PDA

View Full Version : Pane e dolci fatti in casa


torgianf
07-07-2009, 08:36
e' da un po' che mi diletto, fino a qualche tempo fa il forno era un oggetto a me sconosciuto e il suo principale utilizzo era quello di cuocere le pizze surgelate prese al supermercato ( :mbe: ). prendendo spunto da varie ricette trovate in rete, ho imparato a fare dell'ottimo pane, la pizza e qualche dolce. posto un paio di ricette che faccio di solito:

pane
400gr. semola di grano duro
200gr. farina tipo 0
360ml latte
2 cucchiai olio extra vergine
lievito ( uso mastro fornaio )
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini e mezzo di sale

faccio impastare il tutto nella macchina del pane per 20 minuti, dopo di che metto la palla d'impasto in una ciotola chiusa con la pellicola a lievitare per circa 2 ore ( inumidite l'impasto con acqua tiepida e fate una croce su col coltello ). passate le 2 ore stendo la pasta con un mattarello fino a formare un rettangolo alto meno di 1 cm e poi arrotolo dalla parte piu' stretta fino a formare un salsicciotto, inumidisco ancora con acqua tiepida, faccio 2 o 3 tagli a croce sulla superfice, metto su una teglia ricoperta da carta da forno, copro con un panno asciutto e metto a lievitare per 1 ora e 30 in un luogo chiuso. faccio poi cuocere a 200 gradi per 40 minuti nella seconda posizione piu' bassa del forno.

plumcake bicolore
250gr zucchero
250gr farina tipo 0
3 uova
1 bicchiere di panna da montare
1 bicchiere di olio di semi di mais ( 1 bicchiere equivale a circa 130 o 140 ml di prodotto )
a scelta 1 bustina di vanillina, 1 manciata di mandorle tritate, 1 boccettina di estratto di millefiori o altro insaporitore
1 bustina lievito paneangeli per dolci

in una ciotola abbastanza capiente lavorate con uno sbattitore elettrico alla massima velocita' le uova con lo zucchero, dopo circa 5 minuti versate la panna e l'olio, lavorate 1 minuto e poi aggiungete pian piano la farina, una volta amalgamata incorporate l'insaporitore e poi il lievito, 2 o 3 minuti e l'impasto e' pronto, sara' abbastanza liquido ma cosi' deve essere. imburrate solo il fondo di uno stampo per plumcake o una tortiera di 24cm e versate l'impasto lasciandone un pochino da parte dove aggiungerete 2 cucchiai di cacao amaro, rilavorate con lo sbattitore fino a che il cacao non sia completamente sciolte e versate nella tartiera, amalgamate il tutto facendo dei cerchi concentrici con una forchetta o un coltello. infornate nel forno caldo a 180 gradi per 50 minuti sul secondo ripiano piu' basso del forno

in aggiornamento

p.s.

a differenza di quelle che si trovano in rete, queste ricette le uso personalmente, quindi il risultato e' garantito, e per arrivare a questi ne ho dovute fare di prove.... ci sono ricette in giro che sono improponibili :asd:

dany84
07-07-2009, 09:02
iscritta :O
molto interessante :)

torgianf
07-07-2009, 09:10
http://img443.imageshack.us/img443/8226/img0984l.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/img0984l.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/908/img0985.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/img0985.jpg/)

theJanitor
07-07-2009, 09:13
quantità di pane prodotto/tempo impiegato/spesa complessiva?

torgianf
07-07-2009, 09:17
quantità di pane prodotto/tempo impiegato/spesa complessiva?

leggendo le ricette il tempo viene fuori. per il pane siamo a circa 5 ore spendendo forse 1€ di ingredienti per circa 800gr. di prodotto finito. siamo in 3 in casa e lo mangiamo in 2 o 3 giorni.

Il programmatore
07-07-2009, 10:28
Iscritto, proprio in uqesti giorni voglio provare a fare la pizza, però usando tipi di farine diverse tipo kamut, farro, soia, ceci..ecc...

torgianf
07-07-2009, 10:47
Iscritto, proprio in uqesti giorni voglio provare a fare la pizza, però usando tipi di farine diverse tipo kamut, farro, soia, ceci..ecc...

mai usate quel tipo di farine, pero' un pensierino ce l'ho fatto. devo documentarmi

torgianf
07-07-2009, 11:37
pizza

700gr farina tipo 0
350ml acqua ( io faccio meta' acqua e meta' latte )
3 cucchiaini sale
1 cucchiaino zucchero
1 bustina mastro fornaio

faccio impastare per 20 minuti nella macchina del pane e poi metto a lievitare per 2 ore in una ciotola sigillata con la pellicola. in base a quanto la volete spessa, ci vengono fuori 2 o 3 teglie di circa 30 cm di diametro. io ne faccio 2 piu' 1 piccola per mia figlia che la vuole senza pomodoro, quindi vengono belle alte. dopo la prima lievitazione stendo l'impasto nelle teglie, bucherello con una forchetta e stendo il pomodoro, poi rimetto a lievitare per altri 30 minuti. cuocere in forno a 230 gradi per 10 minuti, poi mettere a piacere mozzarella, prosciutto, funghi, tonno o quello che volete e fate cuocere altri 6 o 7 minuti.

le dosi vanno bene pure per fare delle focacce, basta sostituire meta' farina con della semola di grano duro. una volta lievitato dividere l'impasto a meta' e stenderlo in 2 teglie a bordi alti, mettere 2 cucchiai di olio extra vergine sulla superficie e stenderlo praticando dei crateri con le dita. far lievitare ancora 1 ora coprendo con un panno e in un posto chiuso. spargere del rosmarino e del sale grosso la superfice prima di infornare, cuocere a 250 gradi per circa 15 minuti. se la volete coi pomodirini, metteteli sulla pasta dopo aver formato i piccoli crateri e poi mettete a lievitare

torgianf
12-07-2009, 11:29
torniamo a parlare di cose buone :D

http://img518.imageshack.us/img518/550/img0991v.th.jpg (http://img518.imageshack.us/i/img0991v.jpg/)

il tortano, 600gr farina tipo 0, 300ml acqua, 70gr strutto, sale, pepe, lievito, 1 cucchiaino di zucchero. il ripieno con salame, prosciutto cotto, pecorino, mozzarella, salsicce, friarielli, broccoli, spinaci o quello che piu' vi garba. io lo faccio o salame, cotto e pecorino o salsicce e friarielli

http://img216.imageshack.us/img216/4682/img0993n.th.jpg (http://img216.imageshack.us/i/img0993n.jpg/)

focaccia ai pomodorini. la ricetta credo di averla gia postata, questo e' il risultato.

http://img402.imageshack.us/img402/9466/img0994.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img0994.jpg/)

la pizza margherita

Rainy nights
12-07-2009, 11:52
http://img402.imageshack.us/img402/9466/img0994.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img0994.jpg/)

la pizza margherita

:stordita: È un po' strana come pizza.
Sembra una focaccia con il condimento sopra... :fagiano:

torgianf
12-07-2009, 11:57
:stordita: È un po' strana come pizza.
Sembra una focaccia con il condimento sopra... :fagiano:

col forno casalingo e' impossibile tirare fuori qualcosa di paragonabile ad un forno professionale.
p.s.
non sono un professionista, quindi c'e' il caso che alcune ricette siano non proprio lo stato dell'arte :D
quello che mi spinge a farmi da me pane, pizze ecc... sono i prezzi folli a cui siamo arrivati: 5€ una margherita o 18€ per mezzo metro di pizza farcita..... ma siamo matti ?

Elbryan
12-07-2009, 12:12
ciao torgia :asd:

Rainy nights
12-07-2009, 12:15
col forno casalingo e' impossibile tirare fuori qualcosa di paragonabile ad un forno professionale.
p.s.
non sono un professionista, quindi c'e' il caso che alcune ricette siano non proprio lo stato dell'arte :D
quello che mi spinge a farmi da me pane, pizze ecc... sono i prezzi folli a cui siamo arrivati: 5€ una margherita o 18€ per mezzo metro di pizza farcita..... ma siamo matti ?
La mia prossima pizzata sarà corredata di foto... :stordita:

torgianf
12-07-2009, 12:34
La mia prossima pizzata sarà corredata di foto... :stordita:

ecco, questo e' interessante. magari potresti cominciare con la ricetta :D

Giant Lizard
12-07-2009, 12:38
azz, non sapevo che il torgia avesse queste abilità nascoste :mbe:

beato te...io non so fare nulla :D

Stev-O
12-07-2009, 12:57
La mia prossima pizzata sarà corredata di foto... :stordita:

hai un forno degno di tale nome ? :eek:
la cucini tu ? :oink:

spedisci in raccomandata un trancio ? :O

ci dovrebbe stare ;) :asd:


cmq si' la pizza sopra in effetti appare un po' " pesante "

dovresti usare una teglia più grande e tirarla il più possibile ;)

@torgianf: ma come fai a usare il forno con le temperature che ci sono adesso in città ? :asd:
a meno che non abiti a marola o ospitaletto di ligonchio... :asd:

torgianf
12-07-2009, 14:47
@torgianf: ma come fai a usare il forno con le temperature che ci sono adesso in città ? :asd:
a meno che non abiti a marola o ospitaletto di ligonchio... :asd:

il sabato la pizza e' d'obbligo, ma 18€ al pizzaiolo non glieli do manco se mi ammazzano. e ieri avevo pure ospiti, son stato tutto il pomeriggio ad impastare ed infornare :D :doh:

Stev-O
12-07-2009, 15:25
dipende dal pizzaiolo ;)

dove vado io con 18 euro mangi in 3 ;)

Johnn
12-07-2009, 21:28
La farina ha un ruolo fondamentale nella buona riuscita di queste cose. Ce ne sono tanti tipi. Per saperli scegliere leggetevi questo:
(fondamentale) http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/28/la-forza-della-farina/

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/category/farina/

Questo sulla lievitazione:

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/05/04/bicarbonato-lievito-chimico-o-baking-soda/

Questo per i segreti degli albumi:

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/01/07/la-dolce-neve-della-cucina/

Nei link non ci sono ricette, ma è spiegata la chimica e i trucchi che servono in cucina. Il bello è che una volta capiti si padroneggiano le ricette e le si modificano con l'obiettivo di avvicinarle al proprio gusto.

