PDA

View Full Version : Obama e Medvedev firmano un accordo sul disarmo nucleare


kruccio
06-07-2009, 17:45
http://www.corriere.it/esteri/09_luglio_06/obama_medvedev_russia_incontro_a77e6b24-6a0f-11de-801a-00144f02aabc.shtml

Obama e Medvedev hanno firmato un accordo sul disarmo nucleare che prevede la riduzione degli arsenali atomici a 1.500-1.675 testate e 500-1.100 vettori balistici per ciascun Paese entro 7 anni. Il memorandum non ha valore giuridico ma solo politico e serve da base per il proseguimento dei negoziati sul rinnovo del Trattato Start I, che scade il 5 dicembre. Superate le divergenze sul taglio degli arsenali atomici tra Russia e Usa resta invece ancora il completo disaccordo sul progetto di scudo antimmissile che Washington vuole installare in Repubblica Ceca e Polonia. Lo ha annunciato il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov: «Nella dichiarazione congiunta dei due presidenti si legge che le parti vogliono continuare a discutere su come rilanciare la cooperazione per reagire alla diffusione dei missili balistici. Ciò significa che noi non siamo ancora d'accordo nel valutare quali sono le conseguenze di certe decisioni dell'amministrazione Usa», ha aggiunto, ricordando che « per noi il problema rimane aperto». Malgrado restino ancora molte divergenze Barack Obama è fiducioso che in futuro si possa raggiungere un accordo. Il presidente americano nella conferenza congiunta al Cremlino con Dmitri Medvedev ha ribadito la necessità del sistema di difesa missilistico per annullare la minaccia di un attacco da Iran e Corea del Nord. Da parte sua Medvedev pur ribadendo le sue perplessità ha ammesso che ci sono stati «chiari progressi» sul programma antimissilistico che gli Usa vogliono installare in Repubblica Ceca e Polonia.

ALTRO ACCORDO SULL'AFGHANISTAN - Un altro punto sui quali si è già registrata un'intesa è quello legato all'autorizzazione della Russia all’utilizzo del suo spazio aereo per il transito di soldati e materiali militari statunitensi verso l’Afghanistan. In base all’accordo, gli Usa potranno compiere sino a 4.500 voli l’anno senza pagare dazi o senza scali intermedi. Per gli Usa, sottolinea un funzionario che chiede l’anonimato, in attesa della firma ufficiale, questo comporterà un risparmi di 133 milioni di dollari.

STRAORDINARI PROGRESSI - Il presidente americano si è detto fin da subito ottimista circa i risultati della sua visita a Mosca, dicendo che si possono ottenere «straordinari progressi» in vari campi «se lavoriamo insieme». Obama ha citato in particolare i temi della sicurezza, dell'energia e della tutela ambientale. «Washington e Mosca - ha detto - hanno più cose in comune che differenze e se lavoriamo duro nei prossimi giorni possiamo fare straordinari progressi che porteranno benefici ai popoli di entrambi i Paesi». Dal canto suo, Medvedev ha affermato che la visita di Obama a Mosca «è un evento importante nella storia delle relazioni russo-statunitensi che aiuterà ad aprire nuove pagine».

L'ATTERRAGGIO - Quello di Obama è il suo primo viaggio da presidente degli Stati Uniti in Russia, un vertice di due giorni che lo vedrà a colloquio con Medvedev e poi con il premier Vladimir Putin. L'Air Force One è atterrato all'aeroporto di Vnukovo 2, dove Obama è stato il primo visitatore straniero del nuovo terminal passeggeri.

IL PROGRAMMA - Sarà una maratona: il presidente Obama ha in programma almeno quattro ore di colloqui con Medvedev al Cremlino, seguiti dalla conferenza stampa congiunta dove sarà annunciato il contenuto dell'accordo quadro raggiunto per il proseguimento dei negoziati sulla riduzione degli armamenti strategici. Obama dedicherà a Medvedev anche la serata: il presidente Usa e la first lady Michelle saranno ospiti di una cena nella abitazione del presidente russo con un numero ristretto di invitati. L'ampio tempo messo in programma per i colloqui consentirà ai due leader di affrontare, oltre alla questione nucleare, anche i temi di maggiore attualità internazionale come l'Afghanistan, l'Iran, la Corea del Nord e il Medio Oriente. Martedì mattina Obama incontrerà invece a colazione il premier russo Vladimir Putin, che ha accusato alcuni giorni fa di avere ancora un piede nella Guerra Fredda.

