario!


Non credo proprio. All'epoca avevo un Athlon 800 con una geffo 2 mx e ci giocavo a star trek voyager elite force, deus ex e unreal goty, quindi non proprio a solitario.

quoto, a me dava crash su diversi programmi con la segnalazione errori a microsoft che vedevo non so quante volta al giorno, una cosa che non mi succedeva nemmeno con windows 2000 e imho l'aggiornamento da win 2000 sp3 - se non ricordo male - a win xp fu non solo un disastro e un passo indietro anche se installavi xp da 0

Quel tipo di errore non è del sistema operativo, ma dell'applicativo. Quando il sistema operativo va' in crash viene fuori la schermata blu. Quando l'applicativo invece cerca di fare qualcosa che non può fare (accedere ad una locazione di memoria fuori dal suo spazio virtuale, invocare un interrupt o in generale una istruzione privilegiata, etc... etc...) il SO lo blocca.

Certi applicativi eseguivano del codice (tipo istruzioni di accesso a porte hardware) che non avrebbero mai dovuto eseguire sotto un'ambiente in modalità protetta a 32 bit e generavano un eccezione. Con win95/win98 l'eccezione era catturata dal kernel, che poi rimandava in esecuzione l'istruzione in kernel mode per la gioia dell'applicazione. Questa era la bella vita degli applicativi sotto win95/win98 che finì con i kernel NT dove giustamente questa cosa era permessa solo ai driver di sistema, per ovvi motivi di sicurezza, e l'applicativo che provava a farlo andava in crash.

Ricordo come fosse ieri l'emulatore per Neo Geo NeoRage che smise di funzionare sotto windows XP proprio per questo motivo: effettuava una out a non ricordo quale porta hardware... armato di editor esadecimale vado sull'istruzione incriminata... NOP NOP NOP NOP... e magicamente l'emulatore tornò a funzionare sotto XP!

NLDoMy
07-07-2009, 16:16
non mi andavano i crash solo le applicazioni, ho omesso per errore, lo stesso explorer crashava aprendo una banale finestra

blackshard
07-07-2009, 16:17
Il problema dei file protetti nei sottolivelli a me non lo da, e i problemi che hai con la vga dipendono dai driver ati(che magari non aggiorni), ma dico invece di sparare a zero su un s.o. imparate ad usarlo, e ad aggiornarlo, insomma perdetecelo un pò di tempo per fare esperienza anzichè rifugiarvi sul vecchio che non vi richiede l'uso delle cellule grigie per qualche giorno, il tempo di abituarvi e ottimizzarvi il nuovo, e poi esiste anche Google.....:doh:

Su questo sono d'accordissimo.
E' facilissimo dire che a sbagliare è il computer/SO quando poi in realtà l'utente è incapace nel fronteggiare certe situazioni. Incapace, ma peggio ancora, senza volontà di rendersi capace (leggi: pigrizia).

Crimson Skies
07-07-2009, 16:20
A parte la solita stupida battaglia Xp vs Vista a cui si sta ggiungendo 7 in un menage a 3, il fatto che questa falla colpisca Xp e non Vista (Anche si rimane il "non dovrebbe") dimostra come XP sia più semplice da attaccare rispetto a Vista e come IE6 e 7 lo siano rispetto all'8. A quanto pare è rimasto fuori 7 anche se in versione RC. Quindi è inutile sbattersi tanto. XP è malgrado tutto un rottame di S.O. da mandare in pensione definitivamente.
Inoltre le calunnie che questa sia una manovra per far passare a Vista e 7 mi sembrava esagerate oltre che prive di fondamento.

SuperSandro
07-07-2009, 16:23
"Questo set di strumenti è stato composto appositamente per andare a colpire differenti applicazioni, tra cui nternet Explorer 6, Internet Explorer 7, DirectShow ActiveX, RealPlayer. "

Aargh! Nei giorni scorsi, fino a stamattina, in corrispondenza della systray è comparsa una piccola finestra (se non ricordo male, in italiano) che mi invitava ad aggiornare la versione in mio possesso (11.1.2).

Per fortuna(!) ho sempre rifiutato l'invito, ma ora che ho letto questa new mi è venuto un sospetto (a pensar male si indovina).

E' successa anche a voi la stessa cosa? La richiesta è lecita o nasconde qualche inghippo?

blackshard
07-07-2009, 16:24
non mi andavano i crash solo le applicazioni, ho omesso per errore, lo stesso explorer crashava aprendo una banale finestra

Eh vabbuò... i bug ci stanno dappertutto, c'erano nel DOS, in W95, in W98, XP e ci sono in vista e 7... non puoi dire che XP era una schifezza perchè talvolta crashava explorer perchè XP non è mica solo explorer.

E poi explorer crasha ancora oggi se apri una cartella con file video corrotti ed hai un codec video sfigato che cerca di farti l'anteprima... questo per dire che molto spesso le colpe di altri software ricadono sul sistema operativo perchè esce scritto il nome del processo di sistema, quando poi magari ci sono decine di dll di software di terze parti ancorate a quel processo. Explorer è sicuramente uno dei maggiori applicativi che ospita queste dll per cui bisogna veramente andarci cauti...

theory
07-07-2009, 16:26
Non e' per il livello di sicurezza per cui molti dicono che XP e' meglio di Vista, e' invece perche XP ha la miglior retrocompatibilita combinata con un buon supporto per periferiche ed un affidabilita decente.
Non basta questo a fare di un SO il migliore (considerando anche che la questione driver non dipende dal SO), altrimenti Windows XP sarebbe il miglior sistema operativo esistente sulla faccia della Terra :ciapet: :D

LUKE88123
07-07-2009, 16:43
Commento # 44 di: blackshard pubblicato il 07 Luglio 2009, 17:17

Originariamente inviato da: JohnPetrucci
Il problema dei file protetti nei sottolivelli a me non lo da, e i problemi che hai con la vga dipendono dai driver ati(che magari non aggiorni), ma dico invece di sparare a zero su un s.o. imparate ad usarlo, e ad aggiornarlo, insomma perdetecelo un pò di tempo per fare esperienza anzichè rifugiarvi sul vecchio che non vi richiede l'uso delle cellule grigie per qualche giorno, il tempo di abituarvi e ottimizzarvi il nuovo, e poi esiste anche Google.....


Su questo sono d'accordissimo.
E' facilissimo dire che a sbagliare è il computer/SO quando poi in realtà l'utente è incapace nel fronteggiare certe situazioni. Incapace, ma peggio ancora, senza volontà di rendersi capace (leggi: pigrizia).



A parte il fatto che lo tenevo costantemente aggiornato, il problema della grafica è che vista ne fa un uso intenso anche se vengono disabilitate le funzioni inutili(vedi aereo); per i sottolivelli lo da fin che non imposti per bene le impostazioni di sicurezza, o fino a che non ci vai a cercare dentro un paio di volte, dopo smette;comunque ciò non toglie che sia una rottura anche con tutte le richieste "sei certo di..?"..perchè se voglio copiare o avviare un file mi deve chiedere 2 volte se lo voglio veramente??non basta una???

Collision
07-07-2009, 16:54
;comunque ciò non toglie che sia una rottura anche con tutte le richieste "sei certo di..?"..perchè se voglio copiare o avviare un file mi deve chiedere 2 volte se lo voglio veramente??non basta una???
Il concetto è semplicissimo, nonchè alla base di ogni sistema operativo del 2010 come pure le distro Linux, dove per altro queste caratteristiche sono implementate da ancora prima:

L'utente nel normale utilizzo deve lavorare SENZA diritti di amministrazione, quindi deve poter modificare/eliminare/aggiungere files nelle cartelle Utente!!

Le cartelle di sistema come Program Files, Windows, System32 e via dicendo devono essere STRA protette perchè ogni modifica effettuata li dentro va a modificare il sistema operativo e quindi quest'ultimo risulta non più integro rispetto a prima... poco o tanto comunque non è più integro! Questo è ciò che accadeva in XP dove qualunque applicazione poteva fare quel cavolo che voleva senza che nessuno se ne accorgesse...

Se devi fare operazioni di amministrazione devi cambiare il tuo stato da utente normale ad Amministratore! Quando hai finito di amministrare abbandoni lo status di Amministratore e torni ad Utente...


Esempio: sei appassionato di un videogioco e ti piace l'editing, aggiungere patch ecc?? Non ti conviene installarlo in C:\Programmi perchè ogni volta che modificherai qualcosa l'UAC ti chiederà conferma... quindi conviene installarlo in una cartella non protetta, tipo C:\Giochi

homoinformatico
07-07-2009, 17:10
a tutti i fan di vista:

vi siete mai chiesti perchè un sacco di gente non ci vuole passare? la risposta è semplice: perchè si trova spiazzata. Hanno stravolto la posizione di tutto solo per mettere un'interfaccia con quattro effetti grafici da bimbominchia. Ora, è vero che si tratta solo di studiarci un pò, ma è anche vero che la gente comune non ha IL TEMPO e LA VOGLIA di farlo. In più dà una sensazione di lentezza (a volte anche falsa, ma l'impressione che si ha è quella), fatevene una ragione.

a tutti i fan di xp

purtroppo il sistema operativo in questione comincia ad avere un pò troppi acciacchi. Il suo difetto principale è che più di 3 giga e mezzo di ram non c'è verso di fargli usare, ma gli nuoce anche il fatto di portarsi sulle spalle una gestione un pò troppo spensierata della sicurezza (e lo sò che si può blindare, ma bisogna saperlo fare ed avere voglia di farlo)

GeKi
07-07-2009, 17:21
3 giga e mezzo non dipendono certo da xp.. Neanche vista 32 li vede.. Basta prendere le versioni 64 bit di entrambi i sistemi.

Stravolto la posizione di tutto? Sarà ma faccio le cose nella metà del tempo (es. navigare tra le cartelle)

Sia xp che vista hanno avuto problemi all'inizio, sia per colpa loro, che per colpa dei produttori di software driver e no.. Soprattutto driver! Sia ringraziato il Cielo che vista abbia una tale banca driver, non a caso direi: mamma Microsoft ha capito qual'è il punto debole (e il punto forte dei concorrenti della Mela). Rimane il problema degli sviluppatori di software aziendale: riprogrammare a vista? ma mai!
Usare .NET sarà la soluzione? (far girare applicativi uguali su pc e Win Mobile mi pare un bel passo avanti, quando avremo un sistema scritto interamente in .NET saremo a cavallo?)

Collision
07-07-2009, 17:21
a tutti i fan di vista:

vi siete mai chiesti perchè un sacco di gente non ci vuole passare? la risposta è semplice: perchè si trova spiazzata. Hanno stravolto la posizione di tutto solo per mettere un'interfaccia con quattro effetti grafici da bimbominchia. Ora, è vero che si tratta solo di studiarci un pò, ma è anche vero che la gente comune non ha IL TEMPO e LA VOGLIA di farlo. In più dà una sensazione di lentezza (a volte anche falsa, ma l'impressione che si ha è quella), fatevene una ragione.

