View Full Version : Fotografare l'aurora boreale... attrezzatura, tempi, etc etc
ARARARARARARA
07-07-2009, 00:49
Io andrò a fotografare l'aurora boreale in norvegia penso verso novembre che dovrebbe essere il periodo id maggiore attività solare in quelle zone ma qualcuno l'ha già fotografata? sapete dirmi queli problemi risconterò così magari recupero già una soluzione? Ma il freddo potrebbe dare problemi di condensa sulle lenti?
(IH)Patriota
07-07-2009, 07:56
Eventuali problemi di condensa penso tu li possa avere quando ritorni al caldo , per evitare un forte accumolo di condensa c'è chi consiglia di chiudere in un sacchetto di plastica l' attrezzatura al rientro e di farla acclimatare , per il resto consiglio un buon cavalletto ed un comando remoto , una batteria di ricambio (con il freddo l' autonomia scende un po') .
Per le impostazioni avevo visto qualcosa scattato con una MKIIn ma non mi ricordo nulla di bizzarro rispetto alla classica esposizione lunga notturna.
Ciauz
Pat
ARARARARARARA
07-07-2009, 22:17
Eventuali problemi di condensa penso tu li possa avere quando ritorni al caldo , per evitare un forte accumolo di condensa c'è chi consiglia di chiudere in un sacchetto di plastica l' attrezzatura al rientro e di farla acclimatare , per il resto consiglio un buon cavalletto ed un comando remoto , una batteria di ricambio (con il freddo l' autonomia scende un po') .
Per le impostazioni avevo visto qualcosa scattato con una MKIIn ma non mi ricordo nulla di bizzarro rispetto alla classica esposizione lunga notturna.
Ciauz
Pat
umm bhè si circa quel che pensavo... molto bene devo solo comprare il cavalletto, ho scelto il manfrotto 055xprob e la testa manfrotto 410 è un accoppiata che sulla carta sembra molto valida, devo provarlo però
code010101
08-07-2009, 09:23
Io andrò a fotografare l'aurora boreale in norvegia penso verso novembre che dovrebbe essere il periodo id maggiore attività solare in quelle zone ma qualcuno l'ha già fotografata? sapete dirmi queli problemi risconterò così magari recupero già una soluzione? Ma il freddo potrebbe dare problemi di condensa sulle lenti?
l'attività solare ha una periodicità undecennale e non è certo correlata con il periodo dell'anno,
semplicemente a novembre c'è più buio ed è quindi più probabile vederle...
per fotografarle servono alti ISO (il massimo che ti consente la macchina, nei limiti del rumore accettabile),
tempi lunghi ma non troppo altrimenti si impastano (sono abbastanza dinamiche),
una lente wide, meglio ultrawide, un treppiede
Nikon D300, ISO = 2000, f/4, 10s, Sigma 10-20 @10mm
http://img112.imageshack.us/img112/8488/svalbardauroralarcskn0.jpg
Ste
ARARARARARARA
08-07-2009, 09:50
l'attività solare ha una periodicità undecennale e non è certo correlata con il periodo dell'anno,
semplicemente a novembre c'è più buio ed è quindi più probabile vederle...
per fotografarle servono alti ISO (il massimo che ti consente la macchina, nei limiti del rumore accettabile),
tempi lunghi ma non troppo altrimenti si impastano (sono abbastanza dinamiche),
una lente wide, meglio ultrawide, un treppiede
Nikon D300, ISO = 2000, f/4, 10s, Sigma 10-20 @10mm
http://img112.imageshack.us/img112/8488/svalbardauroralarcskn0.jpg
Ste
bhè per il wide sono d'accordo, l'ultra wide non mi piace, andrò col 20 2.8, e bhè si porto anche un 10-20 ma non mi esalta particolarmente, il problema è tenere alti iso con la d80 già a 800 fa pena c'è troppa grana, posso aprire un pelino di più il diaframma ma sarebbe bene tenerlo chiuso per avere una buona nitidezza solo che la si guadagna chiudendo il diaframma e si perde con la grana...
fino a che tempi non si hanno torppi problemi io ho visto che il 90% delle foto in rete è a 30 sec iso 800 o 30 sec iso 400
code010101
08-07-2009, 10:16
fino a che tempi non si hanno torppi problemi io ho visto che il 90% delle foto in rete è a 30 sec iso 800 o 30 sec iso 400
io ho sperimentato tempi su 10 secondi,
tieni presente che le aurore si muovono e più i tempi sono lunghi più si impastano, si perdono i dettagli,
quindi è assolutamente inutile tenere diaframmi chiusi nella speranza di guadagnare in nitidezza
secondo me, max ISO tollerabili, max apertura e poi ti regoli con i tempi facendo delle prove,
le aurore variano parecchio di luminosità da evento ad evento e poi dipende anche dalla luminosità del cielo
(sia naturale che artificiale), durano abbastanza (tipicamente decine di minuti) quindi di tempo ne hai a sufficienza
Ste
ARARARARARARA
09-07-2009, 02:52
io ho sperimentato tempi su 10 secondi,
tieni presente che le aurore si muovono e più i tempi sono lunghi più si impastano, si perdono i dettagli,
quindi è assolutamente inutile tenere diaframmi chiusi nella speranza di guadagnare in nitidezza
secondo me, max ISO tollerabili, max apertura e poi ti regoli con i tempi facendo delle prove,
le aurore variano parecchio di luminosità da evento ad evento e poi dipende anche dalla luminosità del cielo
(sia naturale che artificiale), durano abbastanza (tipicamente decine di minuti) quindi di tempo ne hai a sufficienza
Ste
grazie dei consigli, proverò anche a 2.8 visto che posso arrivarci a 20 mm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.