Xile
06-07-2009, 17:58
Il disarmo nucleare mi pare una cosa assodata ormai tempo fa, non capisco però ancora questo scudo spaziale da mettere nei paesi dell'est, non credo ci sia il pericolo che la Russia invada o?!

Rand
06-07-2009, 18:05
Il disarmo nucleare mi pare una cosa assodata ormai tempo fa, non capisco però ancora questo scudo spaziale da mettere nei paesi dell'est, non credo ci sia il pericolo che la Russia invada o?!

A quanto ne so lo scudo spaziale è mirato alla difesa contro i paesi con poche testate visto che semplicemente non ha "i numeri" per difendere da una potenza di fuoco come quella russa. In altri termini tutta la polemica sullo scudo dovrebbe essere una questione politica più che militare...

efa
07-07-2009, 08:41
E' una notizia non notizia, ma qualsiasi cosa faccia Obama diventa una notiziona, mosche comprese :D

Ridurre di un terzo gli ordigni nucleari non serve praticamente a nulla, e' solo aria fritta;
Se poi un solo sommergibile nucleare Russo, di ultima generazione, è capace di
radere al suolo gli interi Stati Uniti senza che nessuno se ne accorga.

ConteZero
07-07-2009, 08:46
Un notizione parallelo è che Obama abbia fatto l'accordo a Mosca scavalcando il G8.
Probabilmente qualcuno ci sarà rimasto male...

Non è dietrologia... Obama avrebbe potuto incontrare Medvedev al G8 e discutere la cosa tranquillamente a L'Aquila.

Freeskis
07-07-2009, 09:01
povero silviuccio , ci sarà rimasto male che non l'hanno interpellato :(
ehhh questi giovani inesperti :(

Wee-Max
07-07-2009, 09:08
qualcuno ha sentito la gaffe di Obama? :asd:

non penso che nessuno al g8 se la prenda...sanno tutti che in russia c'è un governo farlocco...

drakend
07-07-2009, 09:13
non penso che nessuno al g8 se la prenda...sanno tutti che in russia c'è un governo farlocco...
Veramente ad essere farlocco è il presidente Medvedev, non certo il governo di Putin! :D

ConteZero
07-07-2009, 09:20
qualcuno ha sentito la gaffe di Obama? :asd:

non penso che nessuno al g8 se la prenda...sanno tutti che in russia c'è un governo farlocco...

http://aftermathnews.files.wordpress.com/2009/04/obama_berlusconi_medvedev_g20.jpg

Uno dei tre nella foto secondo me se l'è presa... ora facciamo il gioco "indovina chi" :asd:

CYRANO
07-07-2009, 09:26
Un notizione parallelo è che Obama abbia fatto l'accordo a Mosca scavalcando il G8.
Probabilmente qualcuno ci sarà rimasto male...

Non è dietrologia... Obama avrebbe potuto incontrare Medvedev al G8 e discutere la cosa tranquillamente a L'Aquila.

forse non voleva essere interrotto dalle scosse :asd:


C;a;',z;,a

Freeskis
07-07-2009, 09:27
forse non voleva essere interrotto dalle scosse :asd:


C;a;',z;,a
gli si sbaffava la firma se no :O

Wee-Max
07-07-2009, 11:25
http://aftermathnews.files.wordpress.com/2009/04/obama_berlusconi_medvedev_g20.jpg

Uno dei tre nella foto secondo me se l'è presa... ora facciamo il gioco "indovina chi" :asd:

dici?? con i problemi che ha già qui ultimamente non penso che gliene freghi tanto...

Wee-Max
07-07-2009, 11:26
Veramente ad essere farlocco è il presidente Medvedev, non certo il governo di Putin! :D

sì, intendevo medvedev infatti...mi sono espresso male :doh:

ConteZero
07-07-2009, 11:38
dici?? con i problemi che ha già qui ultimamente non penso che gliene freghi tanto...

Gliene frega proprio per i problemi che ha qui.
Se in questo G8 non riesce a combinare (o far credere d'aver combinato) qualcosa rischia d'affondare.