Costoro rimarranno a XP vita natural durante allora... visto che 7 stravolge ancora di più le cose e in più ha una barra avvio completamente nuova sia graficamente che funzionalmente!


a tutti i fan di xp

purtroppo il sistema operativo in questione comincia ad avere un pò troppi acciacchi. Il suo difetto principale è che più di 3 giga e mezzo di ram non c'è verso di fargli usare, ma gli nuoce anche il fatto di portarsi sulle spalle una gestione un pò troppo spensierata della sicurezza (e lo sò che si può blindare, ma bisogna saperlo fare ed avere voglia di farlo)
Magari fosse possibile sfruttare anche solo quei 3 giga... in genere con XP appena si arriva al 50-60 % di utilizzo della memoria (qualunque quantità sia installata) inizia ad arrancare anche solo per aprire il task manager...

!fazz
07-07-2009, 17:26
come sempre invito gli utenti a terminare le solite trite e ritrite os-war

gpat
07-07-2009, 17:58
EDIT

WarDuck
07-07-2009, 18:23
a tutti i fan di vista:

vi siete mai chiesti perchè un sacco di gente non ci vuole passare? la risposta è semplice: perchè si trova spiazzata.


Guarda che ti sbagli, la maggior parte della gente ha sentito dire che Vista gira da schifo (il che poteva essere vero all'uscita), che tra l'altro è quello che ha sentito dire anche quando è uscito XP, il tutto SENZA AVERLO MAI PROVATO ;).

La dimostrazione ce l'hai anche quando ad alcuni negozianti viene chiesto un preventivo per una macchina considerabile high-end, ad esempio quad core 2.66ghz, 4gb di ram, 2hd 500gb e geforce gts250 e consigliano XP, che pena. Questi sono gli esperti?


Hanno stravolto la posizione di tutto solo per mettere un'interfaccia con quattro effetti grafici da bimbominchia. Ora, è vero che si tratta solo di studiarci un pò, ma è anche vero che la gente comune non ha IL TEMPO e LA VOGLIA di farlo. In più dà una sensazione di lentezza (a volte anche falsa, ma l'impressione che si ha è quella), fatevene una ragione.


Concordo che certi posizionamenti sono stati mal studiati, tuttavia l'inserimento della casella di ricerca nello start menù facilità di molto la ricerca anche nei settaggi di sistema (cosa che con Seven è stata ancora più accentuata).

Chi passa ad un SO solo per l'interfaccia grafica dimostra di guardare solo l'esterno delle cose.

a tutti i fan di xp


purtroppo il sistema operativo in questione comincia ad avere un pò troppi acciacchi. Il suo difetto principale è che più di 3 giga e mezzo di ram non c'è verso di fargli usare


Difetto comune a tutti i sistemi operativi a 32bit, anche Linux con kernel a 32 bit dedica massimo 3gb ai processi. XP 64bit non ha avuto molto successo perché il suo kernel è basato su Windows Server 2003.


, ma gli nuoce anche il fatto di portarsi sulle spalle una gestione un pò troppo spensierata della sicurezza (e lo sò che si può blindare, ma bisogna saperlo fare ed avere voglia di farlo)

Che riassunto significa che XP è vecchio e che ormai ha fatto il suo tempo.

NemesiAlata
07-07-2009, 18:40
perdonatemi, ma il provlema in oggetto si risove molto semplicemente usando un browser differe da ie dato che la vulnerabilità e' sui controlli activex che runnano nel contesto del browser...

NemesiAlata
07-07-2009, 18:45
che tra l'altro sono solo supportati da ie....

wolverine
07-07-2009, 19:07
a tutti i fan di vista:

vi siete mai chiesti perchè un sacco di gente non ci vuole passare? la risposta è semplice: perchè si trova spiazzata. Hanno stravolto la posizione di tutto solo per mettere un'interfaccia con quattro effetti grafici da bimbominchia. Ora, è vero che si tratta solo di studiarci un pò, ma è anche vero che la gente comune non ha IL TEMPO e LA VOGLIA di farlo. In più dà una sensazione di lentezza (a volte anche falsa, ma l'impressione che si ha è quella), fatevene una ragione.

a tutti i fan di xp

purtroppo il sistema operativo in questione comincia ad avere un pò troppi acciacchi. Il suo difetto principale è che più di 3 giga e mezzo di ram non c'è verso di fargli usare, ma gli nuoce anche il fatto di portarsi sulle spalle una gestione un pò troppo spensierata della sicurezza (e lo sò che si può blindare, ma bisogna saperlo fare ed avere voglia di farlo)

La gente ha il "culo di piombo" molti pensano che un PC sia come un tostapane, acceso/spento/timer.. sposti una icona ed ecco che iniziano psicodrammi e crisi di identità.. :doh: ;)

Crimson Skies
07-07-2009, 21:30
Non capisco una cosa. Se la notizia parla del fatto che XP è vulnerabile (SP3 updated?) perchè continuare a dire che XP è migliore qua, la che Vista fa schifa qua, fa schifo la, solo perchè hanno cambiato qualcosa (a mio avviso in modo più corretto e sistematico)?

mjordan
07-07-2009, 21:42
Non capisco una cosa. Se la notizia parla del fatto che XP è vulnerabile (SP3 updated?) perchè continuare a dire che XP è migliore qua, la che Vista fa schifa qua, fa schifo la, solo perchè hanno cambiato qualcosa (a mio avviso in modo più corretto e sistematico)?

Semplice. Perchè capiscono poco.

gilles17871
07-07-2009, 22:02
Usate ancora XP? :ciapet:

Si, perchè tu hai vista?
Comprato al dettaglio o con il nuovo pc.
Perchè se lo hai preso retail hai fatto un pessimo affarecon seven ormai alle porte.
Se invece lo hai oem: Mi dispiace che tu non abbia potuto scegliere qualche altro sistema operativo.
Se invece è crac**** :rolleyes:

wolverine
07-07-2009, 22:32
Non capisco una cosa. Se la notizia parla del fatto che XP è vulnerabile (SP3 updated?) perchè continuare a dire che XP è migliore qua, la che Vista fa schifa qua, fa schifo la, solo perchè hanno cambiato qualcosa (a mio avviso in modo più corretto e sistematico)?

Perchè come nomini Vista iniziano i soliti teatrini.. :stordita:

omerook
07-07-2009, 22:43
se se vista è una bomba infatti vedremo a novembre in quanti chiederanno il downgrade a vista!:asd:

Crimson Skies
07-07-2009, 23:01
se se vista è una bomba infatti vedremo a novembre in quanti chiederanno il downgrade a vista!:asd:

Speriamo di no visto che non se ne po più di questa storia.

theory
07-07-2009, 23:38
se se vista è una bomba infatti vedremo a novembre in quanti chiederanno il downgrade a vista!:asd:
Non ce n'è bisogno. 7 non stravolge nulla rispetto a Vista (i driver ci sono tutti, ciò che funziona su Vista funziona anche su 7), al massimo faranno (ancora) downgrade a XP se hanno software non funzionanti con NT 6.x

blackshard
07-07-2009, 23:56
Bah io francamente trovo che confrontare vista con xp su argomenti come l'UAC dimostra solamente il fatto che una massa di utenti si autodefinisce esperta ma in realtà di SO e sicurezza non ha che concetti superficiali.

Dire che XP è meno sicuro di vista (o più sicuro, non dovremmo dibattere su questo) senza aver mai fatto un giro in pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> criteri di protezione locali praticamente è come fare chiacchiere al bar su adriano che è diventato un chiattone debosciato: non serve a niente.

Che vista esca in modalità utente limitato è cosa buona e giusta, e finalmente anche quei geni della microsoft l'hanno capito, ma "Esegui come..." esiste dall'alba dei tempi (forse da NT4) sui sistemi windows con kernel NT, solo che pochi lo sanno perchè nessuno usa gli account limitati, e forse non ne ha mai visto uno... (mai stati in una università? in un'azienda?)

Il punto è che nello spalare merda gratuitamente spesso l'interlocutore deduce qual è il livello di incompetenza sull'argomento.

Wildand
08-07-2009, 00:33
secondo accurate ricerche dell'università del Minnesoreta:

Vista abbassa la qualità della vita dell' utente medio.

il fatto della garanzia che togliendo vista si invalida è vero e criminoso. I grandi distributori ormai SPECULANO sulla possibilità del downgrade ad xp, aumentando i prezzi dei pc che hanno questa opzione.
(ah questo maledetto utente medio che non ha voglia o tempo di ricominciare da capo ad imparare un nuovo sistema quando quello prima soddisfaceva già pienamente tutte le sue esigenze... che disgrazia è?)

e poi vista fa parte dell'operazione PALLADIUM!!! (ricordate?) è il male!

quindi... facendo almeno un commetto InTopic: informazione interessante...

LMCH
08-07-2009, 01:02
Non basta questo a fare di un SO il migliore (considerando anche che la questione driver non dipende dal SO), altrimenti Windows XP sarebbe il miglior sistema operativo esistente sulla faccia della Terra :ciapet: :D

Per favore, rileggi quello che avevo scritto, mica ho scritto che XP e' migliore in senso assoluto di Vista o viceversa.

Se poi vogliamo fare le pulci a Vista ...
Vista e' nato con MS che "dettava i requisiti minimi" e che poi ha calato le braghe davanti ad Intel ed Nvidia (il DirectX 10.1 corrisponde al "vero" DirectX 10) ed ha poi ulteriormente corretto la mira con le versioni "a grafica ridotta" perche altrimenti non poteva girare decentemente su buona parte dell'hardware in vendita quando e' uscito.
Vista doveva avere un sacco di innovazioni che poi sono state abbandonate per strada e sostituite con roba "che fa novita" ma che non era stata testata a sufficienza e non scalava verso il basso (ed e' li che sta la maggior parte dei problemi).
Inoltre anche per quel che riguarda i driver c'era tutto il discorso della certificazione ecc. ecc. (gia avviato con XP) che doveva servire a preparare per tempo gli sviluppatori esterni alla transizione e vedi poi cosa e' successo.

lroby74
08-07-2009, 07:38
non tutti i Vista sono lenti sapete? dipende dalle capacità di configurazione delle persone
perfino su un netbook con 2 gb di ram Vista può essere velocissimo
un esempio?
eccolo:
http://www.youtube.com/watch?v=0jlbB4kFUrU
http://www.youtube.com/watch?v=aHMA6VNmw70
http://www.youtube.com/watch?v=g8JhrNPaXoo
http://www.youtube.com/watch?v=rY2EqnkGSqk
ps
il filmato è autentico, NON accelerato e fesserie simili, semplicemente è stato settato a dovere!

Uziel_it
08-07-2009, 08:29
Vista ha fallito..punto. L'utente medio non è un programmatore e non ha le capacità per stare a guardare tutti i cavilli che non fanno funzionare il sistema. L'utente medio non sa nemmeno cosa è un registro o una ddl e di tempo per andare ad informarsi non ne ha, perchè quando accende il pc vuole giocare o lavorare non certo ottimizzare l'OS o gestire i bug.

L'utente medio è il 95% del mercato.

WarDuck
08-07-2009, 08:35
Bah io francamente trovo che confrontare vista con xp su argomenti come l'UAC dimostra solamente il fatto che una massa di utenti si autodefinisce esperta ma in realtà di SO e sicurezza non ha che concetti superficiali.