Cose sperimentate e sono LA SVOLTA!!! L'ultima pizza fatta in casa che per ora detiene il record di bontà tra quelle fatte in casa :asd: è di 2 ore fa con forno normale a gas.

[?]
12-07-2009, 21:31
Minchia Tor mandami un Plum in Celere3 mahuauhahuauhauh

Tommy_83
12-07-2009, 21:55
il sabato la pizza e' d'obbligo, ma 18€ al pizzaiolo non glieli do manco se mi ammazzano. e ieri avevo pure ospiti, son stato tutto il pomeriggio ad impastare ed infornare :D :doh:

Noi siamo in 4,una sera ho preso un po di pezzi misti per cena ed ho speso quasi 50 euro:asd:

Kand3gGINA
13-07-2009, 00:49
http://img443.imageshack.us/img443/8226/img0984l.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/img0984l.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/908/img0985.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/img0985.jpg/)


mmmHH....la faccia è bella *.* chissà se sono anche buoni...=)

Stev-O
13-07-2009, 08:57
quello di destra "tira" un po' di solito ma non dovrebbe essere male

torgianf
16-08-2009, 08:25
ho fatto i cornetti per colazione con la pasta brioches, dio mio che spettacolo. ho personalizzato una ricetta trovata in rete e il risultato e' buonissimo.

250 gr farina 00
250 gr farina manitoba
2 uova intere
150 gr latte
180 gr zucchero
1 pizzico di sale
1 fialetta di aroma alle mandorle o vaniglia
1 bustina di lievito mastro fornaio
pezzetti di cioccolato fondente o crema pasticcera per la farcitura

in una ciotola abbastanza grande mescolate le 2 farine col lievito, il burro a temepratura ambiente e lo zucchero. incorporare le due uova intere continuando a mescolare aiutandovi con un cucchiaio di legno. incorporate il latte ( temperatura ambiente, assolutamente non caldo )e l'aroma di mandorle e cominciate ad impastare ( se avete un impastatrice o una planetaria usate quella ). l'impasto diventera' presto molto consistente ed elastico, a quel punto l'ho passato nella macchina del pane e col programma solo impasto l'ho fatta andare 20 minuti. a sto punto l'impasto sara' bello, liscio e profumato, mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciate lievitare 2 ore in un posto chiuso ( il forno spento ad esempio ). passate le 2 ore l'impasto e' piu' che raddoppiato in volume, dividetelo in 3 parti ugualie e formate dei dischi piuttosto sottili tipo pizza. con un tagliapasta dividete i dischi in 8 pezzi e incorporate la crema o i pezzetti di cioccolata stando lontani dalle punte dei triangolini. arrotolate partendo dalla base verso la punta e una volta chiuso piegateli dando la forma di cornetto, adagiate su una teglia rivestita di carta da forno e lasciate lievitare 8 ore. cuocere a 170 gradi per 12 minuti. il risultato saranno dei cornetti soffici, profumati e leggeri, ottimi per la colazione. con queste dosi vengono fuori 24 cornetti, 4 li ho cotti, e i restanti li ho messi in congelatore appena li ho finiti di lavorare, quindi prima della seconda lievitazione. basta tirarli fuori la sera e lasciarli lievitare sulla teglia per tutta notte e cuocerli al mattino.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090816092506_IMG_1269p.jpg

Dante_Cruciani
16-08-2009, 08:48
vabbè dai, questi ancora si possono prendere al bar.

Con le crostate come sei messo?

torgianf
16-08-2009, 08:56
vabbè dai, questi ancora si possono prendere al bar.

con meno di 2€ ne ho fatti 24 :D

Con le crostate come sei messo?

ancora non ho provato. magari domani vado a prendere un po' di mele e provo. non dovrebbe essere un problema visto che la pasta frolla e' semplicissima da preparare

alex783
16-08-2009, 09:14
Ma perché metti un cucchiaino di zucchero nel pane? non credo proprio ci vada...

torgianf
16-08-2009, 09:17
Ma perché metti un cucchiaino di zucchero nel pane? non credo proprio ci vada...

lo zucchero aiuta la lievitazione. un cucchiaino anche negli impasti salati va sempre messo

serbring
16-08-2009, 10:21
col forno casalingo e' impossibile tirare fuori qualcosa di paragonabile ad un forno professionale.
p.s.
non sono un professionista, quindi c'e' il caso che alcune ricette siano non proprio lo stato dell'arte :D
quello che mi spinge a farmi da me pane, pizze ecc... sono i prezzi folli a cui siamo arrivati: 5€ una margherita o 18€ per mezzo metro di pizza farcita..... ma siamo matti ?

prova a mettere una pietra refrettaria sul forno di casa. Dicono che migliori di molto la cottura e per quello che costa è dà provare

limpid-sky
16-08-2009, 11:40
mi sono sempre chiesto se conviene.
come gusto sono sicuro buoni visto che anche io mi diletto col pan di spagna che è uguale se non migliore a quello della migliore pasticceria.
io dico proprio come rapporto costo corrente/quantità di pane prodotto.

torgianf
17-08-2009, 19:22
mi sono sempre chiesto se conviene.
come gusto sono sicuro buoni visto che anche io mi diletto col pan di spagna che è uguale se non migliore a quello della migliore pasticceria.
io dico proprio come rapporto costo corrente/quantità di pane prodotto.

se prendi come esempio i cornetti, imho conviene. con meno di 2€ ne ho fatti 24. nel bar piu' scrauso vengono come minimo 80 cent l'uno.
ora sto facendo la crostata di zucchine, a dopo per foto e ricetta :asd:

alex783
17-08-2009, 19:59
Pizza by me:

impasto:
500gr di farina di grano tenero tipo "0" per pizza
2 bicchieri di acqua (boh, saranno stati circa 300/400ml)
mezzo lievito da 25gr
3 cucchiai di olio
un pizzico di sale

(un po' più della metà dell'impasto l'ho congelato, era troppo per una sola persona)

Per il condimento di una pizza:
4 pomodori san marzano
200gr di fiordilatte (ciliegini tagliati a metà)
metà bottiglia di passata di pomodoro
origano
4 foglie grandi di basilico
1 cucchiaio d'olio


Una volta steso l'impasto sulla teglia, ho messo l'origano, poi ho coperto completamente la pizza con la passata di pomodoro (in questo modo l'origano è coperto dalla passata di pomodoro e non si brucia), quindi i san marzano fatti a pezzettini piccoli. L'ho infornata per circa 25/30 minuti a 200°C, poi ho disposto sopra la mozzarella, l'ho infornata per altri dieci minuti e alla fine ho messo il basilico fatto a pezzettini per altri 5 minuti nel forno.

Il risultato è questo:

http://img89.imageshack.us/img89/6833/pizzas.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/pizzas.jpg/)

:cool: :D

Guren
18-08-2009, 04:04
taaaaaaaaanti anni fa (estate 1990) ho lavorato in un forno e posso confermare che nell'impasto si mette un po' di zucchero (in realtà solo in alcuni tipi di pane) ma a quanto mi diceva il fornaio serviva più che altro per conferire un miglior colore al pane una volta cotto.

non capisco invece a cosa serve il latte :mbe: :mbe: :stordita:

p.s. oltre al lievito nell'impasto di aggiungeva la "biga" ossia impasto del giorno precedente messo in un recipiente e coperto da un canovaccio di cotone e lasciato lievitare per 24h... secondo il fornaio serviva per far lievitare meglio il pane :)

rgart
18-08-2009, 08:19
io faccio una pizza superba:

pasta pizza esselunga di via larga bologna (7 etti 1euro e 69)

pomodoro fatto in casa (questo mercoledì mattina si fanno le bottiglie 2009-2010 :O )

mozzarella di bufala


Si stende la pasta dopo averla portata a temperatura ambiente, alta 1 dito, ci si mette il pomodoro con origano e sale, si spezzetta la mozzarella con le mani. in forno a 180 gradi ventilato per il tempo necessrio a far imbiondire la mozzarella.

Con 2 euro ci mangiamo in 2 come dei maiali...

serbring
18-08-2009, 08:53
taaaaaaaaanti anni fa (estate 1990) ho lavorato in un forno e posso confermare che nell'impasto si mette un po' di zucchero (in realtà solo in alcuni tipi di pane) ma a quanto mi diceva il fornaio serviva più che altro per conferire un miglior colore al pane una volta cotto.

non capisco invece a cosa serve il latte :mbe: :mbe: :stordita:

p.s. oltre al lievito nell'impasto di aggiungeva la "biga" ossia impasto del giorno precedente messo in un recipiente e coperto da un canovaccio di cotone e lasciato lievitare per 24h... secondo il fornaio serviva per far lievitare meglio il pane :)

il latte lo mettono per rendere più soffice l'impasto

alphacygni
18-08-2009, 09:02
ma allora non sono l'unico uomo che cucina qua dentro :D

Io coi prodotti da forno non mi sono praticamente mai cimentato... giusto con la pizza, che pero' non e' mai venuta come avrei voluto, io la cuocio nel forno elettrico da pizza (quello con la pietra) quindi da quel punto di vista non ho nulla di mancante, anzi, pero' vorrei riuscire a creare un impasto per fare la pizza stile napoli, purtroppo non sono ancora riuscito a trovare/elaborare una ricetta che garantisca un risultato come quello che vorrei ottenere... e molte delle ricette che circolano sono pensate per la cottura nel forno di casa, ma quello che si puo' ottenere col cuocipizza in teoria e' molto diverso..

torgianf
18-08-2009, 09:13
ma allora non sono l'unico uomo che cucina qua dentro :D