Wee-Max
07-07-2009, 12:18
Gliene frega proprio per i problemi che ha qui.
Se in questo G8 non riesce a combinare (o far credere d'aver combinato) qualcosa rischia d'affondare.

sì, ma obama e medvedev hanno parlato di disarmo nucleare, non di paparazzi/stampa comunista/toghe rosse...

ConteZero
07-07-2009, 12:21
sì, ma obama e medvedev hanno parlato di disarmo nucleare, non di paparazzi/stampa comunista/toghe rosse...

Eh, ma Berlusconi c'avrebbe "messo la firma" sulla possibilità di poter dire (in patria) d'aver contribuito ad un accordo sul disarmo.
Ed i suoi (tele)giornali avrebbero annunciato la cosa con gran strombazzamento e, se necessario, foto di repertorio.

L'importante è che il popolo ci creda...
...se l'accordo lo fanno in Russia non è "mediaticamente usabile".

Rand
07-07-2009, 14:33
Ridurre di un terzo gli ordigni nucleari non serve praticamente a nulla, e' solo aria fritta;

A livello militare non cambia nulla, però dovrebbe essere un bel risparmio dal punto di vista economico (la manutenzione/sicurezza delle testate e dei relativi mezzi di lancio è costosa).

ConteZero
07-07-2009, 14:44
A livello militare non cambia nulla, però dovrebbe essere un bel risparmio dal punto di vista economico (la manutenzione/sicurezza delle testate e dei relativi mezzi di lancio è costosa).

Più che altro è una scusa che fa comodo ad entrambi.
Avere i missili pronti costa e molte armi andrebbero comunque smantellate in quanto troppo vecchie e difficili da tenere in buono stato.
Tanto vale smantellare i vettori più anziani, recuperare le testate e nel caso riadattarle e tenere pronto solo lo stretto necessario (con un bell'accordo bilaterale, così nessuno pensa che sia un segno di debolezza).
Per il resto le testate sono sempre lì, all'occorrenza il vettore s'allestisce...

Rand
07-07-2009, 17:01
Se non sbaglio riducono anche il numero di testate (che hanno anch'esse problematiche di manutenzione non banali).

ConteZero
07-07-2009, 17:11
Se non sbaglio riducono anche il numero di testate (che hanno anch'esse problematiche di manutenzione non banali).

E'come il maiale.
Il materiale fissile si recupera tutto ed i vettori vengono riciclati per mandare in orbita piccoli satelliti (cosa che gli americani hanno fatto con gli Atlas, i Titan, i Peacekeeper e pensano di fare anche per i Minuteman).
Le testate "ancora valide", ovvero tecnologicamente avanzate ed adattabili possono essere comunque mantenute anche senza il vettore.

Fritz!
07-07-2009, 17:16
E' una notizia non notizia, ma qualsiasi cosa faccia Obama diventa una notiziona, mosche comprese :D


Invece é una notizia piuttosto rilevante.

-La collaborazione usa-russia per il disarmo nucleare é un tassello fondamentale nella politica dem medio oriente e dell'iran

-Il ritorno di un clima positivo tra russia e usa, ha innumerevoli risvolti positivi per la Russia, per gli Usa, e ,soprattutto, per l'Europa

-e' il segno che forse Medvev sta prendendo le distanze da Putin. E' forse una previsione azzardata, ma alla fine quello che doveva essere un burattino per la nomenclatura russa che arrivava dal KGB può diventare invece un leader vero, che fa muovere la russia verso un orizzonte piu liberale e democratico. Anche gli ultimi avvenimenti sul caso yukos e il processo di Khodorkovsky potrebbero essere letti in questo modo (Medvev ha parlato di un patteggiamento)

speeed999
08-07-2009, 12:36
Giusto ieri mattina quando ho sentito dell'accordo tra Obama e Medvedev per ridurre le armi nucleari.. Mi sono detto "la prima cosa farà berlusconi è prendersi i meriti di un'accordo nel quale lui non c'entra un cazzo"... La sera al telegiornale lo sento "è anche grazie a noi che usa e russia hanno fatto questo accordo.." :stordita: :muro:

efa
08-07-2009, 12:56
-Il ritorno di un clima positivo tra russia e usa, ha innumerevoli risvolti positivi per la Russia, per gli Usa, e ,soprattutto, per l'Europa


Ne riparliamo con lo scudo spaziale :D , quando si installeranno i missili in Polonia e Repubblica Ceca.