Dire che XP è meno sicuro di vista (o più sicuro, non dovremmo dibattere su questo) senza aver mai fatto un giro in pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> criteri di protezione locali praticamente è come fare chiacchiere al bar su adriano che è diventato un chiattone debosciato: non serve a niente.



Che vista esca in modalità utente limitato è cosa buona e giusta, e finalmente anche quei geni della microsoft l'hanno capito, ma "Esegui come..." esiste dall'alba dei tempi (forse da NT4) sui sistemi windows con kernel NT, solo che pochi lo sanno perchè nessuno usa gli account limitati, e forse non ne ha mai visto uno... (mai stati in una università? in un'azienda?)


Il discorso è diverso, UAC è decisamente più comodo rispetto al manuale Esegui come... un utente normale si lamenta perché UAC compare spesso, immagina cosa farebbe con XP se ogni volta si vede scrivere "Accesso Negato" senza sapere neanche cosa sia l'elevazione di privilegi (dovrebbe fare sempre Esegui come e non ha neanche la garanzia che funzioni a volte).

Poi c'è il discorso del contesto utente, dovrei un attimo rivedere perché adesso non ricordo bene, ma con XP quando elevi ad admin ti passa tutto il contesto ad admin, mentre con Vista rimane cmq nel contesto utente da cui hai effettuato l'elevazione.

La sicurezza del SO cmq si vede anche dal numero di falle aperte, e XP in questo è decisamente peggiore di Vista (anche facendo un confronto relativo sul numero di falle dopo un tot dal rilascio).

Che Vista sia più sicuro è un dato oggettivo, così come il fatto che almeno il 90% della sicurezza del PC passa dall'utente.

Tutto questo comunque per dire che gli utenti vanno educati.

WarDuck
08-07-2009, 08:37
Vista ha fallito..punto. L'utente medio non è un programmatore e non ha le capacità per stare a guardare tutti i cavilli che non fanno funzionare il sistema. L'utente medio non sa nemmeno cosa è un registro o una ddl e di tempo per andare ad informarsi non ne ha, perchè quando accende il pc vuole giocare o lavorare non certo ottimizzare l'OS o gestire i bug.

L'utente medio è il 95% del mercato.

Vista funziona, tuttavia se all'utente medio quando va a comprare il PC gli si dice che con Vista non funzionano più i programmi craccati (successo veramente l'altro giorno), l'utente medio pensa "oh cazzo molto meglio XP"... :rolleyes:

All'utente medio purtroppo non vengono dati gli strumenti per comprendere quale cosa sia migliore per le proprie esigenze. E ci ritroviamo una marea di gente che usa ad esempio le TV LCD 16/9 full-hd per vedersi l'analogico 4/3, gente che si fa i quad core per scrivere un documento word o giocare al solitario.

Questo per due motivi: uno, molti non hanno la cultura di informarsi prima di un acquisto, due, c'è gente (come i negozianti) che ci mangiano alla grande senza consigliare realmente in base alle esigenze del cliente.

Collision
08-07-2009, 08:43
Vista ha fallito..punto. L'utente medio non è un programmatore e non ha le capacità per stare a guardare tutti i cavilli che non fanno funzionare il sistema. L'utente medio non sa nemmeno cosa è un registro o una ddl e di tempo per andare ad informarsi non ne ha, perchè quando accende il pc vuole giocare o lavorare non certo ottimizzare l'OS o gestire i bug.

L'utente medio è il 95% del mercato.
Si compri un Clementoni allora!

JohnPetrucci
08-07-2009, 08:54
Vista funziona, tuttavia se all'utente medio quando va a comprare il PC gli si dice che con Vista non funzionano più i programmi craccati (successo veramente l'altro giorno), l'utente medio pensa "oh cazzo molto meglio XP"... :rolleyes:

All'utente medio purtroppo non vengono dati gli strumenti per comprendere quale cosa sia migliore per le proprie esigenze. E ci ritroviamo una marea di gente che usa ad esempio le TV LCD 16/9 full-hd per vedersi l'analogico 4/3, gente che si fa i quad core per scrivere un documento word o giocare al solitario.

Questo per due motivi: uno, molti non hanno la cultura di informarsi prima di un acquisto, due, c'è gente (come i negozianti) che ci mangiano alla grande senza consigliare realmente in base alle esigenze del cliente.
Si, questo fa parte della mancanza di cultura informatica, cmq una cosa è certa xp dal punto di vista della sicurezza è un colabrodo, e lo dimostrano news come questa che non sono neanche tanto rare, chi vuole continuare ad usarlo faccia pure, chi vuole continuare a usare il win98, il win95, il dos 6.22 si accomodi pure, io mi godo Vista e attendo di passare alla versione definitiva di Seven, mi piace stare aggiornato, avere la comodità di usare e comprendere gli ultimi sistemi operativi(perchè di questo si tratta e non del fatto che Vista faccia schifo....), insomma stare al passo con i tempi, tenere gli s.o aggiornati e sicuri, cercarmi le soluzioni in giro per la rete, non ho paura di andare a perdere tempo per imparare ad usare s.o. nuovi, chiamasi passione.;)
L'utente medio, faccia come vuole, si prenda come hanno già consigliato un C64, un amiga, un clementoni, un 286 etc., ma se lo sento blaterare che Vista fa cagare, di certo cerco di fargli cambiare idea, amo la verità in qualsiasi situazione, non le leggende metropolitane, e nello specifico mi riferisco al Vista di oggi, dall'sp1 in poi non certo a quello appena uscito.
Ricordate signori che l'xp appena uscito fu fonte di frustrazioni e problemi per molti, e all'epoca(io che l'ho vissuta) molto dicevano di rimanere sul windows 98, la storia si ripete e la pigrizia anche.
Il mio primo pc è stato un C64, ho vissuto l'epoca del dos e di tutti i sistemi windows, dal 3.1 in poi, se permettete un'idea chiara di come vanno le cose me la sono fatta da un pezzo.;)

Collision
08-07-2009, 08:58
Più che altro i tempi sono che la gente e soprattutto i trentenni-quarantenni dovrebbero sforzarsi di famigliarizzare un po con l'informatica, perchè se non lo faranno, fra 20 anni (e saranno cinquantenni, quindi mica decrepiti) rimarranno fuori dal mondo! :fagiano:

E non intendo dal mondo "relazionale", anzi quello ben venga un ritorno alla sana serata al bar... ma da mondi pratici, tipo quello del lavoro, il mondo della banca, il mondo del pagare le bollette...


Quindi l'utente medio (di massa) farà bene ad informarsi su cosa sia un servizio, un registro, la manutenzione del proprio sistema operativo... così come l'utente medio (di massa) ha dovuto imparare 60 anni fa cos'era una frizione, un cambio, il volante, l'acqua nel radiatore...

Neo81Na
08-07-2009, 09:00
vista fa cagare :)

JohnPetrucci
08-07-2009, 09:06
Più che altro i tempi sono che la gente e soprattutto i trentenni-quarantenni dovrebbero sforzarsi di famigliarizzare un po con l'informatica, perchè se non lo faranno, fra 20 anni (e saranno cinquantenni, quindi mica decrepiti) rimarranno fuori dal mondo! :fagiano:

E non intendo dal mondo "relazionale", anzi quello ben venga un ritorno alla sana serata al bar... ma da mondi pratici, tipo quello del lavoro, il mondo della banca, il mondo del pagare le bollette...


Quindi l'utente medio (di massa) farà bene ad informarsi su cosa sia un servizio, un registro, la manutenzione del proprio sistema operativo... così come l'utente medio (di massa) ha dovuto imparare 60 anni fa cos'era una frizione, un cambio, il volante, l'acqua nel radiatore...
D'accordo ma non credere che tutti i 30enni e 40enni siano utonti, qui ce ne sono parecchi di questa fascia d'età(me incluso) che sanno dove e come mettere le mani in questo campo, e io non sono certo un programmatore, ne un guru.

vista fa cagare :)
Esempio tipico e lampante che riassume la cultura informatica di massa odierna, complimenti.;)
Magari se leggi i post precedenti ti fai un'idea più chiara su cosa sia un s.o.;)

Collision
08-07-2009, 09:14
D'accordo ma non credere che tutti i 30enni e 40enni siano utonti, qui ce ne sono parecchi di questa fascia d'età(me incluso) che sanno dove e come mettere le mani in questo campo, e io non sono certo un programmatore, ne un guru.
Infatti non parlavo dei trentenni-quarantenni tutti...

Ma dei 30enni-40enni utonti! Che a mio avviso rappresentano una categoria generazionale che non può permettersi di rimanere troppo utonta!

Crimson Skies
08-07-2009, 09:14
Che poi volendo un attimo riprendere il discorso dei programmi che nn funzionano e del supporto, io qualche post fa l'avevo detto anche se forse in maniera molto terra terra. Il problema di Vista nn è la sua nn funzionalità o lentezza o cosa altra. Io per quel che mi riguarda nn ho mai avuto problemi, nn mi sono mai dovuto scervellare a far niente. E' sempre bastato fare la solita manutenzione(pulitura&deframmentazione). Insomma cosa che chi usa un PC deve saper fare, altrimenti come ha detto Collision meglio un clementoni. Per fatto di chi vende PC, io mi sono trovato, l'unica volta che sono andato in un negozio per farmelo assemblare perchè nn avevo tempo, davanti all'affermazione : "Devo mettere per forza un S.O. Se metto XP è gratis (leggasi nn legit) se metto Vista devi comprare la licenza". Io mi sono fatto mettere XP giusto per nn mandarlo voi sapete dove, per poi formattarlo e mettere la mia licenza Vista che nn ho voluto fornire loro in quanto si sa i magheggi che fanno sti tizi. Morale della favola. Vista funziona ora e funzionava anche l'HD quando è uscito. Il problema era solo una ottimizzazione dei produttore di software e drivers che hanno tardato nel fare il loro lavoro. A a parte questo. Credo ci sia poco o null'altro da aggiungere come commento alla notizia visto che cmq si ritorna sempre al problema degli S.O Wars.

JohnPetrucci
08-07-2009, 09:21
Che poi volendo un attimo riprendere il discorso dei programmi che nn funzionano e del supporto, io qualche post fa l'avevo detto anche se forse in maniera molto terra terra. Il problema di Vista nn è la sua nn funzionalità o lentezza o cosa altra. Io per quel che mi riguarda nn ho mai avuto problemi, nn mi sono mai dovuto scervellare a far niente. E' sempre bastato fare la solita manutenzione(pulitura&deframmentazione). Insomma cosa che chi usa un PC deve saper fare, altrimenti come ha detto Collision meglio un clementoni. Per fatto di chi vende PC, io mi sono trovato, l'unica volta che sono andato in un negozio per farmelo assemblare perchè nn avevo tempo, davanti all'affermazione : "Devo mettere per forza un S.O. Se metto XP è gratis (leggasi nn legit) se metto Vista devi comprare la licenza". Io mi sono fatto mettere XP giusto per nn mandarlo voi sapete dove, per poi formattarlo e mettere la mia licenza Vista che nn ho voluto fornire loro in quanto si sa i magheggi che fanno sti tizi. Morale della favola. Vista funziona ora e funzionava anche l'HD quando è uscito. Il problema era solo una ottimizzazione dei produttore di software e drivers che hanno tardato nel fare il loro lavoro. A a parte questo. Credo ci sia poco o null'altro da aggiungere come commento alla notizia visto che cmq si ritorna sempre al problema degli S.O Wars.
Quoto.;)

Helldron
08-07-2009, 11:32
Vista ha fallito..punto. L'utente medio non è un programmatore e non ha le capacità per stare a guardare tutti i cavilli che non fanno funzionare il sistema. L'utente medio non sa nemmeno cosa è un registro o una ddl e di tempo per andare ad informarsi non ne ha, perchè quando accende il pc vuole giocare o lavorare non certo ottimizzare l'OS o gestire i bug.