Io coi prodotti da forno non mi sono praticamente mai cimentato... giusto con la pizza, che pero' non e' mai venuta come avrei voluto, io la cuocio nel forno elettrico da pizza (quello con la pietra) quindi da quel punto di vista non ho nulla di mancante, anzi, pero' vorrei riuscire a creare un impasto per fare la pizza stile napoli, purtroppo non sono ancora riuscito a trovare/elaborare una ricetta che garantisca un risultato come quello che vorrei ottenere... e molte delle ricette che circolano sono pensate per la cottura nel forno di casa, ma quello che si puo' ottenere col cuocipizza in teoria e' molto diverso..

http://www.profumidalforno.it/portal/ricette/forno/pizza/pizza_tipo_napoletana

prova questa seguendola alla lettera, specialmente la parte riguardante il lievito. e personalmente sto pensando seriamente di provare a procurarmi la caputo rossa che e' la miglior farina per pizza esistente, peccato sia solo in sacchi da 25kg :stordita:

alphacygni
18-08-2009, 09:30
http://www.profumidalforno.it/portal/ricette/forno/pizza/pizza_tipo_napoletana

prova questa seguendola alla lettera, specialmente la parte riguardante il lievito. e personalmente sto pensando seriamente di provare a procurarmi la caputo rossa che e' la miglior farina per pizza esistente, peccato sia solo in sacchi da 25kg :stordita:

cavolo grazie della segnalazione :eek: l'unico neo e' doverla impastare il giorno prima, ma chissenefrega se il risultato e' all'altezza :D ma riguardo l'acqua, cosa mi dici? sai se un'acqua particolarmente dura possa creare difficolta' nella lievcitazione? meglio usare quella in bottiglia nel caso? Perche' a milano tra un po' escono direttamente i gessetti dal cannello...

P.S. per caso hai mai provato a fare le bagels?

torgianf
18-08-2009, 09:44
cavolo grazie della segnalazione :eek: l'unico neo e' doverla impastare il giorno prima, ma chissenefrega se il risultato e' all'altezza :D ma riguardo l'acqua, cosa mi dici? sai se un'acqua particolarmente dura possa creare difficolta' nella lievcitazione? meglio usare quella in bottiglia nel caso? Perche' a milano tra un po' escono direttamente i gessetti dal cannello...

anche qui a reggio e' molto dura, io uso una di quelle caraffe col filtro addolcitore oppure l'acqua uliveto

P.S. per caso hai mai provato a fare le bagels?

cosa sono ?

alphacygni
18-08-2009, 10:18
anche qui a reggio e' molto dura, io uso una di quelle caraffe col filtro addolcitore oppure l'acqua uliveto


ok, vada per la bottiglia...


cosa sono ?

sono una specie di "panini" a forma di ciambella, che ho sperimentato negli stati uniti (uno dei tipici elementi della colazione) ma che hanno origini diverse, ebraiche credo... la particolarita' e' data dal fatto che vengono, prima di essere infornate, bollite per alcuni secondi... dopo cotte, si tagliano a meta' e vengono tostate, e sono veramente troppo buone con certe farciture, ad esempio quella classicissima newyorkese e' con il cream cheese (che fondamentalmente e' il Philadephia) e il salmone affumicato, ma poi si fa anche in altri modi, ad esempio in versione dolce sempre con 'sto cream cheese e la gelatina d'uva. Inoltre esistono plain, oppure con in superficie semi di sesamo, di papavero, cipolla... ne ho ancora 3-4 surgelate che mi sono riportato dagli USA :asd:

torgianf
18-08-2009, 10:29
sono una specie di "panini" a forma di ciambella, che ho sperimentato negli stati uniti (uno dei tipici elementi della colazione) ma che hanno origini diverse, ebraiche credo... la particolarita' e' data dal fatto che vengono, prima di essere infornate, bollite per alcuni secondi... dopo cotte, si tagliano a meta' e vengono tostate, e sono veramente troppo buone con certe farciture, ad esempio quella classicissima newyorkese e' con il cream cheese (che fondamentalmente e' il Philadephia) e il salmone affumicato, ma poi si fa anche in altri modi, ad esempio in versione dolce sempre con 'sto cream cheese e la gelatina d'uva. Inoltre esistono plain, oppure con in superficie semi di sesamo, di papavero, cipolla... ne ho ancora 3-4 surgelate che mi sono riportato dagli USA :asd:

mai sentite :eek:
ora mi informo

ilratman
18-08-2009, 10:40
pizza

700gr farina tipo 0
350ml acqua ( io faccio meta' acqua e meta' latte )
3 cucchiaini sale
1 cucchiaino zucchero
1 bustina mastro fornaio

faccio impastare per 20 minuti nella macchina del pane e poi metto a lievitare per 2 ore in una ciotola sigillata con la pellicola. in base a quanto la volete spessa, ci vengono fuori 2 o 3 teglie di circa 30 cm di diametro. io ne faccio 2 piu' 1 piccola per mia figlia che la vuole senza pomodoro, quindi vengono belle alte. dopo la prima lievitazione stendo l'impasto nelle teglie, bucherello con una forchetta e stendo il pomodoro, poi rimetto a lievitare per altri 30 minuti. cuocere in forno a 230 gradi per 10 minuti, poi mettere a piacere mozzarella, prosciutto, funghi, tonno o quello che volete e fate cuocere altri 6 o 7 minuti.

le dosi vanno bene pure per fare delle focacce, basta sostituire meta' farina con della semola di grano duro. una volta lievitato dividere l'impasto a meta' e stenderlo in 2 teglie a bordi alti, mettere 2 cucchiai di olio extra vergine sulla superficie e stenderlo praticando dei crateri con le dita. far lievitare ancora 1 ora coprendo con un panno e in un posto chiuso. spargere del rosmarino e del sale grosso la superfice prima di infornare, cuocere a 250 gradi per circa 15 minuti. se la volete coi pomodirini, metteteli sulla pasta dopo aver formato i piccoli crateri e poi mettete a lievitare

volevo chiederti come fai impastare all macchina per il pane, la mia non mi sembra abbia il programma solo impasto o mi sbaglio?

oppure basta fare il ciclo fino a che impasta e poi togliere?

torgianf
18-08-2009, 10:47
volevo chiederti come fai impastare all macchina per il pane, la mia non mi sembra abbia il programma solo impasto o mi sbaglio?

oppure basta fare il ciclo fino a che impasta e poi togliere?

che macchina hai ? imho il programma solo impasto lo deve avere, come pure quello solo cottura. al massimo fai partire il programma base e fai due lavorazioni di impasto da 15 minuti l'una. io faccio solo impastare, poi la lievitazione la faccio fasre fuori visto che la pasta cresce meglio

ilratman
18-08-2009, 10:50
che macchina hai ? imho il programma solo impasto lo deve avere, come pure quello solo cottura. al massimo fai partire il programma base e fai due lavorazioni di impasto da 15 minuti l'una. io faccio solo impastare, poi la lievitazione la faccio fasre fuori visto che la pasta cresce meglio

ho la kenwood bm250

sai com'è non ho mai letto le istruzioni, solo la giuda veloce e il pane viene abbastanza bene soprattutto quello nero con crosta croccante!

solo che vorrei fare la pasta per la pizza come te e provare a cuocere il pane nel forno che dovrebbe venire meglio come consistenza.

mi sa che devo leggere le istruzioni.

alex783
18-08-2009, 11:04
http://www.profumidalforno.it/portal/ricette/forno/pizza/pizza_tipo_napoletana

prova questa seguendola alla lettera, specialmente la parte riguardante il lievito. e personalmente sto pensando seriamente di provare a procurarmi la caputo rossa che e' la miglior farina per pizza esistente, peccato sia solo in sacchi da 25kg :stordita:

Interessante per link...

comunque anch'io stavo pensando di acquistare un forno Ferrari per pizza... ma ci metterà davvero 5 minuti? perché con il forno elettrico grande ci vogliono circa 40 minuti, il che è davvero tanto, anche se se ne possono fare due alla volta...

torgianf
18-08-2009, 11:06
Interessante per link...

comunque anch'io stavo pensando di acquistare un forno Ferrari per pizza... ma ci metterà davvero 5 minuti? perché con il forno elettrico grande ci vogliono circa 40 minuti, il che è davvero tanto, anche se se ne possono fare due alla volta...

il forno elettrico casalingo se arriva a 280 gradi e' gia oro. il g3 arriva a 450 e in piu' ha la pietra refrattaria.

alphacygni
18-08-2009, 11:10
Interessante per link...

comunque anch'io stavo pensando di acquistare un forno Ferrari per pizza... ma ci metterà davvero 5 minuti? perché con il forno elettrico grande ci vogliono circa 40 minuti, il che è davvero tanto, anche se se ne possono fare due alla volta...

assolutamente, e' uno spettacolo e per quanto costa, basta che ti rifai la pizza 4-5 volte rispetto ad andare a mangiarla fuori e ti sei rifatto il prezzo dell'arnese :D

Johnn
18-08-2009, 11:36
Ma esattamente che modello è?

torgianf
18-08-2009, 11:37
Ma esattamente che modello è?

http://sassiest.files.wordpress.com/2009/04/101-ml-amb-ingr-zoom2.jpg

altrimenti si puo' pensare ad un forno elettrico della ggf. il micro viene sui 400€ e cuoce una pizza in circa 2 minuti.

http://www.ggf-srl.it/img/serie-e/micro-a.jpg

http://www.ggf-srl.it/forni-per-pizza-serie-e-micro-a.html

alphacygni
18-08-2009, 11:46
io ho questo (almeno mi pare dalla foto):

http://www.starstore.it/P/IB/XP200.jpg

che sostanzialmente direi che e' la stessa cosa :D

sparagnino
18-08-2009, 13:59
6 tuorli
1 albume
200 grammi di farina 00 setacciata
200 grammi di zucchero di semola
1 litro di latte
1 ottavi di scorza di un limone oppure una stecca di vaniglia
1 pizzico di sale

Preparazione

Mettere a bollire il latte, a fuoco minimo, con un pizzico di sale e la scorza o vaniglia.
Nel frattempo sbattere le uova ed incorporarvi lo zucchero e la farina.

