PDA

View Full Version : domanda su azioni di una societa'


zorretto27
06-07-2009, 20:22
ciao a tutti,

volevo porvi una domanda:

se A controlla B e B controlla C allora vuol dire che A controlla indirettamente C giusto?

Ma se C controlla D,si puo' dire che sia A che B controllano indirettamente C oppure solo B controlla indirettamente C ?

MARCA
06-07-2009, 22:06
ciao a tutti,

volevo porvi una domanda:

se A controlla B e B controlla C allora vuol dire che A controlla indirettamente C giusto?

Ma se C controlla D,si puo' dire che sia A che B controllano indirettamente C oppure solo B controlla indirettamente C ?

La seconda risposta non si può dare.
Dipende dallo statuto dell'azienda, a chi sono i poteri e come può usarli.

zorretto27
06-07-2009, 22:09
ok!
ho letto questa spiegazione in un testo:
allora mettiamo che A è un impresa individuale e l'imprenditore è il sogg.econ.A ha una partecip. di controllo in B. Il sogg. economico di A è sogg.economico di B. Ora A decide che B deve acquisire il 51 % di C. Il sogg. econ. di A è ora sogg. econ. di B e C e così via. Essendo il 51% del capitale di B di proprietà di A) e il 49% delle minoranze, B avrà accquistato il 51% di C in parte col cap. di controllo (51%*51%), in parte col capitale delle minoranze (49%*51*) .
A quindi partecipa indirettamente in C per il 26%,ma la controlla.
Con le piramidi azionarie il problema è che si riescono a controllare un gran numero di società con piccole partecipazioni.

Potete spiegarmi meglio il significato delle operazioni matematiche?
inoltre,cosa intendi tu con partecipazione indiretta?
In realta' il soggetto A non e' azionista di C quindi come puo' partecipare,se pur indirettamente,in C ?
Come fa il soggetto A ad essere titolare del 26 % di C quando invece risulta la societa' B titolare del 51% di C ?

MARCA
06-07-2009, 22:14
Potete spiegarmi meglio il significato delle operazioni matematiche?cosa c'è da spiegare?? :confused:

inoltre,cosa intendi tu con partecipazione indiretta?
A che tramite B partecipa in C.Quindi se fai una visura non trovi A non capitale di C, ma trovi B che ha nel capitale A.

In realta' il soggetto A non e' azionista di C quindi come puo' partecipare,se pur indirettamente,in C ?
Spiegato sopra, spero.

Come fa il soggetto A ad essere titolare del 26 % di C quando invece risulta la societa' B titolare del 51% di C ?A non ha il 26% di C.
A ha il 51% di B che a sua volta ha il 51% di C.
Quindi se C avesse un utile di 100 e venisse diviso tra i soci, a B andrebbe 51 se B avesse solo quest'utile ad A in quanto socio di b andrebbe il 51% di 51, quindi 26.

zorretto27
06-07-2009, 22:51
ok!
quindi mi confermi che A non e' azionista ne' possiede una quota azionaria in C giusto?

mamo139
07-07-2009, 01:49
ok!
quindi mi confermi che A non e' azionista ne' possiede una quota azionaria in C giusto?

formalmente nel bilancio di A figurano partecipazioni in B e nel bilancio di B figurano partecipazioni in C...
sostanzialmente A comanda B, B comanda C, per la proprietà transitiva A comanda C :)

il problema di fondo sta nel fatto che anche se A comanda C non percepisce la maggioranza degli utili poiche gli utili vengono percepiti anche dagli azionisti di minoranza di B di A e di C, quindi si crea asimmetria di interessi fra chi comanda e gli azionisti di minoranza di C.

MARCA
07-07-2009, 11:03
ok!
quindi mi confermi che A non e' azionista ne' possiede una quota azionaria in C giusto?

Direttamente A non è azionista ne possiede una quota az. in C.