L'utente medio è il 95% del mercato.
Ma che stai dicendo!!! Fatti un pc nuovo, mettici Vista, setta le solite cose come facevi per XP e vedrai che andrà alla grande. Lasciate stare quelli che di pc non sanno un cavolo, anche con Seven o Eleven o chicchessia sarà uguale.

Unico difetto di Vista che ho riscontato??? Si appoggia abbastanza sull'hard disk, hardware tendenzialmente lento e collo di bottiglia di tutto il pc in genere, da cui deriva la lentezza che molti accusavano.

Tuttavia dopo diversi mesi di uso Vista è sempre veloce, stabile, sicuro, e nonstante 250 GB di programmi e file rimane tale. XP no.

Seven? E' Vista snellito nell'avvio e in qualche servizio, nonchè un pò ottimizzato come è ovvio che un nuovo SO debba essere. Poi c'è qualche nuova funzione e una grafica ritoccata ma trovare le differenze sarà difficile, sopratutto passando da Vista a Seven

Crimson Skies
08-07-2009, 12:34
Ma che stai dicendo!!! Fatti un pc nuovo, mettici Vista, setta le solite cose come facevi per XP e vedrai che andrà alla grande. Lasciate stare quelli che di pc non sanno un cavolo, anche con Seven o Eleven o chicchessia sarà uguale.

Unico difetto di Vista che ho riscontato??? Si appoggia abbastanza sull'hard disk, hardware tendenzialmente lento e collo di bottiglia di tutto il pc in genere, da cui deriva la lentezza che molti accusavano.

Tuttavia dopo diversi mesi di uso Vista è sempre veloce, stabile, sicuro, e nonstante 250 GB di programmi e file rimane tale. XP no.

Seven? E' Vista snellito nell'avvio e in qualche servizio, nonchè un pò ottimizzato come è ovvio che un nuovo SO debba essere. Poi c'è qualche nuova funzione e una grafica ritoccata ma trovare le differenze sarà difficile, sopratutto passando da Vista a Seven

Quoto. Oggi un PC nuovo costa poco. Cmq nn sappiamo che config abbia lui per dire così. A parte questo Vista a livello di sicurezza anche usande le preimpostate è molto stabile e sicuro. 7 in versione RC ha la stessa sicurezza.

JFloyd
08-07-2009, 13:51
Non è specificato nell'articolo, ma anche le versioni 64bit di xp sono affette da questo problema? immagino di si...

!fazz
08-07-2009, 13:56
Guarda che ti sbagli, la maggior parte della gente ha sentito dire che Vista gira da schifo (il che poteva essere vero all'uscita), che tra l'altro è quello che ha sentito dire anche quando è uscito XP, il tutto SENZA AVERLO MAI PROVATO ;).

La dimostrazione ce l'hai anche quando ad alcuni negozianti viene chiesto un preventivo per una macchina considerabile high-end, ad esempio quad core 2.66ghz, 4gb di ram, 2hd 500gb e geforce gts250 e consigliano XP, che pena. Questi sono gli esperti?



Concordo che certi posizionamenti sono stati mal studiati, tuttavia l'inserimento della casella di ricerca nello start menù facilità di molto la ricerca anche nei settaggi di sistema (cosa che con Seven è stata ancora più accentuata).

Chi passa ad un SO solo per l'interfaccia grafica dimostra di guardare solo l'esterno delle cose.

a tutti i fan di xp



Difetto comune a tutti i sistemi operativi a 32bit, anche Linux con kernel a 32 bit dedica massimo 3gb ai processi. XP 64bit non ha avuto molto successo perché il suo kernel è basato su Windows Server 2003.



Che riassunto significa che XP è vecchio e che ormai ha fatto il suo tempo.

se se vista è una bomba infatti vedremo a novembre in quanti chiederanno il downgrade a vista!:asd:

secondo accurate ricerche dell'università del Minnesoreta:

Vista abbassa la qualità della vita dell' utente medio.

il fatto della garanzia che togliendo vista si invalida è vero e criminoso. I grandi distributori ormai SPECULANO sulla possibilità del downgrade ad xp, aumentando i prezzi dei pc che hanno questa opzione.
(ah questo maledetto utente medio che non ha voglia o tempo di ricominciare da capo ad imparare un nuovo sistema quando quello prima soddisfaceva già pienamente tutte le sue esigenze... che disgrazia è?)

e poi vista fa parte dell'operazione PALLADIUM!!! (ricordate?) è il male!

quindi... facendo almeno un commetto InTopic: informazione interessante...

Vista ha fallito..punto. L'utente medio non è un programmatore e non ha le capacità per stare a guardare tutti i cavilli che non fanno funzionare il sistema. L'utente medio non sa nemmeno cosa è un registro o una ddl e di tempo per andare ad informarsi non ne ha, perchè quando accende il pc vuole giocare o lavorare non certo ottimizzare l'OS o gestire i bug.

L'utente medio è il 95% del mercato.

Si, questo fa parte della mancanza di cultura informatica, cmq una cosa è certa xp dal punto di vista della sicurezza è un colabrodo, e lo dimostrano news come questa che non sono neanche tanto rare, chi vuole continuare ad usarlo faccia pure, chi vuole continuare a usare il win98, il win95, il dos 6.22 si accomodi pure, io mi godo Vista e attendo di passare alla versione definitiva di Seven, mi piace stare aggiornato, avere la comodità di usare e comprendere gli ultimi sistemi operativi(perchè di questo si tratta e non del fatto che Vista faccia schifo....), insomma stare al passo con i tempi, tenere gli s.o aggiornati e sicuri, cercarmi le soluzioni in giro per la rete, non ho paura di andare a perdere tempo per imparare ad usare s.o. nuovi, chiamasi passione.;)
L'utente medio, faccia come vuole, si prenda come hanno già consigliato un C64, un amiga, un clementoni, un 286 etc., ma se lo sento blaterare che Vista fa cagare, di certo cerco di fargli cambiare idea, amo la verità in qualsiasi situazione, non le leggende metropolitane, e nello specifico mi riferisco al Vista di oggi, dall'sp1 in poi non certo a quello appena uscito.
Ricordate signori che l'xp appena uscito fu fonte di frustrazioni e problemi per molti, e all'epoca(io che l'ho vissuta) molto dicevano di rimanere sul windows 98, la storia si ripete e la pigrizia anche.
Il mio primo pc è stato un C64, ho vissuto l'epoca del dos e di tutti i sistemi windows, dal 3.1 in poi, se permettete un'idea chiara di come vanno le cose me la sono fatta da un pezzo.;)

vista fa cagare :)

Che poi volendo un attimo riprendere il discorso dei programmi che nn funzionano e del supporto, io qualche post fa l'avevo detto anche se forse in maniera molto terra terra. Il problema di Vista nn è la sua nn funzionalità o lentezza o cosa altra. Io per quel che mi riguarda nn ho mai avuto problemi, nn mi sono mai dovuto scervellare a far niente. E' sempre bastato fare la solita manutenzione(pulitura&deframmentazione). Insomma cosa che chi usa un PC deve saper fare, altrimenti come ha detto Collision meglio un clementoni. Per fatto di chi vende PC, io mi sono trovato, l'unica volta che sono andato in un negozio per farmelo assemblare perchè nn avevo tempo, davanti all'affermazione : "Devo mettere per forza un S.O. Se metto XP è gratis (leggasi nn legit) se metto Vista devi comprare la licenza". Io mi sono fatto mettere XP giusto per nn mandarlo voi sapete dove, per poi formattarlo e mettere la mia licenza Vista che nn ho voluto fornire loro in quanto si sa i magheggi che fanno sti tizi. Morale della favola. Vista funziona ora e funzionava anche l'HD quando è uscito. Il problema era solo una ottimizzazione dei produttore di software e drivers che hanno tardato nel fare il loro lavoro. A a parte questo. Credo ci sia poco o null'altro da aggiungere come commento alla notizia visto che cmq si ritorna sempre al problema degli S.O Wars.

Ma che stai dicendo!!! Fatti un pc nuovo, mettici Vista, setta le solite cose come facevi per XP e vedrai che andrà alla grande. Lasciate stare quelli che di pc non sanno un cavolo, anche con Seven o Eleven o chicchessia sarà uguale.

Unico difetto di Vista che ho riscontato??? Si appoggia abbastanza sull'hard disk, hardware tendenzialmente lento e collo di bottiglia di tutto il pc in genere, da cui deriva la lentezza che molti accusavano.

Tuttavia dopo diversi mesi di uso Vista è sempre veloce, stabile, sicuro, e nonstante 250 GB di programmi e file rimane tale. XP no.

Seven? E' Vista snellito nell'avvio e in qualche servizio, nonchè un pò ottimizzato come è ovvio che un nuovo SO debba essere. Poi c'è qualche nuova funzione e una grafica ritoccata ma trovare le differenze sarà difficile, sopratutto passando da Vista a Seven

e si che avevo chiesto di smetterla con le solite provocazioni e ot

2 gg a tutti per ot tranne a Neo81Na che ha diritto a quattro giorni di ferie per flame palese

come sempre sono sempre contattabile via pm per chiarimenti

blackshard
08-07-2009, 14:49
Non è specificato nell'articolo, ma anche le versioni 64bit di xp sono affette da questo problema? immagino di si...

Si, perchè non è un problema del SO in se, quanto piuttosto di Internet Explorer e dei suoi controlli ActiveX (difatti ho il presentimento che più di uno abbia letto solo il titolo impreciso della news e non il suo contenuto):

http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B972890&x=2&y=8

Da qui:

http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/972890.mspx

si legge fra i "Mitigating factors" che:

"Customers who are using Windows Vista or Windows Server 2008 are not affected because the ability to pass data to this control within Internet Explorer has been restricted."

quindi non è che la falla non ci sia; il controllo ActiveX è presente anche nelle versione di Internet Explorer su vista, ma per impostazioni predefinite il controllo ActiveX per farla breve è inibito.

Poi si legge:

"An attacker who successfully exploited this vulnerability could gain the same user rights as the local user. Users whose accounts are configured to have fewer user rights on the system could be less impacted than users who operate with administrative user rights."