Una volta che il latte giunge in prossimità del punto di ebollizione ritirarlo dal fuoco ed eliminare la scorza o la vaniglia.
Aggiungere il latte bollente, inizialmente a filo, al composto, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno sempre dallo stesso verso.

Una volta terminato il latte trasferire il composto nella pentola precedente e rimettere sul fuoco minimo fino a quasi nuova ebollizione continuando a mescolare col cucchiaio di legno sempre dallo stesso verso.

La possibilità di stracciare la crema è molto alta.

Giunto prossimo all'ebollizione ritirare dal fuoco e lasciar raffreddare a temperatura ambiente mescolanto di tanto in tanto. Poi mantenere in frigo (ci son le uova!).

E' la ricetta di un pasticcere. Viene superba. Secondo me è un po' troppo dolce. Ho riprovato a farla con meno zucchero (180 gr) ma ho commesso degli errori: mi si è quasi stracciata ed ho esagerato con il limone.

alphacygni
18-08-2009, 14:46
boh io sulla crema pasticcera mischio tutto a freddo (prima uova, poi zucchero, poi farina e infine latte), non vengono troppo facilmente grumi e il risultato e' abbastanza garantito... pero' uso proporzioni diverse!

alex783
18-08-2009, 15:59
Ho appena acquistato questo: http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=631

Stasera lo proverò :cool:

La pizza di ieri era sì buona come sapore ma secondo me la cottura non è venuta proprio bene... la mozzarella non era ben sciolta, infatti...

Fare una pizza in 5 minuti mi garba assai...

karplus
18-08-2009, 16:26
Per fare la pizza in 5 minuti deve essere un mostro succhia watt, quanto consuma?

Complimenti per la foto delle brioches che ho visto, cavolo sembrano fatte veramente bene, viene voglia di provarci pure a me che non so cucinare NIENTE. :sofico:

torgianf
18-08-2009, 18:01
Per fare la pizza in 5 minuti deve essere un mostro succhia watt, quanto consuma?

Complimenti per la foto delle brioches che ho visto, cavolo sembrano fatte veramente bene, viene voglia di provarci pure a me che non so cucinare NIENTE. :sofico:

il fatto di non saper cucinare non vuol dire nulla. se hai tempo e soprattutto voglia da dedicare alla cucina, non e' che ci voglia molto per imparare a fare una pizza o un impasto per le brioches

limpid-sky
18-08-2009, 18:29
vi devo postare la ricetta del pan di spagna senza lievito che mi viene da dio.
L'ho portata ad una festa e nessuno si è accorto che non era di pasticcieria.
Roba sublime appena la recupero posto ma è un procedimento troppo bello e faticoso(sporca un po e ci vuole una bella cucchiaia di legno e olio di gomito).

Quel forno quanto pesa?è interessante visto che essendo universitario.

NeroCupo
19-08-2009, 10:13
http://www.starstore.it/P/IB/XP200.jpg
Presa ieri a 69 eurozzi :D

Subito provata con due pizze congelate (lo so, fanno schifo, ma ci voleva troppo per fare la pizza tradizionale ed ero curioso :muro: )
Che dire?
Beh, veloce, pizza croccante al punto giusto. :cool:

Ora ci vuole un'impastatrice economica (ci sarebbero quelle della Kenwood, ma di spendere 400€ per una impastatrice non ne ho proprio voglia).
Ne ho trovata invece una sul solito sito che con un centinaio di eurozzi promette di fare faville, anzi, pizze e panini a volontà :sofico:
Vi saprò dire

Nero

torgianf
19-08-2009, 10:31
http://www.starstore.it/P/IB/XP200.jpg
Presa ieri a 69 eurozzi :D

Subito provata con due pizze congelate (lo so, fanno schifo, ma ci voleva troppo per fare la pizza tradizionale ed ero curioso :muro: )
Che dire?
Beh, veloce, pizza croccante al punto giusto. :cool:

Ora ci vuole un'impastatrice economica (ci sarebbero quelle della Kenwood, ma di spendere 400€ per una impastatrice non ne ho proprio voglia).
Ne ho trovata invece una sul solito sito che con un centinaio di eurozzi promette di fare faville, anzi, pizze e panini a volontà :sofico:
Vi saprò dire

Nero

se siete in pochi in famiglia, e' inutile spendere quei soldi per un impastatrice. fino a 1kg di farina ( circa 6 pizze o 50 cornetti ad esempio ) puoi usare benissimo le mani, uno sbattitore elettrico con le fruste per impastare o la macchina del pane

alphacygni
19-08-2009, 14:50
se siete in pochi in famiglia, e' inutile spendere quei soldi per un impastatrice. fino a 1kg di farina ( circa 6 pizze o 50 cornetti ad esempio ) puoi usare benissimo le mani, uno sbattitore elettrico con le fruste per impastare o la macchina del pane

ecco questo mi rincuora... perche' stavo leggendo (ora sono entrato nel trip) che lavorare farine molto forti (si parla di W elevati mischiati a manitoba...) e' dura con le mani, io al massimo potrei rimediare un robot da cucina, ma se volessi farla a mano, per quanto la dovrei lavorare questa pasta? i tempi indicati nel link che mi hai mandato si riferiscono ad una impastatrice, e sono pure belli lunghi...
cmq ieri sono andato all'esselunga e a parte la manitoba non avevano nulla che somigliasse a quelle farine indicate, devo provare altrove :muro:

torgianf
19-08-2009, 14:55
ecco questo mi rincuora... perche' stavo leggendo (ora sono entrato nel trip) che lavorare farine molto forti (si parla di W elevati mischiati a manitoba...) e' dura con le mani, io al massimo potrei rimediare un robot da cucina, ma se volessi farla a mano, per quanto la dovrei lavorare questa pasta? i tempi indicati nel link che mi hai mandato si riferiscono ad una impastatrice, e sono pure belli lunghi...
cmq ieri sono andato all'esselunga e a parte la manitoba non avevano nulla che somigliasse a quelle farine indicate, devo provare altrove :muro:

le farine commerciali sono tutte abbastanza deboli, anche le migliori 0, la piu' robusta e' la manitoba. se riesci a procurarti una caputo rossa allora il discorso cambia. io di solito lavoro la pasta 2 o 3 minuti con le mani e poi o la passo nella macchina del pane o uso lo sbattitore con le fruste da impasto. con mezzo chilo di farina siamo sui 20/25 minuti
p.s.
all' ipercoop si trova la spadoni 00 per pizza, quella con la carta bianca e pulcinella disegnato

http://picnica.ciao.com/it/6764058.jpg

alex783
20-08-2009, 13:28
Oh, sto iniziando a prendere dimestichezza con il G3Ferrari.
Dopo due pizze non propriamente venute bene (eufemismo :D : una si è accartocciata su se stessa nel tentativo di portarla sulla pietra refrattaria a causa dell'impasto troppo molle e l'altra letteralmente carbonizzata :asd: ), questa pare che sia venuta benone, anche se penso che ancora posso migliorare parecchio:

http://img10.imageshack.us/img10/8384/pizzatonda.jpg

Sul manuale d'istruzioni del Ferrari c'è scritto di mettere la mozzarella soltanto a metà cottura, ovvero dopo circa 2/3 minuti, ma così facendo nei miei tentativi la mozzarella non si scioglieva bene. Ho pensato quindi di mettere la mozzarella sin dall'inizio, insieme a tutti gli altri ingredienti e devo dire che il risultato finale è soddisfacente.

P.S: Si nota la differenza nel sapore tra la cottura su pietra refrattaria e forno elettrico tradizionale.

alphacygni
20-08-2009, 13:44
le farine commerciali sono tutte abbastanza deboli, anche le migliori 0, la piu' robusta e' la manitoba. se riesci a procurarti una caputo rossa allora il discorso cambia. io di solito lavoro la pasta 2 o 3 minuti con le mani e poi o la passo nella macchina del pane o uso lo sbattitore con le fruste da impasto. con mezzo chilo di farina siamo sui 20/25 minuti
p.s.
all' ipercoop si trova la spadoni 00 per pizza, quella con la carta bianca e pulcinella disegnato

http://picnica.ciao.com/it/6764058.jpg

grazie mille per la dritta sulla farina (e soprattutto sul supermercato), oggi ero in ritardo per il lavoro e cosi' ho tentato alla GS che mi sta quasi di strada, ma nisba, avevano ancora meno che all'esselunga... domani vado dritto all'ipercoop e vediamo che ne esce!
Dal link che mi avevi dato, comunque, in sostanza pare che si debba usare una miscela fortissima, in cui la farina forte e' mescolata quasi in parti eguali con manitoba che e' ancora piu' forte...
La mia domanda e': ma se uno mescolasse una farina meno forte della Spadoni che mi hai detto (che ne so, una 0 che ho in casa) con una piu' alta percentuale di manitoba, non dovrebbe ottenere un risultato simile?

Inoltre... la lavorazione dell'impasto (a mano) in che modo dovrei farla? tutto quel laborioso procedimento indicato per l'impastatrice non e' ovviamente applicbile anche a quello a mano, allora mi chiedevo quali accorgimenti andassero seguiti...

ilratman
20-08-2009, 13:56
Oh, sto iniziando a prendere dimestichezza con il G3Ferrari.
Dopo due pizze non propriamente venute bene (eufemismo :D : una si è accartocciata su se stessa nel tentativo di portarla sulla pietra refrattaria a causa dell'impasto troppo molle e l'altra letteralmente carbonizzata :asd: ), questa pare che sia venuta benone, anche se penso che ancora posso migliorare parecchio:

http://img10.imageshack.us/img10/8384/pizzatonda.jpg

Sul manuale d'istruzioni del Ferrari c'è scritto di mettere la mozzarella soltanto a metà cottura, ovvero dopo circa 2/3 minuti, ma così facendo nei miei tentativi la mozzarella non si scioglieva bene. Ho pensato quindi di mettere la mozzarella sin dall'inizio, insieme a tutti gli altri ingredienti e devo dire che il risultato finale è soddisfacente.

