Mister Strife
06-07-2009, 18:52
Salve a tutti…
Vi spiego nel dettaglio il mio problema, nella speranza che qualcuno decida di leggermi!
Nel mio Pc ho 3 HDD: due SATA da 500 GB l’uno e un IDE da 120 GB. Un HDD Sata è usato come HDD primario, con Windows XP 32 bit installato. Gli altri due HDD sono magazzini per dati. L’HDD primario è bipartito.
Oggi ho scaricato la versione RC di Windows 7 dal sito della Microsoft, e, dopo averne masterizzata la .iso in un DVD vergine, ho staccato i cavi dei due HDD Sata e ho lasciato solo l’IDE attaccato, con l’idea di provare in questo HDD il nuovo sistema operativo Microsoft, dopo averlo svuotato da ogni file.
Ho fatto il boot con il DVD di Windows nell’unità ROM, il Pc ha giustamente letto solo l’HDD IDE, e Windows ha iniziato a caricare i file. Però ad un certo punto si è come bloccato: nella schermata c’era un wallpaper e potevo muovere la freccia del mouse, senza poter fare altro. Il lettore DVD non dava segni di vita, né crick-crack dall’HDD (la lucetta che in genere indica il ronzare dell’HDD era spenta). Era come se l’installazione si fosse fermata. Ho riprovato l’operazione una seconda volta, ma niente.
Così ho deciso di togliere il DVD, riattaccare i due HDD Sata e riusare normalmente il Pc. Quando avvio il Pc, mi compare il messaggio seguente:
NTLDR mancante, premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare.
Ho fatto diversi riavvii con lo stesso risultato. Il messaggio era sempre il medesimo. Poi ho staccato tutti i cavi dell’HDD IDE e… miracolosamente è partito Windows XP, che era installato su un HDD Sata. Però a questo punto sono apparsi altri problemi: non mi leggeva più l’altro HDD da 500 GB usato come magazzino. Dopo aver riattaccato/staccato più volte i cavi SATA nonché i cavi dell’alimentazione elettrica, pare che ora mi legga ambedue gli HDD Sata, tuttavia ho definitivamente disabilitato l’IDE. Perché è successo questo?
Anche se eventualmente nell’IDE si sono installati alcuni files di Windows 7, una scheda madre SATA con HDD SATA e un BIOS moderno dovrebbe riconoscere che c’è un sistema operativo completo su un determinato HDD, e non caricarmi un HDD con un sistema operativo incompleto! Che poi questa è una supposizione, non sono neanche sicuro che nell’IDE mi abbia installato dei files di Windows 7.
Qualcuno ha una teoria su quello che è successo? E qualcuno ha qualche aiuto/suggerimento da darmi?
Grazie infinite.
Vi spiego nel dettaglio il mio problema, nella speranza che qualcuno decida di leggermi!
Nel mio Pc ho 3 HDD: due SATA da 500 GB l’uno e un IDE da 120 GB. Un HDD Sata è usato come HDD primario, con Windows XP 32 bit installato. Gli altri due HDD sono magazzini per dati. L’HDD primario è bipartito.
Oggi ho scaricato la versione RC di Windows 7 dal sito della Microsoft, e, dopo averne masterizzata la .iso in un DVD vergine, ho staccato i cavi dei due HDD Sata e ho lasciato solo l’IDE attaccato, con l’idea di provare in questo HDD il nuovo sistema operativo Microsoft, dopo averlo svuotato da ogni file.
Ho fatto il boot con il DVD di Windows nell’unità ROM, il Pc ha giustamente letto solo l’HDD IDE, e Windows ha iniziato a caricare i file. Però ad un certo punto si è come bloccato: nella schermata c’era un wallpaper e potevo muovere la freccia del mouse, senza poter fare altro. Il lettore DVD non dava segni di vita, né crick-crack dall’HDD (la lucetta che in genere indica il ronzare dell’HDD era spenta). Era come se l’installazione si fosse fermata. Ho riprovato l’operazione una seconda volta, ma niente.
Così ho deciso di togliere il DVD, riattaccare i due HDD Sata e riusare normalmente il Pc. Quando avvio il Pc, mi compare il messaggio seguente:
NTLDR mancante, premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare.
Ho fatto diversi riavvii con lo stesso risultato. Il messaggio era sempre il medesimo. Poi ho staccato tutti i cavi dell’HDD IDE e… miracolosamente è partito Windows XP, che era installato su un HDD Sata. Però a questo punto sono apparsi altri problemi: non mi leggeva più l’altro HDD da 500 GB usato come magazzino. Dopo aver riattaccato/staccato più volte i cavi SATA nonché i cavi dell’alimentazione elettrica, pare che ora mi legga ambedue gli HDD Sata, tuttavia ho definitivamente disabilitato l’IDE. Perché è successo questo?
Anche se eventualmente nell’IDE si sono installati alcuni files di Windows 7, una scheda madre SATA con HDD SATA e un BIOS moderno dovrebbe riconoscere che c’è un sistema operativo completo su un determinato HDD, e non caricarmi un HDD con un sistema operativo incompleto! Che poi questa è una supposizione, non sono neanche sicuro che nell’IDE mi abbia installato dei files di Windows 7.
Qualcuno ha una teoria su quello che è successo? E qualcuno ha qualche aiuto/suggerimento da darmi?
Grazie infinite.