Quindi se un sistema è configurato bene (cioè non come accade con Windows XP a default, questa è la sua colpa principale) l'effetto dell'exploit è drasticamente ridotto.

janegia
08-07-2009, 16:49
IMHO è una delle tante mosse della microsoft per far passare la gente da XP a sVista e 7 :fagiano:

la falla l'hanno messa in giro loro :O

Molto probabilmente è così, microzoz ha già fatto un grosso buco nell'acqua e non si può permettere di ripetere il flop con windows7.
Quindi come si fa nella nostra odierna società ad eliminare quello che non ci fa più comodo ? screditandolo !!!! funziona con le persone e con le cose !!!!
Come si fa a far passare un "vista sp3" (windows7) come un nuovo sistema operativo e sorpattutto convincere la gente a comprarlo ?
Naturalmente cominciando a screditare il concorrente più agguerrito, ossia XP !!!!!

Microsoft ci hai stufato !! , piuttosto comincia a tirar fuori qualcosa di veramente nuovo, veramente veloce e veramente sicuro !!!!!

p.s. scrivo da windows7 rc (vista sp3 con qualche bagghetto ancora da sistemare :D )

LukeHack
08-07-2009, 20:44
Si, perchè non è un problema del SO in se, quanto piuttosto di Internet Explorer e dei suoi controlli ActiveX (difatti ho il presentimento che più di uno abbia letto solo il titolo impreciso della news e non il suo contenuto):

http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B972890&x=2&y=8

Da qui:

http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/972890.mspx

si legge fra i "Mitigating factors" che:

"Customers who are using Windows Vista or Windows Server 2008 are not affected because the ability to pass data to this control within Internet Explorer has been restricted."

quindi non è che la falla non ci sia; il controllo ActiveX è presente anche nelle versione di Internet Explorer su vista, ma per impostazioni predefinite il controllo ActiveX per farla breve è inibito.

Poi si legge:

"An attacker who successfully exploited this vulnerability could gain the same user rights as the local user. Users whose accounts are configured to have fewer user rights on the system could be less impacted than users who operate with administrative user rights."

Quindi se un sistema è configurato bene (cioè non come accade con Windows XP a default, questa è la sua colpa principale) l'effetto dell'exploit è drasticamente ridotto.

esatto.
è assolutamente errato giudicare xp un colabrodo per questo exploit, poichè vista stesso ne soffre, se l'UAC viene disabilitato :read:

provate ad accedere su xp con un account power user, vedrete che avrete un grado di sicurezza assolutamente identico a vista per quanto riguarda l'esecuzione di activex su IE :O

mjordan
08-07-2009, 20:58
esatto.
è assolutamente errato giudicare xp un colabrodo per questo exploit, poichè vista stesso ne soffre, se l'UAC viene disabilitato :read:

provate ad accedere su xp con un account power user, vedrete che avrete un grado di sicurezza assolutamente identico a vista per quanto riguarda l'esecuzione di activex su IE :O

E' altresì metodologia sciocca giudicare la sicurezza di un sistema prendendo il considerazione il fatto di disattivare le misure di sicurezza che offre, partendo dal presupposto che i bug non possono essere evitati. Quindi il tuo discorso non fila, XP è un colabrodo lo stesso, mentre Vista, usato come si deve usare, rimane piu' sicuro. Punto.
Il tuo discorso non fila perchè sarebbe come dire che Java soffre degli stessi problemi di C se non avesse eliminato la manipolabilità dei puntatori.
Se poi vogliamo dire che nessun sistema è a prova di utonto, questo sono d'accordo. Ma per quelli non c'è tecnologia o protezione che possa reggere.

maldepanza
08-07-2009, 21:11
Quindi il tuo discorso non fila, XP è un colabrodo lo stesso, mentre Vista, usato come si deve usare, rimane piu' sicuro.
Sarebbe piu' corretto dire qual e' il sistema piu' sicuro dei 2 che ci si ritrova di default a fine installazione, allora e' condivisibile quanto dici.
Diverso il discorso se ragioniamo con "posso io utente rendere la sicurezza di xp >= a Vista in un breve lasso di tempo pur tenendo bassa occupazione di risorse tipiche di Xp?": la risposta e' un secco si' per chi conosce bene cio' che usa.
Vista e' piu' adatto di XP per il novizio o per chi non ha voglia/tempo di migliorare/ottimizzare, XP invece si presta a questo tipo di pratiche soprattutto perche' vi e' la disponibilita' di programmi terzi e spesso free che molto spesso sono programmati meglio (scelte algoritmiche, ottimizzazioni, ecc.) della controparte Windows.
Windows 7 io lo vedo come un qualcosa che sta in mezzo ai due, come se concretizzasse meglio cio' che M$ sperava di fare con Vista.

NemesiAlata
08-07-2009, 21:11
Si, perchè non è un problema del SO in se, quanto piuttosto di Internet Explorer e dei suoi controlli ActiveX (difatti ho il presentimento che più di uno abbia letto solo il titolo impreciso della news e non il suo contenuto):

http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B972890&x=2&y=8

Da qui:

http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/972890.mspx

si legge fra i "Mitigating factors" che:

"Customers who are using Windows Vista or Windows Server 2008 are not affected because the ability to pass data to this control within Internet Explorer has been restricted."

quindi non è che la falla non ci sia; il controllo ActiveX è presente anche nelle versione di Internet Explorer su vista, ma per impostazioni predefinite il controllo ActiveX per farla breve è inibito.

Poi si legge:

"An attacker who successfully exploited this vulnerability could gain the same user rights as the local user. Users whose accounts are configured to have fewer user rights on the system could be less impacted than users who operate with administrative user rights."

Quindi se un sistema è configurato bene (cioè non come accade con Windows XP a default, questa è la sua colpa principale) l'effetto dell'exploit è drasticamente ridotto.

perdonatemi, ma il provlema in oggetto si risove molto semplicemente usando un browser differe da ie dato che la vulnerabilità e' sui controlli activex che runnano nel contesto del browser...


Appunto...

mjordan
08-07-2009, 22:42
Sarebbe piu' corretto dire qual e' il sistema piu' sicuro dei 2 che ci si ritrova di default a fine installazione, allora e' condivisibile quanto dici.
Diverso il discorso se ragioniamo con "posso io utente rendere la sicurezza di xp >= a Vista in un breve lasso di tempo pur tenendo bassa occupazione di risorse tipiche di Xp?": la risposta e' un secco si' per chi conosce bene cio' che usa.
Vista e' piu' adatto di XP per il novizio o per chi non ha voglia/tempo di migliorare/ottimizzare, XP invece si presta a questo tipo di pratiche soprattutto perche' vi e' la disponibilita' di programmi terzi e spesso free che molto spesso sono programmati meglio (scelte algoritmiche, ottimizzazioni, ecc.) della controparte Windows.
Windows 7 io lo vedo come un qualcosa che sta in mezzo ai due, come se concretizzasse meglio cio' che M$ sperava di fare con Vista.

Quella delle scelte algoritmiche mi mancava... :rotfl:
Mamma mia dove siamo arrivati... Proprio il maldepanza me fai venì :asd:

maldepanza
08-07-2009, 22:58
Quella delle scelte algoritmiche mi mancava... :rotfl:
Davvero ti mancava? E si' che perfino alle superiori te lo insegnano... (di solito partendo dal calcolo del numero primo: l'algoritmo balordo, quello un po' meno and so on) :asd:

mjordan
08-07-2009, 23:40
Davvero ti mancava? E si' che perfino alle superiori te lo insegnano... (di solito partendo dal calcolo del numero primo: l'algoritmo balordo, quello un po' meno and so on) :asd:

No, mi mancava lo sparaballe che valuta i software chiusi come "migliori" in base alle "migliori scelte algoritmiche".
Un po come il chimico che mangia solo pasta Barilla perchè pensa che l'impasto sia fatto con acqua povera di sodio...

Tu ovviamente dei tool di terze parti sai a priori che le "scelte algoritmiche" sono sempre migliori. Peccato che non sono Valerio Staffelli. Ma in questo momento preferirei essere Sgarbi.

maldepanza
09-07-2009, 00:04
No, mi mancava lo sparaballe che valuta i software chiusi come "migliori" in base alle "migliori scelte algoritmiche".
dove avrei scritto o fatto intendere cio' che hai scritto sopra? Io uso cio' che ritengo migliore come funzionalita' e unitamente tengo in forte considerazione anche quanto richiede in termini computazionali/risorse nel mettere in opera tali soluzioni.
Sono favorevole all'open, ma non per questo mi precludo alcune soluzioni spesso free (anche se non tutte open) che possono migliorare e sopperire alle manchevolezze di un ambiente che uso.

Tu ovviamente dei tool di terze parti sai a priori che le "scelte algoritmiche" sono sempre migliori.
No, non avendo in mano i sorgenti non posso certo dirlo con sicurezza ma posso, osservando a parita' di ambienti di sviluppo utilizzati per implementarli, dire che e' stata implementata un'idea piu' efficiente. Il caso per esempio di certi programmatori russi/indiani dediti all'ottimizzazione di schemi di compressione lossless: un caso in cui un'ottima preparazione matematica puo' permetterti l'ideazione di algoritmi piu' raffinati e quindi alla fine sviluppare software piu' efficiente (in specifiche ottiche).

Il fatto che M$ per la maggior parte non faccia del buon software (non efficiente in termini di risorse, non logico nel metter in strada tutta una serie di idee/funzioni, a volte dispersivo/confusionario nel cercare di voler accontentare una categoria di utenza molto vasta, ecc.) e' cosa nota, anzi molto nota, ma per me non e' indice di incapacita' ma precisamente voluto per connivenze con altri reparti informatici (si', questo non vuol dire che in M$ abbiano adottato algoritmi peggiori)

Nijey
09-07-2009, 11:23
Proprio strano che il tutto salti fuori all'alba dell'uscita di WINDOWS 7 che non e' nominato... passate tutti a WINDOWS7 che XP e Vista non sono più sicuri....

ma daiii...

Sapo84
09-07-2009, 11:48
Sarebbe piu' corretto dire qual e' il sistema piu' sicuro dei 2 che ci si ritrova di default a fine installazione, allora e' condivisibile quanto dici.
Diverso il discorso se ragioniamo con "posso io utente rendere la sicurezza di xp >= a Vista in un breve lasso di tempo pur tenendo bassa occupazione di risorse tipiche di Xp?": la risposta e' un secco si' per chi conosce bene cio' che usa.