P.S: Si nota la differenza nel sapore tra la cottura su pietra refrattaria e forno elettrico tradizionale.

mille volte meglio della schifezza di pizza che sono andato a mangiare l'altra sera, ma veramente ci sono dei cani di pizzaioli in giro eh.

Johnn
20-08-2009, 16:58
Noi usiamo questa:

http://www.locontenaturalimenti.it/prodotti/product.asp?pid=2

E il risultato è questo:

http://img182.imageshack.us/img182/9371/19072009003n.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/19072009003n.jpg/)

limpid-sky
20-08-2009, 17:03
Noi usiamo questa:

http://www.locontenaturalimenti.it/prodotti/product.asp?pid=2

E il risultato è questo:

http://img182.imageshack.us/img182/9371/19072009003n.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/19072009003n.jpg/)

conosco ma mi sembra che costicchia.

Johnn
20-08-2009, 17:05
Se non erro la pago 1,19 euro, ma non sono sicurissimo.

alphacygni
20-08-2009, 17:08
Noi usiamo questa:

http://www.locontenaturalimenti.it/prodotti/product.asp?pid=2

E il risultato è questo:

http://img182.imageshack.us/img182/9371/19072009003n.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/19072009003n.jpg/)

oggi alla GS avevano quella della stessa serie per i dolci, ma non quella per la pizza :mad:

alex783
20-08-2009, 19:59
Noi usiamo questa:

http://www.locontenaturalimenti.it/prodotti/product.asp?pid=2

E il risultato è questo:

http://img182.imageshack.us/img182/9371/19072009003n.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/19072009003n.jpg/)

Sì, sì, l'ho vista l'altro giorno all'Auchan.
Secondo me non vale affatto la pena: costa troppo e non credo che dia risultati di gran lunga migliori.

Uso della normalissima farina tipo "0" per pizza marca "Auchan", costa 0.50 Euro/KG e i risultati mi sembrano buoni.

Johnn
20-08-2009, 20:55
Sì, sì, l'ho vista l'altro giorno all'Auchan.
Secondo me non vale affatto la pena: costa troppo e non credo che dia risultati di gran lunga migliori.

Uso della normalissima farina tipo "0" per pizza marca "Auchan", costa 0.50 Euro/KG e i risultati mi sembrano buoni.

La differenza c'è ed è notevole se quella farina contiene poche protiene.

alex783
20-08-2009, 21:15
La differenza c'è ed è notevole se quella farina contiene poche protiene.

Quante proteine deve avere una buona farina per pizza?

Johnn
21-08-2009, 11:28
Quante proteine deve avere una buona farina per pizza?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28195411&postcount=20

alphacygni
21-08-2009, 12:09
Niente, non ci sono stati cazzi... manco all'ipercoop ho trovato quella farina con pulcinella. :muro: Avevano una pletora di intrugli vari proprio della Spadoni, ma di quella (o analoga) nessuna traccia... direi che per stavolta faro' un mix 60%-40% di manitoba e farina 0, e vediamo che succede...

limpid-sky
21-08-2009, 13:12
Questo g3ferrari che sembra ottimo sapete quanto pesa e se è trasportabile in giro?

alphacygni
21-08-2009, 14:13
Questo g3ferrari che sembra ottimo sapete quanto pesa e se è trasportabile in giro?

pesera' un 7kg... sulla trasportabilita', non nasce certo per quello (pure la forma non aiuta), ma c'e' pure chi si porta il pc ai lanparty... ergo...:D


p.s. piu' che altro la rottura sarebbe ri-trasportarlo dopo averlo usato, perche' la pietra per raffreddarsi ci mette parecchio tempo, diciamo un paio d'ore se lo lasci aperto...

Rainy nights
21-08-2009, 16:31
http://www.starstore.it/P/IB/XP200.jpg
Presa ieri a 69 eurozzi :D

Subito provata con due pizze congelate (lo so, fanno schifo, ma ci voleva troppo per fare la pizza tradizionale ed ero curioso :muro: )
Che dire?
Beh, veloce, pizza croccante al punto giusto. :cool:

Ora ci vuole un'impastatrice economica (ci sarebbero quelle della Kenwood, ma di spendere 400€ per una impastatrice non ne ho proprio voglia).
Ne ho trovata invece una sul solito sito che con un centinaio di eurozzi promette di fare faville, anzi, pizze e panini a volontà :sofico:
Vi saprò dire

Nero

A causa del tuo post l'ho appena comprato (in offerta a 50 euro da marcopolo) e lo dovrei ritirare la settimana prossima in negozio. Per il prezzo a cui l'ho trovato non credo avrò da lamentarmi :D

alphacygni
21-08-2009, 16:39
A causa del tuo post l'ho appena comprato (in offerta a 50 euro da marcopolo) e lo dovrei ritirare la settimana prossima in negozio. Per il prezzo a cui l'ho trovato non credo avrò da lamentarmi :D

non mi lamento io che l'ho pagato 80...

anzi no, ora che ci penso l'ho pagato 79 centesimi grazie a un buono conto arancio su eplaza :asd: comunque a parte le cagate, e' fenomenale!

Rainy nights
21-08-2009, 16:54
non mi lamento io che l'ho pagato 80...

anzi no, ora che ci penso l'ho pagato 79 centesimi grazie a un buono conto arancio su eplaza :asd: comunque a parte le cagate, e' fenomenale!

Ho visto online che però la refrattaria si sporca facilmente, sarà difficile pulirlo?? Ho quello a legna che si pulisce con il calore da solo ma questo mi preoccupa... :stordita:

alphacygni
21-08-2009, 16:57
Ho visto online che però la refrattaria si sporca facilmente, sarà difficile pulirlo?? Ho quello a legna che si pulisce con il calore da solo ma questo mi preoccupa... :stordita:

non e' difficile, e' impossibile :asd: cioe' diciamo che per togliere i "pezzi" basta uno straccio inumidito, ma rassegnati ad avere presto una pietra ben annerita/macchiata, poiche' specie all'inizio, causa scarsa pratica, e' facile che ti scoli a lato del condimento ed essendo un materiale molto poroso hai voglia a pulirlo... ma non e' che questo causi problemi!

Rainy nights
21-08-2009, 17:25
non e' difficile, e' impossibile :asd: cioe' diciamo che per togliere i "pezzi" basta uno straccio inumidito, ma rassegnati ad avere presto una pietra ben annerita/macchiata, poiche' specie all'inizio, causa scarsa pratica, e' facile che ti scoli a lato del condimento ed essendo un materiale molto poroso hai voglia a pulirlo... ma non e' che questo causi problemi!

Infatti ho letto che raggiunge i 400 e rotti gradi quindi comunque sarebbe sterilizzato, solo che io sono femmina e noi femmine le cose annerite le possiamo vedere poco :stordita:
Abbiamo quella malattia che ci porta a pulire e lucidare tutto hai presente? :sofico:

PS: ci potrei cucinare i biscotti là dentro?? :confused:

alphacygni
21-08-2009, 18:07
Infatti ho letto che raggiunge i 400 e rotti gradi quindi comunque sarebbe sterilizzato, solo che io sono femmina e noi femmine le cose annerite le possiamo vedere poco :stordita:
Abbiamo quella malattia che ci porta a pulire e lucidare tutto hai presente? :sofico:

PS: ci potrei cucinare i biscotti là dentro?? :confused:

Purtroppo ho ben presente, ci convivo piu' o meno ogni giorno :asd:

Per i biscotti non lo so ma, a naso, non credo: dal poco che ne so, hanno bisogno di una cottura piu' prolungata... il forno in questione ha come peculiarita' quella di raggiungere temperature elevate (in poco tempo, peraltro), e di avere come fondo la pietra che assorbe l'acqua in eccesso e che cuoce la pizza da sotto, ma quest'ultima in meno tempo la cuoci, meglio viene... i biscotti credo che abbiano bisogno di un calore piu' controllato (come il pane, suppongo che nel forno a legna questi si cuociano a forno chiuso e senza fiamma - tanto il forno coibentato di calore ne fornisce per ore ed ore), invece questo di coibentato non ha proprio nulla, anzi la calotta di acciaio immagino sia proprio pensata per arroventarsi e cedere il calore molto in fretta, e se ci fai caso l'assorbimento del gingillo (mi pare 1.2kw) e' anche relativamente contenuto in rapporto alle temperature elevate che raggiunge, per contro ci mette ben poco a freddarsi (almeno sopra - la pietra ovviamente e' un altro discorso); secondo me sarebbe pure antieconomico usarlo per cotture prolungate :stordita:
sulla confezione pero' ci sono in effetti disegnate anche delle crostate: forse mettendo il termostato piu' basso (va da 1 a 3 - e per la pizza c'e' scritto che va usato tra il 2 e il 3) si puo' anche usarlo per altri scopi, comunque io per ora mi limito alla pizza che, credimi, viene 10.000 volte meglio che col forno normale!

Rainy nights
21-08-2009, 18:20
Purtroppo ho ben presente, ci convivo piu' o meno ogni giorno :asd:

Per i biscotti non lo so ma, a naso, non credo: dal poco che ne so, hanno bisogno di una cottura piu' prolungata... il forno in questione ha come peculiarita' quella di raggiungere temperature elevate (in poco tempo, peraltro), e di avere come fondo la pietra che assorbe l'acqua in eccesso e che cuoce la pizza da sotto, ma quest'ultima in meno tempo la cuoci, meglio viene... i biscotti credo che abbiano bisogno di un calore piu' controllato (come il pane, suppongo che nel forno a legna questi si cuociano a forno chiuso e senza fiamma - tanto il forno coibentato di calore ne fornisce per ore ed ore), invece questo di coibentato non ha proprio nulla, anzi la calotta di acciaio immagino sia proprio pensata per arroventarsi e cedere il calore molto in fretta, e se ci fai caso l'assorbimento del gingillo (mi pare 1.2kw) e' anche relativamente contenuto in rapporto alle temperature elevate che raggiunge, per contro ci mette ben poco a freddarsi (almeno sopra - la pietra ovviamente e' un altro discorso); secondo me sarebbe pure antieconomico usarlo per cotture prolungate :stordita:
sulla confezione pero' ci sono in effetti disegnate anche delle crostate: forse mettendo il termostato piu' basso (va da 1 a 3 - e per la pizza c'e' scritto che va usato tra il 2 e il 3) si puo' anche usarlo per altri scopi, comunque io per ora mi limito alla pizza che, credimi, viene 10.000 volte meglio che col forno normale!