Questo dando per scontato che all'utente interessi solo la sicurezza.
La domanda invece è, posso io rendere la sicurezza di xp >= a Vista senza sacrificare completamente l'usabilità (lo scopo che ha Microsoft è rendere il SO e tutto il suo ecosistema più sicuro, cercando di sacrificare il meno possibile l'usabilità)?
E la risposta è un secco no.
Uno può prendere IE e chiuderlo in una sandbox sicurissima, poi però se deve salvare un file come fai?
Allo stesso modo si può avere un account utente con i minimi privilegi, però ogni volta che devi fare qualche operazione che li richiede ti tocca beccarti la rottura di palle, e questo per non parlare dei programmi stupidi che compiono operazioni che richiedono certi privilegi che per sicurezza un programma normale non dovrebbe avere.

maldepanza
09-07-2009, 12:16
La domanda invece è, posso io rendere la sicurezza di xp >= a Vista senza sacrificare completamente l'usabilità (lo scopo che ha Microsoft è rendere il SO e tutto il suo ecosistema più sicuro, cercando di sacrificare il meno possibile l'usabilità)?
E la risposta è un secco no.
La risposta invece e' un secco e banalissimo si' anche senza scomodare le soluzioni terze parti menzionate in precedenza, basta saper usare bene gli strumenti messi a disposizione da XP, come i permessi del file system e le restriction policy :)

Sapo84
09-07-2009, 13:22
La risposta invece e' un secco e banalissimo si' anche senza scomodare le soluzioni terze parti menzionate in precedenza, basta saper usare bene gli strumenti messi a disposizione da XP, come i permessi del file system e le restriction policy :)
:mbe:
Se navigo tramite sandboxie (che imita un po' quanto fatto dal protected mode su vista) e salvo un file non va dove penso veramente ma lo devo poi recuperare.
Su Vista c'è un processo che gira con IL medio proprio per permettere il salvataggio dei file e altre operazioni.
E' evidente che tra le due situazioni c'è una differenza di usabilità enorme.

Ma già solo UAC come fai a simularlo?
Su XP o hai dei permessi o non li hai (e se ti serve un permesso che non hai non puoi che eseguire l'azione con le credenziali di un utente che la può fare), con UAC il tuo account ha effettivamente due token con differenti permessi, e passare da quello normale a quello "elevato" è effettivamente semplice.

LukeHack
09-07-2009, 16:24
E' altresì metodologia sciocca giudicare la sicurezza di un sistema prendendo il considerazione il fatto di disattivare le misure di sicurezza che offre, partendo dal presupposto che i bug non possono essere evitati. Quindi il tuo discorso non fila, XP è un colabrodo lo stesso, mentre Vista, usato come si deve usare, rimane piu' sicuro. Punto.
Il tuo discorso non fila perchè sarebbe come dire che Java soffre degli stessi problemi di C se non avesse eliminato la manipolabilità dei puntatori.
Se poi vogliamo dire che nessun sistema è a prova di utonto, questo sono d'accordo. Ma per quelli non c'è tecnologia o protezione che possa reggere.

non sono d'accordo per i seguenti motivi:
non parto dal presupposto che i bug non possono essere evitati...
nel senso che, se esiste una tecnologia esposta non a buchi ma a crateri vesuviani (activex su IE appunto), due sistemi che la implementano entrambi soffrono entrambi potenzialmente delle medesime vulnerabilità...

se poi tu ci metti un firewall, oppure l'UAC, oppure un router, stai mettendo una pezza al bug, quindi ottieni certamente lo scopo, ma l'OS resta sempre buggato; quindi se io un domani scopro come chiuderti l'UAC (mediante social eng per es.) ho mandato a p..tane la blanda condizione di sicurezza di cui godeva il tuo Vista ;)
viceversa, se microsoft decide che da domani windowsupdate mi deregistra le dll incriminate, allora xp è diventato più sicuro, come vista...

sintetizzando, la sicurezza di un os si misura con le falle che esso presenta, non con quelle che presenta ma nasconde o copre...
E' la presenza o meno di un bug che rende un sistema op. buggato o meno, non la pezza che viene messa sopra come layer sovrastante.
se non implementasse activex allora sarei d'accordo con quanto scrivi ;)

Sapo84
09-07-2009, 17:03
se poi tu ci metti un firewall, oppure l'UAC, oppure un router, stai mettendo una pezza al bug, quindi ottieni certamente lo scopo, ma l'OS resta sempre buggato; quindi se io un domani scopro come chiuderti l'UAC (mediante social eng per es.) ho mandato a p..tane la blanda condizione di sicurezza di cui godeva il tuo Vista ;)
viceversa, se microsoft decide che da domani windowsupdate mi deregistra le dll incriminate, allora xp è diventato più sicuro, come vista...

sintetizzando, la sicurezza di un os si misura con le falle che esso presenta, non con quelle che presenta ma nasconde o copre...
E' la presenza o meno di un bug che rende un sistema op. buggato o meno, non la pezza che viene messa sopra come layer sovrastante.
se non implementasse activex allora sarei d'accordo con quanto scrivi ;)

Ma guarda che i bug vengono fixati impedendo che l'activex venga eseguito senza bisogno di conferme dell'utente, mica impedendo di fare danni.
Quello è un rimedio temporaneo finché non esce la patch ufficiale.

E comunque se non è ActiveX è Flash o Java, o anche il browser stesso.
Dato che ogni anni al pwn2own i sistemi operativi e i browser cadono (e se non cadono è perché riuscire a sfruttare la vulnerabilità richiedeva troppo sbattimento) molto facilmente è inutile pensare che basti disattivare o rendere sicura una tecnologia per essere al sicuro per sempre.
Qualche bug ci sarà sempre, per questo servono come il pane tecniche che impediscano al bug di provocare danni (UAC, IL ecc ecc) o ne rendano più difficile lo sfruttamento (ASLR, DEP ecc ecc)

xsim
09-07-2009, 17:08
E' un sistema operativo che è uscito a fine 2001..e l'ossatura risale anche a tempi precedenti.
Patch..service pack e quant'altro non risolveranno mai i difetti del DNA di XP..è un sistema operativo da abbandonare perchè ormai obsoleto per i tempi odierni..un pò come sarebbe stato rischioso oltre che patetico continuare ad usare Win9x nel 2001 o su di lì.
Il mondo cambia..anche quello informatico..e bisogna adeguarsi..non rappezzare quà e là e arrancare.

LukeHack
09-07-2009, 18:22
Qualche bug ci sarà sempre, per questo servono come il pane tecniche che impediscano al bug di provocare danni (UAC, IL ecc ecc) o ne rendano più difficile lo sfruttamento (ASLR, DEP ecc ecc)
la componente buggata c'è quindi mi ripeto, va benissimo mettere UAC firewall ecc..., ma questo non significa: Vista è più sicuro, xp è un colabrodo..

elimina activex da vista e non da xp, allora posso sentirmi dire che il primo è più sicuro dell'altro ;)

non è che se io ti do xp sp0 col firewall che tu mi puoi dire: xp sp0 è piu sicuro di xp sp2 senza firewall :read:
non sono i software sovrastanti a determinare il grado di sicurezza di un OS, perchè teoricamente posso trovare sempre il modo di attaccarti:
mi basta convincerti a chiudere il firewall ;) (oppure a farti battere un net stop "windows firewall" ) :read:

LukeHack
09-07-2009, 18:23
E' un sistema operativo che è uscito a fine 2001..e l'ossatura risale anche a tempi precedenti.
Patch..service pack e quant'altro non risolveranno mai i difetti del DNA di XP..è un sistema operativo da abbandonare perchè ormai obsoleto per i tempi odierni..un pò come sarebbe stato rischioso oltre che patetico continuare ad usare Win9x nel 2001 o su di lì.
Il mondo cambia..anche quello informatico..e bisogna adeguarsi..non rappezzare quà e là e arrancare.

si è anche vero che non ci sono più le mezze stagioni, quando alzo gli occhi al cielo poi mi rendo conto che una rondine non fà primavera :doh:

Sapo84
09-07-2009, 20:00
elimina activex da vista e non da xp, allora posso sentirmi dire che il primo è più sicuro dell'altro ;)
Sì, e invece di usare activex useranno flash.
E quando convincerai tutti ad abolire flash useranno java.
Quando toglieremo java useranno silverlight e via così all'infinito.

non sono i software sovrastanti a determinare il grado di sicurezza di un OS, perchè teoricamente posso trovare sempre il modo di attaccarti:
mi basta convincerti a chiudere il firewall ;) (oppure a farti battere un net stop "windows firewall" ) :read:
Sì, ma con i privilegi di amministratore (su vista), il che non è così facile come lo vuoi far sembrare.
Comunque se non lo determini così come lo vuoi determinare?
In base alle applicazioni insicure che possono girarci?

PhysX
09-07-2009, 20:01
:mbe:
Se navigo tramite sandboxie (che imita un po' quanto fatto dal protected mode su vista) e salvo un file non va dove penso veramente ma lo devo poi recuperare.
Su Vista c'è un processo che gira con IL medio proprio per permettere il salvataggio dei file e altre operazioni.
E' evidente che tra le due situazioni c'è una differenza di usabilità enorme.

Ma già solo UAC come fai a simularlo?
Su XP o hai dei permessi o non li hai (e se ti serve un permesso che non hai non puoi che eseguire l'azione con le credenziali di un utente che la può fare), con UAC il tuo account ha effettivamente due token con differenti permessi, e passare da quello normale a quello "elevato" è effettivamente semplice.

Bah, non mi sembrano problemi cosi complicati. Ti dico come faccio io: ho configurato IE perche salvi i file sempre sul desktop e Sandboxie me li recupera all'istante.
Normalmente uso un account limitato e se mi serve lanciare un'applicazione con i privilegi di administrator semplicemente clicco su "esegui come..."
Se un'applicazione va a scrivere regolarmente su delle cartelle protette (molto spesso in C:\programmi) modifico i permessi sulla sua cartella cosi non mi chiede ogni volta di diventare administrator.

Una volta che ci si prende mano non ci si fa neanche caso che si sta usando un account limitato, dopo un po diventano operazioni di routine alla portata di tutti.
Ho insegnato a fare cosi sui loro computer anche a molti amici niubbi, spiegando di persona in pochi minuti imparano, e a distanza di mesi vedo che continuano a fare come gli ho detto, si trovano bene e non si sono lamentati di aver avuto problemi.

Sallino
10-07-2009, 00:24
Io uso firefox sono in pericolo? Ho anche noscript.

maldepanza
10-07-2009, 05:51
Ma già solo UAC come fai a simularlo?
Se io volessi proprio simulare UAC con xp allora userei un tool di terze parti, free, un'ottima implementazione di Sudo che, configurato ad hoc, e' piu' sicuro dello uac di Vista lasciato di default (vedi alcuni exploit originariamente segnalati su bugtrack).

Ora, personalmente io XP lo uso esclusivamente su account limitato il quale, con i giusti interventi (sempre permessi dagli strumenti di default di xp) mi permette di fare tutto quello che devo fare (e ho anche meno warning di Vista di default: molti warning di Vista sono innocui perche' inerenti i non permessi di scrittura su C: per il tipico utente, ma chi lo dice che sia obbligatorio usare C:? Il browser? Corre con diritti limitati, ma posso sempre impostare una policy per evitare l'esecuzione dalla folder temp dell'utente), incluso masterizzare e tanto altro.
Devo eseguire compiti tipici di amministratore? Potrei usare il run as ma preferisco usare il fast user switching (cambiare totalmente contesto e' piu' sicuro dell'on the shoulder).
Alcuni utenti che girano su xp con account limitato usano spesso dei programmi particolari che richiedono particolari librerie nella dir di sistema? Metto la dll nella dir del programma e gliela faccio vedere con prog.exe.local. Oppure alcuni utenti hanno bisogno di usare spesso un particolare programma che pero' richiede diritti elevati? Prima controllo la bonta' del programma (che non abbia virus, uso solo antivirus on-demand, niente di residente in memoria) e poi posso o impostare alcuni policy o se il tutto richiede un po' piu' di flessibilita' preparo uno script (che su disco sara' crittografato, quindi l'utente non puo' vederne il contenuto) che lancia quel programma con privilegi elevati avendo nello script crittografato le credenziali dell'admin. Per entrambe le soluzioni nessun utente conoscera' le credenziali dell'admin usate per elevare.

Questi sono solo degli esempi, ci sono un sacco di varianti (io per esempio uso solo applicazioni portabili su diversa partizione: portabili nel senso che non sporcano nel registro e nelle sys di sistema del sistema ospite, tipo %userdata%, %appdata%, ecc. e sono portabili nel migliore dei sensi, quindi niente "cose" alla winpenpack o portableapps le quali non mi permetterebbero mai di far girare bene office2007 sotto wine; devo reinstallare l'os o devo mettere le applicazioni, con le relative mie preferenze maturate in anni, su un pendrive per farle girare su un altro pc? Semplice copia-incolla), che mi rendono xp sicuro quanto vista (e piu' sicuro rispetto a chi usa vista con politiche di sicurezza di default), con meno risorse occupate, ecc.., un po' quello che hanno capito tante aziende che non hanno ritenuto che i vantaggi offerti da Vista valessero un upgrade da xp.
Seven invece e' un'altro discorso, ce l'ho in dual-boot con xp sul mio netbook e lo uso con una certa soddisfazione (naturalmente personalizzandolo un pochetto).

Sia chiaro, non dico che Vista faccia cacare, dico solo che XP, per chi sa usare bene i suoi strumenti, e' ancora stra-idoneo per fare tantissime cose e con un'ottima dose di sicurezza (senza usare alcun antivirus residente; ho un'esperienza di quasi due anni su un apposito muletto nel lab della mia facolta') e un'usabilita' piu' che buona da parte dell'utente. Se poi ho bisogno di una migliore gestione della memoria o altre feature specifiche in ambito win, allora niente mi obbliga ad usare Seven.

mjordan
10-07-2009, 06:00
E sentiamo, perchè Seven rispetto a Vista è un'altro discorso, parlando di sicurezza?

maldepanza
10-07-2009, 06:21
E sentiamo, perchè Seven rispetto a Vista è un'altro discorso, parlando di sicurezza?
Non mi riferivo alla sicurezza (verteva su eventuale upgrade da xp, tenendo in considerazione risorse), anzi, Seven fino alle ultime beta aveva un'impostazione di default dello UAC che lo rendeva piu' vulnerabile di Vista.

User111
10-07-2009, 06:46
UAC è un modello di controllo di esecuzione come tanti altri. Linux è proprio l'ultimo a cui ha ripreso, visto che fra gli Unix, Linux è pure l'ultimo arrivato. I permessi, gli utenti o i gruppi di appartenenza, bhè, quelli sono fatti cosi ovunque.

XP ormai è un rottame, chi non se ne fa una ragione prima o poi se la dovrà fare comunque.

XP è stato un grande sistema operativo ulteriormenente migliorato con il service pack 3. L'età poi si fà sentire, per tutti è cosi, imho:stordita: . Secondo me non ha senso paragonarlo con Vista.

mjordan
10-07-2009, 06:47
Lo avrà anche nella versione finale un default piu' vulnerabile di Vista, purtroppo. :(

mjordan
10-07-2009, 06:48
XP è stato un grande sistema operativo ulteriormenente migliorato con il service pack 3. L'età poi si fà sentire, per tutti è cosi, imho:stordita: . Secondo me non ha senso paragonarlo con Vista.

Certo. Ormai XP comincia a soffrire di demenza senile... :asd:

User111
10-07-2009, 06:50
Certo. Ormai XP comincia a soffrire di demenza senile... :asd:

:mbe: oramai è stato abbandonato a favore di vista, è un progetto vecchio di 8 anni non ci vuole tanto a capire che qualche bug in più di vista e seven ce l'ha:O

ps: prima o poi toccherà anche a vista :ciapet:

maldepanza
10-07-2009, 07:21
Lo avrà anche nella versione finale un default piu' vulnerabile di Vista, purtroppo. :(
Gia', un problema e' stato risolto nelle varie build post RC, ne rimane in effetti qualcun altro (con gia' disponibili i sorgenti degli exploit per sfruttarli; quelli di M$ sono stati avvertiti molte volte sullo specifico blog ma non hanno voluto sentir parole; problemi comunque aggirabili non lasciando il default) che quasi sicuramente avra' il Seven definitivo (rtm) atteso per il 13 di luglio circa, alleluja.

xsim
10-07-2009, 07:47
si è anche vero che non ci sono più le mezze stagioni, quando alzo gli occhi al cielo poi mi rendo conto che una rondine non fà primavera :doh:
Certo..XP è immortale..opportunamente "patchato" potrà vivere dal 2001 sino al 2020..ma va va..
Ovvio..poi volendo nulla ci vieta di utilizzare Windows 98 anche nel 2050..ma è un pò come utilizzare un telefonino TACS nell'era UMTS.
C'è comunque chi riesce a navigare in internet con il C64. ^_^

LukeHack
10-07-2009, 11:06
Certo..XP è immortale..opportunamente "patchato" potrà vivere dal 2001 sino al 2020..ma va va..
Ovvio..poi volendo nulla ci vieta di utilizzare Windows 98 anche nel 2050..ma è un pò come utilizzare un telefonino TACS nell'era UMTS.
C'è comunque chi riesce a navigare in internet con il C64. ^_^

io dico che xp in ambito lavorativo vivrà ancora per 5-10 anni :O
dico pure che l'usabilità di xp, vista (e purtroppo probabilmente pure 7) se la sogna...

ma questo non significa negare che vista sia un OS più sicuro di xp, che sia tecnologicamente più avanzato...
ma non è certo questo bug a confermare la tesi xp:colabrodo ...
xp configurato ad-hoc, con un account limitato ha un grado di sicurezza, rispetto a questo bug, al pari di vista :read:

xsim
10-07-2009, 11:44
io dico che xp in ambito lavorativo vivrà ancora per 5-10 anni :O
dico pure che l'usabilità di xp, vista (e purtroppo probabilmente pure 7) se la sogna...

ma questo non significa negare che vista sia un OS più sicuro di xp, che sia tecnologicamente più avanzato...
ma non è certo questo bug a confermare la tesi xp:colabrodo ...
xp configurato ad-hoc, con un account limitato ha un grado di sicurezza, rispetto a questo bug, al pari di vista :read:
Sempre se in quei 5-10 anni non si deciderà di aggiornare hardware e programmi..perchè altrimenti con tutta probabilità si andrà incontro a tutta una serie di comprensibili problemi.
Per usabilità cosa intendi ? In cosa Seven è meno "usabile" di XP ?
Per quanto riguarda la sicurezza..beh..diciamo che un XP ben configurato può essere sicuro (non c'è dubbio)..ma un XP "default" sarà sempre 100 gradini sotto Seven (anch'esso "default")..e questo ha un certo peso..non puoi negarlo.
Anche perchè se tutti avessero il tempo, la costanza e le capacità di mantenere aggiornato e ben ottimizzato un sistema operativo..beh..allora significa che stiamo vivendo in un mondo ideale..ma la realtà è un'altra cosa.

User111
10-07-2009, 12:44
io dico che xp in ambito lavorativo vivrà ancora per 5-10 anni :O
dico pure che l'usabilità di xp, vista (e purtroppo probabilmente pure 7) se la sogna...

ma questo non significa negare che vista sia un OS più sicuro di xp, che sia tecnologicamente più avanzato...
ma non è certo questo bug a confermare la tesi xp:colabrodo ...
xp configurato ad-hoc, con un account limitato ha un grado di sicurezza, rispetto a questo bug, al pari di vista :read:

Per esperienza personale sono rimasto piacevolmente colpito da windows 7 (lo uso adesso, e lo userò fino all'uscita della versione finale) :D contrariamente a vista che avevo già provato e mi ha convinto a rimanere su xp :)

Sapo84
10-07-2009, 13:20
Bah, non mi sembrano problemi cosi complicati. Ti dico come faccio io: ho configurato IE perche salvi i file sempre sul desktop e Sandboxie me li recupera all'istante.
Normalmente uso un account limitato e se mi serve lanciare un'applicazione con i privilegi di administrator semplicemente clicco su "esegui come..."
Se un'applicazione va a scrivere regolarmente su delle cartelle protette (molto spesso in C:\programmi) modifico i permessi sulla sua cartella cosi non mi chiede ogni volta di diventare administrator.
Non sto dicendo che sia particolarmente complicato, ma fallo fare alla "casalinga di Voghera".
Credo concorderai con me che è praticamente impossibile, io vedo gente che fa fatica a utilizzare i programmi più basilari, figuriamoci modificare le cartelle di un'applicazione, impazzirebbe.
Per l'utente avanzato ovviamente il problema è molto minore, non lo metto in dubbio (ma io preferisco avere comunque la pappa pronta con Vista :p).


Se io volessi proprio simulare UAC con xp allora userei un tool di terze parti, free, un'ottima implementazione di Sudo che, configurato ad hoc, e' piu' sicuro dello uac di Vista lasciato di default (vedi alcuni exploit originariamente segnalati su bugtrack).
Sudowin?
Non capisco il paragone con le impostazioni di default, se uno vuole la massima sicurezza mette UAC con password + three finger salute, se uno si accontenta lascia l'icona da cliccare.
Che poi sia più sicuro...
Nessuna possibilità di prevenire keylogger, niente secure desktop, e lo stesso meccanismo non mi convince, sudowin per funzionare aggiunge temporaneamente l'account al gruppo degli admin, per poi toglierlo subito dopo.
Questo in teoria lascia un intervallo minimo di tempo in cui un programma malevolo può usufruire dei privilegi di amministratore, e ciò potrebbe essere pericoloso.


[...]Sia chiaro, non dico che Vista faccia cacare, dico solo che XP, per chi sa usare bene i suoi strumenti, e' ancora stra-idoneo per fare tantissime cose e con un'ottima dose di sicurezza (senza usare alcun antivirus residente; ho un'esperienza di quasi due anni su un apposito muletto nel lab della mia facolta') e un'usabilita' piu' che buona da parte dell'utente. Se poi ho bisogno di una migliore gestione della memoria o altre feature specifiche in ambito win, allora niente mi obbliga ad usare Seven.
Ho tagliato la (lunga e interessante) parte sui "consigli" relativi all'utilizzo di XP.
Sicuramente funzionano, ma, almeno per quanto mi riguarda, sono scomodità che preferisco evitare, e che impattano comunque sulla facilità e sulla semplicità d'uso.
Per come la vedo io qualsiasi operazione che richiede un'operazione manuale più difficile di cliccare da qualche altra parte è inadatta per l'utente inesperto, e quindi non si può dire che è possibile rendere XP sicuro come Vista, è possibile che un utente esperto lo renda (+ o -) ugualmente sicuro, ma lì ci si ferma, e anche in quel caso alcune operazioni potrebbero risultare molto meno comode (anche se magari più sicure).