Grazie mille per le informazioni, io dal vivo non l'ho nemmeno mai visto :stordita:
A casa abbiamo il forno a legna (in realtà due ma ad uno manca il tetto :O ) ma in verità lo usiamo poco perché scomodo per sole 4 persone; se questo andasse anche solo un po meglio di quello da incasso, che è un pessimo ventilato elettrico buono solo per i dolci, sarebbe già troppo. Considerando poi che faccio serata pizza e birra due volte a settimana e che impastare non è un problema lo vedo utilissimo :oink:

PS: scartata l'idea biscotti ma fidati che qualche calzone provo a mettercelo, magari piccino :O

alphacygni
21-08-2009, 18:42
Grazie mille per le informazioni, io dal vivo non l'ho nemmeno mai visto :stordita:
A casa abbiamo il forno a legna (in realtà due ma ad uno manca il tetto :O ) ma in verità lo usiamo poco perché scomodo per sole 4 persone; se questo andasse anche solo un po meglio di quello da incasso, che è un pessimo ventilato elettrico buono solo per i dolci, sarebbe già troppo. Considerando poi che faccio serata pizza e birra due volte a settimana e che impastare non è un problema lo vedo utilissimo :oink:

PS: scartata l'idea biscotti ma fidati che qualche calzone provo a mettercelo, magari piccino :O

Guarda io cucino di tutto, ma per i dolci sono la persona piu' sbagliata da interpellare perche' non so fare manco un ciambellone :sofico: pero' un'idea sulle cotture ce l'ho e non penso sia adatto... Quanto ai calzoni manco servira' farli piccoli, abbonda pure che secondo me vengono alla grande... ho presente il problema del forno a legna, pure io lo avevo a casa coi miei e per l'appunto veniva usato pochissime volte, invitando una decina di persone perch'e altrimenti non valeva la pena... io sto aggeggio l'ho trovato talmente valido che stavo pensando appunto di regalarlo pure ai miei, perche' rispetto al forno a gas (loro hanno quello, ma insomma) c'e' un abisso, ma il risultato (almeno come consistenza) e' paragonabile a quello del forno a legna, certo gli manca l'aroma caratteristico, pero' per lo meno basta accenderlo 10 minuti e non 10 ore prima :D

limpid-sky
21-08-2009, 18:55
Guarda io cucino di tutto, ma per i dolci sono la persona piu' sbagliata da interpellare perche' non so fare manco un ciambellone :sofico: pero' un'idea sulle cotture ce l'ho e non penso sia adatto... Quanto ai calzoni manco servira' farli piccoli, abbonda pure che secondo me vengono alla grande... ho presente il problema del forno a legna, pure io lo avevo a casa coi miei e per l'appunto veniva usato pochissime volte, invitando una decina di persone perch'e altrimenti non valeva la pena... io sto aggeggio l'ho trovato talmente valido che stavo pensando appunto di regalarlo pure ai miei, perche' rispetto al forno a gas (loro hanno quello, ma insomma) c'e' un abisso, ma il risultato (almeno come consistenza) e' paragonabile a quello del forno a legna, certo gli manca l'aroma caratteristico, pero' per lo meno basta accenderlo 10 minuti e non 10 ore prima :D

no no per i dolci un bel ventilato e sei apposto.
I miei hanno fatto la cassata di prendere un ventilato senza resistenza sul basso. Mi sto informando se si può aggiungere visto che un modello simile ha anche la pietra refrattaria. Approposito di questo sono molto dubbioso se il forno arriva massimo a 260 gradi la pietra non si scalderà solo fino a 260?Oppure la pietra accumula il calore?
Cmq sarà un prossimo acquisto da fare.

alphacygni
21-08-2009, 19:02
no no per i dolci un bel ventilato e sei apposto.
I miei hanno fatto la cassata di prendere un ventilato senza resistenza sul basso. Mi sto informando se si può aggiungere visto che un modello simile ha anche la pietra refrattaria. Approposito di questo sono molto dubbioso se il forno arriva massimo a 260 gradi la pietra non si scalderà solo fino a 260?Oppure la pietra accumula il calore?
Cmq sarà un prossimo acquisto da fare.

Da quel poco che mi ricordo di termodinamica :sofico: direi che se il forno scalda massimo a 260 gradi, quella e' la temperatura (massima) che puo' raggiungere la pietra! la differenza potra' stare nel fatto che il calore verra' ceduto in maniera diversa, ma la temperatura non potra' andare oltre quella... in ogni caso, non mi ricordo chi mi disse che aveva installato (fai da te) una pietra refrattaria nel forno di casa... e che il risultato con la pizza era comunque decisamente superiore a quello che aveva avuto fino a quel momento... questo forno unisce pero' la pietra all'alta temperatura... insomma e' fatto apposta e si vede :D

limpid-sky
21-08-2009, 19:20
Da quel poco che mi ricordo di termodinamica :sofico: direi che se il forno scalda massimo a 260 gradi, quella e' la temperatura (massima) che puo' raggiungere la pietra! la differenza potra' stare nel fatto che il calore verra' ceduto in maniera diversa, ma la temperatura non potra' andare oltre quella... in ogni caso, non mi ricordo chi mi disse che aveva installato (fai da te) una pietra refrattaria nel forno di casa... e che il risultato con la pizza era comunque decisamente superiore a quello che aveva avuto fino a quel momento... questo forno unisce pero' la pietra all'alta temperatura... insomma e' fatto apposta e si vede :D

forse quel modello è uguale solo da fuori e internamente permetti di salire anche oltre i 260.

alphacygni
21-08-2009, 19:28
forse quel modello è uguale solo da fuori e internamente permetti di salire anche oltre i 260.

ma puo' darsi anche di no, la pietra da' comunque i suoi benefici anche a temperature minori... oppure, e probabilmente e' questo il punto, 260 gradi e' la temperatura che raggiunge l'aria internamente al forno, ma la pietra, trovandosi praticamente attaccata alla resistenza (che avra' temperature ben piu' elevate dei 260 ottenibili nel forno - basta vedere di che colore e' quando e' accesa...) probabilmente riuscira' a scaldarsi a temperature maggiori! pero' per questo deve avere la resistenza anche in basso...

alex783
21-08-2009, 21:40
non e' difficile, e' impossibile :asd: cioe' diciamo che per togliere i "pezzi" basta uno straccio inumidito, ma rassegnati ad avere presto una pietra ben annerita/macchiata, poiche' specie all'inizio, causa scarsa pratica, e' facile che ti scoli a lato del condimento ed essendo un materiale molto poroso hai voglia a pulirlo... ma non e' che questo causi problemi!

Esatto... purtroppo anch'io ho già macchiato abbastanza la pietra, a causa del pomodoro scolato dai bordi delle prime pizze. Poi ho capito che è sufficiente fare i bordi alti nella pizza e il problema è risolto: in quella di ieri e in quella di stasera (quinta pizza in 4 giorni, ormai mangio solo questo... :asd: ) non è scolato assolutamente niente. La pietra non va assolutamente lavata, semmai pulita con una lama di coltello oppure con un panno asciutto (giusto per togliere il nero e la farina carbonizzata, se capita). Comunque stasera, prima di cuocere la pizza, ho girato la pietra refrattaria dall'altra parte, perché purtroppo una volta che si sporca, la cottura poi non viene più uniforme (ho notato che nelle zone macchiate la pizza tende a bruciarsi :stordita: ), quindi ora ho di nuovo il fornetto come nuovo... e la pizza di stasera è venuta davvero perfetta, la migliore di quelle fin'ora da me fatte...

Per fare una pizza da 30 cm io impasto circa 250 gr di farina con circa 3 dita di bicchiere di acqua nel quale sciolgo 20gr di lievito di birra fresco.

P.S: secondo me i calzoni non si possono fare, perché la pasta si brucerebbe subito perché a contatto con la resistenza di sopra.

Rainy nights
21-08-2009, 21:49
Esatto... purtroppo anch'io ho già macchiato abbastanza la pietra, a causa del pomodoro scolato dai bordi delle prime pizze. Poi ho capito che è sufficiente fare i bordi alti nella pizza e il problema è risolto: in quella di ieri e in quella di stasera (quinta pizza in 4 giorni, ormai mangio solo questo... :asd: ) non è scolato assolutamente niente. La pietra non va assolutamente lavata, semmai pulita con una lama di coltello oppure con un panno asciutto (giusto per togliere il nero e la farina carbonizzata, se capita). Comunque stasera, prima di cuocere la pizza, ho girato la pietra refrattaria dall'altra parte, perché purtroppo una volta che si sporca, la cottura poi non viene più uniforme (ho notato che nelle zone macchiate la pizza tende a bruciarsi :stordita: ), quindi ora ho di nuovo il fornetto come nuovo... e la pizza di stasera è venuta davvero perfetta, la migliore di quelle fin'ora da me fatte...

Per fare una pizza da 30 cm io impasto circa 250 gr di farina con circa 3 dita di bicchiere di acqua nel quale sciolgo 20gr di lievito di birra fresco.

P.S: secondo me i calzoni non si possono fare, perché la pasta si brucerebbe subito perché a contatto con la resistenza di sopra.