Vista (e 7) vogliono essere un sistema per tutti, per lo meno mi pare giusto riconoscergli questo merito, visto che rendere sicuro Windows e tutto il suo ecosistema non è mica un'operazione così semplice.

maldepanza
10-07-2009, 16:45
Sudowin?
Non capisco il paragone con le impostazioni di default, se uno vuole la massima sicurezza mette UAC con password + three finger salute, se uno si accontenta lascia l'icona da cliccare.
Sudowin per dirne uno. Non capisci il paragone con le impostazioni di default di Vista? Semplice, Sudowin e' oggettivamente piu' sicuro (leggiti tutta la sua documentazione, noterai una configurabilita' che permette i piu' esotici tipi di intervento, personalizzabili per una marea di gusti anche sull'usabilita' e testati su strada per quasi due anni sul muletto contro i piu' bastardi malware che invece fottono alla grande UAC) e nello stesso tempo piu' usabile. Vuoi aumentare la sicurezza dello uac rispetto al suo default in Vista? Ok, preparati ad una diminuzione di usabilita', che magari non sara' tale per tutti, ma cazzo lo sara' per una marea di utenza che ancora oggi inveisce perfino contro lo uac di default azzardandosi poi a disattivarlo.
Ma, come gia' detto, per avere un xp stra-sicuro e degnamente usabile a voler ben vedere non c'e' nemmeno bisogno di un sudo e probabilmente tutto 'sto discorso e' stato recepito dalle tante aziende/privati che hanno deciso che un upgrade a Vista da Xp non conveniva affatto in quel particolare momento.
Ho tagliato la (lunga e interessante) parte sui "consigli" relativi all'utilizzo di XP.
Sicuramente funzionano, ma, almeno per quanto mi riguarda, sono scomodità che preferisco evitare, e che impattano comunque sulla facilità e sulla semplicità d'uso.
Il discorso non verteva su cosa preferisci o meno tu, il discorso era se su xp un utente che lo voglia possa ottenere una sicurezza >= Vista senza sacrificare troppo l'usabilita' e la risposta e' un assoluto "si'".
Basta conoscere bene gli strumenti che ti mette a disposizione il tuo sistema operativo e la relativa fatica la fai una volta sola, cioe' quella volta che tu, da amministratore, imposti le varie politiche di sicurezza per il/gli standard user account, i quali poi avranno la loro bella sicurezza e una piu' che dignitosa usabilita'.
Fare questo passo poi ha un valore aggiunto: istruisce correttamente cos'e' e come si dovrebbe usare un sistema multiutente (quello che fanno gli utenti Linux, per esempio, soprattutto delle distribuzioni non del tipo ubuntu), quindi sara' un know-how di certi concetti spendibili su altri sistemi.

M$ invece, per come la vedo io, sta ancora educando il neofita nella maniera non corretta (come sua tradizione). Ancora oggi tanti, troppi utenti lasciano lo uac di default (sarebbe da attivare almeno il "percorso fidato"), non sanno realmente quali siano le implicazioni nel disattivare lo uac, non conoscono la differenza tra uac su standard account e uac su admin account (e differenza tra questo e l'admin integrato), ecc., insomma sono in balìa di microsoft. Cioe' e' M$ che all'utente dice "non preoccuparti di niente caro, sono io che ho pensato tutto per te, che ho implementato questa soluzione, e relative impostazioni, tutte per te. Non importa che la mia implementazione sia rigida e poco configurabile, non ne hai bisogno, ho pensato io a tutto" e, a tal proposito e ritornando ad alcune osservazioni su Seven e ultime novita' su UAC, ecco come Russinovich (Technical Fellow at Microsoft in the Platform and Services Division) cerca di giustificare la non voglia di M$ di recepire utili feedback per evitare i buchi di Win (si e' "scoperto" che per M$ lo UAC e' piu' uno strumento/"feature" per educare nel medio-lungo periodo gli sviluppatori e non per dare un po' piu' di sicurezza dai malware nell'immediato):

----------------------------------------
Several people have observed that it's possible for third-party software running in a PA account (Protected Administrator account) with standard user rights to take advantage of auto-elevation to gain administrative rights. For example, the software can use the WriteProcessMemory API to inject code into Explorer and the CreateRemoteThread API to execute that code, a technique called DLL injection. Since the code is executing in Explorer, which is a Windows executable, it can leverage the COM objects that auto-elevate, like the Copy/Move/Rename/Delete/Link Object, to modify system registry keys or directories and give the software administrative rights. While true, these steps require deliberate intent, aren't trivial, and therefore are not something we believe legitimate developers would opt for versus fixing their software to run with standard user rights. In fact, we recommend against any application developer taking a dependency on the elevation behavior in the system and that application developers test their software running in standard user mode.

The follow-up observation is that malware could gain administrative rights using the same techniques. Again, this is true, but as I pointed out earlier, malware can compromise the system via prompted elevations as well. From the perspective of malware, Windows 7's default mode is no more or less secure than the Always Notify mode ("Vista mode"), and malware that assumes administrative rights will still break when run in Windows 7's default mode.
----------------------------------------

Sul blog di M$ ci sono stati ottimi suggerimenti (immediati/facilissimi da implementare senza stravolgere in alcun modo il "disegno" di M$) da parte di gente preparata per colmare certe assurde "visioni" di M$ : niente da fare, per M$ e' una feature, il fatto che si possa venire facilmente infettati (in rete ci sono i binari e pure i sorgenti per sfruttare la "feature") e' un effetto collaterale.

:fiufiu:

LukeHack
10-07-2009, 18:59
sudowin per funzionare aggiunge temporaneamente l'account al gruppo degli admin, per poi toglierlo subito dopo.
Questo in teoria lascia un intervallo minimo di tempo in cui un programma malevolo può usufruire dei privilegi di amministratore, e ciò potrebbe essere pericoloso.
questa è una tesi da bar, permettimelo :asd: :mbe: :stordita:


Vuoi aumentare la sicurezza dello uac rispetto al suo default in Vista? Ok, preparati ad una diminuzione di usabilita', che magari non sara' tale per tutti, ma cazzo lo sara' per una marea di utenza che ancora oggi inveisce perfino contro lo uac di default azzardandosi poi a disattivarlo.
Ma, come gia' detto, per avere un xp stra-sicuro e degnamente usabile a voler ben vedere non c'e' nemmeno bisogno di un sudo e probabilmente tutto 'sto discorso e' stato recepito dalle tante aziende/privati che hanno deciso che un upgrade a Vista da Xp non conveniva affatto in quel particolare momento.

perfettamente d'accordo


----------------------------------------
Several people have observed that it's possible for third-party software running in a PA account (Protected Administrator account) with standard user rights to take advantage of auto-elevation to gain administrative rights. For example, the software can use the WriteProcessMemory API to inject code into Explorer and the CreateRemoteThread API to execute that code, a technique called DLL injection.
quoto, questo per quanto riguarda il discorso che facevo prima: l'UAC dà una parvenza abbastanza blanda di sicurezza, poichè tecniche di social eng. o di dll injection (come ben spiegato in inglese) riescono cmq ad ottenere un'escalation dei privilegi...
tutto qui la sicurezza di vista? è questa la reale differenza con xp?
un pò poco direi :read:

LukeHack
10-07-2009, 19:07
Sempre se in quei 5-10 anni non si deciderà di aggiornare hardware e programmi..perchè altrimenti con tutta probabilità si andrà incontro a tutta una serie di comprensibili problemi.
Per usabilità cosa intendi ? In cosa Seven è meno "usabile" di XP ?
non posso parlare e non parlo di seven, poichè a me ancora sconosciuto...
ma per vista si:

guarda il window manager, tale explorer.exe, vorrei avere i tasti copia taglia incolla, elimina ecc... sulla barra... me sa che non posso :asd:

il menu start: non ho capito perchè mi scorre in verticale... io ho un lcd 16:9 di diagonale e gradirei lo scorrimento orizzontale, posso? non credo..

le shadow folder... un puttanaio...
le informazxioni a sinistra su explorer, chiare e appariscenti.... sparite :eek:

e poi... voglio essere cattivo:
IL PANNELLO DI CONTROLLO. mai vista na dispersione e un insulto al concetto di usabilità e semplicità tali su un OS... 65 sottomenu in cui ci si perde in un attimo e in cui spesso non si trova l'oggetto cercato (qualcuno ha detto parametri di connessione tcp? :sofico: )

e ti giuro che posso continuare ancora per molto... :D

mjordan
10-07-2009, 23:38
non posso parlare e non parlo di seven, poichè a me ancora sconosciuto...
ma per vista si:

guarda il window manager, tale explorer.exe, vorrei avere i tasti copia taglia incolla, elimina ecc... sulla barra... me sa che non posso :asd:

il menu start: non ho capito perchè mi scorre in verticale... io ho un lcd 16:9 di diagonale e gradirei lo scorrimento orizzontale, posso? non credo..

le shadow folder... un puttanaio...
le informazxioni a sinistra su explorer, chiare e appariscenti.... sparite :eek:

e poi... voglio essere cattivo:
IL PANNELLO DI CONTROLLO. mai vista na dispersione e un insulto al concetto di usabilità e semplicità tali su un OS... 65 sottomenu in cui ci si perde in un attimo e in cui spesso non si trova l'oggetto cercato (qualcuno ha detto parametri di connessione tcp? :sofico: )

e ti giuro che posso continuare ancora per molto... :D

Perchè adesso non facciamo un'analisi inversa, invece. Da Vista a XP.

LukeHack
11-07-2009, 14:00
Perchè adesso non facciamo un'analisi inversa, invece. Da Vista a XP.

spiegati... volevi fare un confronto sull'usabilità dopo il passaggio vista-xp?

mjordan
12-07-2009, 19:09
spiegati... volevi fare un confronto sull'usabilità dopo il passaggio vista-xp?

Ignora :D
Non avevo capito il senso del tuo post.

LukeHack
14-07-2009, 18:30
Ignora :D
Non avevo capito il senso del tuo post.

:D asd ok ;)

PUOj
15-07-2009, 12:17
A prescindere da WinXP o Vista, io son dell'idea che se un utente usa l'OS con un account con pochi privilegi, certi problemi non ci sarebbero. Siete sempre là tutti ad installare software e drivers che avete sempre bisogno dell'Administrator?

PUOj
15-07-2009, 12:18
Per non parlare di un fatto: L'attacco è fattibile se viene colpito il FireFox? Qua si parla di exploit di IE.

WarDuck
15-07-2009, 12:29
Per non parlare di un fatto: L'attacco è fattibile se viene colpito il FireFox? Qua si parla di exploit di IE.

Anche Firefox ha certi exploit, che possono essere dovuti anche ai plugins come flash e java, cmq in IE gli activeX sono tranquillamente disattivabili (tutti o singolarmente), e disattivabile è l'installazione di nuovi activex.

Insomma con un po' di tweak si possono evitare gli activex anche su IE.

Cmq già è cosa ottima che da Seven si può disattivare il client.

Sallino
15-07-2009, 13:12
Ragazzi oggi windows mi ha avvisato della presenza di aggiornamenti tra cui degli aggiornamenti "della protezione"... Che la microsoft si sia decisa a fare qualcosa?? XD