Nemmeno piccini? Quanto spazio resta tra resistenza e pietra? 10 cm?? :stordita:

alex783
21-08-2009, 21:53
Nemmeno piccini? Quanto spazio resta tra resistenza e pietra? 10 cm?? :stordita:

No, di meno, a stento saranno 5/6 cm... la prima volta ho messo la mozzarella a pezzettoni grandi e me la sono trovata completamente carbonizzata, e la resistenza sporca di mozzarella.

Le pizze vanno fatte sottili, le mozzarelle tagliate a rondelle, così come i pomodori. Altrimenti toccano con la resistenza.

Rainy nights
21-08-2009, 21:55
No, di meno, a stento saranno 5/6 cm... la prima volta ho messo la mozzarella a pezzettoni grandi e me la sono trovata completamente carbonizzata, e la resistenza sporca di mozzarella.

Le pizze vanno fatte sottili, le mozzarelle tagliate a rondelle, così come i pomodori. Altrimenti toccano con la resistenza.

Acc, grazie per l'avvertimento almeno mi regolo per benino le prime volte!! :)

alex783
21-08-2009, 22:06
Acc, grazie per l'avvertimento almeno mi regolo per benino le prime volte!! :)

Mi raccomando: per evitare che la pietra si sporchi subito con le prime pizze, fai un'impasto abbastanza consistente, deve essere come il das, per intenderci: morbido, elastico e non si deve attaccare alle mani. Poi, quando fai la pizza, dopo che hai steso l'impasto sulla tavola (o sulla teglia), piega subito i bordi all'interno, per farli alti, e poi spalmi la salsa sulla pizza e metti mozzarella, pomodoro e basilico, ad esempio. Quindi prendi la pizza con le due spatole di legno ben impolverate di farina, e quando il forno è pronto, la disponi sulla pietra refrattaria.

P.S: sul manuale c'è scritto di mettere la mozzarella soltanto a metà cottura, dopo circa 2/3 minuti, ma così facendo non sempre si scioglie (le mozzarelle che ho usate io ieri e oggi, forse perché non erano più freschissime, ho dovuto metterle sin dall'inizio, perché si sciogliessero)

alphacygni
21-08-2009, 23:17
No, di meno, a stento saranno 5/6 cm... la prima volta ho messo la mozzarella a pezzettoni grandi e me la sono trovata completamente carbonizzata, e la resistenza sporca di mozzarella.

Le pizze vanno fatte sottili, le mozzarelle tagliate a rondelle, così come i pomodori. Altrimenti toccano con la resistenza.

ho la sensazione che il tuo (vostro?) forno sia diverso dal mio, in cui la resistenza non e' cosi' ravvicinata alla pietra... in effetti, ora che mi ricordo tra le caratteristiche del modello specifico c'era anche il fatto che avesse la calotta piu' alta in modo tale da permettere la cottura di piu' cibi...

edit: trovato! http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=575

"...La particolare distanza fra la pietra e la resistenza superiore permette inoltre la cottura di calzoni, panzerotti ecc. più corposi rispetto alla normale pizza"


io faccio pure i calzoni, alla bisogna :ciapet:

alphacygni
21-08-2009, 23:25
Per fare una pizza da 30 cm io impasto circa 250 gr di farina con circa 3 dita di bicchiere di acqua nel quale sciolgo 20 gr di lievito di birra fresco.

minchia, ma dopo ti muovi a reazione? :D

alex783
21-08-2009, 23:30
ho la sensazione che il tuo (vostro?) forno sia diverso dal mio, in cui la resistenza non e' cosi' ravvicinata alla pietra... in effetti, ora che mi ricordo tra le caratteristiche del modello specifico c'era anche il fatto che avesse la calotta piu' alta in modo tale da permettere la cottura di piu' cibi...

edit: trovato! http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=575

"...La particolare distanza fra la pietra e la resistenza superiore permette inoltre la cottura di calzoni, panzerotti ecc. più corposi rispetto alla normale pizza"


io faccio pure i calzoni, alla bisogna :ciapet:

Il mio è questo: http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=631

In effetti sembra avere la calotta superiore leggermente più bassa.
In compenso, però, ha la pietra refrattaria removibile (e ribaltabile, pertanto :O ) e ha in dotazione una leccarda da usare al posto della pietra removibile, con un piano più basso di quest'ultima, per cuocere ogni cosa (l'altro ieri l'ho usata per cuocere del pesce ed è venuto ottimo!)

E tu il pesce lo puoi fare? :ciapet:

alex783
21-08-2009, 23:32
minchia, ma dopo ti muovi a reazione? :D

:asd:

Perché è troppo secondo te? tu l'impasto come lo fai?

alphacygni
22-08-2009, 07:23
Il mio è questo: http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=631

In effetti sembra avere la calotta superiore leggermente più bassa.
In compenso, però, ha la pietra refrattaria removibile (e ribaltabile, pertanto :O ) e ha in dotazione una leccarda da usare al posto della pietra removibile, con un piano più basso di quest'ultima, per cuocere ogni cosa (l'altro ieri l'ho usata per cuocere del pesce ed è venuto ottimo!)

E tu il pesce lo puoi fare? :ciapet:

io il pescIe non lo faccio, lo esco :O

no a parte tutto, in teoria (anche se non c'e' in dotazione) una teglia bassa ci entra, pero' il pesce non ce lo farei in ogni caso, puzza troppo :D e visto che l'oggetto non si puo' lavare nel senso proprio del termine... preferisco usarlo solo per prodotti "da forno". Io per il pescIe, oltre ad uscirlo ovviamente :O, uso questo: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=8772 oppure la griglia elettrica, a seconda delle cose!

alphacygni
22-08-2009, 07:28
:asd:

Perché è troppo secondo te? tu l'impasto come lo fai?

finora l'ho fatto di merda :sofico: pero' con la ricetta che mi accingo a provare, considera che la dose di lievito che usi tu per 250gr di farina servirebbe in realta' per 5kg :eek: poi ovviamente se la lievitazione deve essere piu' rapida e' poco... pero' diciamo che secondo me gia' se ne mettessi 10g saresti al limite, se poi non lo ritieni sufficiente in rapporto al tempo di lievitazione, forse ti conviene usare un lievito diverso... una volta un mio amico (che ha una pizzeria e fatto dei corsi sull'argomento) mi disse: per capire quanto e' stata lenta la lievitazione, mangia una pizza in qualche posto, e conta le scuregge che fai il giorno dopo :D

limpid-sky
22-08-2009, 10:05
ma la pietra regrattaria non si può pulire in nessun modo?
perchè non va lavata?
ricordo che avevo una pietra e si poteva lavare però solo con acqua senza detersivo o altro. Bastava grattare energicamente con una spugneta di ferro di quelle senza detersivo.

Rainy nights
22-08-2009, 11:48
ho la sensazione che il tuo (vostro?) forno sia diverso dal mio, in cui la resistenza non e' cosi' ravvicinata alla pietra... in effetti, ora che mi ricordo tra le caratteristiche del modello specifico c'era anche il fatto che avesse la calotta piu' alta in modo tale da permettere la cottura di piu' cibi...

edit: trovato! http://www.g3ferrari.com/modello.asp?famiglia=24&categoria=13&modello=575

"...La particolare distanza fra la pietra e la resistenza superiore permette inoltre la cottura di calzoni, panzerotti ecc. più corposi rispetto alla normale pizza"


io faccio pure i calzoni, alla bisogna :ciapet:
Ecco proprio quello che ho comprato!! Viva i calzoni :oink:

alphacygni
22-08-2009, 13:58
ma la pietra regrattaria non si può pulire in nessun modo?
perchè non va lavata?
ricordo che avevo una pietra e si poteva lavare però solo con acqua senza detersivo o altro. Bastava grattare energicamente con una spugneta di ferro di quelle senza detersivo.

ma secondo me non e' vietato lavarla in quel modo... l'importante e' farlo quando e' ben fredda :D ... io personalmente ho usato un panno umido e una lana d'acciaio per scrostare le parti messe peggio, pero' comunque non e' che torni splendente, perche' il grasso assorbito penetra comunque in profondita', quindi a meno di non usare un frullino e levargli qualche mm, le macchie rimarranno!

alphacygni
22-08-2009, 14:19
Oggi sono stato alla Metro, ed ovviamente non ho potuto esimermi dal fare un salto nel settore farina...
facevano bella mostra di se' i sacchi (rigorosamente da 25kg) di Caputo, sia rossa sia blu (dove tra l'altro c'e' indicato specificamente che e' per la pizza), e purtroppo di altri formati piu' piccoli manco a parlarne. C'erano poi dei sacchi da 5kg (gia' piu' fattibili) della marca Metro, sempre specifiche per pizza, con contenuto in proteine dell'11%... Tuttavia mi sono soffermato su una, sempre da pizza, del mulino Alimonti, classificata come tipo 0 e che vantava ben il 12% di proteine (piu' della manitoba, che era all'11.5), e tra l'altro era in pacchi da 1kg sfusi (cosa rara per la Metro)... quindi non ho potuto esimermi dall'acquistarla, pagata 0.69 + iva (che credo sia al 4% sulla farina), quindi direi un buon prezzo data la particolarita', in teoria promette bene, vi faro' sapere :D

alex783
22-08-2009, 14:50
Io oggi ho comprato della Manitoba LoConte con il 12.5% di proteine.

Non avevo intenzione di mangiar pizza questa sera, volevo giusto riposarmi un giorno, ma a questo punto sono molto tentato... :cry:

Ok... vado ad impastare... :stordita:

alphacygni
22-08-2009, 15:15
Io oggi ho comprato della Manitoba LoConte con il 12.5% di proteine.

Non avevo intenzione di mangiar pizza questa sera, volevo giusto riposarmi un giorno, ma a questo punto sono molto tentato... :cry:

Ok... vado ad impastare... :stordita:

se non avevi voglia, impasta lo stesso (con pochissimo lievito), cacciala in frigo e falla domani sera ;)

Johnn
22-08-2009, 15:19
Oggi sono stato alla Metro, ed ovviamente non ho potuto esimermi dal fare un salto nel settore farina...
facevano bella mostra di se' i sacchi (rigorosamente da 25kg) di Caputo, sia rossa sia blu (dove tra l'altro c'e' indicato specificamente che e' per la pizza), e purtroppo di altri formati piu' piccoli manco a parlarne. C'erano poi dei sacchi da 5kg (gia' piu' fattibili) della marca Metro, sempre specifiche per pizza, con contenuto in proteine dell'11%... Tuttavia mi sono soffermato su una, sempre da pizza, del mulino Alimonti, classificata come tipo 0 e che vantava ben il 12% di proteine (piu' della manitoba, che era all'11.5), e tra l'altro era in pacchi da 1kg sfusi (cosa rara per la Metro)... quindi non ho potuto esimermi dall'acquistarla, pagata 0.69 + iva (che credo sia al 4% sulla farina), quindi direi un buon prezzo data la particolarita', in teoria promette bene, vi faro' sapere :D

Molto bene, Bressanini docet :asd:

Io oggi ho comprato della Manitoba LoConte con il 12.5% di proteine.

Non avevo intenzione di mangiar pizza questa sera, volevo giusto riposarmi un giorno, ma a questo punto sono molto tentato... :cry:

Ok... vado ad impastare... :stordita:

:cool:

Confermo il prezzo che pago io di 1,19 euro.


Comunque date anche un'occhiata agli ingredienti che a volte sono miscele di farine anche di malto per esempio (manitoba LoConte), che per il risultato potranno essere anche un bene (forse, non so), ma onestamente non mi aggrada l'idea.

alex783
22-08-2009, 20:18
se non avevi voglia, impasta lo stesso (con pochissimo lievito), cacciala in frigo e falla domani sera ;)

No, ad una pizza non si può dire di no... :cool:
Vuol dire che nei prossimi giorni si recupera con un po' di corsetta :D



Bene... ho appena finito di mangiare la pizza impastata con la Manitoba... come sapore non ho notato alcuna differenza, mentre ho notato che impastare a mano con la Manitoba risulta un po' più difficoltoso che con la farina tipo "0" per pizze marca Auchan. L'impasto mi dava l'impressione di essere ancor più consistente ed elastico.

Poi ho seguito un procedimento diverso questa volta: anziché fare le classiche palle subito dopo l'impasto e lasciarle lievitare, ho subito steso l'impasto sul tavolo e quindi l'ho coperto per la lievitazione.

Dopo circa 3 ore avevo una pizza bella alta piena d'aria ma estremamente soffice. Per fare uscire l'aria, l'ho bucata con uno stuzzicadenti, poi l'ho condita e l'ho infornata. Ho notato che così facendo la pizza viene più soffice.

Ah, un'altra cosa: non lo so, forse sarà stata solo un'impressione, ma mi sa che con la manitoba la pizza richiede più tempo per la cottura: dopo 5 minuti, a differenza delle altre volte, non era affatto cotta, ma piuttosto bianchiccia. Boh... per farla venire ben cotta ho dovuto aspettare qualche minuto in più.

sparagnino
24-08-2009, 14:53
Correggo una cazzata

6 tuorli
1 albume
80 grammi di farina 00 setacciata
40 grammi di fecola di patate (oppure 40 grammi di faria 00 setacciata)
140 grammi di zucchero di semola
1 litro di latte
1 ottavi di scorza di un limone oppure una stecca di vaniglia
1 pizzico di sale

Preparazione

Mettere a bollire il latte, a fuoco minimo, con un pizzico di sale e la scorza o vaniglia.
Nel frattempo sbattere le uova ed incorporarvi lo zucchero e la farina.

Una volta che il latte giunge in prossimità del punto di ebollizione ritirarlo dal fuoco ed eliminare la scorza o la vaniglia.
Aggiungere il latte bollente, inizialmente a filo, al composto, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno sempre dallo stesso verso.

Una volta terminato il latte trasferire il composto nella pentola precedente e rimettere sul fuoco minimo fino a quasi nuova ebollizione continuando a mescolare col cucchiaio di legno sempre dallo stesso verso.

La possibilità di stracciare la crema è molto alta.

Giunto prossimo all'ebollizione ritirare dal fuoco e lasciar raffreddare a temperatura ambiente mescolanto di tanto in tanto. Poi mantenere in frigo (ci son le uova!).

Così è meglio: calato farine e zucchero.
Devo fare alcune prova calando ulteriormente lo zucchero.

Come ripieno per la pasta millefoglie è ottima.

Enel
26-08-2009, 09:22
ma la pietra regrattaria non si può pulire in nessun modo?
perchè non va lavata?
ricordo che avevo una pietra e si poteva lavare però solo con acqua senza detersivo o altro. Bastava grattare energicamente con una spugneta di ferro di quelle senza detersivo.

La pietra refrattaria non va pulita. E' possibile tuttavia eseguire una "autopulitura" portando il fornetto alla massima temperatura.

Detto questo sono assolutamente insoddisfatto del G3Ferrrari. La pizza mi viene quasi sempre bruciata sotto e si crea un crosticina che la rende un po' "fetta biscottata".

alphacygni
26-08-2009, 10:11
La pietra refrattaria non va pulita. E' possibile tuttavia eseguire una "autopulitura" portando il fornetto alla massima temperatura.

Detto questo sono assolutamente insoddisfatto del G3Ferrrari. La pizza mi viene quasi sempre bruciata sotto e si crea un crosticina che la rende un po' "fetta biscottata".

facile che il problema sia l'impasto... la cottura con quel sistema e' per forza di cose migliore (ma comunque, molto diversa) rispetto a quella nel forno standard, probabilmente l'impasto non e' adatto a quel tipo di cottura, magari e' ottimo per farla nel forno di casa ma non per quello ;)

P.S. stasera provo a fare l'impasto col nuovo sistema, domani sperimento il risultato :D

Johnn
26-08-2009, 11:38
facile che il problema sia l'impasto... la cottura con quel sistema e' per forza di cose migliore (ma comunque, molto diversa) rispetto a quella nel forno standard, probabilmente l'impasto non e' adatto a quel tipo di cottura, magari e' ottimo per farla nel forno di casa ma non per quello ;)

P.S. stasera provo a fare l'impasto col nuovo sistema, domani sperimento il risultato :D

Quoto. Una volta è successo anche a noi a casa sempre con il forno normale a gas senza pietra refrattaria e la modifica fu il tipo di lievito: non di birra ma quello istantaneo per pizza.

alphacygni
30-08-2009, 14:22
Sono da poco reduce dal primo esperimento con la lievitazione lenta... beh che dire... sono piuttosto soddisfatto :D

Intanto diciamo che ho lasciato maturare per un tempo leggermente piu' breve (ho finito di impastare ieri pomeriggio alle 16.00, ho fatto e messo in frigo i panielli alle 18.00, e li ho tirati fuori dal frigo oggi verso le 12.00 per cuocerli poco dopo l'una), comunque il risultato e' stato decisamente superiore a tutte le volte in cui finora mi ero cimentato, sia con pasta fatta in casa sia con quella "prefabbricata" del supermercato! I problemi principali sono stati:

1) La pasta era molto elastica, il che ha causato non poche difficolta' nella stesura: 4 pizze su 6 sono venute comunque bene, per quanto sia stato costretto ad usare (anche se col contagocce) il mattarello, sebbene buona parte della stesura sia comunque avvenuta con le mani. 2 invece hanno finito per rompersi col risultato di doverle rifare a palla - e nella resa finale, c'e' stato un vero e proprio abisso tra queste e quelle ricavate lavorandole il meno possibile direttamente dal paniello!

2) La pasta era anche piuttosto collosa, il che specie all'inizio ha creato qualche ulteriore difficolta' nella stesura - e non so se sia "normale" o dovuto a qualche errore nella lavorazione, o magari al fatto che andrebbe leggermente aumentata la quantita' di farina - comunque si e' trattato solo di capire come andasse trattata, e gia' dalla seconda pizza il problema poteva ritenersi trascurabile.

al di la' di questo... la pizza era davvero valida :D leggermente croccante sull'esterno, morbida e sfogata dentro, quanto ai condimenti mi sono limitato per lo piu' a margherita, marinara "rivisitata" e una bianca con cipollla, mozzarella e gorgonzola, con somma gioia della donna :sofico:

serbring
30-08-2009, 14:39
per chi volesse cimentarsi ad una ottima ricetta di un pan brioche consiglio questa: http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=2601. Ne vale la pena.

blue_blue
30-08-2009, 15:05
per chi volesse cimentarsi ad una ottima ricetta di un pan brioche consiglio questa: http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=2601. Ne vale la pena.

Grazie, sono da tempo alla ricerca di un pan brioche decente, ne ho provati diversi ma non mi è mai piaciuto il sapore finale..proverò con questa!

Per una pizza alta (tipo focaccia) letteralmente splendida, consiglio questa: http://www.cookaround.com/yabbse1/showpost.php?p=1152698&postcount=1
sono un po' lunghi i tempi di lievitazione, ma il risultato paga..è sofficissima e va giù che è un piacere!

serbring
30-08-2009, 15:43
Grazie, sono da tempo alla ricerca di un pan brioche decente, ne ho provati diversi ma non mi è mai piaciuto il sapore finale..proverò con questa!

Per una pizza alta (tipo focaccia) letteralmente splendida, consiglio questa: http://www.cookaround.com/yabbse1/showpost.php?p=1152698&postcount=1
sono un po' lunghi i tempi di lievitazione, ma il risultato paga..è sofficissima e va giù che è un piacere!


guarda quel pan brioche è davvero valido, solamente che la lavorazione è lunga e non difficile. Con la macchina del pane si fà senza problemi. Comunque ribadisco che non è molto dolce e dura molto tempo.

ALIEN3
30-08-2009, 17:17
Iscritto...non tanto io ma mio fratello si diletta nel fare dolci di ogni varietà...e dopo me li pappo :stordita:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz